docgid.ru

L’OMS ha pubblicato una nuova classificazione internazionale delle malattie. L'OMS ha pubblicato la nuova classificazione internazionale delle malattie, 11a revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie

Psichiatria mondiale

WPA
GIORNALE UFFICIALE DELL'ASSOCIAZIONE PSICHIATRICA MONDIALE (WPA)

Volume 15, numero 3

ottobre 2016

DALL'EDITORE
Colmare il divario tra ICD/DSM e costrutti
RDoC: possibili passaggi e sfumature
Mario Magg
193

ARTICOLO SPECIALE
Marijuana tradizionale, canapa ad alta potenza
e cannabinoidi sintetici: aumento del rischio di psicosi
Robin M. Murray, Harriet Quigley, Diego Quattrone,
Amir Englund, Marta Di Forti
195
Disturbi legati alla sessualità
e genere nell’ICD-11: una revisione
Classificazione ICD-10 basata sulla più recente
evidenze scientifiche, esperienza clinica
e considerazioni giuridiche
Geoffrey M. Reed, Jack Drescher, Richard B. Krueger,
Elham Atalla, Susan D. Cochran, Michael B. Primo,
Peggy T. Cohen-Kettenis, Ivan Arango-de Montis,
Sharon J. Parish, Sara Cottler, Peer Briken,
Shekhar Saxena

PROSPETTIVE
Miglioramento della ricerca
criteri di dominio
Charles A. Sanislow

Possibilità di utilizzare il modello “continuo”.
miglioramenti per le revisioni
Il DSM in futuro
Michael B. Primo

Prescrizione del trattamento in base alla diagnosi:
in cosa è diversa la psichiatria?
David Taylor

Tasso di suicidi in aumento: sottostimato
ruolo di internet?
Elias Aboujaoude

FORUM – TRANSIZIONE ALLA MEDICINA DI PRECISIONE
IN FARMACOTERAPIA DELLA DEPRESSIONE:
SFIDE E STRATEGIA FUTURA
Rifiuto di un approccio personalizzato
per motivi di precisione nella farmacoterapia della depressione
Roy H.Perlis
COMMENTI
Elimina le “maschere” della depressione
prima di passare alla personalizzazione
e la medicina basata sull’evidenza
Koen Demyttenaere

È accettabile “smembrare” la depressione?
Allan H. Young, Alessandro Colasanti

Sono necessarie opzioni terapeutiche pratiche
depressione e disturbi d'ansia
Gavin Andrews, Megan J. Hobbs

Verso la medicina di precisione per la depressione:
ammettere l’ignoranza e concentrarsi sul fallimento
A. John Rush

Possiamo almeno imparare più velocemente
perdere?
Gregory E. Simon

RAPPORTO DI RICERCA
Quanto è efficace la terapia cognitivo comportamentale?
terapia nel trattamento del disturbo depressivo maggiore
disturbi e disturbi d'ansia?
Attuale meta-analisi dei dati
Pim Cuijpers, Ioana A. Cristea, Eirini Karyotaki,
Mirjam Reijnders,

Stato e presentazione di rischio ultra elevato
psicosi nella sindrome da delezione 22Q11.2
Maude Schneider, Marco Armando, Maria Pontillo,
Stefano Vicari, Martin Debban, Frauke Schultze-Lutter,
Stephan Eliez
257
"Reazione al lutto prolungata" e "persistente".
complicata reazione alla perdita" sono uno di questi
e la stessa unità diagnostica, esclusa
in una “reazione di dolore complicata”: analisi dei dati
Studio sul lutto di Yale
Paul K. Maciejewski, Andreas Maercker, Paul A. Boelen,
Holly G. Prigerson
263
RIVALUTAZIONE
La salute mentale nel mondo: lo stato attuale
e prospettive di sviluppo
Graham Thornicroft, Tanya Deb, Claire Henderson

UNA VISTA DALL'INTERNO
Quattro componenti principali della psicoanalisi
tecnologia e altre psicoanalitiche
psicoterapie
Otto F. Kernberg
282
Riabilitazione funzionale per il disturbo bipolare:
dalla remissione alla guarigione
Eduard Vieta, Carla Torrent

Psicoterapia meditativo-cognitiva
per prevenire le ricadute nei disturbi
Umore
Zindel V. Segal, Le-Anh Dinh-Williams

Sindrome da distress somatico nell’ICD-11:
problemi e prospettive
Oye Gureje, Geoffrey M. Reed

LETTERA ALL'EDITORE

NOTIZIE WPA

Scelta corretta del metodo, dei tempi e del paziente
nel trattamento della depressione: biofirme
e terapia di precisione
Madhukar H. Trivedi
Terapia focalizzata individualmente
depressione basata sulla misurazione
indicatori clinici
Rudolf Uher

Nuovo fattore di impatto 20.205

Associazione Mondiale Psichiatrica (WPA)
La WPA è un'associazione di società psichiatriche nazionali il cui obiettivo è il miglioramento
conoscenze e competenze necessarie per lavorare sul campo
salute mentale e trattamento dei pazienti malati di mente
delle persone. La WPA ne comprende attualmente 135
società di 117 paesi, più di 200.000 psichiatri.
Ogni tre anni la WPA organizza il Congresso Mondiale di Psichiatria. Inoltre, vengono organizzati congressi e riunioni internazionali e regionali e conferenze tematiche. La WPA è composta da 66 scienziati
sezioni il cui scopo è quello di diffondere
informazione e sviluppo della cooperazione in settori speciali della psichiatria. Era preparato
diversi programmi di formazione e serie rilasciate
libri. La WPA ha sviluppato linee guida etiche per la pratica psichiatrica, inclusa la Dichiarazione di Madrid (1996).
Ulteriori informazioni sul WPA possono essere trovate
su www.wpanet.org.
Comitato esecutivo della WPA
Presidente: P.Ruiz (USA)
Presidente eletto: D.Bhugra (Regno Unito)
Segretario generale: L.Küey (Turchia)
Segretario delle Finanze: T.Akiyama (Giappone)
Segretario dell'Incontro: T.Okasha (Egitto)
Segretario per l'Istruzione: E. Belfort (Venezuela)
Segretario delle pubblicazioni: M.Riba (USA)
Segretario di sezione: A.Javed
(Gran Bretagna)

Ospedale Psichiatrico dell'Università di Ginevra, 2 Chemin du Petit
Bel-Air, 1225 Chêne-Bourg, Ginevra, Svizzera
(Svizzera).
Tel.: +41223055737; Fax: +41223055735;
E-mail posta: [e-mail protetta].
Segreteria della WPA

Psichiatria mondiale
World Psychiatry è la rivista ufficiale del Mondo
Associazione Psichiatrica (WPA). Esce all'anno
tre numeri di questa rivista, viene inviata gratuitamente
psichiatri, di cui vengono forniti nomi e indirizzi
organizzazioni nazionali e sezioni della WPA.
I rapporti dovranno essere inviati per la pubblicazione sulla rivista.
sugli studi i cui dati non erano precedentemente disponibili
pubblicato. Gli articoli devono contenere quattro parti:
introduzione, metodi, risultati, discussione. Elenco
la letteratura è numerata in ordine alfabetico e viene riportata alla fine dell'articolo nella forma seguente.
1. Fare il bagno KJ, Wilson EL. Metodi risolutivi per autovalori
problemi di meccanica strutturale. Int J Num Matematica
Engng 1973;6:213-26.
2. McRae TW. L'impatto dei computer sulla contabilità.
Londra: Wiley, 1964.
3. Fraeijs de Veubeke B. Spostamento ed equilibrio
modelli nel metodo degli elementi finiti. In: Zienkiewicz
OC, Hollister GS (a cura di). Analisi dello stress. Londra: Wiley,
1965:145-97.
Tutte le pubblicazioni dovranno essere indirizzate alla redazione.
Redattore – M. Maj (Italia).
Assistente al montaggio – P. Ruiz (USA).
Comitato editoriale – D. Bhugra (Regno Unito), L. Küey (Turchia), T. Akiyama (Giappone), T. Okasha
(Egitto), E. Belfort (Venezuela), M. Riba (USA), A. Javed
(Gran Bretagna).
Comitato Consultivo - S.A. Akiskal (Stati Uniti), R.D.
R.D. Alarcón (Stati Uniti), J.A. Costa e Silva (Brasile), J. Cox
(Gran Bretagna), H. Herrman (Australia), M. Jorge
(Brasile), H. Katschnig (Austria), F. Lieh-Mak
(Hong Kong-Cina), F. Lolas (Cile), J.J. López-Ibor (Spagna), J.E. Mezzich (USA), D. Moussaoui (Marocco),
P. Munk-Jorgensen (Danimarca), F. Njenga (Kenia), A. Okasha
(Egitto), J. Parnas (Danimarca), V. Patel (India), N. Sartorius
(Svizzera), C. Stefanis (Grecia), M. Tansella (Italia),
A. Tasman (USA), S. Tyano (Israele), J. Zohar (Israele).
Redazione – Dipartimento di Psichiatria,
Università degli Studi di Napoli SUN, Largo Madonna delle Grazie,
80138 Napoli, Italia. Tel.: +390815666502;
Fax: +390815666523; E-mail posta: [e-mail protetta].

La traduzione in russo è organizzata dal Consiglio dei giovani scienziati della Società russa
psichiatri
Responsabile: Ilya Fedotov (Ryazan), Evgeniy Kasyanov (San Pietroburgo).
Redattore capo della versione russa – P.V. Morozov

World Psychiatry è indicizzato in PubMed, Current Content/Clinical Medicine,
Contenuti attuali/Scienze sociali e comportamentali, Indice delle citazioni scientifiche ed EMBASE.
I numeri arretrati di World Psychiatry possono essere scaricati gratuitamente tramite il sistema PubMed
(http://www.pubmedcentral.nih.gov/tocrender.fcgi?journal=297&action=archive).

DALL'EDITORE

Colmare il divario ICD/DSM
e progetti RDoC: possibili passaggi e sfumature
Mario Magg
Dipartimento di Psichiatria, Università di Napoli SUN, Napoli, Italia

Traduzione: Filippov D.S.
Redazione: dottorato di ricerca. Severova E.A.
(Psichiatria mondiale 2016; 15: 193-194)

Questi devono essere presi in considerazione, perché non tutti
le ipotesi alla base della progettazione RDoC possono
essere accettato da noi in questa fase del nostro sviluppo
disciplina scientifica.
Il primo passo possibile che noi, medici e
specialisti in psicopatologia, possiamo prendere
al fine di colmare il divario di cui sopra -
è la ridefinizione e l'analisi di alcuni sintomi complessi.
In effetti, se le caratteristiche mentali
le sindromi sono state ripetutamente specificate negli ultimi quaranta
anni, le caratteristiche dei sintomi e dei segni sono rimaste più o meno invariate, determinando
descrizioni di diversi sintomi, soprattutto quelli composti
ed eterogenei (ad esempio deliri, allucinazioni,
anedonia), nel DSM-5 sembrano obsoleti e inadatti allo studio dei neuroscienziati.
Un secondo passo possibile è identificare i fenotipi intermedi empirici che potrebbero esserlo
aggiunti ai fenotipi, principalmente comportamentali,
incluso nel RDoC. Esperienze psicotiche primarie - ad esempio, deliri aberranti che sono in parte correlati ad un'atmosfera delirante
Jaspers – potrebbe essere più adatto e significativo
oggetto per i neuroscienziati che, diciamo, delirante
idee. Naturalmente, queste esperienze psicotiche primarie devono essere caratterizzate in modo chiaro e
in modo affidabile, come, ad esempio, avviene nell’Assessment of Abnormal Self-Experiences (EASE) (4), uno strumento sviluppato da J. Parnas e altri specialisti europei.
Il terzo passo possibile è chiarire ciò che è stato identificato
gli attuali confini dei disturbi mentali e
stabilire corrispondenze durante la transizione tra questi
confini e costrutti di RDoC. Questo obiettivo è stato fissato da P. Wang e D. Clarke, il cui lavoro con l'APA
(5), è stato presentato al simposio citato in
Atlanta.
Il quarto passo possibile è una descrizione più accurata e dettagliata di ampi gruppi di disturbi patologici, come i disturbi endogeni ed esogeni, nonché quelli nevrotici. Un buon esempio di come
è possibile perseguire in modo produttivo tale strategia, mostra la ricerca presentata al simposio di Atlanta dal gruppo di R. Krueger su questi disturbi e i loro correlati neurobiologici, e
il loro recente tentativo di esplorare le probabili relazioni tra questi gruppi e i costrutti RDoC
(6).
Il quinto passo possibile è migliorare gli approcci per determinare le fasi dello sviluppo mentale
disturbi, in particolare psicosi (7). Alcuni
di queste fasi, soprattutto quelle iniziali, potrebbero essere migliori
studiate dai neuroscienziati rispetto alle sindromi conclamate descritte nell'ICD e nel DSM.

Il sesto passo è uno studio approfondito della dinamica dei sintomi. Ricerche recenti in questo settore suggeriscono che potrebbero esserci interazioni tra i sintomi di un disturbo mentale in cui
un evento avverso può causare uno o
diversi sintomi, che a loro volta attivano altri sintomi che ne modificano la gravità
sintomi precedenti (8). Questa dinamica può
essere rilevanti per la ricerca neurobiologica.
Naturalmente si tratta di un elenco molto approssimativo,
che può essere migliorato e ampliato.
Passiamo ai commenti concettuali che
derivano dalla ricca letteratura in materia
filosofia della psichiatria. A proposito, come ha detto T.
Kuhn (9), “il ricorso alla filosofia e
discussione delle disposizioni fondamentali" è
sintomo di "transizione dall'esame normale a
straordinario", che corrisponde alla modifica
paradigmi di una disciplina scientifica. Non c'è dubbio che questo
esattamente ciò che si osserva nell’attuale fase di sviluppo
psichiatria.
Prima nota. I fenomeni mentali possono essere osservati e spiegati a diversi livelli, e non c'è motivo di credere che qualcuno di questi livelli sia maggiore
fondamentale rispetto ad altri (10). Naturalmente, le esperienze e i comportamenti anomali si realizzano attraverso le reti neurali, ma questo non significa questo
Sarà molto utile ed efficace considerare queste anomalie a livello delle reti neurali. SU
A quale livello l'osservazione e la spiegazione sono più utili dipende dai tuoi obiettivi. Se stiamo sviluppando nuovi
farmaci psicotropi, allora lo studio è a livello
le reti neurali saranno le più efficaci, ma
se il nostro obiettivo è sviluppare una nuova tecnica psicoterapeutica o un nuovo approccio agli interventi psicosociali, allora è più utile e
altri livelli di osservazione saranno efficaci e
spiegazioni.
Seconda osservazione correlata, ma più radicale
è la seguente: sebbene tutti i fenomeni mentali anomali si realizzino attraverso le reti neurali, ciò non significa che queste reti siano “rotte” e
devono essere “aggiustati”. Alcuni tipi di mentale
disfunzioni associate all’apprendimento durante il processo di apprendimento
abilità disadattive (11), che possono essere accompagnate da
cambiamento nella configurazione dell'attività neurale, no
essere “patologici”, anche se diversi
dal solito schema. In altre parole, il livello della patologia può essere superiore al livello delle reti neurali e l’intervento a livello delle reti neurali non sarà una risposta adeguata alla disfunzione.
La terza complessità è già stata menzionata da Jaspers cento
anni fa: “Il metodo del mosaico vivente – cioè immagine di
che la malattia è costituita da strutture a mosaico,
composto da elementi identici e originali - trasforma la ricerca psicopatologica
e la diagnostica in qualcosa di puramente meccanico e conduce
qualsiasi dato rivelato durante il processo di analisi porta a uno stato irrimediabilmente congelato” (1). In altre parole,
resta ancora da dimostrare se sia possibile scomporre i disturbi mentali individuati in “pezzi” (variabili o dimensioni), per i quali

Le stesse proprietà e correlati neurobiologici. Nel caso di diversi gruppi psicopatologici, i significati e il background patogenetico di un certo
i sintomi possono variare.
Il quarto punto è questo. Il problema dello strumentale (test) e dell'interesperto
l’affidabilità nella ricerca in psicopatologia è spesso
se ne è parlato negli ultimi anni. Ovviamente il problema
strumenti di test e affidabilità di laboratorio degli studi neurobiologici in psichiatria
non viene trattato allo stesso modo. Questo è un problema,
che deve essere preso in considerazione se lo scopo del lavoro è
sviluppo di misure da utilizzare nella pratica clinica di routine.
Quali conclusioni approssimative si possono trarre riguardo alla pratica clinica e al progresso scientifico?
in base a quanto sopra?
Nella pratica clinica, l'esperienza dimostrerà se la descrizione dei casi individuali dei pazienti utilizza metodi neurobiologici e comportamentali
termini per aggiungere qualcosa alle caratteristiche esistenti della malattia mentale (o, come originariamente
il progetto RDoC avrebbe dovuto sostituirlo completamente
loro) con l'obiettivo che rimane per noi principale: prevedere in modo efficace l'esito del trattamento.
Una cosa è promettere e fare dichiarazioni, un’altra cosa
– fatti e dati. Oggi siamo molto
Questo è esattamente ciò che serve: forti prove empiriche, clinicamente rilevanti e replicate su larga scala. Storia della psichiatria biologica
non è iniziato ieri. Abbiamo visto quante scoperte biologiche sono state dimenticate dopo pochi anni, no
aver ricevuto conferma o smentita e non aver riscontrato
applicazione nella pratica medica.
Per quanto riguarda lo sviluppo della scienza, medici e ricercatori sui disturbi mentali da un lato e
neuroscienziati dall’altro

Oggi l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica una nuova versione della sua Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11).

L’ICD funge da base per monitorare le tendenze e mantenere le statistiche sanitarie in tutto il mondo e contiene circa 55.000 codici univoci per lesioni, malattie e cause di morte. Grazie ad esso, gli operatori sanitari di tutto il mondo hanno un linguaggio comune che consente loro di scambiare informazioni su questioni sanitarie.

“L’ICD è un prodotto di cui l’OMS è giustamente orgogliosa”, ha affermato il Direttore generale dell’OMS

Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Ci permette di comprendere la varietà di ragioni per cui le persone si ammalano e muoiono e di agire per prevenire la sofferenza e salvare vite umane”.

L'ICD-11, la cui preparazione è durata più di dieci anni, si differenzia dalle versioni precedenti per una serie di importanti miglioramenti. Viene pubblicato per la prima volta in formato completamente elettronico e ha un formato molto più facile da leggere. Ha inoltre ricevuto input da un numero senza precedenti di professionisti sanitari che hanno partecipato a riunioni congiunte e hanno fornito suggerimenti. Il Gruppo ICD presso la sede dell’OMS ha ricevuto più di 10.000 proposte di modifica alla classificazione.

L’ICD-11 sarà presentato per l’adozione da parte degli Stati membri all’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2019 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2022. Questo rilascio è di natura preliminare ed esplorativa e consentirà ai paesi di sviluppare piani per l'uso della nuova versione, prepararne le traduzioni e condurre formazione a livello nazionale per gli operatori sanitari.

L'ICD viene utilizzato anche dalle compagnie di assicurazione sanitaria, che utilizzano i codici ICD per determinare i pagamenti di risarcimento; gestori dei programmi sanitari nazionali; specialisti della raccolta dati; e tutti coloro che monitorano le tendenze della salute globale e prendono decisioni sull’allocazione delle risorse in questo settore.

Il nuovo ICD-11 riflette i progressi della medicina e le conquiste del pensiero scientifico. Pertanto, i codici relativi alla resistenza antimicrobica sono ora più coerenti con i criteri del Global Antimicrobial Resistance Surveillance System (GLASS). L’ICD-11 consente inoltre una registrazione più efficace dei dati relativi alla sicurezza sanitaria e, di conseguenza, l’identificazione e la prevenzione di eventi indesiderati che potrebbero causare danni alla salute, come pratiche non sicure negli ospedali.

Il nuovo ICD prevede anche nuovi capitoli, in particolare sulla medicina popolare (tradizionale): sebbene la medicina tradizionale sia utilizzata da milioni di persone in tutto il mondo, non è stata ancora inclusa in questo sistema di classificazione. Un altro nuovo capitolo sulla salute sessuale riunisce disturbi precedentemente classificati in altre categorie (ad esempio, la non conformità di genere era elencata tra i disturbi mentali) o descritti diversamente. Il disturbo da gioco è stato aggiunto alla sezione relativa ai disturbi da dipendenza.

“Un principio chiave di questa revisione è stato quello di semplificare la struttura del codice e gli strumenti elettronici in modo che gli operatori sanitari possano registrare in modo più semplice e completo le diverse malattie”, afferma il dottor Robert Jakob, leader del gruppo OMS per le classificazioni, la terminologia e gli standard.

Secondo la dottoressa Lubna A. Al-Ansary, vicedirettore generale per la metrica e la misurazione, "l'ICD è la pietra angolare delle informazioni sanitarie e l'ICD-11 fornirà una visione aggiornata della tipologia della malattia".

Nota per gli editori:

L'ICD-11 è compilato insieme ai nomi internazionali comuni di prodotti farmaceutici accettati dall'OMS e può essere utilizzato ai fini della registrazione delle malattie oncologiche. ICD-11 è stato progettato per l'uso in un'ampia gamma di lingue: una piattaforma centrale multilingue fornisce funzionalità e presentazione dei dati in tutte le lingue in cui è tradotto. Le tabelle di transizione dall'ICD-10 e viceversa ti aiutano a passare all'ICD-11. L’OMS aiuterà i paesi a prepararsi a utilizzare il nuovo ICD-11.

Nuova classificazione internazionale delle malattie (ICD-11). Contiene circa 55.000 codici unici di lesioni, malattie e cause di morte. Questa classificazione costituisce un linguaggio comune per i medici di tutto il mondo.

“L’ICD è uno speciale motivo di orgoglio per l’OMS. Ci consente di comprendere meglio le cause delle malattie e della morte e di agire per prevenire la sofferenza e salvare vite umane”, afferma il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS.

L’ICD-11 è in sviluppo da oltre dieci anni. La sua versione aggiornata contiene miglioramenti significativi rispetto alle versioni precedenti. Per la prima volta viene presentato interamente in formato elettronico e ha un formato molto più conveniente. Molti operatori sanitari hanno preso parte al suo sviluppo e hanno presentato le loro proposte alle conferenze. Nel complesso, il gruppo ICD presso la sede centrale dell’OMS ha ricevuto più di 10.000 proposte di revisione di alcune disposizioni.

L’ICD-11 sarà presentato all’Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2019 per l’adozione da parte degli Stati membri dell’OMS ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2022. Questa versione viene pubblicata a scopo di anteprima per consentire ai paesi partecipanti di formulare i propri piani per il suo utilizzo, prepararne le traduzioni e formare operatori sanitari in tutto il paese.

L'ICD viene utilizzato anche dalle compagnie di assicurazione, poiché l'importo del risarcimento dipende dai suoi codici. Inoltre, l’ICD è utilizzato dai gestori dei programmi sanitari nazionali; scienziati dei dati e coloro che monitorano i progressi nella salute globale e determinano l’allocazione delle risorse per il sistema sanitario.

La nuova versione (ICD-11) riflette anche i progressi della medicina e le conquiste scientifiche. Ad esempio, i codici relativi alla resistenza antimicrobica sono più coerenti con il sistema globale di sorveglianza della resistenza antimicrobica (GLASS).

L’ICD-11 aiuterà anche a raccogliere meglio i dati sulla sicurezza in ambito sanitario, il che significa che alcuni dei fattori che influenzano i risultati sanitari, come alcune pratiche ospedaliere potenzialmente pericolose, potranno essere identificati e ridotti.

Il nuovo ICD include anche nuovi capitoli sulla medicina tradizionale: nonostante milioni di persone in tutto il mondo utilizzino la medicina tradizionale, questa non è stata ancora classificata in questo sistema. Un altro nuovo capitolo, sulla salute sessuale, riunisce disturbi che in precedenza erano classificati in altri modi (ad esempio, la non conformità di genere era precedentemente considerata un disturbo mentale) o erano descritti diversamente. Il disturbo da gioco d'azzardo è stato aggiunto alla sezione sui disturbi da dipendenza.

“Un principio chiave nella revisione dei codici è stato quello di semplificare la struttura di codifica e il kit di strumenti elettronici, che renderà più semplice per gli operatori sanitari registrare i disturbi”, ha affermato il dottor Robert Jakob, capo del gruppo di terminologia e standard di classificazione dell’OMS.

La dottoressa Lubna Alansari, vicedirettore generale dell’OMS per la misurazione del sistema sanitario, afferma che l’ICD è la pietra angolare delle informazioni sanitarie e l’ICD-11 fornirà una versione aggiornata della comprensione delle malattie.

Per tutti gli scopi epidemiologici generali e molti scopi legati alla gestione sanitaria. Includono un'analisi della situazione sanitaria generale dei gruppi di popolazione, nonché calcoli dell'incidenza e della prevalenza di malattie e altri problemi di salute in relazione a vari fattori.

Diritto d'autore

Revisioni dell'ICD

Le revisioni periodiche dell’ICD, a partire dalla sesta revisione del 1948, sono state coordinate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Con l’espansione dell’uso della classificazione, i suoi utenti hanno sviluppato un desiderio naturale di partecipare al processo di revisione. La decima revisione è il risultato di un’enorme attività, cooperazione e compromesso a livello internazionale.

Storia della creazione e dello sviluppo dell'ICD

Francois Bossier de Lacroix.

Il primo tentativo di sistematizzare le malattie fu fatto da Francois Bossier de Lacroix (1706-1767), meglio conosciuto con il nome di Sauvages. Il lavoro di Sauvage è stato pubblicato con il titolo "Metodologia della Nosologia" (Nosologia Methodica).

Il Primo Congresso Internazionale di Statistica, tenutosi a Bruxelles nel 1853, chiese al dottor Farr e al dottor Marc d'Espine di Ginevra di preparare una classificazione uniforme delle cause di morte applicabile a livello internazionale. Al Secondo Congresso, tenutosi a Parigi nel 1855, Farr e d'Espin presentarono due liste separate basate su principi completamente diversi. La classificazione di Farr consisteva in cinque gruppi: malattie epidemiche, malattie organiche (sistemiche), malattie classificate in base alla posizione anatomica, malattie dello sviluppo e malattie che sono una conseguenza diretta della violenza. D'Espin raggruppava le malattie secondo la natura della loro manifestazione (gottosa, erpetica, ematica, ecc.). Il Congresso ha adottato una lista di compromesso composta da 139 titoli. Nel 1864 questa classificazione fu rivista a Parigi sulla base del modello proposto da W. Farr. Le revisioni successive ebbero luogo nel e nel 1886.

La classificazione preparata da Bertillon si basava sulla classificazione delle cause di morte utilizzata a Parigi e che, dopo la sua revisione nel 1885, era una sintesi delle versioni inglese, tedesca e svizzera. Questa classificazione si basava sul principio adottato da Farr, che consisteva nel dividere le malattie in sistemiche e quelle legate ad uno specifico organo o localizzazione anatomica.

ICD-5

La Conferenza internazionale sulla quinta revisione dell’elenco internazionale delle cause di morte fu convocata dal governo francese e tenutasi a Parigi nell’ottobre 1938.

  • un elenco dettagliato di 200 rubriche;
  • un breve elenco di 44 titoli;
  • elenco intermedio di 87 titoli.

ICD-6

La Conferenza internazionale sulla sesta revisione degli elenchi internazionali delle malattie e delle cause di morte fu organizzata dal governo francese e si tenne nuovamente a Parigi dal 26 al 30 aprile 1948.

  • Classificazione internazionale con elenco completo delle voci incluse;
  • Regole di classificazione;
  • Modulo di certificato medico di causa di morte;
  • Elenchi speciali per sviluppi statistici.

È stato pubblicato il Manuale della classificazione statistica internazionale delle malattie, delle lesioni e delle cause di morte. "Manuale della classificazione internazionale delle malattie, delle lesioni e delle cause di morte") in due volumi. Il secondo volume conteneva i termini diagnostici in ordine alfabetico, codificati secondo le apposite rubriche.

ICD-7

Nel febbraio 1955 si tenne una conferenza internazionale sulla settima revisione della classificazione internazionale delle malattie. Durante questa revisione sono state apportate le modifiche necessarie, sono state eliminate le incongruenze e sono stati corretti gli errori.

ICD-8

La Conferenza Internazionale sull’Ottava Revisione si tenne dal 6 al 12 luglio 1965. Questa revisione fu più radicale della settima, ma la struttura di base della classificazione rimase intatta.

ICD-9

La Conferenza internazionale sulla nona revisione della classificazione internazionale delle malattie, delle lesioni e delle cause di morte si è tenuta a Ginevra dal 30 settembre al 6 ottobre 1975 presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel corso del convegno si è deciso di apportare modifiche minime, ad eccezione di quelle legate all'aggiornamento della classificazione, principalmente a causa dei possibili costi che sarebbero necessari per l'adeguamento dei sistemi automatizzati di elaborazione dati (ADS).

La nona revisione ha mantenuto la struttura di base della classificazione internazionale delle malattie e ha aggiunto molti dettagli a livello di sottocategorie facoltative a cinque cifre e sottocategorie a quattro caratteri. È stato inoltre introdotto un sistema di asterischi (*) e croci (†), utilizzato come metodo alternativo facoltativo per classificare le formulazioni diagnostiche (per indicare informazioni sia sulla malattia di base che sulle sue manifestazioni in aree del corpo o organi specifici). Questo sistema fu mantenuto nella successiva Decima revisione.

ICD-11

Dal 2012, gli esperti dell’OMS hanno lavorato per rivedere il classificatore in modo che rifletta meglio i progressi nel campo delle scienze mediche e della pratica medica. Gli esperti e le parti interessate sono invitati a partecipare alla preparazione dell'ICD formulando commenti o suggerimenti sul classificatore attraverso la piattaforma online, e successivamente partecipando alla traduzione nelle lingue nazionali. Per ciascuna forma nosologica verranno indicati l'eziologia, i sintomi, i criteri diagnostici, l'impatto sulla vita quotidiana e sulla gravidanza, nonché i principi di trattamento. La versione preparatoria (quella da presentare all'assemblea e da tradurre nelle lingue nazionali) è stata ufficialmente rilasciata il 18 giugno 2018. L’ICD-11 è stato presentato alla 144a riunione del Comitato esecutivo nel gennaio 2019 e sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea mondiale della sanità (OMS) nel maggio 2019. La classificazione entrerà in vigore il 1° gennaio 2022 nei paesi partecipanti.

L’ICD-11 ha incluso nuovi capitoli, in particolare sulla medicina tradizionale, e il capitolo sulla salute sessuale insieme ai disturbi che prima erano classificati in altre classi (ad esempio, il transessualismo è stato incluso nella categoria dei disturbi mentali, e ora sotto il nome di “disconformità di genere”). ” è incluso in una categoria separata di “condizioni legate alla salute sessuale”). Oltre alla non conformità di genere, questa categoria include disfunzioni sessuali, disturbi del dolore sessuale e “spiegazioni eziologiche” (per indicare la causa di un disturbo sessuale, come un intervento chirurgico o una radioterapia). HA40.0 HA40.0), sostanza o droga psicoattiva ( HA40.2 HA40.2), mancanza di conoscenza o esperienza ( HA40.3 HA40.3), ecc.). Le parafilie non appartengono a questa categoria e sono tuttora codificate sotto il gruppo dei disturbi mentali ( 6D30 6D30 - 6D3Z 6D3Z). È emerso un nuovo disturbo da dipendenza: il disturbo da gioco ( 6C51 6C51), che descrive la dipendenza patologica dai giochi per computer.

Nell'undicesima revisione è stato modificato anche il sistema di codifica e la sua struttura è stata semplificata insieme agli strumenti elettronici.

Struttura di base e principi della classificazione ICD-10

La base della classificazione ICD-10 è il codice a tre cifre, che funge da livello di codifica richiesto per i dati sulla mortalità che i singoli paesi forniscono all’OMS, nonché per i principali confronti internazionali. Nella Federazione Russa l'ICD ha un altro scopo specifico. La legislazione della Federazione Russa (vale a dire la Legge della Federazione Russa sull'assistenza psichiatrica, la Legge della Federazione Russa sulle attività degli esperti) stabilisce l'uso obbligatorio dell'attuale versione dell'ICD nella psichiatria clinica e durante gli esami psichiatrici forensi.

La struttura dell'ICD-10 si basa sulla classificazione proposta da William Farr. Il suo schema era che, per tutti gli scopi pratici ed epidemiologici, le statistiche sulle malattie dovessero essere raggruppate come segue:

  • malattie epidemiche;
  • malattie costituzionali o generali;
  • malattie locali raggruppate per localizzazione anatomica;
  • malattie dello sviluppo;

Tom

L’ICD-10 si compone di tre volumi:

  • Il volume 1 contiene la classificazione principale;
  • il volume 2 contiene le istruzioni per l'uso per gli utenti dell'ICD;
  • Il volume 3 è un indice alfabetico della classificazione.

Il Volume 1 contiene anche la sezione “Morfologia delle Neoplasie”, appositi elenchi di sviluppi statistici riassuntivi, definizioni e regole di nomenclatura.

Classi

La classificazione è divisa in 22 classi. Il primo carattere del codice ICD è una lettera, e ciascuna lettera corrisponde a una classe specifica, ad eccezione della lettera D, che viene utilizzata nella classe II "Neoplastici" e nella classe III "Malattie del sangue e degli organi emopoietici e alcuni disturbi che coinvolgono il meccanismo immunitario", e la lettera H , che viene utilizzata nella classe VII "Malattie dell'occhio e degli annessi" e nella classe VIII "Malattie dell'orecchio e del processo mastoideo". Quattro classi (I, II, XIX e XX) utilizzano più di una lettera nel primo carattere dei loro codici.

Nella Classe II, il primo asse è la natura delle neoplasie per localizzazione, sebbene diverse rubriche a tre cifre siano riservate a importanti tipi morfologici di neoplasie (p. es., leucemia, linfoma, melanoma, mesotelioma, sarcoma di Kaposi). L'intervallo dei titoli è indicato tra parentesi dopo il titolo di ciascun blocco.

Rubriche di tre caratteri

All’interno di ciascun blocco, alcune delle categorie a tre cifre sono destinate a una sola malattia, selezionata per frequenza, gravità e suscettibilità ai servizi sanitari, mentre altre categorie a tre cifre sono destinate a gruppi di malattie con alcune caratteristiche comuni. Il blocco solitamente contiene categorie per “altre” condizioni, rendendo possibile classificare un gran numero di condizioni diverse ma raramente riscontrate, nonché condizioni “non specificate”.

Sottocategorie di quattro caratteri

La maggior parte delle categorie a tre caratteri sono suddivise dalla quarta cifra dopo il punto decimale, in modo da poter utilizzare fino a 10 sottocategorie aggiuntive. Se una categoria di tre caratteri non è suddivisa, si consiglia di utilizzare la lettera “ ” per riempire lo spazio del quarto carattere in modo che i codici abbiano una dimensione standard per l'elaborazione statistica dei dati.

Responsabile della compilazione e della redazione: Membro corrispondente dell'Accademia Russa delle Scienze Mediche, Professore V.K. Ovcharov, Ph.D. Miele. Scienze M. V. Maksimova.

Modificazione clinica

Modifica clinica dell'ICD-10 (ICD-10-CM)(Inglese) ICD-10-CM - Modificazione clinica) è la versione dell'ICD-10 utilizzata a fini statistici negli Stati Uniti d'America. Fornito dal Center for Medicare e Medicaid Services (Inglese)russo(CMS; una divisione del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti che amministra programmi per fornire servizi sanitari scontati e gratuiti ai cittadini) e il Centro nazionale per le statistiche sanitarie (NCHS) (Inglese)

“L’ICD è un prodotto di cui l’OMS è giustamente orgogliosa”, ha affermato il Direttore generale dell’OMS

Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Ci permette di comprendere la varietà di ragioni per cui le persone si ammalano e muoiono e di agire per prevenire la sofferenza e salvare vite umane”.

L'ICD-11, la cui preparazione è durata più di dieci anni, si differenzia dalle versioni precedenti per una serie di importanti miglioramenti. Viene pubblicato per la prima volta in formato completamente elettronico e ha un formato molto più facile da leggere. Ha inoltre ricevuto input da un numero senza precedenti di professionisti sanitari che hanno partecipato a riunioni congiunte e hanno fornito suggerimenti. Il Gruppo ICD presso la sede dell’OMS ha ricevuto più di 10.000 proposte di modifica alla classificazione.

L’ICD-11 sarà presentato per l’adozione da parte degli Stati membri all’Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2019 ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2022. Questo rilascio è di natura preliminare ed esplorativa e consentirà ai paesi di sviluppare piani per l'uso della nuova versione, prepararne le traduzioni e condurre formazione a livello nazionale per gli operatori sanitari.

L'ICD viene utilizzato anche dalle compagnie di assicurazione sanitaria, che utilizzano i codici ICD per determinare i pagamenti di risarcimento; gestori dei programmi sanitari nazionali; specialisti della raccolta dati; e tutti coloro che monitorano le tendenze della salute globale e prendono decisioni sull’allocazione delle risorse in questo settore.

Il nuovo ICD-11 riflette i progressi della medicina e le conquiste del pensiero scientifico. Pertanto, i codici relativi alla resistenza antimicrobica sono ora più coerenti con i criteri del Global Antimicrobial Resistance Surveillance System (GLASS). L’ICD-11 consente inoltre una registrazione più efficace dei dati relativi alla sicurezza sanitaria e, di conseguenza, l’identificazione e la prevenzione di eventi indesiderati che potrebbero causare danni alla salute, come pratiche non sicure negli ospedali.

Il nuovo ICD prevede anche nuovi capitoli, in particolare sulla medicina popolare (tradizionale): sebbene la medicina tradizionale sia utilizzata da milioni di persone in tutto il mondo, non è stata ancora inclusa in questo sistema di classificazione. Un altro nuovo capitolo sulla salute sessuale riunisce disturbi precedentemente classificati in altre categorie (ad esempio, la non conformità di genere era elencata tra i disturbi mentali) o descritti diversamente. Il disturbo da gioco è stato aggiunto alla sezione relativa ai disturbi da dipendenza.

“Un principio chiave di questa revisione è stato quello di semplificare la struttura del codice e gli strumenti elettronici in modo che gli operatori sanitari possano registrare in modo più semplice e completo le diverse malattie”, afferma il dottor Robert Jakob, leader del gruppo OMS per le classificazioni, la terminologia e gli standard.

Secondo la dottoressa Lubna A. Al-Ansary, vicedirettore generale per la metrica e la misurazione, "l'ICD è la pietra angolare delle informazioni sanitarie e l'ICD-11 fornirà una visione aggiornata della tipologia della malattia".

Caricamento...