docgid.ru

Antichi edifici della Siberia Tartaria. Rovine delle città della Grande Tartaria a Kolyma. Addendum: Geni dell'Orda

Antiche città fantasma siberiane - prima dell'arrivo di Ermak

La valutazione della Siberia come “terra non storica” fu data per la prima volta da uno dei creatori della famigerata “teoria normanna”, un tedesco al servizio russo Gerardo Miller. In “Storia della Siberia” e “Descrizione del distretto di Kuznetsk della provincia di Tobolsk in Siberia nel suo stato attuale, nel settembre 1734”. menziona solo brevemente le città che esistevano in questo territorio prima dell'arrivo del popolo russo. Ad esempio, osserva che nella Malyshevskaya Sloboda (che per quasi due secoli appartenne alle fabbriche minerarie di Altai, ora nella regione di Novosibirsk), "alla foce del fiume Nizhnyaya Suzunka, 8 verste sopra l'insediamento, e vicino al villaggio di Kulikova, 12 verste sopra i posti precedenti sull'Ob - si può ancora vedere tracce di antiche città, che furono costruiti qui dagli ex abitanti di questi luoghi, probabilmente i kirghisi. Sono costituiti da bastioni di terra e da profondi fossati con buche scavate qua e là, sopra i quali sembra che si trovassero delle case”.

Altrove, il primo storico della Siberia chiarisce che “immediatamente prima della conquista russa di questi luoghi... erano possedimenti dei Kirghisi, una nazione pagana tartara... Qua e là tracce di antiche città e fortificazioni in cui si trovavano questi popoli sono ancora ritrovati."

Questo approccio, quando l'esistenza di antiche città sul territorio della Siberia non viene negata, ma non interessa particolarmente i ricercatori, è persistito fino ad oggi. La stragrande maggioranza degli storici russi condivide ancora la valutazione data dal "padre della storia della Siberia" Gerard Miller come una terra antistorica, e a questo proposito, ostinatamente non notano le città che rimasero qui per centinaia, ma qualunque cosa! – migliaia di anni prima della comparsa di Ermak. Gli archeologi, con poche eccezioni, difficilmente hanno scavato i resti di fortezze, città e insediamenti russi, sebbene ci siano molte informazioni su questi segni della più alta civiltà dei popoli che un tempo vivevano qui.

La registrazione delle città siberiane iniziò in epoca pre-Ermak. Nel 1552 Ivan il Terribile ordinò la stesura del “Grande Disegno” della terra russa. Presto fu creata una mappa del genere, ma durante il periodo dei guai scomparve, ma la descrizione delle terre fu preservata. Nel 1627, nell'Ordine di dimissione, gli impiegati Likhachev E DanilovÈ stato completato il "Libro del grande disegno", in cui è menzionato solo nel nord-ovest della Siberia circa un centinaio di città.

Sì, infatti, quando i cosacchi arrivarono in Siberia all'inizio del XVII secolo, non trovarono più grandi città. Ma di piccole fortezze, chiamate città, ne incontrarono in abbondanza. Quindi, secondo l'Ordine degli Ambasciatori, solo nella regione dell'Ob alla fine del XVII secolo fu imposto un tributo alle pellicce 94 città.

Sulle fondamenta del passato

Nel 1940-1941 e nel 1945-1946, i dipendenti del Museo Abakan sotto la guida di L. Evtyukhova Sono state scavate le rovine di un palazzo costruito intorno al 98 a.C., che esisteva per circa un secolo e fu abbandonato dagli uomini a cavallo tra l'era vecchia e quella nuova. Si ritiene che la maestosa struttura sia appartenuta al generale cinese Li Liying. Era il governatore delle terre occidentali di Xiongnu nel bacino di Minusinsk. Il palazzo, che in letteratura ricevette il nome Tashebinsky, si trovava al centro di una grande città con un'area di dieci ettari. L'edificio stesso aveva 20 stanze, era lungo 45 metri e largo 35. L'edificio è inoltre caratterizzato da un tetto in tegole, il cui peso complessivo era di circa cinque tonnellate. Sorprendentemente, duemila anni fa i costruttori riuscirono a creare travi in ​​grado di sopportare tale peso.

Le notizie sulle città siberiane nell'antichità provenivano da viaggiatori arabi. Quindi, a cavallo tra l'VIII e il IX secolo, l'arabo Tamim ibn al-Muttawai, viaggiando dalla città di Taraz sul fiume Talas alla capitale degli Uiguri, Ordu-bylyk sul fiume Orkhon, riferì sulla capitale del re Kimak sull'Irtysh. 40 giorni dopo aver lasciato Taraz, arrivò alla grande città fortificata del re, circondata da terreni coltivati ​​con villaggi. La città ha 12 enormi porte di ferro, molti abitanti, condizioni di affollamento, commercio vivace in numerosi bazar.

Al-Muttawai ha visto una città distrutta nell'Altai sudoccidentale, vicino al lago Zaysan, ma non è riuscito a stabilire interrogando chi l'ha costruita e quando e da chi e quando è stata distrutta. La regione mineraria più ricca scoperta dai minatori russi sui monti Altai all'inizio del XVIII secolo, che ora si chiama Rudny Altai, fu infatti scoperta molti secoli prima di loro. I minatori lo hanno solo riscoperto. Il segno di ricerca corretto era sviluppi frettolosamente abbandonati dagli antichi. Chi siano non si sa con certezza fino ad oggi; gli specialisti, insieme ai pubblicisti, li chiamano miracoli.

Le leggende sulle ricchezze dei Monti Altai erano conosciute anche nell'antica Grecia. Padre della Storia Erodoto scrisse degli Arimaspi e degli “avvoltoi custodi dell’oro”.

Secondo famosi scienziati Alexander Humboldt, Peter Chikhachev e Sergei Rudenko, per Arimaspi e avvoltoi (influenza), Erodoto intendeva la popolazione di Rudny Altai. Inoltre, Humboldt e Chikhachev credevano che fossero i depositi di minerale d'oro dell'Altai e degli Urali le principali fonti di fornitura di oro agli Sciti europei e alle antiche colonie greche.

Nei Monti Altai nel primo millennio a.C. esisteva una cultura ricca e vivace, che fu scoperta da Sergei Rudenko nel 1929-1947 durante gli scavi dei tumuli di Pazyryk. Come crede, la civiltà scomparve in breve tempo, forse a causa di un'epidemia, di un'invasione nemica o di una carestia. Tuttavia, quando i russi si trovarono nel sud della Siberia, scoprirono che i nativi, in questo caso gli Shor, erano eccellenti nella lavorazione dei metalli. Non c'è da stupirsi che la prima città, fondata qui nel 1618, sia stata costruita sul sito della loro città e chiamata Kuznetsk. Ciò è dimostrato dalla risposta data dal governatore di Kuznetsk all'ordine siberiano Gvintovkin.

Dove prima si trovavano insediamenti di antichi popoli, costruirono anche loro Tjumen', Tomsk, Omsk, Semipalatinsk, Barnaul e molte altre città siberiane.

Ad esempio, è noto in modo affidabile che nell'area della stazione della metropolitana Oktyabrskaya nella moderna Novosibirsk c'era una grande fortezza della tribù locale Tsattyrt (in russo - Chaty). In esso, il 22 giugno 1589, finì la guerra di 16 anni dello Stato di Mosca con il Khan Kuchum. Voivodo Voeikov gli ha dato una rissa sul sito dell'attuale centrale idroelettrica di Novosibirsk. Khan Kuchum si nascose per qualche tempo nella fortezza dall'inseguimento, ma poi decise di andarsene, separandosi per sempre dal suo Khanato siberiano. Le sue rovine sopravvissero fino all'arrivo dei costruttori di ponti. E nel 1912 li descrisse Nikolaj Litvinov, compilatore del primissimo elenco di Novonikolaevsk. A proposito, Nikolai Pavlovich diresse il dipartimento sanitario del distretto di Rubtsovsky nel 1924-1926.

Tuttavia, gli esperti, come incantati, continuando a ripetere la "ricca storia della Siberia", sono riluttanti a guardare nelle profondità dei secoli. È come se avessero a che fare con la leggendaria città di Kitezh, sommersa in un lago...

Aborigeni russi

Nel 1999 è stata scoperta un'antica città, situata nel distretto Zdvinsky della regione di Novosibirsk (fino al 1917 era territorio di Altai), sulla riva del lago Chicha. L'età dell'insediamento si è rivelata sensazionalmente grande: l'VIII-VII secolo a.C., cioè in tempi molto precedenti rispetto a quanto finora sia stata datata la comparsa delle prime città dell'era unna in Siberia. Ciò ha confermato l'ipotesi che la civiltà siberiana sia molto più antica di quanto si immagini. A giudicare dagli scavi effettuati e dai frammenti di utensili domestici rinvenuti, qui vivevano persone dall'aspetto quasi europeo. È possibile che Chichaburg fosse un luogo in cui si incrociavano le strade di vari popoli, il centro dell'antica Siberia.

La prima menzione di una spedizione commerciale lungo il fiume Ob da parte di mercanti russi risale al 1139. Quindi il novgorodiano Andriy si avvicinò alla sua foce e portò da lì un grosso carico di pellicce.

È interessante per noi che abbia scoperto un insediamento russo alla foce del fiume Ob, in cui si svolgeva un commercio, dove, come si è scoperto, i mercanti russi scambiavano da tempo le loro merci con eccellenti pellicce siberiane. Le informazioni pubblicate, in particolare, nel libro sono scarse Leonida Kyzlasova“Antiche città della Siberia”, che i mercanti russi commerciavano tra il XII e l’inizio del XIII secolo con le città del Kaganato kirghiso. Sorprendentemente, le mummie perfettamente conservate di una donna e di un uomo, scoperte a metà degli anni '90 sull'altopiano Ukok dell'Altai, non appartenevano affatto al gruppo mongoloide, ma a caucasico gara. E i gioielli e gli oggetti eleganti dello stile scita, o "animale", scavati dai lavoratori dei tumuli negli antichi tumuli di Altai, testimoniano anche l'alta cultura degli antichi popoli che vivevano qui, i loro stretti legami con il mondo, in particolare con l'Asia occidentale.

A proposito della cronaca di Remezov

Cronaca di Remezov

Più dettagli e una serie di informazioni sugli eventi che si svolgono in Russia, Ucraina e altri paesi del nostro bellissimo pianeta possono essere ottenute su Conferenze su Internet, tenuto costantemente sul sito “Le Chiavi della Conoscenza”. Tutte le conferenze sono aperte e completamente gratuito. Invitiamo tutti coloro che si svegliano e sono interessati...

Antiche città fantasma siberiane - prima dell'arrivo di Ermak

La valutazione della Siberia come “terra non storica” fu data per la prima volta da uno dei creatori della famigerata “teoria normanna”, un tedesco al servizio russo Gerardo Miller. In “Storia della Siberia” e “Descrizione del distretto di Kuznetsk della provincia di Tobolsk in Siberia nel suo stato attuale, nel settembre 1734”. menziona solo brevemente le città che esistevano in questo territorio prima dell'arrivo del popolo russo. Ad esempio, osserva che nella Malyshevskaya Sloboda (che per quasi due secoli appartenne alle fabbriche minerarie di Altai, ora nella regione di Novosibirsk), "alla foce del fiume Nizhnyaya Suzunka, 8 verste sopra l'insediamento, e vicino al villaggio di Kulikova, 12 verste sopra i posti precedenti sull'Ob - si può ancora vedere tracce di antiche città, che furono costruiti qui dagli ex abitanti di questi luoghi, probabilmente i kirghisi. Sono costituiti da bastioni di terra e da profondi fossati con buche scavate qua e là, sopra i quali sembra che si trovassero delle case”.

Altrove, il primo storico della Siberia chiarisce che “immediatamente prima della conquista russa di questi luoghi... erano possedimenti dei Kirghisi, una nazione pagana tartara... Qua e là tracce di antiche città e fortificazioni in cui si trovavano questi popoli sono ancora ritrovati."

Questo approccio, quando l'esistenza di antiche città sul territorio della Siberia non viene negata, ma non interessa particolarmente i ricercatori, è persistito fino ad oggi. La stragrande maggioranza degli storici russi condivide ancora la valutazione data dal "padre della storia della Siberia" Gerard Miller come una terra antistorica, e a questo proposito, ostinatamente non notano le città che rimasero qui per centinaia, ma qualunque cosa! – migliaia di anni prima della comparsa di Ermak. Gli archeologi, con poche eccezioni, difficilmente hanno scavato i resti di fortezze, città e insediamenti russi, sebbene ci siano molte informazioni su questi segni della più alta civiltà dei popoli che un tempo vivevano qui.

La registrazione delle città siberiane iniziò in epoca pre-Ermak. Nel 1552 Ivan il Terribile ordinò la stesura del “Grande Disegno” della terra russa. Presto fu creata una mappa del genere, ma durante il periodo dei guai scomparve, ma la descrizione delle terre fu preservata. Nel 1627, nell'Ordine di dimissione, gli impiegati Likhachev E DanilovÈ stato completato il "Libro del grande disegno", in cui è menzionato solo nel nord-ovest della Siberia circa un centinaio di città.

Sì, infatti, quando i cosacchi arrivarono in Siberia all'inizio del XVII secolo, non trovarono più grandi città. Ma di piccole fortezze, chiamate città, ne incontrarono in abbondanza. Quindi, secondo l'Ordine degli Ambasciatori, solo nella regione dell'Ob alla fine del XVII secolo fu imposto un tributo alle pellicce 94 città.

Sulle fondamenta del passato

Nel 1940-1941 e nel 1945-1946, i dipendenti del Museo Abakan sotto la guida di L. Evtyukhova Sono state scavate le rovine di un palazzo costruito intorno al 98 a.C., che esisteva per circa un secolo e fu abbandonato dagli uomini a cavallo tra l'era vecchia e quella nuova. Si ritiene che la maestosa struttura sia appartenuta al generale cinese Li Liying. Era il governatore delle terre occidentali di Xiongnu nel bacino di Minusinsk. Il palazzo, che in letteratura ricevette il nome Tashebinsky, si trovava al centro di una grande città con un'area di dieci ettari. L'edificio stesso aveva 20 stanze, era lungo 45 metri e largo 35. L'edificio è inoltre caratterizzato da un tetto in tegole, il cui peso complessivo era di circa cinque tonnellate. Sorprendentemente, duemila anni fa i costruttori riuscirono a creare travi in ​​grado di sopportare tale peso.

Le notizie sulle città siberiane nell'antichità provenivano da viaggiatori arabi. Quindi, a cavallo tra l'VIII e il IX secolo, l'arabo Tamim ibn al-Muttawai, viaggiando dalla città di Taraz sul fiume Talas alla capitale degli Uiguri, Ordu-bylyk sul fiume Orkhon, riferì sulla capitale del re Kimak sull'Irtysh. 40 giorni dopo aver lasciato Taraz, arrivò alla grande città fortificata del re, circondata da terreni coltivati ​​con villaggi. La città ha 12 enormi porte di ferro, molti abitanti, condizioni di affollamento, commercio vivace in numerosi bazar.

Al-Muttawai ha visto una città distrutta nell'Altai sudoccidentale, vicino al lago Zaysan, ma non è riuscito a stabilire interrogando chi l'ha costruita e quando e da chi e quando è stata distrutta. La regione mineraria più ricca scoperta dai minatori russi sui monti Altai all'inizio del XVIII secolo, che ora si chiama Rudny Altai, fu infatti scoperta molti secoli prima di loro. I minatori lo hanno solo riscoperto. Il segno di ricerca corretto era sviluppi frettolosamente abbandonati dagli antichi. Chi siano non si sa con certezza fino ad oggi; gli specialisti, insieme ai pubblicisti, li chiamano miracoli.

Le leggende sulle ricchezze dei Monti Altai erano conosciute anche nell'antica Grecia. Padre della Storia Erodoto scrisse degli Arimaspi e degli “avvoltoi custodi dell’oro”.

Secondo famosi scienziati Alexander Humboldt, Peter Chikhachev e Sergei Rudenko, per Arimaspi e avvoltoi (influenza), Erodoto intendeva la popolazione di Rudny Altai. Inoltre, Humboldt e Chikhachev credevano che fossero i depositi di minerale d'oro dell'Altai e degli Urali le principali fonti di fornitura di oro agli Sciti europei e alle antiche colonie greche.

Nei Monti Altai nel primo millennio a.C. esisteva una cultura ricca e vivace, che fu scoperta da Sergei Rudenko nel 1929-1947 durante gli scavi dei tumuli di Pazyryk. Come crede, la civiltà scomparve in breve tempo, forse a causa di un'epidemia, di un'invasione nemica o di una carestia. Tuttavia, quando i russi si trovarono nel sud della Siberia, scoprirono che i nativi, in questo caso gli Shor, erano eccellenti nella lavorazione dei metalli. Non c'è da stupirsi che la prima città, fondata qui nel 1618, sia stata costruita sul sito della loro città e chiamata Kuznetsk. Ciò è dimostrato dalla risposta data dal governatore di Kuznetsk all'ordine siberiano Gvintovkin.

Dove prima si trovavano insediamenti di antichi popoli, costruirono anche loro Tjumen', Tomsk, Omsk, Semipalatinsk, Barnaul e molte altre città siberiane.

Ad esempio, è noto in modo affidabile che nell'area della stazione della metropolitana Oktyabrskaya nella moderna Novosibirsk c'era una grande fortezza della tribù locale Tsattyrt (in russo - Chaty). In esso, il 22 giugno 1589, finì la guerra di 16 anni dello Stato di Mosca con il Khan Kuchum. Voivodo Voeikov gli ha dato una rissa sul sito dell'attuale centrale idroelettrica di Novosibirsk. Khan Kuchum si nascose per qualche tempo nella fortezza dall'inseguimento, ma poi decise di andarsene, separandosi per sempre dal suo Khanato siberiano. Le sue rovine sopravvissero fino all'arrivo dei costruttori di ponti. E nel 1912 li descrisse Nikolaj Litvinov, compilatore del primissimo elenco di Novonikolaevsk. A proposito, Nikolai Pavlovich diresse il dipartimento sanitario del distretto di Rubtsovsky nel 1924-1926.

Tuttavia, gli esperti, come incantati, continuando a ripetere la "ricca storia della Siberia", sono riluttanti a guardare nelle profondità dei secoli. È come se avessero a che fare con la leggendaria città di Kitezh, sommersa in un lago...

Aborigeni russi

Nel 1999 è stata scoperta un'antica città, situata nel distretto Zdvinsky della regione di Novosibirsk (fino al 1917 era territorio di Altai), sulla riva del lago Chicha. L'età dell'insediamento si è rivelata sensazionalmente grande: l'VIII-VII secolo a.C., cioè in tempi molto precedenti rispetto a quanto finora sia stata datata la comparsa delle prime città dell'era unna in Siberia. Ciò ha confermato l'ipotesi che la civiltà siberiana sia molto più antica di quanto si immagini. A giudicare dagli scavi effettuati e dai frammenti di utensili domestici rinvenuti, qui vivevano persone dall'aspetto quasi europeo. È possibile che Chichaburg fosse un luogo in cui si incrociavano le strade di vari popoli, il centro dell'antica Siberia.

La prima menzione di una spedizione commerciale lungo il fiume Ob da parte di mercanti russi risale al 1139. Quindi il novgorodiano Andriy si avvicinò alla sua foce e portò da lì un grosso carico di pellicce.

È interessante per noi che abbia scoperto un insediamento russo alla foce del fiume Ob, in cui si svolgeva un commercio, dove, come si è scoperto, i mercanti russi scambiavano da tempo le loro merci con eccellenti pellicce siberiane. Le informazioni pubblicate, in particolare, nel libro sono scarse Leonida Kyzlasova“Antiche città della Siberia”, che i mercanti russi commerciavano tra il XII e l’inizio del XIII secolo con le città del Kaganato kirghiso. Sorprendentemente, le mummie perfettamente conservate di una donna e di un uomo, scoperte a metà degli anni '90 sull'altopiano Ukok dell'Altai, non appartenevano affatto al gruppo mongoloide, ma a caucasico gara. E i gioielli e gli oggetti eleganti dello stile scita, o "animale", scavati dai lavoratori dei tumuli negli antichi tumuli di Altai, testimoniano anche l'alta cultura degli antichi popoli che vivevano qui, i loro stretti legami con il mondo, in particolare con l'Asia occidentale.

Non lontano dai confini del territorio dell'Altai e del Kazakistan, gli archeologi hanno scoperto grandi insediamenti dell'età del bronzo, che non hanno chiamato del tutto con successo: proto-città o insediamenti che rivendicano lo status di città. Si tratta di formazioni non recintate che occupano aree insolitamente grandi, da cinque a trenta ettari. Ad esempio, Kent occupa 30 ettari, Buguly I – undici, Myrzhik – tre ettari. Intorno all'insediamento di Kent, in un raggio di cinque chilometri, c'erano i villaggi di Bayshura, Akim-bek, Domalaktas, Naiza, Narbas, Kzyltas e altri.

Descrizioni di antiche città siberiane fiorenti e distrutte prima di Ermak possono essere trovate in autori come Tahir Marvazi, Salam at-Tarjuman, Ibn Khordadbeh, Chan Chun, Marco Polo, Rashid ad-Din, Snorri Sturlusson, Abul-Ghazi, Sigismund Herberstein, Milescu Spafarii, Nikolai Witsen. Sono giunti fino a noi i seguenti nomi delle città siberiane scomparse: Inanch (Inanj), Kary-Sairam, Karakorum (Sarkuni), Alafkhin (Alakchin), Kemijket, Khakan Khirkhir, Darand Khirkhir, Nashran Khirkhir, Ordubalyk, Kamkamchut, Apruchir, Chinhai, Kyan, Ilay, Arsa, Sahadrug, Ika, Kikas, Kambalyk, Grustina, Serpenov (Serponov), Kanunion, Kossin, Terom e altri.

Contiene un gran numero di città siberiane precedentemente non pubblicizzate Cronaca di Remezov, che è stato dimostrato pubblicamente per la prima volta Nikolaj Levashov.

A proposito della cronaca di Remezov

Cronaca di Remezov

Più dettagli e una serie di informazioni sugli eventi che si svolgono in Russia, Ucraina e altri paesi del nostro bellissimo pianeta possono essere ottenute su Conferenze su Internet, tenuto costantemente sul sito “Le Chiavi della Conoscenza”. Tutte le conferenze sono aperte e completamente gratuito. Invitiamo tutti coloro che si svegliano e sono interessati...

, , , e altri).
Non ci sono informazioni su Grustina nelle antiche cronache russe o sulle mappe russe. Possiamo raccogliere informazioni su Grustina da fonti straniere (memorie di mercanti, monaci, viaggiatori che visitarono la Russia in tempi diversi, nonché mappe dell'Asia e della Siberia pubblicate nel Medioevo in Europa). Nella letteratura russa, le menzioni della tristezza compaiono per la prima volta solo in E .
Nelle mappe europee Grustina continua ad essere identificata fino all'inizio del XVIII secolo (quando cioè la città apparentemente cessò di esistere). Apparentemente, ciò è dovuto al fatto che, a causa dell'insufficienza e dell'inaccessibilità delle informazioni sulla Siberia, i cartografi europei hanno semplicemente copiato Grustina dalle mappe precedenti. Nelle mappe successive Grustina non appare più.

LA TRISTEZZA NEI DOCUMENTI STORICI

Il diplomatico austriaco Sigismund von Herberstein visitò due volte la Russia nel 1517 e nel 1526, dove, oltre alle sue principali attività professionali, studiò attivamente la storia e la geografia dello stato russo. Nel 1549 pubblicò a Vienna in latino il libro “Rerum Moscoviticarum Commentarii” (letteralmente “Note sugli affari di Mosca”, che nella letteratura russa è più spesso chiamato “ Note sulla Moscovia " Nelle sue "Note..." Herberstein descrive la Siberia, menzionando anche le città di Serponov e Grustina. Secondo Herberstein, i popoli che vivevano lungo le rive dell’Ob rendevano omaggio ai re di Mosca molto prima della campagna di Ermak in Siberia.

Dalla foce del fiume Irtysh alla fortezza di Grustina il viaggio dura due mesi; da esso al Lago Cina lungo il fiume Ob, che, come ho detto, esce da questo lago, è un viaggio di più di tre mesi. Da questo lago provengono in gran numero i neri, privati ​​del comune dono della parola; Portano con sé molti beni, principalmente perle e pietre preziose, che vengono acquistati dai Grustiniani e dai Serponoviani. Si chiamano Lukomoriani di Lukomoria, che si trova sulle montagne, dall'altra parte dell'Ob rispetto alla fortezza di Serponov.<…>Grustiniti e Serponovtsy commerciano con loro<…>Lungo la riva sinistra del fiume Ob, verso il basso, vivono i Kalama, che vi si trasferirono da Obiova e Pogoza. Al di là dell'Ob, presso il Golden Baba, dove l'Ob sfocia nell'oceano, scorrono i fiumi Sosva, Berezva e Danadim, che hanno tutti origine dalla cintura montuosa Kamen Bolshoi e dalle rocce ad essa collegate. Tutti i popoli che vivono da questi fiumi al Golden Baba sono chiamati affluenti del Principe di Mosca.

Aaron Lerberg menziona Grustina nella sua ricerca sulla storia dell'antica Russia, ricerca che serve a spiegare la storia dell'antica Russia di A.Kh. Lerberga. Pubblicato in tedesco come stabilito dall'Accademia Imperiale delle Scienze di S. Pererburg da F. Krug. Tradotto da D. Yazykov.. - San Pietroburgo: Tipografia del Dipartimento dell'Istruzione Nazionale., 1819. - P. 33. - 400 pp.:

Herberstein chiama i popoli Serponoviti e Grustintsy che ricevevano merci dai paesi dell'Asia meridionale dalle cime dell'Ob. I primi, secondo lui, venivano chiamati così da Serponov, un luogo fortificato che sembrava trovarsi dall'altra parte dell'Ob nei monti Lukomorsky. Queste parole sono oscure: sia il luogo che le persone che da esso hanno ricevuto il nome non sono visibili in nessun'altra notizia. Ma i Grustintsev si riconoscono: la loro Grustina fortificata si trovava sull'Ob tra la foce dell'Irtysh e il lago da cui sgorga l'Ob, più vicino alla foce che dal lago. E così è vero che i Gaustiniani, di cui Stralenberg parla nella descrizione della Siberia, e i cui resti trovò vicino a Tomsk da 200 a 300 anime maschili, che vivevano in capanne; erano tartari, idolatri. Nella storia siberiana vengono menzionati durante la costruzione di Tomsk nel 16-4. Qui si chiamano Eushtins e vengono mostrati anche tra 300 persone, e lì si consideravano ancora le persone più importanti del paese. La nostra opinione che questi Eushtin o Gaustin siano Grustin è confermata dal fatto che siamo qui in una zona che un tempo era non solo della Siberia, ma anche dell'Asia meridionale, in grande splendore per le buone condizioni dei suoi abitanti.

Indica direttamente chi erano esattamente questi popoli dalla pelle scura, che parlavano una lingua incomprensibile, portando a e Serponov le loro merci in cambio. Secondo lui, questi erano mercanti provenienti dall'India:

Aggiungete (lettore) a quelle nominate anche la regione di Lukomorye, che confina con i Grustiniani e i Serponovtsy, che sono amichevoli con il popolo russo, che vivono vicino al Lago Cinese, da cui scorre l'Ob, e al quale gli indiani portano varie merci e pietre preziose in vendita. I Lukomoriani, seguendo l'esempio dei Samoiedi, scendono in inverno per vivere nella terra, e all'inizio della primavera escono di nuovo alla luce del sole...

Possiamo quindi supporre che Grustina fosse un importante centro commerciale e culturale della Siberia medievale. D'altra parte, la mancanza di informazioni sui contatti dei distaccamenti dei pionieri siberiani con gli abitanti di Grustina, sulla presa della città e la sua inclusione nello stato russo, sulla presa dei Grustina al giuramento di cittadinanza lo zar di Mosca, suggerisce che Grustina iniziò il declino ancor prima dell'inizio del processo di annessione della Siberia alla Russia. IN , la prima raccolta russa di mappe della Siberia, La tristezza non c'è più.

Nel 1604, i cosacchi russi furono inviati qui per costruire la fortezza di Tomsk. Qui non esisteva più alcuna città. La città sembra scomparire senza lasciare traccia e le controversie sulla sua ubicazione sono ancora in corso. La maggior parte dei cartografi europei lo collocano nell'area della moderna Tomsk. V scrive che il fondatore di Tomsk, voivode Gavrila Pisemsky, prestò giuramento alla piccola tribù Eushtin ( forse distorto dalla tristezza), guidato dal principe Toyan, il cui insediamento si trovava nelle immediate vicinanze della fortezza di Tomsk. Ma la città di Toyanov è troppo piccola per Grustina, che Ortelius e Mercatore ritennero necessario indicare non solo sulle mappe della Tartaria, ma anche sulle mappe del mondo realizzate su scala molto piccola. È noto che gli esiliati cercarono di trovare tracce di tristezza ufficiale svedese catturato in Siberia . Tuttavia scopre solo i resti di un popolo in via di estinzione che conta da 200 a 300 anime maschili, idolatri che conducono uno stile di vita nomade, che lui chiama a suo modo “gaustiniani”.

La cronaca di Tomsk è avvolta da molte leggende, radicate nelle profondità di secoli e millenni. Queste leggende raccontano che molto tempo fa sul sito della moderna Tomsk (fondata nel 1604) c'era un'altra città. La maggior parte dei residenti di Tomsk sa che la città è letteralmente piena di passaggi sotterranei, nei quali lavoratori o costruttori si imbattono di tanto in tanto mentre scavano fosse per le fondamenta di nuove case o varie trincee per le comunicazioni sotterranee. Inoltre questi passaggi si trovano sia nel centro cittadino che nella sua periferia.

Oltre a numerosi passaggi sotterranei, all'interno della città di tanto in tanto vengono scoperte anche antiche sepolture, realizzate molto prima della nascita di Tomsk.

Lo stesso Miller ha valutato la Siberia come “una terra antistorica”. Tuttavia, in un altro suo lavoro, in “Descrizione del distretto di Kuznetsk della provincia di Tobolsk in Siberia nel suo stato attuale, nel settembre 1734” tuttavia menziona le città che esistevano in gran numero in Siberia prima dell'inizio della sua sottomissione alla Rus' moscovita. Ai tempi di Miller, le loro rovine potevano ancora essere individuate.

Immediatamente prima della conquista russa di questi luoghi, essi, così come prima tutta la zona di Tomsk e un po' più tardi Krasnoyarsk, erano governati dal Kirghizistan, una nazione pagana tartara... Qua e là tracce di antiche città e fortificazioni in cui questi popoli risiedevano localizzati sono ancora ritrovati.
Malyshevskaya Sloboda è stata fondata nel 1722.<…>Si trova 60 verste sotto la foce del fiume Chumysh, sulla sponda nord-orientale dell'Ob.<…>alla foce del fiume Nizhnyaya Suzunka, 8 verste sopra l'insediamento, e vicino al villaggio di Kulikova, 12 verste sopra il luogo precedente, sull'Ob - si possono ancora vedere le tracce delle antiche città che furono costruite qui dagli ex abitanti di questi luoghi, probabilmente il Kirghizistan. Sono costituiti da bastioni di terra e da profondi fossati con buche scavate qua e là, sopra i quali sembra che sorgessero delle case.

TRISTEZZA SULLE VECCHIE MAPPE

Tristezza sulla mappa della Tartaria dall’Atlas Cosmographicae di Mercatore:

L'Atlante Cosmographicae compilato da Gerardo Mercatore fu pubblicato postumo dal figlio Rumold nel 1595. Grustina appare due volte nell'atlante di Mercatore: sulla mappa di entrambi gli emisferi e sulla mappa della Tartaria e ha coordinate 56°N. e 108°E. Mentre lavorava al suo atlante, Mercatore localizzò il primo meridiano vicino a 25°W. GMT, appena ad ovest dell'isola di Santa Maria. Quindi, tradotte nel sistema moderno, le coordinate di Grustina saranno 56°N. e (108°-25°) = 83°E, cioè, secondo Mercatore, Grustina si trova alla latitudine di Tomsk, ma un po' (1°57′) a est.

Mappa della Tartaria realizzata dal cartografo fiammingo Petrus Bertius. Amsterdam, 1630-1644:

Vediamo quanto fossero obsolete le informazioni a disposizione dei cartografi dell'epoca: le mappe pubblicate nella prima metà del XVII secolo continuano a rappresentare lo stato pre-Ermak della Siberia: non contengono mappe basate sul 1587-1604. città , , Tomsk, ma mancano a noi sconosciuti Serponov, Grustina, Kasim, Ierom e altri.
Grustina si trova a 56° di latitudine nord. e 117°30′ E. Ai vecchi tempi, prima del , hanno scelto cartografi di diversi paesi a tua discrezione. Determiniamo la differenza tra il meridiano fondamentale, preso da Bertius come origine nel tracciare la mappa, e Greenwich. Sulla mappa Bertius, l'ottantesimo meridiano est. attraversa esattamente la città (Usando). Sulle mappe moderne, la longitudine di Veliky Ustyug è 46°18′ E. Pertanto, per convertire i valori di longitudine degli oggetti indicati sulla mappa Bertius nel sistema attualmente accettato di misurazione della longitudine dal meridiano di Greenwich, è necessario introdurre una correzione di meno 33°42′. Pertanto le coordinate di Grustina sono 56° N. e (117°30′ - 33°42′) est. = 83°48′ E, che coincide approssimativamente con le coordinate di Tomsk (56°30′ N, 84°57′ E).

Mappa della Tartaria, pubblicata dalla casa editrice dell'Accademia reale delle scienze di Parigi nel 1706. Frammento:

Nel 1706, impiegato Guillaume Delisle ( lago Kithai)). Una città con il doppio nome Naksinsk o Grustina ( Naxinscoi au Grustina) si trova alla confluenza del fiume ( Katunia) in Ob, cioè dove oggi si trova la città . Tuttavia, oggi non ci sono informazioni che un'altra città potesse essere situata sul sito di Biysk in tempi precedenti, o che qualcuno dei quartieri storici di Biysk potesse essere chiamato Grustina, quindi la questione dell'effettiva ubicazione di Grustina rimane ancora aperta. . D'altra parte, Katunya è un vecchio nome del fiume, ora inutilizzato . In questo caso, Naksinsk potrebbe trovarsi nel territorio Territorio dell'Altai, vicino alla foce dell'Anui.

Un frammento della mappa di Hondius che mostra la città di Grustina. Di seguito la spiegazione in latino: “urbs frequens ad quam tartari et rutheni confluent”:

Nel 1604, Hondius acquisì le forme stampate dell'atlante mondiale di Mercatore. Aggiunse all'atlante una quarantina di mappe realizzate di suo pugno e nel 1606 pubblicò un'edizione ampliata sotto la paternità di Mercatore, elencandosi come editore. Questo atlante è stato ristampato più volte ed è oggi conosciuto come l'atlante di Mercator-Hondius. La tristezza è mostrata sulla mappa della Tartaria di Hondius. L'ipotesi sulla composizione etnica di Grustina ci permette di riportare di seguito un'iscrizione esplicativa in latino fatta da Hondius:

"urbs frequens ad quam tartari et rutheni confluent"

che significa "Città in cui vivono insieme tartari e russi".

Mappa degli emisferi , 1630:

Grustina si trova a 56°N. e 109°E. rispetto al primo meridiano di Mercatore, o 56°N. e 84°E. rispetto a Greenwich.

Mappa degli emisferi . Amsterdam, 1689:

6 settembre 2013

Oltre ai post , , E .

Originale tratto da kadykchanskiy in Rovine delle città della Grande Tartaria a Kolyma.

« Un popolo che non ricorda il suo passato non ha futuro”.
IN. Klyuchevskij (e tante altre celebrità in varie interpretazioni)

AVVERTIMENTO!!!
Coloro che non hanno letto gli articoli precedenti sulla Tartaria avranno molte domande, dubbi, sfiducia e persino rifiuto di ciò che verrà discusso di seguito. Pertanto, ti consiglio vivamente di leggere tutti gli articoli su questo argomento!

Sapete cosa produce esattamente il sistema di recupero delle informazioni per la query "Tartaro"? Quindi sono rimasto sorpreso nel vedere questo:

E come non ricordare i versi immortali di Mike Naumenko da “The Guru’s Song” -“...Ehi, amico, è ora di sapere cos'è il loto Questo è un fiore, non un detersivo..."
Oggi, le parole "Tartaria" e "Tartaro" sono fortemente associate tra i cittadini della Russia, il paese - erede e successore legale della Grande Tartaria, poi dell'Impero russo e solo allora dell'Unione Sovietica, con la salsa "Tartaria", e nella migliore delle ipotesi con la “mitologia greca antica”. Come dimostra l’esperienza, alla domanda su cosa sia la “Titanomachia”, più della metà di coloro che si considerano cittadini istruiti non possono che rispondere con qualcosa del genere:


E, soprattutto, ricordo esattamente quello che sapevo! Ma ho dimenticato...

Ma la battaglia degli Dei dell'Olimpo con i Titani del Monte Ofri potrebbe non essere del tutto un mito. O addirittura non è affatto un mito. Ogni giorno impariamo sempre di più sulla Grande Tartaria e ora sappiamo che era la più grande del mondo e una delle prime sul pianeta, un paese centralizzato con una struttura federale e principi democratici di elezione dei governi locali. Inoltre, era uno stato sociale, con un'istituzione sviluppata di mutua assistenza alle regioni in caso di cattivi raccolti o disastri naturali. Un paese con l'esercito e la marina più forti del mondo, un sistema di trasporti, posta e logistica sviluppato, con una produzione agricola e una metallurgia sviluppate.

In Tartaria fu introdotta per la prima volta in circolazione la carta moneta e fu stabilita la produzione della seta. E anche in Tartaria, per la prima volta al mondo, come combustibile è stato utilizzato l'uso massiccio del carbone, che non poteva che servire da impulso per l'innalzamento del livello di tutte le tecnologie correlate. E tu dici: -

Inoltre, c'era la stessa città del Tartaro, che si trovava sulle rive del fiume con lo stesso nome.


Frammento di mappaDaniele Cellario Ferimontano 1590.Clicca sull'immagine per visualizzare l'intera mappa.

Guardando al futuro, dirò subito: - Ho trovato il luogo in cui precedentemente si trovava il Tartaro. Ma prima, parliamo un po’ dell’identificazione della città di Teduk! Questa è una delle città più grandi della Grande Tartaria. All'inizio pensavo che fosse qui! Sul fiume Omulyovka, dove si svolge l'azione del film "Territorio", recentemente proiettato con tanto successo (secondo me meritatamente) in tutti i cinema russi.

Al giorno d'oggi questo è un luogo completamente deserto a Kolyma, dove non ci sono strade o villaggi. Ma è incredibilmente bello qui! Ecco alcune foto scattate nel 2010. Alessandro Mekheda:

Ma poi ho deciso di controllare le coordinate sulla mappa e ho ricevuto informazioni più affidabili. Cercando sulla mappa72 gradi di latitudine nord E 168 gradi di longitudine est. Arriviamo su una mappa moderna...


Il corso medio del fiume Anadyr. Lo mettiamo su una mappa medievale e otteniamo...

L'errore è praticamente eliminato.

Con un alto grado di probabilità, mi impegno ad affermare che l'antica città tartara di Tenduk si trova ora sul fondo del lago Krasnoye, vicino al fiume Anadyr. I contorni dell'Anadyr, insieme ai suoi affluenti, sono raffigurati con sorprendente precisione sulla mappa del 1590. Sono rimasti praticamente invariati fino ad oggi.

Rendendomi conto del mio errore, ho ripreso la ricerca del Tartaro e l'ho trovato. Sovrapponiamo le coordinate della città della mappa del 1590 su una mappa moderna e otteniamo...

Ecco la risposta... Il Tartaro, si scopre, giace sul fondo dell'Oceano Artico, nel Mar della Siberia orientale. E poi diventa assolutamente chiaro che il fiume Karakoran sulla mappa Ferimontanus è il fiume Kolyma. E anche il suo principale affluente di destra, Omolon, non è scomparso.

Ma il lago Koros, a quanto pare, ora si è trasformato in parte della baia di Kolyma. Ma ciò che mi ha emozionato di più sono state le grandi Piramidi del Tartaro. Sulla mappa appaiono abbastanza vicini al Tartaro, ma questa è un'illusione. Per trovarli è necessario conoscere le coordinate geografiche. Li conosciamo.Partiamo per 68 gradi di latitudine nord, 158 gradi di longitudine est. E...

Ci troviamo nel punto desiderato. Ho evidenziato in blu il profilo attuale dei fiumi, in giallo i loro canali originari. Quando ingrandisci la mappa, sono chiaramente visibili. E il luogo dove dovrebbero trovarsi almeno le tracce delle piramidi è molto chiaramente visibile, ma...

Ma anche questo è un risultato, e per di più fantastico! Guarda questo luogo, contrasta nettamente con i territori circostanti, ed è chiaramente delimitato ad est da un certo confine di origine sconosciuta. Prestare attenzione alla struttura “a frittella” della superficie di quest'area. È molto simile a quella lunare e senza dubbio, se togliessimo la vegetazione e l'acqua, vedremmo qui una copia esatta della superficie della Luna. Eppure, un’area simile esiste nella Siberia orientale, dove il paesaggio è unico, come su un campo di battaglia, butterato di crateri. E le stesse paludi impenetrabili, laghi...

Ecco come appare dall'elicottero questa zona della tundra, dove avrebbero dovuto trovarsi le piramidi.

È vero, c'è una differenza significativa. In Siberia i laghi sono quasi perfettamente rotondi, ma qui...

Hai mai sparato con un fucile contro barili metallici di gasolio? NO? E ho sparato, centinaia di volte. Quindi eccolo qui. Se lo imbratti leggermente e lo scatto colpisce tangenzialmente il lato del contenitore, otterrai esattamente la stessa immagine! Il proiettile lascia fori triangolari irregolari, con la parte superiore del triangolo all'ingresso del proiettile e una base piatta nel punto in cui il proiettile ha perforato il metallo e "ha attirato" nella canna. Diamo un'occhiata qui...

Ti assicuro che l'immagine è completamente identica. Puoi facilmente determinare da quale lato è arrivata la scheggia gigante e con quale angolo è entrata nella superficie del pianeta. E rigorosamente nel luogo in cui sono indicate le piramidi sulla mappa! Qualunque cosa si possa dire, tra le tante versioni che girano nella testa, l'idea più realistica sembra essere che l'obiettivo fossero le piramidi, e furono distrutte da un colpo preciso di una carica sconosciuta, che nelle sue proprietà ricorda le schegge, solo di potenza senza precedenti. Uno che solo gli Dei possono fare. Bene, o non agli dei, ma sicuramente non all'uomo, e non nel tredicesimo secolo. E nel ventunesimo tali armi non erano ancora state inventate. E la “pillola” volò lungo una dolce traiettoria tangenziale. I vertici di tutti i "triangoli" indicano la direzione esatta.

Siamo stati bombardati dal Canada?

Ebbene, cosa pensi che potrei fare dopo tutto questo? Giusto! Studia le immagini dallo spazio in dettaglio. E poi tutto ebbe inizio... Cominciò e finì. Dapprima la mia attenzione è stata attratta dal “brufolo”, ben visibile tra le paludi al massimo ingrandimento dell'immagine. Fortunato. La sua foto è appesa lì vicino. Ecco qui.

Questo è il cosiddetto bulgunnyakh (da non confondere con un'espressione oscena).

Bulgunnyakh (chiamato anche pingo, che significa ombelico), è un cumulo perenne di sollevamento criogenico, derivante dalla formazione irregolare di ghiaccio durante il congelamento dei talik e dalla formazione del permafrost.

Hai capito qualcosa? La parola "irregolare" mi ha ucciso. Irregolare rispetto a cosa? Secondo me, tutto è esattamente il contrario, addirittura in modo anomalo. In generale, questo è un altro caso in cui una formulazione vaga nasconde la mancanza di una chiara comprensione del processo. Gli stessi geologi non sanno di cosa si tratta, ma bastano un paio di definizioni “scientifiche” perché una persona curiosa perda per sempre la voglia di chiedere qualsiasi cosa, per non essere etichettata come una sciocca. Ma va bene. Dio sia con lui, con l'ombelico. Guardiamo oltre!

Questo fa sì che la tua vista inizi a offuscarsi. Tutto ciò ricorda dolorosamente le rovine di una città schiacciata dallo stivale di un gigante. Le dimensioni della “città” sono piccole, poco più di un chilometro, ma il presentimento di qualcosa non si lascia andare. Ed ecco un altro frammento nelle vicinanze.

Questo ricorda troppo Dresda, o Hiroshima e Nagasaki dopo i bombardamenti. Solo che in questo caso la città è stata costruita come spontaneamente, come un grande villaggio. Non so cosa sia. Vedo qualcosa che non riesco a capire, ma so che strutture simili non si osservano più da nessuna parte intorno. Solo su un limitato lembo di terreno paludoso e impraticabile, nel luogo dove sulle antiche mappe sono indicate piramidi e gigantesche strutture senza aperture con tetti piani.

E per una coincidenza casuale, è in questo luogo che sulla superficie della terra si osserva tutta una serie di strutture che non si trovano da nessun'altra parte. E né insieme né separatamente. Ciò significa che qui non si può parlare di caso.

Ecco alcuni oggetti più interessanti:

Non ho argomenti, ma c'è la forte sensazione che ci troviamo di fronte a qualcosa che è ovvio solo a prima vista. Se Madre Natura ha fatto tutto questo, allora in questo caso non esiste una spiegazione chiara dell'origine di tutta questa “bruttezza”. Almeno non sono riuscito a trovare nulla. Sarei felice se qualcuno avesse informazioni affidabili sulle possibili ragioni dell'emergere di queste "città".

Informazioni curiose sugli antichi insediamenti che esistevano in Siberia e Altai anche prima dell'arrivo in massa dei russi qui sono state per qualche motivo private dell'attenzione di storici, archeologi e altri specialisti. La Siberia è una terra astorica?

La valutazione della Siberia come “terra non storica” fu data per la prima volta da uno dei creatori della famigerata “teoria normanna”, un tedesco al servizio russo, Gerard Miller. In “Storia della Siberia” e “Descrizione del distretto di Kuznetsk della provincia di Tobolsk in Siberia nel suo stato attuale, nel settembre 1734”. menziona solo brevemente le città che esistevano in questo territorio prima dell'arrivo del popolo russo. Ad esempio, osserva che nella Malyshevskaya Sloboda (che per quasi due secoli appartenne alle fabbriche minerarie di Altai, ora nella regione di Novosibirsk), "alla foce del fiume Nizhnyaya Suzunka, 8 verste sopra l'insediamento, e vicino al villaggio di Kulikova, 12 verste sopra i precedenti luoghi sull'Ob - si possono ancora vedere le tracce delle antiche città che furono costruite qui dagli ex abitanti di questi luoghi, probabilmente i kirghisi. Sono costituiti da bastioni di terra e da profondi fossati con buche scavate qua e là, sopra i quali sembra che si trovassero delle case”.

Altrove, il primo storico della Siberia chiarisce che “immediatamente prima della conquista russa di questi luoghi... erano possedimenti dei Kirghisi, una nazione pagana tartara... Qua e là tracce di antiche città e fortificazioni in cui si trovavano questi popoli sono ancora ritrovati."

Questo approccio, quando l'esistenza di antiche città sul territorio della Siberia non viene negata, ma non interessa particolarmente i ricercatori, è persistito fino ad oggi. La stragrande maggioranza degli storici russi condivide ancora la valutazione data dal "padre della storia della Siberia" Gerard Miller come una terra antistorica, e a questo proposito, ostinatamente non notano le città che rimasero qui per centinaia, ma qualunque cosa! - migliaia di anni prima della comparsa di Ermak. Gli archeologi, con poche eccezioni, difficilmente hanno scavato i resti di fortezze, città e insediamenti russi, sebbene ci siano molte informazioni su questi segni della più alta civiltà dei popoli che un tempo vivevano qui.
La registrazione delle città siberiane iniziò in epoca pre-Ermak. Nel 1552 Ivan il Terribile ordinò la stesura del “Grande Disegno” della terra russa. Presto fu creata una mappa del genere, ma durante il periodo dei guai scomparve, ma la descrizione delle terre fu preservata. Nel 1627, nell'Ordine di congedo, gli impiegati Likhachev e Danilov completarono il "Libro del grande disegno", in cui sono menzionate un centinaio di città solo nel nord-ovest della Siberia.

Sì, infatti, quando i cosacchi arrivarono in Siberia all'inizio del XVII secolo, non trovarono più grandi città. Ma di piccole fortezze, chiamate città, ne incontrarono in abbondanza. Così, secondo l'Ordine degli Ambasciatori, alla fine del XVII secolo nella sola regione dell'Ob furono imposti tributi di pelliccia a 94 città.

Sulle fondamenta del passato

Nel 1940-1941 e nel 1945-1946, i dipendenti del Museo Abakan sotto la guida di L. Evtyukhova scavarono le rovine di un palazzo costruito intorno al 98 a.C., che esisteva per circa un secolo e fu abbandonato dalle persone a cavallo tra il vecchio e il nuove epoche. Si ritiene che la maestosa struttura sia appartenuta al generale cinese Li Liying. Era il governatore delle terre occidentali di Xiongnu nel bacino di Minusinsk. Il palazzo, che in letteratura ricevette il nome Tashebinsky, si trovava al centro di una grande città con un'area di dieci ettari. L'edificio stesso aveva 20 stanze, era lungo 45 metri e largo 35. L'edificio è inoltre caratterizzato da un tetto in tegole, il cui peso complessivo era di circa cinque tonnellate. Sorprendentemente, duemila anni fa i costruttori riuscirono a creare travi in ​​grado di sopportare tale peso.

Le notizie sulle città siberiane nell'antichità provenivano da viaggiatori arabi. Così, a cavallo tra l'VIII e il IX secolo, l'arabo Tamim ibn al-Muttavai, viaggiando dalla città di Taraz sul fiume Talas alla capitale degli Uiguri, Ordu-bylyk sul fiume Orkhon, riferì della capitale del re Kimak sull'Irtysh. 40 giorni dopo aver lasciato Taraz, arrivò alla grande città fortificata del re, circondata da terreni coltivati ​​con villaggi. La città ha 12 enormi porte di ferro, molti abitanti, condizioni di affollamento, commercio vivace in numerosi bazar.

Al-Muttawai ha visto una città distrutta nell'Altai sudoccidentale, vicino al lago Zaysan, ma non è riuscito a stabilire interrogando chi l'ha costruita e quando e da chi e quando è stata distrutta. La regione mineraria più ricca scoperta dai minatori russi sui monti Altai all'inizio del XVIII secolo, che ora si chiama Rudny Altai, fu infatti scoperta molti secoli prima di loro. I minatori lo hanno solo riscoperto. Un segno sicuro di una ricerca furono gli sviluppi frettolosamente abbandonati dagli antichi. Chi siano non si sa con certezza fino ad oggi; gli specialisti, insieme ai pubblicisti, li chiamano miracoli.

Le leggende sulle ricchezze dei Monti Altai erano conosciute anche nell'antica Grecia. Il padre della storia, Erodoto, scrisse degli Arimaspi e degli “avvoltoi custodi dell’oro”.

Secondo i famosi scienziati Alexander Humboldt, Pyotr Chikhachev e Sergei Rudenko, per Arimaspi e avvoltoi (influenza), Erodoto intendeva la popolazione di Rudny Altai. Inoltre, Humboldt e Chikhachev credevano che fossero i depositi di minerale d'oro dell'Altai e degli Urali le principali fonti di fornitura di oro agli Sciti europei e alle antiche colonie greche.

Nei Monti Altai nel primo millennio a.C. esisteva una cultura ricca e vivace, che fu scoperta da Sergei Rudenko nel 1929-1947 durante gli scavi dei tumuli di Pazyryk. Crede che la civiltà sia scomparsa in breve tempo, forse a causa di un'epidemia, di un'invasione nemica o di una carestia. Tuttavia, quando i russi si trovarono nel sud della Siberia, scoprirono che i nativi, in questo caso gli Shor, erano eccellenti nella lavorazione dei metalli. Non c'è da stupirsi che la prima città, fondata qui nel 1618, sia stata costruita sul sito della loro città e chiamata Kuznetsk. Ciò è dimostrato dalla risposta del governatore di Kuznetsk Gvintovkin all'ordinanza siberiana.

Dove prima si trovavano insediamenti di popoli antichi, furono costruite anche Tyumen, Tomsk, Omsk, Semipalatinsk, Barnaul e molte altre città siberiane.

Ad esempio, è noto in modo affidabile che nell'area della stazione della metropolitana Oktyabrskaya nella moderna Novosibirsk c'era una grande fortezza della tribù locale Tsattyrt (in russo - Chaty). Il 22 giugno 1589 terminò la guerra durata 16 anni tra lo Stato di Mosca e Khan Kuchum. Il voivodo Voeikov gli ha dato battaglia sul sito dell'attuale centrale idroelettrica di Novosibirsk. Khan Kuchum si nascose per qualche tempo nella fortezza dall'inseguimento, ma poi decise di andarsene, separandosi per sempre dal suo Khanato siberiano. Le sue rovine sopravvissero fino all'arrivo dei costruttori di ponti. E nel 1912 furono descritti da Nikolai Litvinov, il compilatore del primissimo elenco di Novonikolaevsk. A proposito, Nikolai Pavlovich diresse il dipartimento sanitario del distretto di Rubtsovsky nel 1924-1926.

Tuttavia, gli esperti, come incantati, continuando a ripetere la "ricca storia della Siberia", sono riluttanti a guardare nelle profondità dei secoli. È come se avessero a che fare con la leggendaria città di Kitezh, sommersa in un lago...

Aborigeni russi

Nel 1999 è stata scoperta un'antica città, situata nel distretto Zdvinsky della regione di Novosibirsk (fino al 1917 era territorio di Altai), sulla riva del lago Chicha. L'età dell'insediamento si è rivelata sensazionalmente grande: l'VIII-VII secolo a.C., cioè in tempi molto precedenti rispetto a quanto finora sia stata datata la comparsa delle prime città dell'era unna in Siberia. Ciò ha confermato l'ipotesi che la civiltà siberiana sia molto più antica di quanto si immagini. A giudicare dagli scavi effettuati e dai frammenti di utensili domestici rinvenuti, qui vivevano persone dall'aspetto quasi europeo. È possibile che Chichaburg fosse un luogo in cui si incrociavano le strade di vari popoli, il centro dell'antica Siberia.

La prima menzione di una spedizione commerciale lungo il fiume Ob da parte di mercanti russi risale al 1139. Quindi il novgorodiano Andriy si avvicinò alla sua foce e portò da lì un grosso carico di pellicce.

È interessante per noi che abbia scoperto un insediamento russo alla foce del fiume Ob, in cui si svolgeva un commercio, dove, come si è scoperto, i mercanti russi scambiavano da tempo le loro merci con eccellenti pellicce siberiane. Ci sono poche informazioni, pubblicate, in particolare, nel libro di Leonid Kyzlasov “Antiche città della Siberia”, che i mercanti russi nel XII – inizio XIII secolo commerciassero con le città del Kaganato kirghiso. Sorprendentemente, le mummie perfettamente conservate di una donna e di un uomo, scoperte a metà degli anni '90 sull'altopiano di Altai Ukok, non appartenevano alla razza mongoloide, ma alla razza caucasica. E i gioielli e gli oggetti eleganti dello stile scita, o "animale", scavati dai lavoratori dei tumuli negli antichi tumuli di Altai, testimoniano anche l'alta cultura degli antichi popoli che vivevano qui, i loro stretti legami con il mondo, in particolare con l'Asia occidentale.

Non lontano dai confini del territorio dell'Altai e del Kazakistan, gli archeologi hanno scoperto grandi insediamenti dell'età del bronzo, che non hanno chiamato del tutto con successo: proto-città o insediamenti che rivendicano lo status di città. Si tratta di formazioni non recintate che occupano aree insolitamente grandi, da cinque a trenta ettari. Ad esempio, Kent occupa 30 ettari, Buguly I – undici, Myrzhik – tre ettari. Intorno all'insediamento di Kent, in un raggio di cinque chilometri, c'erano i villaggi di Bayshura, Akim-bek, Domalaktas, Naiza, Narbas, Kzyltas e altri.

Descrizioni di antiche città siberiane fiorenti e distrutte prima di Ermak possono essere trovate in autori come Tahir Marvazi, Salam at-Tarjuman, Ibn Khordadbeh, Chan Chun, Marco Polo, Rashid ad-Din, Snorri Sturlusson, Abul-Ghazi, Sigismund Herberstein, Milescu Spafarii, Nikolai Witsen. Sono giunti fino a noi i seguenti nomi delle città siberiane scomparse: Inanch (Inanj), Kary-Sairam, Karakorum (Sarkuni), Alafkhin (Alakchin), Kemijket, Khakan Khirkhir, Darand Khirkhir, Nashran Khirkhir, Ordubalyk, Kamkamchut, Apruchir, Chinhai, Kyan, Ilay, Arsa, Sahadrug, Ika, Kikas, Kambalyk, Grustina, Serpenov (Serponov), Kanunion, Kossin, Terom e altri.

Caricamento...