docgid.ru

Visione eccellente. Ottima visione senza occhiali. Basinsky S.N. Scarica "Lezioni cliniche di oftalmologia".

Autore: Il dottor Edward Kondrot si è laureato all'Hannemann Medical College di Filadelfia nel 1977. Pratica l'omeopatia dal 1990.

Walter, un uomo anziano, è venuto da me perché stava lentamente perdendo la vista a causa del glaucoma. L'omeopatia rimase la sua ultima speranza, poiché la medicina convenzionale non era in grado di aiutarlo. Il suo campo visivo si stava rapidamente restringendo: aveva un disperato bisogno di aiuto.
Dopo aver esaminato gli occhi di Walter, gli ho parlato nello stile dell'omeopatia classica, chiedendogli dei problemi di salute passati, dei sintomi fisici e psicologici. Si è scoperto che per 60 anni, da quando ha combattuto sui campi della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto difficoltà a dormire. Walter mi ha ammesso che tutto è iniziato dopo aver assistito alla morte del suo amico a seguito dell'esplosione di una bomba. Ciò gli ha causato un enorme trauma psicologico, non riusciva più a dormire bene e ha sperimentato una serie di altri sintomi di stress post-traumatico.
Per due settimane ho chiesto a Walter di prendere Aconitum 10.000. Di conseguenza, il suo campo visivo cominciò ad espandersi e cominciò a dormire meglio. Il fatto è che Aconitum è un ottimo rimedio contro la paura e ha aiutato Walter ad affrontare le conseguenze di un vecchio trauma. Wolfsbane influisce anche sulla vista e nei mesi successivi la vista di Walter è tornata alla normalità. Fortunatamente per il mio paziente, la giusta medicina omeopatica ha avuto un effetto enorme, permettendogli di rimanere una persona sana e indipendente.

Oculista omeopatico?
Ogni giorno vengono a trovarmi persone che, come Walter, soffrono di gravi problemi alla vista. Sono felice di potergli offrire speranza e aiuto reale attraverso l'omeopatia. Molte persone sono sorprese di incontrare un oculista che pratica l'omeopatia. Tuttavia non c’è nulla di cui stupirsi, poiché la fusione tra omeopatia e oftalmologia avvenne a metà del XIX secolo. Il New York Eye Hospital fu gestito da medici omeopati dal 1867 al 1931. E nel 1931 in questo ospedale furono curati più di 31.000 pazienti. L'American Homeopathic Society of Ophthalmology and Otology è stata fondata nel 1877 ed è esistita fino al 1941. Contemporaneamente furono pubblicate due riviste specializzate e numerosi libri.

Occhi sensibili
L'occhio è uno degli organi umani più sensibili. La sola cornea contiene più terminazioni nervose di qualsiasi altra parte del corpo. Lo avvertirai rapidamente se all'improvviso graffi leggermente la cornea o se un piccolo corpo estraneo entra nei tuoi occhi. Anche gli individui più volitivi tremeranno dal dolore e non saranno in grado di aprire gli occhi.
Quando lavoravo come chirurgo oculista, vedevo spesso manifestarsi questa incredibile sensibilità. È stata necessaria molta attenzione per prevenire reazioni negative da parte degli occhi. I migliori chirurghi cercano di incidere il meno possibile il tessuto oculare. Un'incisione leggermente più lunga, un movimento oculare eccessivo, un lungo tempo operatorio: tutto ciò può provocare infiammazione e un lungo periodo di recupero. Quindi meno è, meglio è.
Sono gli occhi che percepiscono la vibrazione più debole che esiste nel nostro mondo: la luce. La retina dell'occhio contiene più di cento milioni di bastoncelli e coni, ciascuno dei quali agisce come un recettore che percepisce i più piccoli cambiamenti di luce.
Inoltre, gli occhi possono essere considerati una sorta di barometro emotivo. Le immagini visive vengono prima focalizzate dai bastoncelli e dai coni della retina, poi l'impulso neurofisiologico viaggia verso il nervo ottico. Vengono poi trasmessi al lobo occipitale del cervello, responsabile della percezione delle immagini visive. Questi impulsi hanno anche una connessione con il talamo (talamo visivo), che è una sorta di pannello di controllo e trasmette gli impulsi visivi alla corteccia cerebrale, che a sua volta ci fa avere una risposta emotiva a ciò che vediamo. Da qui derivano espressioni come “spettacolo sconvolgente”, “piacevole alla vista”, “focalizzare l'attenzione”.

Sei farmaci per gli occhi sensibili
Nel corso degli anni di pratica, mi sono convinto che i seguenti sei farmaci sono molto utili nelle malattie acute degli occhi. È curioso che siano tutti rappresentanti del regno vegetale. Ciò è coerente con la teoria secondo cui i pazienti il ​​cui sintomo chiave è la sensibilità sono meglio serviti dai rimedi erboristici. Per le malattie acute, di solito prescrivo potenze da 30°C e 200°C a seconda della gravità del problema (30°C due volte al giorno o 200°C una volta al giorno finché non si verifica un miglioramento).

Belladonna: infiammazione improvvisa
La Belladonna è ben nota come rimedio di emergenza utilizzato per reazioni infiammatorie improvvise. L'ho usato spesso nei casi di congiuntivite acuta epidemica. I sintomi classici della Belladonna sono forti arrossamenti, gonfiore, estrema paura della luce e irritabilità. Belladonna allevia rapidamente questi sintomi e uccide l’infezione più velocemente di un antibiotico. Anche i sintomi che indicano Belladonna sono una superficie lucida della cornea, pupille dilatate e un'espressione folle negli occhi.
Inoltre, Belladonna aiuta nei casi di ostruzione della vena retinica centrale, che può verificarsi a causa di compattazione arteriosclerotica o vasospasmo, e il risultato è un immediato blocco del flusso sanguigno nei vasi. Gli oftalmologi chiamano questo problema “occhio sanguinante”, che descrive chiaramente una condizione in cui una grande quantità di sangue si accumula negli occhi. Di conseguenza, il paziente perde improvvisamente la vista e la retina diventa rossa e infiammata, il che, come già accennato, rappresenta i classici sintomi della Belladonna. La belladonna può fermare l'emorragia, aiutare ad assorbire il sangue e ripristinare la vista. Mentre nell'oftalmologia tradizionale, l'unico trattamento in questo caso è la chirurgia laser, che ferma l'emorragia, ma distrugge il tessuto retinico sano e spesso peggiora ulteriormente la vista.

Aconitum: Arnica per gli occhi
L'aconito è anche uno dei rimedi oculistici d'emergenza ed è spesso chiamato "Arnica per gli occhi" perché è un rimedio adatto a tutti quando si tratta di lesioni agli occhi (mentre l'Arnica è un rimedio universale per lesioni generali). . L'aconito è spesso usato in caso di congiuntivite, che può svilupparsi a causa del vento freddo e secco.
L'aconito è la cura numero 1 per la fotofobia causata dalla luce solare. Ho anche notato che la cheratite (infiammazione della cornea) causata dalla luce solare viene trattata perfettamente con Aconitum. In questa condizione, la cornea si infiamma se esposta alla luce solare riflessa da neve, sabbia o acqua.
Inoltre, Aconitum viene spesso utilizzato come analgesico dopo un intervento chirurgico al laser (ad esempio per eliminare la miopia). Queste operazioni utilizzano un laser ultravioletto, che contiene parte dello spettro solare.

Staphysagria: non solo da orzo
La stafisagria è solitamente necessaria per i pazienti che soffrono di orzaiolo. L'orzo è un'infiammazione purulenta del follicolo pilifero o della ghiandola sebacea alla radice delle ciglia, nascosta sotto la pelle dall'aspetto normale. Allo stesso modo, una persona bisognosa di Staphysagria ha un bell'aspetto, ma dentro nasconde rabbia e irritazione, che prima o poi si trasformeranno in patologia. Anche l'orzo non appare immediatamente, ma sembra “maturare” per qualche tempo. Quindi nel caso dell'orzaiolo prescrivo prima Staphysagria, soprattutto se il paziente è incline all'irritabilità.
Recentemente ho avuto un paziente il cui occhio sinistro ha perso la vista a causa dell'infiammazione del nervo ottico (neurite retrobulbare). Dopo aver parlato con lei, ho scoperto che la sua malattia si è manifestata dopo un litigio con la figlia, il cui fidanzato non permetteva alla mia paziente di vedere la nipote. Ciò le causò grande stress e risentimento. Inoltre, più o meno nello stesso periodo si è fatta curare i denti. È interessante notare che nell'elenco dei sintomi corrispondenti alla Staphysagria vediamo sia "indignazione" che "cure/operazioni dentistiche". Pertanto, la mia paziente si è trovata “intrappolata nel fuoco incrociato”. Le ho prescritto Staphysagria 200C e dopo alcune settimane la sua vista è tornata normale e ha affrontato la rabbia nei confronti di sua figlia. Va detto che di solito con l'infiammazione del nervo ottico la vista viene ripristinata molto lentamente, fino a tre-sei mesi. Quindi questa notevole rapida guarigione può essere attribuita specificamente alla Staphysagria.

Pulsatilla: tratta le infezioni
Pulsatilla è un altro medicinale che viene spesso utilizzato per le infezioni agli occhi, in particolare le infezioni batteriche che causano secrezioni giallo-verdi. Inoltre, Pulsatilla può aiutare con altre malattie degli occhi. La cosa principale da ricordare è un sintomo importante corrispondente a questo medicinale: è peggio al caldo che al freddo.
Ad esempio, diversi anni fa ho avuto un paziente che soffriva di emorragia retinica con un significativo deficit visivo. Ha pianto quando mi ha parlato dei suoi sintomi. Inoltre, ho notato che era molto religiosa. Entrambi indicano chiaramente Pulsatilla. È anche importante notare che preferiva essere cool. Pulsatilla 200C ha controllato rapidamente l'emorragia e ha normalizzato il suo stato emotivo. Anche la sua vista migliorò, cosa che non sarebbe avvenuta senza il trattamento omeopatico.

Iperico: allevia il dolore
L'iperico è ben noto come rimedio destinato al trattamento dei tessuti che contengono molte fibre nervose. Ed è per questo che è il mio rimedio preferito per le lesioni corneali. Dopotutto, rispetto a tutte le altre parti del corpo, la cornea ha la maggiore concentrazione di fibre nervose dolorifiche. Potrebbe valere la pena assumere l'iperico se hai graffiato la cornea, hai lasciato le lenti a contatto troppo a lungo o se hai subito un intervento chirurgico che potrebbe danneggiare la cornea.

Eufrasia: allevia l'irritazione
Il medicinale omeopatico Euphrasia è composto da una pianta chiamata eufrasia ed è un ottimo rimedio per l'irritazione degli occhi con sintomi come arrossamento e sensazione come se fosse stata versata della sabbia negli occhi. Serve anche a trattare reazioni allergiche, secchezza oculare e infezioni. Il sintomo principale dell'Eufrasia è la secrezione purulenta dagli occhi. A differenza del medicinale Allium flail, è prescritto per la lacrimazione, che è accompagnata da secrezione purulenta dal naso.

Apri gli occhi
Mentre molti oftalmologi lottano invano per trovare una cura per le patologie oculari acute, io sono lieto di offrire ai miei pazienti rimedi omeopatici delicati per gli occhi sensibili. L'omeopatia amplia le mie capacità e mi permette di aiutare le persone che altrimenti soffrirebbero delle loro malattie.
Naturalmente, è necessario ricordare quanto siano importanti la salute degli occhi e la vista per ogni persona e consultare sempre il proprio oculista. Tuttavia, se non ha nulla da offrirti, o se il tuo problema non è troppo complesso, apri gli occhi: rivolgiti all'omeopatia e non te ne pentirai.

Traduzione: Shvarova Yulia

Centro regionale di omeopatia di Krasnodar

3-11-2018, 08:57

Formato: PDF

Qualità: EBook

Numero di pagine: 32

Descrizione

Prefazione

Più di mezzo secolo fa è stato pubblicato il libro di Harry Benjamin “Excellent Vision Without Glasses”. Il libro divenne subito popolare.

Da allora è stato ristampato più volte e tradotto in diverse lingue. I lettori la stanno ancora cercando.

Il fatto è che l'autore del libro, avendo sperimentato in gioventù l'orrore dell'imminente cecità, ha sfidato il destino: non solo non ha accettato il verdetto dei medici, ma ha anche creato il suo sistema originale visione migliorata. Passò un po' di tempo e lui si tolse completamente gli occhiali.

Naturalmente il suo sistema non è apparso dal nulla e non per caso.

Questo è il risultato di un lavoro scrupoloso, di generalizzazioni di molte tecniche, raccomandazioni e lavori scientifici e, soprattutto, della tua esperienza. E non solo la mia, ma anche l'esperienza di recupero di centinaia, e poi migliaia di persone costrette a portare gli occhiali.

Si può solo chinare rispettosamente la testa davanti ai medici moderni - oftalmologi. I loro risultati nel trattamento delle malattie degli occhi sono enormi. L'attrezzatura delle cliniche può essere paragonata solo ad astronavi per numero e complessità degli strumenti.

Ma ancora...

Eppure, per qualche ragione, l'interesse per vari metodi non tradizionali di trattamento dei disturbi non scompare, e talvolta addirittura cresce, e la nostra conoscenza in costante crescita non ci impedisce di fidarci dei consigli dei guaritori che non hanno dispositivi complessi nel loro arsenale. Perché?

Una domanda semplice, ma una risposta semplice. Le istruzioni ancora "non sofisticate" di G. Benjamin attirano i lettori con specificità e convinzione, fiducia nel successo e buona volontà. I medici severi (e talvolta molto cauti) non accettano categoricamente l'automedicazione di malattie come la cataratta o il glaucoma, rimproverando giustamente all'autore la frivolezza e i lettori all'ingenuità. Naturalmente, qui non c'è motivo di discutere: i casi difficili dovrebbero essere lasciati ai medici, ma è possibile trascurare il fattore di guarigione più forte per qualsiasi malattia: la fede nel raggiungimento dell'obiettivo?

Ora qualche parola su questo capitolo.

Contiene tutte le raccomandazioni di G. Benjamin, contagia il lettore con ottimismo e desiderio di iniziare subito a praticare secondo il sistema proposto, richiede pazienza e perseveranza, convince che i sostenitori dei metodi di cura naturali semplicemente non possono non avere successo!

Eppure, il suo testo non coincide con il testo pubblicato più di cinquant'anni fa, il tempo non ha potuto fare a meno di apportare i propri aggiustamenti, alcune “perdite” sono diventate inevitabili, ma i tagli dovrebbero portare più benefici al lettore che danni.

Ed è semplicemente impossibile non credere ai vantaggi di questo libro! Buona fortuna e buona salute a te!

Dalla prefazione di G. Benjamin prima della prima edizione

Niente convince quanto l'esperienza personale, e penso che i lettori saranno interessati a un breve schizzo della mia vita. Racconta, senza alcun tentativo di abbellire gli eventi, di come sono quasi caduto nella valle delle ombre della cecità e sono stato salvato grazie ai metodi descritti nel libro.

Il mio successo Nel superare la terribile impotenza che ho riscontrato, devo dare a tutti coloro che soffrono di difetti visivi la speranza di ottenere benefici reali da questi metodi rivoluzionari di allenamento visivo.

Non posso dire se sono nato davvero miope oppure no, ma in ogni caso il primo giorno in cui sono andato a scuola - all'età di 4 anni - si è scoperto che avevo problemi di vista e a mia madre è stato consigliato di portarmi da un medico.

Sono stato portato a ospedale oculistico e dopo l'esame hanno scoperto che ho una grave miopia. Mi furono prescritti occhiali da 10 diottrie e così, all'età di cinque anni, cominciai a portare gli occhiali.

Andavo periodicamente dal medico per controllare come stavano migliorando i miei occhi, e ogni due o tre anni ero costretto a passare a occhiali più forti finché, all'età di quattordici anni, ho iniziato a indossare occhiali da 14 diottrie.

Continuavo a studiare e, con gli occhiali, vedevo abbastanza bene per fare i compiti. Alla fine mi sono diplomato e sono entrato in servizio.

Quando avevo diciassette anni arrivò la crisi. Ero abituato a studiare molto (avevo progetti ambiziosi), ma all'improvviso ho avuto un'emorragia all'occhio sinistro. Allo stesso tempo, la mia salute è peggiorata, le mie tonsille si sono ingrossate e mi sono state rimosse.

Lo ha scoperto l'ospedale la mia vista è notevolmente peggiorata, e sono stato rilasciato dal lavoro per sei mesi per far riposare gli occhi. Ora mi sono stati prescritti occhiali da 18 diottrie - 4 diottrie più forti di prima.

Ho indossato questi occhiali durante la guerra e ho lavorato in vari enti governativi. Ma mi fu consigliato di lasciare anche il mio lavoro d'ufficio, poiché c'era il pericolo reale di perdere completamente la vista. Questo consiglio mi è stato dato da uno specialista.

Secondo il suo suggerimento, cominciai a cercare un'occupazione adatta che non implicasse lavoro d'ufficio, ma ne trovai solo una: un posto di commesso viaggiatore.

Così sono diventato un venditore ambulante. Ho fatto uno o due tentativi infruttuosi, ma fortunatamente ho trovato presto un imprenditore che mi ha capito e simpatizzato. Mi ha permesso di continuare i miei studi di filosofia, psicologia e scienze politiche (che mi interessavano di più) in una certa misura a scapito della mia attività principale.

Ogni anno vedevo il dottore e anno dopo anno me lo faceva capire la mia vista sta peggiorando sempre di più, finché, all'età di ventisei anni, ricevetti gli occhiali più resistenti che potessi indossare: 20 diottrie. Nello stesso tempo mi disse con assoluta fermezza che non poteva fare più niente per me, che dovevo rinunciare completamente alla lettura - la mia gioia più grande - e che dovevo stare molto attenta affinché la retina dell'occhio non si deformasse. staccatosi per uno sforzo improvviso.

Una frase consolante, no?

Tuttavia, ho continuato a fare quello che stavo facendo. Ho viaggiato in tutto il Paese, alloggiato nei migliori alberghi e ottenuto un certo successo nel mio lavoro, ma il pensiero di trascorrere il resto della mia vita senza libri e in pericolo di completa cecità mi scoraggiava.

Continuai anche a visitare il medico ogni anno e ad essere "consolato" dai suoi resoconti sulla mia condizione finché, all'età di ventotto anni, sentii che i miei occhi non potevano più sopportarlo. La mia vista peggiorava rapidamente: era difficile leggere o scrivere qualunque cosa, nonostante ciò che indossavo. punti più forti.

La testa cominciò a farmi male al minimo tentativo di guardare qualcosa da vicino e mi resi conto che bisognava fare qualcosa, ma cosa? Il dottore non poteva aiutarmi, me lo aveva già detto.

Ho deciso di lasciare il mio lavoro, che mi procurava un reddito abbastanza dignitoso, e di stabilirmi nel villaggio. E proprio in quel momento avvenne il miracolo.

Il fratello del mio amico ha provato il metodo Bates e ha migliorato notevolmente la sua vista, o almeno così mi è stato detto. Ho portato questo libro a casa, mio ​​fratello me lo ha letto e ho subito capito che la visione del dottor Bates sulla causa dei problemi alla vista e sul relativo metodo di trattamento era corretta. L'ho sentito istintivamente. Ho potuto vedere che il medico dell'ospedale in cui ero stato in precedenza, e i numerosi oftalmologi e optometristi che forniscono occhiali al mondo, si sbagliavano, e il dottor Bates aveva ragione.

Gli occhiali non cureranno mai i problemi di vista: Causano solo danni agli occhi, mentre li indossi non c'è modo di restituire mai la vista normale. Non restava che togliersi subito gli occhiali e permettere agli occhi di fare quello che facevano sempre, cioè guardare. Questo è esattamente ciò che gli occhiali non permettevano loro di fare. E ho cominciato a insegnare ai miei occhi a vedere di nuovo.

Immagina come mi sono sentita quando mi sono tolta gli occhiali per la prima volta!

Non vedevo quasi nulla, ma dopo qualche giorno mi sentii meglio e in breve tempo mi adattai abbastanza bene. Naturalmente non sapevo ancora leggere (ci è voluto più di un anno per raggiungere questo stadio), questo è diventato possibile solo dopo aver contattato un medico che praticava il Metodo Bates.

Ho vissuto per diversi mesi in una "casa vegetariana" nelle Cotswolds. Poi sono stato vegetariano per qualche tempo. Ma la mia vista, anche se è migliorata quando ho iniziato a praticare il metodo Bates, non ha voluto migliorare ulteriormente.

Avendo incontrato questo giovane, ho deciso di andare a Cardiff e continuare il mio trattamento sotto la sua supervisione. Mi ha immediatamente messo a dieta naturopatica ragionevole: frutta, insalate, ecc. - e mi ha assunto attivamente. Dopo alcuni giorni i miei occhi cominciarono a vedere meglio e dopo una settimana riuscivo a leggere alcune parole. Dopo tre settimane potevo già leggere, molto lentamente e faticosamente, il mio primo libro senza occhiali.

Sono senza occhiali da un anno e mezzo e so leggere e scrivere abbastanza bene. La mia salute e le mie condizioni generali sono infinitamente migliori di prima e sono lieto di dire che con l'aiuto e il consiglio di un amico medico di Bates, intendevo aprire uno studio di naturopatia.

Ho studiato intensamente la teoria e la pratica della naturopatia e ho completato un corso completo di formazione con un noto naturopata londinese.

Da allora pratico trattamenti naturali per gli occhi.

Che contrasto rispetto a tre anni fa! Che trionfo dei trattamenti naturopatici!

Harry Benjamin, Londra, 1929.

introduzione

I problemi di vista sono ora più comuni di prima. Questa situazione è dovuta principalmente alla crescente dipendenza dalla luce artificiale e alla diffusa abitudine di guardare la televisione.

E poiché è più probabile che la situazione peggiori che che migliori, è ragionevole supporre che il numero di persone con disabilità visive crescerà a un ritmo molto più rapido.

Hanno provato a risolvere il problema con l’aiuto degli occhiali, ma questa “medicina” artificiale non è in grado di fermare la crescente minaccia per la salute umana; questa soluzione è una mezza misura. Nessuno, infatti, spera di curare i problemi di vista con gli occhiali. Il massimo che possono fare è ridurre in qualche modo il disagio.

Molte persone concorderanno nel dire che gli occhiali rovinano l'aspetto, inoltre c'è sempre il pericolo di romperli e di farsi male; gli occhiali non consentono a molte persone di praticare sport, ecc. Eppure, nonostante tutto ciò, gli occhiali sono considerati, ovviamente, una delle più grandi conquiste della civiltà. È facile capire perché gli occhiali sono così apprezzati: senza di loro milioni di persone non sarebbero in grado di fare quello che fanno.

Ma tutto questo è dovuto al fatto che le persone sono abituate a pensare che i difetti visivi siano incurabili e che l'unico rimedio possibile siano gli occhiali. La convinzione nel valore e nella necessità degli occhiali è saldamente radicata nella mente delle persone. Si basa sul presupposto che la maggior parte dei difetti visivi sono dovuti a cambiamenti irreversibili nella forma dell'occhio e, pertanto, tutto ciò che si può fare è alleviare la condizione esistente selezionando lenti appropriate.

La ricerca del dottor Bates di New York, durata trent'anni, ha portato a nuove conoscenze sulle cause e sui trattamenti dei difetti visivi. Come si è scoperto, i difetti visivi nella maggior parte dei casi non si verificano a causa di cambiamenti irreversibili della forma dell'occhio, ma solo a causa di disturbi funzionali, che nella maggior parte dei casi possono essere risolti con metodi di trattamento semplici e naturali, senza indossare occhiali.

Come funziona l'occhio e come funziona

Per comprendere l'essenza del metodo di miglioramento della vista proposto dal Dr. Bates, è necessario ricordare l'anatomia e la fisiologia dell'occhio e, soprattutto, il fenomeno dell'accomodamento. Alloggio- la capacità dell'occhio di vedere oggetti vicini e lontani con la stessa chiarezza. L'occhio, il bulbo oculare, ha forma quasi sferica, circa 2,5 cm di diametro.

È costituito da diversi gusci, di cui tre sono i principali:

  • sclera: guscio esterno,
  • vascolare - medio,
  • retina - interno.

Sclera ha un colore bianco con sfumatura lattiginosa, fatta eccezione per la parte anteriore, che è trasparente e chiamata cornea. La luce entra nell'occhio attraverso la cornea. Coroide, lo strato intermedio, contiene i vasi sanguigni attraverso i quali scorre il sangue per nutrire l'occhio. Appena sotto la cornea, la coroide diventa l'iride, che determina il colore degli occhi. Al suo centro c'è la pupilla. Dietro l'iride c'è una lente, come una lente biconvessa, che cattura la luce mentre passa attraverso la pupilla e si concentra sulla retina. Intorno al cristallino, la coroide forma il corpo ciliare, che contiene un muscolo che regola la curvatura del cristallino.

Retinaè in realtà un'estensione del nervo ottico (situato nella parte posteriore dell'occhio). È molto sottile e delicato, su di esso vengono proiettate immagini di oggetti esterni nel campo visivo. Se la retina è danneggiata, la visione è impossibile. Alla luce di questi fatti, è più facile comprendere il processo stesso della visione.

I raggi di luce passano attraverso la cornea dell'occhio; i raggi esterni sono limitati alla pupilla e solo i restanti raggi centrali entrano effettivamente nell'occhio. Passano attraverso il cristallino che, avendo una forma convessa, li riunisce (mette a fuoco) sulla retina in modo tale che su di essa si formi un'immagine invertita. Questa immagine viene trasmessa attraverso il nervo ottico al cervello e di conseguenza vediamo.

Se c'è un'interferenza in almeno un anello di questa catena, la visione normale è impossibile.

Alloggio. Quando l'occhio guarda un oggetto distante, la distanza tra il cristallino e la retina è inferiore al normale e, al contrario, maggiore del normale quando una persona guarda un oggetto vicino.

I libri di medicina spiegano che il cambiamento di questa distanza avviene a causa dello stiramento e della contrazione del cristallino, che a sua volta è regolato dal muscolo ciliare. Secondo questo punto di vista, l'occhio nel suo complesso non cambia forma, ma solo il cristallino.

Tuttavia, gli esperimenti hanno dimostrato che la forma dell'occhio cambia durante il processo di accomodamento, a causa dell'azione dei muscoli esterni del bulbo oculare, che controllano il movimento dell'occhio in tutte le direzioni (su, giù, lateralmente). È stato scoperto che contraendo alcuni gruppi di questi muscoli la parte posteriore dell'occhio si avvicina al cristallino Quando una persona guarda un oggetto distante, cioè la forma dell'occhio cambia, il suo asse longitudinale si accorcia, ma si allunga quando si guarda un oggetto vicino.

Se si comprende il fatto che la miopia (miopia) è una condizione in cui il bulbo oculare è allungato, allungato, e l'ipermetropia (ipermetropia) e la presbiopia (ipermetropia senile) sono condizioni in cui il bulbo oculare è accorciato, compresso lungo il suo asse longitudinale (lungo il linea tra cristallino e retina), allora diventerà chiaro che tali condizioni sono del tutto il risultato di una sistemazione impropria a causa del funzionamento improprio dei muscoli esterni dell'occhio. Con la miopia, l'occhio è costantemente in uno stato che rende difficile vedere normalmente gli oggetti distanti e, nel caso dell'ipermetropia, al contrario, gli oggetti vicini.

In breve, la pratica di Bates lo ha portato alla conclusione che molti casi di disabilità visiva lo erano risultato della tensione nei muscoli esterni dell'occhio, che costringono l'occhio a cambiare forma nel tempo.

Questo è il principio fondamentale della tecnica del Dr. Bates. Come lui stesso afferma, utilizzando mezzi per alleviare la tensione di questi muscoli, molti difetti visivi possono essere superati, dando speranza a migliaia di persone che soffrono di difetti visivi.

Perché gli occhiali sono dannosi?

Pertanto, è nei muscoli esterni dell'occhio che dobbiamo cercare la causa principale della scarsa vista. Inizialmente, l'importanza di questi muscoli era considerata solo dal punto di vista della loro capacità di controllare il movimento dell'occhio da un lato all'altro, su, giù. Ma che in realtà facciano sì che l’occhio cambi continuamente forma non veniva generalmente riconosciuto.

Pertanto, tutti i tentativi di trovare le cause della miopia, dell'ipermetropia, ecc. hanno portato alla conclusione che questi difetti (che si verificano a causa di cambiamenti nella forma del bulbo oculare) devono essere organici (permanenti), a seguito dell’esposizione degli occhi a condizioni dannose, come scarsa illuminazione, luce artificiale, film, televisione, lettura eccessiva, ecc.

Tuttavia, è stato dimostrato sperimentalmente più e più volte che cattive condizioni di lavoro, ecc. Non possono danneggiare la vista da soli. Possono solo aggravare la tendenza esistente al deterioramento della vista a causa dello stato di tensione e contrazione dei muscoli esterni dell'occhio.

Pertanto, ciò che di solito è considerato la causa della scarsa visione lo è del tutto fattore secondario.

E, quindi, si presume che una volta che si è verificata la miopia o l'ipermetropia, non ci sono mezzi che possano riportare l'occhio al suo stato normale. Tutta l'attenzione è focalizzata sul problema di come aiutare al meglio il paziente a superare la sua malattia con minori disagi. Ecco come vengono selezionati i punti.

Dopo aver scelto gli occhiali giusti per un paziente, il medico ritiene di aver fatto tutto il possibile per eliminare le condizioni che portano a difetti visivi, e questo è vero. Ma gli occhiali, che permettono di vedere con il loro aiuto più chiaramente di prima, e portano così alla conclusione che il difetto è stato eliminato, immerge il paziente in uno stato di falsa soddisfazione.

Una persona immagina in modo del tutto naturale che se riesce a vedere meglio, allora i suoi occhi devono essere migliorati. Solo dopo aver portato gli occhiali per molti anni ed essere costretto a cambiarli sempre più spesso con altri più forti, si rende conto che, invece di migliorare, l'uso costante degli occhiali ha in realtà peggiorato i suoi occhi e questo deterioramento continuerà in futuro. .

Qual è allora il valore degli occhiali? ?

Nella migliore delle ipotesi consentono solo di eliminare rapidamente e facilmente le conseguenze di un difetto visivo, ma è inaccettabile considerarli come un aiuto permanente alla vista. Per comprendere appieno questa situazione, è necessario capire che una volta indossati gli occhiali, il naturale processo visivo viene interrotto. E invece dell'alloggio gratuito agli oggetti lontani e vicini, con l'aiuto degli occhiali abbiamo sistemazione fissa e immutabile.

Di conseguenza, lo stato di tensione dei muscoli oculari (che interrompe il corretto adattamento) è accentuato dal fatto che, a causa degli occhiali, gli occhi sono costantemente nella stessa posizione rigida e immutabile.

Ciò spiega perché, spesso a causa dell’uso degli occhiali, la vista peggiora ancora di più: la causa della malattia non solo non viene eliminata, ma viene anche intensificata e aggravata dall’uso di questi cosiddetti “aiutanti”. Allo stesso tempo, non viene fatto alcun tentativo di modificare le circostanze artificiali che mettono in tensione muscoli già tesi. Così, gli occhiali stessi sono la ragione principale del continuo rafforzamento di tale situazione, che intendono combattere.

Trattamento naturale

Non appena una persona con disabilità visiva viene a conoscenza del ruolo che gli occhiali svolgono nel trasformare queste menomazioni, spesso temporanee, in permanenti, lo farà immediatamente. vuole saperne di più sui metodi di trattamento. Ma, naturalmente, sperimenta l'incertezza se si rende conto che dovrà sopportare un periodo di notevole disagio dall'inizio del trattamento fino al momento del significativo miglioramento della vista, quando potrà fare a meno degli occhiali. Tuttavia, non è assolutamente necessario abbandonarli subito dopo l’inizio del trattamento, anche se in questo modo si ottengono i risultati migliori e più rapidi. Molti pazienti che hanno continuato a portare gli occhiali durante il trattamento si sono liberati dei loro difetti visivi. Lo hanno scoperto devono indossare occhiali sempre più deboli man mano che il trattamento procede, fino al momento in cui gli occhiali non saranno più necessari.

Gli occhiali possono essere indossati durante il trattamento, ma solo per svolgere eventuali lavori, pulizie, ecc. Dovrebbero essere rimossi durante il riposo e quando si eseguono esercizi e altre varie istruzioni che compongono il corso del trattamento.

Anche se ti togli gli occhiali solo per poche ore al giorno, i tuoi occhi inizieranno a funzionare in modo naturale e, dopo un paio di settimane di trattamento il paziente sarà piacevolmente sorpreso dal miglioramento della sua vista: gli occhiali che porta attualmente sono evidentemente diventati troppo forti per lui; deve tirare fuori dall'armadio quelli vecchi, più deboli, dimenticati dagli anni precedenti.

L'uso di nuovi metodi di trattamento non interferirà con la tua routine quotidiana. Questi metodi possono essere utilizzati nel tempo libero, a casa, ogni volta che è conveniente. Avendo acquisito familiarità con le basi del trattamento e le istruzioni per il suo utilizzo per vari difetti visivi, il paziente può immediatamente iniziare a migliorare la sua vista. La ricompensa per i tuoi sforzi sarà miglioramento graduale e continuo delle sue condizioni. Naturalmente, la rapidità con cui avverrà il processo di miglioramento dipende dal grado di deficit visivo e dal tempo del trattamento, perché più a lungo una persona indossa gli occhiali, più tempo ci vorrà per alleviare la tensione che si è creata a seguito dell'uso. loro, sia negli occhi che nei muscoli e nei nervi associati agli occhi.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, se trattamento naturale eseguita correttamente e regolarmente, dovrebbero seguire miglioramenti.

Cause di disabilità visiva

È necessario considerare come si verificano la tensione e la contrazione muscolare, dopodiché diventeranno chiare le cause profonde del deficit visivo.

Stress mentale. Il Dr. Bates afferma chiaramente che, secondo lui, la causa di tutti i disturbi visivi è lo stress mentale, che, di conseguenza, genera tensione fisica sugli occhi, sui muscoli e sui nervi oculari, portando così a disturbi visivi.

Ritiene che un temperamento nervoso, tendente allo stress mentale e mentale, sia la causa dei difetti visivi più gravi. Egli ritiene che i difetti meno gravi siano il risultato principalmente di uno sforzo mentale (e di conseguenza del cervello e del sistema nervoso) generato da superlavoro, ansia, paura, ecc. Il grado di danno visivo varia in tutti i casi a seconda del temperamento e stato del sistema nervoso di una determinata persona. Per dimostrare la sua teoria, Bates concentrò i suoi sforzi su trattamenti che alleviano gli stati mentali stressati. Pertanto, il punto chiave del metodo Bates è il rilassamento (rilassamento).

Se una persona riesce ad alleviare lo stress mentale, quindi gli occhi (insieme ai muscoli e ai nervi ad essi associati) non saranno in uno stato di tensione. Al contrario, se riesci a raggiungere uno stato rilassato degli occhi, dei muscoli e dei nervi oculari, allora il cervello (e quindi la mente) sarà in uno stato rilassato. Pertanto, è chiaro che il metodo Bates mira a raggiungere la capacità di alleviare la tensione, sia mentale che fisica. Solo in queste condizioni è possibile ottenere buoni risultati terapeutici. Alcuni casi di fallimento possono essere spiegati dall'incapacità del paziente di alleviare sufficientemente la tensione o dalla trascuratezza del rilassamento fisico.

Qualsiasi fattore, non solo mentale, ma anche fisico, che possa causare tensione nei muscoli oculari è una potenziale causa di deficit visivo. Quante più cause di disabilità visiva possono essere identificate, tanto maggiore è la fiducia che il trattamento possa avere successo. Ecco perché questo libro presta così tanta attenzione a una serie di fattori che devono essere presi in considerazione nella speranza di un trattamento efficace.

Nutrizione. Quando si cercano le possibili cause di uno stato di tensione dei muscoli oculari, è necessario tenere presente che l'occhio fa parte del corpo e, come tale, è soggetto a condizioni che influenzano il corpo nel suo complesso. Sarebbe un errore considerare l'occhio come qualcosa di separato, capace di funzionare in modo del tutto indipendente.

Pertanto, l'attenzione dovrebbe essere focalizzata sui fattori che hanno un impatto negativo sul corpo nel suo insieme.

È noto che malattie come il diabete e la nefrite colpiscono gli occhi ed è riconosciuto dal punto di vista medico che il diabete è alla radice di alcuni casi di cataratta. La maggior parte dei non specialisti sa che le macchie davanti agli occhi compaiono e "galleggiano" a causa di malattie del fegato e disturbi digestivi.

Ma la stretta connessione tra gli occhi e le altre parti del corpo è pienamente confermata da chi studia l'iridologia. I pionieri dell'iridologia hanno lavorato moltissimo per dimostrare che qualsiasi cambiamento, funzionale o organico, in qualsiasi parte del corpo o organo si riflette negli occhi, cambiando il colore della parte dell'iride che è direttamente correlata a quella parte del corpo o dell'organo. Questa manifestazione miracolosa è il risultato della relazione tra i nervi dell'occhio e il sistema nervoso centrale. Se gli occhi risentono dei cambiamenti dei singoli organi, quanto maggiore è questa influenza quando è coinvolto l'intero organismo?

Molti naturalisti hanno scoperto che le condizioni infiammatorie degli occhi, come la congiuntivite, l’infiammazione dell’iride, ecc., non dovrebbero essere considerate come malattie che colpiscono solo gli occhi e nient’altro, ma come malattie che colpiscono solo gli occhi e nient’altro. un sintomo di uno squilibrio generale nel corpo a causa del consumo eccessivo di zuccheri, proteine, ecc.

Allo stesso tempo, giunsero alla conclusione che la cataratta fosse solo un sintomo di una manifestazione più profonda (e quindi cronica) della stessa condizione. Nel suo prossimo libro, La guida popolare alla guarigione naturale, Benjamin approfondisce le malattie degli occhi come la cataratta, il glaucoma e altre.

C'è anche una descrizione dettagliata del sistema di nutrizione e digiuno per varie malattie e come prevenire tutte le malattie in generale.

L’esperienza lo ha dimostrato una cattiva alimentazione non colpisce solo gli occhi stessi, ma anche sui processi attraverso i quali si realizza la visione, perché i muscoli e i vasi sanguigni che circondano gli occhi contribuiscono “la loro parte” al processo di ritenzione di sostanze nocive nell'organismo a causa di disordini metabolici, che, a loro volta, derivano da alimentazione scorretta.

Una volta che i muscoli e i vasi sanguigni si intasano, diventa impossibile rimuovere adeguatamente le sostanze nocive e i muscoli, invece di essere morbidi e flessibili, diventano rigidi e tesi. Tutto ciò alla fine interferisce con la normale accomodazione e quindi, come conseguenza diretta, influisce sulla forma dell'occhio. Il risultato finale è un deficit visivo.

La causa di molti casi di miopia, ipermetropia e astigmatismo non è altro che tutto quanto sopra, e l'ipermetropia senile è quasi interamente dovuta a questo.

Fino a poco tempo fa si credeva che quando una persona raggiunge la mezza età, gli occhi cambiano naturalmente la loro forma, rendendo così difficile vedere normalmente gli oggetti vicini e provocando l'ipermetropia senile. Questo è visto come un prezzo sconveniente ma necessario che siamo costretti a pagare per essere al mondo così a lungo. E questa difficoltà viene eliminata indossando occhiali convessi.

Solo pochi dei milioni di persone che soffrono di ipermetropia senile se ne rendono conto cattiva alimentazione oltre i 45 o 50 anni possono essere responsabili di questi cambiamenti nelle loro capacità visive. Ma non c'è dubbio che molte persone che soffrono di ipermetropia possono ripristinare la vista normale semplicemente seguendo una dieta ragionevole e facendo alcuni semplici esercizi per gli occhi.

Per sottolineare il rapporto vitale tra alimentazione e vista, va notato che sono molti i casi documentati di guarigione di disturbi visivi attraverso il semplice digiuno, che aiuta a rimuovere le sostanze nocive dai muscoli e dai vasi sanguigni dell'occhio, in conseguenza del quale i muscoli si rilassano e la vista migliora.

Sangue e nervi. Se l'apporto di sangue ed energia nervosa agli occhi è compromesso, la visione normale è impossibile e, pertanto, qualsiasi fattore che possa influenzare le condizioni dei vasi sanguigni o dei nervi dell'occhio può essere una possibile causa di deficit visivo.

Naturalmente, è chiaro che lo stress mentale e la malnutrizione interrompono il normale afflusso di sangue ed energia nervosa agli occhi, ma esistono diversi modi puramente meccanici per tale violazione. La ragione principale dell'interruzione meccanica del normale afflusso di sangue e degli impulsi nervosi risiede nei muscoli del collo. Se questi muscoli sono in uno stato contratto e teso, agiscono sulle vertebre cervicali, complicando la normale azione dei nervi che “servono” gli occhi. Inoltre, vengono colpiti i nervi vasomotori che controllano le dimensioni delle piccole arterie: di conseguenza il flusso sanguigno alla testa è limitato. Pertanto, in tutti i casi di disabilità visiva, è necessario assicurarsi che i muscoli della parte posteriore del collo siano completamente rilassati e che non vi siano disturbi nel sistema spinale.

Va aggiunto che i massaggi e altri esercizi per la schiena e il collo sono molto utili e in molti casi con il loro aiuto si è ottenuta la guarigione. Inoltre, va tenuto presente che nella maggior parte dei casi di disabilità visiva, la tensione sugli occhi e sui muscoli oculari, sui vasi sanguigni e sui nervi (dovuta principalmente al costante uso di occhiali) viene trasferita ai muscoli della parte posteriore del collo e questi a loro volta diventano tesi.

È ovvio che il completo ripristino della vista normale è impossibile senza il rilassamento di questi muscoli e, quindi, è chiara l'importanza che essi hanno per il decorso complessivo del trattamento. esercizi per il collo.

Trattamento del deficit visivo

Dopo aver spiegato le cause del deficit visivo, possiamo passare a descrivere i metodi utilizzati nel trattamento naturale.

Le tre principali cause di disabilità visiva sono state discusse sopra; Naturalmente, ci sono tre approcci specifici ai metodi naturali di trattamento, che mirano tutti ad eliminare la causa.

E se non ci fosse una ragione, ma due o anche tre?

Non è più logico supporre che la soluzione più efficace sarebbe l’uso di un sistema, un insieme di metodi in grado di influenzare tutti i fattori di disabilità visiva.

La storia fornisce esempi di cura di molte malattie degli occhi da parte di sostenitori di un solo fattore (ad esempio, alleviare lo stress mentale e fisico o utilizzando la dieta, alcune tecniche di digiuno, ecc.), o da parte di sostenitori di metodi diversi. Ma va riconosciuto che ci sono molti casi di trattamento infruttuoso. Il motivo forse è ovvio: ha individuato un fattore e ne ha trascurato un altro. Il successo del trattamento dipendeva dal “colpire” la causa: se la causa della malattia veniva determinata con precisione (e questo non è sempre possibile) e si trovava con successo un metodo di trattamento, si poteva rallegrarsi del successo.

L'esperienza ha dimostrato che riconoscendo il valore di tutti e tre i metodi di trattamento e prendendo in prestito il meglio da essi, il successo del trattamento può essere moltiplicato creando un sistema completo e completo che consenta di trattare quasi tutte le malattie degli occhi e tutti i disturbi visivi.

Esercizi per migliorare la salute esercizi che aiutano a rilassare i muscoli giusti possono essere utilizzati da tutti, ma l'insieme di tali esercizi può essere diverso. È importante risolvere il problema principale: raggiungere il massimo relax, quando è necessario. Nella speranza che il trattamento abbia successo, non dobbiamo dimenticare la possibile trinità delle cause della disabilità visiva e quindi non dovremmo dare la preferenza ad alcuni metodi a scapito di altri. Solo un'attenzione persistente all'alleviamento della tensione mentale e fisica, ad una dieta razionale e, infine, all'allentamento della tensione oculare può portare ai risultati desiderati: il ritorno alla vista normale.

Occhi e relax

La prima condizione per il trattamento dei difetti visivi è devi imparare come alleviare l'affaticamento degli occhi. Non dovrebbe esserci alcuna tensione. Se gli occhi sono in costante tensione, la loro posizione è fissa: è evidente il primo segno di disabilità visiva. È normale che gli occhi si muovano costantemente, questo è il loro sano funzionamento, che si ottiene solo con il completo rilassamento di tutti i “dettagli” dell'occhio.

Durante il sonno, quando il corpo è disconnesso dagli stimoli esterni, l'energia nervosa si accumula, tutti gli organi sperimentano riposo e rilassamento. Se qualche organo è malsano e privato di questa opportunità, si osserva una deviazione dalla norma.

In questi casi, è necessario ricorrere a metodi ausiliari per aiutare l'organo malato, nel nostro caso gli occhi.

Ogni giorno, gli occhi necessitano di un riposo completo e cosciente da 30 a 60 minuti per rilassare tutti i tessuti che circondano l'occhio.

Questo rilassamento dovrebbe essere maggiore che nel sonno.

Coprendo gli occhi con i palmi delle mani. Seduto su una sedia o una poltrona, devi prendere una posizione comoda, sentirti libero e a tuo agio. Chiudi gli occhi, coprili con i palmi delle mani in modo che il centro del palmo destro sia davanti all'occhio destro e il sinistro sia davanti a quello sinistro (dita incrociate sulla fronte).

Non esercitare pressione sugli occhi!

In questa posizione - i tuoi occhi sono chiusi e coperti con i palmi delle mani - abbassa i gomiti sulle ginocchia. Questa è una posizione molto comoda e, una volta ricordata, è facile da assumere automaticamente quando si ripete l'esercizio. Tuttavia, la posizione potrebbe essere diversa se si trova una posizione più comoda. La cosa principale è dare ai tuoi occhi il massimo riposo possibile. Più nero è il colore davanti ai tuoi occhi chiusi, maggiore è il rilassamento che provano, più efficace è il resto.

Allo stesso tempo, cerca di non soffermarti su nulla di importante o serio. Anche il cervello ha bisogno di riposare. Puoi pensare agli occhi, immaginare come l'oscurità diventa sempre più densa e gli occhi provano sempre più piacere. Puoi immaginarti in un ambiente calmo e piacevole.

Se esegui questo esercizio 2-3 volte al giorno per 10-20 minuti ogni volta, dopo un po' noterai un miglioramento significativo della tua vista. Questo è uno dei metodi di rilassamento più semplici e naturali e uno dei metodi più efficaci per la correzione della vista.

Muovere. Stai dritto, le gambe leggermente divaricate, le braccia lungo i fianchi. Mantenendo uno stato rilassato, inizia a oscillare da un lato all'altro.

Immagina te stesso come un pendolo e muoviti altrettanto misuratamente e lentamente. Puoi alzare il tallone, ma non sollevare il piede dal pavimento. Il busto rimane dritto (non piegarsi in avanti), le gambe non si piegano.

L'oscillazione dovrebbe essere eseguita stando in piedi davanti alla finestra (puoi utilizzare qualche oggetto fisso, ad esempio un orologio, un'immagine, ma il paesaggio fuori dalla finestra è più conveniente).

Tieni presente che durante lo swing gli oggetti visibili iniziano a muoversi nella direzione opposta al tuo movimento. Dopo aver dondolato per circa un minuto (i tuoi occhi sono sempre liberi e rilassati guardando gli oggetti “oscillare” con te), chiudi gli occhi e, continuando a dondolare, immagina il “movimento” della finestra nel modo più chiaro possibile. Quindi riapri gli occhi e continua a muoverti per un altro minuto.

Fai questo esercizio 3 volte al giorno per 5-10 minuti ogni volta. Se l'esercizio viene eseguito correttamente, ha un effetto molto benefico sugli occhi e sul sistema nervoso e allevia bene l'affaticamento degli occhi. Naturalmente non si possono indossare gli occhiali mentre si eseguono i due esercizi descritti.

lampeggiante. Oltre a coprire gli occhi con i palmi delle mani e a dondolarli, esiste un terzo modo per rilassarli: sbattere le palpebre. Un occhio normale sbatte le palpebre a intervalli regolari finché è aperto. Tuttavia, accade così rapidamente che non ce ne accorgiamo. Ma con difetti visivi, gli occhi diventano tesi e immobili, il battito delle palpebre, invece di essere eseguito inconsciamente e senza sforzo, avviene consapevolmente, con sforzo, convulsamente. Pertanto, tutte le persone che soffrono di difetti visivi dovrebbero sviluppare l'abitudine di sbattere le palpebre regolarmente e frequentemente, prevenendo così la tensione.

Impara a sbattere le palpebre 1-2 volte ogni 10 secondi (ma senza alcuno sforzo), qualunque cosa tu stia facendo in quel momento, e soprattutto mentre leggi.

Questo è un modo molto semplice ma efficace per alleviare la tensione.

luce del sole

Il valore della luce solare in tutti i casi di disabilità visiva è molto elevato e si consiglia a tutti i pazienti di sfruttare l'esposizione alla luce solare nella massima misura possibile. Il modo migliore è il seguente. Chiudi gli occhi, gira il viso verso il sole e gira lentamente la testa da un lato all'altro in modo che i raggi colpiscano uniformemente tutte le parti dell'occhio. Questo dovrebbe essere fatto quando possibile, 3 volte al giorno per 10 minuti. L'esposizione al sole favorisce il flusso sanguigno agli occhi e rilassa i muscoli e i nervi degli occhi.

p.s. Quando mio padre era malato, una volta mi disse che temeva che la sua vista cominciasse a peggiorare bruscamente, smettesse di vedere. Gli ho consigliato di guardare il sole attraverso un piccolo spazio tra le dita. Lo spazio dovrebbe essere il più piccolo possibile in modo che sia gradevole alla vista.

Quei giorni erano semplicemente giorni di sole. Dopo una settimana, ha smesso di fare l'esercizio perché la sua vista ha smesso di peggiorare.

Tecnica di esecuzione:

  1. Posiziona quattro dita piegate di una mano perpendicolari alle altre.
  2. Posiziona i palmi delle mani contro l'occhio (ad esempio quello destro), una mano copre l'altro occhio (sinistro) dalla luce.
  3. Passa un raggio di sole attraverso questo punto e guardalo con un occhio. Regola il foro. Ammira i raggi di luce.

Attenzione:

Il punto dovrebbe essere molto piccolo; la luce intensa può danneggiare la retina.

Dopo uno o due minuti, cambia mano e guarda il sole attraverso il punto con l'altro occhio.

Acqua fredda

Acqua fredda- un mezzo efficace per aumentare il tono degli occhi e dei tessuti circostanti e dovrebbe essere utilizzato come segue. Ogni volta che ti lavi il viso, chinati sul lavandino, riempi d'acqua i palmi piegati, avvicinali al viso a una distanza di circa 2 centimetri dagli occhi chiusi e spruzza l'acqua, ma non troppo. Ripeti la procedura 20 volte, quindi asciuga gli occhi chiusi con un asciugamano per un minuto. Questo rinfrescerà i tuoi occhi, darà loro lucentezza e migliorerà il loro tono. Si può ricorrere a questa procedura in qualsiasi momento quando gli occhi sono stanchi, ma in ogni caso va effettuata almeno 3 volte al giorno. L'importante è che l'acqua non sia fresca, ma fredda.

Assistenti della vista

Non meno importanti delle misure con cui la vista viene migliorata e ripristinata sono gli assistenti della vista: memoria e immaginazione.

Il senso della vista è strettamente correlato alla memoria e all'immaginazione, ed entrambi questi fattori svolgono un ruolo più importante nel processo effettivo della vista di quanto le persone siano generalmente consapevoli.

Memoria e immaginazione

Un oggetto familiare viene sempre riconosciuto più rapidamente di uno sconosciuto. Ciò accade semplicemente perché la memoria e l'immaginazione ci vengono in aiuto: l'immagine di questo oggetto è già rimasta impressa nel cervello attraverso associazioni precedenti, e il ricordo di queste associazioni e l'immagine stessa ci aiutano a scegliere, a individuare più facilmente questo oggetto di qualsiasi altro oggetto visto per la prima volta.

Tutti possono verificare da soli la verità di questa affermazione: in mezzo alla folla distinguiamo più facilmente gli amici che gli estranei. Pertanto, è estremamente importante che le persone con disabilità visive allenino la propria memoria e immaginazione.

Questo viene fatto come segue. Guarda un piccolo oggetto (qualsiasi oggetto), esaminane la forma e le dimensioni e, quando hai un'immagine mentale chiara, chiudi gli occhi e cerca di ricordare ciò che hai visto nel modo più dettagliato possibile. Apri gli occhi, guarda l'oggetto e ripeti tutto da capo. Questa procedura va eseguita per circa 5 minuti ogni giorno, ovviamente senza occhiali. A questo scopo a volte è più adatta una parola in un libro o una lettera in una parola che un oggetto. Immagina questa parola nel modo più chiaro possibile, poi chiudi gli occhi e mantieni questa immagine mentalmente davanti ai tuoi occhi, quindi riapri gli occhi. A poco a poco, mentre guardi la parola o la lettera, scoprirai che diventa più nera e più chiara, il che è un segno di una visione migliorata. Ripeti questo esercizio più volte con una parola, poi continua con altre parole o lettere. La pratica regolare di questo esercizio porterà dopo qualche tempo ad un notevole miglioramento della vista.

Fissazione centrale

Fissazione centrale significa la capacità di vedere meglio ciò che stai guardando rispetto a ciò che ti circonda. Può sembrare assurdo, ma le persone con disabilità visive non hanno questa capacità. A causa dello sforzo costante causato dagli occhiali, la parte centrale della retina diventa meno capace di ricevere immagini rispetto al resto della retina, perché quando si indossano gli occhiali viene utilizzata solo la parte centrale della retina. Di conseguenza, le persone con disabilità visive, che cercano di guardare qualcosa senza occhiali, vedono meglio con la visione periferica che con la visione centrale. Pertanto, solo quando verrà ripristinata la capacità visiva della parte centrale della retina, ovvero quando verrà raggiunta la fissazione centrale, sarà possibile una visione normale.

Il metodo migliore per raggiungere questo obiettivo è il seguente.

  1. Osserva una riga di un libro e concentrati su una parola al centro della riga.
  2. Quindi chiudi gli occhi e immagina di vedere questa parola in modo più chiaro e chiaro rispetto alle altre parole sulla linea, anche se sembrano sfocate come desideri.
  3. Apri gli occhi, guarda di nuovo questa parola e ripeti tutto da capo.

Fai questo esercizio per 5 minuti, cercando di immaginare questa parola sempre più chiaramente, e il resto delle parole della riga sempre più sfocate. Scoprirai presto che questa parola diventa effettivamente più chiara rispetto al resto delle parole nella riga: un sicuro segno di miglioramento della vista.

Man mano che la vista migliora, invece di una parola in una riga scegli parte della parola. Puoi quindi continuare a scegliere parole e parti di parole sempre più piccole finché non arrivi a parole a sillaba singola. Quando puoi immaginare chiaramente una lettera in una parola di due lettere, ma la lettera rimanente è sfocata e indefinita, la fissazione centrale è quasi stata raggiunta.

Lettura

Si ritiene che il maggiore affaticamento degli occhi derivi dalla lettura, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Ma in realtà la lettura è uno dei modi migliori per mantenere gli occhi attivi e sani e non può mai causare difetti alla vista, indipendentemente da quanto si legge, ma solo se gli occhi vengono tenuti sempre in uno stato rilassato.

Le persone con una vista normale possono leggere con qualsiasi luce senza danni, ma le persone con disabilità visive, soprattutto quelle che portano gli occhiali, mettono a dura prova i loro occhi ogni volta che leggono. Tuttavia, nonostante ciò, uno dei modi migliori per ripristinare la visione normale per le persone con disabilità visive è quello di ripristinare la vista normale fateli leggere (senza occhiali, ovviamente) una discreta quantità di tempo ogni giorno. Se la lettura viene eseguita correttamente può portare solo buoni risultati, ma se viene eseguita nel modo consueto le cose andranno peggio di prima.

Il segreto per una lettura di successo è leggere senza stress: Funziona così.

Copriti gli occhi con le mani per qualche minuto, poi prendi un libro o un giornale e inizia a leggere, tenendolo ad una distanza alla quale puoi vedere meglio il testo. Per le persone miopi questa distanza può essere di 15-30 centimetri, per le persone lungimiranti - 60 centimetri o più.

Nei casi di miopia grave Potrebbe essere necessario leggere con un occhio poiché la distanza di lettura potrebbe essere troppo breve per consentire a entrambi gli occhi di leggere contemporaneamente. In questi casi, è meglio coprire un occhio con una sorta di scudo durante la lettura, finché l'altro occhio non si stanca, quindi coprire l'altro.

Leggi una pagina, mezza pagina o più righe, una riga o anche poche parole, a seconda dei casi specifici, finché non senti che i tuoi occhi iniziano a stancarsi. Smetti di leggere, chiudi gli occhi per un secondo o due e continua a leggere. Sbatti le palpebre costantemente durante la lettura e scoprirai che puoi leggere facilmente e senza sforzo. La lettura effettuata in questo modo migliora la vista e affida agli occhi il lavoro per il quale sono progettati, ovvero la loro funzione: vedere. Ma non dovrebbero mai essere tesi.

Naturalmente la durata della lettura dipende dalle capacità della persona, ma nella maggior parte dei casi scoprirete presto che potrete leggere per due ore o più senza alcuno sforzo.

Coloro che sono costretti a iniziare leggere con un occhio, non dovrebbero perdersi d'animo, poiché leggono alternativamente con ciascun occhio, mentre l'altro occhio riposa in questo momento. Nel corso del tempo, scopriranno che la loro vista migliora e la loro concentrazione aumenta, consentendo loro di leggere con entrambi gli occhi insieme. Chi ha un occhio più debole dell’altro dovrebbe leggere di più con l’occhio debole che con quello più forte.

Esercizi per i muscoli dell'occhio e del collo

Esercizi progettati per alleviare la tensione muscolare, che circondano gli occhi, che nelle persone con disabilità visive si trovano in uno stato di tensione, sono ridotti. Se li rendi flessibili e morbidi, l'accomodamento e il movimento degli occhi avverranno liberamente e, di conseguenza, il ritorno alla visione normale sarà molto più rapido. Questi esercizi dovrebbero essere eseguiti stando comodamente seduti su una sedia.

  • Esercizio 1. Il più delicatamente possibile, muovi gli occhi su e giù per 6 volte. Gli occhi dovrebbero muoversi lentamente e ad intervalli uguali il più in basso possibile, poi il più in alto possibile. Non applicare alcuna forza, usare un minimo di forza. Mentre ti rilassi, sarai in grado di guardare su e giù con una portata maggiore. Ripeti l'esercizio 2-3 volte in 6 movimenti con pause di 1-2 secondi tra i cicli.
  • Esercizio 2. Muovi gli occhi da un lato all'altro con la massima ampiezza, senza sforzo, 6 volte. Come nell'esercizio precedente, man mano che i muscoli si rilassano, sarai in grado di muovere gli occhi con ampiezza crescente e più facilmente. Ripeti l'esercizio 2-3 volte, ricordando che è consentito applicare solo uno sforzo minimo, poiché questi esercizi hanno lo scopo di alleviare la tensione e non di aumentarla. Riposa 1-2 secondi tra un turno e l'altro.
  • Esercizio 3. Porta l'indice della mano destra a circa 20 centimetri dagli occhi, quindi sposta lo sguardo dal dito a qualsiasi oggetto grande a tua scelta (porta, finestra, ecc.), separato da 3 metri o più. Muovi lo sguardo avanti e indietro 10 volte, poi riposa per 1 secondo e ripeti l'esercizio 2-3 volte. Esegui questo esercizio a un ritmo abbastanza veloce. Questo è l'esercizio migliore per correggere l'accomodamento e dovrebbe essere fatto tutte le volte che puoi e dove vuoi.
  • Esercizio 4. Muovi gli occhi lentamente e delicatamente in un cerchio in una direzione, poi nell'altra, 4 cerchi in una direzione e nell'altra. Poi riposati per 1 secondo e ripeti questi 4 movimenti circolari in ciascuna direzione 2-3 volte, cercando di applicare il minor sforzo possibile. Tutti questi esercizi dovrebbero essere eseguiti dopo aver coperto gli occhi con i palmi delle mani per alcuni secondi (tra gli esercizi 1 e 2, 2 e 3, 3 e 4). Tutti questi esercizi vengono eseguiti senza occhiali.

Complessivamente gli esercizi dureranno circa 4-5 minuti ogni giorno.

È possibile ripristinare efficacemente la vista da soli? Si scopre che i farmaci non sono sempre necessari! Quello che ti serve per avere una vista eccellente!

È possibile eliminare la disabilità visiva con i tuoi poteri psichici?

Il problema della disabilità visiva¹ è sempre esistito. Inoltre, è dato per scontato: più una persona invecchia, peggiore diventa la sua vista. Nessuno pensa nemmeno che ci sia qualcosa di sbagliato qui.

Ma questo non è normale! Il potenziale di una persona e le sue capacità consentono non solo di mantenere una vista eccellente, ma anche di dotarla di nuove qualità, per creare una super visione!

C'è un'opportunità unica di avere una vista eccellente e sarà discussa in questo articolo.

Si basa sull'uso dell'energia psichica umana.

Una delle caratteristiche del potenziale creativo umano è la sua illogicità. Una persona è abituata a usare il suo emisfero sinistro, i processi in cui si muovono secondo schemi rigorosamente definiti.

In tali condizioni è difficile creare qualcosa di nuovo. Ma qui c'è un segreto: se crei un nuovo schema e ci credi, l'emisfero sinistro lo accetterà come un compito e lo renderà realtà!

Parlando di visione, ciò significa che l'immaginazione di una persona può migliorare la propria capacità di vedere!

Come sviluppare una visione eccellente: un metodo unico!

1. Nell'oscurità, il praticante si guarda attentamente intorno e cerca di determinare i contorni degli oggetti circostanti.

Questo può essere fatto stando a letto, nel cortile di casa e per strada. Ma si consiglia di farlo dove sono presenti oggetti e cose non familiari.

2. Dopo aver determinato il contorno di un oggetto, una persona dice a se stessa (mentalmente o ad alta voce): “Il contorno di questo oggetto nell'oscurità mi ricorda (il nome dell'oggetto). Sto sviluppando la mia capacità di riconoscere gli oggetti con qualsiasi luce!”

3. Durante il giorno, il praticante trascorre anche alcuni minuti esaminando attentamente le cose circostanti, indipendentemente da dove si trovi.

4. Dopo aver elencato mentalmente tutti gli oggetti che è riuscito a vedere, dice a se stesso: “Alleno la mia coscienza a vedere costantemente tutto ciò che accade intorno a me. Vedo tutto chiaramente!”

Si consiglia di praticare questi semplici esercizi quotidianamente, anche per poco tempo. Tale programmazione cerebrale, stranamente, aumenta perfettamente la nitidezza e l'accuratezza della percezione e sviluppa una visione eccellente!

Ogni nuovo esercizio eseguito regolarmente creerà una progressione, aggiungendo un “nuovo livello” di installazione.

Dopo un po' di pratica, sarai sorpreso di scoprire un numero enorme di cose e oggetti che prima semplicemente non avevi notato. Vedrai più chiaramente e noterai più dettagli. L'esercizio elimina i disturbi visivi, sviluppa sia la vista stessa che il livello di attenzione e, in definitiva, migliora la salute.

A poco a poco, questo svilupperà la tua forza di volontà e la fiducia nel tuo potere psichico, il che aiuterà la manifestazione delle abilità psichiche³!

Note e articoli di approfondimento per una comprensione più approfondita del materiale

¹ La visione umana è il processo di elaborazione psicofisiologica delle immagini degli oggetti nel mondo circostante, effettuato dal sistema visivo, e che consente di ottenere un'idea delle dimensioni, della forma (prospettiva) e del colore degli oggetti, della loro posizione relativa e la distanza tra loro (

La legge scientifica e medica fondamentale riguardante i muscoli è: “ Se non li usi diventeranno deboli.“.

Di solito questo è ciò che accade agli occhi: passi gran parte della giornata a guardare il monitor che hai davanti e non usi i muscoli oculari necessari per guardare più lontano. Ecco come si sviluppa la miopia moderna.

Se inizi a usare gli occhiali, la situazione inizia a svilupparsi contro di te ancora più velocemente: i tuoi occhi con gli occhiali si sforzano ancora meno e i tuoi occhi non hanno più bisogno di scrutare qualcosa e sforzarsi.

Di conseguenza, per invertire il processo, è necessario allenare i muscoli oculari e mantenerli in buona forma.

Ecco i 9 modi migliori per farlo:

1. Evitare l'affaticamento degli occhi durante il giorno. Una volta ogni 2-3 ore, chiudi gli occhi per qualche minuto e goditi la pace.

2. Ecco 16 esercizi per gli occhi di base e ben noti. Fateli in ordine ogni giorno.


3. Se indossi camicie da notte, riduci gradualmente il tempo che trascorri indossandole. Scatta foto più spesso.

4. Massaggia gli occhi con delicati movimenti circolari. Muoversi da 1 a 6 come mostrato in figura:


È meglio usare il medio e l'indice per premere sul bulbo oculare. Dovresti sentire pressione durante il processo, ma non dolore.

5. Quando cammini all'aperto, cerca di guardare più spesso in lontananza, piuttosto che ai tuoi piedi.

6. Bevi il succo di carota. Più spesso possibile. Preferibilmente tutti i giorni.

E se vuoi il massimo effetto, aggiungi nel bicchiere una o due gocce di olio d'oliva: non rovinerà il gusto, ma le carote sono ideali per l'assorbimento delle sostanze necessarie agli occhi.

7. Quando senti gli occhi stanchi, sciacquali con acqua tiepida.

8. Evitare di guardare gli schermi di computer, smartphone o TV almeno due ore prima di andare a dormire.

9. Prova l'esercizio indiano “Trataka”.


Allenerà i tuoi occhi e la tua mente a concentrarsi.

Siediti davanti a un piccolo oggetto fisso nello spazio (una candela, per esempio) e concentra su di esso lo sguardo e tutta la tua attenzione. Non sbattere le palpebre. Assicurati che l'immagine dell'oggetto sia chiaramente impressa nella tua memoria e nel tuo cervello.

Quindi chiudi gli occhi e concentrati sullo spazio tra le sopracciglia, cercando di mantenere il più a lungo possibile l'immagine di un punto davanti agli occhi chiusi. Esercitati per circa 10 minuti.

Caricamento...