docgid.ru

Il terzo gruppo di tubercolosi. Registrazione dei pazienti affetti da tubercolosi. Gruppi di registrazione e osservazione del dispensario per la tubercolosi polmonare nei bambini e negli adulti

V.A. Koshechkin, Z.A. Ivanova

La fornitura di cure antitubercolari ai pazienti affetti da tubercolosi è garantita dallo Stato e viene effettuata sulla base dei principi di legalità, rispetto dei diritti umani e civili, gratuita e generalmente accessibile.

Le cure antitubercolari vengono fornite ai cittadini su loro richiesta volontaria o con il loro consenso. Allo stesso tempo, viene stabilita l'osservazione dispensaria dei pazienti affetti da tubercolosi indipendentemente dal consenso di tali pazienti o dei loro rappresentanti legali.

I pazienti con forme contagiose di tubercolosi che violano ripetutamente il regime sanitario e antiepidemico, oltre a eludere deliberatamente gli esami, vengono ricoverati in ospedale, sulla base delle decisioni del tribunale, in istituti medici specializzati antitubercolosi per esami e trattamenti obbligatori.

I dirigenti delle organizzazioni mediche e i cittadini impegnati in attività mediche private sono obbligati a informare le autorità competenti sui pazienti affetti da tubercolosi identificati nelle loro giurisdizioni e su ogni malato di tubercolosi rilasciato dal sistema penale.

I pazienti affetti da tubercolosi che necessitano di cure antitubercolari le ricevono da organizzazioni mediche antitubercolari che dispongono delle licenze appropriate.

Le persone sotto osservazione dispensatoria a causa della tubercolosi, quando prestano cure antitubercolari, hanno il diritto di:

  1. trattamento rispettoso e umano;
  2. ottenere informazioni sui diritti e le responsabilità dei malati di tubercolosi, sulla natura della malattia che hanno e sui metodi di trattamento utilizzati;
  3. mantenimento della riservatezza medica;
  4. diagnosi e trattamento;
  5. Trattamento Spa;
  6. soggiorno in organizzazioni mediche antitubercolari, ospedali per il periodo necessario per l'esame e (o) il trattamento.

Le persone sotto osservazione dispensatoria a causa della tubercolosi sono tenute a:

  1. cure e misure sanitarie prescritte dagli operatori sanitari;
  2. regolamenti interni delle organizzazioni mediche antitubercolari;
  3. norme sanitarie e igieniche stabilite per i malati di tubercolosi nei luoghi pubblici.

I cittadini che hanno temporaneamente perso la capacità lavorativa a causa della tubercolosi mantengono il posto di lavoro (posizione) per il periodo stabilito dalla legislazione della Federazione Russa.

Durante il periodo di sospensione dal lavoro (posizione), ai pazienti affetti da tubercolosi vengono fornite le prestazioni dell'assicurazione sociale statale in conformità con la legislazione della Federazione Russa.

Alle persone sotto osservazione dispensaria a causa della malattia vengono forniti gratuitamente medicinali per la cura della tubercolosi.

I pazienti affetti da forme contagiose di tubercolosi hanno diritto a migliori condizioni di vita, tenendo conto della riduzione del pericolo epidemiologico per gli altri e ad uno spazio abitativo aggiuntivo in conformità con la legislazione della Federazione Russa.

La violazione della legislazione della Federazione Russa in materia di prevenzione della diffusione della tubercolosi comporta responsabilità disciplinare, civile, amministrativa e penale in conformità alla legge.

Le attività del servizio antitubercolare (TBC) sono determinate da documenti normativi (ordini, linee guida, istruzioni, ecc.) approvati dal Ministero della Salute della Federazione Russa.

Gli ordini e gli altri documenti sono elaborati sulla base delle leggi esistenti della Federazione Russa; si tratta di documenti che specificano le attività del servizio antitubercolare nel fornire assistenza medica ai pazienti affetti da tubercolosi entro i limiti delle leggi esistenti.

Il servizio antitubercolosi è costituito da una rete di istituzioni mediche statali, specializzate e indipendenti, il cui compito principale è la lotta contro la tubercolosi.

L'istituzione principale di questa rete è il dispensario della tubercolosi. Il dispensario antitubercolare gestisce tutti gli istituti di cura e prevenzione che assicurano la lotta contro la tubercolosi.

Gli ambulatori sono organizzati su base territoriale. Nelle piccole città c'è un dispensario. Nelle grandi città, un dispensario serve una o due aree con una popolazione compresa tra 200.000 e 400.000 persone.

Il dispensario fornisce assistenza medica e diagnostica ai residenti, nonché a tutti i lavoratori e dipendenti di imprese, istituzioni e istituti scolastici situati nella regione.

L'obiettivo principale del dispensario è ridurre sistematicamente l'incidenza, la prevalenza, il tasso di infezione della tubercolosi e la mortalità da essa tra la popolazione del territorio servito.

Per raggiungere questo obiettivo, i dipendenti del dispensario devono studiare a fondo la propria area in termini sanitari, socioeconomici e avere uno stretto contatto con tutte le istituzioni sanitarie, preventive e di cura.

Ogni dispensario antitubercolare presente sul proprio territorio garantisce il funzionamento di un sistema di controllo centralizzato, che si basa su due principi:

  1. unificazione delle misure per identificare, diagnosticare e curare la tubercolosi secondo le istruzioni per l'organizzazione dell'osservazione dei dispensari e la registrazione dei contingenti delle istituzioni antitubercolari;
  2. differenziazione di queste attività, consentendo di sviluppare uno schema di monitoraggio individuale per ciascun paziente sia nelle aree urbane che in quelle rurali, a seconda delle caratteristiche geografiche ed economiche, dello stato delle comunicazioni, delle caratteristiche della vita quotidiana e di altre condizioni sociali, della natura delle processo di tubercolosi, ecc.

Gli obiettivi principali del dispensario sono:
1. Organizzazione e attuazione delle misure preventive.
1.1. Vaccinazione antitubercolare BCG e rivaccinazione.
1.2. Miglioramento dei focolai di tubercolosi attraverso il ricovero tempestivo e a lungo termine degli escretori di bacilli.
1.3. Migliorare le condizioni di vita dei pazienti che rappresentano un pericolo epidemiologico per gli altri.
1.4. Effettuazione della chemioprofilassi nei focolai di infezione da tubercolosi.
1.5. Trasferimento dei bambini infetti alle istituzioni sanitarie (sanatori per la tubercolosi).
1.6. Lavoro educativo sanitario con la popolazione.
2. Identificazione dei pazienti con sintomi precoci della malattia tubercolare.
3. Organizzazione e conduzione di un trattamento qualificato e continuo dei pazienti affetti da tubercolosi in ambito ambulatoriale e ospedaliero per ottenere la guarigione clinica.
4. Diffusione delle conoscenze sulla tubercolosi tra i medici e il personale infermieristico degli istituti di cura e prevenzione della regione.

Non ci sono appuntamenti aperti presso i dispensari. Se si sospetta la tubercolosi, il paziente viene ricoverato al dispensario dalla clinica distrettuale su indicazione di un terapista, chirurgo, neurologo, pediatra, medico scolastico o paramedico del centro sanitario.

La fluorografia è un metodo di esame di massa, rapido ed economico degli organi del torace tra grandi gruppi di popolazione. Se vengono rilevati cambiamenti nei polmoni, l'ufficio di fluorografia indirizza i pazienti al dispensario per la diagnosi. Il riconoscimento precoce della malattia è possibile solo con l'esame preventivo universale di persone sane.

Quando a un paziente viene diagnosticata la tubercolosi, viene registrato presso il dispensario per monitorare:

con reversibilità fino alla guarigione clinica;
se irreversibile - fino alla fine della vita.

Il raggruppamento dei contingenti dei dispensari si basa sul principio terapeutico-epidemiologico e consente al medico antitubercolare locale di:

  1. formare correttamente gruppi di osservazione;
  2. coinvolgerli tempestivamente per l'esame;
  3. determinare le tattiche di trattamento;
  4. effettuare misure riabilitative e preventive;
  5. rimuovere dall'osservazione del dispensario.

Il raggruppamento specifico dei contingenti dei dispensari viene costantemente rivisto e approvato dal Ministero della Salute della Federazione Russa.

Gruppo zero - (0).
Nel gruppo zero si osservano le seguenti persone:

  1. con attività non specificata del processo di tubercolosi;
  2. quelli che necessitano di diagnosi differenziale per stabilire una diagnosi di tubercolosi di qualsiasi localizzazione;
  3. in cui è necessario chiarire l'attività dei cambiamenti tubercolari, sono iscritti nel sottogruppo zero - A (0-A);
  4. per la diagnosi differenziale della tubercolosi e di altre malattie, sono inclusi nel sottogruppo zero - B - (0-B).

Primo gruppo (I).
Nel primo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione.
Ci sono 2 sottogruppi:

  • primo (I-A) - pazienti con malattia di nuova diagnosi;
  • il primo (I-B) - con recidiva di tubercolosi.

I pazienti sono divisi in entrambi i sottogruppi:

  • con escrezione batterica (I-A - MBT+, I-B - MBT+);
  • senza escrezione batterica (I-A - MBT-, I-B - MBT-).

Inoltre, vengono identificati i pazienti (I-B) che hanno interrotto il trattamento o che non sono stati esaminati alla fine del ciclo di trattamento (il risultato del trattamento non è noto).

Secondo gruppo (II).
Nel secondo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione con decorso cronico della malattia. Comprende due sottogruppi:

  • il secondo (2 A) - pazienti nei quali è possibile ottenere la guarigione clinica a seguito di un trattamento intensivo;
  • i secondi (2 B) sono pazienti con un processo avanzato, la cui guarigione non può essere ottenuta con alcun metodo e che necessitano di un trattamento ricostitutivo, sintomatico e di una terapia antitubercolare periodica (se indicata).

Terzo gruppo (III).
Il terzo gruppo (controllo) comprende persone guarite da tubercolosi di qualsiasi localizzazione.

Quarto gruppo (IV).
Il quarto gruppo prende in considerazione le persone in contatto con fonti di infezione da tubercolosi. Si divide in due sottogruppi:

  • quarto (IV-A) - per le persone che hanno contatti domestici e lavorativi con la fonte dell'infezione;
  • quarto (IV-B) - per le persone che hanno contatti professionali con la fonte dell'infezione.

Alcuni indicatori e criteri per l'osservazione del dispensario e le tattiche di registrazione

Tubercolosi di attività dubbia. Questo concetto si riferisce ai cambiamenti tubercolari nei polmoni e in altri organi, la cui attività non sembra chiara. Per chiarire l'attività del processo di tubercolosi, è stato identificato un sottogruppo 0 (zero) di osservazione dispensaria, il cui scopo è quello di eseguire una serie di misure diagnostiche.

La serie principale di misure diagnostiche viene eseguita entro 2-3 settimane.

Dal gruppo zero, i pazienti possono essere trasferiti al primo o inviati agli istituti di cura e prevenzione della rete generale.

Tubercolosi attivaè un processo infiammatorio specifico causato dalla MBT e determinato da un complesso di segni clinici, di laboratorio e radiografici (raggi X).

I pazienti con una forma attiva di tubercolosi necessitano di misure terapeutiche, diagnostiche, antiepidemiche, riabilitative e sociali.

Tutti i pazienti con tubercolosi attiva, diagnosticata per la prima volta o con recidiva di tubercolosi, sono arruolati solo nel Gruppo I di osservazione del dispensario.

Decorso cronico delle forme attive di tubercolosi- a lungo termine (più di 2 anni), compreso un decorso ondulatorio (con alternanza di cedimento ed esacerbazione) della malattia, in cui persistono segni clinici, radiologici e batteriologici di attività del processo di tubercolosi.

Il decorso cronico delle forme attive di tubercolosi si verifica a causa della diagnosi tardiva della malattia, del trattamento inadeguato e non sistematico, delle caratteristiche dello stato immunitario del corpo o della presenza di malattie concomitanti che complicano il decorso della tubercolosi.

La cura clinica è la scomparsa di tutti i segni del processo di tubercolosi attiva come risultato del corso principale del trattamento complesso.

La dichiarazione di guarigione clinica dalla tubercolosi e il momento del completamento di un ciclo efficace di trattamento complesso sono determinati dall'assenza di dinamiche positive dei segni del processo di tubercolosi entro 2-3 mesi.

Il periodo di osservazione nel gruppo I non deve superare i 24 mesi, compresi i 6 mesi dopo un intervento chirurgico efficace.

Eliminatori di batteri- pazienti affetti da una forma attiva di tubercolosi nei quali è stata riscontrata MBT nei fluidi biologici del corpo rilasciati nell'ambiente esterno e/o in materiale patologico.

Tra i pazienti con forme extrapolmonari di tubercolosi, quelli che hanno MBT si trovano nelle secrezioni di fistole, urina, sangue mestruale o secrezioni di altri organi sono classificati come pazienti che espellono batteri.

I pazienti il ​​cui MBT è stato isolato durante la coltura della puntura, della biopsia o del materiale chirurgico non vengono conteggiati come escretori di batteri.

Al fine di stabilire l'escrezione batterica in ciascun paziente affetto da tubercolosi, prima del trattamento, l'espettorato (acqua bronchiale) e altre secrezioni patologiche devono essere attentamente esaminati almeno tre volte mediante batterioscopia e coltura.

L'esame viene ripetuto mensilmente durante il trattamento fino alla scomparsa dell'MBT, che dovrà essere successivamente confermata da almeno due studi consecutivi (compresi quelli culturali) ad intervalli di 2-3 mesi.

La cessazione dell'escrezione batterica (sinonimo - abacillazione) è la scomparsa dell'MBT dai fluidi biologici e la scarica patologica dagli organi del paziente che entrano nell'ambiente esterno.

L'abacillazione è confermata da due studi batterioscopici e colturali sequenziali negativi con un intervallo di 2-3 mesi dopo il primo test negativo.

Cambiamenti residui post-tubercolosi. I cambiamenti residui includono densi focolai calcificati e focolai di varie dimensioni, cambiamenti fibrosi e cirrotici (anche con cavità residue igienizzate), strati pleurici, cambiamenti postoperatori nei polmoni, pleura e altri organi e tessuti, nonché anomalie funzionali dopo la cura clinica.

Lesioni singole (fino a 3 cm), piccole (1 cm), dense e calcificate, fibrosi limitata (entro 2 segmenti) sono considerate alterazioni residue minori.

Tutti gli altri cambiamenti residui sono considerati importanti.

Tubercolosi distruttiva- una forma attiva del processo di tubercolosi con presenza di decadimento dei tessuti, determinato da un complesso di metodi di ricerca sulle radiazioni.

Il metodo principale per identificare cambiamenti distruttivi negli organi e nei tessuti è l'esame delle radiazioni (raggi X - radiografie di rilevamento, tomogrammi).

Chiusura (guarigione) della cavità di decomposizione Considerano la sua scomparsa, confermata da metodi diagnostici radiologici.

Esacerbazione (progressione)- la comparsa di nuovi segni di un processo tubercolare attivo dopo un periodo di miglioramento o intensificazione dei segni della malattia prima della diagnosi di guarigione clinica.

Il verificarsi di una riacutizzazione indica un trattamento inefficace e richiede la sua correzione.

Ricaduta- la comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone che in precedenza avevano la tubercolosi e ne erano guarite, osservate nel gruppo III o cancellate dal registro per guarigione.

La comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone guarite spontaneamente che non erano state precedentemente registrate negli istituti antitubercolari è considerata una nuova malattia.

Formulazione della diagnosi al momento dell'inclusione o del trasferimento al gruppo di registrazione del dispensario

Quando un paziente è incluso nel Gruppo I della registrazione del dispensario.
Esempio:

  1. Tubercolosi infiltrativa del lobo superiore del polmone destro (SI, S2) in fase di disintegrazione e semina, MBT+.
  2. Spondilite tubercolare della colonna vertebrale toracica con distruzione dei corpi vertebrali Th 8-9, MBT-.
  3. Tubercolosi cavernosa del rene destro, MBT+.

Quando si trasferisce un paziente al gruppo II (con tubercolosi cronica), indicare la forma clinica della tubercolosi attualmente in corso.

Al momento della registrazione, il paziente presentava una forma infiltrativa di tubercolosi. Con un decorso sfavorevole della malattia, si è formata la tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o persiste un grande tubercoloma con o senza carie). L'epicrisi tradotta deve indicare la diagnosi di tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o tubercoloma).

Quando si trasferisce un paziente al gruppo di controllo (III), la diagnosi viene formulata secondo il seguente principio: cura clinica dell'una o dell'altra forma di tubercolosi (viene data la diagnosi più grave durante il periodo della malattia) con presenza di residui post -cambiamenti dovuti alla tubercolosi (maggiori e minori), vengono annotate la natura e la prevalenza dei cambiamenti residui.

Esempi di formulazione di una diagnosi durante il trasferimento di un paziente al gruppo di controllo (III) dei registri del dispensario.

  1. Cura clinica della tubercolosi polmonare focale con presenza di piccoli cambiamenti post-tubercolari residui sotto forma di singoli focolai piccoli e densi e fibrosi limitata nel lobo superiore del polmone sinistro.
  2. Cura clinica della tubercolosi polmonare disseminata con presenza di grandi alterazioni post-tubercolari residue sotto forma di numerosi piccoli focolai densi e fibrosi diffusa nei lobi superiori dei polmoni.
  3. Cura clinica del tubercoloma polmonare con presenza di grandi alterazioni residue sotto forma di cicatrici e ispessimenti pleurici dopo resezione minore (SI, S2) del polmone destro.

Nei pazienti con tubercolosi extrapolmonare viene formulata la diagnosi sullo stesso principio dei pazienti con tubercolosi polmonare.

  1. Cura clinica della coxite tubercolare destra con disfunzione parziale dell'articolazione.
  2. Cura clinica di gonite tubercolare sinistra con esito in anchilosi.
  3. Cura clinica della gonite tubercolare a destra con alterazioni residue dopo l'intervento chirurgico, anchilosi articolare.

Istruzioni per l'organizzazione dell'osservazione dei dispensari e della registrazione dei contingenti degli istituti antitubercolari

I. Gruppi di osservazione dispensaria e registrazione di contingenti adulti di istituti antitubercolari

1.1. Gruppo zero - (0)

Nel gruppo zero, vengono osservati individui con attività non specificata del processo di tubercolosi e quelli che necessitano di diagnosi differenziale al fine di stabilire una diagnosi di tubercolosi di qualsiasi localizzazione. Le persone per le quali è necessario chiarire l'attività dei cambiamenti tubercolari sono incluse nel sottogruppo zero-A (0-A). Per la diagnosi differenziale della tubercolosi e di altre malattie, le persone sono incluse nel sottogruppo zero-B (0-B).

1.2. Primo gruppo - (I)

Nel primo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione. Ci sono 2 sottogruppi:

first-A (I-A) - pazienti con malattia di nuova diagnosi;

primo-B (I-B) - con recidiva di tubercolosi.

Entrambi i sottogruppi includono pazienti con escrezione batterica (I-A-MBT+, I-B-MBT+) e senza escrezione batterica (I-A-MBT-, I-B-MBT-).

Inoltre, vengono identificati i pazienti (sottogruppo I-B) che hanno interrotto il trattamento o che non sono stati esaminati alla fine del ciclo di trattamento (il risultato del trattamento non è noto).

1.3. Secondo gruppo - (II)

Nel secondo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione con decorso cronico della malattia. Comprende due sottogruppi:

secondo-A (II-A) - pazienti in cui è possibile ottenere la guarigione clinica a seguito di un trattamento intensivo;

secondo-B (II-B) - pazienti con un processo avanzato, la cui cura non può essere ottenuta con alcun metodo e che richiedono un trattamento riparativo, sintomatico e una terapia antitubercolare periodica (se indicata).

Il paziente viene trasferito (arruolato) nei sottogruppi II-A o II-B in base alla conclusione del CVCC (CEC), tenendo conto delle caratteristiche individuali del decorso del processo tubercolare e delle condizioni del paziente.

I pazienti in arrivo con tubercolosi attiva vengono inclusi in un gruppo di osservazione del dispensario appropriato per la loro condizione.

1.4. Terzo gruppo - (III)

Il terzo gruppo (controllo) comprende persone guarite da tubercolosi di qualsiasi localizzazione con cambiamenti residui grandi e piccoli o senza cambiamenti residui.

Nell'ambito dei gruppi I, II e III di osservazione e registrazione del dispensario, vengono identificati i pazienti con tubercolosi respiratoria (RTT) ed extrapolmonare (EPT).

1.5. Quarto gruppo - (IV)

Il quarto gruppo prende in considerazione le persone in contatto con fonti di infezione da tubercolosi. Si divide in due sottogruppi:

quarto-A (IV-A) - per le persone che hanno contatti domestici e lavorativi con la fonte dell'infezione;

quarto-B (IV-B) - per le persone che hanno contatti professionali con la fonte dell'infezione.

II. Alcune questioni di tattica di osservazione e registrazione del dispensario

2.1. Determinazione dell'attività del processo di tubercolosi

1. Tubercolosi di attività dubbia

Questo concetto si riferisce ai cambiamenti tubercolari nei polmoni e in altri organi, la cui attività non sembra chiara. Per chiarire l'attività del processo di tubercolosi, è stato assegnato un sottogruppo 0-A di osservazione del dispensario, il cui scopo è quello di eseguire una serie di misure diagnostiche.

Le persone registrate nei gruppi III e IV che hanno necessità di determinare l'attività delle modifiche esistenti non vengono trasferite al gruppo “0”. Tutti i problemi vengono risolti durante l'esame e l'osservazione nello stesso gruppo contabile.

La serie principale di misure diagnostiche viene eseguita entro 2-3 settimane. Se è necessaria una terapia di prova, il periodo diagnostico non deve superare i 3 mesi.

Dal gruppo zero, i pazienti possono essere trasferiti al primo o inviati agli istituti di cura e prevenzione della rete generale.

2. Tubercolosi attiva

Un processo infiammatorio specifico causato dal Mycobacterium tuberculosis (MBT) e determinato da un complesso di segni clinici, di laboratorio e radiologici (raggi X).

I pazienti con una forma attiva di tubercolosi necessitano di misure terapeutiche, diagnostiche, antiepidemiche, riabilitative e sociali.

Tutti i pazienti con tubercolosi attiva, diagnosticata per la prima volta o con recidiva di tubercolosi, sono arruolati solo nel Gruppo I di osservazione del dispensario. Non è consentita la loro iscrizione nel gruppo II.

Se, durante l'intervento chirurgico, in un paziente del terzo gruppo vengono rilevati segni di un processo di tubercolosi attiva, viene lasciato nel terzo gruppo e sottoposto a terapia antitubercolare per un massimo di 6 mesi.

La questione della registrazione dei pazienti affetti da tubercolosi di nuova diagnosi e della loro cancellazione da questa registrazione viene decisa dal VKKK centrale (KEC) su raccomandazione di un fisiatra o di un altro specialista di un istituto antitubercolare (dipartimento tubercolotico). L'istituto antitubercolare informa per iscritto il paziente della messa sotto osservazione del dispensario e della cessazione dell'osservazione (allegati n. 1 e ). Le date di notifica vengono registrate su apposito giornale.

3. Decorso cronico delle forme attive di tubercolosi

A lungo termine (più di 2 anni), incl. decorso ondulatorio (con alternanza di subsidenza ed esacerbazione) della malattia, in cui permangono segni clinici, radiologici e batteriologici di attività del processo tubercolare.

Il decorso cronico delle forme attive di tubercolosi si verifica a causa della diagnosi tardiva della malattia, del trattamento inadeguato e non sistematico, delle caratteristiche dello stato immunitario del corpo o della presenza di malattie concomitanti che complicano il decorso della tubercolosi.

Dal sottogruppo II-A il paziente può essere trasferito al gruppo III o al sottogruppo II-B.

4. Cura clinica

La scomparsa di tutti i segni del processo di tubercolosi attiva come risultato del corso principale del trattamento complesso.

La dichiarazione di guarigione clinica dalla tubercolosi e il momento del completamento di un ciclo efficace di trattamento complesso sono determinati dall'assenza di dinamiche positive dei segni del processo di tubercolosi entro 2-3 mesi.

Il periodo di osservazione nel gruppo I non deve superare i 24 mesi. compresi 6 mesi dopo un intervento chirurgico efficace. Dal gruppo I il paziente può essere trasferito al gruppo III o II.

2.2. Eliminatori di batteri

Pazienti con una forma attiva di tubercolosi nei quali la MBT è stata riscontrata nei fluidi biologici del corpo rilasciati nell'ambiente esterno e/o materiale patologico. Tra i pazienti con forme extrapolmonari di tubercolosi, quelli che hanno MBT si trovano nelle secrezioni di fistole, urina, sangue mestruale o secrezioni di altri organi sono classificati come pazienti che espellono batteri. I pazienti il ​​cui MBT è stato isolato durante la coltura della puntura, della biopsia o del materiale chirurgico non vengono conteggiati come escretori di batteri.

La multiresistenza dei MTB è la loro resistenza all'azione simultanea dell'isoniazide e della rifampicina, con o senza resistenza a qualsiasi altro farmaco antitubercolare.

La poliresistenza è la resistenza dell’MBT a due o più farmaci antitubercolari senza resistenza simultanea all’isoniazide e alla rifampicina.

Se esistono dati clinici e radiologici sull'attività del processo tubercolare, il paziente viene registrato come escretore batterico anche con un singolo rilevamento di MBT. In assenza di segni clinici e radiologici di un processo tubercolare attivo, per registrare un paziente come escretore batterico, è necessaria una doppia rilevazione di MBT con qualsiasi metodo di esame microbiologico. In questo caso, la fonte dell'escrezione batterica può essere l'endobronchite, lo sfondamento di un linfonodo caseoso nel lume del bronco o la disintegrazione di una piccola lesione difficile da rilevare mediante raggi X, ecc.

Un singolo rilevamento di MBT nei contingenti del gruppo III in assenza di sintomi clinici e radiologici che confermino la riattivazione della tubercolosi richiede l'uso di metodi di esame clinico, radioterapico, di laboratorio e strumentale approfonditi al fine di stabilire la fonte dell'escrezione batterica e la presenza o assenza di tubercolosi attiva.

Al fine di stabilire l'escrezione batterica in ciascun paziente affetto da tubercolosi, prima del trattamento, l'espettorato (acqua di lavaggio bronchiale) e altre secrezioni patologiche devono essere attentamente esaminati almeno tre volte mediante batterioscopia e coltura. L'esame viene ripetuto mensilmente durante il trattamento fino alla scomparsa dell'MBT, che dovrà essere successivamente confermata da almeno due studi consecutivi (batterioscopici + colturali) ad intervalli di 2-3 mesi.

Un focolaio epidemico (sinonimo di “focolaio di una malattia infettiva”) è il luogo in cui si trova la fonte dell’infezione e l’area circostante all’interno della quale l’agente infettivo può diffondersi. Sono considerate persone in contatto con il batterio patogeno coloro che comunicano con la fonte dell'infezione. Il focolaio epidemico viene preso in considerazione in base al luogo di residenza effettiva del paziente. Le istituzioni antitubercolari (dipartimenti, uffici) sono un focolaio di infezione da tubercolosi. Su questa base, i dipendenti degli istituti antitubercolari sono classificati come persone a contatto con agenti che rilasciano batteri e sono inclusi nel quarto gruppo di osservazione del dispensario.

2.3. Cessazione dell'escrezione batterica (sinonimo di “abacillazione”)

Scomparsa dell'MBT dai fluidi biologici e secrezione patologica dagli organi del paziente, rilasciati nell'ambiente esterno. La conferma è richiesta da due studi batterioscopici e colturali sequenziali negativi con un intervallo di 2-3 mesi dopo il primo test negativo. Un risultato negativo dell'esame batterioscopico costituisce la base per dichiarare la cessazione dell'escrezione batterica solo nei casi in cui gli MBT sono stati determinati mediante microscopia di materiale diagnostico e non sono cresciuti quando inoculati in terreni nutritivi.

Quando la tubercolosi distruttiva provoca cavità riempite o disinfettate (anche dopo toracoplastica e cavernotomia), i pazienti vengono rimossi dal registro epidemiologico 1 anno dopo la scomparsa dell'MBT dopo 2 esami microbiologici con un intervallo di 2 mesi. Allo stesso tempo, sullo sfondo della stabilizzazione del quadro clinico e radiologico, l'MBT non deve essere rilevato mediante microscopia e coltura.

La decisione di registrare gli escretori di batteri e di rimuoverli da questa registrazione viene presa dal VKKK centrale (KEC) su raccomandazione di un fisiatra o di un altro medico - uno specialista in un istituto antitubercolare con l'invio di un avviso corrispondente al centro di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica statale (TSGSEN).

2.4. Cambiamenti residui post-tubercolosi

I cambiamenti residui includono densi focolai calcificati e focolai di varie dimensioni, cambiamenti fibrosi e cirrotici (comprese cavità residue igienizzate), strati pleurici, cambiamenti postoperatori nei polmoni, nella pleura e in altri organi e tessuti, nonché anomalie funzionali dopo la cura clinica. Lesioni singole (fino a 3), piccole (fino a 1 cm), dense e calcificate, fibrosi limitata (entro 2 segmenti) sono considerate alterazioni residue minori. Tutti gli altri cambiamenti residui sono considerati importanti.

2.5. Tubercolosi distruttiva

Una forma attiva del processo di tubercolosi con presenza di decadimento dei tessuti, determinato da un complesso di metodi di ricerca sulle radiazioni.

Il metodo principale per identificare cambiamenti distruttivi negli organi e nei tessuti è l'esame delle radiazioni (raggi X - radiografie di rilevamento, tomogrammi). Per la tubercolosi degli organi genito-urinari, l'esame ecografico è di grande importanza. In caso di processo tubercolare attivo, gli esami radiografici vengono eseguiti almeno una volta ogni 2 mesi (nei sottogruppi I-A, I-B e II-A) fino alla guarigione clinica, nel sottogruppo II-B - secondo le indicazioni. La chiusura (guarigione) della cavità cariata è considerata la sua scomparsa, confermata dai metodi diagnostici radiologici.

2.6. Esacerbazione (progressione)

La comparsa di nuovi segni di un processo tubercolare attivo dopo un periodo di miglioramento o aumento dei segni della malattia durante l'osservazione nei gruppi I e II fino alla diagnosi di guarigione clinica. In caso di riacutizzazione (progressione), i pazienti vengono presi in considerazione negli stessi gruppi di registrazione del dispensario in cui è stata effettuata l'osservazione (gruppi I e II). Il verificarsi di una riacutizzazione indica un trattamento inefficace e richiede la sua correzione.

2.7. Ricaduta

La comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone che in precedenza avevano la tubercolosi e ne erano guarite, osservate nel gruppo III o cancellate dal registro a causa del recupero.

La comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone guarite spontaneamente che non erano state precedentemente registrate presso istituti antitubercolari è considerata una nuova malattia.

2.8. Il corso principale di trattamento per i pazienti con tubercolosi

Una serie di misure terapeutiche, compresa una fase intensiva e una fase di continuazione, per ottenere la cura clinica del processo tubercolare attivo.

La durata del ciclo principale di trattamento per un paziente affetto da tubercolosi è determinata dalla natura e dal ritmo dell'involuzione del processo: i tempi della scomparsa dei segni di tubercolosi attiva o l'affermazione dell'inefficacia del trattamento con la necessità di correggere le tattiche terapeutiche .

Il principale metodo di trattamento è la chemioterapia combinata: la somministrazione simultanea di diversi farmaci antitubercolari al paziente secondo regimi standard con correzione individuale. Se indicato, vengono utilizzati metodi di trattamento chirurgico.

2.9. Fattori aggravanti

Fattori che contribuiscono a una diminuzione dell'immunità all'infezione da tubercolosi, all'aggravamento del decorso della tubercolosi e al ritardo nel recupero:

Medicina (varie malattie e condizioni patologiche non tubercolari);

Sociale (reddito inferiore al livello di sussistenza, aumento del carico di lavoro, stress);

Professionale (contatto costante con fonti di infezione da tubercolosi).

I fattori aggravanti vengono presi in considerazione quando si monitorano i pazienti in gruppi contabili, quando si determinano i tempi del trattamento e si attuano misure preventive.

2.10. Formulazione della diagnosi

Quando si registra un paziente identificato con tubercolosi attiva (gruppo I), la diagnosi viene formulata nella seguente sequenza: forma clinica della tubercolosi, localizzazione, fase, escrezione batterica.

Per esempio:

Tubercolosi infiltrativa del lobo superiore del polmone destro (S1, S2) in fase di decadimento e seeding, MBT+.

Spondilite tubercolare della colonna vertebrale toracica con distruzione dei corpi vertebrali Th 8-9, MBT-.

Tubercolosi cavernosa del rene destro, MBT+,

Quando si trasferisce un paziente al gruppo II (pazienti con tubercolosi cronica), indicare la forma clinica della tubercolosi attualmente in corso.

Esempio. Al momento della registrazione era presente una forma infiltrativa di tubercolosi. Con un decorso sfavorevole della malattia, si è formata la tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o persiste un grande tubercoloma con o senza carie). L'epicrisi tradotta deve indicare la diagnosi di tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o tubercoloma).

Quando si trasferisce un paziente al gruppo di controllo (III), la diagnosi viene formulata secondo il seguente principio: cura clinica dell'una o dell'altra forma di tubercolosi (viene data la diagnosi più grave per il periodo della malattia) con presenza di residui post -cambiamenti della tubercolosi (maggiori, minori) sotto forma di (indicare la natura e la prevalenza dei cambiamenti, la natura dei cambiamenti residui).

Cura clinica della tubercolosi polmonare focale con presenza di piccoli cambiamenti post-tubercolari residui sotto forma di singoli focolai piccoli e densi e fibrosi limitata nel lobo superiore del polmone sinistro.

Cura clinica della tubercolosi polmonare disseminata con presenza di grandi alterazioni post-tubercolari residue sotto forma di numerosi piccoli focolai densi e fibrosi diffusa nei lobi superiori dei polmoni.

Cura clinica del tubercoloma polmonare con presenza di grandi alterazioni residue sotto forma di cicatrici e ispessimenti pleurici dopo resezione minore (S1, S2) del polmone destro.

Nei pazienti con tubercolosi extrapolmonare, la diagnosi viene formulata secondo lo stesso principio.

Cura clinica della coxite tubercolare destra con disfunzione parziale dell'articolazione.

Cura clinica di gonite tubercolare sinistra con esito in anchilosi.

Cura clinica della gonite tubercolare a destra con alterazioni residue dopo l'intervento chirurgico - anchilosi dell'articolazione.

Cura clinica della tubercolosi cavernosa del rene destro.

La procedura per l'osservazione del dispensario e la registrazione dei pazienti adulti è presentata nella Tabella 1.

Tabella 1

La procedura per l'osservazione dispensaria e la registrazione dei contingenti di adulti registrati presso gli istituti antitubercolari

Gruppo/
subgr-
ppa
contabilità
Caratteristica
contingenti
Periodicità
visite mediche
malato o
medico malato
Periodo di osservazione
nel gruppo contabile
Trattamento e diagnostica
spunti e
preventivo
Eventi
Criteri
efficienza
dispensario
osservazioni
1 2 3 4 5 6
Gruppo Zero
0-A Facce,
in necessità di
definizione
attività
tubercolosi
processi.
Determinato
metodologia
diagnostica
Non più di 3
mesi.
Complesso
diagnostico
metodi, secondo le indicazioni
- prova
chemioterapia.
Istituzione
diagnosi.
0-B Facce,
in necessità di
effettuando
differenziale
Ma-
diagnostico
eventi.
Determinato
metodologia
diagnostica
2-3 settimane Complesso
diagnostico
eventi
Istituzione
diagnosi.
I-A IA (MBT+)
Primo
identificato
pazienti con
escrezione dei batteri
niya
IA (MBT-)
Primo
identificato
pazienti senza
escrezione dei batteri
Nia
A
ambulatoriale
trattamento
-tutti i giorni, alle
in modo intermittente
trattamento generale - 3
una volta a settimana
V
eccezionale
casi - 1 volta
in 7-10 giorni.
Determinato
durata
portata principale
trattamento, ma no
più di 24 mesi
dal momento della presa
registrato
Portata principale
trattamento, con
disponibilità
indicazioni -
chirurgico
trattamento,
trattamento sanatorio.
Eventi per
sociale e lavorativo
riabilitazione.
Sanitario
salutare e
preventivo
eventi dentro
focolai di infezione.
Risultato
clinico
cure e
trasferimento al III
gruppo contabile
85% dei pazienti
Dopo
efficace
portata principale
trattamento, ma no
più tardi 24
mesi da
momento della presa
per la registrazione.
Trasferimento dei pazienti
al gruppo II -
non più del 10%
numero I
gruppi.
I-B 1-B (MBT+)
pazienti con
ricaduta con
escrezione dei batteri
niem 1-B (MBT-)
pazienti con
recidiva senza
escrezione dei batteri
Nia
I-B Malato,
senza permesso
interrotto
trattamento e
eluso
esami.
- Trasferimento dei pazienti
al gruppo I-B
prodotto attraverso
1 mese dopo
perdita di contatto.
Durata del soggiorno
- Prima
ripresa
trattamento o
ricevere
affidabile
informazioni su
il destino del paziente
(morte,
traduzione,
partenza).
Individuale
lavorare con il paziente.
Se necessario
- organizzazione
obbligatorio
esami e
trattamento secondo
Articolo 10 della Federal
legge.
Numero di pazienti
nel sottogruppo I-B
non dovrebbe
superare il 5%
numero
tutto prima
gruppi!
1 2 3 4 5 6
II-A Malato,
intenso
trattamento di cui
puo 'causare
curare
tubercolosi.
Determinato
condizione
paziente e
eseguito
trattamento
Durata
le osservazioni non lo sono
limitato
Individualizzato
completo
chemioterapia tenendo conto
medicinale
Sensibilità MBT,
chirurgico e
cure sanatoriali,
aggiuntivo
salute
Eventi,
innalzamento
efficacia del trattamento.
Preventivo
eventi dell’epidemia
tubercolosi
infezioni
Risultato
clinico
cura
tubercolosi
15% annuo
pazienti dopo
trasferimento a II-A
sottogruppo.
II-B Malato,
in necessità di
rafforzamento-
lei,
sintomatico
com trattamento e
A
emergenza
indicazioni - dentro
antitubercolare
terapia benefica
Determinato
condizione
paziente e
eseguito
trattamento
Durata
le osservazioni non lo sono
limitato
Medicinale
Eventi,
prolungare la vita.
Chirurgico e
sanatorio
trattamento - secondo
indicazioni.
Preventivo
eventi dell’epidemia
tubercolosi
infezioni
Aumento
durata
la vita dei malati,
diminuire
distribuzione
tubercolosi
infezioni dovute a
anti-epidemia
petto e
preventivo
lavorare nel focolare.
1 2 3 4 5 6
Terzo gruppo (pazienti guariti)
III Persone con
inattivo
tubercolosi
processo dopo
clinico
cura
Almeno 1 volta
a 6 mesi. IN
periodo
effettuando
anti-ricadute
corsi finali
trattamento - dentro
a seconda di
i loro metodi
effettuando.
Facce grandi
o piccolo
residuo
cambia con
disponibilità
aggravante
fattori - 3
dell'anno. Persone con
piccolo
residuo
cambiamenti senza
aggravante
fattori - 2
dell'anno. Facce senza
residuo
modifiche - 1
anno.
Complesso
visita medica
i pazienti no
meno di 1 volta su 6
mesi (da
indicazioni - più spesso).
Effettuare
anti-ricadute
corsi
anti-ricadute
corsi di chemioterapia

secondo le indicazioni.
Quando trovato
durante l'operazione
attivo
tubercolosi
cambiamenti negli organi -
effettuando
combinato
chemioterapia
durato fino a
6 mesi - fino a
indicazioni.
Sanatorio e
riparativo
trattamento.
Eventi per
sociale e lavorativo
riabilitazione.

In clinico
benessere -
cancellazione dal registro
e traduzione sotto
osservazione
cliniche
medicina generale
reti locali
residenza con
successivo
effettuando
medico
controlli 2 volte
all'anno per
3 anni dopo
cancellazione.
Ricaduta
tubercolosi -
non più di
0,5%
media annua
numero di persone
osservato in
III gruppo a
anno di riferimento.
1 2 3 4 5 6
Quarto gruppo (contatti)
IV-A Persone costituite
in famiglia
(imparentato,
appartamento) e
produzione
nessun contatto con
malato
forma attiva
tubercolosi con
stabilito
O
non identificato
escrezione dei batteri
nim.
Una volta ogni 6 mesi
al contatto con
batteri escreti
per telefono e 1 volta per
anno a
contatto con
malato
forma attiva
tubercolosi senza
stabilito
escrezione dei batteri
Nia.
Durata
osservazioni
determinare
periodo di cura
paziente più 1
un anno dopo
terminazione
contatto con
batteri escreti
telecomunicazioni
Complesso
esame 2
una volta all'anno. IN
il primo anno dopo
identificandone la fonte
infezioni secondo le indicazioni

condurre un corso
chemioprofilassi
entro 3-6
mesi. Di
si effettuano le letture
ripetere anche il corso
chemioprofilassi,
riparativo
Eventi,
promuovere
aumento
immunità, compreso
compreso il sanatorio
trattamento.
Antiepidemia
eventi dentro
focolare.

Generale
morbilità
contatta persone
nel bacillare
fuochi - no
più dello 0,25%
media annua
numero
IV-B Persone che hanno
professionale
contatto con
fonte
infezioni:
lavoratori
antitubercolare
utile
(tubercolosi)
istituzioni,
lavoratori
svantaggiato
in un rapporto
tubercolosi
bestiame e uccelli,
aziende agricole e
persone che hanno
costante
contatto con
fonte
infezioni.
Almeno 1 volta
a 6 mesi.
Determinato
periodo di lavoro in
condizioni
professionalmente-
il contatto più
1 anno dopo
terminazione.
Complesso
esame 2 volte al giorno

anno: prima volta -
radiografia
organi del torace
cellule, test
sangue e urina
donne - esame
ginecologo;
la seconda volta: ispezione
medico-dispensario-
montante;
laboratorio,
radiale,
strumentale
ricerca -
secondo le indicazioni.
Controllo della conformità
regole tecniche
sicurezza.
Corso annuale
riparativo
trattamento.
Chemioprofilassi -
indicazioni.

Morbilità
tubercolosi
persone da
professionale
contatto -
non più dello 0,25% di
media annua
numeri.

Tavolo 2

Schema di esame dei pazienti adulti registrati presso il dispensario

Gruppo/
sottogruppo
contabilità
Metodi di ricerca sulle radiazioni Studi sull'escrezione batterica
1 2 3
0
(zero)
Raggi X, tomografie,
Ultrasuoni (per la tubercolosi
organi genito-urinari) prima
iscrizione ad un gruppo
in futuro almeno una volta ogni
mese (secondo le indicazioni -
più spesso).
Batterioscopia (semplice,
luminescente), semina prima
iscrizione ad un gruppo
successivamente mensilmente.
I-A, I-B,
II-A
Pazienti con tubercolosi
organi respiratori
Durante il corso
chemioterapia:
- nella fase intensiva - no
meno di una volta ogni 2 mesi;
- prima della decisione di trasferimento
alla fase di prosecuzione;
- in fase di prosecuzione - a cura di
indicazioni.
- prima di completare il corso
trattamento;
Al termine del corso
chemioterapia - secondo
indicazioni, ma almeno 1
una volta ogni 6 mesi
Pazienti con extrapolmonare
tubercolosi.
Secondo le indicazioni, ma almeno 1
una volta ogni 6 mesi
Durante un ciclo di chemioterapia:
- nella fase intensiva - almeno 1
una volta al mese;
- prima di decidere di trasferirsi
fase di continuazione;
- nella fase di continuazione - alla fine
il suo secondo mese e oltre
secondo le indicazioni;
- prima di completare il corso
trattamento.
Al termine della chemioterapia
- secondo le indicazioni, ma non meno di 1
una volta ogni 6 mesi
II-B Secondo le indicazioni, ma almeno 1
una volta ogni 6 mesi
Secondo le indicazioni, ma almeno 1 volta
a 6 mesi
III, IV Radiografie prima
iscrizione al gruppo contabile
(tomogrammi - secondo
indicazioni).
In futuro - almeno 1
una volta ogni 6 mesi, secondo
indicazioni più spesso
Esame dell'espettorato, delle urine o
altra diagnostica
materiale) prima dell'iscrizione
gruppo.
In futuro - almeno 1 volta al
6 mesi, più spesso se indicato

Appunti.

Gli esami del sangue, delle urine e altri esami di laboratorio (secondo le indicazioni) vengono eseguiti per i pazienti del gruppo 0 e per i pazienti dei sottogruppi I-A, I-B e II-A nella fase intensiva della chemioterapia almeno una volta al mese, nella fase di continuazione - a almeno una volta ogni 3 mesi, pazienti del sottogruppo II-B - una volta ogni 6 mesi (più spesso secondo le indicazioni), persone dei gruppi III e IV - una volta ogni 6 mesi

Gli ulteriori studi necessari durante la chemioterapia sono definiti nelle relative istruzioni (allegato 8 della presente ordinanza).

Tutti i pazienti con piuria, ematuria e albuminuria vengono sottoposti a tre esami delle urine per MBT.

III. Gruppi di osservazione dispensaria e registrazione di bambini e adolescenti negli istituti antitubercolari

3.1. Gruppo zero - (0)

Nel gruppo zero vengono osservati bambini e adolescenti che sono stati inviati per chiarire la natura della sensibilità positiva alla tubercolina e/o per effettuare misure diagnostiche differenziali al fine di confermare o escludere la tubercolosi di qualsiasi localizzazione.

3.2. Primo gruppo - (I)

Nel primo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione, distinguendo 2 sottogruppi:

primo-A (I-A) - pazienti con tubercolosi diffusa e complicata;

primo-B (I-B) - pazienti con forme minori e non complicate di tubercolosi.

3.3. Secondo gruppo - (II)

Nel secondo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione con decorso cronico della malattia. I pazienti di questo gruppo possono essere osservati con il trattamento continuato (incluso il trattamento individuale) per più di 24 mesi.

3.4. Terzo gruppo - (III)

Il terzo gruppo prende in considerazione i bambini e gli adolescenti a rischio di recidiva di tubercolosi di qualsiasi localizzazione. Comprende 2 sottogruppi:

terzo-A (III-A) - pazienti di nuova diagnosi con alterazioni post-tubercolari residue;

terzo-B (III-B) - persone trasferite dai gruppi I e II, nonché dal sottogruppo III-A.

3.5. Quarto gruppo - (IV)

Il quarto gruppo prende in considerazione i bambini e gli adolescenti che sono in contatto con fonti di infezione da tubercolosi. Si divide in 2 sottogruppi:

quarto-A (IV-A) - persone provenienti da contatti familiari, imparentati e residenziali con individui che secernono batteri, nonché da contatti con escretori batterici in istituti per bambini e adolescenti; bambini e adolescenti che vivono nel territorio degli istituti per la tubercolosi;

quarto-B (IV-B) - persone provenienti da contatti con pazienti con tubercolosi attiva senza escrezione batterica; da famiglie di allevatori che lavorano in aziende colpite da tubercolosi, nonché da famiglie con animali da allevamento malati di tubercolosi.

3.6. Quinto gruppo - (V)

Nel quinto gruppo si osservano bambini e adolescenti con complicanze dopo la vaccinazione antitubercolare. Ci sono 3 sottogruppi:

quinta-A (V-A) - pazienti con lesioni generalizzate e diffuse;

quinto-B (V-B) - pazienti con lesioni locali e limitate;

quinto-B (V-B) - persone con complicanze locali inattive, sia recentemente identificate che trasferite dai gruppi V-A e V-B.

3.7. Sesto gruppo - (VI)

Nel sesto gruppo si osservano individui con un aumentato rischio di tubercolosi locale. Comprende 3 sottogruppi:

sesto-A (VI-A) - bambini e adolescenti nel primo periodo dell'infezione primaria da tubercolosi (reazioni alla tubercolina);

sesto-B (VI-B) - bambini e adolescenti precedentemente infetti con una reazione iperergica alla tubercolina;

sesto-B (VI-B) - bambini e adolescenti con crescente sensibilità alla tubercolina.

La procedura per l'osservazione dispensaria e la registrazione di bambini e adolescenti negli istituti antitubercolari è presentata nella tabella. 3.

Tabella 3

La procedura per l'osservazione dispensaria dei contingenti di bambini e adolescenti registrati presso gli istituti antitubercolari della Federazione Russa

Gruppo/
sottogruppo
contabilità
Caratteristica
contingenti
Periodicità
visite mediche
malato o
medico malato
Periodo di osservazione
nel gruppo contabile
Trattamento e diagnosi
tic e
preventivo
Eventi
Criteri
efficienza
dispensario
osservazioni
1 2 3 4 5 6
Gruppo Zero
0 Bambini e
adolescenti,
persone bisognose:
- a chiarimento
carattere
tubercolina
sensibile
ti;
- nella diagnostica
e chiarimenti
attività
tubercolosi.
Determinato
metodologia
diagnostica
Non più di 3
mesi.
Complesso
diagnostico
metodi (a
condizioni
ospedale o
dispensario)
Diagnostica
attività
tubercolosi
cambia in
organi respiratori
Istituzione
diagnosi o
eziologia
allergie a
tubercolina.
Gruppo 1 (tubercolosi attiva)
I-A Pazienti con
esteso
nome e
complicato
tubercolosi.
A
ambulatoriale
trattamento - no
meno di 1 volta per
10 giorni dopo
stazionario
o sanatorio
nessun trattamento
meno di 1 volta per
Non più di 24
mesi da
momento della presa
per la registrazione.
Complesso
portata principale
trattamento, con
disponibilità
indicazioni -
chirurgico
trattamento,
sanatorio
trattamento.
Visita al generale
scuole
consentito
solo dopo
la laurea
portata principale
trattamento.
Trasferimento a II
gruppo non più
Il 10% del totale
pazienti con
attivo
tubercolosi.
Trasferimento in III-B
sottogruppo di persone con
tubercolosi
intossicazione,
limitato
forme
tubercolosi dentro
Nel 95% dei casi
scadenze fino alle 9
mesi.
Assenza
mortalità da
tubercolosi
I-B Pazienti con
piccolo e
semplice
forme
tubercolosi.
Non più di 9
mesi da
momento della presa
per la registrazione.
Gruppo 2 (tubercolosi attiva con decorso cronico)
II Pazienti con
cronico
con la corrente
tubercolosi,
in necessità di
continuazione
trattamento.
Determinato
condizione
paziente e
eseguito
trattamento.
Durata
le osservazioni non lo sono
limitato.
Individualizzato
bagno
completo
chemioterapia con
tenere in considerazione
medicinale
sensibilità
MBT,
chirurgico e
sanatorio
trattamento,
aggiuntivo
salute
Eventi.
Visita al generale
le scuole no
consentito.
Traduzione 80%
pazienti in III-B
sottogruppo attraverso
12 mesi.
Terzo gruppo (rischio di recidiva di tubercolosi)
III-A Primo
persone identificate
con residuo
post-tubercolosi-
nym
i cambiamenti.
Almeno 1 volta
a 3 mesi; V
periodo
anti-ricadute
corsi - in
a seconda di
i loro metodi
effettuando.
Non più di 12
mesi.
Complesso
l'esame non lo è
meno di 1 volta su 6
mesi.
Effettuare
anti-ricadute
corsi finali
chemioterapia -
secondo le indicazioni.
Eventi per
lavoro sociale
ululare
riabilitazione.
Visita al generale
scuole
consentito.
Assenza
riattivazione
tubercolosi.
Traduzione sotto
osservazione
cliniche
medicina generale
macellazione locale
residenza 90%
contingente III
gruppi in 24
mese.
III-B Facce,
tradotto da
I, II, III-A
gruppi.
Non più di 24 mesi.
Persone con
espresso
residuo
i cambiamenti,
trasferito da
Gruppi I e II,
guarda fino a quando
trasferire a
dispensario
scomparto per
adulti.
Quarto gruppo (contatti)
IV-A - Bambini e
adolescenti di tutti
età,
consiste in
domestico
(famiglia,
imparentato,
appartamento)
contatto con
malato
forma attiva
tubercolosi con
escrezione dei batteri
zione, così come con
batteri escreti
telefono e,
identificato in
bambini e
adolescente
istituzioni
- Bambini e
adolescenti,
continuare a vivere
territori
tubercolosi
istituzioni.
Almeno 1 volta
a 6 mesi. IN
periodo
profilattico
chi trattare -
dipendente
dalla sua metodologia
effettuando.
Tutto periodo
contatto e non
meno di 1 anno da
momento
terminazione
attività
tubercolosi
processi
malato. Per
persone,
contattato
con il defunto da
tubercolosi
malato - 2
dell'anno.
Complesso
esame 2
una volta all'anno.
Modalità e tecnica
chemioterapia
sono determinati
individualmente con
tenendo conto dei fattori
rischio.
Rafforzamento generale
Eventi,
promuovere
aumento
immunità, dentro
incl. sanatorio
trattamento.
Assenza
malattie
tubercolosi dentro
processi
osservazioni e
entro 2 anni
Dopo
profilattico
alla loro
eventi.
IV-B Bambini da
contatto con
malato
attivo
tubercolosi
senza
escrezione dei batteri
Nia
Bambini provenienti da famiglie
allevatori di bestiame,
lavorando per
svantaggiato
sulla tubercolosi
aziende agricole, nonché
dalle famiglie
essendo malato
tubercolosi
agricolo
vene
animali.
Quinto gruppo (complicanze dopo vaccinazioni antitubercolari)
VA Pazienti con
persistente
E
diffuso
Noè
Infezione da BCG,
Compreso
sconfitta
articolazione ossea-
nessun sistema,
caseosi purulenta
nuova linfoadenite
(con perdita 2
e più gruppi).
Determinato
condizione
paziente e
eseguito
trattamento, ma no
meno di 1 volta per
10 giorni.
Durata
le osservazioni non lo sono
limitato.
Complesso
portata principale
trattamento. A
disponibilità
indicazioni -
chirurgico
trattamento.
Eventi per
medico-sociale
Noè
riabilitazione.
Visita comune
bambini
istituzioni
consentito.
Conversione in V-B
gruppo 20% di
per tutti la prima volta
identificato
malato.
Risultato
medico e
lavoro sociale
Dovoy
riabilitazione.
VB Pazienti con
limitato e
Locale
lesioni:
caseosi purulenta
linfoadenite
un gruppo
linfoadenite senza
fistola, freddo
ascesso, ulcera,
infiltrarsi
più largo di
1 cm, -
crescente
cheloide
cicatrice.
Determinato
condizione
paziente e
eseguito
trattamento, ma no
meno di 1 volta per
mese.
Almeno 12
mesi.
VB Persone con
inattivo
Infezione da BCG:
- Primo
identificato
linfoadenite nel
fase
calcificazione, no
crescente
cheloide
cicatrice;
-tradotto
da V-A e V-B
gruppi.
Almeno 1 volta
a 6 mesi. IN
periodo
profilattico
chi trattare
determinato
la sua metodologia
effettuando.
Durata
le osservazioni non lo sono
limitato.
Gruppo sei (aumento del rischio di tubercolosi)
ATTRAVERSO Bambini e
adolescenti dentro
primo periodo
primario
tubercolosi
infezioni (turno
tubercolina
reazioni).
Almeno 1 volta
a 6 mesi. IN
periodo di trattamento
determinato
la sua metodologia
Non più di 1 anno.
In presenza di
medico-sociale
fattori finali
rischio, così come
per le persone con
malato, morto
dalla tubercolosi -
2 anni.
Complesso
esame 2
una volta all'anno.
Modalità e metodologia
chemioterapia
determinare
individualmente con
tenendo conto dei fattori
rischio.
Assenza
malattie
tubercolosi.
VI-B Bambini e
adolescenti,
in precedenza
infetto,
Con
iperergico
reazione a
tubercolina.
Bambini e
adolescenti da
sociale
gruppi a rischio con
espresso
reazioni a
tubercolina.
VI-B Bambini e
adolescenti con
crescente
tubercolina
sensibile
tew.

Appunti.

Se nei bambini e negli adolescenti vengono rilevati tubercolosi attiva, una serie di reazioni alla tubercolina e iperergia, è necessario esaminare tutti i membri della famiglia entro 2 settimane.

I fattori di rischio medico e sociale sono: mancanza di vaccinazione BCG alla nascita, patologia cronica concomitante, presenza di ceppi MBT resistenti alla fonte dell’infezione, famiglie socialmente disadattate, numerose e a basso reddito, migranti e rifugiati.

1. I bambini e gli adolescenti del gruppo I-A possono essere ammessi ai gruppi se sono soddisfatti i seguenti criteri obbligatori: pronunciata dinamica positiva; assenza di Mycobacterium tuberculosis durante gli esami batterioscopici e colture 3 volte negative per Mycobacterium tuberculosis; chiusura delle cavità di decomposizione.

2. Persone che hanno dimostrato un aumento della sensibilità alla tubercolina durante i primi 3 mesi. osservato nel gruppo zero. Vengono trasferiti al gruppo contabile VI-B solo con un ulteriore aumento della sensibilità o con la presenza di fattori di rischio medico e sociale.

3. I pazienti con tubercolosi attiva in presenza di anamnesi, dati clinici, radiologici e altri dati che indicano una connessione con la vaccinazione antitubercolare sono osservati nei gruppi di registrazione V-A e V-B. Dopo la guarigione vengono trasferiti al gruppo V-B solo se persistono alterazioni post-tubercolari residue.

4. Nel gruppo contabile I-A si distinguono i pazienti con decadimento del tessuto polmonare ed escrezione batterica.

5. Le alterazioni residue post-tubercolari negli organi respiratori nei bambini e negli adolescenti sono definite come:

Minori: singole calcificazioni nei linfonodi e nei polmoni, fibrosi in un segmento;

Moderatamente espresso: piccole calcificazioni in diversi gruppi di linfonodi, un gruppo di focolai densi e calcificati nei polmoni, fibrosi all'interno di un lobo o 1-2 segmenti in entrambi i polmoni;

Pronunciato: calcificazione massiccia in diversi gruppi di linfonodi intratoracici, lesioni ai polmoni, pneumosclerosi in 2-3 lobi o in 1 lobo con presenza di bronchiectasie.

Tabella 4

Schema di esame di bambini e adolescenti registrati presso il dispensario

Dove Metodi di radiazione
ricerca
Tubercolinacee
campioni
Laboratorio
ricerca
1 2 3 4
0 Tomografia a raggi X
esame fisico
quando si accende
contabilità, in futuro
secondo le indicazioni
Durante la presa e il decollo
tenendo conto del campione di Mantoux
con 2 TE PPD-L.
Per
differenziale
diagnostica
post-vaccinazione e
contagioso
allergie
Necessariamente
effettuando
titolazione con
determinazione della soglia
sensibilità a
tubercolina
Clinica generale
esami del sangue e delle urine
registrazione, più avanti
indicazioni.

Per la diagnostica
processo di tubercolosi
è necessaria la ricerca
campioni di espettorato e biopsia
MBT tre volte

I-A Tomografia a raggi X
esame fisico
organi respiratori
prima di iscriversi
gruppo, quindi 1 volta
a 2 mesi, durante
chemioterapia dentro
mesi prima
decisione di trasferimento
alla fase di continuazione
e prima del completamento
ciclo di chemioterapia,
nella fase di prosecuzione
- secondo le indicazioni
Al momento della registrazione
Test di Mantoux con 2 TE
PPD-L e titolazione
con definizione
soglia
sensibilità a
tubercolina.
La prossima volta su 6
mesi interi
complesso
diagnostica della tubercolina
tic
Clinica generale
esami del sangue delle urine
mensile durante
trattamento, poi 1 volta ogni 3
mese.
Esame dell'espettorato per
registrazione
tre volte prima dell'inizio
trattamento, con
escrezione batterica 1 volta
al mese fino a
abacillazione Quando
assenza
scarica batterica 1 volta
a 2-3 mesi.
I-B
II Per extrapolmonare
tubercolosi -
Tomografia a raggi X
esame fisico
organi colpiti
secondo le indicazioni,
panoramica
radiografia
organi del torace
celle almeno 1
una volta ogni 6 mesi
Tentativo. Mantoux con 2 TE
PPD-L 1 volta ogni 6 mesi,
III-A Tomografia a raggi X
esame fisico
quando si accende
contabilità e ritiro da
contabilità, durante
osservazioni - secondo
indicazioni.
Al momento della registrazione:
Test di Mantoux con 2 TE
PPD-L e titolazione
con definizione
soglia
sensibilità a
tubercolina.
Clinica generale
esami del sangue, esami delle urine 1
una volta ogni 6 mesi, con
corsi anti-ricadute
chemioterapia una volta ogni
mese.
III-B Tomografia a raggi X
esame fisico
quando si accende
contabilità e ritiro da
contabilità; durante
osservazioni - 2 volte
nell'anno
La prossima volta su 6
mesi interi
complesso
diagnostica della tubercolina
tic.
corsi di chemioterapia 1
una volta al mese.
Esame dell'espettorato 1
una volta all'anno.
IV-A Tomografia a raggi X
esame fisico
quando si accende
contabilità e ritiro da
contabilità; durante
osservazioni - secondo
indicazioni.
Durante la presa e il decollo
registrato: campione
Mantoux con 2 TE PPD-L
e titolazione con
determinazione della soglia
sensibilità a
tubercolina.
Clinica generale
esami del sangue e delle urine
trattamento preventivo
mensilmente, successivamente
secondo le indicazioni.
Esame dell'espettorato per
MBT secondo le indicazioni
IV-B
VA Tomografia a raggi X
esame fisico
quando si accende
contabilità e ritiro da
contabilità; durante
osservazioni - secondo
indicazioni
Test di Mantoux con 2 TE
PPD-L 1 volta su 6
mesi.
Clinica generale
esami del sangue e delle urine
mensile in corso
trattamento, successivamente
indicazioni. Studio
biopsia per MBT
zona interessata con
diagnosi della malattia
VB
VB
ATTRAVERSO Tomografia a raggi X
esame fisico
organi respiratori con
registrazione.
Quando cancellato
panoramica
radiografia
organi del torace
cellule; tomogrammi
mediastino -
solo nel caso
crescita
sensibilità a
tubercolina.
Durante la presa e il decollo
registrato: campione
Mantoux con 2 TE PPD-L
e titolazione con
determinazione della soglia
sensibilità a
tubercolina.
Durante l'osservazione -
Una volta ogni 6 mesi
complesso completo
diagnostica della tubercolina
tic
Clinica generale
esami del sangue e delle urine
trattamento preventivo
mensilmente, successivamente
secondo le indicazioni.
Esame dell'espettorato per
MBT secondo le indicazioni
Vl-B
VI-B

Appunti.

1. I pazienti affetti da tubercolosi respiratoria durante il ricovero ospedaliero devono essere esaminati da specialisti in tubercolosi extrapolmonare.

2. Tutte le persone osservate nei gruppi di registrazione del dispensario con patologia nei test delle urine e/o con una storia di malattia renale, indipendentemente dal gruppo di registrazione del dispensario, vengono sottoposte a 3 test delle urine per MBT.

3. Nei bambini di età superiore a 10 anni e negli adolescenti, durante l'osservazione dinamica dopo il completamento del ciclo di trattamento in

Gruppo Zero

Nel gruppo zero si osserva quanto segue:

1. persone con attività non specificata del processo di tubercolosi;

2. persone che necessitano di diagnosi differenziale per stabilire una diagnosi di tubercolosi di qualsiasi localizzazione.

Le persone per le quali è necessario chiarire l'attività dei cambiamenti tubercolari sono incluse nel sottogruppo zero A (0-A).

Per la diagnosi differenziale della tubercolosi e di altre malattie, le persone sono incluse nel sottogruppo zero – B (0-B).

Primo gruppo

Nel primo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione. Ci sono 2 sottogruppi:

primo – (I – A) – pazienti con malattia di nuova diagnosi;

il primo – (I – B) – con recidiva di tubercolosi.

Entrambi i sottogruppi includono pazienti con escrezione batterica (I-A – MBT+, I-B – MBT+) e senza escrezione batterica (I-A – MBT-, I-B – MBT-). Inoltre, vengono identificati i pazienti (I-B) che hanno interrotto il trattamento o che non sono stati esaminati alla fine del ciclo di trattamento (il risultato del trattamento non è noto).

Secondo gruppo

Nel secondo gruppo si osservano pazienti con forme attive di tubercolosi di qualsiasi localizzazione con decorso cronico della malattia. Comprende due sottogruppi:

il secondo – (II-A) – pazienti in cui la guarigione clinica può essere ottenuta come risultato di un trattamento intensivo;

il secondo - (II-B) - pazienti con un processo avanzato, la cui guarigione non può essere ottenuta con alcun metodo e che richiedono un rafforzamento generale, un trattamento sintomatico e una terapia antitubercolare periodica (se indicata).

Terzo gruppo

Il terzo gruppo (controllo) prende in considerazione le persone guarite da tubercolosi di qualsiasi tipo

localizzazioni con cambiamenti residui grandi e piccoli o senza cambiamenti residui. Quarto gruppo

Il quarto gruppo prende in considerazione le persone in contatto con fonti di infezione da tubercolosi. Si divide in due sottogruppi:

quarto – (IV-A) per le persone che hanno contatti domestici e lavorativi con la fonte dell'infezione;

quarto – (IV-B) per le persone che hanno contatti professionali con la fonte dell'infezione.

Alcune questioni di tattica di osservazione e registrazione del dispensario

Determinazione dell'attività del processo di tubercolosi

Tubercolosi di attività dubbia

Questo concetto si riferisce ai cambiamenti tubercolari nei polmoni e in altri organi, la cui attività non sembra chiara. Per chiarire l'attività del processo di tubercolosi, è stato identificato 0 (zero) - un sottogruppo di osservazione dispensaria, il cui scopo è quello di eseguire una serie di misure diagnostiche. La serie principale di misure diagnostiche viene eseguita entro 2-3 settimane. Dal gruppo zero, i pazienti possono essere trasferiti al primo o inviati agli istituti di cura e prevenzione della rete generale. Tubercolosi attiva

Un processo infiammatorio specifico causato dal Mycobacterium tuberculosis (MBT) e determinato da un complesso di segni clinici, di laboratorio e radiologici (raggi X). I pazienti con una forma attiva di tubercolosi necessitano di misure terapeutiche, diagnostiche, antiepidemiche, riabilitative e sociali. Tutti i pazienti con tubercolosi attiva, diagnosticata per la prima volta o con recidiva di tubercolosi, sono arruolati solo nel Gruppo I di osservazione del dispensario. Decorso cronico delle forme attive di tubercolosi

A lungo termine, più di 2 anni, incl. un decorso ondulato della malattia con alternanza di subsidenza ed esacerbazione, in cui permangono segni clinici, radiologici e batteriologici dell'attività del processo tubercolare. Il decorso cronico delle forme attive di tubercolosi si verifica a causa della diagnosi tardiva della malattia, del trattamento inadeguato e non sistematico, delle caratteristiche dello stato immunitario del corpo o della presenza di malattie concomitanti che complicano il decorso della tubercolosi. Cura clinica

La scomparsa di tutti i segni del processo di tubercolosi attiva come risultato del corso principale del trattamento complesso. La dichiarazione di guarigione clinica dalla tubercolosi e il momento del completamento di un ciclo efficace di trattamento complesso sono determinati dall'assenza di dinamiche positive dei segni del processo di tubercolosi entro 2-3 mesi. Il periodo di osservazione nel gruppo I non deve superare i 24 mesi, compresi i 6 mesi dopo un intervento chirurgico efficace.

Eliminatori di batteri Pazienti con una forma attiva di tubercolosi in cui la MBT è stata trovata nei fluidi biologici del corpo e materiale patologico rilasciato nell'ambiente esterno. Tra i pazienti con forme extrapolmonari di tubercolosi, quelli che hanno MBT si trovano nelle secrezioni di fistole, urina, sangue mestruale o secrezioni di altri organi sono classificati come pazienti che espellono batteri. I pazienti il ​​cui MBT è stato isolato durante la coltura della puntura, della biopsia o del materiale chirurgico non vengono conteggiati come escretori di batteri. Al fine di stabilire l'escrezione batterica in ciascun paziente affetto da tubercolosi, prima del trattamento, l'espettorato (lavaggi bronchiali) e altre secrezioni patologiche devono essere attentamente esaminati almeno tre volte mediante batterioscopia e coltura. L'esame viene ripetuto mensilmente durante il trattamento fino alla scomparsa dell'MBT, che dovrà successivamente essere confermata da almeno due studi consecutivi (compresi quelli culturali), ad intervalli di 2-3 mesi.

La cessazione dell’escrezione batterica (sinonimo di “abacillazione”) è la scomparsa dell’MBT dai fluidi biologici e le secrezioni patologiche dagli organi del paziente, rilasciate nell’ambiente esterno. L'abacillazione è confermata da due studi batterioscopici e colturali sequenziali negativi con un intervallo di 2-3 mesi dopo il primo test negativo.

Cambiamenti residui post-tubercolosi

I cambiamenti residui includono densi focolai calcificati e focolai di varie dimensioni, cambiamenti fibrosi e cirrotici (anche con cavità residue igienizzate), strati pleurici, cambiamenti postoperatori nei polmoni, pleura e altri organi e tessuti, nonché anomalie funzionali dopo la cura clinica. Lesioni singole (fino a 3) piccole (1 cm), dense e calcificate, limitate (fibrosi entro 2 segmenti) sono considerate alterazioni residue minori. Tutti gli altri cambiamenti residui sono considerati importanti.

Tubercolosi distruttiva– una forma attiva del processo di tubercolosi, con presenza di decadimento dei tessuti, determinato da un complesso di metodi di ricerca sulle radiazioni. Il metodo principale per rilevare cambiamenti distruttivi negli organi e nei tessuti è l'esame delle radiazioni (raggi X - radiografie di rilevamento, tomogrammi). La chiusura (guarigione) della cavità cariata è considerata la sua scomparsa, confermata dai metodi diagnostici radiologici. Esacerbazione (progressione)

La comparsa di nuovi segni di un processo tubercolare attivo dopo un periodo di miglioramento o intensificazione dei segni della malattia, prima della diagnosi di guarigione clinica. Il verificarsi di una riacutizzazione indica un trattamento inefficace e richiede la sua correzione. Ricaduta La comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone che in precedenza avevano la tubercolosi e ne erano guarite, osservate nel gruppo III o cancellate dal registro a causa del recupero. La comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone guarite spontaneamente che non erano state precedentemente registrate presso istituti antitubercolari è considerata una nuova malattia. Formulazione della diagnosi

Esempio: 1. Tubercolosi infiltrativa del lobo superiore del polmone destro (S2) nella fase di decadimento e semina, MBT +.

2. Spondilite tubercolare della colonna vertebrale toracica con distruzione dei corpi vertebrali Th 8-9, MBT-.

3. Tubercolosi cavernosa del rene destro, MBT +.

Quando si trasferisce un paziente al gruppo II (con tubercolosi cronica), indicare la forma clinica della tubercolosi attualmente in corso. Al momento della registrazione era presente una forma infiltrativa di tubercolosi. Con un decorso sfavorevole della malattia, si è formata la tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o persiste un grande tubercoloma con o senza carie). L'epicrisi tradotta deve indicare la diagnosi di tubercolosi polmonare fibroso-cavernosa (o tubercoloma).

Quando si trasferisce un paziente al gruppo di controllo (III), la diagnosi viene formulata secondo il seguente principio: cura clinica dell'una o dell'altra forma di tubercolosi (viene data la diagnosi più grave per il periodo della malattia) con presenza di residui post -cambiamenti della tubercolosi (maggiori e minori) sotto forma di (indicare la natura e la prevalenza dei cambiamenti, la natura e i cambiamenti residui).

Esempi 1. Cura clinica della tubercolosi polmonare focale con presenza di piccoli cambiamenti post-tubercolari residui sotto forma di singoli focolai piccoli e densi e fibrosi limitata nel lobo superiore del polmone sinistro.

2. Cura clinica della tubercolosi polmonare disseminata con presenza di grandi alterazioni post-tubercolari residue sotto forma di numerosi piccoli focolai densi e fibrosi diffusa nei lobi superiori dei polmoni.

3. Cura clinica del tubercoloma polmonare con presenza di grandi alterazioni residue sotto forma di cicatrici e ispessimenti pleurici dopo resezione minore (S1, S2) del polmone destro. Nei pazienti con tubercolosi extrapolmonare, la diagnosi viene formulata secondo lo stesso principio.

Esempi 1. Cura clinica della coxite tubercolare destra con disfunzione parziale dell'articolazione. 2. Cura clinica della gonite tubercolare sinistra con esito in anchilosi. 3. Cura clinica della gonite tubercolare a destra con alterazioni residue dopo l'intervento chirurgico - anchilosi dell'articolazione.

Pagina 50 di 56

13.2. Osservazione dispensaria per adulti
Il contingente di adulti soggetti a registrazione presso il dispensario è composto da quattro gruppi:
Gruppo 0 (zero) - persone con attività non specificata del processo di tubercolosi e che necessitano di diagnosi differenziale per stabilire una diagnosi di tubercolosi di qualsiasi localizzazione;
0A sottogruppo: chiarimento dell'attività del processo di tubercolosi. Osservazione per almeno tre mesi, viene effettuata una serie di misure diagnostiche e, se indicata, prova chemioterapica;
Sottogruppo 0B: diagnosi differenziale della tubercolosi e di altre malattie. Il periodo di osservazione è di 2 - 3 settimane durante una serie di misure diagnostiche.
L'esame del gruppo 0 comprende radiografia, tomografia, ecografia (per la tubercolosi degli organi genitourinari), batterioscopia, coltura prima dell'iscrizione al gruppo e successivamente almeno una volta al mese. Lo scopo della contabilità è stabilire una diagnosi.
Gruppo 1 - pazienti con tubercolosi attiva di qualsiasi localizzazione;
Sottogruppo 1A: pazienti con malattia di nuova diagnosi. Il periodo di osservazione non è superiore a 24 mesi dalla data di iscrizione;
Sottogruppo 1B - con recidiva di tubercolosi. Il periodo di osservazione non è superiore a 9 mesi.
Sottogruppo 1B - pazienti che hanno interrotto il trattamento o che non sono stati esaminati alla fine del ciclo di trattamento (il risultato del trattamento è sconosciuto).
Entrambi i sottogruppi includono pazienti con e senza escrezione batterica.
La frequenza di visita al dispensario durante il trattamento ambulatoriale è almeno una volta ogni 10 giorni, dopo il trattamento ospedaliero o sanatorio - almeno una volta al mese. Il gruppo conduce un corso base completo di trattamento. Gli esami radioterapici dei pazienti affetti da tubercolosi respiratoria durante un ciclo di chemioterapia vengono effettuati nella fase intensiva almeno una volta ogni due mesi, gli studi MBT - almeno una volta al mese, e anche prima della decisione di passare alla fase di continuazione, nella continuazione fase secondo indicazioni alla fine del 2o mese di chemioterapia e oltre - secondo indicazioni. I metodi di esame delle radiazioni e gli studi MBT vengono ripetuti prima di completare il ciclo di trattamento. Al termine della chemioterapia, gli esami vengono effettuati almeno una volta ogni 6 mesi. I pazienti con tubercolosi extrapolmonare vengono esaminati secondo le indicazioni, ma almeno una volta ogni 6 mesi. L'obiettivo dell'osservazione nel gruppo è ottenere la guarigione clinica e trasferire l'85% dei pazienti al gruppo III dopo un efficace ciclo di trattamento principale, ma non oltre 24 mesi dalla data di registrazione. Trasferimento dei pazienti al gruppo II - non più del 10% del numero del gruppo I.
Gruppo II: pazienti con forme attive di tubercolosi con decorso cronico.
II A sottogruppo - pazienti nei quali è possibile ottenere la guarigione clinica come risultato di un trattamento intensivo. La durata dell’osservazione al dispensario non è limitata, viene eseguita la chemioterapia complessa individuale, la visita al dispensario è determinata dalle condizioni del paziente e dal trattamento effettuato;
Sottogruppo II B - pazienti con un processo avanzato, la cui cura non può essere ottenuta con alcun metodo e che richiedono un trattamento riparativo, sintomatico e una terapia antitubercolare periodica (se indicata).
Gli esami radioterapici dei pazienti con tubercolosi respiratoria durante un ciclo di chemioterapia vengono effettuati nella fase intensiva almeno una volta ogni 2 mesi, studi per MBT - almeno una volta al mese; prima di decidere di entrare nella fase di prosecuzione; nella fase di continuazione, secondo le indicazioni, i metodi di irradiazione e gli studi sull'MBT alla fine del 2° mese e successivamente - secondo le indicazioni. I metodi di esame delle radiazioni e gli studi MBT vengono ripetuti prima di completare il ciclo di trattamento. Al termine della chemioterapia, gli esami vengono effettuati almeno una volta ogni 6 mesi. I pazienti con tubercolosi extrapolmonare vengono esaminati secondo le indicazioni, ma almeno una volta ogni 6 mesi. Ciò include i pazienti trasferiti dal gruppo I. Questi pazienti necessitano di un'osservazione sistematica e di misure generali di miglioramento della salute, di trattamento e di profilassi, poiché un decorso favorevole del processo non è ancora una garanzia di guarigione. L'obiettivo dell'osservazione nel gruppo PA è ottenere la guarigione clinica della tubercolosi ogni anno nel 15% dei pazienti dopo il trasferimento al sottogruppo. Nel sottogruppo NB, la durata dell'osservazione non è limitata, vengono eseguite misure mediche per prolungare la vita, il trattamento chirurgico e sanatorio viene effettuato secondo le indicazioni. La visita al dispensario è determinata dal trattamento eseguito e dalle condizioni del paziente. I metodi di ricerca sulle radiazioni e gli studi in ufficio vengono effettuati secondo le indicazioni, ma almeno una volta ogni 6 mesi. Lo scopo della registrazione nel sottogruppo è aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti e ridurre la diffusione dell'infezione da tubercolosi.
Gruppo III - persone guarite da tubercolosi di qualsiasi localizzazione con cambiamenti residui grandi e piccoli o senza cambiamenti residui. Il periodo di osservazione in ambulatorio per soggetti con alterazioni residue grandi e piccole, in presenza di fattori aggravanti, è di 3 anni; con piccoli cambiamenti residui senza fattori aggravanti - 2 anni; senza modifiche residue - 1 anno. Viene effettuato un esame completo dei pazienti
almeno una volta ogni 6 mesi. Conduzione di corsi di chemioterapia anti-recidiva secondo indicazioni, sanatorio e trattamento riparativo. I metodi di esame delle radiazioni, l'esame dell'espettorato, delle urine e altro materiale diagnostico vengono eseguiti prima dell'iscrizione al gruppo e successivamente almeno una volta ogni 6 mesi. In caso di benessere clinico, cancellazione e trasferimento in osservazione presso cliniche della rete medica generale, seguito da visite mediche 2 volte l'anno per 3 anni dopo la cancellazione.
Gruppo IV - persone in contatto con fonti di infezione da tubercolosi.
IV A sottogruppo - persone che hanno contatti domestici e lavorativi con la fonte dell'infezione. La durata dell'osservazione è determinata dal periodo di cura del paziente più un anno dopo la cessazione del contatto con l'agente di rilascio dei batteri.
Sottogruppo IV B - persone che hanno contatti professionali con fonti di infezione.
Un esame completo viene effettuato 2 volte l'anno. Nel primo anno dopo aver identificato la fonte dell'infezione, viene eseguito un ciclo di chemioprofilassi per 3 - 6 mesi; secondo le indicazioni, viene eseguito un secondo ciclo di chemioprofilassi, vengono adottate misure generali di rafforzamento per migliorare l'immunità, compreso il trattamento sanatorio, e misure antiepidemiche durante l’epidemia. La durata dell'osservazione nel sottogruppo 1UB è determinata dal periodo di lavoro in condizioni di contatto professionale più un anno dopo la sua cessazione. Un esame completo viene effettuato 2 volte l'anno: la prima volta - una radiografia del torace, esami del sangue e delle urine, per le donne inoltre - un esame da parte di un ginecologo; la seconda volta: esame da parte di un medico dispensario; laboratorio, radiazioni, metodi di ricerca strumentale secondo le indicazioni. È necessario monitorare il rispetto delle precauzioni di sicurezza, un ciclo annuale di trattamento riparativo e la chemioprofilassi (come indicato). Metodi di ricerca sulle radiazioni, test dell'espettorato, delle urine e altro materiale diagnostico vengono utilizzati prima dell'arruolamento nel gruppo e successivamente almeno una volta ogni 6 mesi. L'incidenza totale delle persone da contatto nei foci bacillari e delle persone provenienti da contatti professionali non deve superare lo 0,25% del numero medio annuo del gruppo.
Concetti di base utilizzati nel monitoraggio dei pazienti affetti da tubercolosi. Per processo tubercolare attivo si intende un processo infiammatorio specifico causato dal Mycobacterium tuberculosis (MBT) e determinato da un complesso di segni clinici, di laboratorio e radiologici.
Il concetto di tubercolosi di attività discutibile si riferisce a cambiamenti nei polmoni e in altri organi, la cui attività non sembra chiara.
Il decorso cronico delle forme attive di tubercolosi è un decorso a lungo termine della malattia, più di 2 anni, in cui permangono segni clinici, radiologici e batteriologici dell'attività del processo tubercolare.
La cura clinica è la scomparsa di tutti i segni del processo di tubercolosi attiva come risultato del corso principale del trattamento complesso.
Una riacutizzazione è la manifestazione di nuovi segni di attività del processo tubercolare dopo un periodo di miglioramento o un aumento dei segni della malattia durante l'osservazione nei gruppi I e II prima che venga fatta la diagnosi di “guarigione clinica”.
Per recidiva si intende la comparsa di segni di tubercolosi attiva in persone che in precedenza avevano la tubercolosi e ne sono guarite, osservate nel terzo gruppo o cancellate dal registro per guarigione.
Domande di controllo
1. Quali sono le tattiche per monitorare i pazienti adulti del gruppo 0?
2. Quali popolazioni di pazienti appartengono al gruppo II negli adulti?
3. Elencare i criteri per la registrazione dei pazienti adulti nel gruppo I.
4. Quali contingenti appartengono al IV gruppo di bambini e adolescenti?
5. Quali attività vengono svolte nel Gruppo II di bambini e adolescenti?

Quando viene registrato presso un dispensario per la tubercolosi, ogni paziente si trova di fronte al sistema dominante dei pazienti affetti da tubercolosi. Secondo questo sistema ogni persona, adulta o adolescente, registrata per sospetta tubercolosi, viene assegnata a uno dei cinque gruppi esistenti. La classificazione viene effettuata rigorosamente secondo criteri stabiliti.

La visita medica dei pazienti nella maggioranza viene effettuata esclusivamente su richiesta dei pazienti, senza contare i casi in cui il paziente ha una forma speciale di tubercolosi ed è obbligato a iniziare il trattamento per ordine del tribunale. Le cure nei dispensari sono fornite a spese dello Stato.

Il dispensario può essere suddiviso in diverse componenti principali:
  1. Ospedale
  2. Ambulatorio medico.
  3. Servizio di fisioterapia.

Gli ambulatori vengono creati per individuare la tubercolosi nelle fasi iniziali, prima che si verifichino gravi danni all'organismo, e per iniziare il trattamento in tempo. Non appena la malattia guarisce, il paziente viene cancellato dal registro.

In nessun caso si dovrebbe consentire la diffusione della tubercolosi. Se il trattamento non viene iniziato in tempo, possono verificarsi cambiamenti irreversibili nell'organismo, la persona sarà a rischio di disabilità e rimarrà registrata presso il dispensario per il resto della sua vita.

Finalità della registrazione

Il monitoraggio del tasso di incidenza e la capacità di monitorare costantemente i potenziali pazienti sono le ragioni principali che hanno reso la creazione di dispensari per la tubercolosi una reale necessità. La tubercolosi rappresenta un grande pericolo per la popolazione in quanto è una malattia che si diffonde principalmente attraverso le goccioline trasportate dall'aria (in rari casi attraverso il sangue), il che la rende un problema pubblico globale. L'agente eziologico della tubercolosi è il bacillo di Koch.

La registrazione dei pazienti affetti da tubercolosi e il monitoraggio delle loro condizioni possono ridurre significativamente la diffusione della malattia.

Pertanto, possiamo identificare diversi obiettivi principali che vengono raggiunti attraverso la registrazione dei pazienti:
  • attuazione di una rigorosa osservazione e controllo del trattamento;
  • attuare misure preventive con maggiore efficacia;
  • trasferimento gratuito dei pazienti da un gruppo all'altro;
  • registrazione sistematica delle persone che entrano o cancellano dalla registrazione.

La registrazione dei pazienti affetti da tubercolosi consente di creare un sistema organizzato, la cui esistenza consente di risparmiare molte risorse importanti, compreso il tempo precedentemente speso a cercare carte tra documenti non ordinati.

Gruppi di osservazione

È consuetudine differenziare cinque gruppi di osservazione in cui i pazienti vengono suddivisi a seconda di quanto soddisfano una serie di criteri.

Ogni gruppo ha il proprio numero di serie:

  • zero;
  • Primo;
  • secondo;
  • terzo;
  • il quarto.

In caso di modifiche è possibile il trasferimento da un gruppo all'altro.

Gruppo Zero

Il gruppo zero comprende coloro la cui presenza di tubercolosi è controversa. Spesso queste persone hanno un test di Mantoux positivo (diaskintest) e non presentano altri segni di tubercolosi. I medici li monitorano per determinare se tale reazione è causata dallo sviluppo di un’infezione o da un altro fattore (una reazione allergica, una malattia concomitante, ecc.). Sono inclusi qui anche coloro a cui non è stata diagnosticata l'attività della tubercolosi

Per comodità, i due flussi di persone sono divisi in due sottogruppi: A e B. Il sottogruppo A comprende coloro che devono determinare il livello di attività della tubercolosi e il gruppo B include coloro che devono diagnosticare la malattia (per questo, i metodi differenziali sono principalmente utilizzato).

Il primo gruppo comprende le persone che hanno una forma di tubercolosi con maggiore attività nei focolai della malattia. Non importa di quale forma di tubercolosi (polmoni, laringe, reni, ecc.) soffre una persona; la divisione in sottogruppi viene effettuata secondo altri criteri. Come nel gruppo zero, nel primo gruppo si differenziano due sottogruppi: A e B. Il sottogruppo A comprende persone che non hanno mai avuto la tubercolosi prima e che incontrano questa malattia per la prima volta. Di conseguenza, i partecipanti al secondo sottogruppo sono persone alle quali, per qualche motivo, la malattia che avevano sperimentato in precedenza si è ripresentata.

È possibile identificare ulteriori sottogruppi. I sottogruppi “B” sono creati per le persone il cui esame o trattamento per ragioni e circostanze oggettive non è stato completato. Nei sottogruppi principali di alcuni dispensari per la tubercolosi, le persone sono divise in coloro che isolano i batteri e coloro che non lo fanno.

Secondo gruppo

Il secondo gruppo comprende persone con elevata attività tubercolare, indipendentemente dalla forma della malattia, che hanno un decorso cronico. Qui, come nei casi precedenti, c'è una divisione in due flussi di persone.

Il sottogruppo A comprende pazienti non disperati per i quali il trattamento intensivo con l'uso tempestivo di farmaci può dare buoni risultati fino alla guarigione definitiva della malattia.

Il secondo sottogruppo comprende i pazienti più disperati, il cui sviluppo della malattia ha raggiunto livelli tali che la terapia intensiva non produce praticamente alcun risultato. Il loro trattamento ha lo scopo di rafforzare l'intero corpo e l'immunità. A loro si raccomanda la terapia antitubercolare e altre misure sanitarie.

L'obiettivo del terzo gruppo è esercitare il controllo su coloro che sono guariti dalla tubercolosi. L'esistenza di un terzo sottogruppo aiuta a monitorare il recupero dei pazienti dopo la malattia.

La forma della tubercolosi, la presenza o l'assenza di cambiamenti residui non hanno alcun ruolo qui. La particolarità del terzo gruppo è che, a differenza dei precedenti, non è prevista la divisione in sottogruppi. Tutte le persone, che abbiano o meno effetti residui, sono unite in un unico grande gruppo.

Quarto gruppo

L'ultimo quarto gruppo comprende le persone che non hanno la tubercolosi, ma sono in contatto diretto e permanente con persone infette e sono a rischio di contrarre l'infezione. Molto spesso si tratta di coloro i cui parenti stretti (uno dei genitori, fratelli, sorelle) sono infetti e il contatto familiare non può essere evitato. Rientrano però in questa categoria anche coloro che devono entrare in contatto con persone malate a causa del loro lavoro.

Qui è evidente la divisione dei pazienti in due grandi sottogruppi: A e B. Il sottogruppo A comprende persone che hanno contatti domestici quotidiani con persone infette. Il sottogruppo B comprende persone i cui contatti regolari sono determinati dalle caratteristiche della loro professione (la necessità di comunicare frequentemente con estranei su questioni lavorative).

Lo scopo del quarto gruppo è limitare e prevenire la diffusione della malattia, monitorare lo stato di salute di coloro che sono esposti quotidianamente a un determinato pericolo e attuare misure preventive nei loro confronti.

Alcuni dispensari praticano la separazione di molti più gruppi di pazienti per un migliore controllo, sebbene la maggior parte preferisca un sistema che includa cinque gruppi principali.

Inoltre, si distinguono il quinto, il sesto e il settimo gruppo. Il quinto gruppo comprende le persone la cui tubercolosi colpisce sistemi diversi dal sistema respiratorio. Con queste forme di tubercolosi si possono causare gravi danni non solo ai polmoni, ma anche ad altri organi.

Il sesto gruppo (bambini) è stato creato per i bambini nei quali il test di Mantoux ha dato risultato positivo. Tuttavia, non è stato dimostrato che abbiano la tubercolosi. Questi bambini sono considerati a rischio, quindi le loro condizioni devono essere monitorate.

Il settimo gruppo comprende coloro che sono già stati curati dalla tubercolosi, ma non si sono liberati degli effetti residui. Per loro esiste un'elevata probabilità di recidiva della malattia, il che spiega la selezione di un gruppo separato per il controllo.

La distribuzione delle persone in gruppi si basa sulla diagnosi loro fornita. A sua volta, una diagnosi è possibile solo dopo una serie di studi:

  1. Radiografia del torace.
  2. Analisi dell'espettorato.

I sintomi da soli non bastano. È necessario condurre ricerche e superare tutti i test. Quindi il medico può trarre una conclusione e determinare a quale gruppo di cartelle cliniche dovrebbe essere assegnato il paziente. La frequenza dei test è determinata dal gruppo a cui è assegnata la persona.

Per il primo sottogruppo del gruppo 1 i test non vengono eseguiti molto spesso. I partecipanti ripetono le radiografie del torace ogni due mesi finché i batteri continuano a essere rilasciati nell’ambiente. In futuro, la frequenza di questo studio diminuirà: sarà condotto ogni tre mesi (trimestre) o dopo quattro mesi.

Per il secondo sottogruppo, durante il periodo di riacutizzazione della malattia, la radiografia del torace deve essere eseguita ogni due mesi. Successivamente, la frequenza delle radiografie viene ridotta a un'immagine ogni sei mesi. L'analisi dell'espettorato viene eseguita approssimativamente con la stessa frequenza: ogni tre mesi durante una riacutizzazione e una volta ogni sei mesi quando l'attività dell'infezione diminuisce.

Ciascun sottogruppo del gruppo 2 si trova ad affrontare la necessità di ripetere tutti i test e gli studi ogni tre mesi. Sono richiesti i seguenti esami: radiografia del torace, esame dell'espettorato.

I partecipanti al gruppo 3 vengono sottoposti a studi con meno frequenza. Le radiografie del torace e l'esame dell'espettorato vengono eseguiti ogni sei mesi.

Per i partecipanti al gruppo 4 della registrazione della tubercolosi, la fluorografia viene eseguita ogni sei mesi. Per loro non sono necessarie ulteriori ricerche.

Anche se i test dimostrano che il paziente è guarito dalla tubercolosi, deve sottoporsi a test ogni anno in modo che la malattia non si ripresenti all'insaputa dei medici.

Per determinare l'attività del processo di tubercolosi, vengono utilizzati diversi termini di base:

  1. Tubercolosi di attività dubbia.
  2. Tubercolosi attiva.

La differenza tra questi concetti è abbastanza ovvia: in un caso la tubercolosi assume una forma attiva, il che è un motivo serio per iscrivere il paziente al primo gruppo di registrazione del dispensario. Nel secondo caso la malattia non mostra attività e il paziente viene inserito nel gruppo zero.

Le persone a cui viene diagnosticata la tubercolosi di attività discutibile vengono inserite nel gruppo zero fino a quando le circostanze non vengono chiarite. Nel corso di diverse settimane, per un paziente inserito nel gruppo zero vengono eseguite misure diagnostiche che aiutano a determinare il livello di attività della malattia. Se viene rilevata una forma attiva di tubercolosi, il paziente viene trasferito al primo gruppo; se non viene rilevata alcuna attività, il paziente viene cancellato dalla registrazione e inviato per cure in un altro istituto medico.

Nella forma attiva della tubercolosi si verifica l'infiammazione. La forma attiva della tubercolosi è molto più pericolosa. Viene determinato studiando una radiografia del torace e conducendo vari tipi di ricerche. Il paziente viene assegnato al primo gruppo, dove può ricevere la terapia farmacologica necessaria.

Perché i cambiamenti residui della tubercolosi sono pericolosi?

Era consuetudine designare diversi criteri in base ai quali si stabilisce che una persona è completamente guarita dalla tubercolosi:

  1. Stabilità immunitaria.
  2. Mancanza di attività e cambiamenti negli organi del sistema respiratorio.
  3. I microbatteri della tubercolosi non vengono rilevati nelle secrezioni.
  4. La reazione al test della tubercolina è negativa.

I pazienti con cambiamenti residui possono essere assegnati al settimo o terzo gruppo di registrazione del dispensario per la tubercolosi.

È importante non perdere di vista i cambiamenti residui che potrebbero persistere dopo la fine del trattamento. Se gli effetti residui non vengono eliminati, la malattia può ripresentarsi.

Gli effetti residui si riscontrano negli organi respiratori e in tutto il corpo nel suo insieme (a causa di interventi chirurgici). La loro presenza indica che la persona non è completamente guarita dalla tubercolosi.

Uno dei cambiamenti residui più comuni sono i cambiamenti fibrotici nei polmoni. Il trattamento di questa malattia è necessario perché può portare non solo alla ricaduta della tubercolosi, ma anche alla morte.

Fai un test gratuito per la tubercolosi online

Limite temporale: 0

Navigazione (solo numeri di lavoro)

0 attività su 17 completate

Informazione

Hai già sostenuto il test in precedenza. Non puoi ricominciare da capo.

Caricamento di prova...

Per iniziare il test è necessario effettuare il login o registrarsi.

È necessario completare i seguenti test per iniziare questo:

risultati

Il tempo è finito

  • Congratulazioni! La probabilità di sviluppare la tubercolosi è vicina allo zero.

    Ma non dimenticate di prendervi cura anche del vostro corpo e di sottoporvi a regolari visite mediche e non avrete paura di nessuna malattia!
    Ti consigliamo inoltre di leggere l'articolo su.

  • C'è motivo di pensare.

    È impossibile dire con certezza che hai la tubercolosi, ma esiste una tale possibilità; se così non fosse, allora c'è chiaramente qualcosa che non va nella tua salute. Ti consigliamo di sottoporti immediatamente ad una visita medica. Ti consigliamo inoltre di leggere l'articolo su.

  • Contatta urgentemente uno specialista!

    La probabilità che tu ne sia affetto è molto alta, ma non è possibile fare una diagnosi a distanza. Dovresti contattare immediatamente uno specialista qualificato e sottoporti a una visita medica! Ti consigliamo inoltre vivamente di leggere l'articolo su.

  1. Con risposta
  2. Con un segno di visione

  1. Compito 1 di 17

    1 .

    Il tuo stile di vita prevede un’attività fisica intensa?

  2. Compito 2 di 17

    2 .

    Quanto spesso fai un test per la tubercolosi (ad esempio Mantoux)?

  3. Compito 3 di 17

    3 .

    Osserva attentamente l'igiene personale (doccia, mani prima di mangiare e dopo aver camminato, ecc.)?

  4. Compito 4 di 17

    4 .

    Ti prendi cura della tua immunità?

  5. Compito 5 di 17

    5 .

    Qualcuno dei tuoi parenti o familiari ha avuto la tubercolosi?

  6. Compito 6 di 17

    6 .

    Vivi o lavori in un ambiente sfavorevole (gas, fumo, emissioni chimiche delle imprese)?

  7. Compito 7 di 17

    7 .

    Quanto spesso ti trovi in ​​ambienti umidi, polverosi o ammuffiti?

  8. Compito 8 di 17

    8 .

    Quanti anni hai?

  9. Compito 9 di 17

    9 .

    Di che sesso sei?

Caricamento...