docgid.ru

Afflusso di sangue al petto. Vasi linfatici e nodi della cavità toracica. Arterie della parete addominale e organi addominali

L'aorta toracica (aorta thoracica) si trova nel mediastino posteriore, adiacente alla colonna vertebrale ed è divisa in due tipi di rami: splancnico e parietale.

I rami interni includono:

1) rami bronchiali (rr. bronchiales), che in due, raramente di più, si ramificano insieme ai bronchi e forniscono sangue al tessuto polmonare, e i loro rami terminali si avvicinano ai linfonodi bronchiali, alla pleura, al sacco pericardico e all'esofago;

2) rami esofagei (rr. esophagei), che da tre a sei sono diretti alla parete dell'esofago e si ramificano in rami ascendenti, anastomizzanti con l'arteria ventricolare sinistra, e rami discendenti, anastomizzanti con l'arteria tiroidea inferiore;

3) rami mediastinici o mediastinici (rr. mediastinales), numerosi e piccoli, che alimentano il tessuto connettivo, i linfonodi e gli organi del mediastino;

4) rami pericardici o borsa pericardica (rr. pericardisci), che forniscono sangue alla superficie posteriore del sacco pericardico.

Il gruppo dei rami parietali comprende:

1) arterie freniche superiori (aa. phrenicae superiores), che nella quantità di due forniscono sangue alla superficie superiore del diaframma;

2) arterie intercostali posteriori (aa. interrcostales posteriores) nel numero di 10 paia, 9 delle quali passano negli spazi intercostali (dal 3 all'11), e quelle inferiori si trovano sotto le XII costole e sono chiamate arterie sottocostali ( aa. sottocostali). Ciascuno di essi è diviso in un ramo dorsale (r. dorsalis) e un ramo spinale (r. spinalis). All'estremità delle costole, ciascuna arteria intercostale si divide in un ramo anteriore, che fornisce i muscoli intercostali, i muscoli larghi e retti dell'addome, la pelle del torace e la ghiandola mammaria, e un ramo posteriore, che fornisce sangue al midollo spinale, alla pelle e alla schiena. muscoli.

L'aorta addominale (aorta addominale) (Fig. 224, 225) è una continuazione dell'aorta toracica e si trova sulla superficie anteriore delle vertebre lombari, a sinistra della linea mediana, a partire dal livello della XII vertebra toracica, e raggiunge le vertebre lombari IV-V, dove si ramifica in due arterie iliache comuni (aa. iliacae communes). Dal sito della divisione, l'arteria sacrale mediana impari (a. sacralis mediana) scende nell'area pelvica. A destra dell'aorta addominale passa la vena cava inferiore. Lungo il corso dell'aorta addominale si separano i rami parietale e splancnico.

I vasi parietali sono costituiti da:

1) l'arteria frenica inferiore (a. phrenica inferior) (Fig. 223, 224), che è un potente ramo accoppiato che fornisce sangue alla superficie inferiore del diaframma (il ramo anteriore è la parte anteriore del diaframma, quello posteriore ramo è quello posteriore) e le ghiandole surrenali, che sono alimentate dal ramo che si estende da essa arteria surrenale superiore (a. suprarenalis superior);

2) arterie lombari (aa. lumbales) - quattro arterie accoppiate che si anastomizzano tra loro, con le arterie epigastriche superiore e inferiore e forniscono sangue alle fibre, alla pelle, ai muscoli addominali e alla schiena e in parte al midollo spinale.

Tra i rami interni si distinguono due gruppi: accoppiati e spaiati. Il primo gruppo (arterie pari) comprende i seguenti vasi:

1) l'arteria surrenale media (a. suprarenalis media) alimenta la ghiandola surrenale, nel parenchima della ghiandola surrenale si anastomizza con i rami delle arterie surrenali inferiori e superiori;

2) l'arteria renale (a. renalis) (Fig. 223) si trova dietro la vena cava inferiore, si avvicina al parenchima renale e alla porta del rene emette un ramo: l'arteria surrenale inferiore (a. suprarenalis inferiore ), che rifornisce la ghiandola surrenale;

3) l'arteria testicolare (a. testicularis) passa attraverso il canale inguinale nello scroto e fornisce sangue alle ovaie e alle loro appendici, ramificandosi lungo il percorso verso la capsula grassa del rene e dell'uretere (rr. uretrici), e in Nelle donne questa arteria è chiamata arteria ovarica (a. ovarica) e nutre le ovaie e le tube di Falloppio.

Riso. 223. Arterie della cavità toracica:

1 - arteria carotide comune sinistra;
2 - arteria carotide comune destra;
3 - arteria vertebrale;
4 - arteria succlavia destra;
5 - arteria intercostale più alta;
6 - arteria succlavia sinistra;
7 — arco aortico;
8 - arterie intercostali;
9 - aorta;
10 - arteria gastrica sinistra;
11 - arteria frenica inferiore;
12 - arteria epatica comune;
13 - arteria mesenterica superiore;
14 - arteria renale

Riso. 224. Arterie della cavità addominale:

1 - ramo sinistro dell'arteria epatica propria;
2 - ramo destro dell'arteria epatica propria;
3 - propria arteria epatica;
4 - arteria frenica inferiore;
5 - arteria gastrica destra;
6 - arteria gastrica sinistra;
7 - arteria gastroduodenale;
8 - arteria epatica comune;
9 - aorta addominale;
10 - arteria splenica;
11 - arteria gastroepiploica sinistra;
12 - arteria gastroepiploica destra

Riso. 225. Arterie del colon:

1 - arteria del colon medio;
2 - arteria mesenterica inferiore;
3 - aorta addominale;
4 - arteria del colon sinistra;
5 - arteria sigmoideo-intestinale;
6 - arteria iliaca comune;
7 - arteria rettale superiore

Riso. 226. Arterie dell'intestino crasso e tenue:

1 - anastomosi tra le arterie del colon sinistro e medio;
2 - arteria del colon sinistra;
3 - arteria del colon medio;
4 - arteria mesenterica superiore;
5 - arteria del colon destro;
6 - arterie del colon;
7 - arteria ileocolica;
8 - arteria ileointestinale

Le arterie azygos includono:

1) tronco celiaco (truncus coeliacus) - un vaso corto (1-2 cm), che si estende dall'aorta a livello della XII vertebra toracica e si divide in tre rami:

- arteria gastrica sinistra (a. gastrica sinistra) (Fig. 223, 224), che fornisce sangue alla piccola curvatura e al corpo dello stomaco e dà origine a rami esofagei (rami esofagei), che alimentano l'esofago;

- l'arteria epatica comune (a. hepatica communis) (Fig. 223, 224), che è costituita da due arterie: l'arteria epatica propria (a. hepatica propria) (Fig. 224), che fornisce sangue al fegato, alla cistifellea e ramificandosi dal basso dell'arteria gastrica destra (a. gastrica dextra) (Fig. 224) - verso le pareti dello stomaco e l'arteria gastroduodenale o gastroduodenale (a. gastroduodenalis) (Fig. 224), che si divide in le arterie pancretoduodenale anteriore e posteriore, che forniscono sangue dal duodeno, dal pancreas e dall'arteria gastroepiploica destra (a. gastroepiploica dextra) (Fig. 224), che fornisce le pareti dello stomaco e il grande omento;

- arteria splenica (a. splenica) che fornisce sangue alla milza, nonché alla parete dello stomaco e al grande omento, separata da essa dall'arteria gastroepiploica sinistra (a. gastroepiploica sinistra) (Fig. 224), in parte al pancreas ;

2) arteria mesenterica superiore (a. mesenterica superior) (Fig. 223, 226), che inizia a livello della II vertebra lombare dietro la testa del pancreas e si trova sulla superficie anteriore della parte ascendente del duodeno, raggiungendo tra le sue foglie fino alla fossa iliaca e dandovi si trovano diversi rami:

- le arterie pancreaticoduodenali inferiori (a. pencreaticoduodenales inferiores) forniscono sangue al pancreas e al duodeno;

- le arterie coliche (aa. jejunales) (Fig. 226) insieme alle arterie ileali (aa. ileales) (Fig. 226) si trovano nel mesentere in numero di 15-20 vasi e, anastomizzandosi tra loro, formano numerosi vasi intestinali archi arteriosi, da cui si diramano le arterie dirette, dando vasi intrapareti di tre tipi - a canna singola (unitruncale), a doppia canna (biforcazione), a tre canna (triforcazione) - e fornendo sangue alla parete del digiuno e dell'ileo;

- l'arteria ileocolica (a. ileocolica) (Fig. 226) innerva l'ileo terminale, il colon ascendente, il cieco e l'appendice;

- l'arteria del colon destro (a. colica dextra) (Fig. 226) fornisce sangue al colon, alle sue parti ascendente e trasversale;

- l'arteria del colon medio (a. colica media) (Fig. 225, 226) trasporta il sangue alle pareti del colon trasverso;

3) l'arteria mesenterica inferiore (a. mesenterica inferior) (Fig. 225) inizia a livello della III vertebra lombare e, scendendo dietro il peritoneo in basso e a sinistra, dà diversi rami:

- l'arteria del colon sinistro (a. colica sinistra) (Fig. 225, 226) fornisce sangue al colon discendente e a parte del colon trasverso;

- l'arteria sigmoidea intestinale (a. sigmoidea) (Fig. 225) fornisce sangue al colon sigmoideo;

- l'arteria rettale superiore (a. rectalis superiores) (Fig. 225) si dirige alle pareti del sigma e al terzo superiore del retto.

Arterie intercostali accompagnato da due vene e un nervo. Le vene intercostali scorrono dal lato destro in v. azygos, con la sinistra - al v. emiazygos, che corrono lungo la colonna vertebrale sulla superficie laterale dei corpi vertebrali.
A. mammaria interna(ramo di a. subclaviae) è diretto verso il basso e anteriormente lungo la superficie interna del torace, adiacente al bordo laterale dello sterno; in rari casi si trova dietro lo sterno e, in via eccezionale, si estende a notevole distanza dal suo bordo. Con un. la mammaria interna si verifica quando le cartilagini costali vengono rimosse durante la toracoplastica anteriore. Inoltre, quando si posiziona un trequarti durante un'operazione di Jacobeus, bisogna sempre essere consapevoli della possibilità di un'anomalia nella posizione a. mammariae internae e non praticare mai una puntura verso l'interno dalla linea del capezzolo.

Nervi intercostali rappresentano i rami anteriori (rami anteriores) dei nervi toracici. Il toracico (nn. thoracales) nel numero di 12 paia è formato dalla connessione delle radici motorie anteriori e sensoriali posteriori ed esce attraverso i fori intervertebrali. All'uscita dal foro intervertebrale, ciascun nervo toracico emette quattro rami principali:

1) il ramo meningeo (ramus meningeus) entra nel canale spinale e innerva la dura madre;
2) il ramo di collegamento (ramus communicans) si anastomizza con il nodo del tronco marginale del nervo simpatico;
3) il ramo posteriore (ramus posterior) è diretto posteriormente sotto forma di due rami: interno (ramus medialis) ed esterno (ramus lateralis), innervando la pelle e i muscoli della schiena;
4) il ramo anteriore (ramo anteriore), che è il nervo intercostale, è diretto nello spazio intercostale e si trova tra i muscoli intercostali interni ed esterni.

Direzione dei nervi intercostali e il loro rapporto con la parete toracica è simile a quello delle arterie intercostali posteriori. Il primo nervo intercostale partecipa parzialmente alla formazione del plesso brachiale. Dai nervi intercostali originano rami muscolari che innervano i muscoli intercostali interni ed esterni, i muscoli pettorali succlavio e trasverso, le costole elevatori, i muscoli dentati posteriori e i segmenti superiori dei muscoli della parete addominale (Vorobiev). Il torace, sia davanti che dietro, ha un potente strato di muscoli. Anteriormente, la sezione antero-superiore della parete toracica è occupata dal muscolo grande pettorale, che parte dalla clavicola, dallo sterno e dalle costole e si innesta sulla cresta del grande tubercolo dell'omero. Quando si eseguono interventi sulla parete toracica dall'approccio anteriore, il muscolo grande pettorale deve essere sezionato lungo le fibre oppure sezionato e quindi suturato.

Muscolo piccolo pettorale ricoperto interamente dal muscolo grande pettorale. Partendo dalla costola II-V, risale e si attacca al processus coracoideus scapole. Durante la resezione dei segmenti anteriori delle costole, è possibile preservare il muscolo piccolo pettorale. Il muscolo succlavio parte dall'estremità esterna della clavicola e si attacca alla parte sternale della prima costola. Da sotto il bordo esterno del muscolo succlavio, tra la clavicola e la prima costola, escono nell'ascella. et v. succlavia e plesso brachiale.

L'aorta toracica è una continuazione dell'arco aortico. Si trova nel mediastino posteriore sulla colonna vertebrale toracica. Dopo aver attraversato l'apertura aortica del diaframma, prosegue nell'aorta addominale.

I rami dell'aorta toracica forniscono le pareti del torace, tutti gli organi della cavità toracica (ad eccezione del cuore) e sono divisi in parietale (parietale) e viscerale (viscerale). I rami parietali dell'aorta toracica includono:

1) arterie intercostali posteriori in numero di 10 paia (le prime due paia ((Partono dall'arteria succlavia) forniscono sangue alle pareti del torace e parzialmente alla cavità addominale, alla colonna vertebrale e al midollo spinale;

2) arterie freniche superiori: la destra e la sinistra vanno al diaframma, fornendo sangue alla sua superficie superiore.

I rami splancnici dell'aorta toracica includono:

1) i rami bronchiali passano nei polmoni attraverso le loro porte e formano “in essi numerose anastomosi con i rami dell'arteria polmonare del tronco polmonare emergenti dal ventricolo destro;

2) i rami esofagei vanno all'esofago (le sue pareti);

3) i rami mediastinici (mediastinici) forniscono sangue ai linfonodi e ai tessuti del mediastino posteriore;

4) i rami pericardici vanno alla parte posteriore del pericardio.

L'aorta addominale si trova nello spazio retroperitoneale della cavità addominale sulla colonna vertebrale, accanto alla vena cava inferiore (a sinistra). Dà una serie di rami alle pareti (rami parietali) e agli organi (rami viscerali) della cavità addominale.

I rami parietali dell'aorta addominale sono:

1) l'arteria frenica inferiore (pari) fornisce sangue alla superficie inferiore del diaframma e dà un ramo alla ghiandola surrenale (arteria surrenale superiore);

2) arterie lombari: quattro arterie accoppiate forniscono la colonna lombare, il midollo spinale, i muscoli psoas e la parete addominale.

I rami interni dell'aorta addominale si dividono in pari e spaiati a seconda degli organi addominali a cui forniscono sangue. Ci sono 3 paia di rami splancnici accoppiati dell'aorta addominale:

1) arteria surrenale media;

2) arteria renale;

3) arteria testicolare negli uomini e arteria ovarica nelle donne.

I rami splancnici spaiati comprendono il tronco celiaco e le arterie mesenteriche superiori e inferiori.

1) Il tronco celiaco inizia dall'aorta addominale a livello della XII vertebra toracica e con i suoi rami fornisce sangue agli organi spaiati della cavità addominale superiore: stomaco, fegato, cistifellea, milza, pancreas e parzialmente duodeno ( arteria gastrica sinistra, epatica comune e splenica).



2) L'arteria mesenterica superiore nasce dall'aorta addominale a livello della prima vertebra lombare e con i suoi rami fornisce sangue al pancreas, duodeno (parzialmente), digiuno, ileo, cieco con appendice, colon ascendente e trasverso.

3) L'arteria mesenterica inferiore inizia dall'aorta addominale a livello della terza vertebra lombare e con i suoi rami fornisce sangue al colon discendente e sigmoideo e alla parte superiore del retto.

Tutti i rami diretti agli organi interni, in particolare all'intestino, sono fortemente anastomizzati tra loro, formando un unico sistema di arterie degli organi addominali.

Il sangue venoso dalle pareti e dagli organi del torace (ad eccezione del cuore) scorre nelle vene azygos e semi-gypsy, che sono continuazioni delle vene lombari ascendenti destra e sinistra. Si trovano nel mediastino posteriore a destra e a sinistra dell'aorta. La vena azygos contiene le vene intercostali posteriori del lato destro, le vene dei plessi vertebrali, la vena semigitana, nonché le vene della cavità toracica: vene esofagee, bronchiali, pericardiche e mediastiniche. A livello delle vertebre toraciche IV-V, la vena azygos confluisce nella vena cava superiore; la vena emizigote 5 drena solo 4-5 vene intercostali posteriori inferiori sinistre, un'ulteriore vena emigizia decorre dall'alto verso il basso, ricevendo 6-7 vene intercostali posteriori superiori sinistre, vene dei plessi vertebrali, vene esofagee e mediastiniche. A livello dell'UI-USH, talvolta della X vertebra toracica, la vena emizigote devia ripidamente a destra e confluisce nella palpebra azygos.I

Vena cava inferioreè la vena più grande. Il suo diametro è di 3,5 cm, la lunghezza è di circa 20 cm e si trova sulla parete posteriore dell'addome a destra dell'aorta addominale. Si forma a livello delle vertebre lombari IV-V dalla fusione delle vene iliache comuni sinistra e destra. Ciascuna vena iliaca comune è formata a sua volta dalla confluenza delle vene iliache interna ed esterna sul suo lato. La vena cava inferiore risale e leggermente a destra, giace nel solco del fegato omonimo, ricevendo le vene epatiche. Quindi passa attraverso l'omonima apertura del diaframma nella cavità toracica e sfocia immediatamente nell'atrio destro.



La vena cava inferiore drena il sangue nell'atrio destro dalle vene della metà inferiore del corpo: dall'addome, dal bacino e dagli arti inferiori.

Le vene dell'addome si dividono in parietali e splancniche. Le vene parietali dell'addome corrispondono alle arterie parietali che nascono dall'aorta addominale (vene lombari, destra e sinistra, quattro per lato, vene freniche inferiori) e sfociano nella vena cava inferiore. Le vene interne degli organi accoppiati dell'addome: testicolare nell'uomo (ovarico nella donna), renale e surrenale corrispondono alle arterie denominate dell'aorta addominale e confluiscono nella vena cava inferiore (le vene testicolare e ovarica di sinistra confluiscono nella vena renale sinistra) e 2-3-4 vene epatiche. Le vene splancniche dei restanti organi addominali spaiati non confluiscono nella vena cava inferiore. Il sangue da queste vene scorre attraverso la vena porta nel fegato e dal fegato attraverso le vene epatiche entra nella vena cava inferiore.

Le vene del bacino si trovano accanto alle arterie, hanno gli stessi nomi e si dividono anch'esse in parietali e splancniche. Trasportano il sangue attraverso la vena iliaca interna. Le vene parietali comprendono le vene glutee superiori e inferiori, le vene otturatorie, le vene sacrali laterali e le vene ileopsoas. Tutti raccolgono il sangue dai muscoli della cintura pelvica e della coscia, in parte dai muscoli addominali, e di solito accompagnano in coppia le arterie con lo stesso nome. Queste vene hanno valvole. Le vene viscerali comprendono la vena pudenda interna, le vene vescicali, le vene rettali inferiori e medie e le vene uterine. Attorno agli organi pelvici si formano plessi venosi che ampiamente si anastomizzano tra loro: vescicale, rettale, prostatico, vaginale, ecc.

La vena iliaca esterna corre parallela all'omonima arteria e riceve sangue dalla vena femorale, di cui è la continuazione.

Struttura del sistema linfatico. Linfa. Formazione della linfa, sua composizione. L'importanza del sistema linfatico per l'organismo.

Sistema linfatico- è parte integrante del sistema cardiovascolare, che trasporta la linfa dagli organi e dai tessuti al letto venoso e mantiene l'equilibrio dei liquidi tissutali nel corpo. Lo studio del sistema linfatico e della sua patologia si chiama linfologia. Il sistema linfatico è un sistema di capillari linfatici, vasi linfatici, tronchi e dotti ramificati in organi e tessuti. Lungo il percorso dei vasi linfatici sono presenti numerosi linfonodi legati agli organi del sistema immunitario. Facendo parte del sistema microcircolatorio, il sistema linfatico assorbe acqua, soluzioni colloidali, emulsioni, sospensioni di particelle insolubili dai tessuti e le trasporta sotto forma di linfa nel flusso sanguigno generale. In caso di patologia, i corpi microbici provenienti da focolai di infiammazione, cellule tumorali, ecc. possono essere trasferiti nella linfa.

In base alla struttura e alle funzioni del sistema linfatico, si distinguono: capillari linfatici (vasi linfocapillari), vasi linfatici, tronchi linfatici e dotti linfatici, dai quali la linfa entra nel sistema venoso.

I capillari linfatici sono l’anello iniziale, le “radici” del sistema linfatico. In essi, le soluzioni colloidali di proteine ​​vengono assorbite dai tessuti, oltre alle vene viene effettuato il drenaggio dei tessuti: assorbimento dell'acqua e dei cristalloidi disciolti in essa, rimozione di particelle estranee dai tessuti, ecc. I capillari linfatici sono presenti in tutti gli organi e tessuti del corpo umano, ad eccezione del cervello e del midollo spinale, delle loro membrane, del bulbo oculare, dell'orecchio interno, della copertura epiteliale della pelle e delle mucose, della cartilagine, del parenchima della milza, del midollo osseo e placenta. A differenza dei vasi sanguigni, i capillari linfatici hanno le seguenti caratteristiche:

1) non si aprono negli spazi intercellulari, ma terminano alla cieca;

2) quando collegati tra loro formano reti linfocapillari chiuse;

3) le loro pareti sono più sottili e più permeabili delle pareti dei capillari sanguigni;

4) il loro diametro è molte volte maggiore del diametro dei capillari sanguigni (rispettivamente fino a 200 micron e 5-30 micron).

I vasi linfatici si formano dalla fusione dei capillari linfatici. Sono un sistema di collettori contenenti valvole e che dirigono il flusso della linfa in una direzione. Nelle sedi delle valvole, i vasi linfatici sono un po' più sottili che negli spazi intervalvolari. A causa dell'alternanza di contrazioni e dilatazioni, i vasi linfatici assumono un caratteristico aspetto a forma chiara.

I tronchi linfatici e i dotti linfatici sono grandi vasi linfatici vettori attraverso i quali la linfa scorre dalle aree del corpo all'angolo venoso alla base del collo. La linfa scorre attraverso i vasi linfatici verso i tronchi e i dotti linfatici, passando attraverso i linfonodi, che non fanno parte del sistema linfatico, ma svolgono funzioni di filtrazione barriera e immunitarie. Ci sono due dotti linfatici più grandi.

Il dotto linfatico destro raccoglie la linfa dalla metà destra della testa e del collo, dalla metà destra del torace, dall'arto superiore destro e confluisce nell'angolo venoso destro alla confluenza delle vene giugulare interna destra e succlavia. Si tratta di un vaso relativamente corto, lungo 10-12 mm, che più spesso (nell'80% dei casi) presenta 2-3 o più steli invece di una sola bocca. Il dotto linfatico toracico è il principale, quindi (la linfa scorre attraverso di esso da tutte le altre parti del corpo, ad eccezione di quelle nominate. Scorre nell'angolo venoso sinistro alla confluenza delle vene giugulare interna sinistra e succlavia. Ha una lunghezza di 30 - 41 cm.

La linfa è un tessuto liquido presente nei vasi linfatici e nei linfonodi umani. Questo è un liquido colorato di reazione alcalina, che differisce dal plasma per avere meno proteine. Il contenuto proteico medio nella linfa è del 2%, anche se il valore nei diversi organi varia notevolmente a seconda della permeabilità dei capillari sanguigni, ammontando al 6% nel fegato, al 3-4% nel tratto gastrointestinale, ecc. La linfa contiene protrombina e fibrinogeno, quindi può coagulare. Contiene inoltre glucosio e sali minerali (circa 1%). Una persona produce in media 2 litri di linfa al giorno (con fluttuazioni da 1 a 3 litri). Principali funzioni della linfa:

1) mantiene la costanza della composizione e del volume del fluido intercellulare;

2) fornisce una connessione umorale tra il fluido intercellulare e il sangue e trasporta anche gli ormoni;

3) partecipa al trasporto dei nutrienti (particelle di grasso - chilomicroni) dal canale digestivo;

4) trasporta cellule immunocompetenti - linfociti;

5) è un deposito di liquidi (2 l con oscillazioni da 1 a 3 l).

La formazione della linfa è associata alla transizione dell'acqua e delle sostanze disciolte nel plasma sanguigno dai capillari sanguigni ai tessuti e dai tessuti ai capillari linfatici. La fonte della linfa è il fluido tissutale. Riempie gli spazi intercellulari di tutti i tessuti ed è un mezzo intermedio tra il sangue e le cellule del corpo. Attraverso il fluido tissutale, le cellule ricevono tutti i nutrienti e l'ossigeno necessari per la loro vita e vi vengono rilasciati prodotti metabolici, inclusa l'anidride carbonica. Il fluido tissutale, soprattutto quando se ne forma molto, entra anche nei capillari linfatici dei tessuti. Una volta nel capillare linfatico, il fluido tissutale viene chiamato linfa. Pertanto, la linfa proviene dal fluido tissutale.

A differenza dei vasi sanguigni, attraverso i quali il sangue scorre verso e defluisce dai tessuti del corpo, i vasi linfatici servono solo per il deflusso della linfa, cioè per il deflusso della linfa. restituire il fluido tissutale in entrata al sangue. I vasi linfatici sono un sistema di drenaggio che rimuove il fluido tissutale in eccesso presente negli organi.

Poiché la velocità di formazione della linfa è bassa, anche la velocità media del movimento della linfa attraverso i vasi è piccola e ammonta a 4-5 mm/s. Nei vasi linfatici, la forza principale che assicura il movimento della linfa dai luoghi della sua formazione alla confluenza dei dotti nelle grandi vene del collo sono le contrazioni ritmiche dei linfangioni. I linfangioni, che possono essere considerati microcuori linfatici tubolari, contengono tutti gli elementi necessari per il trasporto attivo della linfa: una cuffia muscolare sviluppata e valvole. Quando la linfa scorre dai capillari nei piccoli vasi linfatici, i linfangioni si riempiono di linfa e le loro pareti si allungano, il che porta all'eccitazione e alla contrazione delle cellule muscolari lisce della cuffia muscolare. La contrazione della muscolatura liscia nella parete del linfangio aumenta la pressione al suo interno ad un livello sufficiente a chiudere la valvola distale e aprire quella prossimale. Di conseguenza, la linfa si sposta nel linfangione successivo (sopra). Tali contrazioni successive dei linfangioni portano al movimento della linfa attraverso i collettori linfatici fino al punto in cui confluiscono nel sistema venoso. Pertanto, il lavoro dei linfangioni ricorda l'attività del cuore. Come nell'attività del cuore, nel ciclo linfangionico c'è sistole e diastole, la forza di contrazione dei muscoli lisci del linfangio è determinata dal grado del loro allungamento da parte della linfa in diastole, e viene innescata la contrazione dei linfangioni e controllato da un unico potenziale d’azione.

Oltre al meccanismo principale, il movimento della linfa attraverso i vasi è facilitato dai seguenti fattori secondari:

1) formazione continua del fluido tissutale e sua transizione dagli spazi tissutali ai capillari linfatici, creando una pressione costante;

2) tensione della fascia vicina, contrazione muscolare, attività d'organo;

3) contrazione della capsula dei linfonodi;

4) pressione negativa nelle grandi vene e nella cavità toracica;

5) un aumento del volume del torace durante l'inspirazione, che provoca l'aspirazione della linfa dai vasi linfatici;

6) stretching ritmico e massaggio dei muscoli scheletrici.

La linfa, mentre si muove, passa attraverso uno o più linfonodi, organi periferici del sistema immunitario che fungono da filtri biologici. Nel corpo ce ne sono da 500 a 1000. I linfonodi sono di colore grigio-rosato, rotondi, ovoidali, a forma di fagiolo e persino a forma di nastro. Le loro dimensioni vanno da una capocchia di spillo (0,5-1 mm) a un fagiolo grande (30-50 mm o più di lunghezza). I linfonodi si trovano, di regola, vicino ai vasi sanguigni, spesso accanto a grandi vene, di solito in gruppi da diversi nodi fino a 10 o più, a volte uno alla volta. Si trovano sotto l'angolo della mascella inferiore, sul collo, sull'ascella, nel gomito, nel mediastino, nella cavità addominale, nell'inguine, nella regione pelvica, nella fossa poplitea e in altri luoghi. Diversi (2-4) vasi linfatici afferenti entrano in un linfonodo e escono 1-2 vasi linfatici efferenti, attraverso i quali la linfa scorre dal nodo.

Nel linfonodo si distingue una sostanza corticale più scura, situata nelle parti periferiche più vicine alla capsula, e un midollo più chiaro, che occupa la parte centrale più vicina alla porta del nodo. La base (stroma) di queste sostanze è il tessuto reticolare. La corteccia contiene follicoli linfatici (noduli linfoidi) - formazioni rotonde con un diametro di 0,5-1 mm. Nelle anse di tessuto reticolare che compongono lo stroma dei noduli linfoidi sono presenti linfociti, linfoblasti, macrofagi e altre cellule. La riproduzione dei linfociti avviene nei noduli linfoidi con un centro di riproduzione. Al confine tra la corteccia e il midollo del linfonodo si identifica microscopicamente una striscia di tessuto linfoide, chiamata sostanza pericorticale, una zona timo-dipendente contenente prevalentemente linfociti T. In questa zona sono presenti venule post-capillari, attraverso le cui pareti i linfociti migrano nel flusso sanguigno. Il midollo del linfonodo è costituito da corde polpose, il cui stroma è costituito anche da tessuto reticolare. I cordoni polposi si estendono dalle parti interne della corteccia fino all'ilo del linfonodo e, insieme ai noduli linfoidi, formano la zona B-dipendente. In questa zona avviene la moltiplicazione e la maturazione delle plasmacellule che sintetizzano gli anticorpi. Qui si trovano anche linfociti B e macrofagi.

Nella cavità toracica si distinguono i linfonodi parietali (parietali), che giacciono sulle pareti corrispondenti (anteriore, inferiore e posteriore), e viscerali (interni), situati nella cavità toracica sui percorsi del flusso linfatico dai suoi organi interni.

I linfonodi parietali (parietali) sono i linfonodi periosternali (nodi linfatici parasternali), da 2 a 20 su ciascun lato. Si trovano sulla superficie interna (posteriore) della parete toracica anteriore a destra e a sinistra dello sterno e sono adiacenti alle arterie e alle vene mammarie interne; in rari casi, i singoli nodi si trovano sulla superficie posteriore dello sterno. I vasi linfatici fluiscono nei linfonodi periosternali non solo dai tessuti della parete toracica anteriore, dalla pleura e dal pericardio, dai linfonodi epigastrici inferiori e frenici superiori, ma anche dalla superficie diaframmatica del fegato (penetrano attraverso il diaframma) e dal seno mammario. ghiandola. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi parasternali destri confluiscono nel tronco giugulare destro e nei linfonodi prevenosi situati nel mediastino superiore. I vasi dei linfonodi parasternali sinistri vanno ai linfonodi preaortici, e confluiscono direttamente anche nel dotto toracico e nel tronco giugulare sinistro.

Negli spazi intercostali su ciascun lato della colonna vertebrale, vicino ai vasi intercostali posteriori, sono presenti i linfonodi intercostali posteriori (nodi linfatici intercostali, 1-7 in totale). I vasi linfatici della parete posteriore della cavità toracica sono diretti a questi nodi. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi intercostali confluiscono nel dotto toracico e dai linfonodi superiori nei linfonodi cervicali laterali profondi (giugulare interna) situati vicino alla vena giugulare interna.

I linfonodi frenici superiori (nodi linfatici phrenici superiores) si trovano sul diaframma, a sinistra della vena cava inferiore e attorno al pericardio, nei punti in cui i nervi frenici destro e sinistro e le arterie muscolo-freniche entrano nel diaframma. A seconda della loro posizione rispetto al pericardio, questo gruppo si divide in linfonodi pericardici laterali non permanenti, prepericardici e retropericardici. I nodi pericardici laterali accoppiati (nodi linfatici pericardiales laterales, 1-4 a destra e 1-2 a sinistra) si trovano più spesso (nel 50% dei casi) vicino al nervo frenico destro che vicino a sinistra (10%). I linfonodi prepericardici (nodi linfatici prepericardiales, 1-7 in totale) si trovano dietro il processo xifoideo, così come vicino alle arterie muscolofreniche nel punto del loro ingresso nel diaframma. Sotto il pericardio, vicino alla vena cava inferiore e anteriormente all'esofago, si trovano i linfonodi retropericardici (1-9). I vasi linfatici del diaframma, del pericardio, della pleura e della superficie diaframmatica del fegato sono diretti ai nodi diaframmatici (perforano il diaframma). I vasi linfatici efferenti dei linfonodi diaframmatici superiori drenano principalmente nei linfonodi periosternali, mediastinici posteriori, tracheobronchiali inferiori e broncopolmonari.

I linfonodi viscerali (interni) comprendono i linfonodi mediastinici anteriori e posteriori, tracheobronchiali e broncopolmonari. I linfonodi mediastinici anteriori (nodi linfatici mediastinales) si trovano nel mediastino superiore (nella parte superiore del mediastino anteriore), sulla superficie anteriore della vena cava superiore e delle vene brachiocefaliche, sull'arco aortico e sulle arterie che si diramano da esso, verso l'alto dalla base del cuore. Secondo la loro posizione, questi linfonodi (secondo Rouvier-Zhdanov) sono divisi in linfonodi precavali (prevenosi) (1-11), che si trovano davanti alla vena cava superiore e alle vene brachiocefaliche destre; preaortocarotideo (3-18), situato sulla superficie anteriore della vena brachiocefalica sinistra e del tronco brachiocefalico.

I linfonodi mediastinici anteriori ricevono vasi linfatici del cuore, del pericardio, del timo e vasi linfatici efferenti dei linfonodi broncopolmonari e tracheobronchiali. Dai linfonodi situati nella parte superiore e anteriore del mediastino emergono diversi vasi linfatici piuttosto grandi, diretti fino alla zona del collo - agli angoli venosi destro e sinistro. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi prevenosi formano un breve dotto linfatico destro di piccolo diametro (troncus linfatico dexter), che si trova nei casi Va, così come nel dotto linfatico destro o nel tronco giugulare destro e nei linfonodi peribronchiali. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi preaortocarotidei confluiscono nel dotto toracico, nel tronco giugulare sinistro e si dirigono anche verso i linfonodi giugulari laterali (interni) sinistri. Pertanto, la linfa dai linfonodi del mediastino anteriore (superiore) può fluire sia verso l'angolo venoso destro che verso quello sinistro.

I linfonodi mediastinici posteriori (nodi linfatici mediastinales posteriores, 1-15 in totale) si trovano nel tessuto vicino all'aorta toracica e vicino all'esofago, ricevendo la linfa dagli organi del mediastino posteriore. I linfonodi che si trovano vicino all'esofago (di fronte ad esso) e sui lati - paraesofagei, così come quelli situati tra l'aorta e l'esofago - interaortotite (1-8), si verificano in circa il 60% dei casi. Dietro l'aorta e lateralmente ad essa, i linfonodi periaortici si trovano ancora meno frequentemente - in meno del 30% dei casi. I vasi linfatici efferenti di questi linfonodi confluiscono direttamente nel dotto toracico, nei linfonodi tracheobronchiali inferiori e, raramente, nei linfonodi broncopolmonari extraorgano di sinistra.

Sulle vie dei vasi linfatici del polmone si trovano i linfonodi broncopolmonari, in totale 4-25. I nodi broncopolmonari intraorganici si trovano in ciascun polmone nei punti in cui i bronchi principali si ramificano in lobari e i lobari in segmentali, mentre i nodi extraorgano (radice) sono raggruppati attorno al bronco principale, vicino alle arterie e alle vene polmonari. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi broncopolmonari destro e sinistro sono diretti ai linfonodi tracheobronchiali inferiori e superiori. A volte scorrono direttamente nel dotto toracico, così come nei linfonodi prevenosi (a destra) e nei nodi preaortocarotidei (a sinistra).

I linfonodi tracheobronchiali inferiori (biforcazione) (nodi linfatici tracheobronchiales inferiores, totale 1-14) si trovano sotto la biforcazione della trachea, e i linfonodi tracheobronchiali superiori (destro e sinistro) (nodi linfatici tracheobronchiales superiores dextri, 3-30, et sinistri, 3-24), situato sulla superficie laterale della trachea e nell'angolo tracheobronchiale formato dalla superficie laterale della trachea e dal semicerchio superiore del bronco principale del lato corrispondente. A questi linfonodi sono diretti i vasi linfatici efferenti dei linfonodi broncopolmonari, così come altri linfonodi viscerali e parietali della cavità toracica. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi tracheobronchiali superiori destri partecipano alla formazione del tronco broncomediastinico destro e del dotto linfatico destro. Esistono anche vie per il deflusso della linfa dai linfonodi tracheobronchiali superiori destri verso l'angolo venoso sinistro. I vasi linfatici efferenti dei linfonodi tracheobronchiali superiori di sinistra si svuotano nel dotto toracico.

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_1.jpg" alt=">Argomento della lezione: Grandi vasi della cavità toracica: aorta, polmonare tronco, vene polmonari, superiore e inferiore"> Тема лекции: Крупные сосуды грудной полости: аорта, легочный ствол, легочные вены, верхняя и нижняя полые вены. Возрастные особенности. Лектор д.м.н., проф. Дюсембаева А.Т.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_2.jpg" alt=">Scopo della lezione: studiare le caratteristiche della struttura e topografia dell'aorta, del tronco polmonare, delle vene polmonari, superiori"> Цель лекции: изучить особенности строения и топографии аорты, легочного ствола, легочных вен, верхней и нижней полых!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_3.jpg" alt=">PLAN: Caratteristiche dell'aorta, arteria polmonare, vene polmonari , vena cava superiore e inferiore Caratteristiche strutturali"> ПЛАН: Характеристика аорты, легочной артерии, легочных вен, верхней и нижней полых вен. Особенности строения и изменения артериальных стенок. Возрастные особенности.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_4.jpg" alt=">Aorta L'aorta (aorta), situata a sinistra del linea mediana del corpo, è divisa in tre parti:"> Аорта Аорта (aorta), расположенна слева от средней линии тела, подразделяется на три части: восходящую часть, дугу аорты, нисходящую часть. Нисходящая часть аорты делится на грудную и брюшную части.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_5.jpg" alt=">La parte iniziale dell'aorta è lunga circa 6 cm, emergente dal ventricolo sinistro del cuore e ascendente"> Начальная часть аорты длиной около 6 см, выходящая из левого желудочка сердца и поднимающаяся вверх, называется восходящей аортой (pars ascendens aortae). Она покрыта перикардом, располагается в среднем средостении и начинается расширением, или луковицей аорты (bulbus aortae). Поперечник луковицы аорты составляет около 2,5-3 см. Внутри луковицы имеются три синуса аорты (sinus aortae), располагающихся между внутренней поверхностью аорты и соответствующей полулунной заслонкой клапана аорты. От начала восходящей аорты отходят правая и левая венечные артерии, направляющиеся к стенкам сердца.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_6.jpg" alt=">L'aorta ascendente sale dietro e a destra della polmonare bagagliaio e in piano"> Восходящая часть аорты поднимается вверх позади и справа от легочного ствола и на уровне соединения II правого реберного хряща с грудиной переходит в дугу аорты. Здесь поперечник аорты уменьшается до 21-22 мм. Дуга аорты (arcus aortae), изгибаясь влево и кзади переходит в нисходящую часть аорты. В этом участке аорта несколько сужена - это перешеек аорты (isthmus aortae). К выпуклой стороне дуги аорты и к начальным отделам отходящих от нее крупных сосудов спереди прилежит левая плечеголовная вена. Под дугой аорты расположено начало правой легочной артерии, внизу и несколько левее - бифуркация легочного ствола, сзади - бифуркация трахеи. Между вогнутой полуокружностью дуги аорты и легочным стволом или началом левой легочной артерии проходит артериальная связка. Здесь от дуги аорты отходят тонкие артерии к трахее и бронхам (бронхиальные и трахеальные ветви).!}

SRC = "http://preessent5.com/presentacii-2/20171208%5c7130ok__2_ss_prof_dyusembaeva_t.ppt.ppt.ppt.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPROF_PROF_DYUSEMBAEVA_A_T_7.JPG " ALT = "(... LANG :> Dall'arco dell'aorta e dai suoi rami si dipartono tre grandi arterie, secondo le quali"> ДУГА АОРТЫ И ЕЕ ВЕТВИ От дуги аорты отходят три крупные артерии, по которым кровь поступает к органам головы и шеи, верхним конечностям и к передней грудной стенке. Это плечеголовной ствол, направляющийся вверх и направо, затем левая общая сонная артерия и левая подключичная артерия.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_8.jpg" alt=">Tronco brachiocefalico (tronco brachiocephalicus). Tronco brachiocefalico (tronco bra chiocefalico) , avendo una lunghezza di circa 3 cm, si estende"> Плечеголовной ствол (truncus brachiocephalicus). Плечеголовной ствол (truncus brachiocephalicus), имеющий длину около 3 см, отходит от дуги аорты справа на уровне II правого реберного хряща. Впереди от него проходит правая плечеголовная вена, сзади - трахея. Направляясь кверху и вправо, этот ствол не отдает никаких ветвей. На уровне правого грудино-ключичного сустава он делится на правые общую сонную и подключичную артерии. Левая общая сонная артерия и левая подключичная артерии отходят непосредственно от дуги аорты левее плечеголовного ствола.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_9.jpg" alt=">Aorta toracica I primi rami viscerali dell'aorta toracica sono bronchiali rami che nutrono la luce come"> Грудная аорта Первыми висцеральными ветвями грудной аорты являются бронхиальные ветви, которые питают легкие как орган. Следующими ветвями являются пищеводные. Далее к органам средостения Из париетальных ветвей задние межреберные и верхние диафрагмальные артерии На уровне IV поясничного позвонка брюшная аорта делится на две общие подвздошные артерии, залегающие забрюшинно. Каждая из них в свою очередь делится на наружную и внутреннюю подвздошную артерии.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_10.jpg" alt=">Tronco polmonare (truncus pulmonalis). Tronco polmonare lungo 5-6 cm, diametro 3-3,5 cm, intero"> Легочный ствол (truncus pulmonalis). Легочный ствол длиной 5-6 см, диаметром 3-3.5 см, целиком располагается внутриперикардиально. Легочный ствол идет наискось влево, впереди восходящей части аорты, которую он пересекает спереди. Под дугой аорты легочный ствол делится на правую и левую легочные артерии. Каждая легочная артерия идет к соответствующему легкому. Правая легочная артерия, несколько длиннее левой. Общая ее длина до деления на долевые и сегментарные ветви около 4 см, она лежит позади восходящей части аорты и верхней полой вены. В области ворот легкого впереди и под правым главным бронхом правая легочная артерия разделяется на три долевые ветви, каждая из которых в свою очередь делится на сегментарные ветви!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_11.jpg" alt=">Vene polmonari I capillari del polmone sono raccolti in venule, che fondersi in vene più grandi."> Легочные вены Капилляры легкого собираются в венулы, которые сливаются в более крупные вены. В конечном итоге формируются по две легочные вены (venae pulmonаles), выходящие из каждого легкого. Они несут артериальную кровь из легких в левое предсердие. Легочные вены идут горизонтально к левому предсердию и каждая впадает отдельным отверстием в его верхнюю стенку. Легочные вены не имеют клапанов.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_12.jpg" alt=">Vena cava superiore corta, senza valva, lunga 5-8 cm e si forma una vena con un diametro di 21-25 mm"> Верхняя полая вена Короткая, бесклапанная, длиной 5-8 см и диаметром 21-25 мм вена, образуется благодаря слиянию правой и левой плечеголовных вен позади места соединения хряща I правого ребра с грудиной. Верхняя полая вена направляется вниз и на уровне соединения III правого хряща с грудиной впадает в правое предсердие. Впереди верхней полой вены расположены тимус и передний край правого легкого, покрытый плеврой. Справа к вене прилежит медиастинальная плевра, слева - восходящая часть аорты, сзади - передняя поверхность корня правого легкого. В верхнюю полую вену справа впадает непарная вена, а слева - мелкие средостенные и перикардиальные вены. В верхнюю полую вену оттекает кровь от стенок грудной и частично брюшной полостей, головы, шеи и обеих верхних конечностей!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_13.jpg" alt=">Vena cava inferiore La più grande, senza valvola, situata retroperitonealmente, inizia con livello del disco intervertebrale tra"> Нижняя полая вена Самая крупная, бесклапанная, располагается забрюшинно, начинается на уровне межпозвоночного диска между IV и V поясничными позвонками, благодаря слиянию левой и правой общих подвздошных вен справа и несколько ниже бифуркации аорты. Нижняя полая вена направляется вверх по передней поверхности правой большой поясничной мышцы справа от брюшной части аорты. Нижняя полая вена проходит в одноименной борозде печени, где в нее впадают печеночные вены. Выйдя из борозды, нижняя полая вена проходит через одноименное отверстие сухожильного центра диафрагмы в заднее средостение, входит в полость перикарда и, будучи покрыта эпикардом, впадает в правое предсердие.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_14.jpg" alt=">Caratteristiche dell'età La circonferenza del tronco polmonare è maggiore della circonferenza dell'aorta Diritti aya e arteria polmonare sinistra"> Возрастные особенности Окружность легочного ствола больше, чем окружность аорты. Правая и левая легочные артерии интенсивно развиваются в течении 1 года жизни. Артериальный проток, функционирующий до рождения имеет почти одинаковый размер с аортой. После рождения он быстро суживается и закрывается в 6-12 мес. Аорта имеет меньшую окружность, чем легочной ствол. После перерезки пупочных артерий окружность аорты уменьшается до 3 мес жизни, затем снова быстро растет и до взрослого состояния ее просвет увеличивается в 4,5 раза. Дуга аорты сплющена. Одновременно с установлением дыхания дуга аорты поднимается.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_15.jpg" alt=">Fino a 5 mesi di vita, a causa del tasso di crescita accelerato della colonna vertebrale, l'aorta discendente si accorcia,"> До 5 мес жизни ввиду ускоренных темпов роста позвоночника нисходящая аорта как бы укорачивается, но затем устанавливаются ее обычные соотношения. Ветви отходящие к мозгу значительно развиваются до 3-4 летнего возраста, превосходя другие сосуды, этот период совпадает с периодом максимального развития мозга. Подключичная артерия превосходит диаметр общей подвздошной артерии. Эта разница сохраняется до полового созревания. Чревный ствол большой, мышечного типа. Расстояние между ним и верхней брыжеечной артерией на 2-2,4 мм больше, чем у взрослого. На 2-ой день после рождения в пупочных артериях появляется конечный тромб!}

SRC = "http://preessent5.com/presentacii-2/20171208%5c7130ok__2_ss_prof_dyusembaeva_t.ppt.ppt.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PPT.PROF_PROF_DYUSEMBAEVA_A_T_16 .JPG" ALT = "(! LAN G:> Le vene cave superiori e inferiori sono molto grandi in rapporto al peso corporeo. Primo"> Верхняя и нижняя полые вены очень велики по отношению к массе тела. В первые месяцы после рождения они сужаются в результате более легкого опорожнения путем грудной аспирации. Верхняя полая вена короткая вертикальная, с диаметром (51 мм2), большим в первые 4 дня после рождения, чем диаметр нижней полой вены (20 мм2). После рождения поверхность разреза нижней полой вены уменьшается до 14 мм2, а после первого года жизни увеличивается быстрее, чем верхней. На 2 мес пупочная вена и венозный проток закрываются.!}

Src="http://present5.com/presentacii-2/20171208%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t.ppt%5C7130-lek__2_sss_prof_dyusembaeva_a_t_17.jpg" alt=">Grazie per l'attenzione">!}

Caricamento...