docgid.ru

Messaggi criptati e significati nascosti di "Alice nel Paese delle Meraviglie". Analisi “Alice nel Paese delle Meraviglie” dell'opera Enciclopedia dell'uso delle “sostanze”.

Solomatina Veronika Ivanovna, Studente SamSTU, Russia, SamaraSupervisore scientifico: Candidato di Filosofia, Professore Associato del Dipartimento di Filosofia della SamSTU
Bolotnikova Elena Nikolaevna

Se così fosse, non sarebbe ancora nulla,

e se non altro, sarebbe così,

ma poiché non è così, non è così!

Come scrisse il famoso poeta inglese Walter De la Mare: “Il Paese delle Meraviglie è un vasto mondo di spirito, diversità, ambiguità, un cosmo dell'intelletto, che ricorda quello di Einstein in quanto è un infinito finito, che consente innumerevoli esplorazioni, che però non non essere mai completato».

"Se tutto nel mondo è privo di significato", disse Alice, "cosa ti impedisce di inventare un significato?..." Queste righe adornano il libro di fama mondiale del meraviglioso e stravagante scrittore britannico Lewis Carroll, "Alice nel paese delle meraviglie". In effetti, cosa ci impedisce di inventare il significato di questa fiaba, o forse di tutta la nostra vita?

Centinaia di critici letterari, storici, psicologi e filosofi hanno cercato un doppio fondo e un significato crittografato in esso. Ed è proprio vero che le incredibili e incredibili avventure di una giovane donna, enigmi e indovinelli, enigmi, eccentrici giochi mentali, personaggi sorprendenti e sorprendenti hanno un profondo significato filosofico? Il romanzo di fantascienza di Frederick Brown Night of the Jabberwocky ipotizzava che i racconti di Carroll contenessero informazioni crittografate su altre dimensioni. E chiunque riesca a risolvere il codice supererà le leggi del tempo e dello spazio e ci arriverà...

Il racconto di Lewis Carroll tratta di una categoria di idee e cose molto specifiche: gli “eventi puri”. Nel momento in cui "Alice cresce" intendiamo che diventa più grande di prima. Anche se è anche vero che sta diventando più piccola di quanto non sia adesso. Indubbiamente Alice non può avere dimensioni diverse contemporaneamente. Adesso è più grande, prima era più piccola. Che paradosso! Diventa più grande di prima e più piccolo di prima, nello stesso istante. Fuggire dal presente è l'essenza della simultaneità del divenire. Non notiamo alcuna divisione in prima e dopo, in futuro e passato, quindi il divenire non è soggetto ad alcuna divisione. Qualsiasi persona ragionevole dirà che tutte le cose hanno un significato ben definito, ma l'idea di paradosso è proprio l'affermazione di due significati contemporaneamente. L'essenza del divenire è nel movimento, estendendosi in due sensi e direzioni contemporaneamente: Alice non cresce senza rimpicciolirsi e viceversa.

Ciò che per me è passato o futuro è presente nel mondo. Si dice spesso che nelle cose stesse il futuro non esiste ancora, il passato non esiste più, e il presente, in senso stretto, rappresenta un certo limite, come se il tempo venisse meno. Il paradosso del puro divenire, con la sua capacità di eludere il presente, è il paradosso dell'identità infinita: l'identità infinita di entrambi i significati allo stesso tempo: futuro e passato, giorno prima e giorno dopo, più e meno, eccesso e carenza, attivo e passivo, causa ed effetto. Il linguaggio definisce questi limiti.

Dietro le sciocchezze e le finzioni di Dodgson c'è la consapevolezza dell'essenza della conoscenza. Premesse assurde portano troppo spesso a conclusioni vere e viceversa. Vediamo una comprensione approfondita della vita, un senso unico delle convenzioni del linguaggio, la sua essenza simbolica.

Si distrugge non solo il senso comune come unico significato possibile, ma anche il significato universalmente valido come attribuzione di un'identità fissa. Non percepiamo più “Alice nel Paese delle Meraviglie” come una semplice fiaba per bambini, ma guardandoci dentro, al di là degli eventi, vediamo un contesto più profondo, filosofico.

La predilezione di Carroll per le sciocchezze non è casuale. Perché le sciocchezze, come diceva Chesterton, sono un modo di vedere la vita. Perché la vita è una specie di assurdità, un'idea così profondamente sentita da Joyce.

Carroll esplora principalmente la distinzione tra eventi, cose e stati di cose. La prima parte delle avventure di Alice è dedicata a svelare il mistero degli eventi e il mistero del divenire illimitato in essi contenuto - la soluzione nascosta nelle profondità della terra, negli scavi di miniere e buchi che scendono, nella mescolanza dei corpi che si compenetrano e convivono tra loro. Quindi inizia la trasformazione dell'uno nell'altro. Nel sottosuolo, le figure delle carte non spesse assumono i ruoli principali e gli animali si ritrovano in ruoli secondari. Ora ciò che prima era profondità si è ribaltato ed è diventato larghezza. Gli eventi nascono e crescono solo a partire dai confini o sui confini. Questo è uno dei segreti di Lewis: non andare in profondità, ma scivolare in modo che la profondità precedente scompaia del tutto e si riduca nella direzione-senso opposta alla superficie. Scivolando sulla superficie ci spostiamo dall'altra parte, perché l'altra parte non è altro che la direzione-senso opposta. Per avanzare abbastanza, è sufficiente, precisamente e superficialmente, cambiare i lati: fare in modo che il lato destro diventi sinistro e il lato sinistro diventi destro. Ciò significa che stiamo parlando della risalita di Alisa in superficie, del suo rifiuto della falsa profondità, della sua scoperta del fatto che tutto avviene al confine. E poiché tutto accade al confine tra le cose e le frasi, allora il paradosso è la liberazione della profondità, il portare in superficie l'evento e il dispiegarsi del linguaggio lungo questo limite.

Ora sappiamo che seguendo il confine, piegandosi attorno alla superficie, si passa dai corpi all'incorporeo. È su questa “superficie dell’essere” che nascono i paradossi: non sono altro che una “sintesi di eventi”.

Ecco un altro paradosso: il paradosso degli effetti di superficie. Cioè, attraverso gli eventi accaduti ad Alice, l'autore ci spinge a pensare alla falsa profondità, contrapponendo allo spessore dei corpi eventi incorporei che giocano solo in superficie come la nebbia.

Filosofi e psicologi di tutto il mondo trovano molti significati nascosti contenuti nelle pagine di Alice nel Paese delle Meraviglie, ma la filosofia principale del lavoro di Carroll era, è e rimane l'idea che sia necessario amare il mondo così com'è. Pertanto, il "racconto assurdo e strano" scritto da un modesto ed eccentrico matematico di Oxford rivela ai lettori moderni vari livelli del suo contenuto.

Come ha affermato lo stesso autore: “Le parole, come sai, significano più di ciò che noi intendiamo quando le usiamo, e quindi l'intero libro probabilmente significa molto di più di ciò che lo scrittore aveva in mente...” Pertanto, rileggere ancora e ancora il libro “Alice nel Paese delle Meraviglie”, scopriamo nuovi aspetti, una diversa visione del mondo. Quindi, riassumendo il mio lavoro, posso dire che “Alice nel Paese delle Meraviglie” è una fiaba filosofica del nostro tempo.

Letteratura

1) Deleuze J. Logica del significato: trad. dal francese - Foucault M. D 29 Theatrum philosophicum: Trans. dal francese-M.: "Raritet", Ekaterinburg: "Business Book", 1998. - 480 p. 2) Garin I.I. L'era di Joyce. - M: TERRA-Book Club, 2002. - 848 p.



















Indietro avanti

Attenzione! Le anteprime delle diapositive sono solo a scopo informativo e potrebbero non rappresentare tutte le funzionalità della presentazione. Se sei interessato a quest'opera, scarica la versione completa.

Il libro "Alice nel paese delle meraviglie" ha conquistato l'amore di molti cuori, sia adulti che bambini. Attualmente l'interesse per le fiabe non scompare, ma, al contrario, aumenta. Si conoscono quaranta adattamenti cinematografici di quest'opera provenienti da tutto il mondo. “Alice nel Paese delle Meraviglie” non smette mai di entusiasmare critici, traduttori e illustratori. I fotografi moderni ricorrono spesso alla stilizzazione, vestendo le loro eroine con l'immagine di una bambina catturata in un paese delle meraviglie. Scrittori e registi usano volentieri le reminiscenze, ripensando in modo creativo le immagini degli eroi e degli episodi di una fiaba.

Allora perché “Alice nel Paese delle Meraviglie” ha conquistato così tanto amore tra i lettori?

Proviamo a capire questo problema.

Sei anni prima che il racconto fosse messo in parole, Carroll scrisse un pensiero che chiarisce, ma non rivela completamente, il mistero ispirato del mondo dei libri di Alice:

“Quando dormiamo e, come spesso accade, ne abbiamo vagamente coscienza e cerchiamo di svegliarci, non diciamo cose nel sonno e facciamo cose che in realtà meritano il nome di follie? Non è forse possibile, allora, definire talvolta la follia come l'incapacità di distinguere tra vita di veglia e vita di sogno? Spesso vediamo un sogno e non abbiamo il sospetto che sia irrealtà. “Un sogno è un mondo speciale” e spesso è credibile quanto la vita stessa.”

L’idea che il sonno sia vita e viceversa non è nuova nel XIX secolo. Basti ricordare l'opera teatrale del drammaturgo spagnolo Pedro Calderon "La vita è un sogno". Ma non ci interessa chi detiene il primato di questa idea, ma la visione del mondo dell'autore stesso dell'opera. Dato che Lewis Carroll vede un mondo speciale nei suoi sogni, perché non trasferire questo mondo nella realtà e renderlo il principale partecipante agli eventi?

In questo caso, il mondo dell'inspiegabile è strettamente intrecciato con un mondo in cui le assurdità e le assurdità non sono benvenute. Il fatto stesso che la realtà chiuda dietro di sé la porta ai miracoli è assurdo. Secondo noi, è stata proprio questa idea che Lewis Carroll ha cercato di mettere nel suo lavoro, ed è anche uno dei motivi della popolarità di “Alice”.

Successivamente, la storia della creazione del libro stesso è interessante. È noto che la fiaba è apparsa durante un giro in barca ed è cresciuta come da sola. Lewis Carroll non ha pensato a nulla in anticipo: né alla trama, né alle immagini dei personaggi. Inoltre, la fiaba sorprende per la sua mancanza di moralità. Si ha l'impressione che il mondo dei miracoli stesso sia arrivato alla famiglia Liddell e sia stato incarnato attraverso le labbra di Lewis. Sì, Lewis Carroll ha successivamente modificato il racconto, ma la trama principale è stata formata prima e tanto più preziosa è "l'ispirazione spontanea" dell'autore.

Critici e lettori cercarono un significato nei suoi libri e Lewis Carroll rispose alle menti curiose:

“Tu chiedi: “Perché non spieghi lo Snark?” Rispondo: “Perché non posso. Come puoi spiegare qualcosa che tu stesso non capisci?”

Nel 1896, vent’anni dopo la pubblicazione del poema, scrive ancora: “Qual è il significato dello Snark? Temo che ciò di cui avevo bisogno non fosse un significato, ma una sciocchezza! Tuttavia, come sapete, le parole significano più di quanto pensiamo quando le usiamo, e quindi un libro deve significare qualcosa di più di quanto l'autore intendeva dire. Pertanto, qualunque significato si trovi nel libro, lo accolgo con favore: questo è il suo scopo.

Da qui deriva un altro motivo di interesse per l'opera di Lewis Carroll e risiede nel fatto che l'assenza di significato non è ancora un indicatore che esso non esista. Forse è proprio nella sua apparente assenza che si nasconde qualcosa di significativo e di importante. Forse non tutto ciò che accade nel nostro mondo dovrebbe essere spiegato? Siamo abituati al fatto che ogni oggetto ha il proprio scopo, il proprio nome, siamo abituati a utilizzare questo dono inestimabile, ma quando appare qualcosa di inspiegabile, chiediamo una giustificazione scientifica, chiediamo la ricerca di nuovi modi per risolvere il problema. Lewis Carroll ha affrontato il problema a modo suo. Ha dato l'opportunità all'assurdo di penetrare nelle opere e ha mostrato la natura paradossale dei nostri giudizi sulla vita. Ricorda solo le scene del cricket e del campo. La mancanza di logica e buon senso porta all'assurdità: a causa del frequente desiderio della regina di far saltare la testa a tutti, in campo non rimane un solo giocatore, Alice è già colpevole di essersi “innalzata inaccettabilmente al di sopra delle altre persone; ”, la regina intende prima eseguire e poi emettere la sentenza.

L'assurdo è il punto di partenza che ci aiuterà a guardare il nostro mondo attraverso gli occhi di Lewis Carroll, attraverso gli occhi di un uomo che rivela la natura paradossale delle realtà della nostra vita.

Nello sviluppare questa lezione, abbiamo cercato di coprire i seguenti argomenti secondari:

1) interesse per la personalità di Lewis Carroll;

2) la storia della creazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie”;

3) paradossale in una fiaba (un tentativo di spiegare l'inspiegabile, di porre l'accento, di discutere e capire perché Lewis Carroll ha utilizzato queste particolari tecniche comiche, quale effetto voleva ottenere e se ci è riuscito);

4) ragioni della rilevanza della fiaba.

Obiettivo: sviluppare la capacità di trovare e analizzare le tecniche del fumetto in un testo.

  • conoscere la biografia di Lewis Carroll;
  • considerare la storia della creazione della fiaba "Alice nel Paese delle Meraviglie";
  • conoscere i termini: prototipo, paradosso, assurdità, grottesco, parodia;
  • saper fornire esempi di episodi tratti dal testo.

Durante le lezioni

I. Momento organizzativo

Diapositiva 1. Introduzione all'argomento della lezione, definizione di traguardi e obiettivi

II. Imparare nuovo materiale

Diapositive 2-4. Biografia di Lewis Carroll

Lewis Carroll è nato in una famiglia di preti vicino al Cheshire in Inghilterra. Lewis aveva molti fratelli e sorelle e da bambino inventava giochi per loro, disegnava immagini e scriveva storie e poesie.

Mentre studiava a scuola e poi al college all'Università di Oxford, Lewis Carroll mostrò talento per la matematica, la lingua e la letteratura. Le sue attività preferite sono la fotografia e il teatro. Ha scattato circa tremila fotografie di bambini. Lewis amava fotografare i bambini ed erano sempre ragazze.

Il futuro scrittore non è arrivato immediatamente all'attività creativa. Per molto tempo ha insegnato matematica all'Università di Oxford e la nascita della famosa "Alice nel Paese delle Meraviglie" è stata molto facilitata dalla sua conoscenza con la famiglia del preside dell'università.

Con il nome di Lewis Carroll, il matematico inglese Charles Lutwidge Dodgson divenne noto in tutto il mondo come il creatore di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, uno dei libri per bambini più popolari.

Diapositive 5-8. La storia della creazione della fiaba "Alice nel Paese delle Meraviglie"

"Alice nel Paese delle Meraviglie" è apparso durante una gita in barca sul Tamigi. Carroll ha inventato una storia al volo, i cui ascoltatori attivi erano le figlie di Liddell, il preside della facoltà. Carroll ha reso Alice il personaggio principale, ha trasformato Lorina nel pappagallo Lorrie e Edith è diventata l'aquilotto Ed.

Alice ha chiesto di scrivere questa storia su carta e Lewis Carroll lo ha fatto nei mesi successivi. Rilegò tutte le pagine e realizzò un piccolo libro, dotandolo dei propri disegni. Quindi, su consiglio dei suoi amici, riscrisse il libro per un pubblico più ampio, aggiungendo molte altre storie precedentemente raccontate ai bambini Liddell.

1865 – Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie vengono pubblicate con lo pseudonimo di Lewis Carroll.

Diapositiva 9.

Insegnante: scegli un'affermazione e spiegane il significato, facendo riferimento al testo dell'opera.

Insegnante: Quali termini non familiari hai incontrato qui?

Diapositiva 10. Lavorare con i termini

Insegnante: Prova a stabilire una corrispondenza tra la definizione e il termine. Giustifica la tua risposta.

III. Consolidamento.

Diapositive 11-12

Insegnante: Inizia il viaggio nel paese delle meraviglie!

Guardare il teaser è un'immersione emotiva nel mondo di Alice, rievocando alcuni episodi della fiaba.

Diapositiva 13.

Insegnante: Cosa hai notato di insolito nelle affermazioni di Alice?

Insegnante: Cosa crea l'effetto comico della storia?

Studenti: A causa del gioco di parole.

Insegnante: Nomina esempi di giochi di parole.

Insegnante: Può una persona restare quando non rimane più nulla di lui? Qual è il paradosso di questa frase?

Studenti: una persona non può vedere cosa gli accadrà dopo la scomparsa. Dopotutto, non c'è più.

Studenti: Non esiste una risposta chiara all'affermazione di Alice. Formuliamo noi stessi questa risposta. Il paradosso è che ognuno di noi decide autonomamente se credere o meno nella vita dopo la morte.

Diapositiva 14.

Insegnante: Perché Alice all'improvviso ha pensato di mandare i piedi?

Studenti: Perché si è trovata in una posizione scomoda e ha attirato l'attenzione su cose che prima non aveva notato.

Insegnante: Qual è l'assurdità di questa affermazione?

Studenti: Il fatto stesso che una persona mandi un pacco in piedi è assurdo. Ciò non può accadere in natura.

Insegnante: Quali parole Alice ripete spesso nel corso della storia?

Studenti: Sciocchezze! Senza senso! Senza senso!

Insegnante: Perché pensi che Alice dica queste parole così spesso?

Studenti: Perché non crede pienamente in quello che sta succedendo.

Insegnante: Cosa vuole dirci Alice con tanta insistenza?

Studenti: Molte cose in questo mondo non possono essere spiegate o il significato può essere trovato in qualsiasi cosa. Semplicemente non apparirà e forse non esiste affatto.

Insegnante: A quale canzone famosa sono simili questi versi?

Gli alunni: “Nel bosco è nato un albero di Natale...”

Insegnante: Ai tempi di Lewis Carroll esisteva un genere speciale di letteratura chiamato senza senso . Lo scrittore ha composto poesie, brevi dichiarazioni, piene di sciocchezze e sciocchezze. Ricorda il ridicolo "mutatore" "Un villaggio stava passando davanti a un contadino".

Diapositiva 15.

Insegnante: Quale di queste affermazioni ti sembra la più ridicola? Perché?

Diapositiva 16.

Insegnante: Aiuta Alice ad esprimere i suoi pensieri in modo più preciso. Immaginatevi come redattori e trasformate il discorso di Alice in uno più coerente e competente.

Insegnante: Cosa è cambiato nell’aspetto di Alice come risultato del nostro lavoro editoriale?

Studenti: Alice è diventata una ragazza normale, priva delle proprie caratteristiche e peculiarità.

Insegnante: Cosa scomparirà dalla fiaba se continuiamo a modificarla?

Studenti: la calligrafia dello scrittore scomparirà. Apparirà la nostra visione dell'immagine di Alice e di altri eroi. Forse la narrazione diventerà meno intensa, meno divertente.

Insegnante: Quale tecnica si perde quando si cerca di rendere un'opera “corretta”?

Studenti: La paradossalità e l'assurdità scompaiono. Intanto questi sono gli elementi principali dello stile dell’autore.

IV. Controllo.

Diapositive 17-19

Le risposte degli studenti. Ognuno di essi può essere individuale.

Diapositiva 20. Conclusione

Insegnante: Presta attenzione alle dichiarazioni di Alice e della Duchessa e pensa al punto di vista con cui puoi essere d'accordo e perché?

Compiti a casa.

Compila la tua raccolta di paradossi scrivendo le assurde affermazioni dei personaggi, indicando l'episodio e il capitolo della fiaba. Il numero di affermazioni assurde è a discrezione dell'insegnante.

V. Risultati. Riflessione

Cos'hai imparato?

Cos'hai imparato?

Cosa hai trovato difficile? Leggero?

Classificazione.

Queste 25 citazioni dal leggendario libro di Lewis Carroll sulla vita e le sue leggi. Cominciamo a comprendere queste affermazioni chiaramente non infantili solo quando cresciamo!

1. devi correre più veloce che puoi solo per restare sul posto, e per arrivare da qualche parte devi correre almeno il doppio più veloce!

2. ogni cosa ha una sua moralità, basta solo riuscire a trovarla!

3. - non puoi credere nell'impossibile!

"Semplicemente non hai abbastanza esperienza", osservò la regina. - Alla tua età, ci dedicavo mezz'ora ogni giorno! Alcuni giorni riuscivo a credere a una dozzina di cose impossibili prima di colazione!

4. Sai, una delle perdite più gravi in ​​battaglia è la perdita della testa.

5. il domani non accade mai oggi! È possibile svegliarsi la mattina e dire: “Bene, adesso, finalmente domani”?
6. Poche persone trovano una via d’uscita, alcuni non la vedono anche se la trovano, e molti non la cercano nemmeno.

7. - prendere sul serio qualsiasi cosa in questo mondo è un errore fatale.
- la vita è seria?
- oh sì, la vita è seria! Ma non proprio...

8. Ho visto tali sciocchezze, in confronto alle quali queste sciocchezze sono un dizionario esplicativo!

9. Il modo migliore per spiegare è farlo da soli. 10. Attenzione! Solo se ognuno si facesse gli affari propri la terra girerebbe più velocemente.

11. - dove posso trovare qualcuno di normale?
"Da nessuna parte", rispose il gatto, "non ce ne sono di normali". Dopotutto, ognuno è così diverso e dissimile. E questo, secondo me, è normale. 12. Pensa solo che a causa di qualcosa puoi diventare così piccolo da diventare nulla. 13. Non importa quanto ci provasse, non riusciva a trovare l'ombra del significato qui, sebbene tutte le parole le fossero completamente chiare.

14. Se la tua testa è vuota, ahimè, il più grande senso dell'umorismo non ti salverà.

15. - cosa vuoi?
- Voglio ammazzare il tempo.
- Al tempo non piace davvero essere ucciso. 16. Si dava sempre buoni consigli, anche se non li seguiva spesso.

17. "Non essere triste", disse Alice. - prima o poi tutto diventerà chiaro, tutto andrà a posto e si allineerà in un unico bellissimo disegno, come il pizzo. Diventerà chiaro perché tutto era necessario, perché tutto andrà bene.

18. - cosa sono quei suoni laggiù? - chiese Alice, accennando ai boschetti molto appartati di una bella vegetazione ai margini del giardino.
"E questi sono miracoli", spiegò con indifferenza il gatto del Cheshire.
- E. e cosa stanno facendo lì? - chiese la ragazza, arrossendo inevitabilmente.
"Come previsto", sbadigliò il gatto. - accadere... 19. Solo che se così fosse, non sarebbe comunque nulla. Quindi, se, ovviamente, fosse così. Ma poiché non è così, non è così. Questa è la logica delle cose. 20. Qualunque cosa venga detta tre volte diventa vera. 21. Non considerarti mai diverso da quello che gli altri non ti considerano, e poi gli altri non ti considereranno diverso da quello che vorresti apparire loro.

22. dieci notti sono dieci volte più calde di una. E dieci volte più freddo. 23. - per favore dimmi dove dovrei andare da qui?

Dove vuoi andare? - rispose il gatto.
“Non mi interessa...” disse Alice.
"Allora non importa dove vai", osservò il gatto. 24. Il piano, inutile dirlo, era ottimo: semplice e chiaro, non poteva essere migliore. Aveva un solo inconveniente: non si sapeva assolutamente come realizzarlo. 25. "Se tutto nel mondo è privo di significato", disse Alice, "cosa ti impedisce di inventare un significato?"



- La vita è seria?

1. Devi correre più veloce che puoi solo per rimanere sul posto e, per arrivare da qualche parte, devi correre almeno due volte più veloce!

2. Ogni cosa ha una sua moralità, basta solo riuscire a trovarla!

3. - Non puoi credere nell'impossibile!
"Semplicemente non hai abbastanza esperienza", osservò la regina. "Quando avevo la tua età, dedicavo mezz'ora a questo ogni giorno!" Alcuni giorni riuscivo a credere a una dozzina di cose impossibili prima di colazione!

4. Sai, una delle perdite più gravi in ​​battaglia è perdere la testa.

5. Il domani non accade mai oggi! È possibile svegliarsi la mattina e dire: “Bene, finalmente è domani”?

6. Poche persone trovano una via d’uscita, alcuni non la vedono anche se la trovano, e molti non la cercano nemmeno.

7. - Prendere sul serio qualsiasi cosa in questo mondo è un errore fatale.
- La vita è seria?
- Oh sì, la vita è una cosa seria! Ma non molto...

8. Ho visto tali sciocchezze, in confronto alle quali queste sciocchezze sono un dizionario esplicativo!

9. Il modo migliore per spiegare è farlo da soli.

10. Se ogni persona si occupasse degli affari propri, la Terra girerebbe più velocemente.

11. - Dove posso trovare qualcuno normale?
"Da nessuna parte", rispose il Gatto, "non ci sono persone normali". Dopotutto, ognuno è così diverso e dissimile. E questo, secondo me, è normale.

12. Pensa solo che a causa di qualcosa puoi rimpicciolirti così tanto da trasformarti in nulla.

13. Non importa quanto ci provasse, non riusciva a trovare l'ombra del significato qui, sebbene tutte le parole le fossero completamente chiare.

14. Se la tua testa è vuota, ahimè, il più grande senso dell'umorismo non ti salverà.

15. - Cosa vuoi?
- Voglio ammazzare il tempo.
- Al tempo non piace davvero essere ucciso.

16. Si dava sempre buoni consigli, anche se non li seguiva spesso.

17. "Non essere triste", disse Alice. - Prima o poi tutto diventerà chiaro, tutto andrà a posto e si allineerà in un unico bellissimo disegno, come il pizzo. Diventerà chiaro perché tutto era necessario, perché tutto andrà bene.

18. - Cosa sono quei suoni laggiù? - chiese Alice, accennando ai boschetti molto appartati di una bella vegetazione ai margini del giardino.
"E questi sono miracoli", spiegò con indifferenza lo Stregatto.
- E... E cosa ci fanno lì? – chiese la ragazza, arrossendo inevitabilmente.
"Come dovrebbe essere", sbadigliò il gatto. - Succedono...

19. Se così fosse, non sarebbe nulla. Se, ovviamente, fosse così. Ma poiché non è così, non è così. Questa è la logica delle cose.

20. Qualunque cosa venga detta tre volte diventa vera.

21. Non considerarti mai diverso da quello che gli altri non ti considerano, e poi gli altri non ti considereranno diverso da quello che vorresti apparire loro.

22. Dieci notti sono dieci volte più calde di una. E dieci volte più freddo.

23. - Dimmi, per favore, dove dovrei andare da qui?
-Dove vuoi andare? - rispose il Gatto.
“Non mi interessa...” disse Alice.
"Allora non importa dove vai", disse il Gatto.

24. Il piano, inutile dirlo, era ottimo: semplice e chiaro, non poteva essere migliore. Aveva un solo inconveniente: non si sapeva assolutamente come realizzarlo.

25. Se tutto nel mondo non ha senso, disse Alice, cosa ti impedisce di inventare un significato?

I racconti di Alice sono tra i libri più famosi scritti in inglese: in termini di citazioni sono secondi solo alla Bibbia e alle opere di Shakespeare. Il tempo passa, l'era descritta da Carroll va sempre più in profondità nel passato, ma l'interesse per “Alice” non diminuisce, ma, al contrario, cresce. Cos'è "Alice nel Paese delle Meraviglie"? Una fiaba per bambini, una raccolta di paradossi logici per adulti, un'allegoria della storia inglese o controversie teologiche? Più passa il tempo, più questi testi acquisiscono interpretazioni incredibili.

Chi è Lewis Carroll

Autoritratto di Charles Dodgson. Intorno al 1872

La vita di scrittore di Carroll è la storia di un uomo che si è appassionato alla letteratura per caso. Charles Dodgson (questo era il vero nome dell'autore di Alice) crebbe tra numerose sorelle e fratelli: era il terzo di 11 figli. I più giovani dovevano essere tenuti occupati e Charles aveva un dono naturale nell'inventare un'ampia varietà di giochi. È sopravvissuto il teatrino delle marionette che realizzò all'età di 11 anni, e nelle carte di famiglia si trovano storie, fiabe e parodie poetiche che compose all'età di 12 e 13 anni. Da giovane, Dodgson amava inventare parole e giochi di parole e anni dopo avrebbe scritto una rubrica settimanale di giochi per Vanity Fair; Parole galoppanteSecondo la definizione dell’Oxford English Dictionary, il verbo to galumph era precedentemente interpretato come “muoversi a balzi irregolari”, e nel linguaggio moderno ha assunto il significato di un movimento rumoroso e goffo. E ridacchiareRidacchiare - "ridere forte e con gioia"., da lui inventati per la poesia “Jabberwocky”, sono inclusi nei dizionari inglesi.

Dodgson era una persona paradossale e misteriosa. Da un lato, un timido, pedante e balbettante insegnante di matematica al Christ Church College di Oxford e ricercatore di geometria euclidea e logica simbolica, un compassato gentiluomo e sacerdote Dodgson accettò il grado di diacono, ma non osò diventare prete, come era consuetudine tra i membri del collegio.; d'altra parte, un uomo che frequentava tutti i famosi scrittori, poeti e artisti del suo tempo, autore di poesie romantiche, amante del teatro e della società – compreso quello infantile. Sapeva raccontare storie ai bambini; sono molti amici-bambiniLa definizione di Carroll dei bambini con i quali era amico e corrispondeva. ricordavano che era sempre pronto a spiegare davanti a loro qualche trama immagazzinata nella sua memoria, dotandola di nuovi dettagli e modificando l'azione. Il fatto che una di queste storie (un racconto improvvisato raccontato il 4 luglio 1862), a differenza di molte altre, sia stata scritta e poi pubblicata è una sorprendente coincidenza di circostanze.

Come è nata la fiaba di Alice?

Alice Liddell. Foto di Lewis Carroll. Estate 1858 Museo Nazionale dei Media

Alice Liddell. Foto di Lewis Carroll. Maggio-giugno 1860 La Biblioteca e Museo Morgan

Nell'estate del 1862, Charles Dodgson lo disse alle figlie del rettore Liddell Henry Liddell è conosciuto non solo come il padre di Alice: insieme a Robert Scott, ha compilato il famoso dizionario dell'antica lingua greca, il cosiddetto "Liddell-Scott". I filologi classici di tutto il mondo lo usano ancora oggi. improvvisazione fiabesca. Le ragazze hanno chiesto con insistenza di registrarlo. Nell'inverno dell'anno successivo, Dodgson completò un manoscritto intitolato "Le avventure di Alice nel sottosuolo" e lo diede a una delle sorelle Liddell, Alice. Altri lettori delle avventure includevano i figli dello scrittore George MacDonald, che Dodgeson incontrò mentre era in cura per la balbuzie. Macdonald lo convinse a pensare alla pubblicazione, Dodgson revisionò seriamente il testo e nel dicembre 1865 L'editore data la tiratura al 1866. Viene pubblicato "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie", firmato dallo pseudonimo Lewis Carroll. "Alice" ottenne inaspettatamente un incredibile successo e nel 1867 il suo autore iniziò a lavorare su un seguito. Nel dicembre 1871 fu pubblicato il libro Attraverso lo specchio e ciò che Alice vide lì.

La Biblioteca britannica

Una pagina del libro scritto a mano di Lewis Carroll Alice's Adventures Underground. 1862–1864 La Biblioteca britannica

Una pagina del libro scritto a mano di Lewis Carroll Alice's Adventures Underground. 1862–1864 La Biblioteca britannica

Una pagina del libro scritto a mano di Lewis Carroll Alice's Adventures Underground. 1862–1864 La Biblioteca britannica

Una pagina del libro scritto a mano di Lewis Carroll Alice's Adventures Underground. 1862–1864 La Biblioteca britannica

Una pagina del libro scritto a mano di Lewis Carroll Alice's Adventures Underground. 1862–1864 La Biblioteca britannica

Nel 1928, Alice Hargreaves, nata Liddell, trovandosi a corto di soldi dopo la morte del marito, mise il manoscritto all'asta da Sotheby's e lo vendette per l'incredibile cifra di 15.400 sterline dell'epoca. Dopo 20 anni, il manoscritto andò di nuovo all'asta, dove per 100mila dollari, su iniziativa del capo della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, fu acquistato da un gruppo di filantropi americani per donarlo al British Museum - come pegno di gratitudine agli inglesi, al popolo che trattenne Hitler mentre gli Stati Uniti si preparavano alla guerra. Successivamente il manoscritto è stato trasferito alla British Library, sul cui sito web chiunque può ora consultarlo.

Alice Hargreaves (Liddell). Nuova York, 1932 La Collezione Granger / Libertad Digital

Ad oggi sono state pubblicate più di cento edizioni inglesi di “Alice”, è stato tradotto in 174 lingue, decine di adattamenti cinematografici e migliaia di produzioni teatrali basate sulle fiabe.---

Cos'è "Alice nel Paese delle Meraviglie"

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Libreria del Congresso

Lewis Carroll con la famiglia dello scrittore George MacDonald. 1863 Società George MacDonald

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Per comprendere veramente Alice nel Paese delle Meraviglie è importante tenere presente che questo libro è nato per caso. L'autore si è mosso dove lo portava la fantasia, senza voler dire nulla al lettore e senza lasciare intendere alcun indizio. Forse è per questo che il testo è diventato un campo ideale per la ricerca di senso. Questo non è un elenco completo delle interpretazioni dei libri su Alice proposte da lettori e ricercatori.

Storia dell'Inghilterra

Il piccolo duca che si trasforma in maiale è Riccardo III, il cui stemma raffigurava un cinghiale bianco, e la richiesta della Regina di ridipingere di rosso le rose bianche è, ovviamente, un riferimento al confronto tra le rose scarlatte e bianche - Lancaster e York . Secondo un'altra versione, il libro raffigura la corte della regina Vittoria: secondo la leggenda, la regina stessa scrisse “Alice”, e poi chiese a uno sconosciuto professore di Oxford di firmare le fiabe con il suo nome.

Storia del movimento di Oxford Movimento di Oxford- un movimento per avvicinare il culto e i dogmi anglicani alla tradizione cattolica, sviluppatosi a Oxford negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento.

Le porte alte e basse in cui Alice, cambiando altezza, cerca di varcare sono le Chiese Alta e Bassa (gravitanti, rispettivamente, sulla tradizione cattolica e protestante) e il credente che oscilla tra questi movimenti. Dinah il gatto e lo Scotch terrier, la menzione di cui il topo (un semplice parrocchiano) ha tanta paura, sono cattolicesimo e presbiterianesimo, le regine bianche e nere sono i cardinali Newman e Manning, e Jabberwocky è il papato.

Problema di scacchi

Per risolverlo, è necessario utilizzare, a differenza dei problemi ordinari, non solo la tecnica degli scacchi, ma anche la "moralità degli scacchi", che porta il lettore ad ampie generalizzazioni morali ed etiche.

Enciclopedia della psicosi e della sessualità

Negli anni '20 e '50, le interpretazioni psicoanalitiche di "Alice" divennero particolarmente popolari e furono fatti tentativi per presentare l'amicizia di Carroll con i bambini come prova delle sue inclinazioni innaturali.

Enciclopedia dell'uso delle "sostanze".

Negli anni '60, sulla scia dell'interesse per vari modi di "espandere la coscienza", nelle fiabe su Alice, che cambia costantemente, beve da bottiglie e morde funghi, e conduce conversazioni filosofiche con il Bruco, fumando un'enorme pipa, cominciarono a vedere un uso enciclopedico delle "sostanze". Il manifesto di questa tradizione è la canzone scritta nel 1967” coniglio bianco»Aereo Jefferson:

Una pillola ti rende più grande
E una pillola ti rende piccolo
E quelli che ti dà la mamma
Non fare assolutamente nulla “Una pillola - e cresci, // Un'altra - e rimpicciolisci. // E quelli che ti dà tua madre // Non servono a niente..

Da dove proviene?

La fantasia di Carroll è sorprendente in quanto non c'è nulla di fittizio nel "Paese delle meraviglie" e "Attraverso lo specchio". Il metodo di Carroll ricorda un'applique: gli elementi della vita reale sono mescolati in modo intricato, quindi negli eroi della fiaba i suoi primi ascoltatori hanno facilmente indovinato se stessi, il narratore, le conoscenze reciproche, i luoghi e le situazioni familiari.

4 luglio 1862

“Pomeriggio d'oro di luglio” dalla dedica poetica che precede il testo del libro è un venerdì molto specifico, 4 luglio 1862. Secondo W. Hugh Auden, la giornata è “tanto memorabile nella storia della letteratura quanto nella storia dello stato americano”. Era il 4 luglio che Charles Dodgson, così come il suo amico, insegnavano al Trinity College E più tardi - tutore del principe Leopoldo e canonico dell'Abbazia di Westminster. Robinson Duckworth e le tre figlie del rettore - Lorina Charlotte di 13 anni, Alice Pleasence di 10 e Edith Mary di 8 - hanno fatto una gita in barca sull'Isis (così si chiama il Tamigi che scorre attraverso Oxford).


Pagina dal diario di Lewis Carroll datata 4 luglio 1862 (a destra) con un'aggiunta datata 10 febbraio 1863 (a sinistra)“Atkinson ha portato a trovarmi le sue amiche, la signora e la signorina Peters. Li ho fotografati, poi hanno guardato il mio album e sono rimasti a fare colazione. Poi andarono al museo, e Duckworth e io, portando con noi le tre ragazze Liddell, andammo a fare una passeggiata lungo il fiume fino a Godstow; bevve il tè sulla riva e tornò a Christ Church solo alle otto meno un quarto. Sono venuti da me per mostrare alle ragazze la mia collezione di fotografie, e me le hanno consegnate a casa verso le nove” (traduzione di Nina Demurova). Aggiunta: “In questa occasione ho raccontato loro la fiaba “Le avventure di Alice nel sottosuolo”, che ho cominciato a scrivere per Alice e che ora è completata (per quanto riguarda il testo), sebbene i disegni non siano ancora nemmeno parzialmente pronto." La Biblioteca britannica

A rigor di termini, questo era già il secondo tentativo di fare una passeggiata estiva sul fiume. Il 17 giugno lo stesso gruppo, così come le due sorelle e la zia di Dodgson, salirono a bordo della barca, ma presto cominciò a piovere e i passeggini dovettero cambiare programma. Questo episodio ha costituito la base per i capitoli "Sea of ​​​​Tears" e "Running in Circles".. Ma il 4 luglio il tempo era bello e la compagnia fece un picnic a Godstow, vicino alle rovine dell'antica abbazia. Fu lì che Dodgson raccontò alle ragazze Liddell la prima versione della fiaba su Alice. È stato improvvisato: alle domande perplesse di un amico su dove avesse sentito questa fiaba, l'autore ha risposto che la stava "inventando al volo". Le passeggiate sono continuate fino a metà agosto e le ragazze hanno chiesto di parlare sempre di più.

Alice, Dodo, Ed the Eaglet, Black Queen e altri


Sorelle Liddell. Foto di Lewis Carroll. Estate 1858 Il Museo Metropolitano d'Arte

Il prototipo del personaggio principale era la sorella di mezzo, Alice, la preferita di Dodgeson. Lorina divenne il prototipo di Laurie il pappagallo e Edith divenne il prototipo di Ed l'Aquila. C'è un riferimento alle sorelle Liddell anche nel capitolo “Mad Tea Party”: le “signorine gelatinose” della storia di Sonya si chiamano Elsie, Lacey e Tilly. “Elsie” è una riproduzione delle iniziali di Lorina Charlotte (L.C., cioè Lorina Charlotte); "Til-lee" è l'abbreviazione di Matilda, il soprannome di Edith, e "Lacie" è un anagramma di Alice. Lo stesso Dodgson è un Dodo. Presentandosi, pronunciava il suo cognome con una caratteristica balbuzie: “Do-do-dodgson”. Duckworth fu raffigurato come il Drake (Robin Goose, tradotto da Nina Demurova), e la signorina Prickett, la governante delle sorelle Liddell (la chiamavano Pricks), divenne il prototipo del topo e della regina nera.

Una porta, un giardino di straordinaria bellezza e un tea party pazzesco

Il giardino del Rettore. Foto di Lewis Carroll. 1856–1857Harry Ransom Center, Università del Texas ad Austin

Cancello nel giardino del rettore oggiFoto di Nikolai Epple

Oggi "l'albero dei gatti" nel giardino del rettoreFoto di Nikolai Epple

Veduta del giardino del prevosto dall'ufficio di Dodgson nella biblioteca oggiFoto di Nikolai Epple

Fridesvida sta bene oggiFoto di Nikolai Epple

Guardando attraverso la porta, Alice vede un "giardino di straordinaria bellezza": questa è la porta che conduce dal giardino della casa del rettore al giardino della cattedrale (ai bambini era vietato entrare nel giardino della chiesa e potevano vederlo solo attraverso il cancello). Qui Dodgson e le ragazze giocavano a croquet, e i gatti sedevano su un albero rigoglioso che cresceva nel giardino. Gli attuali residenti della casa del rettore credono che lo Stregatto fosse tra loro.

Anche il folle tea party, per i cui partecipanti sono sempre le sei e l'ora del tè, ha un vero e proprio prototipo: ogni volta che le sorelle Liddell venivano a Dodgson, lui aveva sempre il tè pronto per loro. Il "pozzo di melassa" della fiaba che Sonya racconta durante il tea party si trasforma in "kisel" e le sorelle che vivono in fondo diventano "jelly Ladies". Questa è una sorgente curativa nella città di Binzi, che si trovava sulla strada da Oxford a Godstow.

La prima versione di “Alice nel Paese delle Meraviglie” era proprio una raccolta di tali riferimenti, mentre le sciocchezze e i giochi di parole della famosa “Alice” sono apparsi solo quando la fiaba è stata rivista per la pubblicazione.

Scacchi, fiori parlanti e Attraverso lo specchio


Illustrazione di John Tenniel per “Alice attraverso lo specchio”. Chicago, 1900 Libreria del Congresso

"Alice attraverso lo specchio" contiene anche un numero enorme di riferimenti a persone e situazioni reali. Dodgson amava giocare a scacchi con le sorelle Liddell, da qui la base scacchistica del racconto. Fiocco di neve era il nome del gattino di Mary MacDonald, figlia di George MacDonald, e Dodgson allevò la sua figlia maggiore Lily come una pedina bianca. Rosa e viola dal capitolo "Il giardino dove parlavano i fiori" - Le sorelle minori di Liddell, Rhoda e Violet Viola (inglese) - viola.. Il giardino stesso e la successiva messa in opera furono ovviamente ispirati dalla passeggiata dell'autore con Alice e la signorina Prickett il 4 aprile 1863. Carroll venne a trovare i bambini che stavano con i nonni a Charlton Kings (nella loro casa c'era proprio lo specchio attraverso il quale passa Alice). L’episodio con il viaggio in treno (capitolo “Attraverso lo specchio degli insetti”) è un’eco del viaggio di ritorno a Oxford il 16 aprile 1863. Fu forse durante questo viaggio che Dodgson inventò la topografia di Attraverso lo specchio: la linea ferroviaria tra Gloucester e Didcot attraversa sei corsi d'acqua - molto simili ai sei corsi d'acqua orizzontali che Alice, la pedina, attraversa in Attraverso lo specchio per diventare regina. .

In cosa consiste il libro?

Parole, proverbi, poesie e canzoni popolari


Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867 Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Gli elementi della realtà che compongono il mondo surreale di Wonderland e Through the Looking Glass non si limitano a persone, luoghi e situazioni. In misura molto maggiore, questo mondo è creato dagli elementi del linguaggio. Tuttavia, questi strati sono strettamente intrecciati. Ad esempio, per il ruolo del prototipo del Cappellaio Tradotto da Demurova - Cappellaio. almeno due persone reali sono contendenti: l'inventore e uomo d'affari di Oxford Theophilus Carter Si ritiene che John Tenniel, che ha illustrato Alice, sia venuto a Oxford appositamente per farne degli schizzi. e Roger Crab, un cappellaio vissuto nel XVII secolo. Ma questo carattere deve la sua origine innanzitutto al linguaggio. The Hatter è una visualizzazione del proverbio inglese “Mad as a hatter”. Nell'Inghilterra del XIX secolo, il mercurio veniva utilizzato nella produzione del feltro, utilizzato per realizzare cappelli. I cappellai ne inalavano i fumi e i sintomi di avvelenamento da mercurio includono difficoltà di parola, perdita di memoria, tic e visione distorta.

Il personaggio creato da un'immagine linguistica è una tecnica molto caratteristica per Carroll. La lepre di marzo deriva anche dal detto: “Mad as a March Hare” tradotto significa “Mad as a March Hare”: in Inghilterra si ritiene che le lepri impazziscano durante la stagione riproduttiva, cioè da febbraio a settembre.

Il gatto del Cheshire deriva dall'espressione "sorridere come un gatto del Cheshire" "Grinr come lo Stregatto.". L'origine di questa frase non è del tutto ovvia. Forse è nato perché nel Cheshire c'erano molte fattorie da latte e lì i gatti si sentivano particolarmente a loro agio, o perché in queste fattorie si produceva formaggio a forma di gatti con la faccia sorridente (e dovevano essere mangiati dalla coda, quindi quest'ultima è ciò che restava di loro era un muso senza corpo). O perché un artista locale ha dipinto leoni con la bocca spalancata sugli ingressi dei pub, ma alla fine il risultato sono stati gatti sorridenti. L'osservazione di Alice "Non è proibito guardare i re" in risposta all'insoddisfazione del re per lo sguardo dello Stregatto è anche un riferimento al vecchio proverbio "Un gatto può guardare un re", il che significa che anche quelli in fondo avere una gerarchia Ci sono diritti sulla scala.

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867 Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Ma questa tecnica si vede meglio nell'esempio della Quasi Tartaruga, che Alice incontra nel nono capitolo. Nell'originale, il suo nome è Mock Turtle. E in risposta alla domanda perplessa di Alice su cosa sia, la Regina le dice: "È ciò di cui è fatta la Mock Turtle Soup" - cioè, ciò di cui è fatta "come la zuppa di tartaruga". La zuppa di finta tartaruga è un'imitazione della tradizionale zuppa gourmet di tartaruga verde a base di vitello. Ecco perché nell'illustrazione di Tenniel la Finta Tartaruga è una creatura con la testa di vitello, gli zoccoli posteriori e la coda di vitello.. Questo tipo di creazione del personaggio basata su giochi di parole è molto tipica di Carroll. Nell'edizione originale della traduzione di Nina Demurova, la Finta Tartaruga si chiama Pod-Kotik, cioè una creatura dalla cui pelle sono realizzate pellicce "come un gatto"..

Il linguaggio di Carroll controlla anche lo sviluppo della trama. Quindi, il Fante di quadri ruba i pretzel, per i quali viene processato nell'undicesimo e dodicesimo capitolo del Paese delle Meraviglie. Questa è una “drammatizzazione” della canzone popolare inglese “La Regina di Cuori, lei fece alcune crostate...” (“Re di Cuori, desiderando pretzel...”). Anche gli episodi su Humpty Dumpty, il leone e l'unicorno sono nati da canzoni popolari.

Tennyson, Shakespeare e la poesia popolare inglese

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867 Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Nei libri di Carroll puoi trovare molti riferimenti a opere letterarie. Le più evidenti sono vere e proprie parodie, principalmente alterazioni di poesie famose, principalmente moralistiche ("Papa William", "Little Crocodile", "Evening Food" e così via). Le parodie non si limitano alla poesia: Carroll gioca con ironia su brani di libri di testo (nel capitolo “Running in a Circle”) e persino su poesie di poeti per i quali nutriva grande rispetto (l'episodio all'inizio del capitolo “Il giardino dove il Flowers Spoke" suona su versi della poesia di Tennyson "Maud"). Le fiabe su Alice sono così piene di reminiscenze letterarie, citazioni e mezze virgolette che solo elencarle riempirebbe volumi pesanti. Tra gli autori citati da Carroll ci sono Virgilio, Dante, Milton, Gray, Coleridge, Scott, Keats, Dickens, MacDonald e molti altri. Shakespeare è citato particolarmente spesso in Alice: ad esempio, la frase “Togligli la testa”, che la regina ripete costantemente, è una citazione diretta di Riccardo III.

Come la logica e la matematica hanno influenzato Alice

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867 Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

Le specialità di Charles Dodgson erano la geometria euclidea, il calcolo infinitesimale e la logica matematica. Inoltre, era interessato alla fotografia, all'invenzione di giochi e puzzle logici e matematici. Questo logico e matematico diventa uno dei creatori della letteratura senza senso, in cui l'assurdo è un sistema rigoroso.

Un esempio di sciocchezza è l'orologio del Cappellaio, che non mostra l'ora, ma il numero. Ad Alice questo sembra strano: dopo tutto, non ha senso un orologio che non mostri l'ora. Ma non hanno alcun significato nel suo sistema di coordinate, mentre nel mondo di Hat-no-Kay, in cui sono sempre le sei e l’ora del tè, il significato dell’orologio è proprio quello di indicare il giorno. All'interno di ciascuno dei mondi, la logica non viene interrotta: va fuori strada quando si incontrano. Allo stesso modo, l'idea di lubrificare un orologio con il burro non è una sciocchezza, ma un comprensibile fallimento della logica: sia il meccanismo che il pane dovrebbero essere lubrificati con qualcosa, l'importante è non confondere cosa esattamente.

L'inversione è un'altra caratteristica del metodo di scrittura di Carroll. Nel metodo di moltiplicazione grafica da lui inventato, il moltiplicatore veniva scritto al contrario e sopra il moltiplicando. Secondo Dodgson, "The Hunting of the Snark" è stato scritto al contrario: prima l'ultima riga, poi l'ultima strofa e poi tutto il resto. Il gioco “Duplets” da lui inventato consisteva nel riordinare le lettere di una parola. Anche il suo pseudonimo Lewis Carroll è un'inversione: all'inizio tradusse il suo nome completo - Charles Lutwidge - in latino, si scoprì Carolus Ludovicus. E poi torniamo all'inglese: i nomi si sono scambiati di posto.


Illustrazione di John Tenniel per “Alice attraverso lo specchio”. Chicago, 1900 Libreria del Congresso

L'inversione in "Alice" avviene a vari livelli: dalla trama (al processo del Fante, la Regina chiede prima di pronunciare un verdetto, quindi stabilire la colpevolezza dell'imputato) a strutturale (l'incontro con Alice, dice l'Unicorno che ha sempre considerato i bambini creature delle fiabe). Una sorta di inversione è anche il principio della riflessione speculare, al quale è subordinata la logica dell'esistenza dello Specchio (e la disposizione “riflessiva” dei pezzi sulla scacchiera rende la partita a scacchi un'ideale continuazione del tema del gioco di carte del primo libro). Per dissetarvi ecco che dovete provare i biscotti secchi; per stare fermo bisogna correre; Il dito prima sanguina e solo dopo viene punto con uno spillo.

Chi ha creato le prime illustrazioni per Alice?

Sir John Tenniel. 1860 Galleria nazionale dei ritratti

Una delle componenti più importanti delle fiabe su Alice sono le illustrazioni con cui la videro i primi lettori e che non sono presenti nella maggior parte delle ristampe. Stiamo parlando delle illustrazioni di John Tenniel (1820-1914), che non sono meno importanti dei veri prototipi dei personaggi e delle situazioni descritte nel libro.

Inizialmente, Carroll avrebbe pubblicato un libro con le proprie illustrazioni e avrebbe persino trasferito alcuni dei disegni su tavolette di bosso, che venivano utilizzate dagli stampatori per realizzare incisioni. Ma gli amici della cerchia d'élite prerafa lo convinsero a invitare un illustratore professionista. Carroll scelse il più famoso e ricercato: Tenniel era allora il capo illustratore dell'influente rivista satirica Punch e uno degli artisti più impegnati.

Il lavoro sulle illustrazioni sotto il controllo meticoloso e spesso invadente di Carroll (il 70% delle illustrazioni è basato sui disegni dell'autore) ha ritardato a lungo l'uscita del libro. Tenniel era insoddisfatto della qualità della tiratura, quindi Carroll chiese agli editori di ritirarla dalla vendita. È interessante notare che ora è quello più apprezzato dai collezionisti. e stamparne uno nuovo. Eppure, in preparazione alla pubblicazione di Alice attraverso lo specchio, Carroll invitò nuovamente Tenniel. All'inizio rifiutò categoricamente (lavorare con Carroll richiedeva troppo impegno e tempo), ma l'autore fu persistente e alla fine convinse l'artista a intraprendere il lavoro.

Illustrazione di John Tenniel per “Alice attraverso lo specchio”. Chicago, 1900 Libreria del Congresso

Le illustrazioni di Tenniel non sono un'aggiunta al testo, ma il suo partner a pieno titolo, ed è per questo che Carroll era così esigente nei loro confronti. Anche a livello della trama, molto può essere compreso solo grazie alle illustrazioni, ad esempio che il Messaggero Reale del quinto e settimo capitolo di Attraverso lo specchio è il Cappello del Paese delle Meraviglie. Alcune realtà di Oxford iniziarono ad essere associate ad “Alice” per il fatto che servivano da prototipi non per Carroll, ma per Tenniel: ad esempio, il disegno del capitolo “Acqua e lavoro a maglia” raffigura un negozio di “pecore” all'83 St . Aldates Oggi è un negozio di souvenir dedicato ai libri di Lewis Carroll.

Illustrazione di John Tenniel per “Alice attraverso lo specchio”. Chicago, 1900 Libreria del Congresso

Dov'è la morale?

Uno dei motivi del successo di “Alice” è la mancanza di moralismo, tipica dei libri per bambini dell’epoca. Le storie edificanti per bambini erano la corrente principale della letteratura per bambini dell'epoca (venivano pubblicate in enormi quantità in pubblicazioni come Aunt Judy's Magazine). Le fiabe su Alice si distinguono da questa serie: la loro eroina si comporta in modo naturale, come una bambina vivente, e non un modello di virtù. Si confonde con date e parole e ha difficoltà a ricordare i versetti dei libri di testo e gli esempi storici. E lo stesso approccio parodico di Carroll, che rende le poesie dei libri di testo oggetto di giochi frivoli, non è molto favorevole al moralismo. Inoltre, il moralismo e l'edificazione in "Alice" sono un diretto oggetto di ridicolo: basti ricordare le assurde osservazioni della Duchessa ("E la moralità da qui è...") e la sete di sangue della Regina Nera, la cui immagine lo stesso Carroll chiamava "la quintessenza di tutte le governanti." Il successo di "Alice" ha dimostrato che proprio questo tipo di letteratura per l'infanzia è quella che più manca, sia ai bambini che agli adulti.

Illustrazione di John Tenniel per Alice nel Paese delle Meraviglie. Londra, 1867 Biblioteca di libri rari Thomas Fisher

L'ulteriore destino letterario di Carroll ha confermato l'unicità di "Alice" come risultato di un'incredibile coincidenza di circostanze. Pochi sanno che, oltre ad Alice nel Paese delle Meraviglie, ha scritto Sylvia e Bruno, un romanzo edificante su una terra magica che sviluppa consapevolmente (ma del tutto senza successo) i temi presenti in Alice. In totale, Carroll ha lavorato a questo romanzo per 20 anni e lo considerava il lavoro della sua vita.

Come tradurre "Alice"

Il personaggio principale di "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Alice nel Paese delle Meraviglie" è il linguaggio, il che rende la traduzione di questi libri incredibilmente difficile e talvolta impossibile. Ecco solo uno dei tanti esempi dell'intraducibilità di “Alice”: la marmellata, che, secondo la “ferma regola” della Regina, la cameriera riceve solo “per domani”, nella traduzione russa non è altro che l'ennesimo caso di strana logica dello specchio "Ti prenderei [come cameriera] con piacere", rispose la regina. - Due
pochi centesimi alla settimana e marmellata per domani!
Alice rise.
"No, non diventerò una domestica", ha detto. - E poi non mi piace la marmellata!
"La marmellata è eccellente", insistette la Regina.
- Grazie, ma oggi non ne ho proprio voglia!
"Non lo otterresti nemmeno oggi, anche se lo volessi davvero", rispose la Regina. “Ho una regola ferma: marmellata per domani!” E solo per domani!
- Ma domani un giorno sarà oggi!
-No mai! Il domani non accade mai oggi! È davvero possibile svegliarsi la mattina e dire: “Bene, adesso, finalmente, domani?”” (traduzione di Nina Demurova).
. Ma nell'originale la frase “La regola è: marmellata domani e marmellata ieri, ma mai marmellata oggi” non è solo strana. Come di solito accade con Carroll, questa stranezza ha un sistema costruito con elementi della realtà. La parola marmellata, che in inglese significa “marmellata”, è usata in latino per trasmettere il significato di “adesso”, “adesso”, ma solo al passato e al futuro. Al presente si usa la parola nunc. La frase che Carroll mise in bocca alla regina veniva usata nelle lezioni di latino come regola mnemonica. Quindi, “jam for tomorrow” non è solo una stranezza dello specchio, ma anche un elegante gioco linguistico e un altro esempio del gioco di Carroll sulla routine scolastica.

“Alice nel Paese delle Meraviglie” non può essere tradotto, ma può essere ricreato nel materiale di un'altra lingua. Sono proprio queste traduzioni di Carroll ad avere successo. Questo è successo con la traduzione russa fatta da Nina Mikhailovna Demurova. L'edizione di "Alice" preparata da Demurova nella serie "Monumenti letterari" (1979) è un esempio di pubblicazione di libri, che unisce il talento e la più profonda competenza dell'editore-traduttore con le migliori tradizioni della scienza accademica sovietica. Oltre alla traduzione, la pubblicazione include un classico commento di Martin Gardner dal suo “Annotated Alice” (a sua volta annotato per il lettore russo), articoli su Carroll di Gilbert Chesterton, Virginia Woolf, Walter de la Mare e altri materiali - e, ovviamente, riproduce le illustrazioni di Tenniel.

Lewis Carroll. "Alice nel paese delle meraviglie. Alice nel Paese delle Meraviglie". Mosca, 1978 litpamyatniki.ru

Demurova non solo ha tradotto Alice, ma ha compiuto un miracolo, rendendo questo libro un tesoro della cultura di lingua russa. Ci sono molte prove per questo; uno dei più eloquenti - realizzato da Oleg Gerasimov sulla base di questa traduzione performance musicale, pubblicato su dischi dello studio Me-lo-Diya nel 1976. Le canzoni per lo spettacolo furono scritte da Vladimir Vysotsky e l'uscita del disco divenne la sua prima pubblicazione ufficiale in URSS come poeta e compositore. La performance si è rivelata così vivace che gli ascoltatori vi hanno trovato sfumature politiche ("C'è molto di sconosciuto in un paese straniero", "No, no, le persone non hanno un ruolo difficile: // Cadere in ginocchio - qual è il problema?"), e il consiglio artistico ha addirittura provato a vietare la pubblicazione dei dischi. Ma i dischi furono comunque pubblicati e ripubblicati fino agli anni '90 in milioni di copie.


Copertina dell'LP "Alice nel Paese delle Meraviglie". Casa discografica "Melody", 1976 izbrannoe.com
Caricamento...