docgid.ru

Alfred Tennyson, "Ulisse": analisi e storia della creazione. Alfred Tennyson "Ulisse traduzione di Ulisse Tennyson

ODISSEO. Alfred Tennyson
Traduzione di Alexey Kvyatkovsky
Gruppo VKontakte https://vk.com/club52807207

Non ha senso che il re e il figlio dei re,
Al focolare silenzioso,



Non ho bisogno di riposarmi dai vagabondaggi;
Berrò il calice della vita senza riserve.
Sempre pronto a divertirsi e soffrire
Completamente...
Con amici,
O da solo, furtivamente,
In riva al mare,
o al timone,
Volando verso le scintillanti Iadi,
Attraverso la tempesta, l'oscurità e il vento,
Nave...
E solo allora ho ritrovato me stesso.


Ho visto molto:
Le città umane

Grandi guerrieri
Ma ovunque e sempre

E allora ho placato la mia sete di battaglia,
Sul campo di battaglia
Alla vanagloriosa Troia.

Faccio parte di ciò che ho visto e imparato
E considerava La Conoscenza una grande benedizione.
Ma tutta la mia esperienza è solo un portale,
E il mondo dietro di lui si allarga ad ogni passo.

Perché annoiarsi, non sono una lama arrugginita,
Ciò che dorme nel suo fodero e non arde nelle sue mani,
Come se la vita fosse solo una boccata d'aria;
E cento vite non bastano,
mi è stato dato -
Solo uno...
E ha una scadenza.

Ma ogni ora che è stata portata via
Il silenzio eterno porterà
Qualcosa di nuovo per me;
È un peccato prendersi cura di se stessi
E perdersi d'animo, aspettare anno dopo anno,
Languire con un sogno audace e riverente:
Per disprezzare i limiti del mondo conosciuto,
Correndo via dietro la stella caduta.

Mio amato figlio, mio ​​Telemaco,
Gli lascerò lo scettro e la sfera.
Si prenderà cura dei pastori selvaggi,
Con mite pazienza pacificherà la loro morale,
Insegnerà la prosperità e la bontà;
Lui, non io, è capace di questo lavoro.

Impeccabile, diventerà il centro della sfera
Affari generali, e ci riuscirà
Loderà davvero gli dei custodi,
Resisterà e ho fiducia in lui
Quando ti saluto, esco dalla porta:
Sia lui che io adempiremo la nostra lezione.

Al molo! La mia nave è pronta
La vela bianca come la neve è piena di vento,
I miei compagni: coraggiosi marinai,
Coloro che hanno trascorso con me la loro giovinezza e la loro vecchiaia,
Non farti spaventare dall'orizzonte oscuro.
Per loro, spericolati, tutto è stato a lungo uno:
Come il sole, come l'orizzonte minaccioso
E la mia vita è inseparabile da loro.

Siamo invecchiati, cuori liberi,
Ma nella vecchiaia c'è un onore speciale:
La morte nasconderà tutto, ma non aspettiamo la fine
Per noi ci sono gesta valorose,
Degno di grandi azioni,
Coloro che sono dei immortali
Osate sfidare.

Le luci del fuoco tremolano tra le rocce;
La giornata è finita: regnano la luna e le stelle.
Sotto di noi c'è un abisso, dietro di noi c'è il molo.
E non è troppo tardi per cercare un nuovo mondo.

Stiamo navigando, i remi stanno arando
L'onda del mare con colpi sonori,
Mentre siamo vivi, il nostro percorso verso il tramonto,
A ovest, dove le stelle scompaiono;
Sì, può succedere che l'abisso ci inghiottisca,
O forse le distanze soleggiate ci aspettano -
La riva dove dorme Achille il Grande
E quelli che tutti una volta conoscevamo.

Anche se ne abbiamo passate tante,
E non esiste il Potere come ai vecchi tempi
Innalzò la Terra, rovesciò i cieli,
Non siamo titani, siamo solo noi.
Lasciamo che il tempo e il destino ci logorino,
Finché esistiamo, non ci separeremo dai nostri sogni;
Le nostre aspirazioni sono la ricerca e la lotta...
Combatti e cerca
trova e non arrenderti.

Testo originale:






Non posso riposarmi dal viaggio: berrò
Vita sui lieviti: tutte le volte che mi sono divertito
Molto, ho sofferto molto, entrambi con quelli
Che mi amava, e da solo, a terra, e quando
Attraverso la corsa corrono le Iadi piovose
Agita il mare oscuro: sono diventato un nome;
Per aver sempre vagato con il cuore affamato
Molte cose ho visto e conosciuto; città degli uomini
E i costumi, i climi, i consigli, i governi,
Io stesso non ultimo, ma onorato da tutti loro;
E il piacere ubriaco della battaglia con i miei pari,
Lontano, nelle squillanti pianure della ventosa Troia.
Faccio parte di tutto ciò che ho incontrato;
Eppure tutta l'esperienza è un arco attraverso il quale"
Brilla quel mondo inesplorato i cui margini svaniscono
Per sempre e per sempre quando mi muovo.
Quanto è noioso fermarsi, porre fine,
Arrugginire senza bruciarsi, non brillare nell'uso!
Come se respirare fosse vita! Vita accumulata su vita
Erano tutti troppo piccoli, e per me pari a uno
Resta poco: ma ogni ora è salvata
Da quel silenzio eterno, qualcosa di più,
Un portatore di cose nuove; ed era vile
Per circa tre soli per immagazzinare e accumulare me stesso,
E questo spirito grigio brama nel desiderio
Per seguire la conoscenza come una stella che tramonta,
Oltre il limite estremo del pensiero umano.
Questo è mio figlio, il mio Telemaco,
A cui lascio lo scettro e l'isola, -
Molto amato da me, perspicace da soddisfare
Questo lavoro, con lenta prudenza, per renderlo mite
Un popolo robusto e dai gradi morbidi
Sottometteteli all'utile e al bene.
Il più irreprensibile è lui, centrato nella sfera
Dei doveri comuni, dignitosi per non venir meno
Negli uffici della tenerezza, e della retribuzione
Incontra l'adorazione dei miei dei domestici,
Quando me ne sarò andato. Lui fa il suo lavoro, io il mio.
Lì si trova il porto; la nave gonfia le vele:
Lì si oscurano i mari oscuri e ampi. I miei marinai,
Anime che hanno faticato, e lavorato, e pensato con me...
Che mai con un allegro benvenuto
Il tuono e il sole, e opposti
Cuori liberi, fronti libere: tu ed io siamo vecchi;
La vecchiaia ha ancora il suo onore e il suo olio;
La morte chiude tutto: ma qualcosa qui finisce,
Qualche lavoro di nobile nota può ancora essere fatto,
Uomini non sconvenienti che lottavano con gli Dei.
Le luci cominciano a brillare dalle rocce:
Il lungo giorno tramonta: la lenta luna sale: l'abisso
Geme in tondo con molte voci. Venite, amici miei,
"Non è troppo tardi per cercare un mondo nuovo.
Spingiti e siediti bene per colpire
I solchi sonori; perché il mio scopo vale
Navigare oltre il tramonto, e i bagni
Di tutte le stelle occidentali, fino alla morte.
Può darsi che gli abissi ci travolgano:
Può darsi che toccheremo le Isole Felici,
E guarda il grande Achille, che conoscevamo.
Sebbene molto venga preso, molto rimane; e tuttavia
Ora non abbiamo quella forza che avevamo ai vecchi tempi
Mosso terra e cielo, ciò che siamo, siamo;
Un unico temperamento di cuori eroici,
Reso debole dal tempo e dal destino, ma forte nella volontà
Sforzarsi, cercare, trovare e non cedere

Recensioni

Al focolare silenzioso,
tra le rocce, per sempre sterili,
Insieme alla moglie invecchia lentamente,
Insegna le leggi ai pastori senza radici,
Che dormono, mangiano e non credono a nulla.

È poco utile che un re ozioso,
Presso questo focolare immobile, tra questi dirupi sterili,
Abbinato a una moglie anziana, ho incontrato e sussidiato
Leggi ineguali per una razza selvaggia,
Quello accumula, e dorme, e si nutre, e non mi conosce.

Mi sembra che il ritmo originale di questo monologo vada preservato, e dovrebbe essere subito chiaro che il discorso è in prima persona. Penso che sia bene quando si traduce determinare prima il significato principale del pezzo tradotto, che è necessario per la visualizzazione, e poi tutto il resto, ovviamente cercando di essere più vicino al testo (nessuno lo fa, passo dopo passo, ma questo dovrebbe essere il risultato). Ma nello specifico come scritto: certo, sono un re, ma una vita del genere è noiosa per me - la casa non mi attrae, la comunicazione solo con mia moglie (una vecchia per di più) non è interessante, mi prendo cura del "selvaggio" i soggetti che vivono lavorando troppo sul cibo, e non mi conoscono come persona (a differenza dei miei compagni) - e NON mi conoscono (si attribuisce grande importanza) - non daranno alcun risultato positivo: niente piace all'anima. Tutto questo è detto in modo bello e significativo, in stile shakespeariano, ma il significato è chiaramente espresso in modo moderno: nella vita devi avere interessi e tendere sempre a qualcosa.
Non ha senso che il re e il figlio dei re - sì, “il figlio dei re” - sia forse giustificato dal contrasto con l'umore, ma non mi sembra necessario (tutto è abbastanza pratico).
Al focolare silenzioso (non è del tutto chiaro "silenzioso" - scriverei "raffreddato" - non ci sono gioie della vita familiare; altre due sillabe)
tra le rocce, per sempre brulle, (“per sempre” è superfluo; completa il verso).
Per quanto riguarda il ritmo e la rima (penso che qui non sia affatto richiesto), questa è la mia preferenza in questo caso. Per esempio:

Un eterno vagabondo dal cuore insaziabile,
Ho visto molto:
Le città umane
Popoli, costumi, re con un seguito brillante,
Grandi guerrieri
Ma ovunque e sempre
Io stesso non ero l'ultimo degli eroi,
E allora ho placato la mia sete di battaglia,
Sul campo di battaglia
Alla vanagloriosa Troia.

Rhyme non farà altro che perdonare.

Ma in tutta sincerità: penso che ognuno sia libero di decidere da solo cosa e come fare, e la tua versione è interessante, si legge bene e dà un'idea del carattere e del significato dell'opera.
Buona fortuna e buona fortuna!

Non ha senso che il re sia inattivo,

Al focolare, sepolto tra le rocce,

Con una vecchia moglie, darei via

Le leggi sono severe tra questi selvaggi,

Che dormono, mangiano, pascolano, senza conoscermi.

Non cercherò riposo dalle peregrinazioni; Finirò il mio drink

La vita fino alla fine; tutto quello che mi è successo era completo,

Hai sofferto - molto, gioisci - molto, da solo?

E con coloro che mi amavano; Sulla spiaggia

E nel mare, quando l'Ade spumeggia tra le onde

Ci ha piovuto addosso; Sono diventato un nome;

Un eterno vagabondo dall'animo avido

Ho visto molto, so molto;

Le città umane, i climi, i costumi,

I sovietici, gli stati e io stesso

Era onorato tra loro;

Ho bevuto la gioia della battaglia tra amici

Lontano nelle sonore pianure di Troia.

Sono diventato parte di tutto ciò che mi è capitato;

Ma ogni incontro è solo un arco; attraverso esso

Traluce un sentiero sconosciuto, il cui orizzonte

Si allontana e si scioglie nell'infinito.

Quanto sarebbe noioso fermarsi

La ruggine nel fodero non brilla in azione!

È come se la vita fosse nel tuo respiro! Vita dopo vita -

Tutto sarebbe piccolo; io e da uno

Non è rimasto molto; ma ogni ora

Salvato da secoli di silenzio

Porta qualcosa di nuovo; ed era cattivo

Quasi tre estati per seppellirmi

E lo spirito grigio che arde così di desiderio

Per seguire la conoscenza come una stella caduta,

Andare oltre i limiti dei nostri pensieri.

Ed ecco mio figlio, il buon Telemaco,

A chi lascerò lo scettro e l'isola -

Lui, il mio amato, si sforza di completare

Questo lavoro, con lenta pazienza

Ammorbidisci le persone dure, gradualmente

Addomesticandoli al lavoro utile.

Svolge il suo dovere in maniera impeccabile

Pubblico; posso contare?

Per tenera cura e onore,

Di quali dei si circonderà

A casa quando parto da qui.

Lui ha il suo lavoro, io ho il mio.

Ed ecco il porto; la nave gonfiò la vela;

I mari oscuri giacciono nell'oscurità.

Marinai, avete lavorato e pensato con me,

Hai accolto il tuono con uguale gioia

E il sole è luminoso, si avvia all'incontro

Cuori liberi: sia tu che io siamo vecchi;

La vecchiaia ha ancora onore e dovere.

La morte nasconderà tutto; ma arriveremo alla fine

Abbiamo compiuto una nobile impresa,

Degno di persone che hanno combattuto con gli dei.

Il riflesso sulle rocce va via via sfumando; giorno

Gli abissi gemono. Andiamo, amici,

Non è troppo tardi per cercare un nuovo mondo.

Siediti e spingiti con coraggio

Dalle onde impetuose; obiettivo: tramonto

A ovest finché non morirò.

Forse le correnti ci affogheranno;

Forse salperemo per le isole

Happy, dove incontriamo di nuovo Achille.

Molto passerà, ma molto rimarrà;

Anche se non abbiamo la forza di giocare

Ai vecchi tempi, sia il cielo che la terra,

Siamo rimasti noi stessi; cuori di eroi

Consumato dagli anni e dal destino,

Ma la volontà ci chiama categoricamente

Combatti e cerca, trova e non arrenderti.

Traduzione dall'inglese di Konstantin Balmont

C'è poco vantaggio nel fatto che, re ozioso,
Presso il focolare, tra le rocce brulle,
Distribuisco, accanto a mia moglie avvizzita,
Leggi incomplete per questi selvaggi,
Che risparmiano, dormono, mangiano, senza conoscermi.
Ho bisogno di una pausa dal vagabondare, no, non di un riposo,
Voglio bere la mia vita fino in fondo.
Ho goduto, ho sofferto - incommensurabilmente,
Sempre e con coloro che amavo.
E con me stesso, da solo. È sulla riva?
O quando piovono le Iadi
Attraverso la corrente fumosa dei venti il ​​mare era tormentato, -
Sono diventato un nome famoso perché,
Sempre in cammino con il cuore affamato,
Sapevo e vedevo molto: ho esplorato
Città umane, governo, morale,
E la differenza tra i paesi e te stesso
Tra le tribù che mi hanno mostrato rispetto,
Ho bevuto la gioia della battaglia tra i miei pari,
Nelle squillanti pianure di Troia.
Faccio parte di tutto ciò che ho incontrato lungo la strada.
Ma l’esperienza vissuta è solo un arco,
Attraverso di esso risplende l’intrapassato,
E il confine di quel mondo incontaminato,
Più vado avanti, più si scioglie.
Com'è ottuso e ottuso esitare, conoscere la fine,
Il temperamento è arrugginire, non brillare in compimento.
Come se respirare significasse vivere.
Buttate vita su vita, tutto sarà troppo poco.
E quanto mi resta della mia vita?
Solo il bordo. Ma ogni ora viene salvata
Dal silenzio eterno, e altro ancora -
Ogni ora porta nuove notizie.
Risparmia altri tre soli, -
È spregevole tenersi in un ripostiglio,
E questo spirito dai capelli grigi, tormentato dalla sete,
Seguendo la conoscenza, corri come una stella cadente
Oltre i limiti estremi del pensiero umano.
Ecco mio figlio, il mio caro Telemaco,
Gli lascerò lo scettro e l'isola, -
Amato, capace di discriminazione,
Con piacevole saggezza sarà in grado
Tra la gente le angolosità sono livellate
E porta al bene con un aumento uniforme.
È impeccabile, centralmente pulito,
Doveri generali
E nella tenerezza non c'è nulla di male,
Onorerà con moderazione gli dei della casa,
Quando non sarò più qui.
Lui fa la sua parte e io la mia.

Ecco il porto. La vela della nave si gonfiò.
La vastità dei mari divenne oscura. I miei marinai
Ciò che hai realizzato, lottato, pensato
Insieme a me, incontro con agilità
E tuoni e sole sono contrasti
Saper fare tutto con la faccia libera, -
Siamo vecchi, io e te. Ma ai vecchi tempi
C'è il tuo onore e il tuo degno lavoro.
La morte porta tutto a termine. Ma nobile
Puoi contrassegnarti con le tue azioni
Prima della fine: un risultato decente
Quelle persone che sono entrate in battaglia con gli dei.
Tremolante, la luce si allontana dalle rocce,
La lunga giornata si è accorciata e si alza
La luna si muove lentamente sulle acque.
L'abisso chiama con un ruggito a più voci.
Nuotiamo, amici, prima che sia troppo tardi
Navigheremo alla ricerca di un nuovo mondo.
Salpiamo e, seduti in rigoroso ordine,
Colpiamo i solchi rumorosi.
La mia intenzione è salpare verso il tramonto,
Al di là di esso, e prima di morire,
Essere dove le stelle occidentali stanno annegando.
Forse l'abisso del mare ci inghiottirà,
Forse raggiungeremo le Isole Felici,
Vedremo lì il grande Achille,
Lo sapevamo. Molti non ci sono
Ma molti rimangono fino ad oggi.
E non abbiamo la stessa forza dei tempi antichi,
Ciò che scosse la terra e il cielo,
Ma noi siamo noi. Temperando i cuori degli impavidi,
Indebolito sia dal tempo che dal destino,
Ma forte e con una volontà inalterata
Cerca, trova, osa, non arrenderti.

Sette secoli di poesia inglese. Inghilterra. Scozia. Irlanda. Galles. In 3 volumi – T. 2. – M.: Aquarius Editori, 2007. – P. 707-709.

Odisseo
Traduzione dall'inglese di Grigory Kruzhkov

A che serve se sono un re senza valore?
Queste rocce sterili, sotto un tetto pacifico
Invecchiando accanto a mia moglie appassita,
Sto insegnando le leggi a queste persone oscure? –
Mangia, dorme e non ascolta nulla.

La pace non fa per me; Lo prosciugherò
Una tazza di peregrinazioni fino all'ultima goccia; io sempre
Ha sofferto e ha gioito al massimo:
Con gli amici - o da solo; Sulla spiaggia -
O dove tremolavano attraverso gli squarci tra le nuvole
Sopra la schiuma delle onde ci sono le Iadi piovose.
Il vagabondo è insaziabile, lo ha visto
Sono molte cose: città straniere,
Regioni, costumi, saggi leader,
Ed egli stesso banchettò con onore in mezzo a loro,
E conosceva l'estasi nel suono delle battaglie
Nelle pianure echeggianti e ventose di Troia.

Io stesso sono solo una parte dei miei ricordi:
Ma tutto ciò che ho visto e abbracciato
Solo un arco dietro il quale non c'è limite
Lo spazio è una distanza che si allontana continuamente
Davanti allo sguardo di un viandante. Perché esitare?
Arrugginire e congelare in spaventosi foderi?
È come se la vita fosse un respiro e non un’impresa.
Non mi basterebbe un mucchio di vite,
E davanti a me ci sono i pietosi resti
Uno; ma ogni attimo che mi rapto
Al silenzio eterno, porterà
Nuovo per me. Vergogna e vergogna: attenzione
Piangiti per te stesso e aspetta anno dopo anno,
Quando l'anima è esaurita dal desiderio
Scappa dietro ad una stella cadente
Là, oltre il mondo conosciuto!

Ecco Telemaco, il mio amato figlio,
Lascio il regno in suo potere;
È paziente e gentile; ne sarà capace
Mitigare con ragionevole cura
La sterilità delle anime rude e graduale
Coltivate in loro i semi della bontà e del beneficio.
Indispensabile tra le preoccupazioni quotidiane,
Reattivo nel cuore, sa come dovrebbe
Onora i santuari domestici senza di me:
Lui farà la sua parte e io la mia.

Di fronte a me c'è una nave. La vela sventola.
Il mare in lontananza è buio. I miei marinai
Compagni di opere, speranze e pensieri,
Abituato a salutare con occhi allegri
Temporale e sole, cuori liberi!
Sei invecchiato, proprio come me. BENE;
La vecchiaia ha una sua virtù.
La morte pone fine a tutto; ma prima della fine
È ancora possibile realizzare qualcosa,
Degno di coloro che hanno combattuto gli dei.

Le luci tremolavano sulle rocce;
Si sta facendo buio; il mese sale; abisso
Ci sono rumori e lamenti ovunque. Oh amici,
Non è troppo tardi per aprire i mondi, -
Inoltrare! Colpisci i remi con tutta la tua forza
Lungo le onde sonore. Perché il mio obiettivo è
Naviga verso il tramonto, dove le stelle annegano
Nell'abisso dell'Occidente. E noi, forse,
Tuffiamoci nell'abisso o nuotiamo
Alle Isole dei Beati e vedremo
Grande Achille (tra gli altri
Nostri conoscenti). No, non tutto è andato.
Non torniamo ad essere gli eroi che eravamo in passato
Hanno tirato la terra verso il cielo,
Siamo noi; lasciamo che il tempo e il destino
Eravamo indeboliti, ma il temperamento è sempre lo stesso,
E lo stesso coraggioso ardore nel cuore -
Osa, cerca, trova e non arrenderti!

Sab. "Poesie", 1842

Ulisse (Odisseo) - re di Itaca, partecipante alla guerra di Troia; Il marito di Penelope, padre Telemaco, che ha trascorso vent'anni viaggiando. La fonte diretta del poema è la “Divina Commedia” di Dante (Inferno, Canto XXVI, art. 90 e ss.); Mercoledì l'inizio della poesia con i versi di Dante: “Né la tenerezza per mio figlio, né per mio padre / Sacro timore, né il calmo dovere dell'amore, / Presso Penelope con fronte gioiosa / potrebbero placare la mia afosa fame / Sperimentare il l'orizzonte inferiore del mondo / E tutto ciò che è popolo e degno. / E mi avventurai nel mare…” (94-100, trad. M. Lozinsky). È curioso che nel poema dantesco al leggendario vagabondo Ulisse venga assegnato un posto nell'ottavo girone dell'Inferno; è condannato come un astuto consigliere.
Iadi– sette stelle della costellazione del Toro, che formano le sue “corna”; nella mitologia antica: le sette figlie di Atlante e degli Oceanidi Efra, portate da Zeus in cielo e trasformate in una costellazione. Con la loro ascesa iniziò la stagione delle piogge. La formulazione di Tennyson "Iadi piovose" riecheggia un verso dell'"Eneide" di Virgilio: "pluviasque Hyadas" (i. 744) (nella traduzione russa: "L'umida costellazione delle Iadi ...", tradotto da S. Osherov)" (G. M. KRUZHKOV, pag. 374).

Tennyson A. La maga di Shalott e altre poesie, 2007. – pp. 67-71.

Non ha senso che il re sia inattivo,

Al focolare, sepolto tra le rocce,

Con una vecchia moglie, darei via

Le leggi sono severe tra questi selvaggi,

Che dormono, mangiano, pascolano, senza conoscermi.

Non cercherò riposo dalle peregrinazioni; Finirò il mio drink

La vita fino alla fine; tutto quello che mi è successo era completo,

Hai sofferto - molto, gioisci - molto, da solo?

E con coloro che mi amavano; Sulla spiaggia

E nel mare, quando l'Ade spumeggia tra le onde

Ci ha piovuto addosso; Sono diventato un nome;

Un eterno vagabondo dall'animo avido

Ho visto molto, so molto;

Le città umane, i climi, i costumi,

I sovietici, gli stati e io stesso

Era onorato tra loro;

Ho bevuto la gioia della battaglia tra amici

Lontano nelle sonore pianure di Troia.

Sono diventato parte di tutto ciò che mi è capitato;

Ma ogni incontro è solo un arco; attraverso esso

Traluce un sentiero sconosciuto, il cui orizzonte

Si allontana e si scioglie nell'infinito.

Quanto sarebbe noioso fermarsi

La ruggine nel fodero non brilla in azione!

È come se la vita fosse nel tuo respiro! Vita dopo vita -

Tutto sarebbe piccolo; io e da uno

Non è rimasto molto; ma ogni ora

Salvato da secoli di silenzio

Porta qualcosa di nuovo; ed era cattivo

Quasi tre estati per seppellirmi

E lo spirito grigio che arde così di desiderio

Per seguire la conoscenza come una stella caduta,

Andare oltre i limiti dei nostri pensieri.

Ed ecco mio figlio, il buon Telemaco,

A chi lascerò lo scettro e l'isola -

Lui, il mio amato, si sforza di completare

Questo lavoro, con lenta pazienza

Ammorbidisci le persone dure, gradualmente

Addomesticandoli al lavoro utile.

Svolge il suo dovere in maniera impeccabile

Pubblico; posso contare?

Per tenera cura e onore,

Di quali dei si circonderà

A casa quando parto da qui.

Lui ha il suo lavoro, io ho il mio.

Ed ecco il porto; la nave gonfiò la vela;

I mari oscuri giacciono nell'oscurità.

Marinai, avete lavorato e pensato con me,

Hai accolto il tuono con uguale gioia

E il sole è luminoso, si avvia all'incontro

Cuori liberi: sia tu che io siamo vecchi;

La vecchiaia ha ancora onore e dovere.

La morte nasconderà tutto; ma arriveremo alla fine

Abbiamo compiuto una nobile impresa,

Degno di persone che hanno combattuto con gli dei.

Il riflesso sulle rocce va via via sfumando; giorno

Gli abissi gemono. Andiamo, amici,

Non è troppo tardi per cercare un nuovo mondo.

Siediti e spingiti con coraggio

Dalle onde impetuose; obiettivo: tramonto

A ovest finché non morirò.

Forse le correnti ci affogheranno;

Forse salperemo per le isole

Happy, dove incontriamo di nuovo Achille.

Molto passerà, ma molto rimarrà;

Anche se non abbiamo la forza di giocare

Ai vecchi tempi, sia il cielo che la terra,

Siamo rimasti noi stessi; cuori di eroi

Consumato dagli anni e dal destino,

Ma la volontà ci chiama categoricamente

Combatti e cerca, trova e non arrenderti.

Caricamento...