docgid.ru

Prestiti in russo. Prestiti in russo Parole straniere nella presentazione russa

Per utilizzare le anteprime delle presentazioni, crea un account Google e accedi ad esso: https://accounts.google.com


Didascalie delle diapositive:

Segni di parole prese in prestito.

Caratteristiche fonetiche e grafiche delle parole prese in prestito in lingua russa: 1) lettera iniziale a: paralume, incidente, autore, fienile, tutto esaurito, artista, esercito; 2) lettera e iniziale: evoluzione, egoismo, elemento, elettrico, energia; 3) la presenza della lettera f: marina, uniforme, falso, fotografia, filosofo, giacca; 4) una combinazione di due vocali nella radice della parola: aorta, radio, boa, pantheon, joule; 5) combinazioni di lettere ke, ge, kyu, gyu, hyu all'inizio della parola: birilli, eroe, kure, gyurza; 6) consonanti doppie nella radice della parola: abate, collega, somma, cassa, intermezzo; 7) la combinazione di j nella radice della parola: maglione, jeans, jazz, giacca, raja; 8) la combinazione di ng alla fine della parola radice: fioritura, anello, portamento, tubo, fianco; 9) pronuncia [o] in posizione non accentata: bonton, bolero , moderato.

Pronuncia di una consonante dura prima delle vocali [e] (lettera “e”): modello [de], test [te]. Inflessibilità delle parole: protetto, anacardi, kurabe, barbecue.

La combinazione di due o più vocali in una parola era inaccettabile secondo le leggi della fonetica russa, quindi le parole prese in prestito si distinguono facilmente per questa caratteristica (il cosiddetto gaping): poet, o eol, aut, teatr, v ual, come ao, rad io, punto ua zione.

Una caratteristica fonetica speciale delle parole di origine turca è l'armonia vocale (sinarmonismo) - l'uso naturale in una parola di vocali di una sola riga: dietro [a], [u] o davanti [e], [i]: ataman, ka ravan, karandash, b ashmak, a rkan, sunduk, sarafan, tamburo, cavo uk, fascia, u l u s, moschea, b e s e r.

Le caratteristiche di formazione delle parole dei prestiti includono prefissi di lingua straniera: intervallo, deduzione, individualismo, regressione, arcimandrito, contrammiraglio, anticristo e suffissi: decano at, studente, tecnico, editore, letterat ura, proletariato, populismo, socialista, polemizzare, ecc. Suffissi in lingua straniera: preside, studente, tecnico, editore, letteratura, proletariato, populismo, socialista, polemizzare, ecc. La presenza di alcune radici come aqua-, marine-, geo-, grapho- , ecc.: acquariofilo, pittore marino, geometra.

I prestiti greci (grecismi) includono, ad esempio: parole dal campo della religione: anatema, angelo, arcivescovo, demone, metropolita, coro, lampada, icona, arciprete, sagrestano; termini scientifici: matematica, filosofia, storia, grammatica; termini quotidiani: vasca, stabilimento balneare, lanterna, letto, quaderno, lettera, vela, nastro; nomi di piante e animali: cipresso, cedro, barbabietola, coccodrillo; nomi propri: Georgy, Elena, Sophia; termini del campo dell'arte e della scienza: trocheo, anapesto, commedia, mantello, verso, idea, logica, fisica, analogia. Caratteristiche dei prestiti da questo gruppo: suono f (filosofia, lanterna); e iniziale (etica, epigrafe); combinazioni ps, ks (vocabolario, x); radici auto-, -logos, foto-, aero-, antropo-, filo-, ecc.; prefissi a-, anti-, pan-, ecc.

Prestiti dalla lingua latina (Latinismi): parole legate all'educazione: scuola, preside, ufficio, vacanza, direttore, dettato, esame, studente, udienza, professore, classe; termini politici e filosofici: evoluzione, dittatura, costituzione, corporazione, proletariato, processo, pubblico, rivoluzione, repubblica, erudizione; concetti scientifici: tangente, seno, erbario, raggio, proporzione, meridiano, massimo, minimo; parole legate all'arte: letteratura, arena, ottava, circo; nomi dei mesi: gennaio, luglio, agosto; nomi amministrativi: repubblica, cancelleria, deputato; nomi propri: Yulia, Marina, Victor, Roman.

Tra i prestiti turchi (turkismi), la maggior parte delle parole proviene dalla lingua tartara, il che si spiega con le condizioni storiche (giogo tataro-mongolo a lungo termine): parole dal linguaggio militare, commerciale e quotidiano: carovana, fondina, tumulo, faretra , pelliccia di astrakan, mazzafrusto, tesoreria, soldi, altyn, bazar, kovriga, uva passa, anguria, bacinella, ferro, focolare, epancha, calzoncini, cintura, cappotto di pelle di pecora, arshin, drogheria, tagliatelle, calza, scarpa, petto, vestaglia, nebbia , pasticcio, erba piuma, jerboa, perle, idolo, palazzo, perline; quasi tutti i nomi delle razze e dei colori dei cavalli: argamak (una razza di alti cavalli turkmeni), roano, dun, baio, karak, marrone, marrone. Un segno di parole di origine turca è l'armonia vocale (sinarmonismo) - l'uso naturale in una parola di vocali di una sola riga: dietro [a], [u] o davanti [e], [i]: ataman, caravan, matita , scarpa, lazo, petto, prendisole, tamburo, tacco, fascia, ulus, moschea, perline.

Ci sono relativamente pochi prestiti scandinavi (svedese, norvegese) nella lingua russa. Vocabolario di parole commerciali, termini marittimi, parole quotidiane penetrate, nonché: nomi propri Igor, Oleg, Rurik; singole parole come aringa, petto, pud, gancio, ancora, sneak, piega, frusta, albero; nomi di fenomeni naturali: bufera di neve; nomi geografici: Volga.

I prestiti tedeschi (germanismi) includono: termini militari: attacco, uniforme, ufficiale, caporale, campo, quartier generale; nomi di articoli per la casa, vestiti: caraffa, materasso, cappello, cravatta, stivali; termini commerciali: commercialista, listino prezzi; nomi di piante, animali: spinaci, cipolle, patate, barboncino; vocabolario dal campo dell'arte: cavalletto, danza, direttore d'orchestra; nomi degli strumenti: seghetto alternativo, martinetto, banco da lavoro, scalpello, giuntatore. Caratteristiche dei germanismi: combinazioni th, sht, xt, shp, ft: mail, fine, watch, sprats, landscape; iniziale c: negozio, zinco; parole complesse senza vocale di collegamento: sandwich, leitmotiv, grandmaster.

Alcuni termini nautici presi in prestito nell'era di Pietro I sono olandesi: barca da ghiaccio, cantiere navale, stendardo, porto, deriva, pilota, marinaio, rada, bandiera, flotta, incrociatore, ecc.

Dalla lingua inglese (anglicismi) sono compresi, ad esempio: alcuni termini nautici: guardiamarina, barca, brigantino, goletta, yacht; parole legate allo sviluppo della vita sociale, della tecnologia, dello sport, ecc.: boicottaggio, leader, manifestazione; tunnel, filobus, basket, calcio, sport, hockey, traguardo; bistecca, torta, budino; Le parole inglesi (spesso nella versione americana) sono diventate particolarmente diffuse negli anni '90 del XX secolo. in connessione con le trasformazioni economiche, sociali e politiche nella società russa. Prestiti dalla fine del XX secolo. toccato diversi ambiti della vita: tecnico (computer, display, file, byte), sportivo (bob, straordinari, combattente), finanziario e commerciale (baratto, broker, commerciante, distributore, leasing), artistico (remake, talk show, underground , thriller), socio-politico (briefing, rating, impeachment, lobby), ecc. Caratteristiche fonetiche degli anglicismi: combinazioni tch, j: match, jazz; combinazioni va, vi, ve: carta whatman, whisky, velluto a coste; finale -ing, -men, -er: briefing, uomo d'affari, timer.

I prestiti francesi (gallicismi) comprendono: terminologia di carattere socio-politico: borghese, regime, parlamento; parole dal campo dell'arte: direttore d'orchestra, poster, attore, opera teatrale, regista, balletto; vocabolario militare: artiglieria, battaglione, guarnigione, cannoneggiamento, pistola; nomi di prodotti alimentari, vestiti, gioielli, arredi: gelatina, camicetta, braccialetto, applique, boudoir, armadio, gilet, cappotto, collant, brodo, marmellata, cotoletta, toilette. Caratteristiche fonetiche dei gallicismi: accento sull'ultima sillaba: marmellata, padiglione; finale -o, -i, -e in parole immutabili: puree, manto; combinazione ua: velo, sfruttamento; combinazioni di bu, ru, vu, nu, fu: toeletta, leggio, incisione; combinazioni he, an, en, am: controllo, intervallo; finale -er, -azh, -ans, -ant: paesaggio, regista, rinascimentale, debuttante.

I prestiti italiani includono: terminologia musicale: aria, allegro, libretto, tenore, bravo, serie, slapstick, sonata, carnevale, cavatina; alcune parole quotidiane: vermicelli, pasta (arrivata dal francese), gondola; vocabolario delle relazioni finanziarie: credito, debito, valuta. Un piccolo numero di parole provengono dalla lingua spagnola (vocabolario legato all'arte): serenata, nacchere, chitarra, mantiglia, caravella, caramello, sigaro, pomodoro, ecc. Alcuni prestiti provengono dalla lingua finlandese: tricheco, gnocchi, bufera di neve; dall'ungherese: Bekes, Khutor e altre lingue. Informazioni sull'origine delle parole possono essere ottenute da dizionari etimologici e dizionari di parole straniere.

Un po' di tautologia... Navigazione: Parliamo bene > Distorsione della lingua russa > Un po' di tautologia... Un po' di tautologia... Vale la pena soffermarsi su questa definizione, che ripete in forma diversa ciò che è è già stato detto ed è ben noto a tutti dall'esempio del “petrolio”. Puoi vedere molte espressioni simili nel nostro discorso. Ma, avvicinandoci a questa domanda, facciamo subito una riserva: c'è una tautologia nascosta e una tautologia esplicita. Nascosto - o ripensato così tanto tempo fa e saldamente radicato nel nostro discorso da non poter sollevare alcuna obiezione ("inchiostro nero", "vernice rossa"), o essere notato solo da pochi, perché è associato a parole straniere che non lo sono noto a tutti. Ecco alcuni esempi di tautologia nascosta basata su parole straniere: "Pro forma" ("sulla forma") - in latino significa "per forma". Intanto si dice sempre “per forma”, cioè “per forma”. "En face" (en face) - in francese significa "in faccia" (in contrasto con i concetti di "di profilo" e "tre quarti"). Tuttavia, ancora una volta diciamo sempre “davanti”; cioè “in faccia”. "Serenata" significa "canzone della sera" in italiano. Pertanto, quando diciamo “serenata serale”, stiamo essenzialmente dicendo “canzone serale della sera”. Questa stessa serie comprende “mostre di una mostra” (dopo tutto, “mostra” in latino significa “esposto”). Ma espressioni come: “souvenir memorabili”, “posto vacante gratuito” (“un posto vacante occupato” non è più un “posto vacante”, così come un vuoto “riempito” non è più un “vuoto”!), “la propria autobiografia”, "biografia della vita" , "monumento monumentale" (torneremo su questa frase più tardi), così come molte espressioni tanto amate dagli oratori, come: "pieno diritto", "io personalmente", "interamente e completamente" - questo è già una evidente tautologia!.. Il volgare aggiunge: “invano” e “a metà”, anche se è del tutto sufficiente dire “invano” e “a metà”... Menzione speciale merita l'espressione comunissima "per oggi". Questa espressione, nata senza dubbio (non molto tempo fa) nel profondo degli uffici, nonostante la sua evidente inesattezza, non solo è ampiamente utilizzata nel nostro discorso colloquiale, ma si trova anche nei periodici. “Oggi” significa “questo giorno”, “questo giorno”. Se possiamo dire “ieri” e “domani” riguardo a “ieri” e “domani”, allora è sbagliato dire “oggi”: questa frase ingombrante si adatta perfettamente alla parola “oggi”. Quindi, invece del “per oggi” clericale e burocratico, dovremmo dire “per oggi”...


riepilogo di altre presentazioni

"Prefissi in russo" - Lavagna interattiva. Lavagna di gesso. Averin Nikita e Sakharov Sergei. Riccioli di traino, traino, capriola. Presentazioni degli studenti del 10° anno sul tema “Console”. Virus. Backstreet e Kolupat. Il raro prefisso SU- è scritto come SO- nelle parole: Antivirus. Iper. Negozio. Inter. Anti. Nella lingua russa ci sono parole in cui si distingue il prefisso ku-: Esistono tali prefissi... Nella lingua russa ci sono due parole con il prefisso KO-: Super. Ipermercato.

"Prestiti in russo" - Dalla lingua olandese. La presenza della lettera f in una parola è una caratteristica sorprendente della lingua straniera. Parole francesi. Prestiti ucraini. Padroneggiare le parole prese in prestito. Latinismi. Autore – Savelyeva L.N. Scuola secondaria dell'istituto scolastico municipale n. 16 S. Rogataya Balka, distretto di Petrovsky. Il comunicato, l'incisione, l'ufficio sono presi in prestito. Formazione del vocabolario russo. Prestiti greci.

“Comunione 10° grado” - Chiave. -T- -nn- -enn- -yonn-. Grado 10. PARTICIPIO è una forma speciale di un verbo che denota un attributo di un oggetto mediante azione. Passivo. Valido. Formazione dei participi. SEGNI agg.: cambia secondo R, CH, P, verbo. – tipologia, ora, restituzione.

“Sviluppo della lingua russa” - La presentazione è stata fatta da Ksenia Khomyakova, una studentessa del 10° anno della scuola secondaria Pikhtovskaya. Quali sono le fasi di sviluppo della lingua russa? Nel X secolo, con l'adozione del cristianesimo, i libri ecclesiastici cominciarono ad arrivare nella Rus' dalla Bulgaria. Ci sono 3 periodi nella storia della lingua russa: 6-7-14 secoli. Secoli XV-XVII Secoli XVIII-XX. La lingua russa ha fatto molta strada nello sviluppo. 2 periodo di sviluppo della lingua russa. 1° periodo di sviluppo della lingua russa. 3 periodo di sviluppo della lingua russa.

“I tormentoni di Shakespeare” - Obiettivi della ricerca. Usando un gioco di parole. Tradotto da B. Pasternak: Re. Espressioni alate entrate nella lingua russa dalle opere di William Shakespeare. Utilizzando l'inversione. Un po' più che un parente e meno che un re! Introduzione. Il significato delle espressioni popolari nelle opere di William Shakespeare. Ci sono 61 espressioni shakespeariane nella tragedia “Amleto”. Gioca con le parole nelle opere di W. Shakespeare.

Prendere in prestito le parole è un processo naturale e necessario di sviluppo del linguaggio. Il prestito lessicale arricchisce la lingua e di solito non ne danneggia affatto l'originalità, poiché preserva il vocabolario principale, "proprio" e, inoltre, la struttura grammaticale inerente alla lingua rimane invariata e le leggi interne dello sviluppo del linguaggio non vengono violate . Alcune parole ci sono arrivate molto tempo fa, e ora solo i linguisti possono determinare la loro “estraneità”. Tale, ad esempio, è la parola pane, che molte lingue, e in particolare il russo, hanno preso in prestito dall'antico germanico.


Motivi del prestito: Prendere in prestito una cosa, un oggetto, un concetto: insieme all'oggetto spesso arriva il suo nome. È così che sono nate le parole macchina, taxi, metropolitana, trattore, mietitrebbia, robot, scuba, nylon, laser, transistor, globo, circo, sandwich. Prendere in prestito una cosa, un oggetto, un concetto: insieme all'oggetto spesso arriva il suo nome. È così che sono nate le parole macchina, taxi, metropolitana, trattore, mietitrebbia, robot, scuba, nylon, laser, transistor, globo, circo, sandwich. La necessità di designare un certo tipo speciale di oggetti e concetti, di chiarire o differenziare sfumature di significato utilizzando parole native e prese in prestito. Ad esempio, con l'avvento degli alberghi, il portiere francese è entrato nella lingua russa (il servitore russo originale non indicherebbe chiaramente l'ambito di attività di questa persona). La necessità di designare un certo tipo speciale di oggetti e concetti, di chiarire o differenziare sfumature di significato utilizzando parole native e prese in prestito. Ad esempio, con l'avvento degli alberghi, il portiere francese è entrato nella lingua russa (il servitore russo originale non indicherebbe chiaramente l'ambito di attività di questa persona). La penetrazione di parole prese in prestito per denotare ciò che nella nostra lingua non è denotato da una parola, ma da una frase. Così, la parola cecchino sostituì la combinazione tiratore scelto, il tour cominciò ad essere usato invece di ingombrante: viaggiare lungo un percorso circolare, motel - invece di un hotel per turisti in auto, sprint - invece di corsa a breve distanza. La penetrazione di parole prese in prestito per denotare ciò che nella nostra lingua non è denotato da una parola, ma da una frase. Così, la parola cecchino sostituì la combinazione tiratore scelto, il tour cominciò ad essere usato invece di ingombrante: viaggiare lungo un percorso circolare, motel - invece di un hotel per turisti in auto, sprint - invece di corsa a breve distanza.


Alcune parole prese in prestito sono diventate così integrate nel nostro linguaggio quotidiano e sono diventate russificate che in esse non sono rimaste più caratteristiche della lingua straniera. Tuttavia, nel complesso, le parole prese in prestito possono essere identificate da una serie di caratteristiche. Questi includono: La presenza della lettera iniziale “a”: paralume, aprile, scarlatto, esercito, farmacia. Le parole russe con la “a” iniziale, ad eccezione delle parole formate sulla base di prestiti, sono rare. Si tratta principalmente di interiezioni, onomatopee e parole formate sulla base: aha, a, ay, ah, ahnut, ay, aukatsya, ecc., Così come l'alfabeto - dal nome delle prime lettere dell'alfabeto az e faggi. La presenza della lettera iniziale “a”: paralume, aprile, scarlatto, esercito, farmacia. Le parole russe con la “a” iniziale, ad eccezione delle parole formate sulla base di prestiti, sono rare. Si tratta principalmente di interiezioni, onomatopee e parole formate sulla base: aha, a, ay, ah, ahnut, ay, aukatsya, ecc., Così come l'alfabeto - dal nome delle prime lettere dell'alfabeto az e faggi. La presenza della lettera “e” nella radice della parola: sindaco, aloe, emozioni, phaeton. Nelle parole native russe, la lettera "e" si trova in parole di natura interiettiva e pronominale - ehi, eh, questo, quindi, così come nelle parole formate nella lingua russa sulla base di prestiti (enny, ensky, eser ). La presenza della lettera “e” nella radice della parola: sindaco, aloe, emozioni, phaeton. Nelle parole native russe, la lettera "e" si trova in parole di natura interiettiva e pronominale - ehi, eh, questo, quindi, così come nelle parole formate nella lingua russa sulla base di prestiti (enny, ensky, eser ).


La presenza della lettera “f” in una parola: decanter, tuta spaziale, febbraio. Le eccezioni sono le interiezioni, le onomatopee - fu, uf, fi, così come la parola gufo. La presenza della lettera “f” in una parola: decanter, tuta spaziale, febbraio. Le eccezioni sono le interiezioni, le onomatopee - fu, uf, fi, così come la parola gufo. La presenza di combinazioni di due o più vocali nelle radici delle parole: dieta, duello, aureola, poesia, guardia. La presenza di combinazioni di due o più vocali nelle radici delle parole: dieta, duello, aureola, poesia, guardia. La presenza di combinazioni di consonanti “kd”, “kz”, “gb”, “kg” nelle radici delle parole: scherzo, stazione, barriera, magazzino. La presenza di combinazioni di consonanti “kd”, “kz”, “gb”, “kg” nelle radici delle parole: scherzo, stazione, barriera, magazzino. La presenza delle combinazioni “ge”, “ke”, “he” nella radice: leggenda, scarpe da ginnastica, trachea. Nelle parole russe, tali combinazioni di solito si verificano all'incrocio tra lo stelo e la fine: lungo la strada, dalla nuora, nella sabbia. La presenza delle combinazioni “ge”, “ke”, “he” nella radice: leggenda, scarpe da ginnastica, trachea. Nelle parole russe, tali combinazioni di solito si verificano all'incrocio tra lo stelo e la fine: lungo la strada, dalla nuora, nella sabbia. La presenza delle combinazioni “bu”, “vu”, “kyu”, “mu” nelle radici delle parole: ufficio, incisione, fossato, comunicato. La presenza delle combinazioni “bu”, “vu”, “kyu”, “mu” nelle radici delle parole: ufficio, incisione, fossato, comunicato. La presenza di doppie consonanti nelle radici delle parole: villa, progresso, professione, sessione, bagno. Nelle parole native russe, le doppie consonanti si trovano solo all'incrocio dei morfemi. La presenza di doppie consonanti nelle radici delle parole: villa, progresso, professione, sessione, bagno. Nelle parole native russe, le doppie consonanti si trovano solo all'incrocio dei morfemi. Pronuncia di una consonante dura prima delle vocali [e] (lettera “e”): modello [de], test [te]. Pronuncia di una consonante dura prima delle vocali [e] (lettera “e”): modello [de], test [te]. Inflessibilità delle parole: protetto, anacardo, courabe, barbecue, caffè, capriola, domino, telaio, canguro. Inflessibilità delle parole: protetto, anacardo, courabe, barbecue, caffè, capriola, domino, telaio, canguro.


Un gruppo speciale di parole prese in prestito è costituito dagli antichi slavi ecclesiastici. Questo è il nome consueto per le parole che derivano dall'antico slavo ecclesiastico, la lingua più antica degli slavi. Gli antichi slavi hanno alcune caratteristiche distintive: mancanza di consonanza, cioè combinazioni di “ra”, “la”, “re”, “le” al posto del russo “oro”, “olo”, “ere”, “appena” ( nemico - nemico, dolce - malto, latteo - latteo, breg - riva). Disaccordo, cioè combinazioni di “ra”, “la”, “re”, “le” al posto del russo “oro”, “olo”, “ere”, “barely” (nemico - nemico, dolce - malto, latteo - latteo, breg - riva). Le combinazioni “ra”, “la” all'inizio della parola al posto del russo “ro”, “lo” (lavoro - contadino, torre - barca). Le combinazioni “ra”, “la” all'inizio della parola al posto del russo “ro”, “lo” (lavoro - contadino, torre - barca). La combinazione di "zhd" è a posto w (alieno - straniero, vestiti - vestiti, guida - guida). La combinazione di "zhd" è a posto w (alieno - straniero, vestiti - vestiti, guida - guida). Shch al posto della h russa (illuminazione - candela, corrente - lattina, combustione - caldo). Shch al posto della h russa (illuminazione - candela, corrente - lattina, combustione - caldo).


Iniziale a, e, yu invece del russo l, o, y (agnello - agnello, edin - uno, giovane - unosha). Iniziale a, e, yu invece del russo l, o, y (agnello - agnello, edin - uno, giovane - unosha). Nella lingua russa ci sono molti morfemi di origine paleo slava: Nella lingua russa ci sono molti morfemi di origine paleo slava: – suffissi eni-, ensv-, zn-, tel-, yn- (unità, beatitudine, vita, guardiano, orgoglio); -suffissi di aggettivi e participi: eish-, aish-, ash-, ush-, om-, im-, enn- (il più gentile, il più amaro, ardente, correndo, guidato, custodito, benedetto); – prefissi: voz-, from-, niz-, through-, pre-, pre- (dare, vomitare, rovesciare, eccessivamente, disprezzare, preferire); – la prima parte di parole complesse: buono, devoto, cattivo, peccato, grande (grazia, timorato di Dio, calunnia, caduta, generosità).


Oltre agli antichi slavi, la lingua russa comprendeva anche parole di altre lingue: dal greco, nell'antichità, molti nomi dal campo religioso (lampada, angelo, demone, coro), termini scientifici (geografia, matematica, filosofia), vennero nomi dal campo della scienza e dell'arte (anapaest, commedia, trochee). Dal greco, anche nell'antichità, molti nomi dal campo religioso (lampada, angelo, demone, coro), termini scientifici (geografia, matematica, filosofia), nomi dal campo della scienza e dell'arte (anapaest, commedia, trochee) venni. Dal latino in russo ci sono molti termini scientifici e socio-politici (rivoluzione, costituzione, evoluzione, verticale, dittatura, plenum, manifesto, presidente). Dal latino in russo ci sono molti termini scientifici e socio-politici (rivoluzione, costituzione, evoluzione, verticale, dittatura, plenum, manifesto, presidente). Dalle lingue turche, soprattutto molte parole provenivano durante il giogo tataro-mongolo (caftano, cappotto di pelle di pecora, prendisole, denaro, anguria, montone). Dalle lingue turche, soprattutto molte parole provenivano durante il giogo tataro-mongolo (caftano, cappotto di pelle di pecora, prendisole, denaro, anguria, montone).


Ci sono pochi prestiti scandinavi e risalgono al periodo antico (ancora, aringa, pood, Oleg, Igor, Rurik). Ci sono pochi prestiti scandinavi e risalgono al periodo antico (ancora, aringa, pood, Oleg, Igor, Rurik). Dal tedesco e dall'olandese molte parole arrivarono nell'era di Pietro I in relazione alle sue riforme (tedesco: corpo di guardia, campo, trasporto merci, fattura, cravatta; olandese: porto, pilota, bandiera, flotta, pollice, rada, ombrello). Dal tedesco e dall'olandese molte parole arrivarono nell'era di Pietro I in relazione alle sue riforme (tedesco: corpo di guardia, campo, trasporto merci, fattura, cravatta; olandese: porto, pilota, bandiera, flotta, pollice, rada, ombrello). I prestiti dall'inglese stanno attualmente penetrando attivamente nella nostra lingua (briefing, shopping, clearing, voucher). I prestiti dall'inglese stanno attualmente penetrando attivamente nella nostra lingua (briefing, shopping, clearing, voucher). Ci sono molti nomi quotidiani dal francese, dal campo dell'arte (braccialetto, medaglione, cappotto, redingote, regista, poster, direttore d'orchestra). Ci sono molti nomi quotidiani dal francese, dal campo dell'arte (braccialetto, medaglione, cappotto, redingote, regista, poster, direttore d'orchestra). La terminologia musicale proveniva dall'italiano (aria, sonata, carnevale, libretto, tenore). La terminologia musicale proveniva dall'italiano (aria, sonata, carnevale, libretto, tenore). Ci sono pochi prestiti dallo spagnolo (chitarra, serenata, mantiglia, caramello). Ci sono pochi prestiti dallo spagnolo (chitarra, serenata, mantiglia, caramello). In connessione con lo sviluppo dei contatti, compaiono anche prestiti da altre lingue: giapponese (karaoke, kimono), indiano (sari), ecc. In connessione con lo sviluppo dei contatti, compaiono anche prestiti da altre lingue: giapponese (karaoke, kimono) , indiano (sari) ecc.


Un approccio scientifico alla valutazione stilistica dell'uso di parole prese in prestito in diversi testi richiede di tenere conto di tutte le caratteristiche del vocabolario delle fonti in lingua straniera. Sulla base di ciò, possiamo assumere una classificazione delle parole prese in prestito in base al grado di loro assimilazione da parte della lingua russa. I. Il vocabolario preso in prestito, che ha una sfera di utilizzo illimitata nella lingua russa moderna, risale a fonti straniere. Parole che hanno perso ogni segno di origine non russa (quadro, letto, sedia, lampada, ferro da stiro, quaderno, scuola, cetriolo, ciliegia). Parole che hanno perso ogni segno di origine non russa (quadro, letto, sedia, lampada, ferro da stiro, quaderno, scuola, cetriolo, ciliegia). Parole che conservano alcuni segni esterni di origine straniera: consonanze non caratteristiche della lingua russa (velo, giuria, jazz), suffissi non russi (scuola tecnica, studente, direttore), prefissi non russi (trasmissione, antibiotici), mancanza di declinazione (cinema, cappotto, caffè). Parole che conservano alcuni segni esterni di origine straniera: consonanze non caratteristiche della lingua russa (velo, giuria, jazz), suffissi non russi (scuola tecnica, studente, direttore), prefissi non russi (trasmissione, antibiotici), mancanza di declinazione (cinema, cappotto, caffè). Parole comuni nel campo della scienza, della tecnologia, della politica, dell'economia, della cultura e dell'arte, conosciute non solo in russo, ma anche in altre lingue europee. Tali parole si chiamano europeismi o internazionalismi. Il progresso scientifico e tecnologico ha portato alla diffusione di parole internazionali come telefono, riproduzione, computer, dipartimento, investimento, bestseller, supermercato. Parole comuni nel campo della scienza, della tecnologia, della politica, dell'economia, della cultura e dell'arte, conosciute non solo in russo, ma anche in altre lingue europee. Tali parole si chiamano europeismi o internazionalismi. Il progresso scientifico e tecnologico ha portato alla diffusione di parole internazionali come telefono, riproduzione, computer, dipartimento, investimento, bestseller, supermercato.


II. Il vocabolario preso in prestito di uso limitato occupa un posto speciale. Consiste in parole eterogenee nel grado di padronanza della lingua russa e nella colorazione stilistica. Parole del libro non molto utilizzate (shock, conversione, inaugurazione), così come termini. I termini di origine straniera nella maggior parte dei casi non hanno sinonimi russi, il che li rende indispensabili nello stile scientifico (gergo, dialetto, fonema, morfema). Parole del libro non molto utilizzate (shock, conversione, inaugurazione), così come termini. I termini di origine straniera nella maggior parte dei casi non hanno sinonimi russi, il che li rende indispensabili nello stile scientifico (gergo, dialetto, fonema, morfema). Parole prese in prestito che penetrarono nella lingua russa sotto l'influenza del gergo nobile del salone (appuntamento - "data", pleisir - "piacere", sentimenti - "sensibilità"). Parole prese in prestito che penetrarono nella lingua russa sotto l'influenza del gergo nobile del salone (appuntamento - "data", pleisir - "piacere", sentimenti - "sensibilità"). Gli esotismo sono parole prese in prestito che caratterizzano specifiche caratteristiche nazionali della vita di diversi popoli e sono usate per descrivere la realtà non russa (Caucaso - aul, saklya, cavaliere, Italia - gondola, tarantella, Spagna - mantiglia, nacchere, hidalgo). Una caratteristica distintiva degli esotici è che non hanno sinonimi russi. Gli esotismo sono parole prese in prestito che caratterizzano specifiche caratteristiche nazionali della vita di diversi popoli e sono usate per descrivere la realtà non russa (Caucaso - aul, saklya, cavaliere, Italia - gondola, tarantella, Spagna - mantiglia, nacchere, hidalgo). Una caratteristica distintiva degli esotici è che non hanno sinonimi russi. Inclusioni di lingue straniere nel vocabolario russo (ok, merci), che spesso mantengono l'ortografia non russa (lieto fine (inglese) - lieto fine). Una caratteristica delle inclusioni di lingue straniere è la loro distribuzione non solo in russo, ma anche in altri paesi europei lingue Inclusioni in lingue straniere inclusioni nel vocabolario russo (okay, merci), che spesso mantengono l'ortografia non russa (happy end (inglese) - lieto fine). Una caratteristica delle inclusioni di lingue straniere è la loro distribuzione non solo in russo, ma anche in altre lingue europee. Barbarismi, cioè parole straniere trasferite sul suolo russo, il cui uso è di natura individuale. Le barbarie hanno un aspetto "straniero", che le distingue nettamente dallo sfondo del vocabolario russo e, a differenza degli esotici, la maggior parte delle barbarie denota concetti che hanno nomi nella lingua russa. Barbarismi, cioè parole straniere trasferite sul suolo russo, il cui uso è di natura individuale. Le barbarie hanno un aspetto "straniero", che le distingue nettamente dallo sfondo del vocabolario russo e, a differenza degli esotici, la maggior parte delle barbarie denota concetti che hanno nomi nella lingua russa.


Inoltre, esiste un fenomeno come la differenziazione di un concetto generale in tipi. A ciò è associata la divisione del significato di una parola, che denotava un concetto generale, in due significati, mentre uno rimane con il nome russo e l'altro è assegnato a quello straniero. Così, nella lingua russa, sono sorte coppie di parole vicine nel significato (ma non identiche): paura - panico, intimità - conforto, universale - totale, storia - reportage, rapporto - informare, assurdità - assurdità, mancanza - difetto, eliminazione - liquidazione, importazione - importazione, sviluppo - evoluzione.


In relazione alle parole prese in prestito, spesso si scontrano due estremi: da un lato, l'eccessiva saturazione del discorso con parole ed espressioni straniere, dall'altro, la loro negazione, il desiderio di usare solo la parola originale. In relazione alle parole prese in prestito, spesso si scontrano due estremi: da un lato, l'eccessiva saturazione del discorso con parole ed espressioni straniere, dall'altro, la loro negazione, il desiderio di usare solo la parola originale. Le parole prese in prestito arricchiscono il nostro discorso, lo rendono più accurato e talvolta economico. Nella nostra epoca turbolenta, il flusso di nuove idee, cose, informazioni, tecnologie richiede una rapida denominazione di oggetti e fenomeni, ci costringe a coinvolgere nomi stranieri già esistenti nella lingua e a non aspettarci la creazione di parole originali sul suolo russo. Le parole prese in prestito arricchiscono il nostro discorso, lo rendono più accurato e talvolta economico. Nella nostra epoca turbolenta, il flusso di nuove idee, cose, informazioni, tecnologie richiede una rapida denominazione di oggetti e fenomeni, ci costringe a coinvolgere nomi stranieri già esistenti nella lingua e a non aspettarci la creazione di parole originali sul suolo russo. È noto che ora, dell'intera ricchezza della lingua russa, le parole prese in prestito rappresentano solo il 10% circa. È noto che ora, dell'intera ricchezza della lingua russa, le parole prese in prestito rappresentano solo il 10% circa.

Diapositiva 2

Da dove vengono le parole, i nomi di tutto ciò che appare nella vita delle persone? Il dizionario della lingua russa si è evoluto nel corso dei secoli. Per origine sono divisi in parole native russe e prese in prestito.

Diapositiva 3

nomi di parti del corpo umano e del corpo degli animali: testa, fronte, naso, ecc.; 2) nomi di periodi di tempo: giorno, notte, mattina, sera, inverno, primavera, ecc.; 3) parole che denotano fenomeni e oggetti naturali: tempesta, pioggia, neve, vento, ecc.; 4) nomi di piante: betulla, piselli, ecc.; 5) animali domestici e selvatici: toro, mucca, capra, ecc.; 6) nomi di strumenti e oggetti di lavoro: remo, secchio, forcone, ecc .; 7) alcuni nomi astratti: fede, ira, ecc.; 8) nomi di azioni: sedersi, lavarsi, saper fare, ecc., 9) nomi di proprietà: saggio, astuto, gentile, stupido, ecc.; 10) designazione di luogo e tempo: dove, allora, ieri, passato, ecc.; 11) la maggior parte delle preposizioni: in, a, per, da, prima, circa, a, ecc.; 12) congiunzioni e, a, ma, sì, o, ecc. Queste sono, ad esempio: Parole russe originali

Diapositiva 4

Ma il nostro vocabolario, il nostro dizionario, consiste non solo di parole native russe, ma anche di parole prese in prestito. Ogni popolo vive tra altri popoli. Di solito intrattiene con loro diversi legami: commerciali, industriali-economici, culturali. Anche le lingue di contatto delle persone sperimentano un'influenza reciproca: dopo tutto, sono il principale mezzo di comunicazione! La principale forma di influenza linguistica di un popolo su un altro è il prestito di parole straniere. Parole in prestito

Diapositiva 5

La ragione principale per la comparsa di tali parole è il prestito di una parola insieme al prestito di una cosa o di un concetto. Ad esempio, con l'avvento di oggetti come automobili, nastri trasportatori, radio, cinema, televisione, laser e molti altri, i loro nomi sono entrati anche nella lingua russa. Un altro motivo per prendere in prestito è la designazione di un certo tipo speciale di oggetto utilizzando una parola straniera. Ad esempio, per indicare un domestico in un albergo in lingua russa, si è affermata la parola francese “portier”, e per denotare un tipo speciale di marmellata (sotto forma di una massa densa e omogenea) – la parola inglese “jam .”

Diapositiva 6

Nel corso della sua storia il popolo russo ha avuto diversi legami con i popoli del mondo intero. Il risultato di ciò furono numerose parole straniere prese in prestito dalla lingua russa da altre lingue. È così che le parole delle lingue slave strettamente imparentate sono entrate nella lingua russa. Ad esempio, i nomi degli articoli per la casa sono stati presi in prestito dall'ucraino: borscht, gnocchi, gnocchi, hopak. Molte parole ci sono arrivate dalla lingua polacca: shtetl, monogramma, imbracatura, zrazy, nobiltà.

Diapositiva 7

Dall'antico slavo ecclesiastico, ad esempio, i termini ecclesiastici sono entrati in russo: sacerdote, croce, verga, sacrificio, ecc.; molte parole che denotano concetti astratti: potere, grazia, armonia, universo, disastro, virtù, ecc.

Diapositiva 8

Molti nomi provengono dalle lingue turche. La maggior parte dei prestiti di questo tipo avvennero ai tempi dell'antica Rus'. Esempi sono le parole tasca, fascia, prendisole, feltro. Anche la parola comunemente usata pantaloni, che non percepiamo più come una lingua straniera, ci è venuta dalle lingue turche.

Diapositiva 9

I prestiti dalla lingua greca includono, ad esempio, le parole camera, piatto, pane (cotto al forno), calderone, ecc. I prestiti furono significativi nel periodo dal IX all'XI secolo. e successivamente (il cosiddetto slavo orientale). Questi includono parole dal campo della religione: angelo, arcivescovo, icona; termini scientifici: matematica, filosofia, storia, grammatica; termini quotidiani: stabilimento balneare, lanterna, letto, quaderno; nomi di piante e animali: cedro, barbabietola, coccodrillo, ecc. I prestiti successivi riguardano principalmente il campo dell'arte e della scienza: commedia, mantello, verso, idea, logica, fisica, ecc. Alcune parole greche sono entrate nella lingua russa attraverso altre lingue (ad esempio francese).

Diapositiva 10

Diapositiva 11

I prestiti dalla lingua latina hanno svolto un ruolo significativo nell'arricchimento della lingua russa, soprattutto nel campo della terminologia scientifica, tecnica, sociale e politica. Altre parole latine entrarono nella lingua russa nel periodo dal XVI al XVIII secolo, soprattutto attraverso le lingue polacca e ucraina (ad esempio: scuola, auditorium, preside, ufficio, vacanze, direttore, esame, ecc.). Importante in questo è stato il ruolo delle istituzioni educative speciali. Molte parole di origine latina formano un gruppo di termini internazionali (ad esempio: costituzione, laboratorio, massimo, minimo, processo, pubblico, rivoluzione, repubblica, erudizione, ecc.)

Diapositiva 12

Le parole delle lingue turche penetrarono nel russo a seguito dei primi legami commerciali e culturali, a seguito di scontri militari. I primi prestiti (slavi comuni) includono singole parole dalle lingue degli Avari, dei Cazari, dei Pecheneg, ecc. (ad esempio: erba piuma, jerboa, perle, idolo, palazzo, perline, ecc.). Tra i prestiti turchi, la maggior parte delle parole proviene dalla lingua tartara, il che si spiega con le condizioni storiche (giogo tataro-mongolo a lungo termine). Soprattutto molte parole rimangono dal discorso militare, commerciale e quotidiano: carovana, tesoreria, denaro, mercato, uva passa, anguria, ferro, focolare, cappotto di pelle di pecora, arshin, tagliatelle, calza, scarpa, petto, veste, nebbia e altri.

Diapositiva 13

Ci sono relativamente pochi prestiti scandinavi (svedese, norvegese) nella lingua russa. La maggior parte di essi risale al periodo antico. L'apparizione di queste parole è dovuta alle prime relazioni commerciali. Tuttavia non penetrarono solo i vocaboli commerciali, ma anche i termini marittimi e le parole di tutti i giorni. È così che sono apparsi i nomi propri Igor, Oleg, Rurik. Il tedesco comprende una serie di parole del commercio, dell'esercito, del vocabolario quotidiano e parole del campo dell'arte, della scienza, ecc. (ad esempio banconota, francobollo; campo, quartier generale; cravatta, stivali; spinaci; cavalletto, paesaggio, resort).

Diapositiva 14

Inoltre, un numero significativo di parole proveniva dallo spagnolo: serenata, nacchere, chitarra; caravella, caramello, sigaro, pomodoro. Dall'ungherese: bekesha, fattoria. Dalla lingua finlandese: bufera di neve, gnocchi, tricheco.

Diapositiva 15

Le parole olandesi formano un piccolo gruppo, principalmente alcuni termini nautici: gagliardetto, porto, pilota, marinaio, bandiera. Dall'inglese al XIX secolo. includeva anche alcuni termini nautici: bot, brigantino, ma molte più parole legate allo sviluppo della vita sociale, della tecnologia, dello sport, ecc. entrato nel 20 ° secolo, ad esempio: leader, manifestazione; tunnel, filobus, sport, arrivo; bistecca, budino, ecc. Prestiti della fine del XX secolo. ha toccato diversi ambiti della vita: tecnico (computer, display, file, byte), sportivo (straordinari), finanziario e commerciale (broker, dealer), artistico (talk show, thriller), socio-politico (rating, lobby).

Diapositiva 16

Il francese include prestiti individuali dei secoli XVIII-XIX, come parole quotidiane: braccialetto, guardaroba, cappotto, brodo, cotoletta, nonché parole del vocabolario militare, arte, ecc .: attacco, artiglieria, guarnigione; attore, poster, opera teatrale, regista. Tra gli altri prestiti dell'Europa occidentale spicca la terminologia musicale di origine italiana: aria, tenore, bravo, sonata, carnevale; Erano incluse anche alcune parole di uso quotidiano: vermicelli, pasta.

Diapositiva 17

Gli internazionalismi sono parole straniere nella loro struttura morfologica, principalmente termini scientifici e tecnici formati da elementi latini e greci. Esistono non solo in russo, ma anche in molte lingue del mondo, motivo per cui vengono chiamati internazionalismi. Ad esempio: automobile, democrazia, filosofia, repubblica, dittatura, telegrafo, millimetro, spazioporto, ecc. Internazionalismi

Diapositiva 18

Il numero di prestiti in lingue straniere dovrebbe includere non solo singole parole, ma anche alcuni elementi di formazione delle parole: prefissi greci a-, anti-, archi-, pan-: immorale, anti-perestrojka, archinept, pan-tedesco; Prefissi latini de-, contro-, trans-, ultra-, inter-: degrado, controgioco, transeuropeo, ultrasinistra, intervocale; Suffissi latini -ism, -ist, -or, -tor, ecc.: abilità artistica, armonista, combinatore. Tali prefissi e suffissi sono diventati diffusi a livello internazionale. Elementi formativi delle parole in lingua straniera

Diapositiva 19

Ci sono anche prestiti che non sono stati padroneggiati dalla lingua russa, che risaltano nettamente sullo sfondo del vocabolario russo. Un posto speciale tra loro è occupato dagli esotici: parole che caratterizzano le caratteristiche specifiche della vita di diversi popoli e sono usate per descrivere la realtà non russa. Pertanto, quando si descrive la vita dei popoli del Caucaso, vengono utilizzate le parole aul, saklya, dzhigit, arba, ecc .. Un altro gruppo di prestiti non padroneggiati dalla lingua russa è costituito da inclusioni straniere: okay, merci, happyend. di loro mantengono l'ortografia non russa, sono popolari non solo nella nostra, ma anche in altre lingue.

Diapositiva 20

Il prestito è uno dei modi per ricostituire il vocabolario della lingua russa; le ragioni dei prestiti, lo sviluppo delle parole prese in prestito nella lingua russa (la loro "russificazione"), le informazioni sulle parole prese in prestito sono contenute nei dizionari.

Diapositiva 21

Puoi anche conoscere l'origine delle parole prese in prestito da un dizionario esplicativo, in cui alla fine della voce del dizionario è riportato da quale lingua è stata presa in prestito questa o quella parola. Trova diverse parole prese in prestito nel "Dizionario esplicativo" del libro di testo sul termine "da... lingua" e con esse componi frasi complesse.

Diapositiva 22

Leggi le informazioni sulle parole prese in prestito nel paragrafo del libro di testo e prepara una storia al riguardo. Compiti a casa

Diapositiva 23

Reshetnyak L.A., Scuola secondaria dell'istituto comunale di bilancio n. 3, Kostomuksha, Repubblica di Carelia

Visualizza tutte le diapositive

Lezione Lezione di russo Argomento della lingua russa: Argomento: “Originariamente “Russi originariamente russi e prestiti presi in prestito”. parole." Autore: Sharamygina E.O. insegnante di lingua e letteratura russa presso la scuola secondaria di Kislovsk.

Diapositiva 2

Educativo: mostrare agli studenti la ricchezza della lingua russa, rivelare le caratteristiche del prestito come uno dei modi per sviluppare la lingua; suscitare interesse per i fenomeni linguistici; sviluppare la capacità di utilizzare dizionari (esplicativo, etimologico, dizionario di parole straniere) Sviluppo: sviluppare la capacità di utilizzare in modo appropriato i prestiti nel proprio discorso. Educativo: coltivare un sentimento di amore per la lingua madre; sviluppare un atteggiamento premuroso

Diapositiva 3

Diapositiva 4

Creare un gruppo di parole su

Diapositiva 5

Con significato diretto Con significato figurato inequivocabile gruppo polisemico di parole sugli omonimi sinonimi contrari paronimi

Diapositiva 6

Ogni parola è viva, con uno speciale, il suo destino. Passarono secoli e anni. I popoli vivevano diversamente. Commerciarono, combatterono, litigarono e poi fecero la pace, impararono a vivere in un buon vicinato. E questo è il risultato della loro comunicazione: la magica trasformazione delle parole. Così, avendo avuto origine in una lingua, la Parola è poi apparsa in un'altra. Ha superato molti test, cambiando il significato e il suono. La parola si adattava al gusto della lingua. - Vivrò con te, non andrò da nessuna parte!

Diapositiva 7

Il vocabolario della lingua è in continua espansione. Questo processo viene eseguito principalmente come risultato della formazione di nuove parole da materiale già esistente nella lingua secondo le leggi e le regole della lingua russa. È così che compaiono sempre più nuove parole native russe nel nostro discorso. Queste nuove parole native russe emergenti si fondono con quelle precedentemente conosciute, ereditate dalle nostre

Diapositiva 8

Ma il vocabolario della lingua madre si arricchisce anche prendendo in prestito parole da altre lingue. I popoli che abitano paesi diversi non possono vivere isolati. Tra loro nascono legami commerciali, culturali e politici. Quando comunicano tra loro, le persone a volte prendono in prestito oggetti personali e domestici l'uno dall'altro. Strumenti, macchine, armi, oggetti d'arte, concetti scientifici, ecc. Allo stesso tempo si imparano le parole che li chiamano. Le parole prese in prestito compaiono nella lingua. Le parole straniere a volte sono così saldamente acquisite che le persone non lo fanno nemmeno

Diapositiva 9

Le parole straniere entrano nella lingua principalmente con la penetrazione di nuovi oggetti e concetti. gnocchi di squalo frusta dal quartier generale scandinavo del fronte ufficiale dal cantiere navale tedesco dal porto olandese duetto di piloti solisti dal costume di carnevale italiano l cappotto dal direttore del trasportatore francese dal traguardo del campione del tram inglese

Diapositiva 10

Diapositiva 11

Diapositiva 12

in una lingua straniera. Ci credi? A colazione: tè (cinese), caffè (francese), torta (inglese), cacao (americano), marmellata (portoghese), panino (tedesco), zucchero (indiano)

Diapositiva 13

Vocabolario in termini di origine

Diapositiva 14

le parole prese in prestito costituiscono gli antichi slavi ecclesiastici. Queste sono parole che provengono dall'antico slavo ecclesiastico, la lingua più antica degli slavi. Dopo l'adozione del cristianesimo, gli antichi slavi ecclesiastici iniziarono a diffondersi nella Rus' come lingua scritta e libraria.

Diapositiva 15

Diapositiva 16

Diapositiva 17

Già nell'antichità venivano presi in prestito dal greco: nomi dal campo religioso (lampada, angelo, demone, ecc.) termini scientifici (geografia, matematica, filosofia) nomi dal campo della scienza e dell'arte (anapesto, commedia, trocheo)

Diapositiva 18

Ci sono molti termini scientifici e socio-politici dal latino nella lingua russa. Rivoluzione Costituzione Evoluzione Dittatura verticale Plenum Manifesto Presidente

Diapositiva 19

Soprattutto molte parole delle lingue turche arrivarono durante il giogo tataro-mongolo. Kaftan Tulup Sundress Money Anguria Bazaar

Diapositiva 20

Molte parole provenivano dal tedesco e dall'olandese durante l'era di Pietro I in relazione alle sue riforme. Tedesco: corpo di guardia, accampamento, cambiale, cravatte, ecc. Olandese: porto, pilota, bandiera, flotta, pollice, rada, ombrello, ecc.

Diapositiva 21

I prestiti dall'inglese stanno attualmente penetrando attivamente nella nostra lingua. Briefing Shop Voucher Teen Bandana di seconda mano Spettacolo di immagini

Diapositiva 22

parole prese in prestito in russo. I cambiamenti si verificano con parole prese in prestito: grafica, fonetica, grammaticale, lessicale.

Diapositiva 23

Lo sviluppo grafico di una parola presa in prestito è la sua trasmissione per iscritto in lettere russe. Meeting (inglese) – meeting Paletot (francese) – coat Maccaroni (italiano) pasta

Diapositiva 24

L'acquisizione fonetica di una parola presa in prestito è un cambiamento nella parola, un adattamento alle norme fonetiche russe. Doppiato in tedesco, italiano, consonanti in francese, polacco. alla fine della parola [o] nella posizione non accentata iniziano ad essere assordati. non suona mai come [a]. Etage (francese) – this[w] P[a]rtfel Jazz (inglese) – P[a]ritratto di ja[s]

Diapositiva 25

sviluppo. Il genere sta cambiando. Dal francese cappotto caffè r. grado di deposito r. visita del marito mogli Dal greco schema tematico s.r. teorema

Diapositiva 26

L'acquisizione lessicale di una parola presa in prestito è l'acquisizione del suo significato. La parola clown ci è venuta dalla lingua inglese. Questo era il nome del giullare nella commedia inglese. Il clown deriva dalla parola latina colonus - "abitante del villaggio". I cittadini ridevano costantemente dell'imbarazzo e dell'ingenuità del "montanaro". La parola costume apparve nel nostro paese nel XVIII secolo. Tradotto dall'italiano, seme significa "abitudine, consuetudine".

Diapositiva 27

vivere nella lingua russa con alcune proprietà estranee alla lingua russa. La vicinanza di due o più vocali nelle radici: poeta, duello, dieta; Sono tipiche le seguenti combinazioni: pu, bu, vu, cu, ecc.: purea, banconota, burocrate, fosso, budget; Presenza nella parola f: caffè, grafica, forma, kefir, rima; Combinazioni – j, -ing, -men (dall'inglese), pcs, shp, xt, -meister, -kind (dal tedesco), ks (ps), mp (vp) (dal greco): jazz, gin, quartier generale, francobollo, rally, prodigio, gran maestro. La parola inizia con a, f, c, e: scalatore, figura, bandiera, esportazione. Il segno morfologico è l'inflessibilità: cappotto, deposito, marmitta, metro.

Diapositiva 28

Parole in - zione. Lingua tedesca: nazione lingua russa

Diapositiva 29

una parola, ma solo una parte di essa, un morfema. Prefissi: a-, archi, -dez (apolitico, estremamente importante, disinfezione). Suffissi: -ist, -er (saggista, fidanzato). Radici: aqua (latino) - acqua, idro (greco) - acqua, decor (francese) - decorazione, terra (latino) - terra micro (greco) - corpo piccolo (greco) - far auto (greco) .) – Es. lui stesso 94.

Diapositiva 30

Distribuisci le parole in due colonne: 1 - russo nativo, 2 - preso in prestito. Biografia, pallone, cappello, quercia, acquerello, velo, sorella, valigetta, marketing, lampadario, paracadute, pino, atelier, bussola, jeep, estintore, addetto alle pulizie, miniera.

Diapositiva 31

Dizionario delle parole straniere. Il dizionario delle parole straniere contiene circa 3.000 parole straniere entrate nella lingua russa da altre lingue del mondo. Le voci del dizionario contengono brevi informazioni sull'origine delle parole, sulla loro traduzione e interpretazione. Il dizionario si conclude con un'ampia sezione di espressioni straniere, tormentoni e citazioni famose in lingua originale con spiegazioni in russo.

Diapositiva 32

L'alabarda (francese halleba rde) è un'antica arma a lama a forma di lunga lancia con un'accetta o un'ascia di varie forme all'estremità.

Diapositiva 33

Dizionario Etimologico Lo scopo è quello di fornire informazioni sull'origine della parola, sul suo percorso nella lingua. Aborigeni. Prendere in prestito Dal francese lingua alla fine del XVIII secolo. Franz. aborigeni - dal lat. Aborigeni "abitanti indigeni del paese". lat. la parola è nata dalla fusione della preposizione ab “da” e del sostantivo origo, genere. originis "inizio". Gli aborigeni significano letteralmente “(vivere qui) dall’inizio”. Vedi originale.

Diapositiva 34

DIZIONARIO ESPLICATIVO SCOLASTICO Il dizionario esplicativo può spiegarci qualsiasi parola CONVEYER, a, m. [trasportatore inglese] (tecnico). Un nastro senza fine (di metallo, legno, gomma, ecc.) in continuo movimento, che serve come mezzo di trasporto merci o per spostare materiale in lavorazione da un lavoratore all'altro. Movimento continuo di un trasportatore.

Diapositiva 35

Sostituisci questi nomi russi con nomi presi in prestito. Fornisci suggerimenti con loro. 1. Allontanamento urgente di persone da 2. 3. 4. 5. 6. aree che rappresentano un pericolo per loro. Sfregamento del corpo per scopi medicinali. Un diplomato della scuola superiore che cerca l'ammissione a un istituto di istruzione superiore. Un dispositivo progettato per saltare da un aereo. Una stanza per sparare a un bersaglio. Esportazione di merci all'estero.

Diapositiva 36

Con queste parole, prese in prestito dall'inglese e dal francese, inventa e scrivi combinazioni di parole. Foyer Giuria Pince-nez Circolazione Incontro Tuxedo Sniper

Diapositiva 37

Selezionare i sinonimi per le parole prese in prestito Gruppo 1 Ricordo Obelisco Paesaggio Discussione Assurdità Difetto Incidente Gruppo 2 Aereo Controversia Liquidazione Poster Vibrazione Autostrada Litigio

Diapositiva 38

Quale parola è meglio usare? Incidente o tremore o incidente? vibrazione? Una grave ------ mano dopo una commozione cerebrale borderline ---- ha impedito al falegname di lavorare. le relazioni tra due speciali dispositivi vicini fungono da stati. poiché nella nostra classe, la riduzione------si è verificata recentemente nello scafo di una nave. divertente------.

Diapositiva 39

Confronta i due saggi. Estate al campo. In estate sono andato in vacanza al campo Yunost. Ciò che ricordo di più è la sala appositamente attrezzata in cui vengono riprodotte e ascoltate le registrazioni musicali. Persone ricche venivano a trovarci e aiutavano finanziariamente a organizzare alcuni eventi, soprattutto serate musicali. Il conduttore del programma era un ragazzo divertente. Venivamo alle serate musicali con abiti informi, pantaloni da lavoro blu o neri e sciarpe con iscrizioni. Ricordo anche che un giorno la nostra squadra interruppe i rapporti con il consigliere in segno di protesta contro il suo atto e non andò alla mensa. E quel giorno hanno dato una massa di purea di piselli, una bevanda densa e nutriente di latte vaccino fermentato fermentato con funghi speciali e marmellata di purea di bacche con cereali. Il giorno successivo, il consulente si rese conto del suo errore e si ritirò di fronte alle difficoltà. La pace nel distaccamento fu ristabilita.

Diapositiva 40

Estate al campo. In estate sono andato in vacanza al campo Yunost. Ricordo soprattutto la discoteca e il suo ospite, il disc jockey Lesha, un ragazzo allegro e affascinante. Gli sponsor sono venuti a trovarci. Hanno aiutato ad organizzare serate musicali. Siamo venuti alle serate musicali in jeans, felpe con cappuccio e bandane. Ricordo anche come un giorno il nostro distaccamento dichiarò boicottaggio al consigliere e non andò alla mensa. E quel giorno ci hanno dato purea di piselli, kefir e confettura. Il giorno successivo, il consigliere si rese conto del suo errore e la pace fu ristabilita nel distaccamento.

Diapositiva 41

Estate al campo. In estate sono andato in vacanza al campo Yunost. Ricordo soprattutto la discoteca e il suo ospite, il disc jockey Lesha, un ragazzo allegro e affascinante. Gli sponsor sono venuti a trovarci. Hanno aiutato ad organizzare serate musicali. Siamo venuti alle serate musicali in jeans, felpe con cappuccio e bandane. Ricordo anche come un giorno il nostro distaccamento dichiarò boicottaggio al consigliere e non andò alla mensa. E quel giorno ci hanno dato purea di piselli, kefir e confettura. Il giorno successivo, il consigliere si rese conto del suo errore e la pace fu ristabilita nel distaccamento.

Diapositiva 42

Sì, una certa percentuale di parole straniere cresce nella lingua. E come ha giustamente osservato A.N. Tolstoj, “... non è necessario rinnegarli, ma non è necessario abusarne. È meglio dire ascensore che auto-sollevatore, o telefono che conversazioni a lunga distanza. Ma nel nostro discorso l'uso di parole prese in prestito non è sempre appropriato.

Diapositiva 43

1. Mentre lavora al computer, mio ​​padre va online ogni sera. 2.Ho ricevuto un bellissimo regalo per il mio compleanno! 3. A mio fratello piace ascoltare il jazz. 4. Nella stanza di mia sorella c'erano molti poster con fotografie di famose star del cinema. 5. La squadra ha giocato il secondo tempo meglio del primo. 6. Alla mamma è stato dato un mixer. 7.La partita di calcio è iniziata in orario. 8. Ormai nella capitale in ogni quartiere troverai sicuramente uno o due negozi di seconda mano. 9. Compriamo un tavolo che possa contenere un computer e uno scanner. 10. La società di sicurezza privata “Grandford Security” offre servizi per la protezione di beni, mostre e concerti.

Diapositiva 44

“Caccia “La caccia a riempire il discorso con parole straniere parole senza senza bisogno, bisogno, senza senza ragione sufficiente, ragione, è contraria al buon senso, al senso e al gusto comune comune.” gusto." V.G. Belinsky V.G. Belinsky “Qualunque sia la parola, la tua o quella di qualcun altro, purché esprima il pensiero in essa contenuto, se quella di qualcun altro la esprime meglio della tua, dai quella di qualcun altro e porta la tua nella dispensa della vecchia spazzatura. " VG Belinsky

Diapositiva 45

Leggi le frasi. Prova a sostituire le parole straniere con sinonimi di origine russa originale. Quale versione del testo preferisci? Perché? Il consenso raggiunto durante i negoziati ha portato a risultati positivi nel campo della politica e della cultura. Il conduttore socievole di uno show televisivo è apparso in una nuova immagine e questo ha causato una risposta positiva da parte del pubblico.

Diapositiva 46

Gli scienziati ritengono che se il vocabolario preso in prestito supera il 23%, la lingua potrebbe presto scomparire. Il numero di prestiti in lingua russa supera già il 10%! C'è motivo di pensare, no? Negli anni '90 del XX secolo, all'inizio del XXI secolo si è verificato un afflusso di anglicismi e americanismi. Ciò è dovuto al fatto che per molti gli Stati Uniti stanno diventando un paese di culto. I giovani credono che usare parole della lingua inglese sia elegante, alla moda e prestigioso. Ma dobbiamo ammettere un'altra cosa. Cercando di copiare i modelli degli altri, perdiamo la nostra identità, la nostra lingua madre, la nostra cultura. Tuttavia, dove puoi arrivare utilizzando i mezzi della tua lingua madre,

Diapositiva 47

Compito: modificare il testo in base al discorso della gioventù moderna (dispense, lavoro di gruppo). Confronta il testo risultante con quello originale. Trarre una conclusione. - Ciao. - EHI. - E ho un nuovo poster con il gruppo “Pussirft Dolls” - Fantastico, e domani ho una sessione, i miei genitori me lo hanno permesso, vieni? - Mi dispiace, non posso, andiamo con i bambini a un nuovo film di successo. - Beh, per favore, senza di te ci sarà noia, si raduneranno solo i perdenti. - Scusa. Non funzionerà. - Bene, va bene, allora la prossima settimana andremo insieme al supermercato. - OK! Quando si usano parole prese in prestito nel discorso, è necessario ricordare che il loro uso inappropriato porta all'intasamento della lingua, conclude:

Diapositiva 48

Sondaggio lampo. 1. Quali parole sono chiamate prese in prestito? 2. Quali parole prese in prestito ricordi? 3. Con quali segni puoi identificare le parole prese in prestito? 4. Come chiarire l'origine di una parola? 5. Che ruolo giocano le parole prese in prestito nel nostro discorso? 6. Cosa dovresti sempre ricordare quando usi il vocabolario preso in prestito nel tuo discorso?

Diapositiva 49

Lavandino. Le parole prese in prestito non russe rappresentano il 10%, arricchiscono le lingue straniere e vengono padroneggiate e devono essere usate correttamente nel parlato. Non ingombrare la tua lingua con prestiti inutili!

Caricamento...