docgid.ru

Displasia dell'anca nei Corgis. Displasia articolare nei cani. Caratteristiche caratteristiche della displasia

Le razze di cani di grandi dimensioni spesso soffrono di una malattia grave: la displasia articolare. La patologia provoca dolore e disagio all'animale.

La zoppia e l'artrite deformante sono gravi conseguenze della diagnosi tardiva della malattia in un animale. Ti diremo come notare in tempo lo sviluppo della malattia nel tuo amico e quando è necessario contattare un veterinario per prolungare la vita del cane e alleviare il dolore.

Cause della displasia articolare

La displasia articolare nei cani, come pastori, rottweiler e collie, è geneticamente determinata. La presenza di malattie articolari nei genitori dell'animale può servire come primo segnale per l'esame del bambino. Ma anche i genitori sani non possono garantire l’assenza di malattie.

La struttura muscolare di un cucciolo di taglia grande cresce rapidamente in tenera età e le ossa morbide, senza avere il tempo di indurirsi, sono soggette a costante deformazione. È così che la malattia si sviluppa nei bambini assolutamente sani.

Le ragioni principali per lo sviluppo della displasia nei cani includono:

  • Cattiva alimentazione. Un consumo squilibrato di carne e mangime a buon mercato provoca disturbi nel tessuto cartilagineo di un organismo in crescita, contribuendo alla malattia.
  • Eccesso di calcio e fosforo nella dieta. L'uso incontrollato di integratori alimentari per la crescita ossea può causare uno squilibrio dei microelementi nel corpo.
  • Obesità. L'elevato peso corporeo dell'animale aumenta la sua suscettibilità alla malattia.
  • Allenamenti intensi. Un carico elevato su un cucciolo fragile può provocare lo sviluppo della malattia.
  • Bassa mobilità. Se il bambino cammina poco, le sue articolazioni non ricevono il carico necessario e iniziano a deformarsi.
  • Lesioni agli arti. Qualsiasi livido, distorsione o frattura può causare problemi al tuo animale domestico in futuro.

Conoscendo le cause dello sviluppo della malattia, è necessario conoscere i fattori traumatici a cui è stato esposto il cucciolo e, se almeno uno di essi è presente, chiedere consiglio ad un veterinario. È impossibile prevenire lo sviluppo della malattia, ma la diagnosi precoce della malattia salverà il tuo amico da forti dolori e zoppia.

Sintomi di displasia articolare

I sintomi della displasia articolare nei cani possono comparire sia in tenera età nel periodo da 4 a 12 mesi, sia negli animali adulti. Quando si identificano i primi segni, oltre a diagnosticare la malattia nei genitori di un animale o nei cuccioli della stessa cucciolata, è necessario contattare immediatamente uno specialista per la diagnosi.

La displasia articolare nei cani si manifesta con i seguenti sintomi (vedi foto sotto l'elenco. a - articolazione sana, b - con displasia):

  • cucciolo zoppicante, lieve zoppia;
  • il cucciolo non salta subito in piedi, ma inizia a camminare su e giù;
  • zoppia “iniziale”;
  • zoppia dopo l'esercizio;
  • si stanca durante le passeggiate, il cucciolo si siede e non vuole andare oltre;
  • rifiuto di salire le scale, difficoltà ad alzarsi;
  • corsa a “lepre” – il cane si spinge con entrambe le gambe contemporaneamente mentre corre;
  • posizione innaturale delle gambe durante il sonno;
  • asimmetria del corpo: la parte superiore del corpo diventa più massiccia, con un bacino stretto;
  • gonfiore e gonfiore delle articolazioni,
  • reazione dolorosa alla palpazione delle articolazioni.

La malattia potrebbe non manifestarsi per molto tempo, ma ricorda che la diagnosi precoce della malattia aiuterà il tuo animale domestico a vivere una vita senza dolore e complicazioni.

Trattamento della displasia nei cani

Il medico determina come trattare la malattia in base all'entità del danno, al peso dell'animale, allo stile di vita, alla razza e alla diagnosi.

Nel trattamento della displasia dell'anca nei cani, esistono metodi conservativi e chirurgici.

Il trattamento conservativo della displasia articolare nei cani viene effettuato con i seguenti farmaci:

  1. Condroprotettori. Le sostanze che ripristinano il tessuto cartilagineo vengono somministrate per via endovenosa, intramuscolare, sotto forma di compresse e polveri.
  2. Antispastici. Ridurre la sindrome del dolore.
  3. Farmaci antinfiammatori. Riduce il gonfiore e il gonfiore dei tessuti.
  4. supplementi dietetici, contenente glucosamina e condroitina, che ripristinano il tessuto cartilagineo.

Se la displasia viene diagnosticata in un contesto di obesità, è necessario riconsiderare la dieta del cane e ridurre l'apporto calorico, aggiungere esercizi di fitness moderati. Assicurati di aiutare il corpo del tuo animale domestico con integratori vitaminici.

Se ci sono rischi di sviluppare e diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali, è possibile ridurre le possibilità di complicanze con l'aiuto della nutrizione. Si consiglia di escludere dalla dieta il cibo secco industriale e di concentrarsi sull'alimentazione naturale. Ridurre la quantità di proteine ​​pure e sostituirle con carboidrati. Altrimenti, ciò farà sì che il cane diventi obeso, provocando anche lo sviluppo della malattia. Pertanto, fornisci al cucciolo un esercizio leggero e adeguato. Il nuoto è molto vantaggioso.

La fisioterapia sarà efficace. Massaggi, ozocerite, laser e terapia magnetica, bagni di paraffina aiutano bene.

In Germania si utilizzano spesso i rimedi omeopatici, ma il piano di trattamento deve essere stabilito da un medico. A questo scopo vengono utilizzati preparati iniettabili Cel e Discus Compositum. Devono essere utilizzati a lungo e sotto la supervisione di un medico, ma l'efficacia dei farmaci costosi è controversa e non confermata dalla ricerca.

Il metodo di trattamento più efficace è la correzione chirurgica della capsula articolare. Questo metodo viene utilizzato quando le procedure conservative non aiutano. I cani di taglia grande vengono operati in ospedale con metodi chiusi e aperti. A seconda dell'entità del danno, il medico modifica la capsula articolare o fissa l'articolazione con una vite. È possibile utilizzare endoprotesi.

Prevenzione della displasia nei cani

La prevenzione della displasia dell’anca prevede il mantenimento di una dieta adeguata e uno stress moderato sulle articolazioni del cucciolo.

I proprietari di animali affetti da questa malattia sono sempre interessati alla prognosi: qual è il rischio di displasia dell'anca nei cani? Se il bambino è giocoso e attivo, la diagnosi precoce e la prevenzione della malattia lo aiuteranno a mantenere a lungo la capacità di muoversi e di essere allegro. L'unico metodo affidabile per trattare la malattia è la chirurgia. Proteggerà sicuramente il tuo bambino dal dolore, dalla zoppia e dall'artrite grave. Inoltre, i cuccioli con questa diagnosi non sono adatti alla riproduzione.

E la seconda domanda che interessa alle persone: quanto vivono i cani con displasia dell'anca? Qui la risposta sarà molto più semplice. La malattia è geneticamente determinata e non influisce sull’aspettativa di vita. Cioè, con la cura adeguata per il tuo animale domestico, può vivere una vita lunga e felice.

Se il tuo animale domestico mostra i primi sintomi della malattia, portalo da uno specialista per la diagnosi il prima possibile. E ricorda, questa malattia non è una condanna a morte per il bambino, ma solo una prova alla quale solo tu puoi aiutarlo a sopravvivere. Ama il tuo bambino, prenditi cura di lui e lui ti ringrazierà con devozione.

La displasia è una malattia insidiosa che si trasmette di generazione in generazione. Esistono versioni secondo cui la causa del suo sviluppo potrebbe essere un infortunio, una cattiva alimentazione o un'attività fisica insufficiente, ma la predisposizione genetica gioca senza dubbio un ruolo di primo piano. La passione per i cani di taglia grande ha reso un cattivo servizio: non volendo perdere profitti, gli allevatori non erano molto coscienziosi nell'abbattimento e nella sterilizzazione degli animali affetti da patologie.

Di conseguenza, la situazione ora può essere definita catastrofica: la displasia articolare viene rilevata sempre più spesso, non solo nei cani dopo 1,5 anni, ma anche nei cuccioli fino a 6 mesi.

Descrizione della malattia

La displasia è una malattia che provoca la deformazione e la distruzione del tessuto articolare e poi osseo dell'apparato muscolo-scheletrico. Un'articolazione formata in modo improprio o danneggiata a seguito di un infortunio, quando lo spazio tra la testa e l'acetabolo è troppo grande, con un attrito costante letteralmente “mangia” il tessuto cartilagineo, provocando forti dolori. Quindi il processo colpisce l'osso, privando infine il cane della capacità di muoversi completamente e condurre uno stile di vita attivo.

Questo è interessante! Molto spesso, questa malattia colpisce le articolazioni dell'anca. Sono loro che sopportano il carico più pesante durante la corsa e il salto, quando l'animale è costretto a spingere il proprio peso il più possibile per eseguire il movimento.

Un po’ meno comunemente, vengono colpite una o tutte le articolazioni del gomito, causando zoppia nelle zampe anteriori. Il cane si rifiuta di eseguire alcuni comandi, ad esempio “Dammi una zampa”, “Giù” quando corre su per le scale, e non permette di toccare la zona interessata. La malattia può essere notata anche dall'infiammazione della piega e dalla comparsa di ispessimenti.

Le ginocchia sono le meno soggette a soffrire, ma ciò non rende il problema meno significativo. La displasia delle zampe posteriori appare spesso dopo una caduta, un colpo o qualsiasi lesione alle ginocchia, a causa della quale la gamba potrebbe torcersi o lussarsi. Un dilettante non sarà in grado di raddrizzare l'articolazione da solo per evitare conseguenze, avrà bisogno dell'aiuto di specialisti. Ma questo non garantisce il recupero completo. Il dolore e la zoppia possono ricomparire in qualsiasi momento.

Il tessuto cartilagineo usurato dovrebbe impedire il contatto e il danneggiamento dell'osso. Quando l'osso si decompone, le articolazioni cambiano, non solo sfigurando le zampe, ma ostacolando anche i movimenti.

Se la malattia inizia ad attaccare il corpo informe e in crescita del cucciolo, le patologie si noteranno rapidamente e colpiranno non solo le articolazioni, ma l’intero sistema muscolo-scheletrico. Ma di solito le violazioni vengono rilevate entro 1,5 anni, quando il cane acquisisce massa muscolare, diventa più pesante e, di conseguenza, aumenta il carico sulle zampe.

Importante! Quanto prima viene rilevata la malattia, tanto più facile è salvare l'animale, adattare i regimi di trattamento e prevenire le riacutizzazioni. Se nella “storia” sono presenti “parenti” affetti da displasia, è meglio ottenere dai genitori del cucciolo un certificato che attesti che hanno superato con successo il test per la malattia.

Se sospetti una malattia genetica, vale la pena fare un esame radiografico delle articolazioni, che può facilmente rilevare la displasia anche nella fase iniziale.

Quali cani sono a rischio?

Sintomi di displasia in un cane

All'inizio il cucciolo non è molto disposto a partecipare al divertimento senza il quale fino a ieri non poteva immaginare la vita; si stanca e si sdraia, facendo segno che vuole tornare a casa; durante le passeggiate inizia ad avere paura di andare giù o su per le scale. Presenta occasionalmente zoppia, che può scomparire con il riposo. Gli allevatori di cani esperti iniziano già in questa fase a dare l'allarme, correndo dai veterinari.

Se il tuo animale domestico sviluppa una zoppia quasi costante, inizia a dondolare, come se barcollasse, e quando corre posiziona le zampe in modo insolito, cercando di spingersi da terra con entrambe le zampe posteriori, ad esempio, dovresti correre immediatamente da uno specialista. Anche chi ha preso per la prima volta un amico a quattro zampe noterà questi sintomi.

Fa male al cane muoversi, correre e spesso si sdraia, allungando e torcendo le zampe. In questo momento i sigilli nella zona articolare sono già chiaramente visibili, l'animale non permette di toccarli per esaminarli. Nei bambini con uno sviluppo precoce della malattia, l'asimmetria, insolita per la razza, diventa molto evidente. Se sono colpite le articolazioni dell'anca o del ginocchio, il cucciolo trasferisce il carico sulle zampe anteriori, in modo che appaiano più massicce e meglio sviluppate.

Importante! Avendo notato alcune di queste manifestazioni della malattia insidiosa, è necessario mostrare l'animale a un veterinario e sottoporlo a un esame. Ciò aiuterà a determinare quale tipo di displasia è presente e come e cosa puoi fare per aiutare il cane a condurre una vita normale.

In questo caso, i muscoli nella parte posteriore del corpo si atrofizzano. Non solo esaminando, ma anche accarezzando il cane, è possibile rilevare le foche nell'area articolare. Il dolore fa sì che il cane rifugga dai tentativi di accarezzarlo e può anche causare aggressività.

Metodi diagnostici

Non solo un buon specialista nel trattamento degli animali, ma anche un allevatore di cani esperto o un allevatore di razze di cani di grandi dimensioni non avrà difficoltà a diagnosticare la displasia durante l'esame. Il fatto stesso che all'animale non piaccia quando viene applicata una leggera pressione sulla sua zampa in piega dovrebbe allertarti. Inoltre, la zona interessata, che è infiammata o compattata e ha già sviluppato tessuto, può essere facilmente palpata.

Quando si piega la zampa, si sente un suono caratteristico: un clic, uno scricchiolio e talvolta si può sentire l'attrito della testa dell'articolazione sull'osso. Questi sono i primissimi segni che potrebbero non significare una malattia, ma indicarne l'imminente insorgenza, una predisposizione alla displasia.

Il veterinario dovrà eseguire una radiografia dell'area dolorante per vedere quanto è progredita la malattia. Per fare ciò, ai cani viene quasi sempre somministrata un'iniezione, che li intorpidirà e li renderà incapaci di muoversi (anestesia, anestesia). Dopotutto, è impossibile costringere un cucciolo o un cane adolescente a restare fermo quando ci sono così tante persone e oggetti non familiari in giro e la situazione sembra minacciosa.

Il proprietario deve essere preparato a questa procedura per rassicurare il suo amico, per dimostrargli che è al sicuro e che la persona di cui si fida non lo lascerà solo. Guinzaglio e museruola sono condizioni obbligatorie per visitare la clinica; alcuni animali reagiscono in modo molto aggressivo ai camici bianchi dei medici dopo le prime vaccinazioni, quindi in mezzo a tutte queste preoccupazioni non bisogna dimenticare le misure di sicurezza di base.

Il cane viene sottoposto ad una procedura piuttosto dolorosa che richiede l'anestesia per vedere quanto sono danneggiati i tessuti dall'interno. Si chiama artroscopia: una telecamera in miniatura, un endoscopio, viene inserita nell'articolazione attraverso una puntura. In questo modo puoi ottenere un quadro molto obiettivo del danno della displasia. L'attrezzatura per tale procedura è disponibile solo nelle grandi cliniche, quindi non viene eseguita ovunque.

La lettera "A" nella diagnosi significherà completo benessere, cioè i tessuti non saranno interessati.

"B" nel verdetto significa predisposizione ai cambiamenti patologici, e questo significa maggiore attenzione all'animale, esami costanti, aderenza allo stile di vita e alla dieta prescritti per fermare il processo.

Importante! Il costo del servizio è elevato, ma i risultati non sollevano il minimo dubbio.

Se il veterinario scrive la lettera “C”, la displasia è già subentrata, le articolazioni sono colpite, ma il processo può essere tenuto sotto controllo.

"D" - la malattia sta progredendo, il cane deve essere trattato per alleviare le sue condizioni, ripristinare la capacità di muoversi normalmente e quindi impegnarsi costantemente nella prevenzione in modo che non si verifichi una ricaduta.

La lettera “E” significa grave danno al tessuto articolare, possiamo solo parlare di trattamento di supporto.

Le gravi condizioni del cane sono spesso causate da cattive condizioni di salute o dalla completa riluttanza dei proprietari a prendersi cura dell'animale, di cui sono obbligati a prendersi cura. Una malattia non rilevata, il rifiuto dell'aiuto veterinario, una dieta scelta in modo errato, la mancanza di cure adeguate e condizioni per una crescita e uno sviluppo normali contribuiscono a un decorso molto rapido e aggressivo di una malattia geneticamente determinata.

Trattamento della displasia articolare nei cani

Molti proprietari di cani sono spaventati dal fatto che sia impossibile curare la displasia. Abbandonano un cucciolo a cui è stata diagnosticata una malattia, a volte semplicemente gettandolo in strada e condannandolo al vagabondaggio e alla morte rapida.

Ma anche la patologia riscontrata in tenera età può e deve essere curata. Se si ignora la zoppia, il dolore alle zampe, i frequenti sbalzi d'umore del cucciolo e il suo comportamento non troppo attivo, entro 6 mesi potrebbe essere semplicemente semi-paralizzato, qualsiasi movimento gli causerà dolore. E con un aumento di peso maggiore (l'animale rimane grande, cresce attivamente, mangia con appetito e non può bruciare calorie), rischia la morte per obesità e problemi correlati.

Sia i cani giovani che quelli adulti vengono solitamente trattati in modo conservativo. La terapia viene eseguita solo da veterinari, selezionando farmaci, fisioterapia, sviluppando i necessari complessi nutrizionali e di allenamento. Spesso è necessario un ciclo di iniezioni con farmaci che alleviano l'infiammazione e il dolore (condroprotettori).

Per qualsiasi grado di displasia, la fisioterapia e l'allenamento dolce con carichi chiaramente controllati mostrano buoni risultati. Non dovresti permettere al tuo cane di smettere completamente di muoversi, questo avrà un effetto ancora più dannoso sulla sua salute. Fare jogging accanto al proprietario, brevi corse in piano, giocare a palla, fare il bagno e nuotare aiuterà il normale sviluppo muscolare e fermerà l'artrosi.

Importante! I veterinari ti diranno sicuramente quali e in quale quantità gli integratori dovrebbero essere inclusi nella dieta. Ci sono molte vitamine che possono avere un effetto positivo sulla condizione del tessuto osseo.

Oltre al trattamento conservativo, viene offerto anche un trattamento chirurgico, ma un'articolazione artificiale è molto costosa e non tutti i proprietari di cani possono permettersi un'operazione così costosa. Inoltre, questo metodo è applicabile solo nei casi in cui l'animale è già completamente formato; questo metodo non è adatto ai cani giovani.

La displasia è una malattia cronica; nessuna medicina, nessuna operazione può guarire completamente un animale domestico. Pertanto, dovrebbe essere fatto tutto il possibile per prevenire lo sviluppo della malattia. Se viene rilevato, vale la pena seguire tutte le raccomandazioni dei medici, ottenendo una remissione stabile e a lungo termine.

La displasia dell'anca nei cani, i cui segni non sempre vengono notati dagli allevatori di cani alle prime armi, è uno dei disturbi più gravi e, sfortunatamente, comuni del sistema muscolo-scheletrico dei nostri animali domestici a quattro zampe. Con il progredire della malattia, le articolazioni dell'anca dell'animale soffrono. Ciò provoca forti dolori e problemi di movimento.

Se la malattia non viene curata, causerà cambiamenti irreversibili e il cane perderà la mobilità degli arti posteriori. Un forte dolore provoca sofferenza agli animali. Spesso le persone che non hanno mai avuto un animale domestico prima chiedono: "Quanto tempo vivono i cani con displasia dell'anca?" Con una diagnosi precoce, un trattamento tempestivo e competente e il rispetto di tutte le prescrizioni e raccomandazioni del veterinario, la maggior parte degli animali affetti da questa malattia conducono una vita attiva e soddisfacente per molti anni.

Cos'è la displasia?

Si tratta della cosiddetta deformazione: tra la cavità glenoidea e la testa dell'osso si forma uno spazio piuttosto ampio che, quando si muove, non si adatta correttamente all'articolazione e si sfrega contro di essa. I tessuti ossei si delaminano, la loro struttura cambia, diventano fragili. La malattia porta alla distruzione parziale e spesso completa della cartilagine e del tessuto articolare e alla perdita delle funzioni motorie.

I veterinari distinguono tra diversi gradi di displasia dell'anca nei cani, secondo la classificazione FCI:

  • 1 (A) - norma: sintomi e malattia in quanto tali sono assenti;
  • 2 (B) - condizione limite;
  • 3 (C)) - una forma lieve della malattia, quando l'animale presenta lussazioni;
  • 4 (D) - forma moderata;
  • 5 (E) - grado grave: disfunzione grave, talvolta irreversibile delle articolazioni.

Una volta rilevati i sintomi della displasia dell'anca nei cani, il trattamento deve iniziare immediatamente. Con un trattamento tempestivo della malattia nelle fasi iniziali, è possibile alleviare la sofferenza del tuo amico e rallentare i processi degenerativi.

I veterinari notano che negli ultimi anni il numero di cani affetti da questa malattia è aumentato in modo significativo. Gli animali di razze giganti e di grandi dimensioni sono spesso sensibili ad esso. Questa malattia è estremamente rara nei piccoli animali.

Cause della malattia

Sfortunatamente, oggi è molto difficile nominare le cause esatte dello sviluppo di questa malattia. Allo stesso tempo, i veterinari sono sempre più propensi a credere che la displasia dell'anca nei cani (abbiamo pubblicato la foto in questo articolo) sia una malattia genetica. Ma il suo decorso può essere influenzato da fattori quali l’alimentazione, il regime, l’attività fisica e l’habitat dell’animale. Gli allevatori di razze di grandi dimensioni dovrebbero prestare particolare attenzione ai loro animali domestici:

  • San Bernardo.
  • Labrador.
  • Cani da pastore.
  • Terranova.
  • Subacquei.
  • Dogov.
  • Rottweiler.
  • Chow chow.

La particolarità della malattia è che i sintomi della displasia dell'anca in un cane, di regola, compaiono un anno e mezzo dopo la nascita del cucciolo.

È estremamente raro diagnosticarlo nei bambini di sei mesi. Oggi i veterinari includono i seguenti motivi principali che possono causare lo sviluppo del THD:

  1. Ereditarietà: nell'allevamento vengono spesso utilizzati cani che non sono stati testati per la presenza di questa malattia, che porta alla manifestazione della malattia nella prole.
  2. Crescita rapida dei tessuti articolari e ossei nei primi sei mesi di vita di un cucciolo.
  3. Sovralimentazione e dieta squilibrata, che si manifesta con una carenza di fosforo e calcio e un eccesso di proteine. Di conseguenza, l’eccesso di peso aggraverà il decorso della malattia.
  4. Attività fisica eccessiva. Non bisogna dimenticare che per i cuccioli di età inferiore ai diciotto mesi (nel periodo della crescita) sono controindicate le attività fisiche impegnative. Questo vale soprattutto per i cani di taglia grande.
  5. Mancanza di esercizio: i cani giovani e i cuccioli hanno bisogno di molto esercizio per il corretto sviluppo del tessuto osseo e muscolare.
  6. Lesioni: spesso lussazioni o lesioni ad un'articolazione possono causare lo sviluppo della malattia.

Sintomi della malattia

Il trattamento per la displasia dell'anca nei cani dovrebbe iniziare immediatamente dopo aver identificato almeno uno dei sintomi elencati di seguito. Nel corpo di un cane, le articolazioni dell'anca sono tra le più vulnerabili. Quando corrono e saltano, sono soggetti a carichi potenti e assorbimento degli urti.

Un animale sano non avverte disagio nemmeno durante un allenamento estenuante e lungo e un'attività fisica seria. Un animale con displasia allo stadio iniziale, i cui sintomi possono essere immediatamente colpiti da ogni movimento di un proprietario disattento, che provoca pressione sull'articolazione colpita e dolore acuto.

Come identificare la displasia dell'anca nei cani? Va notato che è quasi impossibile per un non professionista identificare questa malattia a occhio nelle fasi iniziali. Ma i veterinari raccomandano ai proprietari di prestare attenzione a una serie di sintomi caratteristici:

  • l'andatura dell'animale cambia: il cane ondeggia il corpo, zoppica, le sue zampe si piegano;
  • L'animale non può sopportare l'attività fisica che prima gli era abituale:
  • l'animale riposa a lungo dopo aver corso e saltato;
  • “coniglio” che corre: mentre corre, l'animale si spinge con due zampe posteriori;
  • i movimenti diventano difficoltosi: il cane ha difficoltà ad alzarsi, a sdraiarsi o a salire le scale;
  • mentre riposa o dorme a pancia in giù, il tuo animale domestico può assumere pose innaturali: gira con forza le zampe in diverse direzioni - posa della rana;
  • nei cuccioli, se la malattia può essere diagnosticata, si può osservare un'asimmetria del corpo: le zampe anteriori sono potenti, il torace è sviluppato e le zampe posteriori sono deboli;
  • la pressione sulla zona articolare provoca dolore al cane, diventa irrequieto e può guaire.

Questi sono i principali sintomi della displasia dell'anca nei cani. Il trattamento iniziato in modo tempestivo preverrà le sue gravi conseguenze.

Diagnostica e test

Un proprietario attento noterà probabilmente dei cambiamenti nel comportamento del suo animale domestico, ma solo un veterinario può determinare cosa sta succedendo al cane e prescrivere un trattamento. Uno specialista esperto esaminerà prima l'animale e tenterà di identificare le aree problematiche al tatto. Piegando e raddrizzando le articolazioni, ascolta gli scricchiolii, i clic e i suoni di attrito. Sulla base di questi segni, sarà in grado di identificare la patologia.

La fase successiva dell'esame sarà una radiografia, che confermerà la diagnosi e rivelerà il grado di deformazione dei tessuti articolari e ossei. Questa procedura richiede la completa immobilità, ma è quasi impossibile costringere il cane a sdraiarsi in una determinata posizione senza muoversi affatto. Pertanto, all'animale viene somministrato un sonnifero.

Gli esperti considerano l'artroscopia il metodo diagnostico più informativo. Viene praticata una foratura nella cavità addominale, nella quale è inserita una microcamera, penetrando nel centro dell'area problematica. Mostra la struttura e le condizioni del tessuto cartilagineo con precisione millimetrica. Questa procedura può determinare con precisione il grado di danno articolare e lo stadio della displasia. L'operazione viene eseguita in cliniche moderne con le attrezzature più moderne e solo sotto anestesia.

articolazione dell'anca in un cane?

I veterinari affermano che gli stadi finali e avanzati della displasia sono estremamente difficili da curare. Tuttavia, ciò non significa affatto che il tuo animale domestico sia condannato e che tu debba lasciare che la malattia faccia il suo corso. Senza trattamento, si sviluppa in una malattia ancora più grave: l'artrosi. È caratterizzata dalla rottura del tessuto cartilagineo e dalla distrofia articolare. Il cane perde completamente la mobilità.

Per evitare ciò, i veterinari utilizzano trattamenti volti a inibire la malattia, arrestando e rallentando i processi patologici.

Come viene effettuato il trattamento?

Dopo aver individuato il trattamento, il veterinario lo prescrive sulla base dei risultati di vari tipi di studi. La scelta del metodo di trattamento dipende in gran parte dallo stadio della malattia, dalla salute generale dell'animale e dalla sua età.

Terapia farmacologica

Per ripristinare il tessuto cartilagineo, i veterinari prescrivono farmaci che fermano i cambiamenti patologici nelle articolazioni - condroprotettori (Stride, Bonharen). Quest'ultimo farmaco aiuta a rafforzare la cartilagine articolare e ad alleviare il dolore. È importante che questi farmaci non abbiano praticamente effetti collaterali. Tuttavia, l'effetto di tale medicinale dà un effetto positivo a brevissimo termine e solo nelle fasi iniziali della malattia.

Vengono iniettati per via intramuscolare o direttamente nell'articolazione. Il trattamento farmacologico della displasia dell'anca nei cani può includere l'uso endovenoso di condroprotettori. Le iniezioni nell'articolazione sono le più efficaci, ma solo uno specialista può eseguirle.

I farmaci antinfiammatori vengono utilizzati solo quelli destinati al trattamento degli animali. Tra gli antidolorifici, Deramax, Rimadyl e Ketoprofen si sono dimostrati efficaci. Il trattamento della displasia dell'anca nei cani è impossibile senza l'uso degli additivi alimentari glucosamina e condroitina. Possono essere somministrati costantemente al cane per prevenire la distruzione dei tessuti. Quando si tratta la displasia dell'anca nei cani, solo il medico prescrive i farmaci, poiché il dosaggio e la loro combinazione dipendono dal grado della malattia, dalle condizioni generali del cane e dalla presenza di malattie croniche, di cui lo specialista tiene conto.

Omeopatia

L'uso dei farmaci omeopatici nel trattamento è piuttosto una procedura preventiva e di supporto. Tali farmaci non possono fermare il danno patologico alle ossa e alle articolazioni. E nonostante ciò, fidatevi del vostro veterinario per selezionare questi prodotti, ovviamente, se ritiene opportuno il loro utilizzo. L'uso indipendente anche di preparati a base di erbe può portare a risultati disastrosi.

In medicina veterinaria, il farmaco "Discus compositum" viene spesso utilizzato per i cani di età inferiore ai nove mesi. Viene somministrato ai cuccioli fin dalle prime settimane di vita due volte a settimana. Il farmaco omeopatico "Hondratron", prodotto sulla base di consolida maggiore, rododendro, veleno d'api, cinquefoil e altri ingredienti naturali, riceve buone recensioni.

Spesso il trattamento della displasia è integrato con antibiotici: cefalosporina, lincomicina o cloramfenicolo.

Fisioterapia

La terapia conservativa deve certamente essere integrata dalla fisioterapia.
Spesso nelle cliniche veterinarie ai cani viene prescritta la terapia laser e le radiazioni elettromagnetiche. L'effetto di queste procedure è finalizzato al riscaldamento delle articolazioni. Tuttavia, tale trattamento non porta sempre il risultato desiderato. Il fatto è che esistono numerose controindicazioni quando l'esposizione a magneti e laser può causare danni.

Il trattamento deve essere effettuato solo sotto la supervisione di un veterinario, che fisserà le sedute e ne determinerà anche la durata.

Tecniche chirurgiche

I metodi elencati non possono curare gli ultimi stadi della displasia dell'anca nei cani. In questo caso l’intervento chirurgico è fondamentale. Questo trattamento non è economico, ma è molto efficace. Nella maggior parte dei casi è grazie all’intervento dei chirurghi che il cane comincia a camminare normalmente. Oggi i veterinari possono offrire tre tipi di interventi: artroplastica, tripla osteotomia ed endoprotesi. Spieghiamo qual è la loro essenza.

Artroplastica

In questo caso, la testa e il collo del femore vengono rimossi (totalmente o parzialmente). Questa operazione è consigliata al 4o o 5o stadio della malattia, quando i processi diventano irreversibili e la patologia delle articolazioni passa alla fase successiva: l'artrosi.

Tripla osteotomia

Lo scopo di questo intervento è quello di migliorare chirurgicamente l'angolo della componente acetabolare dell'articolazione con cui è in contatto la testa dell'osso. Di solito viene prescritto agli animali giovani all'età di nove-dieci mesi, quando lo scheletro, la cartilagine e le ossa sono già formati.

Endoprotesi

Durante questa operazione, un'articolazione viene sostituita con una protesi. Non nascondiamo che si tratta di una procedura complessa sia in termini di tecnica di esecuzione che di riabilitazione del corpo dell’animale. Il rischio di rigetto della protesi non può essere escluso. Ma nella stragrande maggioranza dei casi l’endoprotesi mostra risultati eccellenti. Gli animali ritornano a una vita attiva, saltano, corrono e non avvertono dolore durante l'attività fisica.

Nozioni di base di una corretta alimentazione

  • Prepara dei brodi per il tuo animale domestico. Il cibo liquido si satura rapidamente, stimola la secrezione ed è facilmente digeribile.
  • Fin dai primi giorni di vita è opportuno inserire nella dieta del cucciolo integratori contenenti Condroitina e Glucosamina per prevenire lo sviluppo di displasia.
  • Scegli alimenti bilanciati arricchiti con minerali essenziali, vitamine e probiotici.
  • Seleziona le miscele già pronte in base al peso e all'età del cane.

Prevenzione della displasia dell'anca nei cani

La malattia può svilupparsi sia a livello genetico che a causa di uno stile di vita e di un'alimentazione scorretti. Di seguito ti presenteremo le misure preventive di base che ti aiuteranno a evitare lo sviluppo di questa grave malattia:

  • Osservate attentamente il comportamento del cucciolo, soprattutto nei primi sei mesi di vita, quando si forma il suo scheletro e crescono le sue articolazioni e le sue ossa. Nei cani di grossa taglia, questi processi sono spesso molto intensi.
  • A scopo preventivo, visita regolarmente una clinica veterinaria, esamina il corpo del tuo animale domestico e monitora il suo sviluppo.
  • Non abusare di proteine ​​nella dieta del tuo animale. I componenti devono essere equilibrati. Grassi e proteine, fibre e carboidrati, vitamine e probiotici, minerali, fosforo e calcio dovrebbero essere inclusi nella dieta quotidiana del tuo animale domestico.
  • L'obesità è uno dei principali fattori provocatori. Il peso in eccesso aumenta significativamente la pressione sulle articolazioni. Fino a un anno e mezzo, non consentire un'attività fisica eccessiva e allenamenti estenuanti. Le passeggiate serali e mattutine rafforzano i muscoli e saturano il corpo di ossigeno.

Riassumiamo

Come sconfiggere, allora, questa formidabile ed insidiosa malattia? È necessario conoscere la sua esistenza ed essere mentalmente preparati al suo aspetto. Secondo i veterinari, la displasia si manifesta spesso in animali completamente sani che non presentano patologie dello sviluppo durante i primi sei mesi di vita. Quanto prima viene diagnosticato un cane, maggiore è la probabilità di guarigione.

La displasia dell'anca è un argomento caldo nei cani, se è possibile che rimanga un argomento caldo per 50 anni. I ricercatori hanno lavorato duramente per decenni per trovare una soluzione a questo problema e gli allevatori stanno facendo tutto il possibile per ridurre il rischio di produrre cuccioli affetti. Ma il problema rimane.

Ci sono alcune semplici cose che potremmo fare per ridurre l’incidenza della displasia dell’anca oggi se comprendiamo alcune cose basilari. Ecco le 10 cose più importanti che dovresti sapere:

1) Tutti i cuccioli nascono con anche completamente normali

La displasia dell'anca non è un difetto congenito; non è qualcosa che è presente alla nascita del cucciolo. Numerosi studi hanno dimostrato che tutti i cuccioli nascono con i fianchi “perfetti”; cioè, i fianchi sono “normali” per un neonato senza segni di displasia. La struttura dell'articolazione dell'anca alla nascita è cartilaginea e diventa ossea solo man mano che il cucciolo cresce. Se il tuo cucciolo sviluppa displasia dell'anca, il processo inizierà subito dopo la nascita.

Questa è l'articolazione dell'anca di un cucciolo di 1 giorno. Il tessuto cartilagineo non è visibile ai raggi X finché non vi si depositano i minerali che formano l’osso. Il corretto sviluppo dell'articolazione dipende dal mantenimento del corretto allineamento tra la testa del femore e la “cavità” in cui si inserisce (l'acetabolo).

“Tutti i cani hanno articolazioni dell’anca normali alla nascita. Le articolazioni continuano a svilupparsi normalmente finché viene mantenuta la completa congruenza tra l'acetabolo e la testa del femore... La crescita del bordo acetabolare è stimolata dalla tensione della capsula articolare e dei muscoli glutei attaccati lungo il bordo dorsale e dalla pressione la testa del femore sulle superfici articolari... Le caratteristiche morfologiche della complessa struttura del femore mostrano "che il comportamento biomeccanico ha un'influenza diretta sulla crescita di questa articolazione". (Alzata 1985)

2) I geni che causano la displasia dell'anca rimangono un mistero

La displasia dell'anca tende ad essere più comune in alcune razze rispetto ad altre e in alcuni ceppi rispetto ad altri, suggerendo che esiste una componente genetica nella condizione. Tuttavia, gli scienziati hanno cercato per decenni i geni responsabili dello sviluppo della displasia dell’anca nei cani, senza alcun successo.

Geni quello collegato con displasia dell'anca sono stati identificati in alcune razze, ma sono razza-specifici; cioè, l'insieme dei geni è diverso in ogni razza. (Ad esempio, vedere gli studi sui pastori tedeschi (Marschall & Distl 2007, Fells & Distl 2014 e Fels et al 2014), bovari del bernese (Pfahler & Distl 2012) e Labrador Retriever (Phavaphutanon et al 2008). Geni che possono Portare alla displasia dell'anca non sono stati riscontrati in nessuna razza.

È improbabile che i ricercatori riescano a scoprire una soluzione genetica semplice alla displasia dell'anca. Questa è una caratteristica complessa che dipende sia dai geni che dall’ambiente e non esiste una soluzione semplice. Dovremmo essere in grado di migliorare il progresso genetico scegliendo strategie che funzionino in modo efficace, come l’EBV. Uno dei vantaggi significativi dell'utilizzo dell'EBV è che non è necessario conoscere i geni responsabili dell'espressione del tratto, ma per questo è necessario disporre di un database appropriato e di informazioni sugli animali colpiti.

3) Anche i fattori ambientali sono importanti

Sebbene esista un'influenza genetica sulla displasia dell'anca, la componente ereditaria del tratto è piuttosto bassa. Molti studi hanno dimostrato che la variazione genetica rappresenta solo una percentuale modesta, tipicamente il 15-40%. Ciò significa che alcune variazioni nella qualità della coscia sono il risultato di influenze non genetiche o "ambientali". Questo è uno dei motivi per cui decenni di forte selezione hanno portato solo ad un leggero calo della displasia dell’anca in alcune razze. Al ritmo attuale di progresso e selezione basata solo sul fenotipo, potrebbero essere necessari decenni per ottenere una riduzione significativa dell’incidenza della displasia dell’anca (Lewis et al., 2013).

La comprensione dei fattori ambientali specifici che giocano un ruolo nello sviluppo della displasia dell'anca dovrebbe consentire di ridurre il numero di animali colpiti, anche se la base genetica non è ancora compresa. Ciò ridurrà il dolore e la sofferenza significativi per il cane stesso, così come per il suo proprietario, causati dalla sua sofferenza. Non c’è motivo per cui non dovremmo adottare misure proattive per farlo adesso.

Ecco tre fattori "esterni" riscontrati: a) instabilità articolare, b) peso e c) esercizio fisico (vedi sotto)

4) L'instabilità articolare è la causa principale della displasia dell'anca

I cuccioli nascono con anche eccellenti e, a meno che non si sviluppi un'instabilità articolare, il cane non svilupperà la displasia dell'anca (Riser, 1985). L’instabilità articolare si verifica quando la testa del femore non si adatta perfettamente all’acetabolo. Ciò può essere il risultato di una lesione traumatica, di un sovraccarico di peso dell'articolazione o di uno scarso sviluppo muscolare. L'instabilità articolare è un fattore importante che predispone un cane allo sviluppo della displasia dell'anca.

Nei cani, come in molti altri vertebrati (compreso l'uomo), la testa del femore nei neonati è tenuta saldamente in posizione da un forte legamento chiamato legamento rotondo. Un'estremità di questo legamento è attaccata alla testa del femore e l'altra estremità è attaccata alla parete interna dell'acetabolo (una depressione a forma di coppa nella pelvi). Puoi vedere il legamento rotondo in questa illustrazione.

Se questo legamento è danneggiato o strappato, il femore non si adatterà saldamente all’alveolo, causando instabilità articolare.

Se la testa del femore non è posizionata correttamente nell'incavo, le forze che agiscono sul femore saranno anormali. Invece di essere distribuite lungo la superficie interna dell'alveolo, le forze nell'articolazione saranno concentrate in un'area più piccola, sul bordo più debole dell'acetabolo. E quando c'è un carico sull'articolazione dell'anca, il risultato sarà un danno al bordo dell'orbita.

5) Gestire la stabilità articolare è fondamentale

Il legamento rotondo dovrebbe mantenere la testa del femore nella cavità in un cucciolo in crescita mentre i muscoli che sosterranno i fianchi si sviluppano e diventano più forti. Ma in alcuni cuccioli, il legamento mostra segni di danno prima ancora che abbiano un mese (Riser 1985).

“I legamenti rotondi delle articolazioni dell’anca erano edematosi [gonfi], diverse fibre dei legamenti erano strappate e la superficie dei legamenti era disseminata di emorragie capillari. Questi cambiamenti sono stati considerati i primi risultati che potrebbero essere correlati alla displasia dell’anca”.

A causa dell’instabilità articolare, vengono applicate forze anomale al femore e all’acetabolo, provocando lesioni che causano displasia dell’anca e osteoartrite dell’anca.

“Non ci sono prove che esista un difetto osseo primario, ma piuttosto la malattia è causata dall’incapacità dei muscoli e di altri tessuti molli di mantenere l’articolazione dell’anca in completa congruenza. Ciò è ulteriormente supportato dal fatto che la displasia può essere aumentata, diminuita o prevenuta regolando il grado di instabilità e discrepanza articolare. Nessun altro difetto è associato a questa malattia. Non sono state stabilite relazioni di causa-effetto tra difetti muscolari e dei tessuti molli o cambiamenti patologici diversi dai deficit della massa muscolare o della forza... La displasia dell'anca è un accumulo di fattori da un "pool" di carenze genetiche e fattori di stress ambientale che cadono in uno schema programmato di ricostruzione progressiva e malattie degenerative delle articolazioni" (Reiser 1985)

6) Il peso corporeo è il PRINCIPALE fattore ambientale (esterno).

Se c’è debolezza nell’articolazione dell’anca, l’entità del danno causato al femore e all’acetabolo dipenderà dall’entità delle forze nell’articolazione dell’anca. Più il cane è pesante, maggiore è la forza, quindi ci sarà anche un rischio maggiore di sviluppare displasia dell'anca e artrosi.

I cuccioli che pesano di più alla nascita, così come quelli che hanno un tasso di crescita più rapido (diventando quindi pesanti prima), hanno un rischio maggiore di alterazioni degenerative dell'articolazione dell'anca (Vanden Berg-Foels et al, 2006).

Come illustrato nel grafico sottostante, i cuccioli allevati con una dieta ristretta (linea grigia) hanno una probabilità significativamente inferiore di sviluppare displasia e svilupparla molto più tardi nella vita rispetto ai cuccioli allevati con una dieta regolare (linea nera) (Smith et al, 2006).

A quattro anni di età, meno del 10% dei cani sottoposti alla dieta ristretta (il 25% in meno rispetto al gruppo di controllo) erano displastici, mentre più del 30% dei cani del gruppo di controllo erano displastici. Come ulteriore vantaggio, i cani che seguono una dieta ristretta vivono anche più a lungo (Kealy et al, 2002)!

Sfortunatamente, molti cani (compresi quelli da esposizione!) sono in sovrappeso (McGreevy et al 2005, Corbee 2013) e l’obesità può anche essere il fattore ambientale più significativo che influenza lo sviluppo della displasia dell’anca e dell’osteoartrosi. Ma il peso corporeo è un fattore che possiamo controllare.

Anche se il progresso della selezione genetica richiederà molte generazioni, l'incidenza della displasia dell'anca nei cani potrebbe essere inferiore ridotti immediatamente e drasticamente semplicemente controllandone il peso.

7) Esercizi: cosa è bene e cosa è male

Gli esercizi rafforzano i muscoli delle gambe e del bacino e questo porta ad una maggiore stabilità dell'articolazione dell'anca. Ma non tutti gli esercizi hanno lo stesso effetto.

I cuccioli cresciuti su superfici scivolose o con accesso alle scale prima dei 3 mesi di età hanno un rischio maggiore di displasia dell'anca, mentre quelli che hanno avuto l'opportunità di vagare liberamente (senza guinzaglio) su terreno morbido e irregolare (come nel parco) hanno un minor rischio di sviluppare displasia (Krontveit et al 2012). I cani nati in estate hanno un rischio minore di displasia dell'anca, presumibilmente perché hanno maggiori opportunità di fare esercizio all'aperto (Ktontveit et al 2012). D'altra parte, i cani di età compresa tra 12 e 24 mesi che inseguono regolarmente una palla o un bastone lanciato dal loro proprietario hanno un rischio maggiore di sviluppare displasia dell'anca (Sallander et al, 2006).

Il periodo più critico per una crescita e uno sviluppo normali dell'articolazione dell'anca nei cani va dalla nascita all'ottava settimana, quindi il tipo di esercizio che i cuccioli svolgono durante questo periodo è molto importante.

8) L'alimentazione è importante

Poiché i cuccioli crescono rapidamente, è fondamentale che la loro alimentazione sia corretta.

Il cucciolo ha bisogno di mangiare abbastanza per mantenere la crescita, ma non dovrebbe essere sovrappeso perché qualsiasi peso aggiuntivo può aumentare il rischio di sviluppare displasia dell'anca (Hedhammar et al 1975, Kasstrom 1975). Un ulteriore problema è che i cuccioli, oltre a mangiare troppo cibo, potrebbero anche consumare troppe sostanze nutritive specifiche. Finché il cucciolo viene nutrito con alimenti commerciali di qualità nella quantità richiesta, avrà una dieta equilibrata e non dovrà ricevere alcun integratore. Gli integratori alimentari, soprattutto il calcio, non solo non sono necessari, ma possono anche causare seri problemi. Non ci sono prove che integratori di proteine ​​o vitamine riducano il rischio di displasia dell’anca (Kealy et al 1991, Nap et al 1991, Richardson & Zentek 1998).

9) L'intervento precoce è fondamentale

La maggior parte dei trattamenti per la displasia dell’anca sono più facili e hanno più successo nei cani più giovani. Se i primi sintomi non vengono affrontati e lo screening avviene dopo 12-24 mesi o più, verrà persa la finestra di tempo con la migliore previsione della risposta al trattamento (Morgan et al 2000). I primi segni di zoppia compaiono solitamente tra i 4 e i 6 mesi di età, ma dopo un mese o due può sembrare che il cane migliori. Questo perché i danni al bordo dell'acetabolo, come le microfessure, guariranno e il cane non avvertirà più dolore acuto, ma lo sviluppo di displasia e osteoartrite continuerà. Pertanto, il cane potrebbe non mostrare segni clinici per molti anni mentre i cambiamenti patologici progrediscono.

L'instabilità articolare può essere rilevata già a 4 mesi di età (mediante palpazione o PennHIP). Se i segni di displasia vengono rilevati precocemente, è necessario un intervento che includa il controllo del peso, l’esercizio fisico o un intervento chirurgico per mitigare ulteriori danni, ma ciò deve essere fatto prima che la crescita scheletrica sia completa. Gli allevatori dovrebbero informare i nuovi proprietari di cuccioli sui fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare displasia dell'anca e incoraggiarli a sottoporsi a visita veterinaria se sono presenti segni di zoppia.

10) Ora possiamo ridurre significativamente la prevalenza della displasia dell’anca

La selezione genetica deve continuare ad essere effettuata per ridurre la displasia dell’anca. Ma una riduzione significativa e immediata del numero di animali colpiti può essere ottenuta migliorando il controllo dei fattori ambientali piuttosto che di quelli genetici. Il controllo del peso, l'esercizio fisico appropriato, la corretta alimentazione e l'intervento precoce ai primi segni di zoppia sono semplici passi che possiamo intraprendere per ridurre drasticamente il dolore e la sofferenza causati dalla displasia dell'anca. La ricerca continuerà sicuramente, ma disponiamo già delle informazioni necessarie per risolvere questo problema.

Originale: Le 10 cose più importanti da sapere sulla displasia dell'anca nel cane di Carol Beuchat.
Traduzione: Galina Lomakina (con modifiche e integrazioni).

Davydov V.B. veterinario, candidato in scienze veterinarie

Il problema della displasia dell'anca nei cani era molto rilevante 10-15 anni fa, e attualmente la sua diffusione è associata quasi esclusivamente ad un inadeguato lavoro di allevamento sugli animali e all'abbattimento prematuro (da non confondere con l'eutanasia) di soggetti affetti da displasia dell'anca. Inoltre, l'aumento del numero di cani con displasia in un determinato paese o addirittura in una città è associato ad un aumento della popolazione di quelle razze in cui la patologia si manifesta più spesso che in altre. Ad esempio, negli ultimi anni la popolarità dei Labrador e dei Golden Retriever è aumentata e, di conseguenza, la displasia nei rappresentanti di questa razza è diventata più comune. Inoltre, la patologia ha cominciato a essere rilevata nelle razze apparse relativamente di recente in Russia, come il Boerboel sudafricano, il Rhodesian Ridgeback, ecc.

Sulle cause della displasia dell'anca

Recentemente, a causa della diffusione catastrofica del problema e delle stesse forme catastrofiche, è necessario spiegare le ragioni dello sviluppo del problema. Tutti i veterinari dell'intera comunità mondiale sono giunti da tempo alla conclusione che la displasia dell'anca nei cani è una malattia geneticamente determinata (cioè una patologia trasmessa ereditariamente dai genitori alla prole). Non è necessario essere un medico per comprendere autonomamente la correttezza di questa opinione. Il fatto dell'attaccamento alla razza non ne è una prova? Inoltre, ci sono linee di cani intrabreed in cui la displasia è più comune che in altre. È immediatamente necessario confrontare questo fatto con l'opinione della cosiddetta displasia acquisita o displasia associata a lesioni ripetute. Non ti sembra strano che questi "tipi" di displasia si manifestino in rappresentanti delle stesse razze e persino nella stessa coppia genitoriale. È possibile presumere che per qualche motivo la displasia dell'anca venga acquisita nella prole di questi genitori o che per qualche motivo i loro cuccioli siano più spesso feriti di altri. Si può immaginare una tendenza ereditaria o familiare agli infortuni: semplicemente non è grave.

Possiamo quindi concludere che il fattore genetico gioca un ruolo determinante nella comparsa della displasia dell’anca nei cani. Ma in tutta onestà, va notato che i fattori che contribuiscono all'aggravamento della displasia (notare l'aggravamento, ma non l'emergenza) sono una violazione del metabolismo minerale (mancanza di dieta, rapporto errato calcio-fosforo), attività fisica precoce , disturbi nell'alimentazione del cucciolo, eccesso di proteine ​​e calorie in generale in caso di carenza di minerali (alimentazione con cibo secco o grandi quantità di carne), qualsiasi altra malattia che comprometta la crescita e la formazione del cane. Se consideriamo la causa “generale” della displasia al 100%, allora il ruolo genetico (cioè il ruolo ereditario) è almeno del 90-95%.

La prova di ciò può essere anche il fatto che non esiste displasia dell'anca nei cani di razza (compresi i cani di strada, la cui dieta non è affatto equilibrata), anche se il grado di rachitismo in essi è significativo. Non sono noti fatti di rilevamento di patologie nei cani di razza, ad eccezione delle razze miste di razze soggette a displasia (pastori tedeschi, dell'Asia centrale e caucasici, retriever, ecc.). Inoltre non sono noti casi di displasia che si verificano dopo lesioni (una questione su cui si discute molto attivamente).

Cosa succede in un'articolazione quando presenta displasia?

A causa della discrepanza meccanica tra la forma della testa del femore e quella dell'acetabolo in cui si trova durante il movimento, le forze di attrito e pressione aumentano sulle aree locali di entrambe le componenti dell'articolazione, mentre in un'articolazione sana queste forze sono distribuite uniformemente. A causa di tale sovraesposizione locale, la cartilagine che ricopre i componenti dell'articolazione viene gradualmente distrutta, coinvolgendo l'osso sottostante, nonché il rivestimento dell'articolazione, nel processo patologico (che è accompagnato dalla comparsa di dolore e con esso zoppia). ). Man mano che i processi distruttivi continuano, le strutture dell'articolazione si deformano e con processi ancora più lunghi compaiono i cosiddetti osteofiti, che alla fine deformano l'articolazione. Pertanto, la displasia dell’anca non è un problema maggiore dell’osteoartrosi secondaria che ne deriva. Ed è proprio a rallentare questa artrosi che mira il trattamento farmacologico dei cani affetti da questa patologia.

Segni di displasia ed età alla diagnosi

Il grado di distruzione delle articolazioni displasiche dipende da determinate condizioni durante il periodo di crescita attiva del cane e si sviluppa anche durante la vita successiva. Inoltre, la manifestazione della displasia nel cane è spesso difficile da prevedere. Esempio: un cane con displasia di grado D non presenta alcun segno esterno della malattia se non ci sono fattori che contribuiscono alla sua manifestazione (solo la sua manifestazione, non la sua creazione). Allo stesso tempo, ci sono individui che, anche con una forma grave di displasia, non mostrano segni di patologia fino alla mezza età e all'età avanzata. Questo accade abbastanza spesso. Devi anche sapere che due cuccioli della stessa cucciolata (aventi le stesse predisposizioni genetiche), ma trovandosi in condizioni di vita diverse, possono avere un quadro clinico della patologia diverso. A proposito, questo fatto viene spesso utilizzato per confutare la diagnosi, come argomento non a favore della predisposizione genetica, ma in realtà entrambi i cuccioli erano in condizioni naturali, ma con condizioni nutrizionali e stress diverse.

Alla nascita di un cucciolo non c'è ancora displasia, così come non ci sono articolazioni in quanto tali, ma l'informazione sulla presenza o assenza di patologia è già “registrata” nel genoma (geni) del cane. Poi, man mano che il cucciolo cresce e si sviluppa, le articolazioni iniziano a prendere forma ed è in questo momento che la displasia diventa evidente (a proposito, displasia significa crescita e sviluppo compromessi). Inoltre la displasia può cominciare a manifestarsi clinicamente, con sintomi quali errato posizionamento degli arti, capacità di sdraiarsi a pancia in giù con gli arti pelvici distesi sui fianchi, affaticamento del cucciolo, difficoltà ad alzarsi su un pavimento liscio e scivoloso , preferenza di sdraiarsi o strisciare verso un obiettivo piuttosto che alzarsi e arrivarci. Spesso si osserva anche la corsa a "coniglietto", quando entrambi gli arti pelvici spingono da terra contemporaneamente. Ma allo stesso tempo bisogna sapere che la presenza di questi sintomi non significa affatto la presenza di displasia dell'anca, così come un cane apparentemente sano può avere un grado grave di patologia. In quest'ultimo caso, la displasia rimane inosservata e si manifesta già all'età di 2 o più anni sotto forma di grave artrosi, che non può essere corretta radicalmente né con i farmaci né con la chirurgia. Questo fatto è molto importante, soprattutto quando i conduttori di cani postulano il punto di vista secondo cui la zoppia in età adulta non può essere di origine displasica. La displasia dell'anca nei cani può verificarsi a qualsiasi età. Se la patologia non si manifesta nell'età del cucciolo (di solito gradi lievi e moderati di displasia compensata), ciò non significa che non esista. Il sintomo più comune della displasia che attira l'attenzione dei proprietari è la zoppia. La zoppia con displasia si verifica sempre per due motivi: dolore all'articolazione (il periodo di supporto è ridotto), nonché una violazione della biomeccanica dell'arto pelvico, che può manifestarsi con difficoltà a muovere l'arto in avanti. In quest'ultimo caso si osserverà clinicamente una zoppia di tipo misto.

Bisogna tenere presente che la zoppia può aumentare o diminuire man mano che il cane si muove. Più spesso si rileva una zoppia iniziale (che aumenta dopo un periodo di riposo o di sonno) e durante la passeggiata la zoppia può scomparire completamente. Questa caratteristica di zoppia nella displasia è associata alla presenza di infiammazione delle membrane articolari e l'infiammazione, come è noto, è secondaria all'artrosi. Possiamo quindi concludere che la presenza di zoppia in un cucciolo o in un cane adulto indica un danno articolare e lo sviluppo dell'osteoartrosi. Tuttavia, la zoppia può anche peggiorare con il movimento.

Nella letteratura scientifica e non, è stata stabilita l'opinione che la diagnosi di displasia dovrebbe essere effettuata all'età di 12 mesi e per le razze giganti anche a 18 mesi. Questa opinione è motivata dal fatto che è a queste età che le articolazioni sono completamente formate e si può fare la diagnosi. In questo caso si tratta di una diagnosi “legale” di displasia dell'anca in un cane per determinarne l'idoneità alla riproduzione, in modo da sapere esattamente se il cane presenta un'anomalia e in che misura (in punti). Ma cosa fare quando un cucciolo ha difficoltà a muoversi all'età di 4-5 mesi, lasciandolo vivere fino a un anno per iniziare il trattamento è una posizione categoricamente sbagliata. La displasia può e deve essere diagnosticata già a 4-5 mesi in modo da adottare almeno alcune misure per migliorare la qualità della vita del cucciolo e prevenire lo sviluppo di artrosi secondaria. E in questo caso si parlerà di diagnosi “medica” di displasia. È necessario comprendere che il grado di displasia è “E” con sublussazione o lussazione all'età di 4-5 mesi. non è possibile ottenere un grado “C” o “B” in 12 mesi. Il grado di displasia oscilla in piccole ampiezze patologiche, non bisogna nemmeno sperarlo, si perderà tempo prezioso, il momento in cui il cane risponde meglio e più velocemente al trattamento (conservativo o chirurgico).

Informazioni sui test a raggi X per la displasia dell'anca nei cani

Nella sezione precedente dell'articolo è già stata menzionata la questione dell'età della prima radiografia per la diagnosi di displasia, quindi la conclusione è questa: le radiografie dovrebbero essere eseguite nei seguenti casi (indipendentemente dall'età):

1. Un cucciolo di quasi tutte le razze presenterà i sintomi sopra menzionati;

2. Il cucciolo appartiene alla categoria delle razze soggette a questa patologia e presenta almeno il minimo accenno di displasia;

3. La patologia è stata rilevata in cuccioli della stessa cucciolata, o in cuccioli di altre cucciolate, ma degli stessi genitori;

In questo lavoro non mi soffermerò sui dettagli della posizione dell'animale durante la radiografia: si tratta di un compito esclusivamente medico, ma un momento così diagnostico - come le riprese in anestesia - richiede alcuni chiarimenti. È noto che la diagnosi di displasia viene effettuata sulla base di alcuni parametri valutati mediante un sistema di punteggio. Quindi uno dei parametri - "Indice di inserimento della testa del femore nell'acetabolo" dipende completamente dal grado di rilassamento degli arti e, se il cane è teso durante la foto, la testa del femore entra più in profondità nell'alveolo e quando si valuta questo parametro risulterà meno pronunciato di quanto non sia in realtà. Ciò farà apparire il livello di displasia del cane "migliore" (più lieve) di quanto non sia in realtà. A questo proposito, è necessario comprendere che il grado di displasia diagnosticato senza anestesia risulterà più grave sotto anestesia, ma non più lieve. Ad esempio, se senza anestesia il grado di displasia è “C2”, sotto anestesia potrebbe essere “D”, ma non “C1” o “B”. Inoltre, se, indipendentemente dal grado di displasia, il cucciolo presenta già segni di artrosi secondaria, il cui grado di manifestazione non ha nulla a che fare con la presenza o l'assenza di anestesia. Una spiegazione così dettagliata di questo problema è dovuta al fatto che i conduttori di cani, non comprendendo l'essenza della diagnosi, spesso affermano che se la foto è stata scattata senza anestesia, la diagnosi non è corretta e con l'anestesia non ci sarà alcuna displasia . In termini di scorrettezza sono in parte d'accordo, ma in termini di diagnosi sono d'accordo con l'accuratezza, ma viceversa.

Sul “trattamento” e sulla “prevenzione” della displasia

Non esiste un trattamento per la displasia dell'anca in quanto tale, ma esistono una serie di aree di trattamento che possono arrestare o rallentare lo sviluppo della displasia nell'osteoartrosi secondaria.

Esistono due direzioni di questo tipo:

1. Trattamento conservativo (medicinali, fisioterapia, omeopatia classica (non farmaci omotossicologici della HEEL). Il trattamento farmacologico prevede l'uso di condroprotettori: per via endovenosa, nel muscolo e nell'articolazione, quest'ultimo metodo è il più efficace, ma richiede visite presso un ambulatorio veterinario. In presenza di osteoartrite secondaria, soprattutto nella formazione di osteofiti, la terapia di riassorbimento viene utilizzata sotto forma di iniezioni intra-articolari. Per il trattamento dei farmaci omeopatici è richiesta l'individualizzazione medica obbligatoria, ovvero la selezione di un farmaco costituzionale e dei rappresentanti razze di cani diverse, così come individui della stessa razza, possono utilizzare mezzi diversi per la displasia. Inoltre, la prescrizione inadeguata di medicinali omeopatici può portare a situazioni incontrollabili. Pertanto, i nomi di questi rimedi non sono riportati in questo articolo La fisioterapia prevede l'esposizione dell'articolazione con laser, radiazioni elettromagnetiche, riscaldamento (paraffina, ozocerite). L'uso di dispositivi, in particolare quelli laser, richiede cautela, poiché in alcuni casi possono avere un effetto aggravante e portare anche a processi distruttivi nell'osso subhodral dell'articolazione e pertanto richiedono controllo medico. La fisioterapia può includere anche esercizi terapeutici come il nuoto.

Informazioni sull'uso del farmaco Rimadyl

L'uso di questo rimedio per la displasia nei cani è associato esclusivamente a un obiettivo: ottenere la rapida eliminazione o riduzione della zoppia come problema principale dell'animale. Dal punto di vista di un veterinario dilettante, l'obiettivo può essere del tutto giustificato, ma da un punto di vista scientifico l'uso di questo rimedio è estremamente indesiderabile. La creazione e la promozione di questo farmaco in medicina veterinaria è associata alla principale strategia per il trattamento delle malattie croniche all'estero, che si basa sul trattamento sintomatico e palliativo (cioè l'eliminazione dei sintomi e l'assistenza temporanea senza tentare di influenzare il processo stesso dell'artrosi). . Nella stragrande maggioranza dei casi, a un cane con displasia all'estero verrà prescritto il seguente trattamento: cibo secco speciale e compresse di Rimadyl (per tutta la vita!!!) o iniezioni di idrocortisone, ovviamente, se per qualche motivo non viene utilizzato il trattamento chirurgico. Qual è il danno di tale trattamento? Consiste nel fatto che la zoppia in un animale o in una persona, infatti, è una protezione contro un carico eccessivo sull'arto, poiché la displasia si realizza nell'artrosi proprio sotto carichi attivi. Per chiarezza farò un esempio. Immagina il motore di un'auto che, a causa di un funzionamento errato, emette forti rumori, colpi, ecc. Qualsiasi appassionato di auto (e non solo) sa che più guidi un'auto del genere, più irreversibili saranno i cambiamenti nel motore. Ora hai deciso di ripararlo, ma il meccanico dell'auto ti suggerisce di non riparare il motore, ma di chiudere le orecchie per non sentire bussare (colpi e rumori sono zoppia, e i bastoncini di cotone nelle orecchie sono Rimadyl). Penso che non siano necessari commenti su questo confronto. Rimuovendo solo il sintomo estremo della patologia, la zoppia, permettiamo al cane di caricare completamente l'arto, il che porterà all'accelerazione e all'aggravamento dell'osteoartrosi secondaria. Inoltre, l'uso di questo farmaco è irto di gravi malattie gastrointestinali, sebbene sia meglio tollerato rispetto ad altri farmaci antinfiammatori.

Sull'uso dei farmaci omotossicologici “omeopatici”.

Zeel, Traumel, Discus com.

L'efficacia di questi farmaci è chiaramente esagerata dai veterinari, che li prescrivono ove possibile se viene rilevata una patologia agli arti o alla colonna vertebrale. Il merito di questi farmaci sta esclusivamente nel screditare l'omeopatia classica (unistica), che nella sua monovariante, selezionata individualmente, è un'eccellente aggiunta al trattamento principale di un cane in qualsiasi stadio dell'artrosi e grado di displasia. Ci sono diverse ragioni qui (più precisamente, molte), ne darò solo una delle principali: l'uso di diversi (anche due) medicinali omeopatici simili porta all'antidotazione o alla distorsione dell'azione di ciascuno di essi separatamente. Un esempio è la mancanza di effetto del complesso di farmaci di cui sopra, ma un chiaro effetto positivo quando si utilizza uno dei farmaci inclusi in questo complesso, ma in una variante monovariante. È inoltre importante sapere che i medicinali omeopatici vanno utilizzati esclusivamente per via orale (per os) e la creazione di forme iniettabili non è altro che una perversione della dottrina omeopatica al fine di divulgare questi rimedi tra i veterinari (gli stessi medici che non accettano omeopatia classica). Sebbene l'uso di questi farmaci non abbia un effetto così dannoso sul corpo come Rimadyl, non dovresti sperare in una condizione stabile del cane. L'effetto sarà solo sintomatico.

In questo articolo non è necessario delineare tutti gli aspetti della contraddizione dei farmaci omotoscologici con i principi di base dell'omeopatia classica (ce ne sono troppi), il lettore deve solo conoscere le disposizioni di base.

Informazioni sull'uso di integratori contenenti glucosamina e condroetina

L'uso di integratori contenenti glucosamina e condroetina (Gelacan, Stride, ecc.) non può avere alcun effetto negativo; inoltre sono indicati in caso di displasia articolare e artrosi secondaria. Ma è necessario conoscere diversi aspetti ad essi correlati. Spesso gli integratori vengono prescritti dagli stessi allevatori e da loro consigliati per la prevenzione della displasia in età da cucciolo, ma la displasia è una patologia che ha ereditarietà genetica e niente!! l'alimentazione non può fermarlo se la patologia è programmata. Il lato negativo della questione è la speranza dei proprietari nell'alimentazione e nell'inazione durante il periodo di crescita attiva del cucciolo, mentre il cucciolo non ha più bisogno della glucosamina, ma della quantità adeguata e dell'assunzione equilibrata di farmaci contenenti calcio e fosforo. E questo è l'errore principale. Quando un cane ha già l'artrosi, gli integratori contenenti glucosamina non possono sostituire la sua controparte iniettabile.

Nei cani giovani in crescita, in cui lo sviluppo della displasia è già geneticamente predeterminato, l'artrosi (processi distruttivi nell'articolazione) progredisce gradualmente, manifestandosi in modo più intenso quanto maggiore è il carico del cane. I salti, il jogging di molti chilometri, i giochi attivi con cani sani creano microtraumi a un'articolazione non formata, che favorisce lo sviluppo della patologia, manifestata dalla zoppia. La distruzione dell'articolazione displasica è ulteriormente aumentata se il cane è in sovrappeso. Ma è importante notare che esattamente lo stesso (o anche maggiore) carico su un cane sano in crescita non porterà mai allo sviluppo della displasia.

Durante il periodo di crescita attiva dei cuccioli (fino a 6-7 mesi), in particolare delle razze soggette a displasia dell'anca, l'esercizio è controindicato. Un carico eccessivo in un momento in cui i componenti dell'articolazione (forma articolare, apparato legamentoso) non sono ancora formati può portare a una forma più grave di artrosi, soprattutto se è presente displasia in una forma o nell'altra. Sovraccarico significa camminare per molte ore, far correre un cane dietro una bicicletta, “attaccare” un cane a una slitta, ecc., che portano ad un visibile affaticamento del cucciolo. Solo dopo essersi accertati della consistenza dell'apparato muscolo-scheletrico, a partire dai 6-7 mesi. puoi aumentare gradualmente il carico, osservando la reazione del cane. Se compaiono segni di malattia, è meglio consultare un veterinario. Non ci sono restrizioni per un cane che nuota in uno stagno a qualsiasi età.

Sulla nutrizione di un cane con displasia

È stato riferito che la riduzione dell'apporto calorico dei cuccioli ridurrà il tasso di crescita, il che potrebbe prevenire lo sviluppo della displasia dell'anca. Come risultato di tali raccomandazioni, i proprietari riducono la quantità di proteine ​​nella dieta e aumentano il livello di carboidrati. Da una dieta del genere non verrà fuori altro che nuovi problemi e, soprattutto, evitare l'eccesso di peso. Limitare le proteine ​​a un corpo in crescita può portare a conseguenze irreparabili (incluso il peggioramento della displasia programmata). Un cucciolo ha bisogno di una dieta altamente nutriente, principalmente carne, devi solo controllare il peso in eccesso.

2. Procedure chirurgiche (artroplastica resezione, endoprotesi totale, tripla osteotomia pelvica, nonché pectinectomia e mioplastica del muscolo bicipite femorale come misure palliative).

Artroplastica per escissione (rimozione della testa del femore).

L'essenza dell'operazione è rimuovere la testa e il collo del femore. Pertanto, la displasia dell'anca di qualsiasi gravità non può svilupparsi in osteoartrite, poiché non esiste alcuna componente distruttibile dell'articolazione (testa del femore).

L'intervento è consigliato nei casi in cui si riscontra displasia di grado D o E, con sublussazione o lussazione completa della testa del femore, nonché in presenza di segni di artrosi secondaria. L'intervento può essere effettuato, anzi preferibilmente, all'età di 4-5 mesi, poiché è nella cucciolata che è meglio tollerato e la riabilitazione avviene più velocemente. Inoltre, con gradi di displasia D ed E con sublussazione all'età di 4-5 mesi. all'età di 10-12 mesi. Si osserveranno già forme più gravi di artrosi, che complicheranno notevolmente il recupero dopo l'intervento chirurgico. Gli svantaggi di questa operazione includono un periodo di recupero relativamente lungo. Ciò è dovuto al fatto che dopo l'operazione l'arto pelvico viene stabilizzato solo da una capsula ispessita e dai muscoli che stabilizzano l'articolazione, e ciò può richiedere del tempo. Ma un vantaggio importante di questo metodo è la capacità di “dimenticare” l'esistenza della displasia (ovviamente, dopo la riabilitazione dell'arto) per tutta la vita del cane; inoltre, non ci sono praticamente restrizioni sull'attività fisica per tutta la vita. È anche importante che durante questa operazione non rimangano componenti artificiali nel corpo.

Tripla osteotomia pelvica

L'intervento consiste nel dare chirurgicamente un angolo più corretto alla componente acetabolare dell'articolazione dell'anca, che consiste nell'intersecare le tre ossa pelviche (iliaca, pubica e ischiatica), quindi fissare il segmento segato (iliaco) con una placca a forma di Z. L’intervento è in realtà extra-articolare, cioè L'articolazione dell'anca in sé non è interessata. Eseguito su cani di età pari o superiore a 5 mesi. Ma l'età ottimale consigliata è di 9-10 mesi. poiché a questa età l'intensità della crescita dell'apparato osseo diminuisce drasticamente, ma allo stesso tempo i processi di formazione e rigenerazione del sistema scheletrico sono ancora elevati. I cuccioli tollerano meglio questa operazione e si riprendono più velocemente. L'operazione è inefficace nelle forme gravi di displasia, soprattutto nell'osteoartrosi secondaria, il che ne riduce significativamente l'applicabilità. In generale, la presenza di artrosi nella displasia dell'anca riduce l'efficacia di questa procedura chirurgica. Uno svantaggio della tripla osteotomia pelvica è anche il restringimento della cavità pelvica, che può portare alla disfunzione degli organi della cavità pelvica (retto, vescica). Inoltre, dopo questa operazione, l'ampiezza del rapimento laterale dell'arto pelvico diminuisce.

Sostituzione totale dell'anca

L'intervento consiste nella sostituzione completa delle componenti acetabolare e femorale dell'articolazione dell'anca con una protesi (lega di titanio, polimero). L'intervento è indicato per forme gravi di patologia; se eseguito correttamente e con buona compatibilità dell'impianto, dà buoni risultati e questo è sicuramente un vantaggio importante. Ma anche con un intervento di alta qualità, la reazione del corpo alla protesi è in parte imprevedibile. Ci sono aspetti del successo di un’operazione che non possono essere previsti.

Caricamento...