docgid.ru

Sindrome da ipertensione intracranica, codice ICD 10. Segni e trattamento della sindrome da ipertensione nei bambini

Ipertensione endocranica (ICH),Codice ICD-10 – G93 (altre lesioni cerebrali (BM))– si tratta di un complesso di sintomi causato da un aumento della pressione intracranica (nel cranio) superiore a 15 mmHg. o 150 mm.colonna d'acqua, misurata in posizione sdraiata.

La cavità cranica è limitata dalle ossa e in essa i neuroni GM occupano circa 600 ml, la glia - 800 ml, il liquido extracellulare - circa 130 ml; e il sangue occupa circa 150 ml.

Un aumento della pressione intracranica si verifica quando viene raggiunto un certo volume critico. È stato notato che un piccolo aumento della quantità di liquido cerebrospinale non causa ipertensione, ma se il volume del cervello aumenta o appare una formazione occupante spazio nella cavità cranica, la pressione diventerà sicuramente elevata.

Ciò è dovuto al fatto che quando la pressione intracranica aumenta, soprattutto a causa della presenza di un processo occupante spazio, la differenza di pressione inizia ad aumentare tra le diverse aree all'interno del cranio che separano le duplicazioni della dura madre (MO). , compresa la fossa cranica posteriore e lo spazio subaracnoideo (subaracnoideo) del midollo spinale (SC).

Di conseguenza, si verifica uno spostamento dell'una o dell'altra sezione del tessuto cerebrale da un'area di pressione maggiore a un'area di pressione inferiore attraverso aperture naturali, formate dal MO durale (il tentorio del cervelletto e la falce del cervello), o da formazioni ossee (il forame magno).

Cioè, l'incuneamento (o l'ernia) del cervello si sviluppa con ulteriore violazione della sostanza del cervello, compressione delle sezioni e delle arterie vicine, che porta all'ischemia di alcune aree del cervello e appare una violazione del deflusso del liquido cerebrospinale a causa del blocco delle sue vie di conduzione, che aggrava ulteriormente il processo patologico.

Tre varianti della sindrome da ernia cerebrale

  • Sotto la falce GM con spostamento del giro cingolato sotto il bordo inferiore. Si verifica più spesso rispetto ad altri tipi, ma in quasi tutti i casi i sintomi non possono essere identificati;
  • Transtentorialmente con spostamento della parte interna del lobo temporale (spesso l'uncus del giro paraippocampale) nella depressione formata dal tentorio del cervelletto, dove si trova il mesencefalo (MB). In questo caso vengono compressi il nervo oculomotore e lo stesso SC, meno spesso l'arteria cerebrale posteriore (PCA) e le parti superiori del tronco encefalico;
  • Nella zona del cervelletto, che porta allo spostamento delle sue tonsille nello spazio del forame magno.

Ipertensione endocranica benigna (più comune nei bambini e nelle giovani donne)

Una malattia rara si distingue separatamente - ipertensione intracranica benigna (BICH), codice ICD-10 – G93.2.

In questo caso colpisce soprattutto le giovani donne e i bambini in sovrappeso. La causa non è completamente nota, non ci sono cambiamenti nella dimensione dei ventricoli, nessun ostacolo al flusso del liquido cerebrospinale e cambiamenti nella sua composizione, non esiste un processo occupante spazio intracranico.

In alcuni casi, il seno sagittale superiore (sagittale) o trasversale si blocca, il che si associa all’obesità e all’aumento o alla diminuzione della funzionalità tiroidea.

Meno comunemente, la malattia appare a causa dell'assunzione eccessiva di vitamina A, durante il trattamento con glucocorticosteroidi, contraccettivi orali, alcuni farmaci antibatterici (acido nalidixico - soprattutto nei bambini, nitrofurani, tetracicline), farmaci ormonali (danazol). La malattia si manifesta anche nelle donne in gravidanza, dopo il parto e in chi soffre di anemia sideropenica. Nella maggior parte dei casi, la causa dell’ADHD rimane sconosciuta (idiopatica).

Statisticamente, in base alle sue cause, l’ipertensione endocranica si verifica più spesso negli uomini, ad eccezione dell’ICH benigna, che colpisce le donne, compresi i bambini.

Cause


Percorsi del liquido cerebrospinale in 3D. L'ICP (ICP) aumenta in essi.

Causa il suo aspetto:

  • La presenza di una formazione occupante spazio all'interno della cavità cranica (tumori benigni e maligni, vari tipi di ematomi);
  • Aumento di per sé o con ipertensione intracranica benigna;
  • Un aumento della quantità di liquido cerebrospinale (idrocefalo);
  • Un aumento del volume del sangue, quando, con un aumento dell'anidride carbonica in esso (ipercapnia), i vasi sanguigni si espandono in modo significativo (vasodilata).

Si distingue una sindrome separata primario aumento della pressione intracranica dovuta a DHF con o senza edema del fondo e secondario:

  • in primo luogo ci sono le lesioni cerebrali traumatiche;
  • tumori;
  • meningoencefalite;
  • trombosi dei seni venosi;
  • malattie somatiche come malattie renali, malattie della tiroide e lupus eritematoso sistemico (LES);
  • assunzione di farmaci (nevigramone, steroidi anabolizzanti, ecc.).

Segni clinici (sintomi)

Le principali manifestazioni dell'ICH consistono nei sintomi della malattia di base che l'ha causata (aumento del metabolismo basale, della temperatura corporea, della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca con ipertiroidismo) e nelle principali manifestazioni dell'aumento della pressione nella cavità cranica stessa:

  • cefalalgia, o. Si esprimono al mattino, perché... L'ICP aumenta durante il sonno a causa dell'accumulo di anidride carbonica e della vasodilatazione compensatoria dei vasi cerebrali. Allo stesso tempo, a causa dell'afflusso di sangue, le pareti delle arterie e la stessa membrana durale alla base del cranio vengono allungate;
  • nausea con o senza vomito. Un altro sintomo caratteristico è che si intensifica al mattino e la cefalgia dopo il vomito diminuisce o scompare del tutto;
  • sonnolenza, che è un segnale di allarme dovuto al rapido e significativo peggioramento dei sintomi neurologici;
  • disturbi della coscienza di varia gravità se le parti superiori del tronco sono compresse;
  • rigonfiamento dei dischi ottici dovuto all'aumento della pressione nello spazio subaracnoideo che circonda il nervo e disturbi nel trasporto assoplasmatico. All'inizio le vene retiniche si dilatano, poi il disco sporge con lo sviluppo di emorragie lungo il suo bordo (“lingue di fuoco”), che nel lungo periodo portano alla completa cecità;
  • diplopia (raddoppio degli oggetti) dovuta alla compressione del nervo abducente (ON);
  • midriasi (dilatazione della pupilla) con paralisi dei muscoli oculari (oftalmoplegia) sul lato affetto ed emiparesi sull'altro lato dovuta alla compressione del giro paraippocampale;
  • ischemia della corteccia occipitale ed emianopsia (cecità di metà del campo visivo su entrambi i lati) dovuta alla compressione dell'arteria cerebrale posteriore;
  • ipertensione arteriosa con bradicardia (sindrome di Kocher-Cushing);
  • Disturbo respiratorio di tipo Cheyne-Stokes;
  • inclinazione forzata in avanti della testa a causa della compressione della parte bulbare del cervello;
  • rigidità dei muscoli del collo dovuta all'irritazione della membrana meningea durale - come manifestazione.

Nei bambini piccoli con cefalgia, le condizioni generali sono disturbate, diventano irrequieti e capricciosi; nei neonati e nei bambini fino a un anno, le fontanelle diventano tese e si gonfiano in modo significativo; Man mano che la condizione progredisce, la coscienza del bambino viene compromessa, diventa letargico, adinamico e arriva persino al coma.

Trattamento (medicinali)


Percorsi del liquore.

Il principio principale del trattamento dell'IC è eziologico, ovvero l'eliminazione della causa originale che l'ha causato. Se necessario, viene rimossa una formazione intracranica (tumore o ematoma) oppure il sistema liquorale viene deviato (in caso di idrocefalo). Se la funzione del sistema respiratorio e della coscienza è compromessa, viene eseguita l'intubazione tracheale con ventilazione artificiale (ALV), viene stabilita la nutrizione parenterale e la composizione acqua-elettrolita viene bilanciata.

In preparazione al trattamento chirurgico, al fine di ridurre l'ICP, vengono utilizzati diuretici osmotici (mannitolo, glicerolo), che promuovono il passaggio dell'acqua dagli spazi extravascolari al plasma sanguigno; glucocorticosteroidi (desametasone) per ripristinare la barriera ematoencefalica (BBB); diuretico dell'ansa (furosemide).

Con l'ipertensione endocranica benigna, il recupero avviene da solo dopo alcune settimane o mesi.

La stessa terapia conservativa viene utilizzata con successo e per ridurre la pressione sul nervo ottico viene eseguita la decompressione del canale ottico.

RCHR (Centro Repubblicano per lo Sviluppo Sanitario del Ministero della Salute della Repubblica del Kazakistan)
Versione: Protocolli clinici del Ministero della Salute della Repubblica del Kazakistan - 2013

Malattia ipertensiva [ipertensiva] che colpisce prevalentemente il cuore senza insufficienza cardiaca (congestizia) (I11.9)

informazioni generali

Breve descrizione

Approvato dal protocollo
Commissione di esperti sulle questioni relative allo sviluppo sanitario
del 28 giugno 2013


Ipertensione arteriosa- aumento cronico stabile della pressione sanguigna, in cui il livello della pressione sanguigna sistolica è uguale o superiore a 140 mmHg, e (o) il livello della pressione sanguigna diastolica è uguale o superiore a 90 mmHg, in persone che non ricevono farmaci antipertensivi. [Linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e della Società Internazionale di Ipertensione del 1999]. L'ipertensione arteriosa resistente è un eccesso del livello pressorio target, nonostante il trattamento con tre farmaci antipertensivi, uno dei quali è un diuretico.

I. PARTE INTRODUTTIVA

Nome: Ipertensione arteriosa
Codice protocollo: I10

Codici secondo ICD - 10:
I 10 Ipertensione essenziale (primaria);
I 11 Cardiopatia ipertensiva (ipertensione con danno primario al cuore);
I 12 Malattia ipertensiva (ipertensiva) con danno renale predominante;
I 13 Malattia ipertensiva (ipertensiva) con danno primario al cuore e al fegato.

Abbreviazioni utilizzate nel protocollo:
AGP - farmaci antipertensivi
AGT - terapia antipertensiva
BP: pressione sanguigna
AK - calcioantagonisti
ACS - condizioni cliniche associate
ALT - alanina aminotransferasi
ASA - acido acetilsalicilico
ACT - aspartato aminotransferasi
β-AB - β-bloccanti
ARB: bloccanti del recettore dell'angiotensina 1
HK - crisi ipertensiva
LVH - ipertrofia ventricolare sinistra
DBP - pressione sanguigna diastolica
DLP – dislipidemia
ACE inibitori: inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina
IHD - malattia coronarica
MI - infarto del miocardio
BMI - indice di massa corporea
ISAH - ipertensione arteriosa sistolica isolata
TC - tomografia computerizzata
LV - ventricolo sinistro
HDL - lipoproteine ​​​​ad alta densità
LDL – lipoproteine ​​a bassa densità
MAU - microalbuminuria
MDRD - Modificazione della dieta nella malattia renale
ICD - 10 - classificazione internazionale delle malattie ICD - 10
MRA - angiografia con risonanza magnetica
MRI - risonanza magnetica
SM - sindrome metabolica
IGT: ridotta tolleranza al glucosio
GU - obesità
ACS - sindrome coronarica acuta
ACVA: incidente cerebrovascolare acuto
TPVR - resistenza vascolare periferica totale
OT - girovita
THC - colesterolo totale
POM: danno agli organi bersaglio
PHC: assistenza sanitaria primaria
SBP - pressione arteriosa sistolica
SCUD - Dissezione spontanea dell'arteria coronaria
DM – diabete mellito
GFR - velocità di filtrazione glomerulare
ABPM: monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore su 24
CVD - malattie cardiovascolari
CVC - complicanze cardiovascolari
CVS - sistema cardiovascolare
TG - trigliceridi
TIA – attacco ischemico transitorio
Ultrasuoni: esame ecografico
RF - fattore di rischio
BPCO - malattia polmonare cronica ostruttiva
CS - colesterolo
CHF - insufficienza cardiaca cronica
HR - frequenza cardiaca
ECG - elettrocardiografia
EchoCG - ecocardiografia

Data di sviluppo del protocollo: 2013
Categoria paziente: pazienti con ipertensione arteriosa essenziale e sintomatica.
Utenti del protocollo: Medici di medicina generale, terapisti, cardiologi.

Classificazione

Classificazione clinica

Tabella 1 – Classificazione dei livelli di pressione arteriosa (mmHg)

Categorie DD GIARDINO DBP
Ottimale < 120 E <80
Normale 120 - 129 e/o 80-84
Alto normale
. AH 1° grado
. AH 2 gradi
. AH 3 gradi
130 - 139
140 - 159
160 - 179
≥ 190
e/o
e/o
e/o
e/o
85-89
90-99
100-109
≥110
Ipertensione sistolica isolata* ≥ 140 E <90

Nota: * L'ISAH dovrebbe essere classificato nei gradi 1, 2, 3 a seconda del livello di SBP.

Tabella 2 – Criteri di stratificazione del rischio (fattori che influenzano la prognosi)

Fattori di rischio

Significato di SBP e DBP
- Livello di pressione sanguigna del polso (negli anziani).
- Età (uomini >55 anni, donne >65 anni)
- Fumare
- Dislipidemia: TC>5,0 mmol/l (>190 mg/dl) o colesterolo LDL>3,0 mmol/l (>115 mg/dl) o colesterolo HDL negli uomini<1,0 ммоль/л (40 мг/дл), у женщин <1,2 ммоль/л (4 мг/дл), или ТГ >1,7 mmol/l (>150 mg/dl)
- Glicemia plasmatica a digiuno 5,6-6,9 mmol/l (102-125 mg/dl)
- Tolleranza al glucosio compromessa
- Obesità addominale: circonferenza vita negli uomini ≥102 cm, nelle donne ≥88 cm
- Storia familiare di malattie cardiovascolari precoci (donne sotto i 65 anni, uomini sotto i 55 anni). La combinazione di 3 dei seguenti 5 criteri indica la presenza di sindrome metabolica: obesità addominale, alterazioni della glicemia a digiuno, pressione arteriosa >130/85 mmHg, basso livello di colesterolo LPV, alto livello di TG.

Danno asintomatico agli organi bersaglio

Segni ECG di LVH (indice di Sokolov-Lyon >3,8 mm, indice di Cornell >2440 mm x ms) oppure:
- Segni ecocardiografici di LVH* (indice di massa miocardica LV >125 g/m2 negli uomini e >110 g/m2 nelle donne)
- Ispessimento della parete dell'arteria carotide (complesso intima-media >0,9 mm) o presenza di placca aterosclerotica
- Velocità dell'onda del polso caroideo-femorale >12 m/s
- Leggero aumento del livello di creatinina sierica: fino a 115-133 µmol/l negli uomini, 107-124 µmol/l nelle donne
- Bassa clearance della creatinina** (<60 мл/мин)
- Microalbuminuria 30-300 mg/giorno o rapporto albumina/creatinina >22 mg/g negli uomini o nelle donne >31 mg/g

Diabete

Glicemia a digiuno >7,0 mmol/L (126 mg/dL) su misurazioni ripetute
- Glicemia plasmatica dopo carico di glucosio >11,0 mmol/L (198 mg/dL).

Malattia cerebrovascolare: ictus ischemico, emorragia cerebrale, attacco ischemico transitorio;
- Malattie cardiache: infarto miocardico, angina pectoris, rivascolarizzazione, insufficienza cardiaca;
- Danno renale: nefropatia diabetica, funzionalità renale compromessa (creatinina sierica negli uomini >133 µmol (>1,5 mg/dl), nelle donne >124 µmol/l (>1,4 mg/dl); proteinuria >300 mg/die
- Malattie arteriose periferiche
- Retinopatia grave: emorragie o essudati, papilledema

Appunti:

* - rischio massimo di LVH concentrico: aumento dell'indice di massa miocardica del ventricolo sinistro e del rapporto spessore della parete/radio >0,42,
** - Formula di Cockcroft-Gault

In termini di grado di rischio di sviluppare CVD, il DM è attualmente uguale alla cardiopatia ischemica e, pertanto, ha un’importanza simile all’ACS.
Associato ( imparentato) condizioni cliniche
- malattia cerebrovascolare: Ictus ischemico, ictus emorragico, ictus transitorio;
- cardiopatia: Infarto miocardico, angina pectoris, rivascolarizzazione coronarica, CHF;
- nefropatia: Nefropatia diabetica; Insufficienza renale (creatinina sierica >133 µmol/l (>1,5 mg/dl) per gli uomini o >124 µmol/l (>1,4 mg/dl) per le donne; Proteinuria (>300 mg/die);
- malattia arteriosa periferica: Aneurisma aortico dissecante, malattia delle arterie periferiche;
- retinopatia ipertensiva: Emorragie o essudati, gonfiore del capezzolo del nervo ottico;
- diabete.
A seconda del grado di aumento della pressione sanguigna, della presenza di RF, POM e ACS, tutti i pazienti con ipertensione possono essere classificati in uno dei 4 livelli di rischio: basso, medio, alto e molto alto (Tabella 3).
Tabella 3 – Stratificazione dei pazienti con ipertensione in base al rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari

Altri fattori di rischio. POM o malattie Pressione sanguigna, mmHg
Pressione sanguigna normale: SBP 20-129 o DBP 80-84 Pressione arteriosa normale alta: PAS 130-139 o PAD 85-89 I grado di ipertensione PAS 140-159 PAD 90-99 II grado di ipertensione PAS 160-179 PAD 100-109 III grado di ipertensione PAS ≥ 180 PAD ≥ 110
Nessun altro fattore di rischio Rischio medio Rischio medio Basso rischio aggiuntivo
1-2 fattori di rischio Basso rischio aggiuntivo Basso rischio aggiuntivo Rischio aggiuntivo moderato Rischio aggiuntivo moderato Rischio aggiuntivo molto elevato
≥ 3 fattori di rischio, sindrome metabolica, POM o diabete mellito Rischio aggiuntivo moderato Rischio aggiuntivo elevato Rischio aggiuntivo elevato Rischio aggiuntivo elevato Rischio aggiuntivo molto elevato
Malattia cardiovascolare o renale accertata Rischio aggiuntivo molto elevato Rischio aggiuntivo molto elevato Rischio aggiuntivo molto elevato Rischio aggiuntivo molto elevato Rischio aggiuntivo molto elevato


Il termine “rischio aggiuntivo” viene utilizzato per sottolineare che il rischio di eventi cardiovascolari e di morte da essi derivanti nelle persone con ipertensione è sempre più elevato rispetto alla popolazione generale. Sulla base della stratificazione del rischio, i gruppi ad alto e altissimo rischio secondo le Linee guida europee per l'ipertensione (2007) includono individui che presentano cambiamenti, presentati nella Tabella 3.
Va notato che la presenza di molteplici fattori di rischio, POM, DM e ACS indica chiaramente un rischio molto elevato (Tabella 4).

Tabella 4 – Pazienti a rischio molto elevato


La prognosi dei pazienti con ipertensione e la scelta delle tattiche terapeutiche dipendono dal livello di pressione sanguigna e dalla presenza di fattori di rischio associati, dal coinvolgimento degli organi bersaglio nel processo patologico e dalla presenza di malattie associate.
Gruppi a rischio
- Basso rischio (rischio 1)- Ipertensione di stadio 1, nessun fattore di rischio, danno agli organi bersaglio o malattie associate. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e complicanze nei prossimi 10 anni è del 15%.
- Rischio medio (rischio 2)- AH 2-3 gradi, nessun fattore di rischio, danno agli organi bersaglio e malattie associate. 1-3 cucchiai. Ipertensione, ci sono 1 o più fattori di rischio, non c'è danno d'organo bersaglio (TOD) e malattie associate. Il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari nei prossimi 10 anni è del 15-20%.
- Alto rischio (rischio 3) - Ipertensione di stadio 1-3, sono presenti danni agli organi bersaglio e altri fattori di rischio, nessuna malattia associata. Il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari nei prossimi 10 anni è superiore al 20%.
- Rischio molto alto (rischio 4)- Ipertensione di stadio 1-3, sono presenti fattori di rischio, POM, malattie associate. Il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari nei prossimi 10 anni supera il 30%.

Diagnostica


II. METODI, APPROCCI E PROCEDURE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO

Criteri diagnostici:
1. La connessione tra aumento della pressione sanguigna e traumi neuropsicologici cronici e rischi professionali.
2. Predisposizione ereditaria (40-60%).
3. Decorso molto spesso benigno.
4. Fluttuazioni significative della pressione sanguigna, in particolare della pressione sanguigna sistolica durante il giorno. Natura di crisi del flusso.
5. Segni clinici di aumento della simpaticotonia, tendenza alla tachicardia, sudorazione, ansia.
6. Segni clinici, ECG e radiologici della sindrome da ipertensione.
7. Sindrome di Salus-Gunn grado 1-3 nel fondo.
8. Diminuzione moderata della funzione di concentrazione renale (isoipostenuria, proteinuria).
9. Presenza di complicanze dell'ipertensione (IHD, CHF, accidente cerebrovascolare).

Reclami e anamnesi:
1. Durata dell'esistenza dell'ipertensione, livello di aumento della pressione sanguigna, presenza di pressione sanguigna;

- storia familiare di malattia renale (malattia del rene policistico);
- storia di malattie renali, infezioni della vescica, ematuria, abuso di analgesici (malattia renale del parenchima);
- uso di farmaci o sostanze diverse: contraccettivi orali, gocce nasali, farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei, cocaina, eritropoietina, ciclosporine;
- episodi di sudorazione parossistica, mal di testa, ansia, palpitazioni (feocromocitoma);
- debolezza muscolare, parestesie, convulsioni (aldosteronismo)
3. Fattori di rischio:
- carico ereditario di ipertensione, CVD, DLP, DM;
- il paziente ha una storia di CVD, DLP o DM;
- fumare;
- cattiva alimentazione;
- obesità;
- scarsa attività fisica;
- russamento e indizi di arresto respiratorio durante il sonno (informazioni dai parenti del paziente);
- caratteristiche personali del paziente
4. Dati che indicano POM e AKS:
- cervello e occhi - mal di testa, vertigini, visione offuscata, linguaggio, TIA, disturbi sensoriali e motori;
- cuore - palpitazioni, dolore toracico, mancanza di respiro, gonfiore;
- reni - sete, poliuria, nicturia, ematuria, edema;
- arterie periferiche - estremità fredde, claudicatio intermittente
5. AHT precedenti: AHT utilizzati, loro efficacia e tollerabilità.
6. Valutare la possibilità di influenza di fattori ambientali, stato civile e ambiente di lavoro sull'ipertensione.

Fesame isico.
Un esame fisico di un paziente con ipertensione ha lo scopo di determinare i fattori di rischio, i segni di ipertensione secondaria e il danno d'organo. Altezza e peso vengono misurati con il calcolo dell'indice di massa corporea (BMI) in kg/m2 e della circonferenza vita (WC). Nella tabella sono presentati i dati dell'esame obiettivo che indicano la natura secondaria dell'ipertensione e del danno d'organo.
Tabella 5 - Dati della rilevazione fiscale che indicano la natura secondaria dell'ipertensione e della patologia d'organo

1. Segni di ipertensione secondaria;
2. Diagnosi delle forme secondarie di ipertensione:
- sintomi della malattia o sindrome di Itsenko-Cushing;
- neurofibromatosi della pelle (può indicare feocromocitoma);
- alla palpazione, reni ingrossati (malattia del rene policistico, formazioni occupanti spazio);
- auscultazione della zona addominale - rumori sulla zona dell'aorta addominale, arterie renali (stenosi dell'arteria renale - ipertensione vasorenale);
- auscultazione della zona cardiaca, torace (coartazione dell'aorta, malattie dell'aorta);
- polso indebolito o ritardato nell'arteria femorale e ridotta pressione sanguigna nell'arteria femorale (coartazione dell'aorta, aterosclerosi, aortoarterite aspecifica).
3. Segni di POM e AKS:
- disturbi cerebrali, motori o sensoriali;
- retina dell'occhio - cambiamenti nei vasi del fondo;
- cuore - spostamento dei bordi del cuore, aumento dell'impulso apicale, aritmie cardiache, valutazione dei sintomi di CHF (respiro sibilante nei polmoni, presenza di edema periferico, determinazione delle dimensioni del fegato);
- arterie periferiche - assenza, indebolimento o asimmetria del polso, freddezza delle estremità, sintomi di ischemia cutanea;
- arterie carotidi - soffio sistolico.
4. Indicatori di obesità viscerale:
- aumento del WC (in posizione eretta) negli uomini >102 cm, nelle donne >88 cm;

- aumento del BMI [peso corporeo (kg)/altezza (m)2]: sovrappeso ≥ 25 kg/m2, obesità ≥ 30 kg/m2.


lricerca di laboratorio.
Studi obbligatori che dovrebbero essere effettuati prima di iniziare il trattamento al fine di identificare il danno agli organi bersaglio e i fattori di rischio:
- analisi generali del sangue e delle urine;
- esame del sangue biochimico (potassio, sodio, glucosio, creatinina, acido urico, spettro lipidico).

Ricerca strumentale.
- ECG in 12 derivazioni
- EchoCG per valutare l'ipertrofia ventricolare sinistra, la funzione sistolica e diastolica
- radiografia del torace
- esame del fondo oculare
- esame ecografico delle arterie
- Ultrasuoni dei reni.

Pfornire consulenza specialistica.
Neuropatologo:
1. Accidenti cerebrovascolari acuti
- ictus (ischemico, emorragico);
- accidenti cerebrovascolari transitori.
2. Forme croniche di patologia vascolare del cervello
- manifestazioni iniziali di insufficiente afflusso di sangue al cervello;
- encefalopatia;
Oculista:
- angioretinopatia ipertensiva;
- emorragie retiniche;
- gonfiore del capezzolo del nervo ottico;
- disinserimento retinico;
- perdita progressiva della vista.
Nefrologo:
- esclusione dell'ipertensione sintomatica;
- Monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore su 24.

Elenco delle misure diagnostiche di base e aggiuntive

Ricerca principale:
1. analisi generale del sangue e delle urine;
2. contenuto di glucosio nel plasma (a stomaco vuoto);
3. contenuto sierico di colesterolo totale, colesterolo HDL, TG, creatinina;
4. determinazione della clearance della creatinina (secondo la formula di Cockroft-Gault) o GFR (secondo la formula MDRD);
5. ECG;

Ulteriori ricerche:
1. contenuto di acido urico e potassio nel siero del sangue;
2. determinazione delle proteine ​​totali e delle frazioni
3. EcoCG;
4. definizione di UIA;
5. esame del fondo oculare;
6. Ultrasuoni dei reni e delle ghiandole surrenali;
7. Ecografia delle arterie brachiocefaliche e renali
8. Radiografia degli organi del torace;
9. ABPM e automonitoraggio della pressione arteriosa;
10. determinazione dell'indice caviglia-braccio;
11. determinazione della velocità dell'onda del polso (un indicatore della rigidità delle arterie principali);
12. test di tolleranza al glucosio orale - quando il livello di glucosio nel plasma è >5,6 mmol/l (100 mg/dl);
13. valutazione quantitativa della proteinuria (se le strisce diagnostiche danno un risultato positivo);
14. Test di Nechiporenko
15. Test di Reberg
16. Test Zimnitsky Approfondimento:
17. ipertensione complicata - valutazione delle condizioni del cervello, del miocardio, dei reni, delle arterie principali;
18. identificazione delle forme secondarie di ipertensione - studio delle concentrazioni ematiche di aldosterone, corticosteroidi, attività della renina;
19. determinazione delle catecolamine e dei loro metaboliti nelle urine giornaliere e/o nel plasma sanguigno; aortografia addominale;
20. TC o MRI delle ghiandole surrenali, dei reni e del cervello, TC o MRA.

Tabella 7 – Test diagnostici

Nome del servizio Cl Liv. Fondamento logico
Monitoraggio della pressione arteriosa 24 ore su 24 IO UN Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa a lungo termine, correzione del trattamento
EcoCG IO UN Determinazione del grado di danno al miocardio, alle valvole e allo stato funzionale del cuore.
Analisi del sangue generale IO CON Determinazione del quadro ematico generale
Elettroliti nel sangue IO CON Controllo del metabolismo degli elettroliti.
Proteine ​​totali e frazioni IO CON Studio del metabolismo delle proteine
Urea nel sangue IO CON
Creatinina nel sangue IO CON Studio dello stato della funzione renale
Coagulogramma IO CON Determinazione del sistema di coagulazione del sangue
Determinazione di AST, ALT, bilirubina IO CON Valutazione dello stato funzionale del fegato
Spettro lipidico IO CON
Analisi generale delle urine IO CON Studio dello stato della funzione renale
Il test di Rehberg IO CON Studio dello stato della funzione renale
Test di Nechiporenko IO CON Studio dello stato della funzione renale
Test di Zimnitsky IO CON Studio dello stato della funzione renale
Radiografia degli organi del torace IO CON Determinare la configurazione del cuore, diagnosticare la congestione nella circolazione polmonare
Consultazione con un oculista
Consultazione con un neurologo


Diagnosi differenziale


Tabella 6 – Diagnosi differenziale

Modulo AG Metodi diagnostici di base
Ipertensione renale:
Ipertensione renovascolare
- renografia per infusione
-scintigrafia renale
- Studio Doppler del flusso sanguigno nei vasi renali
- aortografia, determinazione separata della renina durante la cateterizzazione delle vene renali
Ipertensione renoparenchimale:
Glomerulonefrite

Pielonefrite cronica

- Test di Rehberg, proteinuria giornaliera
- biopsia renale
- urografia per infusione
- colture di urina
Ipertensione endocrina:
Iperaldosteronismo primario (sindrome di Cohn)
- test con diclorotiazide e spironaloctone
- determinazione dei livelli di aldosterone e dell'attività della renina plasmatica
- TAC delle ghiandole surrenali
Sindrome o malattia di Cushing

Feocromatoma e altri tumori cromaffini

- determinazione della dinamica quotidiana dei livelli di cortisolo nel sangue
- test con desametasone - determinazione dell'ACTH
- visualizzazione delle ghiandole surrenali e dell'ipofisi (ecografia, TC, risonanza magnetica)
- determinazione del livello delle catecolamine e dei loro metaboliti nel sangue e nelle urine, visualizzazione del tumore (TAC, ecografia, risonanza magnetica, scintigrafia)
Ipertensione emodinamica:
Coartazione dell'aorta
Insufficienza della valvola aortica
- Esame ecografico Doppler dei grandi vasi
-aortografia
-EcoCG

Cure all'estero

Ottieni cure in Corea, Israele, Germania, Stati Uniti

Ottieni consigli sul turismo medico

Trattamento


Obiettivi del trattamento:
L'obiettivo principale del trattamento dei pazienti con ipertensione è ridurre al minimo il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari e di morte a causa di esse. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario non solo ridurre la pressione sanguigna al livello target, ma anche correggere tutti i fattori di rischio modificabili (fumo, DLP, iperglicemia, obesità), prevenire, rallentare la velocità di progressione e/o ridurre il POM , nonché il trattamento delle malattie associate e concomitanti - IHD, SD, ecc.
Quando si trattano pazienti con ipertensione, la pressione sanguigna dovrebbe essere inferiore a 140/90 mmHg, che è il livello target. Se la terapia prescritta è ben tollerata è consigliabile ridurre la pressione arteriosa a valori più bassi. Nei pazienti ad alto e altissimo rischio di eventi cardiovascolari è necessario ridurre la pressione arteriosa< 140/90 мм.рт.ст. в течение 4 недель. В дальнейшем, при условии хорошей переносимости рекомендуется снижение АД до 130/80 мм.рт.ст. и менее.

Tattiche di trattamento

Trattamento non farmacologico (regime, dieta, ecc.):
- riduzione del consumo di alcol< 30 г алкоголя в сутки для мужчин и 20 г/сут. для женщин;
- aumento dell'attività fisica - attività fisica aerobica (dinamica) regolare per 30-40 minuti almeno 4 volte a settimana;
- ridurre il consumo di sale da cucina a 5 g/giorno;
- cambiare la dieta con un aumento del consumo di alimenti vegetali, un aumento nella dieta di potassio, calcio (presente in verdure, frutta, cereali) e magnesio (presente nei latticini), nonché una diminuzione del consumo di grassi animali;
- smettere di fumare;
- normalizzazione del peso corporeo (BMI<25 кг/м 2).

Trattamento farmacologico

Raccomandazioni per procedure o trattamenti:
Classe I- evidenza attendibile e/o consenso dell'opinione degli esperti secondo cui una determinata procedura o tipo di trattamento è appropriato, utile ed efficace.
Classe II- evidenze contrastanti e/o differenze nell'opinione degli esperti sui benefici/efficacia di una procedura o trattamento.
Classe IIa- la preponderanza di prove/opinioni a sostegno del beneficio/efficacia.
Classe IIb - Il beneficio/efficacia non è sufficientemente supportato da prove/pareri di esperti.
Classe III- prove attendibili e/o consenso tra gli esperti sul fatto che una determinata procedura o tipo di trattamento non è benefico/efficace e in alcuni casi può essere dannoso.
Livello di evidenza A. Dati ottenuti da diversi studi clinici randomizzati o meta-analisi.
Livello di evidenza B. Dati ottenuti da un singolo studio randomizzato o da studi non randomizzati.
Livello di evidenza C. Solo consenso di esperti, studi di casi o standard di cura.

Tattiche cliniche:
Attualmente, cinque classi principali di farmaci antipertensivi (AGD) sono raccomandate per il trattamento dell'ipertensione: inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACEI), bloccanti del recettore AT1 (ARB), calcio antagonisti (CA), diuretici, β-bloccanti (β-bloccanti). ). Gli α-AB e gli agonisti dei recettori dell'imidazolina possono essere utilizzati come classi aggiuntive di farmaci antipertensivi per la terapia di combinazione.

Tabella 8 – Indicazioni di preferenza per la prescrizione dei vari gruppi di farmaci antipertensivi

ACEI REGGISENO β-AB AK
CHF
Disfunzione del ventricolo sinistro
IHD
Nefropatia diabetica
Nefropatia non diabetica
LVH
Aterosclerosi delle arterie carotidi
Proteinuria/MAU
Fibrillazione atriale
SD
SM
CHF
Post-MI
Nefropatia diabetica
Proteinuria/MAU
LVH
Fibrillazione atriale
SM
Tosse durante l'assunzione
ACEI
IHD
Post-MI
CHF
Tachiaritmie
Glaucoma
Gravidanza
(diidropiridina)
ISAG (anziani)
IHD
LVH
Aterosclerosi delle arterie carotidi e coronarie
Gravidanza
AK (verapamil/dishtiazem)
IHD
Aterosclerosi delle arterie carotidi
Tachiaritmie sopraventricolari
Diuretici tiazidici
ISAG (anziani)
CHF
Diuretici (antagonisti dell'aldosterone)
CHF
Post-MI
Diuretici dell'ansa
Fase finale
fallimento renale cronico
CHF


Tabella 9 – Controindicazioni assolute e relative alla prescrizione dei vari gruppi di farmaci antipertensivi

Classe di farmaci Controindicazioni assolute Controindicazioni relative
Diuretici tiazidici Gotta MS, NTG. DLP, gravidanza
β-AB Blocco atrioventricolare 2-3 gradi BA Malattia arteriosa periferica, SM, IGT, atleti e pazienti fisicamente attivi, BPCO
AK diidropiridina Tachiaritmie, CHF
AK non diidropiridina Blocco atrioventricolare 2-3 gradi, CHF
ACEI Gravidanza, iperkaliemia, stenosi bilaterale dell'arteria renale, angioedema
REGGISENO Gravidanza, iperkaliemia, stenosi bilaterale dell'arteria renale
Diuretici antagonisti dell'aldosterone Iperkaliemia, insufficienza renale cronica
Tabella 10 - Raccomandazioni per la selezione dei farmaci per il trattamento dei pazienti con ipertensione in base alla situazione clinica
Danno agli organi bersaglio
. LVH
. Aterosclerosi asintomatica
. UIA
. Danno ai reni
. ARB, ACEI. AK
. AK, ACEI
. ACEI, ARB
. ACEI, ARB
Condizioni cliniche associate
. Precedente MI
. Precedente MI
. IHD
. CHF
. Fibrillazione atriale parossistica
. Fibrillazione atriale permanente
. Insufficienza renale/proteinuria
. Malattie delle arterie periferiche
. Eventuali farmaci antipertensivi
. β-AB, ACEI. REGGISENO
. β-AB, AK, ACEI.
. Diuretici, β-bloccanti, ACE inibitori, ARB, antagonisti dell'aldosterone
. ACEI, ARB
. β-AB, AA non diidropiridinici
. ACEI, ARB, diuretici dell'ansa
. AK
Situazioni cliniche particolari
. ISAG (anziani)
. SM
. SD
. Gravidanza
. diuretici, AK
. ARB, ACEI, AK
. ARB, ACEI
. AK, metildopa


Tabella 11 – Elenco dei farmaci essenziali

Nome Unità modifica Qtà Fondamento logico Cl. Liv.
ACE inibitori
Enalapril 5 mg, 10 mg, 20 mg
Perindopril 5 mg, 10 mg
Ramipril 2,5 mg, 5 mg, 10 mg
Lisinopril 10 mg, 20 mg
Fosinopril 10 mg, 20 mg g
Zofenopril 7,5 mg, 30 mg

Tavolo
Tavolo
Tavolo
Tavolo
Tavolo
Tavolo

30
30
28
28
28
28
IO UN
Bloccanti dei recettori dell'angiotensina
Valsartan 80 mg, 160 mg
Losartan 50 5mg. 100 mg
Candesartan 8 mg, 16 mg

Tavolo
Tavolo
Tavolo

30
30
28
Effetti emodinamici ed organoprotettivi IO UN
Calcioantagonisti, diidropiridina
Amlodipina 2,5 mg 5 mg, 10 mg
Lercanidipina 10 mg
Nifedipina 10 mg, 20 mg, 40 mg

Tab.
Tab.
Tab.

30
30
28
Dilatazione dei vasi periferici e coronarici, riduzione del postcarico cardiaco e della richiesta di ossigeno IO UN
Betabloccanti
Metoprololo 50 mg, 100 mg
Bisoprololo 2,5 mg, 5 mg, 10 mg
Carvedilolo 6,5 mg, 12,5 mg, 25 mg
Nebivololo 5 mg

Tab.
Tab.
Tab.
Tab.

28
30
30
28
Riduzione della domanda di ossigeno del miocardio, riduzione della frequenza cardiaca, sicurezza durante la gravidanza IO UN
Diuretici
Idroclorotiazide 25 mg

Tavolo

20
Scarico del volume del cuore IO UN
Indapamide 1,5 mg, 2,5 mg

Torsemide 2,5 mg, 5 mg
Furosemide 40 mg,
Spironolattone 25 mg, 50 mg

Tabella, tappi.

Tavolo
Tavolo
Tavolo

30

30
30
30

Miglioramento della funzione endoteliale vascolare, riduzione delle resistenze vascolari periferiche
Scarico del volume del cuore
Scarico del volume del cuore
Scarico emodinamico del miocardio

IO
IO
IO
IO

UN
UN
UN
UN
Farmaci combinati
ACEI + diuretico
ARB + ​​diuretico
ACEI+AC
REGGISENO+AK
Diidropiridina A K + β-AB
AA + diuretico
IO UN
Alfa-bloccanti
Urapidil 30 mg, 60 mg, 90 mg
Tappi. 30 Diminuzione della resistenza vascolare periferica, diminuzione dell'influenza simpatica sul sistema cardiovascolare IO UN
Agonisti dei recettori dell'imidazolina
Moxonidina 0,2 mg, 0,4 mg
Tavolo 28 Soppressione dell'attività del centro vasomotore, riduzione dell'effetto simpatico sul sistema cardiovascolare, sedazione IO UN
Agenti antipiastrinici
Acido acetilsalicilico 75 mg, 100 mg.
Tavolo 30 Per migliorare le proprietà reologiche del sangue II bis IN
Statine
Atorvastatina 10 mg, 20 mg
Simvastatina 10 mg, 20 mg, 40 mg
Rosuvastatina 10 mg, 20 mg, 40 mg

Tavolo
Tavolo
Tavolo

30
28
30
Agente ipolitidemico per migliorare la funzione endoteliale vascolare IO UN
acido acetilsalicilico raccomandato in presenza di un precedente infarto miocardico, infarto miocardico o TIA, se non vi è pericolo di sanguinamento. L'aspirina a basso dosaggio è indicata anche nei pazienti di età superiore ai 50 anni con un moderato aumento della creatinina sierica o con un rischio molto elevato di malattia cardiovascolare, anche in assenza di altre malattie cardiovascolari. Per ridurre al minimo il rischio di infarto miocardico emorragico, il trattamento con aspirina può essere iniziato solo con un adeguato controllo della pressione arteriosa.
statine per raggiungere i livelli target di colesterolo totale<4,5 ммоль/л (175 мг/дл) и ХС ЛНП <2,5 ммоль/л (100 мг/дл) следует рассматривать у больных АГ при наличии ССЗ, МС, СД, а также при высоком и очень высоком риске ССО.

Tabella 12 - Ulteriori studi diagnostici effettuati in questa fase in caso di crisi ipertensiva


Tabella 13 - Farmaci consigliati per alleviare le crisi ipertensive

Nome Unità modifica Fondamento logico Cl. Liv.
Nifedipina 10 mg Tavolo Effetto ipotensivo IO UN
Captopril 25mg Tavolo Effetto ipotensivo IO UN
Urapidil 5 ml, 10 ml Amp. Effetto ipotensivo IO UN
Enalapril 1,25 mg/1 ml Amp
Isosorbide dinitrato 0,1% - 10,0 ml flebo IV Amp. scarico della circolazione polmonare II bis CON
Furosemide 40 mg/die Amp. Scarico grande e piccolo<ругов кровообращения IO UN
Altri trattamenti

Intervento chirurgico.
Ablazione transcatetere del plesso simpatico dell'arteria renale o denervazione renale.
Indicazioni: ipertensione arteriosa resistente.
Controindicazioni:
- arterie renali di diametro inferiore a 4 mm e di lunghezza inferiore a 20 mm;
- storia di manipolazione delle arterie renali (angioplastica, stent);
- stenosi dell'arteria renale superiore al 50%, insufficienza renale (GFR inferiore a 45 ml/min/1,75 m2);
- eventi vascolari (IM, episodio di angina instabile, attacco ischemico transitorio, ictus) inferiori a 6 mesi. prima della procedura;
- qualsiasi forma secondaria di ipertensione.

Misure preventive (prevenzione delle complicanze, prevenzione primaria per il livello di assistenza sanitaria di base, indicazione dei fattori di rischio).
- Dieta con pochi grassi animali, ricca di potassio
- Ridurre il consumo di sale da cucina (NaCI) a 4,5 g/giorno.
- Riduzione del peso corporeo in eccesso
- Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol
- Attività fisica dinamica regolare
- Psicorilassamento
- Rispetto del regime di lavoro e di riposo

Ulteriore gestione (es: postoperatorio, riabilitazione, supporto al paziente a livello ambulatoriale nel caso di sviluppo di un protocollo per l'ospedale)
Il raggiungimento e il mantenimento dei livelli target di pressione arteriosa richiede una supervisione medica a lungo termine con un monitoraggio regolare dell'osservanza da parte del paziente delle raccomandazioni per modificare lo stile di vita e l'osservanza del regime antipertensivo prescritto, nonché un aggiustamento della terapia in base all'efficacia, alla sicurezza e alla tollerabilità del trattamento . Durante il monitoraggio dinamico sono cruciali l’instaurazione di un contatto personale tra medico e paziente e l’educazione dei pazienti nelle scuole per pazienti con ipertensione, che aumenti l’aderenza del paziente al trattamento.
- Quando si prescrive l'AHT, le visite programmate del paziente dal medico per valutare la tollerabilità, l'efficacia e la sicurezza del trattamento, nonché per monitorare l'attuazione delle raccomandazioni ricevute, vengono effettuate ad intervalli di 3-4 settimane fino al livello di pressione sanguigna target è raggiunto.
- Se l'AHT non è sufficientemente efficace, è possibile sostituire il farmaco precedentemente prescritto o aggiungerne un altro.
- In assenza di un'efficace riduzione della pressione sanguigna durante la terapia a 2 componenti, è possibile aggiungere un terzo farmaco (uno dei tre farmaci, di regola, dovrebbe essere un diuretico) con successivo monitoraggio obbligatorio dell'efficacia, della sicurezza e tollerabilità della terapia di combinazione.
- Una volta raggiunti i livelli di pressione arteriosa target con la terapia, vengono programmate visite di follow-up a intervalli di 6 mesi per i pazienti a rischio intermedio e basso che misurano regolarmente la pressione arteriosa a casa. Per i pazienti ad alto e molto alto rischio, per i pazienti che ricevono solo trattamenti non farmacologici e per quelli con bassa aderenza al trattamento, gli intervalli tra le visite non devono superare i 3 mesi.
- In tutte le visite programmate è necessario monitorare l'aderenza dei pazienti alle raccomandazioni terapeutiche. Poiché la condizione degli organi bersaglio cambia lentamente, non è consigliabile effettuare un esame di controllo del paziente per chiarire la sua condizione più di una volta all'anno.
- In caso di ipertensione “resistente” (PA > 140/90 mmHg durante il trattamento con tre farmaci di cui uno diuretico, in dosi submassimali o massime), è necessario assicurarsi che non vi siano ragioni soggettive di resistenza (“pseudo- resistenza”) alla terapia. In caso di vera refrattarietà, il paziente deve essere sottoposto a ulteriori esami.
- Il trattamento di un paziente con ipertensione viene effettuato ininterrottamente o, di fatto, nella maggior parte dei pazienti per tutta la vita, poiché la sua cancellazione è accompagnata da un aumento della pressione sanguigna. Con la normalizzazione stabile della pressione sanguigna per 1 anno e il rispetto delle misure per cambiare la vita del corpo nei pazienti a rischio basso e medio, è possibile una riduzione graduale della quantità e/o della dose dei farmaci antipertensivi assunti. Ridurre la dose e/o ridurre il numero di farmaci utilizzati richiede di aumentare la frequenza delle visite dal medico e di eseguire la SCAD a casa per garantire che non si verifichino aumenti ripetuti della pressione sanguigna.

Indicatori di efficacia del trattamento e sicurezza dei metodi diagnostici e terapeutici descritti nel protocollo.

Tabella 14 – Indicatori di efficacia terapeutica e di sicurezza delle metodiche diagnostiche e terapeutiche descritte nel protocollo

Obiettivi Criteri principali
A breve termine, 1-6 mesi. dall'inizio del trattamento - Diminuzione della pressione sanguigna sistolica e/o diastolica del 10% o più o raggiungimento del livello di pressione sanguigna target
- Assenza di crisi ipertensive
- Mantenere o migliorare la qualità della vita
- Impatto sui fattori di rischio modificabili
Medio termine, >6 mesi. inizio del trattamento - Raggiungimento dei valori target di pressione arteriosa
- Assenza di danno d'organo bersaglio o dinamica inversa delle complicanze esistenti
- Eliminazione dei fattori di rischio modificabili
Lungo termine - Mantenimento stabile della pressione sanguigna al livello target
- Nessuna progressione del danno agli organi bersaglio
- Compensazione delle complicanze cardiovascolari esistenti

Ricovero ospedaliero


Indicazioni per il ricovero indicando la tipologia di ricovero

Indicazioni per il ricovero programmato:
Le indicazioni per il ricovero in ospedale dei pazienti con ipertensione sono:
- incertezza della diagnosi e necessità di metodi di ricerca speciali, spesso invasivi, per chiarire la forma dell'ipertensione;
- difficoltà nella scelta della terapia farmacologica - GC frequenti, ipertensione refrattaria.

Indicazioni per il ricovero d'urgenza:
- HA che non si risolve nella fase preospedaliera;
- GC con gravi manifestazioni di encefalopatia ipertensiva;
- complicanze dell'ipertensione che richiedono terapia intensiva e costante controllo medico: sindrome coronarica acuta, edema polmonare, infarto miocardico, emorragia subaracnoidea, deficit visivo acuto, ecc.;
- ipertensione maligna.

Informazione

Fonti e letteratura

  1. Verbali delle riunioni della Commissione di esperti sullo sviluppo sanitario del Ministero della Salute della Repubblica del Kazakistan, 2013
    1. 1. Comitato Linee Guida ESH-EIiC. Linee guida del 2007 per la gestione dell'ipertensione arteriosa. J Hyperlension 2007. 2. Comitato per le linee guida ESH-EIiC. Linee guida 2009 per la gestione dell'ipertensione arteriosa. J Hypertension 2009. 3. Malattie del cuore e dei vasi sanguigni. Linee guida della Società Europea di Cardiologia. Camm AD, Luscher TF, Serruis P.V. Autore della traduzione: Shlyakhto E.V. 4. Raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e della Società Internazionale dell'Ipertensione 1999 5. Danilov N.M., Matchin Yu.G., Chazova I.E. La denervazione endovascolare con radiofrequenza delle arterie renali è una metodica innovativa per il trattamento dell'ipertensione arteriosa refrattaria. Prima esperienza in Russia // Angiol. e una nave. Chirurgia. -2012.N.18(1). -C. 51-56. 6. Prevenzione cardiovascolare. Raccomandazioni nazionali. Mosca 2011 1. Yusuf S, Sleight P, Pogue J et al. Effetti di un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina, ramipril, sugli eventi cardiovascolari in pazienti ad alto rischio. I ricercatori dello studio di valutazione della prevenzione degli esiti cardiaci. N inglese J Med 2000; 3;4iL (3): 145--53. 8. Lo studio EUROPEO Sulla riduzione degli eventi cardiaci con Perindopril nella malattia coronarica stabile In.restigators. Sulla riduzione degli eventi cardiaci con Perindopril nella malattia coronarica stabile Investigatori. Efficacia del perindopril nella riduzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia coronarica stabile: studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo (studio IIUROPA). Lancetta 2003; 362: 782-8. 9. Gruppo di studio collaborativo PROGRESS. Studio randomizzato di un regime di abbassamento della pressione sanguigna a base di pelindopril tra 6108 individui con precedente ictus o attacco ischemico transitorio. l-ancet 200t: 358: 1033-41. 10. Lithell H, Hansson L, Skoog I, et al, gruppo di studio SCOPE. Lo studio sulla cognizione e la prognosi negli anziani (SCOPE). Principali risultati di uno studio di intervento randomizzato in doppio cieco. J Hypertens 2003; 21: 875-86. 11. Schmieder R.E., Redon J., Grassi G. et al. ESH Posrition Paper: denervazione renale - una terapia interventistica dell'ipertensione resistente // J. Hypertens. 2012. vol. 30(5). 12. Krum H., Schlaich M., Whitbourn R. et al. Denervazione simpatica renale basata su catetere per ipertensione resistente: uno studio di coorte multicentrico sulla sicurezza e la prova di principio // Lancet. 2009.vol. 373. P. 1275-1281.

Informazione


III. ASPETTI ORGANIZZATIVI DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO

Elenco degli sviluppatori di protocolli con informazioni sulle qualifiche

1. Berkinbaev S.F. - Dottore in Scienze Mediche, Professore, Direttore dell'Istituto di Ricerca di Cardiologia e Medicina Interna.
2. Dzhunusbekova G.A. - Dottore in Scienze Mediche, Vicedirettore dell'Istituto di ricerca di cardiologia e medicina interna.
3. Musagalieva A.T. - Candidato di Scienze Mediche, Direttore del Dipartimento di Cardiologia, Istituto di Ricerca di Cardiologia e Medicina Interna.

4. Ibakova Zh.O. - Candidato di Scienze Mediche, Dipartimento di Cardiologia, Istituto di Ricerca di Cardiologia e Medicina Interna.

Revisori: Capo cardiologo freelance del Ministero della Salute della Repubblica del Kazakistan, MD. Abseitova S.R.

Risultati della revisione esterna:

Risultati dei test preliminari:

Indicazione delle condizioni per la revisione del protocollo: Il protocollo viene rivisto almeno una volta ogni 5 anni o al ricevimento di nuovi dati sulla diagnosi e sul trattamento della malattia, condizione o sindrome corrispondente.
Dichiarazione di assenza di conflitto di interessi: assente.

Criteri di valutazione per il monitoraggio e la verifica dell'efficacia dell'attuazione del protocollo (elenco chiaro dei criteri e collegamento con indicatori di efficacia del trattamento e/o creazione di indicatori specifici del protocollo)

Files allegati

Attenzione!

  • Automedicando, puoi causare danni irreparabili alla tua salute.
  • Le informazioni pubblicate sul sito web MedElement e nelle applicazioni mobili "MedElement", "Lekar Pro", "Dariger Pro", "Diseases: Therapist's Guide" non possono e non devono sostituire una consultazione faccia a faccia con un medico. Assicurati di contattare una struttura medica se hai malattie o sintomi che ti preoccupano.
  • La scelta dei farmaci e il loro dosaggio devono essere discussi con uno specialista. Solo un medico può prescrivere il medicinale giusto e il suo dosaggio, tenendo conto della malattia e delle condizioni del corpo del paziente.
  • Il sito web MedElement e le applicazioni mobili "MedElement", "Lekar Pro", "Dariger Pro", "Disseases: Therapist's Directory" sono esclusivamente informazioni e risorse di riferimento. Le informazioni pubblicate su questo sito non devono essere utilizzate per modificare senza autorizzazione le prescrizioni del medico.
  • Gli editori di MedElement non sono responsabili per eventuali lesioni personali o danni alla proprietà derivanti dall'uso di questo sito.
  • Si forma la stagnazione, che provoca pressione sul cervello.

    Con la congestione venosa, il sangue può accumularsi nella cavità cranica e con l'edema cerebrale può accumularsi il fluido tissutale. La pressione sul cervello può essere esercitata dal tessuto estraneo formato a causa di un tumore in crescita (compreso quello oncologico).

    Il cervello è un organo molto sensibile, per protezione è posto in uno speciale mezzo liquido, il cui compito è garantire la sicurezza del tessuto cerebrale. Se il volume di questo fluido cambia, la pressione aumenta. Il disturbo è raramente una malattia indipendente, ma spesso agisce come manifestazione di una patologia di tipo neurologico.

    Fattori di influenza

    Le cause più comuni di ipertensione endocranica sono:

    • eccessiva secrezione di liquido cerebrospinale;
    • grado di assorbimento insufficiente;
    • disfunzione dei percorsi nel sistema di circolazione dei fluidi.

    Cause indirette che provocano il disturbo:

    • lesione cerebrale traumatica (anche a lungo termine, compresa la nascita), contusioni alla testa, commozione cerebrale;
    • malattie da encefalite e meningite;
    • intossicazione (soprattutto alcol e farmaci);
    • anomalie congenite della struttura del sistema nervoso centrale;
    • incidente cerebrovascolare;
    • neoplasie straniere;
    • ematomi intracranici, emorragie estese, edema cerebrale.

    Negli adulti vengono inoltre identificati i seguenti fattori:

    • sovrappeso;
    • stress cronico;
    • violazione delle proprietà del sangue;
    • forte attività fisica;
    • l'influenza dei farmaci vasocostrittori;
    • asfissia alla nascita;
    • malattie endocrine.

    L’eccesso di peso può essere una causa indiretta di ipertensione endocranica

    A causa della pressione, gli elementi della struttura cerebrale possono cambiare posizione l'uno rispetto all'altro. Questo disturbo è chiamato sindrome da lussazione. Successivamente, tale spostamento porta alla disfunzione parziale o completa del sistema nervoso centrale.

    Nella Classificazione Internazionale delle Malattie, 10a revisione, la sindrome da ipertensione endocranica ha il seguente codice:

    • ipertensione intracranica benigna (classificata separatamente) - codice G93.2 secondo ICD 10;
    • ipertensione endocranica dopo intervento di bypass ventricolare – codice G97.2 secondo ICD 10;
    • edema cerebrale – codice G93.6 secondo ICD 10.

    La Classificazione Internazionale delle Malattie, 10a revisione, è stata introdotta nella pratica medica nella Federazione Russa nel 1999. Il rilascio del classificatore aggiornato all'undicesima revisione è previsto per il 2017.

    Sintomi

    Sulla base dei fattori che influenzano, è stato identificato il seguente gruppo di sintomi di ipertensione endocranica riscontrati negli adulti:

    • mal di testa;
    • “pesantezza” alla testa, soprattutto di notte e al mattino;
    • distonia vegetativa-vascolare;
    • sudorazione;
    • tachicardia;
    • stato di svenimento;
    • nausea accompagnata da vomito;
    • nervosismo;
    • affaticabilità rapida;
    • cerchi sotto gli occhi;
    • disfunzione sessuale e sessuale;
    • aumento della pressione sanguigna negli esseri umani sotto l'influenza della bassa pressione atmosferica.

    I segni di ipertensione intracranica in un bambino vengono identificati separatamente, sebbene qui compaiano anche alcuni dei sintomi elencati:

    • idrocefalo congenito;
    • lesione alla nascita;
    • Prematurità;
    • disturbi infettivi durante lo sviluppo fetale;
    • aumento del volume della testa;
    • sensibilità visiva;
    • disfunzione degli organi visivi;
    • anomalie anatomiche di vasi sanguigni, nervi, cervello;
    • sonnolenza;
    • suzione debole;
    • rumore, piangere.

    La sonnolenza può essere uno dei sintomi dell'ipertensione intracranica in un bambino

    Il disturbo è diviso in diversi tipi. Pertanto, l'ipertensione endocranica benigna è caratterizzata da un aumento della pressione del liquido cerebrospinale senza cambiamenti nello stato del liquido cerebrospinale stesso e senza processi stagnanti. I sintomi visibili includono gonfiore del nervo ottico, che provoca disfunzione visiva. Questo tipo non causa gravi disturbi neurologici.

    L'ipertensione intracranica idiopatica (si riferisce a una forma cronica, si sviluppa gradualmente, definita anche come ICH moderata) è accompagnata da un aumento della pressione del liquido cerebrospinale attorno al cervello. Presenta segni della presenza di un tumore d'organo, anche se in realtà non ce n'è. La sindrome è anche conosciuta come pseudotumor cerebri. L'aumento della pressione del liquido cerebrospinale sull'organo è causato proprio da processi stagnanti: una diminuzione dell'intensità dei processi di assorbimento e deflusso del liquido cerebrospinale.

    Diagnostica

    Durante la diagnosi sono importanti non solo le manifestazioni cliniche, ma anche i risultati della ricerca sull'hardware.

    1. Innanzitutto, è necessario misurare la pressione intracranica. Per fare ciò, speciali aghi collegati ad un manometro vengono inseriti nel canale spinale e nella cavità fluida del cranio.
    2. Viene inoltre effettuato un esame oftalmologico delle condizioni dei bulbi oculari per determinare il contenuto di sangue delle vene e il grado di dilatazione.
    3. L'esame ecografico dei vasi cerebrali consentirà di determinare l'intensità del deflusso del sangue venoso.
    4. La risonanza magnetica e la tomografia computerizzata vengono eseguite per determinare il grado di scarico dei bordi dei ventricoli cerebrali e il grado di espansione delle cavità fluide.
    5. Encefalogramma.

    La tomografia computerizzata viene utilizzata per diagnosticare l'ipertensione intracranica

    L'insieme di misure diagnostiche nei bambini e negli adulti differisce poco, tranne che nel neonato un neurologo esamina le condizioni della fontanella, controlla il tono muscolare ed effettua misurazioni della testa. Nei bambini, un oculista esamina le condizioni del fondo dell'occhio.

    Trattamento

    Il trattamento dell'ipertensione intracranica viene selezionato in base ai dati diagnostici ottenuti. Parte della terapia mira ad eliminare i fattori che influenzano che provocano cambiamenti nella pressione all'interno del cranio. Cioè, per il trattamento della malattia di base.

    Il trattamento dell’ipertensione endocranica può essere conservativo o chirurgico. L'ipertensione endocranica benigna potrebbe non richiedere alcuna misura terapeutica. A meno che negli adulti non sia necessario un farmaco diuretico per aumentare il deflusso dei liquidi. Nei neonati, il tipo benigno scompare nel tempo, al bambino vengono prescritti massaggi e procedure fisioterapeutiche.

    A volte ai piccoli pazienti viene prescritta la glicerina. È prevista la somministrazione orale del farmaco diluito in liquido. La durata della terapia è di 1,5-2 mesi, poiché il glicerolo agisce in modo delicato e graduale. In effetti, il medicinale è posizionato come lassativo, quindi non dovrebbe essere somministrato a un bambino senza la prescrizione del medico.

    Se i farmaci non aiutano, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico di bypass.

    A volte è necessaria una puntura spinale. Se la terapia farmacologica non porta risultati può valere la pena ricorrere ad un intervento chirurgico di bypass. L'operazione si svolge nel reparto di neurochirurgia. Allo stesso tempo, le cause dell'aumento della pressione intracranica vengono eliminate chirurgicamente:

    • rimozione di un tumore, ascesso, ematoma;
    • ripristino del normale deflusso del liquido cerebrospinale o creazione di un percorso circolare.

    Al minimo sospetto dello sviluppo della sindrome ICH, dovresti consultare immediatamente uno specialista. La diagnosi precoce e il successivo trattamento sono particolarmente importanti nei bambini. Una risposta tardiva al problema si tradurrà successivamente in diversi disturbi, sia fisici che mentali.

    Le informazioni sul sito sono fornite solo a scopo informativo e non costituiscono una guida all'azione. Non automedicare. Consulta il tuo medico.

    Altre lesioni cerebrali (G93)

    Cisti porencefalica acquisita

    Escluso:

    • cisti periventricolare acquisita del neonato (P91.1)
    • cisti cerebrale congenita (Q04.6)

    Escluso:

    • complicando:
      • aborto, gravidanza ectopica o molare (O00-O07, O08.8)
      • gravidanza, travaglio o parto (O29.2, O74.3, O89.2)
      • assistenza chirurgica e medica (T80-T88)
    • anossia neonatale (P21.9)

    Esclude: encefalopatia ipertensiva (I67.4)

    Encefalomielite mialgica benigna

    Compressione del cervello (tronco)

    Violazione del cervello (tronco cerebrale)

    Escluso:

    • compressione traumatica del cervello (S06.2)
    • compressione traumatica focale del cervello (S06.3)

    Escluso: edema cerebrale:

    • a causa di trauma alla nascita (P11.0)
    • traumatico (S06.1)

    Encefalopatia radioindotta

    Se è necessario identificare un fattore esterno, utilizzare un codice aggiuntivo di cause esterne (classe XX).

    In Russia, la Classificazione Internazionale delle Malattie, 10a revisione (ICD-10) è stata adottata come un unico documento normativo per registrare la morbilità, le ragioni delle visite della popolazione alle istituzioni mediche di tutti i dipartimenti e le cause di morte.

    L'ICD-10 è stato introdotto nella pratica sanitaria in tutta la Federazione Russa nel 1999 con ordinanza del Ministero della Sanità russo del 27 maggio 1997. N. 170

    Il rilascio di una nuova revisione (ICD-11) è previsto dall’OMS nel 2017-2018.

    Con modifiche e integrazioni da parte dell'OMS.

    Elaborazione e traduzione delle modifiche © mkb-10.com

    Ipertensione endocranica codice ICD 10

    Cause, trattamento e prognosi della distonia cerebrale

    La distonia vascolare cerebrale è un disturbo del sistema nervoso autonomo, in cui organi e tessuti non sono sufficientemente forniti di ossigeno. La malattia si manifesta sia negli adulti (fino al 70% dei casi) che nei bambini (fino al 25%). I maschi soffrono di questa malattia più spesso delle donne.

    Sintomi della malattia

    I sintomi della distonia cerebrale variano. Questa condizione è una delle manifestazioni della distonia vegetativa-vascolare.

    1. Pressione intracranica.
    2. Disturbi del sistema nervoso: irritabilità, pianto. La testa fa male e si sentono vertigini, sono possibili contrazioni muscolari (tic). Caratteristico è la comparsa di acufeni, il sonno soffre e si nota instabilità dell'andatura.
    3. Fluttuazioni della pressione verso l'alto o verso il basso.
    4. Gonfiore del viso e gonfiore delle palpebre.
    5. Nausea e talvolta vomito.
    6. Affaticamento rapido, debolezza generale, diminuzione delle prestazioni.

    Cause della malattia

    Nei bambini, la distonia vascolare si forma a causa di una discrepanza tra la velocità di sviluppo e il livello di maturità del sistema neuroormonale, nonché se esiste una predisposizione ereditaria.

    Negli adulti, le cause della malattia sono:

    1. Esaurimento del corpo dovuto a intossicazione, lesioni o precedenti malattie infettive.
    2. Disturbi del sonno, che si manifestano con il risveglio precoce al mattino, difficoltà ad addormentarsi per lungo tempo o insonnia.
    3. Blues, umore depresso, stanchezza costante.
    4. Dieta sbagliata, dieta malsana.
    5. Mancanza di attività fisica o, al contrario, uno stile di vita eccessivamente attivo.
    6. Squilibrio degli ormoni durante la gravidanza e la menopausa nelle donne e la pubertà negli adolescenti.
    7. Disturbi endocrini.
    8. Avere cattive abitudini.
    9. Compressione dei vasi del collo con osteocondrosi, a seguito della quale il flusso di sangue al cervello viene interrotto.
    10. Cambiamento improvviso del clima o del fuso orario.
    11. Scarsa ecologia della regione.

    Diagnosi e trattamento della malattia

    Per stabilire una diagnosi come distonia vascolare cerebrale, è necessario consultare un neurologo, terapista, chirurgo, endocrinologo o cardiologo. Sono questi specialisti che aiuteranno ad escludere malattie organiche e confermeranno o confuteranno la presenza di distonia vascolare.

    Durante il processo diagnostico vengono effettuati i seguenti esami:

    1. Esame delle urine e analisi del sangue.
    2. Esami funzionali, tra cui elettrocardiografia, scansione duplex dei vasi della testa e del collo; può essere necessaria l'ecografia Doppler transcranica.
    3. Radiografia della colonna vertebrale (rachide cervicale), cranio.
    4. In alcuni casi, la tomografia (computer e risonanza magnetica) non può essere evitata.

    La terapia farmacologica per la distonia vascolare prevede l'uso di vari gruppi di farmaci per migliorare il funzionamento del sistema nervoso autonomo. Questi includono:

    1. Sedativi contenenti barbiturici, bromuri, valeriana e biancospino.
    2. Mezzi per migliorare la circolazione del sangue nel cervello.
    3. Farmaci che influenzano il sistema nervoso autonomo e centrale: antidepressivi, antipsicotici, sonniferi, nootropi, psicostimolanti a base di caffeina.
    4. Possono essere utilizzati anche complessi vitaminici, antiossidanti, diuretici, integratori di calcio, adattogeni con estratto di eleuterococco, citronella e ginseng.
    5. Per ridurre l'eccitabilità del sistema nervoso autonomo e migliorare i processi, i medici prescrivono la glicina. Questo amminoacido aiuta a migliorare i processi metabolici nel cervello. Di conseguenza, la componente astenonevrotica della distonia diventa meno pronunciata.

    In aggiunta al trattamento per la distonia vascolare, sono indicati massaggi, agopuntura, fitoterapia, procedure fisioterapeutiche e idriche.

    Il riposo e il trattamento in un sanatorio possono essere utilizzati come riabilitazione dalla malattia.

    Se al paziente è stata diagnosticata una distonia vascolare, i medici raccomandano:

    1. Mantieni una routine quotidiana. Ogni giorno una persona dovrebbe dormire almeno otto ore. Il sonno profondo aiuta a normalizzare la pressione sanguigna.
    2. Arieggiare frequentemente la stanza in cui si dorme. Stress fisico e mentale alternato. Trascorri meno tempo possibile al computer. Cammina fuori per almeno due ore al giorno.
    3. Fai esercizi fisici, nuoto, ciclismo, sci, pattinaggio. Durante l'allenamento, evitare esercizi con movimenti ampi della testa e del busto o curve strette.
    4. Temperati. Ogni giorno, pulisci il tuo corpo con un asciugamano umido. Esegui l'idromassaggio, fai una doccia di contrasto. I bagni di sale di conifere e radon saranno utili.

    Il successo nel trattamento della malattia dipende in gran parte dallo stato psico-emotivo del paziente. Impara le regole del rilassamento, prendi parte all'autoallenamento e usa metodi di sollievo psicologico.

    Conseguenze della malattia

    Di norma, la malattia nella fase iniziale non causa danni alla salute e non porta a conseguenze gravi. Tuttavia, i sintomi della malattia interferiscono con il normale lavoro e lo studio, provocando ansia e affaticamento.

    La malattia nella sua forma cronica è grave e in assenza di un trattamento adeguato può portare allo sviluppo di ipertensione, malattia coronarica e successivamente a ictus e infarto del miocardio.

    Un trattamento tempestivo e competente è la chiave del successo. Dopo la terapia, nel 90% dei casi, i sintomi della malattia scompaiono, il sonno e l’appetito si normalizzano e le capacità di adattamento del corpo vengono ripristinate.

    Sindrome da ipertensione endocranica nei bambini e negli adulti

    L’ipertensione intracranica è un aumento della pressione nel cranio. La pressione intracranica (ICP) è la forza con cui il fluido intracerebrale preme sul cervello. Il suo aumento è solitamente dovuto ad un aumento del volume del contenuto della cavità cranica (sangue, liquido cerebrospinale, fluido tissutale, tessuto estraneo). L'ICP può periodicamente aumentare o diminuire a causa dei cambiamenti delle condizioni ambientali e della necessità dell'organismo di adattarsi ad essi. Se i suoi valori elevati persistono a lungo, viene diagnosticata la sindrome da ipertensione endocranica.

    Le cause della sindrome sono diverse, molto spesso si tratta di patologie congenite e acquisite. L'ipertensione endocranica nei bambini e negli adulti si sviluppa con ipertensione, edema cerebrale, tumori, lesioni cerebrali traumatiche, encefalite, meningite, idrocefalo, ictus emorragico, insufficienza cardiaca, ematomi, ascessi.

    L'ipertensione endocranica è classificata in base alle cause del suo sviluppo:

    • Speziato. Si verifica con ictus, tumori e cisti a crescita rapida e lesioni cerebrali. Si verifica all'improvviso ed è spesso fatale.
    • Moderare. Si osserva periodicamente in persone con distonia vegetativa-vascolare e in persone sane con dipendenza meteorologica. La pressione all’interno del cranio solitamente aumenta con improvvisi cambiamenti meteorologici.
    • Venoso. Associato a una violazione del deflusso del sangue dalla cavità cranica, che si verifica quando le vene vengono compresse durante l'osteocondrosi e i processi tumorali, quando il lume delle vene viene chiuso da coaguli di sangue.
    • Ipertensione endocranica benigna (BIH) o idiopatica. Questa forma non ha cause evidenti e si sviluppa in persone sane.

    Principali sintomi

    I segni di ipertensione endocranica possono variare da persona a persona. I più tipici includono quanto segue:

    • Mal di testa. Questo è il principale segno di patologia, che si verifica più spesso al mattino. Il mal di testa è solitamente intenso, può essere accompagnato da nausea e vomito ed è aggravato dalla tosse, dagli starnuti o dal chinarsi.
    • Deficit visivo. Si manifesta come nebbia e visione doppia, lucidità ridotta, dolore che si intensifica quando si ruotano i bulbi oculari, comparsa di macchie e sfarfallio davanti agli occhi.
    • Sonnolenza e letargia.
    • Problema uditivo. Diminuzione, crepitio o sensazione di chiuso nelle orecchie.

    La comparsa di questi segni negli adulti, negli adolescenti e nei bambini non indica lo sviluppo dell'ipertensione intracranica, ma richiede un esame obbligatorio.

    L’aumento della pressione intracranica può anche avere sintomi indiretti, tra cui:

    • disturbi del sonno;
    • sangue dal naso;
    • tremore delle dita e del mento.

    Ipertensione endocranica nei bambini

    L'aumento dell'ICP nei bambini porta a disturbi nello sviluppo del cervello, quindi è importante rilevare la patologia il prima possibile.

    Esistono due tipi di patologie nei bambini:

    1. La sindrome aumenta lentamente nei primi mesi di vita, quando le fontanelle non sono chiuse.
    2. La malattia si sviluppa rapidamente nei bambini dopo un anno, quando le suture e le fontanelle si sono chiuse.

    Nei bambini di età inferiore a un anno, a causa delle suture craniche e delle fontanelle aperte, i sintomi sono generalmente lievi. La compensazione avviene grazie all'apertura delle suture e delle fontanelle e all'aumento del volume della testa.

    Il primo tipo di patologia è caratterizzato dai seguenti sintomi:

    • il bambino piange spesso e per molto tempo senza motivo;
    • le fontanelle si gonfiano, non si sente la pulsazione in esse;
    • il vomito si verifica più volte al giorno;
    • il bambino dorme poco;
    • le suture craniche divergono;
    • il cranio è grande per la sua età;
    • le ossa del cranio sono formate in modo sproporzionato, la fronte sporge innaturalmente;
    • le vene sono chiaramente visibili sotto la pelle;
    • i bambini hanno un ritardo nello sviluppo e in seguito iniziano a tenere la testa alta e a sedersi;
    • Quando un bambino guarda in basso, è visibile una striscia bianca del bianco del bulbo oculare tra l'iride e la palpebra superiore.

    Quando le fontanelle e le suture craniche si chiudono, le manifestazioni dell'ipertensione intracranica diventano pronunciate. In questo momento, il bambino sviluppa i seguenti sintomi:

    In questo caso, devi assolutamente chiamare un'ambulanza.

    La sindrome può svilupparsi anche in età avanzata. Nei bambini di età superiore ai due anni, la malattia si manifesta come segue:

    • al mattino al risveglio compaiono mal di testa lancinanti che mettono sotto pressione gli occhi;
    • quando ci si alza, il dolore si indebolisce o si attenua a causa del deflusso del liquido cerebrospinale;
    • le funzioni degli organi di senso sono compromesse a causa dell'accumulo di liquido cerebrospinale;
    • si verifica il vomito;
    • il bambino è rachitico e sovrappeso.

    Diagnosi nei bambini

    La diagnosi può essere fatta in tre fasi: nel periodo prenatale, alla nascita e durante gli esami di routine dei neonati.

    Per identificare la patologia in un bambino, sono necessari i seguenti passaggi:

    • esame da parte di un pediatra;
    • esame da parte di un oftalmologo;
    • consultazione con un neurologo;
    • NSG (neurosonografia);
    • Radiografia del cervello;
    • RM e segni caratteristici della RM.

    Trattamento

    Il metodo di trattamento viene scelto dal medico in base alle manifestazioni della malattia. Per i sintomi lievi è indicata la terapia non farmacologica, che comprende:

    • dieta speciale e regime alimentare;
    • esercizi terapeutici e massaggi;
    • Fisioterapia;
    • nuoto;
    • agopuntura.

    La patologia di moderata gravità viene trattata con farmaci. Nei casi più gravi è indicato l'intervento chirurgico, che consiste nel creare canali per il deflusso del liquido cerebrospinale.

    L’esito del trattamento dipenderà dal fatto che sia stato iniziato in modo tempestivo.

    Ipertensione endocranica negli adulti

    I sintomi negli adulti sono determinati da disturbi del sistema nervoso centrale causati dalla pressione sul cervello. Questi includono:

    • dolore urgente alla testa nella seconda metà della notte e al mattino;
    • nausea, vomito al mattino;
    • diminuzione o aumento della pressione sanguigna;
    • tachicardia;
    • sudorazione;
    • aumento della fatica;
    • nervosismo;
    • cerchi blu sotto gli occhi, disegno venoso pronunciato sulla pelle sotto gli occhi;
    • meteosensibilità, deterioramento quando il tempo cambia;
    • allucinazioni;
    • dopo aver assunto la posizione orizzontale si verifica un aumento del rilascio del liquido cerebrospinale e un più lento riassorbimento, da qui la gravità dei sintomi nella seconda metà della notte e al mattino.

    Se i sintomi persistono per lungo tempo, può svilupparsi un’encefalopatia.

    Inoltre, può svilupparsi un'encefalopatia residua, la cui insorgenza è causata da danni al tessuto nervoso. Di solito progredisce lentamente e i segni di disfunzione cerebrale aumentano gradualmente. L'encefalopatia residua si manifesta con sbalzi d'umore, disturbi del sonno, mal di testa, vertigini e debolezza generale.

    Diagnostica

    La misurazione della pressione intracranica è possibile solo utilizzando un metodo invasivo. Per fare ciò, è necessario inserire un ago, a cui è collegato un manometro, nel canale spinale. La diagnosi viene effettuata identificando i sintomi che indicano ipertensione intracranica. Questo viene fatto utilizzando i seguenti tipi di esame:

    Trattamento per adulti

    La sindrome da pressione intracranica richiede un trattamento immediato, altrimenti il ​​corpo non sarà in grado di funzionare normalmente. Con l’aumento dell’ICP, l’intelligenza diminuisce, il che influisce sulle prestazioni mentali.

    L'essenza del trattamento sintomatico è ridurre la produzione di liquido cerebrospinale e migliorarne il riassorbimento. A questo scopo vengono utilizzati i diuretici.

    Se la terapia diuretica non ha effetto, vengono prescritti corticosteroidi insieme a vasodilatatori e barbiturici. I farmaci steroidi aiutano a ridurre la permeabilità della barriera ematoencefalica. Troxevasin viene utilizzato per migliorare il deflusso del sangue venoso e per alleviare il dolore vengono utilizzati farmaci del gruppo di farmaci antinfiammatori non steroidei e farmaci antiemicrania. Inoltre, possono essere indicate vitamine e farmaci per migliorare la trasmissione degli impulsi neurali.

    Nei casi lievi della malattia, di solito vengono prescritti esercizi speciali e uno speciale regime di consumo per ridurre la pressione nella cavità cranica. Con l'aiuto della fisioterapia il letto venoso della testa viene scaricato. Con l'aiuto di queste misure è possibile ridurre la pressione intracranica e ridurre i sintomi entro una settimana, anche senza l'assunzione di diuretici, che un adulto non può sempre assumere costantemente.

    Molto spesso, viene utilizzata una puntura lombare per rimuovere meccanicamente una piccola quantità (non più di 30 ml alla volta) di liquido cerebrospinale. In alcuni casi, il miglioramento si verifica la prima volta, ma, di norma, è necessaria più di una procedura. La frequenza è di una manipolazione ogni due giorni.

    Un'altra opzione per l'intervento chirurgico è l'intervento di bypass o l'impianto di tubi attraverso i quali verrà effettuato il deflusso del liquido cerebrospinale. Questo metodo ha un effetto più pronunciato e duraturo.

    L'ipertensione intracranica può essere eliminata solo se viene eliminata la causa della sua insorgenza, cioè un'altra malattia.

    Forme lievi di patologia negli adulti possono essere trattate con rimedi popolari:

    • Macinare l'aglio e i limoni, aggiungere acqua, lasciare fermentare per 24 ore. Filtrare e prendere un cucchiaio per due settimane. Per un litro e mezzo d'acqua avrai bisogno di due limoni e due teste d'aglio.
    • Mescolare quantità uguali di foglie tritate di biancospino, menta, eucalipto, valeriana ed erba madre. Versare la vodka (0,5 l) in un cucchiaio del composto e lasciare agire per sette giorni. Filtrare e assumere 20 gocce tre volte al giorno per un mese.
    • Versare la vodka (0,5 l) sui fiori di trifoglio e lasciare agire per due settimane. Filtrare e assumere un cucchiaio diluito in mezzo bicchiere d'acqua tre volte al giorno.
    • Macinare le foglie di lavanda essiccate (un cucchiaio), versare acqua bollente (0,5 l), lasciare agire per un'ora. Bere l'infuso filtrato un cucchiaio mezz'ora prima dei pasti per 1 mese.

    Separatamente, vale la pena menzionare l'ipertensione endocranica benigna (codice G93.2 secondo ICD 10). Si tratta di un aumento temporaneo della pressione intracranica senza segni di infezione, idrocefalo, encefalopatia ipertensiva e può essere causato da cambiamenti ormonali, obesità, ipovitaminosi, malattie della tiroide, gravidanza, assunzione di ormoni e altri fattori.

    La principale differenza tra l'ADHD e la forma patologica della malattia è l'assenza di segni di coscienza depressa. In genere, i pazienti lamentano mal di testa che peggiora quando tossiscono e starnutiscono.

    Molto spesso, l'ipertensione intracranica benigna non richiede un trattamento specifico e scompare da sola. Possono essere prescritti diuretici, che di solito sono sufficienti per normalizzare la pressione sanguigna. Inoltre, si consiglia di limitare la quantità di liquidi consumati, seguire una dieta priva di sale ed eseguire esercizi speciali.

    Dieta

    L'alimentazione e il regime alimentare dovrebbero aiutare a prevenire l'accumulo di liquidi nel corpo. Per fare ciò, è necessario rispettare le seguenti regole:

    • eliminare il sale dalla dieta;
    • rinunciare ai prodotti affumicati e farinacei;
    • non bere succhi acquistati in negozio e bevande gassate;
    • non bere bevande alcoliche;
    • astenersi dal fast food.

    Conclusione

    Il trattamento dell’ipertensione endocranica dovrebbe iniziare il prima possibile. Il decorso sfavorevole della malattia porta ad una rapida perdita della vista. Nella fase avanzata, l'atrofia del nervo ottico è irreversibile. Se la patologia non viene trattata, le conseguenze possono essere disastrose: la pressione sul cervello aumenterà, i suoi tessuti inizieranno a spostarsi, il che porterà inevitabilmente alla morte.

    Cause della bradiaritmia sinusale, metodi di trattamento

    La bradiaritmia sinusale è una malattia che si manifesta in tutte le categorie di età dei pazienti ed è caratterizzata da una significativa diminuzione del numero di contrazioni cardiache. In una persona sana, la frequenza del polso oscilla entro i battiti al minuto. Con questa patologia cardiaca, gli indicatori possono variare da 40 a 59 contrazioni, in casi estremamente gravi al limite del rischio di infarto cerebrale esteso - da 30 a 39.

    Quali sono le cause della bradiaritmia?

    La bradiaritmia sinusale è divisa in due tipi: moderata e grave, a seconda dei principali indicatori del polso. Nel primo caso, la frequenza cardiaca non scende sotto i 50 battiti, nel secondo sotto i 40. Spesso, una bradiaritmia moderata può verificarsi anche in persone che praticano regolarmente sport ed è un fenomeno fisiologico normale dovuto all'adattamento del sistema cardiovascolare allo stress costante.

    Nonostante il fatto che durante una visita medica standard una persona che soffre di bassa frequenza cardiaca appaia del tutto normale, esiste ancora una minaccia diretta per la sua salute. Dopotutto, cos'è la bradiaritmia sinusale? Prima di tutto, questa è l'ipossia di tutti gli organi interni e i sistemi vitali, compreso il cervello. Il pericolo principale è che il cuore non possa far fronte al suo compito e una pulsazione bruscamente ridotta possa portare alla morte clinica, ad esempio in un sogno.

    Il nodo del seno è responsabile della frequenza delle contrazioni e del ritmo; il suo danno di natura degenerativa e infiammatoria porta alla depressione dell'attività cardiaca. La comparsa della bradiaritmia sinusale nei bambini è causata dall'aumento del tono del nervo vago dovuto a cambiamenti patologici nel miocardio. Inoltre, i fattori che provocano l'insorgenza della malattia nei neonati e negli adolescenti possono essere:

    • ipotermia (di solito nei neonati e nei bambini sotto i tre anni di età);
    • ipertensione intracranica;
    • malattie virali e infettive pregresse con complicanze;
    • predisposizione genetica;
    • disturbi ormonali (di solito negli adolescenti);
    • mal di gola, polmonite.

    L'automatismo del ritmo sinusale può essere interrotto assumendo farmaci che influenzano la frequenza cardiaca. Negli adulti, le cause della bradiaritmia possono essere:

    • aterosclerosi grave;
    • precedente infarto miocardico o ictus;
    • cambiamenti infiammatori nel tessuto cardiaco;
    • obesità di secondo e terzo grado;
    • stile di vita sedentario;
    • trombosi vascolare;
    • cardiosclerosi (più spesso riscontrata nelle persone anziane);
    • ischemia cardiaca;
    • ipotiroidismo;
    • malattie infettive e virali.

    Oltre ai motivi di cui sopra, l'aritmia viene spesso rilevata in varie patologie della tiroide, distonia vegetativa-vascolare e malattie del tratto gastrointestinale.

    Diagnostica

    Durante una visita medica è possibile determinare il tipo di bradiaritmia, che può essere fisiologica o organica. La bradicardia sinusale appartiene alla classe di questa patologia, quindi questa diagnosi appare spesso nei rapporti degli esami medici. In questo caso si osserva una frequenza cardiaca ridotta, ma viene mantenuto il ritmo sinusale. La bradicardia si riscontra più spesso negli atleti.

    Se un bambino o un adulto manifesta sintomi caratteristici della bradiaritmia e la misurazione della frequenza cardiaca mostra valori inferiori alla norma, è necessario rivolgersi immediatamente al medico. Se la tua frequenza cardiaca diminuisce in modo critico, devi chiamare un'ambulanza. Un elettrocardiogramma verrà eseguito in regime ospedaliero. Se mostra un chiaro disturbo del ritmo cardiaco e intervalli prolungati tra le contrazioni ventricolari, il paziente verrà ricoverato in ospedale. Successivamente, dovrà sottoporsi alla diagnostica ecografica del cuore, alla ripetizione dell'ECG e al monitoraggio quotidiano dei picchi di pressione sanguigna. Dopo aver identificato il tipo di bradiaritmia verrà prescritto il trattamento adeguato alla diagnosi.

    Sintomi della malattia

    A volte le persone con una forma moderata di bradiaritmia possono vivere tutta la vita senza accorgersi della sua presenza, poiché si manifesta solo sotto forma di una leggera riduzione della frequenza cardiaca. Il grado pronunciato di patologia è accompagnato dalle seguenti condizioni:

    • prostrazione;
    • vertigini;
    • oscuramento negli occhi,
    • distrazione;
    • perdita di coordinazione;
    • diminuzione dell'acuità visiva;
    • dolce freddo;
    • sbalzi di pressione sanguigna.

    Con una forte diminuzione della frequenza cardiaca, la pressione sanguigna può scendere a un livello critico, causando uno shock aritmico. In alcuni casi si verifica un'improvvisa interruzione della circolazione sanguigna, che porta allo svuotamento involontario della vescica e dell'intestino.

    La bradiaritmia sinusale in un bambino viene spesso rilevata per caso, poiché raramente ha un quadro clinico pronunciato. Ma nei casi più gravi, può verificarsi quanto segue:

    • perdita improvvisa di coscienza;
    • visione offuscata;
    • dolore al petto;
    • stanchezza cronica, letargia;
    • mancanza di appetito.

    Se durante l'inspirazione il battito cardiaco accelera e durante l'espirazione la frequenza cardiaca rallenta bruscamente, ciò indica la presenza di bradiaritmia respiratoria. Se trattieni il respiro, i suoi sintomi dovrebbero scomparire. Se ciò non accade, non si tratta di bradiaritmia sinusale respiratoria.

    È possibile praticare sport e prestare servizio nell'esercito con bradiaritmia?

    La bradiaritmia sinusale ha un proprio codice ICD (Classificazione Internazionale delle Malattie) - R00.1 e si riferisce a patologie che si dividono in fisiologiche e organiche. Se la malattia non presenta sintomi pronunciati ed è la norma per una persona in particolare (con una buona preparazione fisica), verrà chiamato a prestare servizio nell'esercito. Se durante una visita medica è stato dimostrato che la bradiaritmia è organica (il risultato di gravi disturbi nel corpo), il coscritto è esentato dal servizio militare.

    Con questa malattia, le attività che comportano un esercizio cardio moderato (ad esempio la corsa) non sono proibite, ma l’allenamento della forza dovrebbe essere evitato.

    Trattamento

    La bradiaritmia sinusale negli adolescenti nella maggior parte dei casi non richiede trattamento, poiché non presenta sintomi pronunciati ed è una conseguenza dello squilibrio ormonale caratteristico dell'adolescenza. In altri casi, con bradiaritmia moderata, vengono prescritti farmaci riparativi generali sotto forma di tinture e complessi vitaminici.

    Se la malattia è grave, la persona viene ricoverata in ospedale e gli vengono prescritti farmaci che accelerano la conduzione cardiaca (ad esempio, nifedipina). Prednisolone, Eufillin, l'ormone dopamina, atropina e adrenalina vengono somministrati per via endovenosa.

    Se la frequenza cardiaca è inferiore a 20, sono necessarie misure di rianimazione urgenti. In caso di svenimento persistente, i medici installano un pacemaker attraverso un semplice intervento chirurgico. Ma viene utilizzato solo in situazioni critiche quando nessun altro farmaco può fermare gli attacchi di bradiaritmia.

    Previsione

    Se la bradiaritmia organica non viene trattata, può verificarsi la morte clinica a causa di arresto cardiaco improvviso. Questa malattia provoca anche lo sviluppo di tromboembolia, che a sua volta porta ad infarto e ictus.

    Con la bradiaritmia fisiologica (ad esempio negli atleti o nell'adolescenza nei bambini), la patologia ha una prognosi favorevole, poiché nella maggior parte dei casi non ha alcun effetto sul sistema cardiovascolare e su altri sistemi corporei.

    Si prega di notare che tutte le informazioni pubblicate sul sito sono solo di riferimento e

    non destinato all'autodiagnosi e al trattamento delle malattie!

    La copia dei materiali è consentita solo con un collegamento attivo alla fonte.

    L'aumento della pressione all'interno del cranio è una sindrome pericolosa che porta a gravi conseguenze. Il nome di questa sindrome è ipertensione intracranica (ICH). Questo termine si traduce letteralmente come aumento della tensione o aumento della pressione. Inoltre, la pressione è distribuita uniformemente in tutto il cranio e non è concentrata in una sua parte separata, motivo per cui ha un effetto dannoso sull'intero cervello.

    Cause dell'ipertensione endocranica

    Questa sindrome non ha sempre cause evidenti, quindi prima di trattarla, il medico deve esaminare attentamente il suo paziente per capire cosa ha causato tali disturbi e quali misure devono essere prese per eliminarli.

    L’ipertensione cerebrale può verificarsi per vari motivi. Si verifica a causa della formazione di un tumore o di un ematoma nel cranio, ad esempio a causa di un ictus emorragico. In questo caso, l'ipertensione è abbastanza comprensibile. Un tumore o un ematoma ha il proprio volume. Man mano che aumenta, l'uno o l'altro inizia a esercitare pressione sui tessuti circostanti, che in questo caso sono i tessuti cerebrali. E poiché la forza d'azione è uguale alla forza di reazione, e il cervello non ha nessun posto dove andare, poiché è limitato dal cranio, allora, da parte sua, inizia a resistere e quindi provoca un aumento della pressione intracranica.

    L'ipertensione si verifica anche a causa dell'idrocefalo (idropisia cerebrale), di malattie come l'encefalite o la meningite, di squilibri idrici ed elettrolitici e di qualsiasi lesione cerebrale traumatica. In generale, possiamo dire che questa sindrome appare come conseguenza di quelle malattie che contribuiscono allo sviluppo dell'edema cerebrale.

    A volte l'ipertensione intracranica si verifica in un bambino. La ragione di ciò potrebbe essere:

    1. Eventuali difetti congeniti.
    2. Decorso sfavorevole della gravidanza o del parto nella madre del bambino.
    3. Prolungata carenza di ossigeno.
    4. Prematurità.
    5. Infezioni intrauterine o neuroinfezioni.

    Negli adulti, questa sindrome può manifestarsi anche con malattie come:

    • Insufficienza cardiaca congestizia.
    • Malattie polmonari croniche (ostruttive).
    • Problemi con il deflusso del sangue attraverso le vene giugulari.
    • Versamento pericardico.

    Segni di ipertensione endocranica

    L'aumento della pressione nel cranio si manifesta in modo diverso in ogni persona, quindi i segni dell'ipertensione intracranica sono troppo diversi. Questi includono:

    Alcuni di questi segni indicano già che il paziente può avere la sindrome da ipertensione intracranica, mentre altri possono essere osservati in altre malattie. Tuttavia, se una persona nota almeno alcuni dei sintomi sopra elencati, ha bisogno di consultare un medico per un esame serio prima che compaiano complicazioni della malattia.

    Ipertensione endocranica benigna

    Esiste un altro tipo di ipertensione intracranica: l'ipertensione intracranica benigna. Difficilmente può essere attribuito a una malattia separata, è piuttosto una condizione temporanea causata da alcuni fattori sfavorevoli, il cui impatto potrebbe provocare una tale reazione nel corpo. La condizione dell'ipertensione benigna è reversibile e non è pericolosa come la sindrome da ipertensione patologica. In una forma benigna, la causa dell'aumento della pressione nel cranio non può essere lo sviluppo di qualche tipo di neoplasia o la comparsa di un ematoma. Cioè, la compressione del cervello non si verifica a causa del volume spostato da un corpo estraneo.

    Cosa può causare questa condizione? Sono noti i seguenti fattori:

    • Gravidanza.
    • Ipovitaminosi.
    • Iperparatiroidismo.
    • Smetti di prendere alcuni farmaci.
    • Obesità.
    • Irregolarità mestruali,
    • Overdose di vitamina A e molto altro ancora.

    Questa malattia è associata a una violazione del deflusso o dell'assorbimento del liquido cerebrospinale. In questo caso, si verifica l'ipertensione del liquido cerebrospinale (il liquido cerebrospinale o cerebrale è chiamato liquido cerebrospinale).

    Quando si recano dal medico, i pazienti con ipertensione benigna lamentano mal di testa che diventano più intensi con il movimento. Tale dolore può anche peggiorare quando si tossisce o si starnutisce. Tuttavia, la principale differenza tra l'ipertensione benigna è che una persona non mostra segni di depressione della coscienza, nella maggior parte dei casi non richiede un trattamento speciale e non ha conseguenze.

    In genere, l’ipertensione benigna scompare da sola. Se i sintomi della malattia non scompaiono, per una pronta guarigione il medico prescrive solitamente dei diuretici per aumentare il deflusso dei liquidi dai tessuti. Nei casi più gravi vengono prescritti trattamenti ormonali e persino una puntura lombare.

    Se una persona è in sovrappeso e l'ipertensione è una conseguenza dell'obesità, tale paziente deve essere più attento alla sua salute e iniziare a combattere l'obesità. Uno stile di vita sano aiuterà a sbarazzarsi dell'ipertensione benigna e di molte altre malattie.

    Cosa fare con l'ipertensione endocranica?

    A seconda di quali siano le cause della sindrome, questi dovrebbero essere i metodi per combatterla. In ogni caso, solo uno specialista dovrebbe scoprire le ragioni e quindi agire. Il paziente non dovrebbe farlo da solo. Nella migliore delle ipotesi, non otterrà assolutamente alcun risultato; nel peggiore, le sue azioni possono solo portare a complicazioni. E in generale, mentre cerca di alleviare in qualche modo la sua sofferenza, la malattia causerà conseguenze irreversibili che nemmeno un medico sarà in grado di eliminare.

    Qual è il trattamento per l'aumento della pressione intracranica? Se si tratta di ipertensione benigna, il neurologo prescrive diuretici. Di norma, questo da solo è sufficiente per alleviare le condizioni del paziente. Tuttavia, questo trattamento tradizionale non è sempre accettabile per il paziente e non sempre può essere eseguito da lui. Non puoi "sederti" sui diuretici durante l'orario di lavoro. Pertanto, è possibile eseguire esercizi speciali per ridurre la pressione intracranica.

    Anche un regime di consumo speciale, una dieta delicata, la terapia manuale, le procedure fisioterapeutiche e l'agopuntura aiutano molto bene con l'ipertensione intracranica. In alcuni casi, il paziente se la cava anche senza trattamento farmacologico. I segni della malattia possono scomparire entro la prima settimana dall'inizio del trattamento.

    Un trattamento leggermente diverso viene utilizzato per l’ipertensione cranica causata da qualche altra malattia. Ma prima di trattare le conseguenze di queste malattie, è necessario eliminarne la causa. Ad esempio, se una persona ha sviluppato un tumore che crea pressione nel cranio, il paziente deve prima liberarsi di questo tumore e poi affrontare le conseguenze del suo sviluppo. Se si tratta di meningite, non ha senso trattare con diuretici senza combattere contemporaneamente il processo infiammatorio.

    Ci sono anche casi più gravi. Ad esempio, un paziente potrebbe avere un blocco del liquido cerebrale. Ciò a volte si verifica dopo un intervento chirurgico o è una conseguenza di un difetto congenito. In questo caso, al paziente vengono impiantati shunt (tubi speciali), attraverso i quali viene drenato il liquido cerebrale in eccesso.

    Complicazioni della malattia

    Il cervello è un organo molto importante. Se viene compresso, perde semplicemente la capacità di funzionare normalmente. La stessa materia cerebrale può atrofizzarsi, il che comporta una diminuzione delle capacità intellettuali di una persona e quindi fallimenti nella regolazione nervosa negli organi interni.

    Se il paziente non cerca aiuto in questo momento, la compressione del cervello spesso porta al suo spostamento e persino all'incuneamento nelle aperture del cranio, che porta molto rapidamente alla morte di una persona. Quando il cervello è compresso e spostato, può incastrarsi nel forame magno o nell’incisura del tentorio del cervelletto. In questo caso, i centri vitali del tronco encefalico vengono compressi e ciò termina con la morte. Ad esempio, la morte per arresto respiratorio.

    Può verificarsi anche l'incuneamento del lobo temporale dell'uncus. In questo caso il paziente avverte una dilatazione della pupilla proprio dal lato in cui si è verificato l'incuneamento e una completa assenza di reazione alla luce. All'aumentare della pressione, anche la seconda pupilla si dilata, la respirazione diventa compromessa e ne consegue il coma.

    Quando incastrato nell'incavo del tentorio, si osserva nel paziente uno stato di stordimento, grave sonnolenza e sbadigli, respiri profondi, che fa molto spesso, e costrizione delle pupille, che possono poi dilatarsi. Il paziente ha un notevole disturbo nel ritmo della respirazione.

    Inoltre, un'elevata pressione intracranica comporta una rapida perdita della vista, poiché con questa malattia si verifica l'atrofia del nervo ottico.

    conclusioni

    Qualsiasi segno di ipertensione intracranica dovrebbe essere un motivo per visitare immediatamente un neurologo. Se si inizia il trattamento mentre il cervello non è stato ancora danneggiato dalla compressione costante, la persona sarà completamente guarita e non avvertirà più alcun segno della malattia. Inoltre, se la causa è un tumore, è meglio scoprirne l'esistenza il prima possibile, prima che diventi troppo grande e diventi un ostacolo al normale funzionamento del cervello.

    Dovresti anche sapere che alcune altre malattie possono portare ad un aumento della pressione intracranica, quindi queste malattie devono essere trattate tempestivamente. Tali malattie includono la cardiosclerosi aterosclerotica con ipertensione arteriosa, diabete mellito, obesità e malattie polmonari.

    Una visita tempestiva alla clinica aiuterà a fermare la malattia nella fase iniziale e non darà l'opportunità per il suo ulteriore sviluppo.

    Video: aumento della pressione intracranica nei bambini, Dr. Komarovsky

    Video: pressione intracranica, opinione di esperti

    Ipertensione arteriosa secondaria: cos'è, prevenzione e cura

    L'ipertensione arteriosa secondaria non è una malattia indipendente. La patologia è causata dall'interruzione del funzionamento degli organi interni e dei sistemi responsabili della regolazione della pressione sanguigna nel corpo.

    Si verifica in circa il 15-20% dei casi. Il sintomo dominante è un aumento persistente della pressione sanguigna, difficile da trattare con i farmaci. Il secondo nome è ipertensione sintomatica.

    La sindrome renale ipertensiva si sviluppa nel 5-10% di tutte le diagnosi. I sospetti sorgono con un aumento persistente di DM e DD e con ipertensione di natura maligna. Ciò è particolarmente vero per i pazienti di età inferiore a 30 anni e dopo i 50 anni.

    Allora, qual è la patogenesi e in cosa differisce dall’ipertensione primaria? Quali sono i rischi associati alla malattia e come vengono trattati i farmaci?

    Meccanismo di accadimento

    Il tono delle pareti vascolari e delle arterie è mantenuto dallo stato della muscolatura liscia nel corpo umano. Quando si verifica uno spasmo, si restringono, il che porta ad una diminuzione del lume e ad un aumento della pressione sanguigna.

    Il sistema nervoso centrale e i fattori umorali - l'ormone adrenalina, l'angiotensina, la renina - sono responsabili della regolazione del tono. Inoltre, il meccanismo di insorgenza si basa sulla gittata cardiaca, ovvero il volume di fluido espulso dal cuore durante la contrazione.

    Maggiore è l'emissione, più intensa è la malattia. I disturbi sintomatici possono essere il risultato di un battito cardiaco accelerato - tachicardia.

    Un grande volume di fluido circolante nel corpo, che non corrisponde ai parametri del letto vascolare, può causare labilità dei parametri arteriosi.

    L'ipertensione primaria è causata da vari fattori eziologici. Molto spesso non è possibile stabilire le ragioni che hanno provocato la condizione patologica. Pertanto, il trattamento mira ad abbassare la pressione sanguigna.

    L'ipertensione secondaria è causata da una causa, la cui individuazione ridurrà la probabilità di complicanze e normalizzerà i parametri del sangue.

    Si verifica sullo sfondo di una malattia indipendente: reni, disturbi endocrini, ecc.

    Eziologia e tipi

    Secondo la classificazione internazionale delle malattie (ICD 10), l'ipertensione arteriosa si riferisce a una serie di condizioni patologiche accompagnate da un aumento della pressione sanguigna.

    Il tipo nefrogenico di ipertensione si sviluppa a causa di patologie renali di natura congenita o acquisita. Nelle fasi iniziali, la pressione sanguigna può rimanere entro limiti accettabili.

    Un aumento di DM e DD si osserva nelle forme gravi della malattia. Ad esempio, pielonefrite: processi infettivi che si verificano nella pelvi renale o compressione e deformazione dei reni, urolitiasi, nefropatia nel diabete mellito, ecc.

    Il tipo endocrino di ipertensione è causato da un'alterazione del sistema endocrino:

    • Tireotossicosi. Il corpo produce una quantità eccessiva di tiroxina, che porta ad un aumento del valore superiore, mentre il valore renale rimane normale.
    • Feocromocitoma. Formazione di tumori delle ghiandole surrenali. La pressione sanguigna è costantemente elevata o ha un carattere irregolare.
    • La sindrome di Conn è caratterizzata da un aumento della concentrazione di aldosterone, che interferisce con l'escrezione di sodio, portandone ad un eccesso.
    • Malattia di Itsenko-Cushing, menopausa (squilibrio ormonale).

    Le patologie neurogene sono causate da disturbi del sistema nervoso centrale. Si tratta di lesioni cerebrali e del midollo spinale, ischemia ed encefalopatia. Oltre alla pressione alta, il paziente lamenta forti emicranie, aumento della salivazione, convulsioni e battito cardiaco accelerato.

    Con l'ipertensione emodinamica secondaria, il valore sistolico aumenta. Di norma, la cifra diastolica rimane normale o aumenta leggermente. Le cause sono malattie cardiache e renali.

    L'ipertensione sintomatica può svilupparsi a causa dell'uso a lungo termine di farmaci che influenzano la regolazione ormonale: glucocorticoidi, pillola anticoncezionale.

    Classificazione per flusso e caratteristiche distintive

    Nella pratica medica, l'ipertensione è classificata non solo per grado e stadio, ma anche per forme a seconda del decorso.

    Il tipo transitorio è caratterizzato da un aumento periodico della pressione sanguigna (per diverse ore, giorni), si normalizza autonomamente in breve tempo. Il tipo più semplice. Se diagnosticata precocemente, la prognosi è favorevole.

    Il tipo labile è accompagnato da un aumento dei numeri sul tonometro dopo uno stress grave o un'attività fisica. È caratterizzato da stabilità e durata. Per stabilizzare DM e DD, è necessario il trattamento farmacologico dopo la diagnosi differenziale.

    Aspetto stabile. La pressione arteriosa è persistentemente elevata ed è difficile rispondere alla terapia conservativa. Quando gli indicatori si normalizzano, il trattamento non viene annullato. Si notano ipertrofia ventricolare sinistra e alterazioni patologiche nei vasi sanguigni oculari.

    La forma maligna sembra essere la forma più pericolosa. Alta probabilità di conseguenze negative che rappresentano una minaccia per la salute e la vita. SD e DD aumentano istantaneamente, il valore inferiore raggiunge 140 mmHg.

    In medicina esiste il “flusso di crisi”. L'emocromo è normale o leggermente elevato, ma gli attacchi ipertensivi sono comuni.

    Se l'ipertensione viene facilmente rilevata utilizzando un tonometro, determinarne la natura è un compito estremamente difficile. Manifestazioni cliniche che permettono di sospettare un'ipertensione secondaria:

    1. Progressione rapida, salti netti in DM e DD.
    2. Numeri stabili che non possono essere ridotti con i farmaci.
    3. L’età del paziente arriva fino a 30 anni o dopo i 50.
    4. Rapido aumento dell'indicatore diastolico.

    Solo un medico può distinguere tra ipertensione primaria e secondaria sulla base dei risultati degli studi diagnostici.

    Diagnostica e terapia

    La fisiopatologia di questa condizione è stata studiata, tuttavia è necessario un complesso di diagnosi differenziale per stabilire la "fonte" della malattia. Dopo il colloquio con il paziente e l'esame fisico, vengono prescritti metodi diagnostici standard.

    Questi includono l’analisi dei livelli di glucosio, colesterolo e creatinina. Determinare la concentrazione di sodio e potassio nel corpo. Si raccomandano il test Zimnitsky, l'ECG e l'esame del fondo oculare.

    Nella seconda fase viene effettuata la diagnosi differenziale. Il medico analizza i sintomi, il decorso della malattia e l'anamnesi del paziente. Se sono presenti sintomi di ipertensione secondaria, vengono prescritti studi per rilevare un sospetto disturbo.

    Quando si prescrivono farmaci antinfiammatori, Aspenorm non è raccomandato, poiché esiste la possibilità di gravi emorragie che minacciano la vita del paziente. Aspecard viene prescritto nei casi in cui viene rilevato un elevato rischio di complicanze cardiovascolari.

    L'intervento chirurgico viene eseguito nei casi di:

    • Patologia vascolare renale.
    • Feocromocitoma.
    • Coartazione dell'aorta.

    Quando si tratta l'ipertensione arteriosa, è necessario tenere conto della fascia di età del paziente. Negli anziani con pressione arteriosa persistente e di lunga durata, i valori si normalizzano gradualmente. Un forte calo può interrompere il flusso sanguigno cerebrale e renale.

    In alcune situazioni è consigliabile utilizzare la caffeina per tonificare i vasi sanguigni e stimolare le radici nervose. Applicare al mattino, quando DM e GG sono più bassi.

    Prevenzione dell'ipertensione arteriosa

    La prevenzione primaria dell’ipertensione è necessaria per tutti. La raccomandazione principale è combattere le cattive abitudini. In particolare, è necessario smettere di fumare e di bere alcolici, ridurre l'assunzione di sale e fare esercizio fisico.

    È importante seguire una routine quotidiana, dormire e riposare molto, prevenire situazioni stressanti e rispondere adeguatamente. Monitora la pressione sanguigna e il polso, il tuo peso, mangia razionalmente.

    Gli obiettivi della prevenzione secondaria sono abbassare la conta ematica, prevenire lo sviluppo di una crisi ipertensiva e prevenire lo sviluppo di complicanze a carico degli organi bersaglio. Per fare ciò, raccomandano l'assunzione di farmaci, procedure fisioterapeutiche e terapia sanatoria.

    Nei casi più gravi vengono prescritti inoltre simpaticolitici, bloccanti gangliari, sedativi e bloccanti dei recettori adrenergici.

    La prevenzione terziaria prevede l'assunzione di integratori vitaminici e minerali per compensare la carenza di sostanze essenziali; trattamento popolare: erbe, prodotti alimentari che abbassano la pressione sanguigna.

    Solo una serie di misure ti consente di vivere una vita piena, riducendo la probabilità di conseguenze negative. Le misure non sono temporanee: dovranno essere rispettate per sempre.

    Il miglior rimedio moderno per l'ipertensione e la pressione alta. Garanzia al 100% di controllo della pressione e ottima prevenzione!

    FAI UNA DOMANDA AL DOTTORE

    come posso chiamarti?:

    E-mail (non pubblicata)

    Oggetto della domanda:

    Ultime domande per gli specialisti:
    • Le flebo aiutano con l'ipertensione?
    • Se prendi l'Eleuterococco, abbassa o aumenta la pressione sanguigna?
    • È possibile curare l’ipertensione con il digiuno?
    • Quanta pressione dovrebbe essere ridotta in una persona?

    Ipertensione e ipotensione: che cos'è?

    Il sistema cardiovascolare svolge un ruolo chiave nel garantire il normale funzionamento del corpo umano e della vita in generale. Le patologie di questo sistema vitale sono al primo posto tra le cause di mortalità nell'intero pianeta.

    Decine di migliaia di specialisti stanno lavorando al problema del trattamento più efficace delle patologie del cuore e dei vasi sanguigni. Uno dei problemi più comuni è considerato una violazione della pressione sanguigna (BP): il suo aumento o diminuzione. Riguarda l'ipertensione e l'ipotensione, i sintomi, i metodi di diagnosi e trattamento che verranno discussi in questo articolo.

    Chi sono gli ipertesi e gli ipotesi?

    Dovresti capire il problema e capire chi sono le persone iper e ipotesi. L'eziologia di queste parole è direttamente correlata alla malattia di base: la presenza di pressione sanguigna alta o bassa. Le statistiche mostrano che oggi tre adulti su quattro presentano livelli patologici di pressione sanguigna.

    Una persona ipertesa ha un aumento persistente dei numeri ottenuti durante la tonometria e una persona ipotesi, al contrario, ha una diminuzione persistente. Il quadro clinico in questi casi è diverso, poiché il paziente iperteso avverte mal di testa, improvvisa perdita di capacità lavorativa e visione offuscata. Con l'ipotensione, il paziente lamenterà debolezza, "mosche volanti" che lampeggiano davanti agli occhi, incapacità di alzarsi e mal di testa schiacciante.

    Puoi indovinare quale tipo di disturbo della pressione sanguigna ha molto probabilmente una persona osservando l'aspetto caratteristico di tali pazienti. Ad esempio, le persone che mangiano troppo, preferiscono cibi grassi o abusano di alcol e prodotti del tabacco soffrono più spesso di ipertensione. Questi pazienti sono solitamente esposti a stress cronico sul lavoro, con conseguenti mal di testa, debolezza e acufeni.

    L'ipotonia può essere vista da una grande distanza; di solito si tratta di persone molto magre con una corporatura astenica. Tali pazienti hanno estremità fredde, dita lunghe e sono soggetti a perdita di coscienza. Spesso c'è una condizione in cui gli occhi iniziano a scurirsi, la bocca si secca e appare la nausea. Durante l'attività sportiva, i pazienti ipotesi possono lamentare debolezza e mal di testa violento. Hanno anche scarso appetito, motivo per cui tutti i tipi di metabolismo vengono interrotti e per la terapia farmacologica la dose deve essere scelta individualmente.

    Una persona ipertesa può diventare ipotesi?

    Secondo la fisiopatologia, l'ipertensione e l'ipotensione sono completamente diverse, quindi è estremamente raro trovare casi in cui una malattia confluisce gradualmente in un'altra. Di solito tali cambiamenti sono associati a gravi cambiamenti nel corpo.

    Di solito, dopo il passaggio dall'ipertensione all'ipotensione, una persona sviluppa le seguenti patologie:

    • difetti ulcerativi della mucosa dello stomaco o del duodeno;
    • tumori uterini sanguinanti;
    • patologie ginecologiche che portano a costante perdita di sangue;
    • disturbi nel funzionamento delle ghiandole endocrine;
    • trauma cranico;
    • sindrome della menopausa;
    • sovradosaggio di farmaci durante il trattamento dell’ipertensione.

    Un evento più comune è la transizione del paziente dall'ipotensione alla pressione sanguigna elevata. Ciò è dovuto ai processi aterosclerotici nei vasi sanguigni, che ne riducono l'elasticità. Le donne più spesso, dopo un'ipotensione prolungata, diventano ipertese a causa di alcuni cambiamenti ormonali all'età di circa cinquanta-sessanta anni.

    Tali cambiamenti nel funzionamento del sistema cardiovascolare hanno un impatto molto negativo sul lavoro del muscolo cardiaco, dei reni e persino sulle condizioni dei vasi sanguigni del cervello. Ciò è dovuto al fatto che nel corso della vita i recettori e le fibre muscolari si sono abituati a lavorare in una certa modalità e, dopo un aumento della pressione sanguigna, i carichi sono diventati insopportabili: spesso si sviluppa insufficienza cardiaca o renale cronica e si verificano ictus emorragici .

    Quali sono le cause dell’ipertensione e dell’ipotensione?

    Nello studio medico sono presenti più spesso pazienti ipertesi che pazienti ipotesi. In realtà ci sono molte ragioni per questo; i seguenti fattori porteranno ad un aumento cronico della pressione sanguigna:

    • influenza dello stress;
    • presenza di squilibrio ormonale;
    • patologie legate alla regolazione neuroumorale;
    • sviluppo di lesioni aterosclerotiche di arterie e arteriole;
    • intossicazione cronica con sali di metalli pesanti;
    • eccesso di peso corporeo;
    • abuso di alcol e prodotti del tabacco;
    • compressione delle strutture vascolari da parte dell'utero in una donna incinta;
    • danno al tessuto renale.

    Il meccanismo dell'ipotensione è piuttosto complesso; può verificarsi a causa di condizioni che portano ad una diminuzione dell'attività del muscolo cardiaco o come risultato di un effetto sulla riduzione della resistenza della parete dei vasi sanguigni periferici.

    Le seguenti condizioni possono portare a tali cambiamenti:

    • la presenza di distonia vegetativa-vascolare;
    • malattie del tratto digestivo;
    • trasferirsi in altre zone climatiche;
    • sport professionistici;
    • condizioni allergiche;
    • avitaminosi.

    Quali sono i pericoli dell’ipertensione e dell’ipotensione?

    Eventuali deviazioni dalla norma non devono essere necessariamente considerate negative per l'organismo. Alcune persone si sentono a proprio agio con determinati livelli di pressione alta o bassa e viceversa, dopo aver “normalizzato” questo indicatore si lamentano.

    Solo se una persona aveva precedentemente una pressione sanguigna di 120/80, e poi è gradualmente cambiata e sono comparse manifestazioni patologiche, è necessario intraprendere la diagnosi e il trattamento immediato. Altrimenti, potrebbero svilupparsi alcune complicazioni.

    L'ipertensione a questo proposito è più pericolosa, poiché può causare le seguenti conseguenze:

    • edema polmonare o insufficienza ventricolare sinistra acuta;
    • sviluppo di ictus ischemico o emorragico;
    • infarto miocardico;
    • danno ai vasi retinici con conseguente emorragia;
    • deterioramento della salute generale e sviluppo della disabilità;
    • sviluppo di insufficienza renale dovuta allo sviluppo di un “rene ipertensivo”.

    L'ipotensione cronica riduce significativamente la qualità della vita e interferisce con le attività quotidiane a causa delle seguenti manifestazioni:

    • vertigini;
    • nausea;
    • “vola” davanti agli occhi;
    • perdita periodica di coscienza;
    • lesioni trombotiche.

    Conclusione

    Entrambe le patologie sono dannose per la salute e si verificano non solo nelle persone anziane. L'ipertensione è più spesso osservata negli uomini di mezza età e negli anziani, l'ipotensione è più tipica nelle ragazze. Dopo aver rilevato le deviazioni dai valori normali della pressione arteriosa, è necessario contattare uno specialista per effettuare misure diagnostiche e selezionare la terapia più adeguata.

    L'ipertensione arteriosa secondaria non è una malattia indipendente. La patologia è causata dall'interruzione del funzionamento degli organi interni e dei sistemi responsabili della regolazione della pressione sanguigna nel corpo.

    Si verifica in circa il 15-20% dei casi. Il sintomo dominante è un aumento persistente della pressione sanguigna, difficile da trattare con i farmaci. Il secondo nome è ipertensione sintomatica.

    La sindrome renale ipertensiva si sviluppa nel 5-10% di tutte le diagnosi. I sospetti sorgono con un aumento persistente di DM e DD e con ipertensione di natura maligna. Ciò è particolarmente vero per i pazienti di età inferiore a 30 anni e dopo i 50 anni.

    Allora, qual è la patogenesi e in cosa differisce dall’ipertensione primaria? Quali sono i rischi associati alla malattia e come vengono trattati i farmaci?

    Meccanismo di accadimento

    Il tono delle pareti vascolari e delle arterie è mantenuto dallo stato della muscolatura liscia nel corpo umano. Quando si verifica uno spasmo, si restringono, il che porta ad una diminuzione del lume e ad un aumento della pressione sanguigna.

    Il sistema nervoso centrale e i fattori umorali - l'ormone adrenalina, l'angiotensina, la renina - sono responsabili della regolazione del tono. Inoltre, il meccanismo di insorgenza si basa sulla gittata cardiaca, ovvero il volume di fluido espulso dal cuore durante la contrazione.

    Maggiore è l'emissione, più intensa è la malattia. I disturbi sintomatici possono essere il risultato di un battito cardiaco accelerato - tachicardia.

    Un grande volume di fluido circolante nel corpo, che non corrisponde ai parametri del letto vascolare, può causare labilità dei parametri arteriosi.

    L'ipertensione primaria è causata da vari fattori eziologici. Molto spesso non è possibile stabilire le ragioni che hanno provocato la condizione patologica. Pertanto, il trattamento mira ad abbassare la pressione sanguigna.

    L'ipertensione secondaria è causata da una causa, la cui individuazione ridurrà la probabilità di complicanze e normalizzerà i parametri del sangue.

    Si verifica sullo sfondo di una malattia indipendente: reni, disturbi endocrini, ecc.

    Eziologia e tipi

    Secondo la classificazione internazionale delle malattie (ICD 10), l'ipertensione arteriosa si riferisce a una serie di condizioni patologiche accompagnate da un aumento della pressione sanguigna.

    Il tipo nefrogenico di ipertensione si sviluppa a causa di patologie renali di natura congenita o acquisita. Nelle fasi iniziali, la pressione sanguigna può rimanere entro limiti accettabili.

    Un aumento di DM e DD si osserva nelle forme gravi della malattia. Ad esempio, pielonefrite: processi infettivi che si verificano nella pelvi renale o compressione e deformazione dei reni, urolitiasi, nefropatia nel diabete mellito, ecc.

    Il tipo endocrino di ipertensione è causato da un'alterazione del sistema endocrino:

    • Tireotossicosi. Il corpo produce una quantità eccessiva di tiroxina, che porta ad un aumento del valore superiore, mentre il valore renale rimane normale.
    • Feocromocitoma. Formazione di tumori delle ghiandole surrenali. La pressione sanguigna è costantemente elevata o ha un carattere irregolare.
    • La sindrome di Conn è caratterizzata da un aumento della concentrazione di aldosterone, che interferisce con l'escrezione di sodio, portandone ad un eccesso.
    • Malattia di Itsenko-Cushing, menopausa (squilibrio ormonale).

    Le patologie neurogene sono causate da disturbi del sistema nervoso centrale. Si tratta di lesioni cerebrali e del midollo spinale, ischemia ed encefalopatia. Oltre alla pressione alta, il paziente lamenta forti emicranie, aumento della salivazione, convulsioni e battito cardiaco accelerato.

    Con l'ipertensione emodinamica secondaria, il valore sistolico aumenta. Di norma, la cifra diastolica rimane normale o aumenta leggermente. Le cause sono malattie cardiache e renali.

    L'ipertensione sintomatica può svilupparsi a causa dell'uso a lungo termine di farmaci che influenzano la regolazione ormonale: glucocorticoidi, pillola anticoncezionale.

    Classificazione per flusso e caratteristiche distintive

    Nella pratica medica, l'ipertensione è classificata non solo per grado e stadio, ma anche per forme a seconda del decorso.

    Il tipo transitorio è caratterizzato da un aumento periodico della pressione sanguigna (per diverse ore, giorni), si normalizza autonomamente in breve tempo. Il tipo più semplice. Se diagnosticata precocemente, la prognosi è favorevole.

    Il tipo labile è accompagnato da un aumento dei numeri sul tonometro dopo uno stress grave o un'attività fisica. È caratterizzato da stabilità e durata. Per stabilizzare DM e DD, è necessario il trattamento farmacologico dopo la diagnosi differenziale.

    Aspetto stabile. La pressione arteriosa è persistentemente elevata ed è difficile rispondere alla terapia conservativa. Quando gli indicatori si normalizzano, il trattamento non viene annullato. Si notano ipertrofia ventricolare sinistra e alterazioni patologiche nei vasi sanguigni oculari.

    La forma maligna sembra essere la forma più pericolosa. Alta probabilità di conseguenze negative che rappresentano una minaccia per la salute e la vita. SD e DD aumentano istantaneamente, il valore inferiore raggiunge 140 mmHg.

    In medicina esiste il “flusso di crisi”. L'emocromo è normale o leggermente elevato, ma gli attacchi ipertensivi sono comuni.

    Se l'ipertensione viene facilmente rilevata utilizzando un tonometro, determinarne la natura è un compito estremamente difficile. Manifestazioni cliniche che permettono di sospettare un'ipertensione secondaria:

    1. Progressione rapida, salti netti in DM e DD.
    2. Numeri stabili che non possono essere ridotti con i farmaci.
    3. L’età del paziente arriva fino a 30 anni o dopo i 50.
    4. Rapido aumento dell'indicatore diastolico.

    Solo un medico può distinguere tra ipertensione primaria e secondaria sulla base dei risultati degli studi diagnostici.

    Diagnostica e terapia

    La fisiopatologia di questa condizione è stata studiata, tuttavia è necessario un complesso di diagnosi differenziale per stabilire la "fonte" della malattia. Dopo il colloquio con il paziente e l'esame fisico, vengono prescritti metodi diagnostici standard.

    Questi includono l’analisi dei livelli di glucosio, colesterolo e creatinina. Determinare la concentrazione di sodio e potassio nel corpo. Si raccomandano il test Zimnitsky, l'ECG e l'esame del fondo oculare.

    Nella seconda fase viene effettuata la diagnosi differenziale. Il medico analizza i sintomi, il decorso della malattia e l'anamnesi del paziente. Se sono presenti sintomi di ipertensione secondaria, vengono prescritti studi per rilevare un sospetto disturbo.

    Quando si prescrivono farmaci antinfiammatori, Aspenorm non è raccomandato, poiché esiste la possibilità di gravi emorragie che minacciano la vita del paziente. Aspecard viene prescritto nei casi in cui viene rilevato un elevato rischio di complicanze cardiovascolari.

    L'intervento chirurgico viene eseguito nei casi di:

    • Patologia vascolare renale.
    • Feocromocitoma.
    • Coartazione dell'aorta.

    Quando si tratta l'ipertensione arteriosa, è necessario tenere conto della fascia di età del paziente. Negli anziani con pressione arteriosa persistente e di lunga durata, i valori si normalizzano gradualmente. Un forte calo può interrompere il flusso sanguigno cerebrale e renale.

    In alcune situazioni è consigliabile utilizzare la caffeina per tonificare i vasi sanguigni e stimolare le radici nervose. Applicare al mattino, quando DM e GG sono più bassi.

    Prevenzione dell'ipertensione arteriosa

    La prevenzione primaria dell’ipertensione è necessaria per tutti. La raccomandazione principale è combattere le cattive abitudini. In particolare, è necessario smettere di fumare e di bere alcolici, ridurre l'assunzione di sale e fare esercizio fisico.

    È importante seguire una routine quotidiana, dormire e riposare molto, prevenire situazioni stressanti e rispondere adeguatamente. Monitora la pressione sanguigna e il polso, il tuo peso, mangia razionalmente.

    Gli obiettivi della prevenzione secondaria sono abbassare la conta ematica, prevenire lo sviluppo di una crisi ipertensiva e prevenire lo sviluppo di complicanze a carico degli organi bersaglio. Per fare ciò, raccomandano l'assunzione di farmaci, procedure fisioterapeutiche e terapia sanatoria.

    Nei casi più gravi vengono prescritti inoltre simpaticolitici, bloccanti gangliari, sedativi e bloccanti dei recettori adrenergici.

    La prevenzione terziaria prevede l'assunzione di integratori vitaminici e minerali per compensare la carenza di sostanze essenziali; trattamento popolare: erbe, prodotti alimentari che abbassano la pressione sanguigna.

    Solo una serie di misure ti consente di vivere una vita piena, riducendo la probabilità di conseguenze negative. Le misure non sono temporanee: dovranno essere rispettate per sempre.

    Il miglior rimedio moderno per l'ipertensione e la pressione alta. Garanzia al 100% di controllo della pressione e ottima prevenzione!

    FAI UNA DOMANDA AL DOTTORE

    come posso chiamarti?:

    E-mail (non pubblicata)

    Oggetto della domanda:

    Ultime domande per gli specialisti:
    • Le flebo aiutano con l'ipertensione?
    • Se prendi l'Eleuterococco, abbassa o aumenta la pressione sanguigna?
    • È possibile curare l’ipertensione con il digiuno?
    • Quanta pressione dovrebbe essere ridotta in una persona?

    Distonia neurocircolatoria: cause, segni, tipi, trattamento

    Ovviamente, l'essenza dei numerosi nomi della sindrome da distonia neurocircolatoria (NCD) è la stessa: la ridotta regolazione autonomica degli organi primari riduce la qualità della vita, a partire dall'infanzia o dall'adolescenza, pertanto la NCD è considerata una malattia della “giovinezza”.

    Molto spesso, la distonia neurocircolatoria (distonia vegetativa-vascolare, disfunzione vegetativa-vascolare, sindrome da distonia vegetativa) inizia nel periodo della pubertà, quando stanno per essere determinate le caratteristiche sessuali secondarie e gli ormoni iniziano ad essere attivi in ​​connessione con l'imminente ristrutturazione.

    La malattia, di regola, è associata a determinate cause, che hanno dato slancio a un disturbo persistente che persiste per tutta la vita e rende una persona "né malata né sana".

    Perché succede questo?

    Il sistema nervoso autonomo permea l'intero corpo umano ed è responsabile dell'innervazione degli organi interni e dei sistemi di circolazione linfatica e sanguigna, della digestione, della respirazione, dell'escrezione, della regolazione ormonale, nonché dei tessuti del cervello e del midollo spinale. Inoltre, il sistema nervoso autonomo mantiene la costanza dell’ambiente interno e garantisce l’adattamento del corpo alle condizioni esterne.

    Il funzionamento di tutti i sistemi è assicurato dal comportamento di equilibrio dei suoi due dipartimenti: simpatico e parasimpatico. Quando la funzione di un dipartimento prevale su un altro, si verificano cambiamenti nel funzionamento dei singoli sistemi e organi. Con questo fenomeno, le capacità adattative del corpo diminuiscono naturalmente.

    È interessante notare che il danno a determinati organi e l'interruzione del sistema endocrino possono essi stessi portare a uno squilibrio nel sistema nervoso autonomo. La distonia neurocircolatoria è il risultato di uno squilibrio nel sistema nervoso autonomo, pertanto la forma della malattia non comunicabile dipende dalla predominanza di una particolare parte del sistema nervoso autonomo (simpatico o parasimpatico).

    L'impulso alla malattia

    La questione del perché qualcuno si ammala e qualcun altro no è inerente alle malattie non trasmissibili proprio come ad altre malattie. Nell'eziologia della distonia neurocircolatoria, si possono identificare i principali fattori:

    La combinazione di più o tutti i fattori insieme porta alla reazione del corpo agli stimoli. Questa reazione provoca la formazione di condizioni patologiche che si manifestano con disturbi:

    1. Processi metabolici;
    2. Innervazione degli organi interni;
    3. Lavori del tratto gastrointestinale;
    4. Nel sistema di coagulazione del sangue;
    5. Attività del sistema endocrino.

    Anche il decorso della gravidanza, l'ipossia e il trauma del parto della madre hanno un impatto negativo sullo stato del sistema autonomo e possono causare distonia neurocircolatoria nei bambini.

    L’incoerenza tra i sistemi porta infine a una risposta vascolare: il loro spasmo. Inizia così la manifestazione della distonia neurocircolatoria.

    Video: distonia neurocircolatoria - Dr. Komarovsky

    Tipi di NDC

    La distonia neurocircolatoria si verifica in modo diverso in ognuno. L'essenza di questi fenomeni risiede nella predominanza di una certa parte del sistema nervoso autonomo e nella formazione di un tipo di NCD. Ad alcuni fa male il cuore o “salta fuori”, ad altri vengono le vertigini non appena la temperatura ambiente cambia di un grado o due. E, se Dio non voglia, c'è eccitazione, stress o un improvviso cambiamento del tempo: la reazione è generalmente incontrollabile. I sintomi della distonia neurocircolatoria sono vividi e vari, ma le sensazioni sono sempre spiacevoli.

    Puoi sentire qualsiasi cosa. Vertigini, stordimento, accompagnati da nausea o da uno sgradevole "nodo" allo stomaco. La sensazione è tale che a volte vuoi perdere conoscenza per ottenere sollievo in seguito. Spesso, per alcune persone, lo svenimento è una salvezza, perché dopo arriva un piacevole languore e rilassamento...

    Il trattamento della distonia neurocircolatoria è a lungo termine, a causa del decorso ondulato del processo, e mira a prevenire le ricadute. Inoltre, il complesso dei farmaci dipende direttamente dal tipo di malattie non trasmissibili e dai cambiamenti nel sistema cardiovascolare.

    I tipi di distonia neurocircolatoria sono suddivisi in base agli indicatori della pressione sanguigna:

    • Distonia neurocircolatoria di tipo ipertensivo: la pressione sanguigna tende ad aumentare, indipendentemente dall'età e dalle circostanze;
    • Distonia neurocircolatoria di tipo ipotonico: letargia, debolezza, diminuzione della pressione sanguigna e del polso;
    • Distonia neurocircolatoria di tipo misto, è difficile tenere traccia di come e quando andrà a finire tutto. La cosa peggiore è che il paziente non lo sa in anticipo e aspetta con tremore un aumento o una diminuzione della pressione.

    Tipo ipertensivo di NCD

    La distonia neurocircolatoria di tipo ipertensivo è caratterizzata da uno squilibrio del sistema nervoso autonomo, espresso dalla predominanza del tono del sistema simpatico sul reparto parasimpatico (simpaticotonia) ed è espressa da:

    1. Aumento della pressione sanguigna;
    2. Mal di testa che dipendono dall'attività fisica e con essa si intensificano;
    3. Vertigini;
    4. Dipendenza dalle condizioni meteorologiche (mal di testa, aumento della pressione sanguigna);
    5. Battito cardiaco accelerato, a volte in modo intermittente;
    6. Prolasso della valvola mitrale all'esame ecografico del cuore;
    7. Violazione della termoregolazione - temperatura corporea elevata nei bambini con malattie infettive;
    8. Cambiamenti nel tratto gastrointestinale sotto forma di peristalsi debole e quindi tendenza alla stitichezza;
    9. Insufficienza della funzione delle ghiandole lacrimali (“lacrime secche”);
    10. Cambiamenti di umore (tristezza e malinconia);
    11. Affaticarsi rapidamente.

    Tipo ipotonico di NCD

    Quando predomina la parte parasimpatica del sistema nervoso autonomo (vagotonia), si sviluppa una distonia neurocircolatoria di tipo ipotonico, i cui sintomi principali sono:

    1. Riduzione della pressione sanguigna;
    2. Polso raro (bradicardia), che può aumentare rapidamente di velocità (tachicardia);
    3. Dolore al cuore (cardialgia);
    4. Vertigini;
    5. Frequenti svenimenti, particolarmente caratteristici in presenza di distonia neurocircolatoria nei bambini (soprattutto ragazze) durante la pubertà;
    6. Mal di testa associati a condizioni meteorologiche, stress fisico e mentale;
    7. Aumento della fatica e scarse prestazioni;
    8. Discinesia biliare, che è associata a contrazione irregolare e caotica della cistifellea;
    9. Disturbi digestivi (tendenza alla diarrea e flatulenza);
    10. Violazione della termoregolazione: diminuzione della temperatura corporea e febbre lieve prolungata a causa di infezioni nei bambini;
    11. Reclami di “mancanza di respiro” e “sospiri”;
    12. Tendenza alle reazioni allergiche;
    13. Pelle pallida (marmorizzazione), cianosi delle estremità;
    14. Dolce freddo.

    Tipo misto di NDC: quando non esiste un accordo tra i dipartimenti

    Il lavoro scoordinato dei dipartimenti simpatico e parasimpatico porta alla disfunzione di sistemi e organi. Se la pressione “salta”, se la carnagione diventa improvvisamente rossa o pallida in pochi minuti, se il corpo reagisce in modo imprevedibile anche a eventi minori, allora si può sospettare una disfunzione neurocircolatoria di tipo misto.

    I segni della distonia neurocircolatoria di tipo misto comprendono sintomi caratteristici sia del tipo ipotonico che di quello ipertonico. Quale parte del sistema nervoso autonomo prevarrà e in quale momento, tali segni saranno inerenti alle condizioni del paziente.

    Video: come si manifesta la malattia non trasmissibile?

    Crisi di distonia neurocircolatoria

    La distonia neurocircolatoria, insorta nell'infanzia, col tempo può “arricchirsi” di sintomi e nei giovani dare manifestazioni vegetative più vivide sotto forma di crisi. Anche gli attacchi durante la distonia neurocircolatoria dipendono dal suo tipo, sebbene spesso non abbiano un'immagine chiara dell'identità, ma siano di natura mista. Un'elevata attività della divisione parasimpatica del SNA può causare una crisi vagoinsulare, caratterizzata dai seguenti sintomi:

    • Sudorazione e nausea;
    • Debolezza improvvisa e oscuramento degli occhi;
    • Riduzione della pressione sanguigna e della temperatura corporea;
    • Rallentamento della frequenza cardiaca.

    Dopo una crisi vagoinsulare, il paziente si sente stanco e debole per diversi giorni e ha periodicamente vertigini.

    Quando il dipartimento simpatico assume il “primato”, si sviluppa un altro tipo di disfunzione neurocircolatoria. La distonia neurocircolatoria con crisi simpatico-surrenaliche si manifesta con l'improvvisa comparsa di paura senza causa, alla quale si aggiunge rapidamente:

    1. Mal di testa intenso;
    2. Dolore al cuore;
    3. Aumento della pressione sanguigna e della temperatura corporea;
    4. La comparsa di brividi;
    5. Arrossamento o pallore della pelle.

    Video: come affrontare le riacutizzazioni delle malattie non trasmissibili?

    Disfunzione autonomica e gravidanza

    Sebbene la gravidanza sia una condizione fisiologica, è allora che la distonia neurocircolatoria può manifestarsi, manifestandosi in modo latente (nascosto), perché durante la gravidanza il corpo viene ricostruito e si prepara alla nascita di una nuova vita. I livelli ormonali, il regolatore di tutti i processi della gravidanza, subiscono cambiamenti significativi. Gli organi interni sono “impacchettati” in modo diverso, facendo spazio all’utero in continua espansione. E tutto questo è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, che non sempre potrebbe farcela senza un tale carico, ma qui...

    Le donne affette da malattie non trasmissibili potrebbero scoprire di essere incinte anche prima del test, perché il primo segno potrebbe essere uno svenimento. La disfunzione neurocircolatoria durante la gravidanza ha un quadro clinico più pronunciato, quindi la gravidanza è più difficile.

    Reazione a tutto ciò che è "sbagliato", lacrime per ogni motivo, dolori cardiaci e isterici, diminuzione della pressione sanguigna, ed è meglio non salire sui trasporti... Le donne incinte sono spesso visitate da una sensazione di mancanza d'aria e senso di soffocamento, e chi soffre di disfunzioni neurocircolatorie conosce addirittura “l'odore delle botte fresche”.

    Ma potrebbe non essere tutto così male e non dovresti essere arrabbiato. Si sono verificati molti casi di scomparsa delle manifestazioni di malattie non trasmissibili dopo il parto. Qual è la ragione di ciò - o il "ripristino dell'ordine" nel corpo di una donna o un'occupazione responsabile associata alla cura di un bambino - non è nota. Ma i pazienti stessi spesso notano che se vengono distratti da questioni importanti, il complesso vegetativo-vascolare si ritira.

    Malattia o sindrome?

    Quando si parla di disturbi vegetativi-vascolari e di come chiamarli, gli scienziati non hanno ancora deciso. La distonia vegetativa-vascolare è considerata un nome più corretto, poiché esprime la patogenesi della malattia. La tendenza più recente nel definire questa condizione è stata la sindrome della distonia vegetativa, che non è diventata un'unità indipendente nella Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD).

    Il codice ICD 10 per la distonia neurocircolatoria è F45.3, dove la lettera F indica un'origine psicogena, come in generale è così. Secondo la stessa classificazione, la malattia non comunicabile è riconosciuta non come una malattia, ma come un complesso di sintomi che deriva da un comportamento inadeguato del sistema nervoso autonomo (interazione scoordinata e squilibrata di due parti del sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico). È improbabile che le persone che conoscono bene questo complesso di sintomi "migliorino" da questo, ma oggi è così.

    La disfunzione vegetativa-vascolare solleva molte domande quando arriva il momento di ripagare il proprio debito con la Patria. Come sono compatibili la distonia neurocircolatoria e il servizio militare? Varie sono le manifestazioni, così dovrebbe essere l’approccio.

    Preparazione al servizio militare: NDC e l'esercito

    Naturalmente, alcuni sono così ansiosi di unirsi ai ranghi dei difensori della Patria che dimenticano la malattia. Oppure si stanno nascondendo? Altri, al contrario, avendo avuto sulla loro carta fin dall'infanzia una voce - NDC, stanno cercando di salvarsi dai doveri militari. A questo proposito, l’approccio della Commissione dovrebbe essere obiettivo e versatile. Da un lato, vedere per la prima volta un coscritto, che non mostra alcun disturbo ed è “ansioso di combattere”, che viene identificato solo dalla pressione sanguigna bassa o alta (sotto 100/60 o sopra 160/100) e da evidenti disturbi vegetativi sul “viso”, nella respirazione e nel ritmo cardiaco, puoi soddisfare il suo desiderio. Tuttavia, una commissione qualificata deve scoprirlo per la prima volta, periodicamente o permanentemente. La situazione è la stessa con coloro che presentano molti reclami e solo le scarse registrazioni sulla scheda del bambino indicano la malattia. Naturalmente esiste anche una media: la clinica ha anche reclami che indicano la presenza di disturbi autonomici. In tutti i casi, il compito della commissione è scoprire:

    • Le lamentele sono persistenti?
    • La pressione arteriosa è persistentemente alta o bassa?
    • Hai cardialgia e disturbi del ritmo cardiaco?
    • In che misura i sintomi delle malattie non trasmissibili influenzano le prestazioni di un coscritto?

    Per studiare lo stato di salute di un giovane è necessario coinvolgere specialisti correlati (neurologo, cardiologo, oculista, endocrinologo, otorinolaringoiatra).

    Inoltre, quando si decide sull'idoneità al servizio militare in caso di distonia neurocircolatoria, viene effettuata una diagnosi differenziale con altre malattie per chiarire la diagnosi ed escludere malattie del tratto gastrointestinale, del cuore e dei polmoni, che possono essere simili alle malattie non trasmissibili nei sintomi.

    A chi suona "Addio degli slavi"?

    Per un approccio obiettivo alla soluzione della questione, il coscritto viene inviato in ospedale per un esame, dopo di che può essere dichiarato temporaneamente inabile ai sensi dell'articolo 48. In questo caso, il giovane è sottoposto a trattamento per distonia neurocircolatoria, ma se risulta inefficace e i sintomi indicano disturbi persistenti dell'innervazione autonomica, il coscritto non è soggetto al servizio militare e riceve una carta d'identità militare con un marchio di inidoneità ex art. 47"a".

    La commissione agisce allo stesso modo con quei giovani che hanno chiaramente disturbi vegetativi-vascolari persistenti con aumento o diminuzione della pressione, ci sono chiari segni di disturbi del ritmo cardiaco e il dolore al cuore è costante.

    Ebbene, colui che ha avuto l'unica registrazione di una malattia del sistema nervoso autonomo, ma non l'ha confermata, deve andare con onore a servire la Patria e la Patria. Antica, ma ancora immutata e unica, la marcia di Vasily Ivanovich Agapkin con la sua solennità farà piangere sua madre e la sua amata ragazza... Niente di terribile: passerà un po' di tempo e il coscritto sano, maturo e sicuro di sé di ieri tornerà a casa, dimenticandosi completamente della malattia.

    Eppure: cosa farne?

    Si può parlare a lungo e molto di distonia neurocircolatoria, fortunatamente i nomi per questa patologia sono numerosi e questo consente la diversità. Ma coloro che possiedono tale “felicità” cercano modi per sfuggire a questo complesso di sintomi, che praticamente avvelena la vita e si manifesta nelle situazioni più impreviste. In generale, una parte significativa dell'umanità è occupata dalla questione di come trattare la distonia neurocircolatoria, che ha una dozzina di altri nomi. Dopotutto, cambiare il nome non influirà in alcun modo sul benessere del paziente.

    Stranamente, alla disfunzione vegetativa-vascolare non piace l'inattività fisica. E nonostante il fatto che le manifestazioni della malattia siano particolarmente evidenti dopo l'attività fisica, l'esercizio fisico non solo non danneggia il paziente, ma è anche indicato. È vero, dovremmo parlare di educazione fisica mirata e terapeutica, dosata e deliberata.

    Anche l'adesione obbligatoria al regime di lavoro e di riposo è parte integrante del processo di trattamento. Naturalmente, è improbabile che i turni di lavoro notturni, la mancanza di sonno e il trascorrere molto tempo vicino al monitor ti aiutino a sentire la testa e il corpo leggeri. Ma l'aria fresca, le tranquille passeggiate serali, un bagno caldo con erbe rilassanti, al contrario, garantiranno un buon sonno sano e miglioreranno il vostro umore.

    I pazienti dovrebbero prestare particolare attenzione al loro stato psico-emotivo. Evita situazioni stressanti, impegnati nell'autoallenamento, prendi un tè rilassante e fai tutto il possibile per creare un ambiente calmo e amichevole a casa e nella squadra per te e per coloro che ti circondano.

    Non importa quanto possa sembrare banale, anche la dieta gioca un ruolo significativo in questo caso. Alla distonia neurocircolatoria non piacciono le spezie, i cibi piccanti o l'alcol. Tutto ciò che eccita il sistema nervoso può aggravare il processo, quindi è meglio evitare gli eccessi e non sforzarsi troppo. Ma gli alimenti ricchi di potassio (melanzane, patate, banane, prugne e albicocche) “piaceranno” al sistema nervoso “capriccioso”.

    Trattamento prescritto da un medico

    È altamente consigliabile effettuare il trattamento farmacologico dei disturbi neurocircolatori con misure sanitarie generali e fisioterapiche. Il massaggio terapeutico, l'elettroforesi con sedativi sulla zona del colletto, l'elettrosonno e la doccia circolare aiuteranno a rafforzare il sistema nervoso e dare le emozioni positive di cui hanno tanto bisogno i pazienti con distonia neurocircolatoria.

    Che procedura meravigliosa: l'agopuntura. Usandolo, puoi smettere di assumere farmaci per un lungo periodo e sentirti bene solo grazie alla ripetizione annuale dell'agopuntura. Sottili aghi d'oro o di platino inseriti nei fasci neuromuscolari porteranno ad una remissione stabile e a lungo termine e la malattia regredirà...

    La terapia vitaminica e un complesso antiossidante (Doctor Theiss, Gerovital, ecc.) Saranno un'ottima aggiunta alle misure di rafforzamento generale.

    I medicinali per il trattamento della distonia neurocircolatoria vengono assunti su raccomandazione di un medico e da lui prescritti. Nessun consiglio da parte di amici o di Internet è inappropriato qui, poiché il trattamento farmacologico viene prescritto tenendo conto della pressione sanguigna, della presenza di cardialgia e dello stato del ritmo cardiaco. È chiaro che ciò che aiuta un paziente con pressione alta può avere un effetto dannoso sulla condizione di una persona con pressione bassa, quindi è improbabile che l'egilok (un beta-bloccante) sia indicato per il tipo ipotensivo. I farmaci che regolano il ritmo cardiaco sono seri e richiedono cure speciali, quindi “amatoriale” in questi casi è inutile.

    Ai pazienti con disturbi autonomici vengono spesso prescritti farmaci del gruppo di tranquillanti: adattolo, afobazolo, grandaxina. Il preparato erboristico Gelarium, che ha proprietà antidepressive, ha un effetto notevole. Per alleviare gli spasmi viene spesso prescritto il bellataminale, che dà anche un effetto sedativo.

    Biancospino, valeriana, erba madre: le infusioni alcoliche di queste piante sono molto familiari ai pazienti con distonia neurocircolatoria; vengono costantemente conservate nell'armadietto dei medicinali di casa e fungono da "ambulanza".

    Video: opinione degli esperti sull'NDC

    Come può aiutare la medicina tradizionale?

    La varietà di ricette per il trattamento della distonia neurocircolatoria con i rimedi popolari è ancora più sorprendente della varietà delle manifestazioni cliniche. Le anime contrastanti, gli esercizi di respirazione dei monaci tibetani e del guaritore austriaco Rudolf Breuss sono senza dubbio meravigliosi, ma per qualche motivo la gente preferisce la “creazione” russa. Una bevanda popolare a base di “Cahors” della chiesa e una miscela di succhi di aglio, limone, barbabietola, carota e ravanello, aromatizzata con miele naturale, viene tramandata “di bocca in bocca e di generazione in generazione”.

    Tuttavia, per trattare le malattie non trasmissibili con i rimedi popolari, non bisogna dimenticare la pressione, quindi i guaritori tradizionali raccomandano anche trattamenti diversi. Ad esempio, per l'ipertensione, le persone usano infusi di menta e foglie di betulla bianca, fiori di calendula e semi di aneto. Le infusioni alcoliche di magnolia e vischio sono utili per ridurre la pressione sanguigna.

    Tè e caffè forti non sono raccomandati per i pazienti ipertesi affetti da malattie non trasmissibili, ma al mattino puoi bere un fantastico tè preparato in casa:

    • Mirtilli secchi, aronia, ribes e crespino vengono presi in parti uguali, macinati, mescolati e consumati, versati con acqua bollente.

    Con livelli normali di pressione sanguigna e una tendenza al ribasso, prepara infusi di elecampane e immortelle, bevi succhi appena spremuti di carote e rosa canina. Dicono che aiuta molto.

    Certo, radice di valeriana (puoi prenderla internamente, puoi fare il bagno), biancospino, latte caldo con miele durante la notte - lo sanno tutti. Tali rimedi popolari sono, forse, in ogni casa, anche dove non si riscontrano disturbi neurocircolatori.

    Come viene fatta la diagnosi?

    La sindrome della distonia autonomica non si basa solo sui reclami dei pazienti. Prima che il medico faccia la diagnosi, il paziente dovrà sottoporsi ad accertamenti e sottoporsi ad esami strumentali, pertanto le principali tappe “nel percorso” verso NDC saranno:

    1. Esami generali del sangue e delle urine, che non si discostano dalla norma per questa malattia;
    2. Profilo della pressione arteriosa per 10-14 giorni per stabilire il tipo di NCD;
    3. Ultrasuoni dei reni e del cuore per escludere malattie indipendenti di questi organi;
    4. Reoencefalografia;
    5. ECG, FCG, ecoCG;
    6. Consultazioni con un endocrinologo, otorinolaringoiatra, neurologo, oculista.

    Inoltre, per determinare la causa, è spesso necessario uno studio dettagliato della funzione dei reni, delle ghiandole surrenali, dell'ipotalamo e della tiroide.

  • Caricamento...