docgid.ru

Quante ore al giorno dorme una giraffa? Come dormono le giraffe. Descrizione della giraffa: aspetto, caratteristiche fisiologiche

Le giraffe dormono di notte, ma solo per pochi minuti alla volta; durata sonno profondo in totale, a quanto pare, non supera i 20 minuti a notte. Una giraffa addormentata giace con il collo piegato in modo che la testa poggi sulla parte inferiore zampa posteriore. In questo caso la fase di distensione (prima abbassamento sul petto, poi sulla pancia) dura 15-20 secondi. Il sonno viene spesso interrotto (a volte fino a otto volte per notte).

Si scopre che i loro colli inflessibili si piegano perfettamente. Gli scienziati sono stati in grado di rintracciarlo avvicinandosi furtivamente agli animali di notte con dispositivi che permettevano loro di vedere al buio. Le giraffe appoggiano la testa all'indietro sulla groppa o appoggiano il muso a terra.

È chiaro che 20 minuti non sono sufficienti per questi giganti, quindi compensano la mancanza di sonno con una sorta di mezzo pisolino durante il giorno: grande quantità tempo in cui sono dentro posizione verticale e dormire in piedi, e con occhi chiusi, a volte mettendo la testa tra due rami per non cadere, ma forte muscoli del collo aiutali a rimanere in questa posizione senza troppa tensione.

Quindi, questi bellissimi animali hanno risolto efficacemente il problema del sonno e del riposo: possono farlo sia sdraiati che in piedi, e allo stesso tempo in modo molto economico in termini di tempo e costi.

La parola "giraffa" deriva dall'arabo zaraf e significa "decorato"

La giraffa è l'unico animale che nasce con le corna.

I maschi raggiungono un'altezza fino a 5,5-6 me pesano fino a 900 kg

Le giraffe possono correre veloci e, in caso di necessità urgente, raggiungere una velocità di galoppo di 55 km/h, ovvero su brevi distanze possono superare un cavallo da corsa.

Allo stesso tempo, camminano lentamente, muovendo contemporaneamente entrambe le gambe destra, poi entrambe le sinistre. La lunghezza di un passo della giraffa è di 6-8 m.

È anche interessante notare che questi animali, a prima vista, voluminosi e goffi possono anche saltare, superando anche barriere alte 1,85 m.

Ogni giorno una giraffa consuma circa 30 kg di cibo e trascorre dalle 16 alle 20 ore al giorno mangiando.

È opinione diffusa che le giraffe siano animali senza voce. Tuttavia, in realtà comunicano tra loro a frequenze inferiori a 20 Hz, impercettibili all'udito umano.

La nascita avviene in posizione eretta, quindi la prima cosa che sperimentano i neonati è una caduta da un'altezza di due metri.

Il cuore di una giraffa è enorme. Pesa 11-12 chilogrammi, ha una lunghezza di 60 centimetri e pareti spesse 6 centimetri.

Le giraffe hanno una lingua completamente nera, la cui lunghezza può raggiungere i 45 cm, una giraffa può pulirsi le orecchie con la lingua.

Una giraffa può restare senz'acqua più a lungo di un cammello.

Il collo della giraffa ha solo sette vertebre.

Le giraffe dormono di notte, ma solo per pochi minuti alla volta; La durata totale del sonno profondo apparentemente non supera i 20 minuti per notte. Una giraffa addormentata giace con il collo piegato in modo che la testa poggi sulla parte inferiore dell'arto posteriore. In questo caso la fase di distensione (prima abbassamento sul petto, poi sulla pancia) dura 15-20 secondi. Il sonno viene spesso interrotto (a volte fino a otto volte per notte).

Si scopre che i loro colli inflessibili si piegano perfettamente. Gli scienziati sono stati in grado di rintracciarlo avvicinandosi furtivamente agli animali di notte con dispositivi che permettevano loro di vedere al buio. Le giraffe appoggiano la testa all'indietro sulla groppa o appoggiano il muso a terra.

È chiaro che 20 minuti non bastano a questi giganti, quindi compensano la mancanza di sonno con l'aiuto di una sorta di mezzo pisolino durante il giorno: trascorrono la maggior parte del tempo in posizione eretta e dormono in piedi, con gli occhi chiusi, a volte infilando la testa tra due rami per non cadere, e i forti muscoli del collo li aiutano a rimanere in questa posizione senza troppa tensione.

Quindi, questi bellissimi animali hanno risolto efficacemente il problema del sonno e del riposo: possono farlo sia sdraiati che in piedi, e allo stesso tempo in modo molto economico in termini di tempo e costi.

La parola "giraffa" deriva dall'arabo zaraf e significa "decorato"

La giraffa è l'unico animale che nasce con le corna.

I maschi raggiungono un'altezza fino a 5,5-6 me pesano fino a 900 kg

Le giraffe possono correre veloci e, in caso di necessità urgente, raggiungere una velocità di galoppo di 55 km/h, ovvero su brevi distanze possono superare un cavallo da corsa.

Allo stesso tempo, camminano lentamente, muovendo contemporaneamente entrambe le gambe destra, poi entrambe le sinistre. La lunghezza di un passo della giraffa è di 6-8 m.

È anche interessante notare che questi animali, a prima vista, voluminosi e goffi possono anche saltare, superando anche barriere alte 1,85 m.

Ogni giorno una giraffa consuma circa 30 kg di cibo e trascorre dalle 16 alle 20 ore al giorno mangiando.

È opinione diffusa che le giraffe siano animali senza voce. Tuttavia, in realtà comunicano tra loro a frequenze inferiori a 20 Hz, impercettibili all'udito umano.

La nascita avviene in posizione eretta, quindi la prima cosa che sperimentano i neonati è una caduta da un'altezza di due metri.

Il cuore di una giraffa è enorme. Pesa 11-12 chilogrammi, ha una lunghezza di 60 centimetri e pareti spesse 6 centimetri.

Le giraffe hanno una lingua completamente nera, la cui lunghezza può raggiungere i 45 cm, una giraffa può pulirsi le orecchie con la lingua.

Una giraffa può restare senz'acqua più a lungo di un cammello.

Il collo della giraffa ha solo sette vertebre.

Tratto dal sito Web di accesso.

Ci sono così tante cose straordinarie nel mondo. E anche ai nostri giorni, nell'era dell'alta tecnologia, la natura regala sorprese alle persone. Nuove forme di vita e fatti sorprendenti si trova sul fondo degli oceani, nelle caverne più profonde, in giungle e foreste difficili. Sulla terra, nell'acqua o nell'aria: ovunque sono nascosti molti segreti per una persona. Ad esempio, una domanda interessante è come dormono le giraffe, perché hanno un collo così lungo. Fino agli anni Cinquanta del XX secolo si credeva che le giraffe non dormissero mai.

Descrizione della giraffa: aspetto, caratteristiche fisiologiche

La giraffa è un mammifero erbivoro con gli zoccoli, la creatura più alta della terra. L'habitat di questi bellissimi animali copre le savane dell'Africa.

Una giraffa può raggiungere i 6 metri di altezza: circa un terzo è costituito dal collo. Il peso medio di un maschio è di 1000 kg, le femmine sono più piccole e leggere. Il collo ha le stesse caratteristiche di quello di un mammifero standard. La giraffa vanta gambe lunghe e forti e grandi occhi. Il dorso è piatto, la coda è allungata e stretta, con una nappa.

Le giraffe hanno un colore maculato che cambia a seconda delle condizioni di vita e dello stato di salute. Questi animali hanno modelli diversi che rimangono gli stessi per tutta la vita.

Le giraffe vedono, sentono e annusano molto bene. Ciò dà loro l'opportunità di essere sempre vigili ed evitare il pericolo in tempo.

Funzionalità del sonno

Questi animali più alti del pianeta non hanno quasi bisogno di dormire. Dormono in modo intermittente da pochi minuti a un paio d'ore al giorno. Media il sonno delle giraffe è di uno e nove decimi d'ora.

Il sonno profondo si osserva di notte - meno di venti minuti. Come dormono le giraffe in questa fase di riposo ai nostri giorni, lo si può vedere nelle fotografie. L'animale solleva completamente le zampe e gira il collo descrivendo un arco all'indietro.

Il sonno viene interrotto molte volte (a volte fino a otto volte per notte). Per tutta la notte, le giraffe si alzano di tanto in tanto per bere o mangiare qualcosa. Di conseguenza, per buon riposo e rinnovando le forze, sono costretti a sonnecchiare durante il giorno.

Osservazioni degli scienziati

A metà del XX secolo, gli scienziati dello zoo di Francoforte studiarono i criteri e la durata del sonno nei mammiferi. Le osservazioni nel recinto della giraffa hanno rivelato fatti assolutamente sorprendenti.

Gli animali stavano in piedi tutto il giorno. Con l'arrivo del crepuscolo notturno, le giraffe si sdraiarono a terra per la prima volta quel giorno. Inoltre, tre gambe erano piegate sotto se stesse, un arto posteriore era esteso di lato. È interessante notare che il collo dell'artiodattilo rilassato era costantemente esteso.

Gli animali masticavano il cibo o rimanevano umilmente dentro sonno superficiale, sonnecchiato. Non si muovevano, muovevano solo occasionalmente le orecchie. Chiusero lentamente gli occhi, che rimasero chiusi per diversi minuti. Sfortunatamente, non è stato possibile stabilire la durata concreta di un simile "pisolino", poiché non è stato possibile segnarne chiaramente l'inizio e la fine.

Le “cavie” non si sono sdraiate del tutto tutta la notte, ma sono rimaste a terra per meno di undici minuti. Si alzavano a intervalli di circa due ore per defecare e fare spuntini. I giovani si alzavano più volte degli adulti.

Gli sperimentatori hanno scoperto che a volte le giraffe possono cadere in un sonno profondo. Un sogno del genere è durato circa dodici minuti e il più fugace è durato circa un minuto. Di notte, gli animali inarcavano il collo di lato e all'indietro. La posizione della testa cambiò: la posizionarono alternativamente su ciascuna gamba. Anche i cuccioli, il cui collo è ancora un po' corto, riposano allo stesso modo.

Allora come dormono le giraffe? Possono dormire in piedi o sdraiati, con il collo piegato e la testa sulla schiena. La posizione rilassata di questa creatura nel sonno non fu documentata fino agli anni '70 del XX secolo, quando fu possibile catturare per la prima volta come dormono le giraffe. La foto è stata scattata dallo zoologo tedesco Bernhard Grzimek.

La giraffa infila sotto di sé le gambe allampanate, una delle quali è allungata di lato. Successivamente, inarcando il collo, appoggia la testa sulla colonna vertebrale. L'intera installazione richiede circa 20 secondi. Prima di tutto piega le gambe, si sdraia sullo sterno e poi sullo stomaco.

Dato che i giganti dormono pochissimo, la mancanza di sonno viene compensata con un mezzo pisolino specifico giorno. La maggior parte delle giraffe dorme in piedi, con gli occhi chiusi. Succede che mettono la testa in mezzo a due rami per non cadere. I potenti muscoli del collo consentono loro di mantenere questa posizione senza sforzi inutili.

Peculiarità del sonno delle giraffe nello zoo

È interessante come dormono le giraffe nello zoo. A causa del fatto che questi giganti non hanno bisogno di sfuggire ai predatori, come in animali selvatici, nello zoo possono dormire diverse ore al giorno.

Di solito, di notte le giraffe dormono sdraiate, piegando il collo in modo da poter appoggiare comodamente la testa sulla parte inferiore dell'arto posteriore.

Nello zoo, le giraffe non hanno bisogno di procurarsi cibo e acqua, né devono aver paura degli animali predatori. Ecco perché negli zoo dormono e vivono più a lungo.

Dettagli del sonno della giraffa in natura

Ora scopriremo come dormono le giraffe in natura.

Le giraffe in natura sono costrette a badare a se stesse: cercare cibo e acqua, posti dove dormire e stare sempre in allerta in caso di attacco da parte di un predatore. Nella savana quindi questi animali dormono pochissimo, solo 20 minuti buona dormita. Il resto del tempo, le giraffe sonnecchiano in piedi, poiché è difficile per loro saltare rapidamente in caso di attacco da parte di animali predatori.

Questi artiodattili compensano la mancanza di sonno con un breve pisolino, svegliandosi periodicamente. Ad esempio, nel ore diurne per giorni le giraffe masticano foglie mezzo addormentate: i loro occhi non sono chiusi, ma sonnecchiano. In questo modo la giraffa recupera le 6-8 ore di sonno mancanti.

Per dare riposo ai muscoli dell'alto collo, mettono la testa tra i rami di un albero o stanno appoggiati ad una seconda giraffa.

Le giraffe sono ancora animali selvatici e possono agire in modi inaspettati. È interessante notare che possono togliere la vita a un leone grazie a loro gambe forti e un colpo veloce.

Quindi, questo articolo ha esaminato le caratteristiche del sonno delle giraffe: sia in natura che allo zoo. La risposta è stata ricevuta alla domanda su come dormono le giraffe: in piedi o sdraiate. È stata anche descritta la durata del sonno di questo animale.

La natura può sorprendere nientemeno che gli sceneggiatori di Hollywood. Un esempio lampante Ciò è dovuto alle pose bizzarre che gli animali assumono durante il sonno. Le giraffe non fanno eccezione. Come dorme una giraffa e riesce a rilassare almeno temporaneamente il suo corpo mentre riposa?

Crescita alta: “l’altra faccia della medaglia”

Per rimettere in piedi una giraffa sdraiata, deve fare molti sforzi. Ci sono spesso casi in cui, a seguito di uno spostamento del baricentro del corpo o di una spinta accidentale da parte di un avversario, alti giganti cadono, rompendosi gli arti. A causa della grande massa corporea e delle zampe sottili, questi mammiferi possono muoversi solo su superfici dure, evitando zone paludose e distese d'acqua.

All’inizio, i cuccioli di giraffa non riescono a controllare il proprio corpo sui “trampoli”. Quando i bambini vogliono riposarsi, cadono semplicemente su un fianco senza piegare le ginocchia delle zampe anteriori.

È interessante notare che i “trampoli” lunghi sono anche scomodi, nel senso che rendono difficile bere comodamente umidità vivificante. Per bere l'acqua, le giraffe devono assumere una posa scomoda con le gambe spalancate, a quel punto diventano facili prede per i predatori. Per questo motivo questi mammiferi coprono il loro fabbisogno di liquidi consumando grandi quantità di alimenti vegetali.

Se cambiare posizione è così difficile per una giraffa, allora come dormono questi animali: si limitano a congelarsi piedi in piedi o si ungono per terra? Infatti, nel processo di evoluzione, questi mammiferi si sono adattati al riposo, senza perdere la vigilanza nemmeno durante il sonno.

Posizione comoda durante il sonno

Preparare una giraffa per dormire è un'intera cerimonia che può richiedere fino a due minuti. Accettare posizione comoda l'animale prima piega le zampe sotto se stesso, poi abbassa il corpo a terra e solo dopo attacca la testa. Quando dormono, le giraffe di solito posizionano la testa nella zona degli arti posteriori. Per fare questo, devono letteralmente piegare il collo a metà. Nonostante tutto ciò, il collo delle giraffe, come la maggior parte delle specie di mammiferi, è costituito da sole 7 vertebre, e quindi non è famoso per la sua particolare flessibilità.

È interessante notare che il sonno profondo di questi animali è di brevissima durata. Il periodo di riposo notturno può durare diverse ore. Ma di solito include diverse sessioni di sonno, ciascuna delle quali dura non più di 2-3 minuti. Pertanto, una giraffa dorme completamente e profondamente al giorno per non più di 30-40 minuti in totale.

Il sonno intermittente consente all'animale di reagire in tempo a una situazione in evoluzione ambiente esterno. Maggior parte pisolino– la seconda nomination in cui le giraffe occupano una posizione di leadership tra i mammiferi.

Selezione video di pose bizzarre che le giraffe possono assumere mentre dormono:

I frequenti risvegli non consentono ai giganti della savana di riposarsi completamente. Per compensare la mancanza di sonno, le giraffe spesso cadono in uno stato di dormiveglia durante il giorno. Inoltre, possono sonnecchiare anche stando in piedi con le gambe raddrizzate. Per evitare di perdere l'equilibrio mentre siesta pomeridiana i mammiferi terrestri più alti nascondono la testa, eretta su un lungo collo, tra i rami degli alberi.

Il modo più semplice per determinare che gli animali si trovano in questo stato è tramite la posizione statica del corpo e le palpebre socchiuse.

Il nome dell'animale è "giraffa" tradotto da Arabo significa "elegante".

Ciò che rende questo bellissimo animale diverso da chiunque altro è, ovviamente, il suo collo. È interessante notare che, nonostante la sua lunghezza, ha solo sette vertebre. Grazie al suo lungo collo, la giraffa riesce facilmente a trovare foglie per il cibo sui rami più alti degli alberi. È per soddisfare la fame che l'animale è impegnato tutto il giorno. Nel corso di una giornata, una giraffa impiega dalle 16 alle 20 ore per assorbire il cibo. Durante questo periodo riesce a mangiare fino a trenta chilogrammi di cibo. Va notato che un animale può rimanere senza acqua molto più a lungo di un cammello.

Nonostante la sua apparente lentezza e perfino goffaggine, la giraffa è in grado di muoversi a velocità superiori a 55 chilometri orari. SU avanti tutta l'animale può competere con un cavallo da corsa. Saltare non è un problema per le persone dal collo lungo. È in grado di superare una barriera alta quasi 2 metri.

È ora di andare di lato

A prima vista la giraffa sembra un animale molto voluminoso. Pertanto, molti amanti della fauna sono interessati a come si adatta sonno notturno. E lo fa abbastanza facilmente e semplicemente. La cosa principale è rendere più confortevole la parte più importante del tuo corpo, il collo. Il lungo collo apparentemente inflessibile in realtà si piega perfettamente. Scienziati e ricercatori curiosi hanno potuto osservare come una giraffa rimette la testa sulla groppa o appoggia il muso a terra. L'intero processo di posa dura solo 15-20 secondi, il che consente alla giraffa di rivendicare il riconoscimento per la sua grazia.

L'animale si abbassa prima sul petto, poi sullo stomaco e poi appoggia la testa parte inferiore zampa posteriore. Ma il povero animale deve sottoporsi alla procedura di abbattimento più volte durante la notte. Il sonno ostinatamente non arriva alla bestia dal collo lungo e alterna ostinatamente periodi di riposo e veglia. La durata totale della fase di sonno profondo durante la notte è di massimo 20 minuti. Una giraffa si sveglia in media 8 volte a notte.

Naturalmente, un quarto d'ora non è sufficiente per un gigante del genere, quindi la giraffa fa un pisolino durante il giorno. Durante le ore diurne preferisce sonnecchiare in posizione eretta. Per fare questo, fissa la testa tra i rami per mantenere l'equilibrio e non cadere. I muscoli del collo ben sviluppati ti aiutano a rimanere in questa posizione senza avvertire troppa tensione.

Caricamento...