docgid.ru

Come dovrebbe essere un vero cristiano. È salvifico quando gli altri pregano per te? Cos'è l'unzione

Attualmente, un gran numero di persone che hanno capito nella loro mente o sentito nel loro cuore che Dio esiste, che sono consapevoli, anche se in modo poco chiaro, della loro appartenenza alla Chiesa ortodossa e che vogliono unirsi a lei, si trovano ad affrontare il problema chiesa, cioè entrare nella Chiesa come membro a pieno titolo e a pieno titolo.

Questo problema è molto serio per molti, poiché entrando nel tempio, una persona impreparata si trova ad affrontare un mondo completamente nuovo, incomprensibile e persino un po 'spaventoso.

Vesti sacerdotali, icone, lampade, canti e preghiere in una lingua oscura: tutto ciò crea nel nuovo arrivato un sentimento di alienazione nel tempio, portando a pensare se tutto ciò sia necessario per la comunicazione con Dio?

Molte persone dicono: "La cosa principale è che Dio è nell'anima, ma non è necessario andare in chiesa".

Questo è fondamentalmente sbagliato. La saggezza popolare dice: “Di chi la Chiesa non è Madre, Dio non è Padre”. Ma per capire quanto è vero questo detto, è necessario scoprire cos'è la Chiesa? Qual è il significato della Sua esistenza? Perché la sua mediazione è necessaria nella comunicazione umana con Dio?

Il ritmo della vita cristiana

SacerdoteDaniele Sysoev

Cominciamo con il più semplice. Ogni tipo di vita ha le sue caratteristiche, il suo ritmo, il suo ordine. Quindi il cristiano appena battezzato dovrebbe avere un proprio ritmo e un proprio tipo di vita. Innanzitutto cambia la routine quotidiana. Svegliandosi al mattino, un cristiano sta davanti alle icone (di solito sono posizionate sulla parete orientale della stanza), accende una candela e una lampada e legge le preghiere del mattino dal libro di preghiere.

Come pregare correttamente secondo il testo? L'apostolo Paolo scrive che è meglio dire cinque parole con la mente che millelingua (1 Cor. 14:19). Pertanto, la persona che prega deve comprendere ogni parola della preghiera. San Feofan consiglia di iniziare analizzando parte della regola, pregando con queste parole e aggiungendo gradualmente nuove preghiere finché una persona non inizia a comprendere l'intera regola. Durante la preghiera, non dovresti mai immaginare i santi o Cristo. In questo modo puoi impazzire e danneggiarti spiritualmente. Dobbiamo seguire attentamente le parole della preghiera con la nostra mente, costringendo il nostro cuore a ricordare che Dio è ovunque e vede tutto. Pertanto è più conveniente tenere le mani premute sul petto durante la preghiera, come dicono le Regole liturgiche. Non dobbiamo dimenticare di proteggerci con il segno della croce e di inchinarci. Fanno molto bene all'anima.

Dopo le preghiere del mattino, mangiano prosfora e bevono acqua santa. E fanno i loro affari. Prima di sedersi a mangiare, il cristiano legge la preghiera del Signore:

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal maligno.

E poi fa il segno della croce sul cibo con le parole: "Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo." Dopo il pasto, non dimentichiamo di ringraziare il Signore:

Ti ringraziamo, Cristo nostro Dio, perché ci hai riempito delle tue benedizioni terrene; Non privarci del tuo Regno dei Cieli, ma come sei venuto tra i tuoi discepoli, Salvatore, dona loro la pace, vieni a noi e salvaci.

È degno di mangiare mentre benedici veramente Te, la Madre di Dio, la Sempre Benedetta e Immacolata e la Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo Te, il Cherubino più onorevole e il Serafino più glorioso senza paragoni, che hai generato Dio Verbo senza corruzione. (Arco.)

Durante il giorno, i cristiani cercano di tenere sempre a mente Dio. Ed è per questo che spesso ripetiamo le parole: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Quando è difficile per noi, durante le tentazioni, ci rivolgiamo alla Madre di Dio con le parole:

Vergine Maria, rallegrati, o Maria Santissima, il Signore è con te; Benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, perché hai partorito il Salvatore delle anime nostre.

Prima di ogni buona azione chiediamo aiuto a Dio. E se è una cosa importante, allora puoi andare a ordinare un servizio di preghiera in chiesa. In generale, tutta la nostra vita è dedicata al Creatore. Consacriamo case e appartamenti, automobili, uffici, semi, reti da pesca, barche e molto altro per ricevere la grazia attraverso questo. Se vuoi, creiamo intorno a noi un clima di santità. La cosa principale è che la stessa atmosfera sia nei nostri cuori. Cerchiamo di essere in pace con tutti e ricordiamo che qualsiasi compito (sia esso lavoro, famiglia, pulizia dell'appartamento) può servire sia alla salvezza che alla distruzione.

La sera, prima di andare a letto, leggiamo le preghiere per il sonno imminente, chiedendo a Dio di proteggerci durante la notte. Ogni giorno leggiamo le Sacre Scritture. Di solito un capitolo del Vangelo, due capitoli delle Epistole degli Apostoli, un kathisma dei Salmi (ma la quantità di lettura è ancora determinata individualmente).

Ogni settimana digiuniamo mercoledì (ricordando il tradimento di Giuda) e venerdì (ricordando il tormento di Cristo sul Calvario) e osserviamo i digiuni principali (Grande, Petrovsky, Assunzione e Natività). Il sabato sera e la domenica mattina siamo sempre in chiesa. E cerchiamo di fare la comunione almeno una volta al mese (e più spesso, meglio è). Prima della Comunione, di solito digiuniamo per tre giorni (quindi, se prendiamo la comunione una volta al mese o meno, e se più spesso, allora determiniamo la misura del digiuno insieme al nostro confessore), leggiamo la regola dal libro di preghiere (tre canoni: penitenziale, Madre di Dio e Angelo custode, nonché Conseguenza della Santa Comunione). Ci assicuriamo di venire al servizio serale, di confessare i nostri peccati e di venire alla liturgia la mattina a stomaco vuoto.

È molto utile trovarti un confessore - un sacerdote che ci aiuti ad andare a Cristo (ma in nessun caso a noi stessi - attenzione alla falsa spiritualità!). Non è necessario correre dal primo prete che incontri. Confessatevi a persone diverse, pregate, e se avete un'intesa sincera con qualcuno, allora lui, gradualmente, potrà diventare il tuo padre spirituale. Basta informarsi prima se la sua vita è pia, se segue i Padri della Chiesa, se è obbediente o meno al vescovo. Si consiglia inoltre di guardare come esegue l'adorazione. La riverenza davanti al volto di Dio ti dirà se può aiutarti a venire a Cristo. Chiedi spiegazioni al tuo confessore basandosi sulla Scrittura e sulle opere dei Santi Padri, e poi segui il loro consiglio. Questo dovrebbe essere fatto non perché non ti fidi di lui, ma perché hai bisogno di addestramento, cosa impossibile con l’obbedienza cieca.

Dal libro del sacerdote Daniil Sysoev "Perché non sei ancora stato battezzato?"

LE MIE PRIME PREGHIERE

Preghiera allo Spirito Santo

Re celeste, Consolatore, Anima della verità, che sei ovunque e tutto compi, Tesoro dei beni e Datore di vita, vieni ad abitare in noi, e purificaci da ogni sporcizia e salva, o Buono, le nostre anime.
Preghiera alla Santissima Trinità

Santissima Trinità, abbi pietà di noi; Signore, purifica i nostri peccati; Maestro, perdona le nostre iniquità; Santo, visita e guarisci le nostre infermità, per amore del tuo nome.

preghiera del Signore

Padre nostro che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal maligno.

Simbolo di fede

Credo in un solo Dio Padre, Onnipotente, Creatore del cielo e della terra, visibile a tutti e invisibile. E in un solo Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, l'unigenito, nato dal Padre prima di tutti i secoli; Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, nato, increato, consostanziale al Padre, al quale erano tutte le cose. Per noi l'uomo e la nostra salvezza sono scesi dal cielo e si sono incarnati nello Spirito Santo e nella Vergine Maria e si sono fatti umani. Fu crocifissa per noi sotto Ponzio Pilato, patì e fu sepolta. E risuscitò il terzo giorno secondo le Scritture. E salì al cielo, e siede alla destra del Padre. E ancora colui che verrà sarà giudicato con gloria dai vivi e dai morti, il Suo Regno non avrà fine. E nello Spirito Santo è il Signore, il vivificante, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, di cui hanno parlato i profeti. In una Chiesa Santa, Cattolica e Apostolica. Confesso un battesimo per la remissione dei peccati. Spero nella risurrezione dei morti e nella vita del prossimo secolo. Amen.

Vergine Maria

Vergine Maria, rallegrati, o Maria Santissima, il Signore è con te; Benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, perché hai partorito il Salvatore delle anime nostre.
Degno di essere mangiato

È degno di mangiare mentre benedici veramente Te, la Madre di Dio, la Sempre Benedetta e Immacolata e la Madre del nostro Dio. Onoratissimo Cherubino e gloriosissimo Serafino senza paragoni, che hai generato Dio Verbo senza corruzione, noi ti magnifichiamo quale vera Madre di Dio.

GALATEO DELLA CHIESA

Prima di entrare nel Tempio bisogna farsi il segno della croce e inchinarsi tre volte.

Per fare ciò, per eseguire correttamente il segno della croce, il pollice, l'indice e il medio della mano destra sono collegati in modo tale che le loro estremità siano piegate uniformemente, le altre due dita - l'anulare e il mignolo - sono piegati al palmo. Con tre dita unite tocchiamo la fronte, lo stomaco, la spalla destra, poi la sinistra, raffigurando una croce su noi stessi, e abbassando la mano ci inchiniamo.

Dovresti venire al servizio in anticipo per entrare con calma, senza storie, nel Tempio e partecipare al servizio dall'inizio fino al bacio della Croce. Per prima cosa devi avvicinarti all'icona festiva che giace su un leggio al centro della chiesa: fai il segno della croce due volte, inchinati e venera, cioè bacia la Sacra Icona e fai il segno della croce e inchinati di nuovo.

Devi entrare nel Tempio in silenzioe con riverenza, come nella casa di Dio. Il rumore, il parlare, il camminare e ancor più il riso offendono la santità del Tempio di Dio. Nel tempio, gli uomini di qualsiasi età si tolgono il cappello e devono stare sulla destra, mentre le donne pregano con la testa coperta da una sciarpa, stando sul lato sinistro del Tempio. Quando entri e esci dal Tempio, devi farti il ​​segno della croce tre volte e inchinarti con la vita verso l'altare. Ci inchiniamo con le preghiere: “Dio abbi pietà di me peccatore”, “Dio, purifica me peccatore e abbi pietà di me” e “Colui che mi ha creato, Signore, perdonami”.

Nei foglietti sanitari o di morte vengono scritti solo i nomi e solo i battezzati. La Chiesa non prega per i non battezzati. Nomi necessariscrivere per intero, al genitivo.

Nel Tempio possiamo pregare per noi stessi, per la nostra famiglia e i nostri amici, per la loro salute o riposo. Per fare ciò, devi avvicinarti all'icona desiderata. Quando metti una candela davanti all'icona di questo o quel santo, devi poterti rivolgere a lui con preghiera, richiesta e gratitudine. Avvicinandoti all'icona, fai il segno della croce, raccogliti mentalmente e dì a te stesso: "Santo Padre ( nome del santo), prega Dio per noi." Quindi accendi una candela, venera l'icona con le stesse parole e, stando davanti all'icona con una candela accesa, dì la tua preghiera. Chissà, magari leggi il troparion. Quando accendi una candela per te o per qualcun altro, puoi pregare in questo modo: "Santo Servo di Cristo e Padre ( nome del santo), aiutami, peccatore, nella mia vita, supplica il Signore di concedermi salute, salvezza e perdono dei miei peccati, aiuta i miei figli. .." ecc. Quando metti le candele davanti a diverse icone, specialmente durante i servizi, cerca di non camminare per il Tempio, poiché ciò distrae i fedeli.

La Chiesa ha regole di condotta durante la preghiera congregazionale. Quando il sacerdote mette in ombra chi prega con la Croce o il Vangelo, un'immagine o con i Santi Doni, tutti si fanno il segno della croce chinando il capo. Quando oscura con le candele, benedice con la mano o incensa, non dovresti essere battezzato, devi solo chinare la testa.

Prima della Comunione tutti si inchinano a terra e si alzano dicendo a se stessi: “Ecco, vengo al Re Immortale e al nostro Dio”. Davanti al Santo Calice, le mani sono incrociate sul petto, con la mano destra sopra la sinistra. Questo sostituisce il segno della croce, poiché non puoi farti il ​​segno della croce davanti al Calice prima e dopo la comunione, per non toccarlo accidentalmente e versare i Santi Doni. Quando si avvicinano al sacerdote, dicono il loro nome. Dopo aver ricevuto la Comunione, tutti baciano il bordo del Calice. Dopodiché si riceve un po 'di calore: vino diluito e un pezzo di prosfora, che si trovano su un tavolo separato. Dopo la comunione quel giorno, le persone non si inginocchiano più.Durante la liturgia ci si inginocchia solitamente tre volte: quando avviene la consacrazione dei Doni (dall'esclamazione "Ringraziamo il Signore" fino alla fine del canto “Canterò per te” ), quando si porta fuori il Santo Calice per la comunione e quando il sacerdote adombra il popolo con il Santo Calice con le parole: “Sempre, ora e sempre e nei secoli dei secoli”. Quando il sacerdote incensa verso di noi, legge il Vangelo, pronuncia le parole "Pace a tutti" , è consuetudine chinare la testa. Al termine della liturgia, i fedeli si recano a venerare la Croce, che il sacerdote tiene in mano, e a baciarla. A riposa senza inchinarti:

  • Nel mezzo dei sei salmi sull'Alleluia - tre volte.
  • All'inizio "credo"
  • In vacanza "Cristo nostro vero Dio"
  • All'inizio della lettura della Sacra Scrittura: il Vangelo, l'Apostolo e i proverbi.Si fanno il segno della croce con un fiocco dalla vita:
  • Quando entri e esci dal tempio - tre volte.
  • Ad ogni petizione, litanie.
  • Con l'esclamazione del sacerdote che dà gloria alla Santissima Trinità
  • Con le esclamazioni “Prendete, mangiate”, “Bevete da tutto” e “Il vostro dal vostro”, “Santo ai santi”
  • Con le parole: “I più onesti”
  • Con ogni parola: “Inchiniamoci”, “Adoriamo”, “cadiamo”
  • Durante le parole: “Alleluia”, “Santo Dio” e “Venite, adoriamo”,
  • al grido di “Gloria a te, Cristo Dio”,
  • prima di partire - tre volte
  • Sul canone del 1° - 9° canto alla prima invocazione al Signore, alla Madre di Dio o ai Santi
  • Alle litia, dopo ciascuna delle prime tre richieste della litania, si fanno tre inchini, dopo le altre due, un inchino.Si incrociano con un inchino a terra
  • Durante il digiuno, quando si entra e si esce dal tempio - tre volte
  • Durante la Quaresima, dopo ogni ritornello del canto della Madre di Dio “Noi ti magnifichiamo”
  • All'inizio del canto: “Degno e giusto”
  • Dopo “Canteremo per te”
  • Dopo "Vale la pena mangiare" o Zadostoynik
  • Al grido: “E concedici, Maestro”
  • Quando si eseguono i Santi Doni, con le parole: "Con il timore di Dio" e una seconda volta - con le parole: "Sempre, ora e sempre"
  • Nella Grande Quaresima, nella Grande Compieta, cantando “Santa Signora”, ad ogni strofa; quando si legge “Vergine Madre di Dio, rallegrati” e così via. alla Cena Quaresimale - tre inchini
  • Durante il digiuno con la preghiera “Signore e Maestro della mia vita”
  • Durante il digiuno, durante il canto finale: “Ricordati di me, Signore, quando verrai nel tuo Regno”. Solo tre prostrazioniMezzo inchino senza il segno della croce: Con le parole:
  • "Pace a tutti"
  • "La benedizione del Signore è su di voi"
  • "La grazia di nostro Signore Gesù Cristo"
  • "E possa la misericordia del Grande Dio essere"
  • Alle parole del diacono: “E nei secoli dei secoli” (dopo “Poiché sei tu la luce, nostro Dio”) Non è necessario essere battezzati:
  • Durante la lettura dei salmi
  • In generale, mentre cantaDevi farti la croce e inchinarti alla fine del canto, e non alle ultime parole. Non sono consentite prostrazioni a terra:
  • Di domenica,
  • nei giorni da Natale all'Epifania,
  • da Pasqua a Pentecoste,
  • nei giorni della Trasfigurazione e dell'Esaltazione (in questo giorno si effettuano tre prostrazioni alla Croce). L'inchino si ferma dall'ingresso serale fino a "Concedi, o Signore", ai Vespri dello stesso giorno della festa.

SACRAMENTI

  • Battesimo. Simbolo dell’ingresso di una persona nella Chiesa. Viene eseguita secondo la fede del battezzando (adulto) o secondo la fede dei genitori del bambino. Questo è l'unico sacramento che può essere celebrato non solo da un sacerdote, ma (se necessario) da qualsiasi laico. Il battesimo si celebra con l'acqua (simbolo del lavaggio dello spirito), ma se assolutamente necessario si può portare neve o sabbia.
  • Conferma. Il mistero della discesa dello Spirito di Dio su un membro della Chiesa appena battezzato. Di solito viene eseguito immediatamente dopo il battesimo.
  • Pentimento. Il sacramento della riconciliazione di un peccatore con Dio attraverso la confessione e il permesso dato dal sacerdote
  • Eucaristia o comunione. Partecipazione all'Ultima Cena di Cristo che avviene eternamente. L'Eucaristia è l'incarnazione di Cristo sotto le spoglie del pane e del vino, la cui accoglienza significa partecipazione al mistero redentore.
  • Benedizione dell'olio o unzione. Sacramento eseguito sui malati per la loro guarigione
  • Matrimonio. Il sacramento della santificazione della vita coniugale...
  • Sacerdozio o ordinazione. Il sacramento del trasferimento della grazia apostolica da vescovo a vescovo e il diritto di svolgere funzioni sacre da vescovo a sacerdote. Ci sono tre gradi del sacerdozio: vescovo, sacerdote, diacono. Il primo esegue tutti e sette i sacramenti, il secondo tutto tranne l'ordinazione. Il diacono assiste solo nella celebrazione dei sacramenti. Patriarca, metropolita, arcivescovo non sono un grado, ma solo diverse forme di servizio episcopale.

CALENDARIO DELLA CHIESA

VACANZE

Dodicesima vacanza in movimento
Ingresso del Signore in Gerusalemme- Domenica;
Pasqua- Domenica;
Ascensione del Signore- Giovedì;
Giorno della Santissima Trinità(Pentecoste) - Domenica.

Dodicesima festività inamovibile
Epifania- 6/19 gennaio;
Presentazione del Signore- 2/15 febbraio;
Annunciazione della Beata Vergine Maria- 25 marzo/7 aprile;
Trasfigurazione- 6/19 agosto;
Dormizione della Beata Vergine Maria- 15/28 agosto;
Esaltazione della Santa Croce- 14/27 settembre;
Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio- 21 novembre/4 dicembre;
Natività- 25 dicembre/7 gennaio.

Grandi vacanze
Circoncisione del Signore- 1/14 gennaio;
Natività di Giovanni Battista- 24 giugno/7 luglio;
Santi Sommi Apostoli Pietro e Paolo- 29 giugno/12 luglio;
Decapitazione di Giovanni Battista- 29 agosto/11 settembre;
Protezione della Beata Vergine Maria- 1/14 ottobre.

Il calcolo della chiesa viene effettuato secondo il vecchio stile. La seconda data indica il nuovo stile.

POST

Ci sono quattro lunghi digiuni all'anno. Inoltre, la Chiesa ha stabilito giorni di digiuno - mercoledì e venerdì - durante tutto l'anno. Sono stati istituiti anche digiuni di un giorno per commemorare alcuni eventi.

Post di più giorni
Prestato- pre-pasquale, dura complessivamente sette settimane. Veloce rigoroso. Settimane molto severe- primo, quarto (Adorazione della Croce) e settimo (Passione). Durante la Settimana Santa il digiuno termina dopo la liturgia del Sabato Santo. Secondo l'usanza, interrompono il digiuno solo dopo il Mattutino pasquale, cioè dopo la Pasqua. nella notte della Santa Resurrezione.

La Grande Quaresima è associata a un ciclo di festività a rotazione e quindi cade in date diverse in anni diversi, a seconda del giorno della celebrazione della Pasqua.

Posta di Petrov- prima della festa dei santi apostoli Pietro e Paolo. Inizia il giorno di Ognissanti (domenica dopo la Trinità) e continua fino al 12 luglio nel nuovo stile. Questo digiuno cambia la sua durata nei diversi anni, perché dipende dal giorno della celebrazione della Pasqua. Questo post è il meno severo, ordinario.

Posto della Dormizione- prima della festa della Dormizione della Madre di Dio. Cade sempre nelle stesse date: 14-28 agosto nuovo stile. Questo - rigoroso veloce.

Posta di Natale (Filippov).- inizia il giorno dopo la celebrazione dell'apostolo Filippo, cade sempre negli stessi giorni: 28 novembre - 7 gennaio nuovo stile.

Post di un giorno

Mercoledì e venerdì- tutto l'anno, ad eccezione delle settimane (settimane) continuative e del periodo natalizio. Veloce ordinario.
Epifania vigilia di Natale- 5/18 gennaio. Veloce molto severo(c'è un'usanza popolare in questo giorno di non mangiare fino alla stella).
Decapitazione di Giovanni Battista- 25 agosto/11 settembre. Veloce rigoroso.
Esaltazione della Santa Croce- 14/27 settembre. Veloce rigoroso.

Posta molto severa- mangiare secco. Mangiano solo cibi vegetali crudi senza olio.
Digiuno rigoroso- mangiare qualsiasi alimento vegetale bollito con olio vegetale.
Posta regolare- oltre a ciò che mangiano durante il digiuno rigoroso, mangiano anche pesce.
Posta indebolita(per i deboli, in viaggio e che mangiano nelle mense) - mangiano tutto tranne la carne.

COME RICORDARE CORRETTAMENTE I DECEDUTI.

L'usanza di ricordare i morti si trova già nella Chiesa dell'Antico Testamento. Le Costituzioni Apostoliche menzionano la commemorazione dei defunti con particolare chiarezza. In essi troviamo sia preghiere per i defunti durante la celebrazione dell'Eucaristia, sia l'indicazione dei giorni in cui è particolarmente necessario ricordare i defunti: terzo, nono, quarantesimo, annuale Pertanto, il ricordo dei defunti è un'istituzione apostolica, è osservato in tutta la Chiesa, e la liturgia per i defunti, l'offerta del Sacrificio incruento per la loro salvezza, è il mezzo più potente ed efficace per chiedere misericordia ai defunti. di Dio.

La commemorazione in chiesa viene eseguita solo per coloro che sono stati battezzati nella fede ortodossa.

Subito dopo la morte è consuetudine ordinare una gazza alla Chiesa. Si tratta di una commemorazione quotidiana intensificata del nuovo defunto durante i primi quaranta giorni - fino al processo privato, che determina il destino dell'anima oltre la tomba. Dopo quaranta giorni è bene ordinare una commemorazione annuale e poi rinnovarla ogni anno. Puoi anche ordinare commemorazioni a lungo termine nei monasteri. C'è una pia consuetudine: ordinare la commemorazione in diversi monasteri e chiese (il loro numero non ha importanza). Più libri di preghiere ci sono per i defunti, meglio è.

I giorni del ricordo dovrebbero essere trascorsi con modestia, calma, in preghiera, facendo del bene ai poveri e ai propri cari e pensando alla nostra morte e alla vita futura.

Le regole per l'invio delle note “A riposo” sono le stesse delle note “Sulla salute”

I servizi commemorativi vengono serviti prima della vigilia. Kanun (o Eva) è uno speciale tavolo quadrato o rettangolare su cui c'è una croce con un crocifisso e fori per le candele, qui puoi mettere le candele e mettere il cibo in ricordo dei morti. I credenti portano vari cibi al tempio in modo che i ministri della Chiesa ricordino il defunto durante un pasto. Queste offerte servono come donazioni, elemosine per coloro che sono morti. In passato, nel cortile della casa dove si trovava il defunto, nei giorni più significativi per l'anima (3, 9, 40) venivano allestite tavole funebri, durante le quali venivano nutriti i poveri, i senzatetto e gli orfani, in modo che lì sarebbero molte le persone che pregano per il defunto. Con la preghiera e, soprattutto con l'elemosina, molti peccati vengono perdonati e l'aldilà è reso più facile. Quindi queste tavole commemorative iniziarono ad essere collocate nelle chiese nei giorni del ricordo universale di tutti i cristiani che morirono da secoli per lo stesso scopo: ricordare i defunti. I prodotti possono essere qualsiasi cosa. È vietato portare cibo a base di carne nel tempio.

Non vengono eseguite cerimonie commemorative per i suicidi, così come per coloro che non sono battezzati nella fede ortodossa.

Ma oltre a tutto quanto sopra, la Santa Chiesa in certi momenti crea una speciale commemorazione di tutti i padri e fratelli nella fede di tanto in tanto defunti, che sono stati degni della morte cristiana, nonché di coloro che, avendo colti da morte improvvisa, non sono stati guidati nell'aldilà dalle preghiere della Chiesa. I servizi commemorativi celebrati in questo momento sono chiamati ecumenici.
Il sabato della carne, prima della settimana del formaggio, Alla vigilia del ricordo del Giudizio Universale, preghiamo il Signore affinché mostri la Sua misericordia a tutti i defunti nel giorno in cui arriverà il Giudizio Universale. In questo sabato, la Chiesa ortodossa prega per tutti coloro che sono morti nella fede ortodossa, ovunque e in qualsiasi momento abbiano vissuto sulla terra, chiunque fossero in termini di origine sociale e posizione nella vita terrena.
Vengono offerte preghiere per le persone “da Adamo fino ad oggi che si sono addormentate nella pietà e nella retta fede”.

Tre sabati della Grande Quaresima - Sabato della seconda, terza, quarta settimana della Grande Quaresima- sono stati istituiti perché durante la liturgia presantificata non vi è alcuna commemorazione come avviene in qualsiasi altro periodo dell'anno. Per non privare i morti dell'intercessione salvifica della Chiesa, furono istituiti questi sabati dei genitori. Durante la Grande Quaresima, la Chiesa intercede per i defunti affinché il Signore perdoni i loro peccati e li risusciti alla vita eterna.

Su Radonitsa - Martedì della seconda settimana di Pasqua– con i defunti condividono la gioia della risurrezione del Signore, nella speranza della risurrezione dei nostri defunti. Il Salvatore stesso discese agli inferi per predicare la vittoria sulla morte e da lì portò le anime dei giusti dell'Antico Testamento. A causa di questa grande gioia spirituale, il giorno di questa commemorazione è chiamato “Arcobaleno”, o “Radonitsa”.

Sabato dei genitori del Trinity- in questo giorno la Santa Chiesa ci invita a commemorare i defunti, affinché la grazia salvifica dello Spirito Santo mondi i peccati delle anime di tutti i nostri antenati, padri e fratelli defunti da tempo immemorabile e, intercedendo per l'assemblea di tutti nel Regno di Cristo, pregando per la redenzione dei vivi, per il ritorno dalla prigionia delle loro anime, chiede «di far riposare le anime di coloro che sono partiti per primi in un luogo di ristoro, perché non è nel morti che ti loderanno, Signore, coloro che sono quaggiù nell'inferno osano confessarti: ma noi vivi ti benediciamo e preghiamo, e ti offriamo preghiere e sacrifici purificatori per le nostre anime.

Sabato dei genitori di Dimitrievskaya- In questo giorno si commemorano tutti i soldati ortodossi uccisi. Fu fondato dal santo nobile principe Demetrius Donskoy su ispirazione e benedizione di San Sergio di Radonezh nel 1380, quando ottenne una gloriosa e famosa vittoria sui Tartari sul campo di Kulikovo. La commemorazione avviene il sabato precedente il giorno di Demetrio (26 ottobre, vecchio stile). Successivamente, questo sabato, i cristiani ortodossi hanno iniziato a commemorare non solo i soldati che hanno dato la vita sul campo di battaglia per la loro fede e la patria, ma insieme a loro, per tutti i cristiani ortodossi.

È imperativo ricordare il defunto nel giorno della sua morte, nascita e onomastico.

Trecento anni di accordi sono stati scartati. Lo scopo delle azioni intraprese da Costantinopoli è spezzare la schiena all’Ortodossia e rendere l’Ucraina per sempre ostile alla Russia. Ma questo non sarà deciso dai funzionari della chiesa, ma con l’aiuto di Dio dalle persone sulla terra: i cristiani ortodossi nelle parrocchie ucraine.

Ricordiamo brevemente cosa dicono le decisioni del Sinodo del Patriarcato di Costantinopoli, conclusosi giovedì 11 ottobre.

1. Confermare la decisione già presa secondo cui il Patriarcato ecumenico comincia a concedere l'autocefalia alla Chiesa ucraina.

2. Ripristinare la stauropegia del Patriarca ecumenico a Kiev.

3. Accettare e considerare le istanze di appello di Filaret Denisenko e Makariy Maletich per cancellare l'anatema imposto loro dalla Chiesa ortodossa russa. Le persone sopra menzionate sono «canonicamente restaurate al loro rango gerarchico o sacerdotale, e i loro seguaci sono reintegrati nella comunione con la Chiesa».

4. Abolire l'obbligo legale della Lettera sinodale del 1686, che concedeva al Patriarca di Mosca il diritto di nominare il metropolita di Kiev.

5. Appello a tutte le parti coinvolte affinché evitino l’appropriazione di chiese, monasteri e altri beni, così come qualsiasi altro atto di violenza e ritorsione, “affinché la pace e l’amore di Cristo possano prevalere”.

Pertanto, l'autocefalia non è stata data. Proprio per stabilirne l'oggetto è stato tolto l'anatema agli scismatici affinché si trovino in Ucraina, tra cui Onufrij, patriarca della Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca. Ma non è un dato di fatto che in questo caso ci sarà un tomos, perché per questo è stata ripristinata la stauropegia, cioè la subordinazione diretta di chiese specifiche (e non territori) a Bartolomeo. È ovvio che se il clero ucraino non sarà d'accordo, tutti i loro beni, compresi quelli finanziari, andranno di fatto a Bartolomeo (de jure sono già stati trasferiti).

La processione religiosa dell'anno scorso della Chiesa ucraina del Patriarcato di Mosca ha mostrato a Poroshenko e ai suoi padroni che senza eliminare la forza ortodossa e sottoporla alla loro subordinazione, non sarà possibile costruire uno stato nazionalista che, nella loro idea, dovrebbe diventare per sempre ostile alla Russia. Il piano cominciò ad essere attuato. Speriamo che con l'aiuto di Dio riusciremo a respingerlo.

1. Dire alla gente “pregherò per te” e non farlo.

L'accusa è fondata. Non credo che qualcuno non lo abbia fatto di tanto in tanto. E poiché la maggior parte di noi non se ne dimentica “volontariamente”, la cosa migliore che possiamo fare è immediatamente (quando lo promettiamo) riservare del tempo nel nostro programma per pregare per certe persone. Siamo davvero così occupati da non riuscire a fermarci un minuto e pregare per i bisogni di qualcun altro? Dobbiamo fare attenzione ad adempiere veramente alle nostre responsabilità di cristiani e monitorarlo in ogni momento. La nostra preghiera può diventare una svolta nella vita di un'altra persona, portandola alla conoscenza dell'amore di Dio. Non permettere che la tua “frenesia” ti privi dell’opportunità di portare la vita di Cristo agli altri attraverso le tue preghiere.

2. Frequenta la chiesa ogni domenica e ignora la voce di Dio negli altri giorni della settimana.

OH! Si è bloccato un po', vero? Molti di noi hanno fatto di Dio solo una voce nel nostro programma settimanale, ed è diventata un'abitudine. La verità è che tutta la nostra vita dovrebbe ruotare attorno a Dio. Dio merita di essere il numero uno nella nostra lista di priorità. Qualsiasi altro atteggiamento nei suoi confronti distrugge il fondamento stesso della fede cristiana. Analizza come e su cosa spendi tempo, denaro ed energie. Se vuoi vedere un cambiamento nella tua vita, allora devi dare a Dio il posto più onorevole nel tuo cuore. Smettetela di trattare Dio come “ultimo sostituto” in campo.

3. Chiedere costantemente a Dio “ciò che è nostro” e rifiutare ciò che Egli ci ha già dato.

Troppi di noi trattano Dio come il nostro “genio personale”. La preghiera ci viene data come un accesso aperto a Dio per comunicare con Lui, ma la triste realtà è che troppi di noi la usano come una banca o un fast food. Non sta a noi decidere e dire a Dio cosa darci. Dobbiamo fidarci dei Suoi piani, credere nelle Sue promesse. Non ti dirò quante volte Dio mi ha inviato risposte e io non le ho accettate solo perché non "sembravano" come pensavo che fossero. Ogni volta che ignoriamo consapevolmente le risposte di Dio (quelle che non ci piacciono), è come se Gli dicessimo: “Non mi fido dei Tuoi piani”.

4. Tentativi eccessivi di adattamento alla cultura, che distorcono il messaggio di Gesù.

Non c’è niente di sbagliato nel voler essere moderni, ma dobbiamo capire che è molto facile distorcere completamente il messaggio di Cristo nel desiderio di essere “culturalmente attuali”. Speriamo invano di cambiare questo mondo se non siamo diversi da esso. Credo fermamente che Gesù non sia venuto per abolire ma per illuminare la cultura, ma questo non significa che dovremmo annacquare il suo messaggio per renderlo più facile da digerire.

Sottoscrivi:

5. Dire alle persone che “Dio non manderà mai qualcosa che non possono gestire”.

Perché non dovremmo insegnarlo alle persone? Solo perché... è una bugia. Questa opinione è una completa distorsione di quanto scritto in 1 Cor. 10:13 perché questo versetto parla della tentazione - ma dice anche che nei momenti di grande prova abbiamo bisogno di Dio. La realtà è che Dio può inviare difficoltà tali che non possiamo affrontarle da soli e saremo costretti a chiedere aiuto a Lui. Questo ti sciocca? Comprendi che non tutto nella tua vita accadrà sempre secondo i tuoi piani, opinioni e speranze. A volte la vita ci riserva sorprese così spiacevoli che per superare questo periodo oscuro dobbiamo semplicemente affidarci a Dio, alla sua consolazione, pace e presenza. Dio non ci ha creato per una vita “indipendente da Lui”.

Quando dico “normale” non intendo “medio”, intendo qualcuno che vive secondo i canoni ortodossi.

E questo, ovviamente, non è un elenco completo e gli elementi in esso contenuti non sono in ordine di priorità.

Quindi, un cristiano normale:

1. Va ai servizi il più spesso possibile

Il minimo richiesto è andare al servizio mattutino ogni domenica. Ma spesso accade che questo non basta. E "andare alla funzione" non significa semplicemente essere presenti, ma significa essere coinvolti mentalmente - ascoltando in silenzio, facendo il segno della croce, cantando e così via.

2. Prega a casa ogni giorno

Idealmente, devi leggere la regola del mattino e della sera e la preghiera prima e dopo aver mangiato il cibo. È particolarmente importante che mariti e mogli preghino insieme e che i genitori preghino con i loro figli. Includere la lettura quotidiana della Bibbia, in particolare dei Salmi.

3. Partecipa ai sacramenti

Ciò significa non solo confessarsi e ricevere la comunione, ma anche ricevere l'unzione se sei malato. Ciò significa essere battezzati ed essere sposati. Vale la pena anche pensare se tu o un altro uomo della tua famiglia dovreste essere ordinati.

4. Evita l'immoralità nei pensieri, nelle parole e nelle azioni

Tutto ciò che facciamo con il nostro corpo, anima e parole è importante per la nostra salvezza. Lascia che il tuo corpo, la tua anima e le tue parole servano per il bene di te e dei tuoi cari. Cerca qualcuno che ti aiuti, non qualcuno che ti aiuti.

5. Mantiene il digiuno secondo il calendario della chiesa

Il sacerdote dal quale ti confesserai ti consiglierà come conciliare i digiuni con la vita regolare della tua famiglia. I cristiani ortodossi digiunano il mercoledì e il venerdì e, naturalmente, durante la Grande Quaresima, la Quaresima di Petrov, la Quaresima della Dormizione e la Quaresima della Natività.

6. Si confessa

Il sacramento della confessione è estremamente importante per l'anima. Devi confessarti almeno una volta durante ogni digiuno. Ma anche semplicemente quando la tua anima ne ha bisogno, quando c’è il peccato che ti tormenta.

E spesso li trova durante la confessione. Ma il prete (o il confessore, se ne hai uno) ti ascolterà in qualsiasi momento. Questa è una fonte che dovrebbe essere utilizzata costantemente.

8. Dà la decima delle entrate alla Chiesa

Dare un decimo delle tue entrate al Signore (dopo tutto, le tue entrate sono il Suo dono per te) è una norma biblica a cui i cristiani ortodossi devono attenersi. Se non puoi donare l'intero 10%, scegli un importo diverso, ma dona regolarmente, procedendo gradualmente fino a donare il 10%. E se puoi dare più del 10%, dallo. E fallo non solo quando è difficile per te, quando succede qualcosa di brutto nella vita: sacrificati quando tutto va bene. I Padri della Chiesa hanno sottolineato più volte che donare un decimo delle proprie entrate è una tradizione ortodossa.

9. Fa l'elemosina e fa opere di beneficenza

Cioè, aiuta chi ne ha bisogno. Questo aiuto può essere monetario, ma puoi anche aiutare con il tuo lavoro, con un sostegno morale, e anche semplicemente stando vicino a qualcuno che sta attraversando un momento difficile, a qualcuno che è malato, ecc.

10. Migliora costantemente il livello della sua istruzione

Dobbiamo cercare costantemente una comprensione più profonda della fede – e non solo nel senso di comprendere cosa significhi realmente essere credente, pio, devoto. Ciò significa anche che la nostra mente deve essere costantemente nel potere del Signore affinché Egli possa guarirla e cambiarla. Tutti i nostri pensieri dovrebbero essere collegati a Dio – sia che leggiamo letteratura spirituale, che frequentiamo corsi di educazione religiosa, ecc. L'obiettivo di tutte le nostre attività educative è apprendere e comprendere le Sacre Scritture il più profondamente possibile.

11. Condivide la fede con gli altri

Se sei grato al Signore per la Salvezza che ci è stata donata, vorrai condividere la tua fede con altre persone.

12. Va alle processioni religiose e fa pellegrinaggi

Cioè, viaggia per visitare i santuari. Di solito si tratta di monasteri, templi e altri luoghi santi.

Traduzione di Anna Barabash

Domande urgenti del cristiano ortodosso. che tutti devono sapere!

1. Come dovrebbe prepararsi una persona a visitare il tempio?

Devi prepararti per la visita mattutina nel modo seguente: alzandoti dal letto, ringrazia il Signore, che ti ha dato l'opportunità di trascorrere la notte in pace e ha prolungato i tuoi giorni per il pentimento. Lavati la faccia, mettiti davanti all'icona, accendi una lampada (da una candela) in modo che evochi in te uno spirito di preghiera, metti in ordine i tuoi pensieri, perdona tutti e solo allora inizia a leggere la regola di preghiera (preghiere del mattino dal libro di preghiere).
Poi sottrai un capitolo dal Vangelo, uno dall'Apostolo e un kathisma dal Salterio, oppure un salmo se hai poco tempo. Allo stesso tempo, dobbiamo ricordare che è meglio leggere una preghiera con sincera contrizione del cuore piuttosto che l'intera regola con il pensiero di come finirla il più rapidamente possibile.
I principianti possono utilizzare un libro di preghiere abbreviato, aggiungendo gradualmente una preghiera alla volta.
Prima di partire di’: “Nego a te, Satana, il tuo orgoglio e il tuo servizio, e mi unisco a te, Cristo nostro Dio, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen".
Fai il segno della croce e vai con calma al tempio, senza paura di ciò che la persona ti farà.
Camminando per strada, attraversa la strada davanti a te, dicendo a te stesso: “Signore, benedici le mie vie e salvami da ogni male”.
Sulla strada per il tempio, leggi la preghiera a te stesso: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore".

2. Come deve vestirsi una persona che decide di andare in chiesa?

Le donne non dovrebbero venire in chiesa con pantaloni, gonne corte, trucco luminoso sul viso e il rossetto è inaccettabile. La testa dovrebbe essere coperta con un velo o una sciarpa.
Gli uomini devono togliersi il cappello prima di entrare in chiesa.

3. È possibile mangiare prima di visitare il tempio la mattina?

Secondo la normativa questo non è possibile, va fatto a stomaco vuoto. Le partenze sono possibili per debolezza (così come bambini piccoli, donne incinte, allattanti), con rimprovero.

4. Come comportarsi con i mendicanti che ti incontrano davanti al tempio?

Nel fare del bene al prossimo, ognuno deve ricordarsi che il Signore non lo abbandonerà. Non dimenticare che agli occhi del Salvatore possiamo sembrare molto peggio dei mendicanti in chiesa.
A ciascuno verranno chieste le sue azioni.
Donalo a tutti quelli che te lo chiedono.
Se vedi una persona che beve davanti a te, non dagli soldi, ma del cibo: una mela, biscotti, dolci, pane.
E, soprattutto, prega per loro.

5. Quanti inchini bisogna fare prima di entrare nel tempio e come comportarsi nel tempio?

Prima di entrare nel tempio, dopo esserti fatto il segno della croce, inchinati tre volte, guardando l'immagine del Salvatore e prega

  1. Al primo inchino: "Dio, abbi pietà di me peccatore".
  2. Al secondo inchino: "Dio, purifica i miei peccati e abbi pietà di me".
  3. Al terzo: “Ho peccato innumerevoli, Signore, perdonami”..

Quindi, dopo aver fatto lo stesso, entrando nelle porte del tempio, inchinati ad entrambi i lati, dicendo a te stesso: "Perdonatemi, fratelli e sorelle", stai con riverenza in un posto, senza spingere nessuno, e ascolta le parole della preghiera.
Se una persona viene in chiesa per la prima volta, allora ha bisogno di guardarsi intorno, notare cosa stanno facendo i credenti più esperti, dove è diretto il loro sguardo, in quali luoghi di culto e come fanno il segno della croce e si inchinano.
È inaccettabile guardare le icone e il clero durante il culto. Durante la preghiera, devi stare in piedi con riverenza, con un sentimento di pentimento, abbassando leggermente le spalle e la testa, come coloro che hanno fatto del male stanno davanti al re.
Se non capisci le parole della preghiera, allora recita a te stesso la Preghiera di Gesù con contrizione di cuore:
“Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”.
Prova a fare il segno della croce e l'inchino con tutti allo stesso tempo. Ricordatevi che la Chiesa è il Cielo terreno. Quando preghi il tuo Creatore, non pensare a nulla di terreno, ma solo sospira e prega per i tuoi peccati.

6. Quanto tempo devi prestare servizio?

Il servizio va difeso dall’inizio alla fine. Il servizio non è un dovere, ma un sacrificio a Dio.
Il proprietario della casa che sei venuto a trovare sarà contento se parti prima della fine della vacanza?

7. È possibile sedersi al servizio se non si ha la forza di stare in piedi?

A questa domanda san Filarete di Mosca rispose: “È meglio pensare a Dio stando seduti che ai propri piedi stando in piedi”.
Tuttavia, devi stare in piedi mentre leggi il Vangelo.

8. Cosa è importante nell'inchinarsi e nel pregare?

Ricordatevi che non è questione di parole e inchini, ma di elevare la mente e il cuore a Dio.
Puoi dire tutte le preghiere e fare tutti gli inchini indicati, ma non ricordare affatto Dio. E quindi, senza pregare, adempie alla regola della preghiera. Tale preghiera è un peccato davanti a Dio.

9. Come baciare correttamente le icone?

Quando si bacia la sacra icona del Salvatore, si dovrebbero baciare i piedi,
Madre di Dio e dei Santi - mano,
e l'immagine miracolosa del Salvatore e la testa di San Giovanni Battista - attaccata ai capelli

10. Cosa simboleggia la candela posta davanti all'immagine?

Una candela, come la prosfora, è un sacrificio incruento. Il fuoco delle candele simboleggia l'eternità. Nei tempi antichi, nella Chiesa dell'Antico Testamento, una persona che veniva a Dio gli sacrificava il grasso interno e la lana di un animale macellato (ucciso), che venivano posti sull'altare degli olocausti. Ora, quando arriviamo al tempio, non sacrifichiamo un animale, ma lo sostituiamo simbolicamente con una candela (preferibilmente di cera).

11. È importante la dimensione delle candele che posizioni davanti all'immagine?

Tutto dipende non dalle dimensioni della candela, ma dalla sincerità del tuo cuore e dalle tue capacità. Naturalmente, se una persona ricca spegne candele economiche, ciò indica la sua avarizia.
Ma se una persona è povera e il suo cuore arde di amore per Dio e di compassione per il suo prossimo, allora la sua posizione riverente e la sua preghiera fervente sono più gradite a Dio della candela più costosa, accesa con cuore freddo.

12. Chi dovrebbe accendere le candele e quante?

Prima di tutto si accende una candela per la Festa o un'icona venerata del tempio, poi per le reliquie del Santo, se ce ne sono nel tempio, e solo allora per la salute o il riposo.
Per i morti, alla vigilia della Crocifissione, vengono poste delle candele, dicendo mentalmente: "Ricorda, Signore, il tuo defunto servitore (nome) e perdona i suoi peccati, volontari e involontari, e concedigli il Regno dei Cieli.".
Per salute o qualsiasi necessità, le candele vengono solitamente accese per il Salvatore, la Madre di Dio, il santo grande martire e guaritore Panteleimon, così come per quei Santi ai quali il Signore ha dato una grazia speciale per guarire le malattie e fornire aiuto in vari bisogni.
Dopo aver posizionato una candela davanti al santo di Dio che hai scelto, dì mentalmente: "Santo Servo di Dio (nome), prega Dio per me peccatore (o per il nome che chiedi)".
Quindi devi avvicinarti e venerare l'icona.
Dobbiamo ricordare: affinché le preghiere abbiano successo, bisogna pregare i Santi Santi di Dio con fede nel potere della loro intercessione davanti a Dio con parole provenienti dal cuore.
Se accendi una candela all'immagine di Tutti i Santi, rivolgi la tua mente all'intera schiera dei santi e all'intero esercito celeste e prega: "Tutti i Santi, pregate Dio per noi".
Tutti i santi pregano sempre Dio per noi. Lui solo ha misericordia di tutti, ed è sempre indulgente verso le richieste dei suoi santi.

13. Quali preghiere si dovrebbero dire davanti alle immagini del Salvatore, della Madre di Dio e della Croce vivificante?

Davanti all'immagine del Salvatore, prega te stesso: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore” O “Senza numero di peccatori, Signore, abbi pietà di me”.
Davanti all'icona della Madre di Dio, dì brevemente: "Santissima Theotokos, salvaci".
Davanti all'immagine della Croce vivificante di Cristo, recita la seguente preghiera: "Adoriamo la tua croce, o Maestro, e glorifichiamo la tua santa risurrezione". E dopo, inchinati all'Onorevole Croce.
E se stai davanti all'immagine di Cristo nostro Salvatore o della Madre di Dio, o dei Santi di Dio con umiltà e calda fede, allora riceverai ciò che chiedi.
Perché dove c'è l'immagine, c'è la Grazia Primordiale.

14. Perché è consuetudine accendere le candele per il riposo durante la Crocifissione?

La croce con la Crocifissione sta alla vigilia, cioè sul tavolo per ricordare i defunti. Cristo ha preso su di sé i peccati del mondo intero, il peccato originale - il peccato di Adamo - e attraverso la sua morte, attraverso il sangue versato innocentemente sulla croce (poiché Cristo non aveva peccato) ha riconciliato il mondo con Dio Padre. Oltre a ciò, Cristo è il ponte tra l'essere e il non essere. Puoi vedere alla vigilia, oltre alle candele accese, c'è anche del cibo. Questa è una tradizione cristiana molto lunga. Nell'antichità c'erano le cosiddette agapie: pasti d'amore, quando i cristiani che venivano al servizio, dopo la sua fine, consumavano tutti insieme ciò che avevano portato con sé.

15.Per quale scopo e quali prodotti si possono mettere alla vigilia?

Di solito alla vigilia si mettono pane, biscotti, zucchero, tutto ciò che non contraddice il digiuno (visto che può anche essere un giorno di digiuno). È possibile donare anche l'olio per lampade e il Cahors della vigilia, che verranno poi utilizzati per la comunione dei credenti. Tutto questo viene portato e lasciato per lo stesso scopo per cui viene posta una candela alla vigilia: per ricordare i propri parenti, conoscenti, amici e asceti di pietà non ancora glorificati. Allo stesso scopo viene depositata anche una nota di ricordo.

16. Qual è il memoriale più importante per i morti?

La cosa più importante è la commemorazione dei morti nella proskomedia, poiché le particelle prelevate dalla prosfora vengono immerse nel Sangue di Cristo e purificate da questo grande sacrificio.

17. Come presentare una nota di ricordo a Proskomedia? È possibile ricordare i malati alla proskomedia?

Prima dell'inizio del servizio, devi andare al bancone delle candele, prendere un pezzo di carta e scrivere quanto segue:
Informazioni sul riposo:
Dimitri
Petra
Alessandra
Su ordinazione...
(data di)
La nota così preparata sarà presentata alla Proskomedia.
A proposito di salute
Arciprete Michail
B. Margarita
B. Raisa
Alessandra
Elena e i suoi figli
Su ordinazione...
(data di)
Ecco come viene presentata una nota sanitaria.
La nota può essere presentata in serata, indicando la data in cui è prevista la commemorazione. Non dimenticare di disegnare una croce a otto punte nella parte superiore della nota, e in basso è consigliabile scrivere: e tutti i cristiani ortodossi. Se vuoi ricordare un sacerdote, il suo nome viene messo al primo posto.

18. Cosa dovresti fare se, mentre stavi a un servizio di preghiera o ad un altro servizio divino, non hai sentito il nome che hai presentato per la commemorazione?

La cosa principale è inviare una nota e, come fa il prete, gli verrà chiesto!

19.Come ci si deve comportare durante l'incensazione? (fumigazione con turibolo)

Quando incensi, devi chinare la testa, come se stessi ricevendo lo Spirito della Vita, e dire la Preghiera di Gesù.
Allo stesso tempo, non puoi voltare le spalle all'altare: questo è l'errore di molti parrocchiani. Hai solo bisogno di girarti un po'.

20. A che ora termina il servizio mattutino?

La fine della liturgia è l’uscita del sacerdote con la Croce e si chiama “licenziamento”.
Durante la festa, i credenti si avvicinano alla Croce, ne baciano il piede e la mano sacerdotale che regge la Croce. Dopo esserti allontanato, devi inchinarti al prete.
Preghiamo la croce: "Credo, Signore, e adoro la tua croce onesta e vivificante, perché su di essa hai portato la salvezza in mezzo alla terra"..

21. Cosa devi sapere sull'uso della prosfora e dell'acqua santa?

Alla fine della Divina Liturgia, quando torni a casa, prepara un pasto con prosfora e acqua santa su una tovaglia pulita.
Prima di consumare il pasto, recita la preghiera: “Signore mio Dio, il tuo santo dono e la tua santa acqua siano per la remissione dei miei peccati, per l'illuminazione della mia mente, per il rafforzamento della mia forza mentale e fisica, per la salute della mia anima e del mio corpo, per il dominio delle passioni e delle infermità mie secondo la Tua infinita misericordia, per le preghiere della Tua Purissima Madre e di tutti i Tuoi Santi. Amen".
La prosfora viene portata su un piatto o su un foglio di carta pulito in modo che le sante briciole non cadano sul pavimento e non vengano calpestate, perché la prosfora è il pane santo del Cielo. E dobbiamo accettarlo con timore di Dio e umiltà.

22. Come vengono celebrate le feste del Signore e dei suoi santi?

Le feste del Signore e dei suoi santi si celebrano spiritualmente, con anima pura e coscienza incontaminata, e con la frequenza obbligatoria in chiesa.
Se lo desiderano, i credenti ordinano preghiere di ringraziamento in onore della festa, portano fiori all'icona della festa, distribuiscono l'elemosina, confessano e ricevono la comunione.

23. Come ordinare un servizio di preghiera commemorativo e di ringraziamento?

Un servizio di preghiera viene ordinato inviando una nota formattata di conseguenza. Le regole per la registrazione di un servizio di preghiera personalizzato sono affisse al bancone delle candele.
In diverse chiese ci sono determinati giorni in cui si svolgono i servizi di preghiera, compresi i servizi dell'acqua santa.

25. Quante volte all'anno dovresti fare la comunione?

Il monaco serafino di Sarov comandò alle sorelle Diveyevo:
“È inaccettabile confessare e partecipare a tutti i digiuni e, inoltre, alle dodici e principali festività: più spesso, meglio è - senza tormentarti con il pensiero di essere indegno, e non dovresti perdere l'opportunità di usare la grazia conferiti dalla comunione dei Santi Misteri di Cristo il più spesso possibile”..
È molto bello ricevere la Comunione nel giorno del proprio onomastico e del compleanno e per gli sposi nel giorno del matrimonio.

26. Cos'è l'unzione?

Non importa con quanta attenzione cerchiamo di ricordare e scrivere i nostri peccati, può succedere che una parte significativa di essi non verrà raccontata in confessione, alcuni saranno dimenticati e altri semplicemente non saranno realizzati e non notati a causa della nostra cecità spirituale. . In questo caso la Chiesa viene in aiuto del penitente con il sacramento dell’unzione o, come spesso viene chiamata, “unzione”.
Questo sacramento si basa sulle istruzioni dell'apostolo Giacomo, capo della prima Chiesa di Gerusalemme:
“Se qualcuno di voi è malato, chiami gli anziani della Chiesa e preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede guarirà il malato e il Signore lo rialzerà; e se ha commesso dei peccati, gli saranno perdonati."(Giacomo 5:14-15).
Così, nel sacramento della Benedizione dell'Unzione, ci vengono perdonati i peccati che non sono stati detti in confessione per ignoranza o dimenticanza. E poiché la malattia è una conseguenza del nostro stato peccaminoso, la liberazione dal peccato porta spesso alla guarigione del corpo.

27. Quanto spesso dovresti visitare il tempio?

I doveri di un cristiano includono visitare la chiesa il sabato e la domenica e sempre nei giorni festivi. L'istituzione e l'osservanza delle feste è necessaria per la nostra salvezza; esse ci insegnano la vera fede cristiana, suscitano e alimentano in noi, nei nostri cuori, l'amore, la riverenza e l'obbedienza a Dio. Ma vanno in chiesa anche per celebrare servizi religiosi, rituali e semplicemente per pregare, quando il tempo e l'opportunità lo consentono.

28. Cosa significa visitare un tempio per un credente?

Ogni visita in chiesa è una festa per un cristiano, se la persona è veramente credente. Secondo gli insegnamenti della Chiesa, quando si visita il tempio di Dio, si verificano una benedizione e un successo speciali in tutti i buoni sforzi di un cristiano. Pertanto, dovresti assicurarti che in questo momento ci sia pace nella tua anima e ordine nei tuoi vestiti.
Dopotutto, non andiamo solo in chiesa. Dopo aver umiliato noi stessi, la nostra anima e il nostro cuore, veniamo a Cristo. È a Cristo, che ci dà il beneficio che dobbiamo guadagnare con il nostro comportamento e la nostra disposizione interiore.

29. Quali servizi vengono svolti quotidianamente nella Chiesa?

Nel nome della Santissima Trinità - il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo - la Santa Chiesa cristiana ortodossa celebra quotidianamente i servizi divini serali, mattutini e pomeridiani nelle chiese di Dio, seguendo l'esempio del santo Salmista, che testimonia di se stesso: La sera, la mattina e il mezzogiorno pregherò e griderò, e Lui (il Signore) ascolterà la mia voce (Sal 4:17,18). Ciascuno di questi tre servizi è composto, a sua volta, di tre parti: servizio vespertino - è composto dall'ora nona, dai vespri e da compieta; mattina - dall'ufficio di mezzanotte, mattutino e prima ora;
diurno - dalla terza ora, sesta ora e Divina Liturgia. Così, dai servizi serali, mattutini e diurni della Chiesa, si formano nove servizi: l'ora nona, i vespri, compieta, mezzanotte, mattutino, l'ora prima, l'ora terza, l'ora sesta e la Divina Liturgia, così come, secondo gli insegnamenti di San Dionigi l'Areopagita, da tre schiere di Angeli si formano nove volti, che lodano il Signore giorno e notte.

30. Cos'è il digiuno?

Il digiuno non è solo qualche cambiamento nella composizione del cibo, rifiuto di qualche cibo, ma soprattutto è pentimento, astinenza corporale e spirituale, purificazione del cuore attraverso un'intensa preghiera.
31. Quali preghiere vengono eseguite prima e dopo aver mangiato il cibo?

Preghiere prima di mangiare cibo:

Padre nostro, che sei nei cieli! Sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo e in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano; e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Vergine Maria, rallegrati. Beata Maria, il Signore è con te; Benedetta sei tu fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, perché ha partorito il Salvatore delle anime nostre. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà. Benedire. Per le preghiere dei santi, i nostri padri, Signore Gesù Cristo nostro Dio, abbi pietà di noi. Amen.

Preghiera dopo aver mangiato il cibo:

Ti ringraziamo, Cristo nostro Dio, perché ci hai riempito delle tue benedizioni terrene; non privarci del tuo Regno dei Cieli, ma come sei venuto in mezzo ai tuoi discepoli, Salvatore, dona loro la pace, vieni a noi e salvaci.
È degno di essere mangiato mentre benedici veramente la Theotokos, sempre benedetta e Immacolata e Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo Te, il Cherubino più onorevole e il più glorioso senza paragoni, il Serafino, che hai dato alla luce Dio Verbo senza incorruttibilità. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà. Signore, abbi pietà. Per le preghiere dei santi, i nostri padri, Signore Gesù Cristo nostro Dio, abbi pietà di noi. Amen.

32. Perché è necessaria la morte del corpo?

Come scrive il metropolita Anthony Blum: “In un mondo che il peccato umano ha reso mostruoso, la morte è l’unica via d’uscita. Se il nostro mondo di peccato fosse immutabile ed eterno, sarebbe l’inferno. La morte è l’unica cosa che permette alla terra, insieme alla sofferenza, di uscire da questo inferno”..
Pertanto, la morte del corpo non è “ridicola”, come dicono al riguardo le persone del mondo, ma è necessaria e opportuna.

33. Perché hai bisogno di un leader spirituale?

Senza i tuoi leader più vicini, non puoi vivere in modo sacro sulla terra. Li troverete nella Chiesa, dove lo Spirito Santo li nomina a pascere il gregge di Cristo. Pregate il Signore che vi conceda al momento opportuno un confessore benefico, e senza che voi lo chiediate vi dirà una parola di conforto. Lo Spirito di Dio gli insegnerà ciò che è giusto dirti e tu ascolterai da lui ciò che piace a Dio.
Perché hai bisogno di un padre spirituale?? Per poter, con il suo aiuto, camminare infallibilmente e raggiungere il Regno dei Cieli, e per questo è necessario, soprattutto, eseguire concretamente le indicazioni, i consigli e le indicazioni del confessore, condurre piamente la propria vita. Ci sono stati esempi di come alcune persone, avendo l'opportunità di visitare spesso l'anziano, ascoltavano costantemente le sue istruzioni e istruzioni, vivevano con lui e rimanevano infruttuose, e alcune, avendo raramente l'opportunità di visitare l'anziano e ascoltare brevemente le istruzioni, prosperavano. Quindi la forza non sta nel visitare spesso il proprio padre spirituale, ma nel seguire le sue indicazioni e non restare infruttuosi.

34. Quanto spesso dovresti contattare il tuo confessore?

Più spesso possibile. È utile scrivere quotidianamente i propri peccati e poi, almeno una volta alla settimana, confessarli al proprio padre spirituale. Sappi: ciò che rivelerai al tuo padre spirituale nella confessione non sarà scritto dal diavolo.

Poiché la salvezza sta in molti consigli, è cosa buona e utile chiedere consiglio ai pastori della Chiesa. Dobbiamo però ricordare: se capita che un giovane sempliciotto parli del Divino o in generale dell'essenza della salvezza, bisogna ascoltarlo e attuarlo al meglio delle sue capacità, e se qualcuno, anche se è un prete, ha la barba bianca, ma insegna qualcosa di contrario e non è d'accordo con i Santi Padri, è inutile ascoltarlo

36. È possibile rivelare a tutti i tuoi pensieri peccaminosi?

Non rivelare a tutti i tuoi pensieri, ma solo al tuo padre spirituale.

37. Hai bisogno di leggere qualche preghiera quando vai dal tuo confessore?

Quando vai a chiedere qualcosa al tuo padre spirituale, leggi: “Signore mio Dio! Abbi pietà di me e ispira il mio padre spirituale a darmi una risposta secondo la Tua volontà”.

38. Come comportarsi quando si sente condannare i sacerdoti?

Quando i sacerdoti vengono bestemmiati, bisogna difenderli, non simpatizzare con coloro che calunniano ed esprimono il proprio dispiacere e la propria indignazione per ricevere una grande ricompensa da Dio. Non si dovrebbe analizzare la vita e le azioni dei mentori, ma accettare le loro istruzioni solo se sono d'accordo con la parola di Dio. Quando ascolti il ​​consiglio dei padri, non essere un giudice delle loro azioni, ma uno studioso e un intenditore delle loro parole.

39. Dovremmo amare tutte le persone?

Tutte le persone, anche i nemici, devono essere amate per amore di Dio, ma, naturalmente, soprattutto i padri spirituali, i benefattori, i mentori e gli amici spirituali. E tutto questo è con Dio e per Dio.

40. Come trovare un confessore?

Con preghiere e lacrime, chiedi al Signore di inviarti un leader giusto.

41. Come si dovrebbe sopportare il dolore?

I dolori dovrebbero essere sopportati in segreto, come ogni impresa. Allora non perderemo la nostra ricompensa in paradiso. Solo con il nostro padre spirituale possiamo parlare dei dolori, chiedendo il suo consiglio e chiedendo a Dio di sopportare con pazienza ogni tentazione.

42. Come superare la vergogna nella confessione?

Vergognarsi di rivelare i peccati in confessione è per orgoglio. Esponendosi davanti a Dio con il testimone del confessore, le persone ricevono pace e perdono.
Ricorda che i peccati gravi impenitenti porteranno una punizione grande ed eterna dopo la morte. Prima di tutto dovresti confessare ciò che più oltraggia la tua coscienza. Molti parlano di cose insignificanti, ma tacciono su cose importanti e, così, lasciano ulcere peccaminose non guarite e irrisolte.

43. Come posso sapere se Dio mi ha perdonato i peccati confessati in confessione?

Nessuno dovrebbe mai iniziare il pentimento e la confessione a meno che non abbia la ferma speranza che confessando sinceramente e accettando la penitenza, sarà completamente perdonato.

44. Come comportarsi durante la guerra mentale?

È una grande felicità quando, durante una battaglia mentale, hai una persona a cui puoi confessarti. Il nemico del genere umano odia la via della rivelazione dei pensieri e cerca in ogni modo di ostacolare il servo di Dio, che vuole ottenere la misericordia del Signore con la frequente confessione dei suoi peccati. Un atto del genere comincia a uccidere le passioni a poco a poco. Vinci la falsa vergogna sulla terra, per non vergognarti nel cielo.

45. In cosa consiste la penitenza?

La penitenza consiste principalmente in ciò che Cristo ha comandato con le parole: “Vai e non peccare”. Ma allo stesso tempo bisogna anche compiere prostrazioni, preghiere, elemosine e digiuni per la durata del tempo indicato dal sacerdote. È meglio ricevere la penitenza da un sacerdote per un peccato grave piuttosto che aspettarsi la punizione di Dio. La penitenza non può essere ignorata. Il vescovo stesso non può permetterglielo.

46. ​​Quale peccato è chiamato mortale?

Un peccato mortale è un peccato per il quale, se non ti penti prima della morte, vai all'inferno; ma se ti penti di questo peccato, allora ti sarà perdonato immediatamente. Si chiama mortale perché l'anima muore a causa di essa e può essere rianimata solo attraverso il pentimento.

47. Cosa fare se dopo la confessione la tua coscienza non si calma?

Se dopo la confessione la coscienza non si calma, allora è bene subire qualche penitenza stabilita dal confessore.

48. Perché il pentimento è così importante?

Il pentimento, secondo gli insegnamenti dei santi padri, apre gli occhi, apre la visione ai peccati. Dopo essersi pentito di alcuni, una persona inizia a vedere altri, altri, ecc., inizia a considerare come un peccato ciò che prima non considerava tale, ricorda i peccati impenitenti, passati da tempo, dimenticati da tempo, e i peccati stessi iniziano a sembrare più pesanti e più pesante. Per questo motivo, i santi piansero per i loro peccati, essendo già santi operatori di miracoli.

49. Cosa significa essere colpevole di blasfemia contro lo Spirito Santo?

Chiunque pecca nella speranza del pentimento è colpevole di bestemmia contro lo Spirito Santo. Peccare deliberatamente con sconsiderata speranza nella grazia di Dio e pensare: “Niente, mi pentirò”, è una bestemmia contro lo Spirito Santo. Una cosa è peccare senza paura, consapevolmente e non pentirsi, ma un'altra cosa è quando una persona non vuole peccare, piange, si pente, chiede perdono, ma a causa della debolezza umana pecca. È naturale che una persona pecchi, cada, e non dovrebbe scoraggiarsi e diventare eccessivamente triste se deve peccare, ma i demoni tendono ad allontanare una persona dal pentimento, quindi è necessario pentirsi.

50. Cosa fare durante le ore di riposo?

Nelle ore di riposo dedicatevi alle questioni spirituali: preghiera, lettura di libri divini, sante meditazioni.

51. Qual è l'inizio della salvezza?

L'inizio della salvezza è la condanna di se stessi per aver commesso azioni ingiuste.

52. Cosa rafforza l'anima?

La Parola di Dio rafforza l'anima e protegge dai peccati.

53. Cosa distrae il pensiero da Dio?

Le conversazioni su argomenti mondani con persone mondane distraggono la mente da Dio.

54. Da cosa riceve la santificazione il cristiano?

Dalla lettura delle Sacre Scritture, della letteratura spirituale e dei canti spirituali si riceve la santificazione, e le parole dei canti purificano l'anima (San Giovanni Crisostomo).

55. A cos'altro dovremmo pensare?

Pensa spesso al Regno dei Cieli

56. Qual è la virtù più alta?

La virtù più alta è saper perdonare.

57. Chi è un vero cristiano?

Chi si obbliga a pregare per i suoi nemici.

58. Cosa e chi dovresti chiedere?

Chiedi alle persone spiritualmente esperte tutto ciò che è divino e salvifico.

59. Perché sono consentite le disgrazie?

Dio guarisce i Suoi amici dalle avversità per purificarli dai peccati.

60. Quale dovrebbe essere la cosa principale nella preghiera?

Il ringraziamento dovrebbe essere contenuto in ciascuna delle nostre preghiere (San Giovanni Crisostomo).

61. Cosa è più alto: l'elemosina o il ringraziamento nei dolori?

Ringraziare nei dolori e nelle tribolazioni è merito più grande che fare l'elemosina (San Giovanni Crisostomo).

62. Cosa piace particolarmente al Signore?

Niente placa il Signore più della confessione dei peccati.
Niente piace al Signore più dell'amore per i tuoi nemici

63. Bisogna ricordare i peccati detti prima nella confessione?

I peccati perdonati in confessione non hanno bisogno di essere ricordati, ma nella tua preghiera sì.

64. Cos'è più alto: la rettitudine o il sopportare insulti?

Sopportare gli insulti senza malizia è una virtù più alta che essere giusti.

65. Cosa si dovrebbe leggere dopo la preghiera del mattino?

Dopo la preghiera del mattino, leggi il Santo Vangelo.

66. Di cosa dovrebbe occuparsi il pensiero?

Lascia che i tuoi pensieri siano occupati da Dio, dall'eternità e dalle buone azioni.

67. A cosa dovresti dedicare del tempo ogni giorno?

Prenditi del tempo ogni giorno per pensare ai tuoi peccati e alle tue prove.

68. Appena ti svegli la mattina, quale preghiera dovresti leggere?

Appena ti svegli, devi farti il ​​segno della croce e dire: “Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, concedimi, o Signore, di rimanere senza peccato in questo giorno”.

69. Cosa dovresti costringerti a fare?

Devi sforzarti, anche se non vuoi, alla preghiera e a tutte le cose buone.

70. Dov'è l'inizio del peccato?

Osserva i tuoi pensieri: ecco l'inizio del peccato.

71. Cos'è più importante per un credente?

Il credente ha come oggetto principale dei suoi desideri glorificare il nome di Dio qui sulla terra, fare del bene al prossimo ed essere degno del Regno dei Cieli.

72. Quali sono i più grandi doni di Dio dati da Dio ai credenti?

I doni più grandi di tutti i doni di Dio sono la comunione dei Santi Misteri, la confessione e le Sacre Scritture spiegate dai Santi Padri.

73. È necessario soffermarsi su pensieri importanti nella preghiera?

Non impegnarti nei pensieri che emergono durante la preghiera, non importa quanto importanti e necessari possano sembrare.

74. Come sbarazzarsi delle cattive abitudini?

Solo una confessione sincera e pura può liberarti dalle abitudini peccaminose

75. Quando il Signore non ci perdona i nostri peccati.

Quando noi stessi non perdoniamo gli altri.

76. Cosa dovresti fare prima di andare a letto?

Ogni giorno, prima di andare a letto, devi controllare tutte le violazioni dei comandamenti di Dio che hai commesso durante la giornata.

77. Quali preghiere sono sante?

Sono sante quelle preghiere che provengono da un cuore riverente, contrito e umile.

78. Come acquisire la tranquillità?

Rimprovera te stesso per ogni peccato, ogni cattivo pensiero, pentiti immediatamente e acquisisci la pace della mente.

79. Come cercare benefici per te stesso?

Bisogna cercare il beneficio per se stessi nel beneficio degli altri.

80. Da che tipo di persone dovremmo allontanarci?

Allontaniamoci da coloro che ostacolano e nuocciono alla nostra salvezza.

81. Come aiutare il defunto?

Pregate per la sua anima: è bene lavorare per la chiesa o nel monastero per il bene del defunto.

82. Cos'è la riverenza per le icone?

Il rispetto per le icone domestiche si esprime: mantenendole pulite, accendendo lampade davanti a loro, baciandole solo nella purezza corporea.

83. Che potere ha il segno della croce?

Quando rappresenti una croce su te stesso con fede, nessuno degli spiriti impuri potrà avvicinarsi a te.

84. A cosa bisogna ricorrere per primi durante la malattia?

Quando si è malati, ricorrere innanzitutto alla guarigione spirituale: il sacramento della confessione, della comunione, dell'unzione e delle cose sante. Ma non dimenticare di consultare anche il tuo medico.

85. Ci sono segni dai quali possiamo sapere se siamo sulla via della salvezza?

I segni dai quali possiamo sapere se siamo sulla via della salvezza sono i seguenti:

  • L'amore per la Parola di Dio,
  • L'amore per la preghiera e i sacramenti, come la confessione e la comunione,
  • Accettazione dei dolori come se dalla mano di Dio,
  • Disgusto interno per tutti i peccati gravi.

86. Come si dovrebbe mantenere in se stessi la gioia spirituale?

La gioia spirituale dovrebbe essere mantenuta in se stessi nei seguenti modi:

  1. Leggendo la parola di Dio,
  2. Visitando il Tempio di Dio,
  3. Con misericordia fisica e spirituale,
  4. Consumo moderato di cibi e bevande,
  5. Con la preghiera,
  6. Presentazione dei benefici della vita eterna nel Regno dei Cieli.

87. Cos'è la mitezza?

La mitezza si esprime nella pazienza degli insulti, delle condanne e dei guai degli altri

88. Cosa fare quando subentra la disperazione causata da molti peccati?

Il peccato della disperazione è uno dei peccati mortali più gravi del cristiano. Non dovresti mai disperare. San Giovanni Crisostomo dice:
“L’oceano ha confini, ma la misericordia di Dio è illimitata”.

89. Come si dovrebbe pregare Dio?

Dobbiamo pregare Dio in modo tale che non ci sia nulla tra l'anima dell'orante e Dio, nessun pensiero, nient'altro che Dio.

90. È possibile abbreviare la regola della preghiera secondo le necessità?

Potere. E quando questa necessità sarà passata, torna di nuovo alla tua regola.

91. Come puoi sconfiggere un demone?

Il demone può essere sconfitto con la gentilezza, l’umiltà e la pazienza, il digiuno, la preghiera, l’Amore e la fede in Dio

92. Che cosa dovrebbe sapere chi chiede a Dio?

Chi prega Dio deve osservare due regole: la prima è chiedere intensamente, la seconda è chiedere ciò che è dovuto.

93. Cosa è meglio per noi chiedere a Dio per i nostri bisogni o per quelli degli altri?

Dio vuole che gli chiediamo i nostri bisogni più di quanto gli altri intercedano per noi.

94. Se il cuore simpatizza con un cattivo pensiero, cosa si dovrebbe fare?

Dobbiamo scacciare il cattivo pensiero con la preghiera di Gesù “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me peccatore” e la confessione.

95. Cos'è meglio, una regola di preghiera grande, ma non sempre pienamente compiuta, o una regola piccola, ma sempre compiuta?

Lascia che la regola della preghiera sia piccola, ma adempiuta costantemente e attentamente.

96. È un peccato credere ai segni: ad esempio, è una giornata sfortunata, hai incontrato qualcuno, ti prude la mano, il gatto è corso di corsa, il cucchiaio è caduto, ecc.?

Non dovresti credere ai presagi. Non ci sono segni. Chi crede nei pregiudizi ha difficoltà nell’animo, chi non ci crede è felice: fede e superstizione sono cose incompatibili.

97. È possibile sostituire, se necessario, il segno della croce?

La Preghiera di Gesù sostituirà il segno della croce se per qualche ragione non può essere applicata.

98. Come dovrebbe essere dedicata una vacanza a Dio?

Le vacanze dovrebbero essere trascorse in questo modo: essere in chiesa, pregare a casa, leggere libri divini, avere conversazioni pie, impegnarsi in pensieri divini e compiere buone azioni.

99. È possibile lavorare nei giorni festivi?

È possibile solo dopo aver visitato il Tempio, e anche a beneficio dei malati, delle povere vedove e degli orfani. E non puoi lavorare così a meno che non sia assolutamente necessario. Il giorno è sacro e gli affari dormono.

100. Cosa significa quando i propri cari compaiono in sogno?

Se le persone a noi vicine appaiono in sogno, allora questo è un segno che dobbiamo pregare per loro.

101. Quando si dovrebbe pregare con le proprie parole?

È consentito pregare con parole tue fuori dalla chiesa. Non è consigliabile pregare con parole tue durante il servizio. Dobbiamo ascoltare ciò che leggiamo.

La Preghiera di Gesù durante le funzioni religiose può essere recitata durante le pause e quando non si riesce a sentire ciò che viene letto o cantato...

103. Come dovremmo trattare i nostri vicini?

Come vorresti essere trattato. Devi trattare i tuoi vicini con gentilezza, senza nemmeno alcuna forma di insulto.

104. Quando allontaniamo da noi l’aiuto di Dio?

Quando brontoliamo Non brontoliamo mai, perché con il brontolio e la disperazione allontaniamo l'aiuto divino.

105. Chi trae beneficio all'anima dai propri dolori e sofferenze?

Colui che sopporta con grazia e ringrazia Dio.

106. Come guardare coloro che mi offendono?

Pregate per i delinquenti: sono vostri amici, per mezzo di loro il Signore vi darà le corone, e se mormorerete, perderete le vostre corone.

107. Come umiliarti?

108. Tutti hanno bisogno di sopportare il dolore?

Ogni persona deve sopportare tentazioni e tribolazioni. Sono inviati per sopprimere il male, o per ammonimento, o per purificare i peccati passati, o per maggiore gloria nella vita futura.

109. È sufficiente sopportare un insulto?

No, dobbiamo anche stare attenti a non amareggiarci verso il delinquente.

110. Cosa dovremmo chiedere in particolare al Signore Dio nelle preghiere?

Pregate, in primo luogo, per essere purificati dalle passioni, in secondo luogo, per liberarvi dall'ignoranza e dall'oblio e, in terzo luogo, per essere liberati da ogni tentazione e abbandono.

111. Cosa richiede Dio da noi?

Egli richiede che lo ricordiamo sempre.

112. Chi dovresti amare di più: Dio o i tuoi parenti?

Ama Dio e non essere più devoto ai tuoi che a Lui.

113. Come scoprire la volontà di Dio nella vita?

Chiunque voglia conoscere la volontà del Signore dovrebbe, dopo aver pregato Dio, chiedere a padri o fratelli spirituali esperti e accettare il loro consiglio, come dalla bocca di Dio

114. Qual è la virtù di ritirarsi dal mondo?

La virtù di ritirarsi dal mondo non è occupare la propria mente con il mondo, ma riempirla solo con Dio.

115. Come acquisire il timore di Dio?

Una persona acquisisce il timore di Dio se ha il ricordo della morte e del tormento eterno; se ogni sera esamina se stesso come ha trascorso la giornata e se è in stretta comunicazione con una persona che teme Dio.

116. In quali condizioni una persona migliorerà?

Chi vuole salvarsi non deve prestare attenzione alle mancanze del prossimo, ma guardare sempre alle proprie, così miglioreranno.

117. Cosa dà origine all'umiltà?

Il lavoro per Dio, l'autocontrollo in ogni cosa e il silenzio generano l'umiltà. L'umiltà chiede il perdono di tutti i peccati.

Per ogni necessità spirituale, ripeti la preghiera: “Dio, presta attenzione al mio aiuto, Signore, lotta per il mio aiuto”. E sarà per te la liberazione da tutto il male e la protezione di tutto il bene che c'è in te.

119 Quali virtù sono particolarmente care al Signore?

Di tutte le virtù, niente è tanto caro al Signore quanto la mitezza, l’umiltà e l’amore per il prossimo.

120. È possibile pregare in ogni momento e in ogni luogo?

Puoi pregare in ogni momento e in ogni luogo: eleva la mente a Dio.

121. Come realizzare la buona preghiera?

Per ottenere una buona preghiera bisogna prima scacciare tutti i pensieri estranei a Dio e persino i tentativi di immaginare cose spirituali.

122. Come superare la rabbia in te stesso?

Una vittoria più grande sullo spirito di rabbia è ottenuta da chi prega per l'offensore.

123. Come affrontare la tristezza e la depressione?

Per fare questo bisogna ricorrere alla preghiera, alla confessione, alla comunione, alla parola di Dio, alla visita al tempio di Dio e alle conversazioni spirituali.

124. Qual è il miglior rimedio contro lo sconforto?

Questa è un'apertura del cuore a un mentore esperto.

125. Quale conoscenza è la più necessaria e utile?

Conoscere te stesso (le tue debolezze, mancanze, abitudini) è la conoscenza più difficile e più utile.

126. Cosa è meglio pregare: in piedi o in ginocchio?

I peccatori, quando pregano in ginocchio, aspirano di più alla misericordia di Dio rispetto a quando pregano stando in piedi.

127. È possibile ottenere una buona azione con mezzi cattivi?
Una buona azione non può essere realizzata o ottenuta con mezzi cattivi.

128. È possibile avere un attaccamento a una persona, volerla vedere?

Non desiderare la visione o la presenza della persona amata e non deliziarti al suo pensiero.

129. Come trascorrere i giorni di digiuno?

Durante il digiuno bisogna allontanarsi dalla vanità mondana; pensa ai tuoi peccati e addolorati, piangi per loro davanti a Dio. I giorni di digiuno dovrebbero essere dedicati interamente alle opere di misericordia; visitare i malati e gli afflitti e imparare dalla parola di Dio.

130. Come decidere di seguire Cristo?

Dillo a te stesso: “Ahimè, la morte arriverà presto”. Uno, un altro muore vicino a te; ora suonerà la tua ora. Rivolgiti a Dio e mettiti, contaminato e gravato di molti peccati, davanti al volto di Lui, l'Onnisciente, l'Onnipresente. Offenderai ancora l'occhio di Dio con la tua vile apparenza di peccato? Sali mentalmente al Golgota e comprendi quanto valgono i tuoi peccati. Ferirai ancora il capo del Signore con le spine dei tuoi peccati? Lo inchioderai ancora alla croce, gli trafiggerai i fianchi e ti prenderai gioco della sua longanimità? Oppure non sai che peccando partecipi al tormento del Salvatore e per questo condividerai la sorte dei carnefici? Dopotutto, una delle due cose: o muori per sempre se rimani così, oppure pentiti e ti rivolgi al Signore. Aspetto! Tutti sono già andati al Signore... e lui si è rivolto, e un altro, e un terzo... Perché stai lì e indugi?

131. Quali preghiere dovresti dire al Signore per aiutarti a intraprendere la via della salvezza?

Non fare il furbo, non inventare preghiere. Avvicinati con semplicità al tuo unico bisogno, come un malato al medico, come un legato al liberatore, con una confessione sincera della tua debolezza e impotenza a superare te stesso e con l'abbandono all'azione totale di Dio. Cadi di faccia, inchinati: molti, molti. E non abbandonare la preghiera mentre la preghiera è in movimento. Se la preghiera si raffredda, riprendi la meditazione e da questa passa nuovamente alla preghiera. E per la preghiera, seleziona brevi appelli a Dio:
“Risparmia la tua creazione, Maestro!”
“Dio, abbi pietà di me peccatore!”
“Oh, Signore, salvami! Oh, Signore, sbrigati!”
Ricorda i canti della chiesa: “Ecco lo Sposo viene…” - “Anima mia, anima mia, risorgi da ciò che hai scritto...” e simili. Affaticandoti così, colpisci continuamente la porta della misericordia di Dio.

132. Come si dovrebbe credere?

Devi credere nella semplicità del tuo cuore. Dio stesso ha comandato di credere in questo modo. Perché ciò che Dio ha detto è, ovviamente, già la verità più perfetta, contro la quale le obiezioni sono inappropriate. Nel senso pieno, la vera fede è che quando uno crede solo perché Dio ha comandato così, e quando per credere non cerca altro che scoprire come Dio ha comandato, e non appena apprende che Dio ha comandato così, credendolo, si calma con tutta tranquillità, non permettendo alcuna esitazione.
Ecco la fede infantile, che crede senza dubbio a Dio Padre! Questo è ciò che ha chiesto il Signore quando ha detto: “Se non diventerete come i bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli”(Matteo 18:3). Da ciò puoi concludere tu stesso che chiunque crede in altro modo non può fare a meno di dubitare se entrerà nel Regno dei Cieli. Una fede così infantile non è cieca, ma vedere, e vedere con occhi puri, non spolverati di nulla. Semplicemente non si dedica alla ricerca mentale, ma quando scopre che Dio l'ha detto, si calma. Questa è la base più vera, più solida e più ragionevole per tutte le sue convinzioni. La fede cieca è quella che non sa ciò che deve credere, o se lo sa, non lo è completamente, in qualche modo; Allo stesso modo non sa perché dovrebbe credere e non gli interessa scoprire né l'uno né l'altro. Questa è, per la maggior parte, la fede della nostra gente semplice.

133. Come curare la malattia?

Dio ha mandato la malattia. Ringraziate il Signore, perché tutto ciò che viene dal Signore è buono. Se senti e vedi che la colpa è tua, inizia con il pentimento e il rimpianto davanti a Dio per non aver salvato il dono della salute. Dato a te da loro. E poi, tuttavia, ridurlo al fatto che la malattia viene dal Signore, perché ogni coincidenza di circostanze viene dal Signore, e nulla accade per caso. E dopo questo, ringrazia ancora il Signore. La malattia umilia, addolcisce l'animo e allevia la sua solita pesantezza da tante preoccupazioni. Ma in ogni caso, non dimenticare di consultare un medico.

134. È possibile pregare per la guarigione durante le malattie?

Non c’è peccato nel pregare per la guarigione. Ma dobbiamo aggiungere: “Se vuoi, Signore!” La sottomissione completa al Signore, con l'accettazione obbediente di ciò che viene inviato come bene dal Buon Dio, e dà la pace all'anima... e placa il Signore... E Lui o ti guarirà o ti colmerà di consolazione, nonostante le deplorevolezza della situazione.
Ma ci sono malattie la cui guarigione il Signore vieta quando vede che per la salvezza è più necessaria la malattia che la salute.
Naturalmente, per qualsiasi malattia, qualsiasi trattamento deve essere effettuato solo sotto la supervisione di un medico, attraverso il quale il Signore adempirà la Sua Volontà.

135. Può Dio perdonare peccati come furto, inganno, fornicazione?

Questi peccati sono grandi e molto grandi. Ma non c’è peccato che vinca la misericordia di Dio. Il perdono dei peccati è dato non secondo i nostri meriti, ma secondo la misericordia di un Dio amante degli uomini, sempre pronto a perdonare non appena qualcuno si rivolge a Lui con pentimento. E non è la grandezza e la moltitudine dei peccati a rendere indegni del perdono, ma una sola impenitenza. Una volta che sei crollato e ti sei pentito, il perdono ti è già stato concesso in Cielo, e al momento della confessione, questa decisione Celeste ti viene annunciata. Il Signore Salvatore portò la scritta di tutti i peccati di tutte le persone sul Suo Corpo fino alla Croce e lì lo fece a pezzi. L'applicazione di questo atto di misericordia a tutti si compie nel Sacramento del Pentimento, e avviene realmente. Colui che ha ricevuto il permesso dal suo padre spirituale rimane innocente di fronte alla verità di Dio.

136. Come rafforzare la tua fede e speranza nel Signore?

La speranza e la fede non possono essere forti senza azioni e fatiche per la causa della salvezza. Se vuoi, applica queste fatiche attive e la fede e la speranza inizieranno immediatamente a prendere vita. Che tipo di affari e lavori?..
Abbi avversione per tutti i peccati, non solo per le azioni, ma anche per i pensieri e la simpatia per essi.
Determinati a fare cose opposte a loro.
Devi trovarlo e installarlo da solo.
La cosa principale è evitare la carne... Deve essere severamente punita: messa a morte.
Stabilisci un ordine di preghiera a casa e in chiesa...
Bisognerebbe snellire i rapporti esterni ed evitare casi che possano suscitare passioni.
Immagino che tu abbia un forte orgoglio e ribellione. Cerca l'umiltà e l'obbedienza...
Conserva il ricordo di Dio e il ricordo della morte, non lasciare andare il pensiero che Dio ti vede, stai sotto i suoi occhi e guardati da tutto ciò che gli dispiace.
Ricorda che nessuno può fare per te ciò che è necessario per la salvezza. Devi farlo tu stesso. L'aiuto del Signore è sempre pronto, ma non arriva a chi non fa nulla, ma solo a chi fa, lavora, ma non può portare a termine il compito.

137. È salvifico quando gli altri pregano per te?

È salvifico solo se tu stesso preghi e lavori per la tua salvezza. Devi sapere che la preghiera di qualcun altro può solo aiutare la tua e non sostituirla. Questo è il nostro destino comune: pregare noi stessi e chiedere preghiera agli altri. E il Salvatore ha promesso che le preghiere dei due saranno sempre ascoltate.

138 Quando puoi leggere la regola di Serafino di Sarov?

Regola di San Serafino di Sarov per i laici

Questa regola è destinata ai laici che, per vari motivi, non hanno la possibilità di compiere le preghiere richieste.
Il monaco serafino di Sarov considerava la preghiera necessaria per la vita quanto l'aria. Chiese e pretese dai suoi figli spirituali che pregassero incessantemente e comandò loro la regola della preghiera, ora conosciuta come la Regola di San Serafino.
Dopo essersi svegliati dal sonno e essersi fermati nel luogo prescelto, tutti devono leggere quella preghiera salvifica che il Signore stesso ha trasmesso alle persone, cioè Padre nostro (tre volte), poi la Vergine Maria, Rallegrati (tre volte) e, infine, Credo una volta. Dopo aver completato questa regola del mattino, ogni cristiano vada al suo lavoro e, mentre lo fa a casa o per strada, legga in silenzio a se stesso: Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore. Se ci sono persone in giro, allora, mentre fai qualcosa, dì solo con la mente: Signore, abbi pietà, e così continua fino al pranzo. Prima di pranzo, segui la stessa regola del mattino.
Dopo cena, mentre fanno il loro lavoro, tutti dovrebbero leggere in silenzio: Santissima Theotokos, salvami peccatore, che continua fino al calar della notte.
Ogni volta che ti capita di trascorrere del tempo in solitudine, devi leggere: Signore Gesù Cristo, Madre di Dio, abbi pietà di me peccatore. E quando va a letto la sera, ogni cristiano deve ripetere la regola del mattino e dopo di essa, con il segno della croce, lasciarsi addormentare
Allo stesso tempo, il santo anziano disse, indicando l'esperienza dei santi padri, che se un cristiano aderisce a questa piccola regola, come un'ancora salvifica tra le onde della vanità mondana, adempiendola umilmente, può raggiungere un alto livello spirituale misura, poiché queste preghiere sono il fondamento del cristiano: la prima - come parola del Signore stesso e da Lui posta a modello di tutte le preghiere, la seconda è stata portata dal cielo dall'Arcangelo in saluto alla Beata Vergine, Madre di il Signore. E il Credo contiene tutti i dogmi della fede ortodossa.
Chi ha tempo, legga. Vangelo, Apostolo, Vite dei santi, altre preghiere, akathisti, canoni. Se è impossibile per qualcuno seguire questa regola, allora il vecchio saggio consigliò di seguire questa regola sia mentre si è sdraiati, sia per strada, sia in azione, ricordando le parole della Scrittura: Chiunque invocherà il nome del Signore essere salvato (Atti 2:21; Rom. 10,13)

139 Cosa sono le “Vite dei Santi”?

“Le vite dei santi” non è altro che la vita di Cristo Signore, rinnovata in ogni santo in misura maggiore o minore, in una forma o nell'altra. O più precisamente: questa è la vita del Signore Cristo, continuata attraverso i santi, la vita del Dio Logos incarnato, del Dio-uomo Gesù Cristo, che si è fatto uomo per donare e trasmettere a noi come uomo la sua vita divina. , per santificarci con la sua vita, e rendere immortale ed eterna la nostra vita umana sulla terra. Infatti sia colui che santifica sia coloro che sono santificati provengono tutti da uno (Eb 2,11). La vita dei santi è in realtà la vita del Dio-uomo Cristo, che fluisce nei suoi seguaci ed è sperimentata da loro nella sua Chiesa.La sua vita continua attraverso tutti i tempi; Ogni cristiano è co-corporeo con Cristo (cfr Ef 3,6), e cristiano in quanto vive la vita divino-umana di questo corpo come sua cellula organica. Vivendo di Cristo, i santi compiono le opere di Cristo. , perché attraverso di Lui diventano non solo potenti, ma anche onnipotenti: posso tutto attraverso il rafforzamento di Gesù Cristo (Fil. 4:13) Vite - Nient'altro che una sorta di continuazione degli "Atti degli Apostoli". Hanno lo stesso Vangelo, la stessa vita, la stessa verità, lo stesso amore, la stessa fede, la stessa eternità, la stessa potenza dall'alto, lo stesso Dio e Signore. Perché Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e in eterno (Ebrei 13:8):

Lo stesso per tutti gli uomini di tutti i tempi, distribuendo gli stessi doni e gli stessi poteri divini a tutti coloro che credono in Lui. Questa continuazione di tutti i poteri divini vivificanti nella Chiesa di Cristo attraverso secoli e secoli e di generazione in generazione costituisce la Sacra Tradizione vivente. Questa Santa Tradizione continua ininterrottamente come vita di grazia in tutti i cristiani, nei quali attraverso i santi sacramenti e le sante virtù vive per la sua grazia Cristo Signore, che è tutto nella sua Chiesa, ed è la sua pienezza: la pienezza di Colui che riempie tutto sommato (Efesini 1:23).

Pertanto, “Le vite dei santi” è sia prova che prova che la nostra origine è dal cielo; che non siamo di questo mondo, ma di un altro; che l'uomo è vero uomo solo per Dio; che sulla terra vivono in cielo; che la nostra cittadinanza è nei cieli (Fil 3,20); che il nostro compito è intorpidirci nutrendoci del pane del cielo, che è disceso sulla terra (cfr Gv 6,33.35.51), ed è disceso per nutrirci dell'eterna verità divina, dell'eterno bene divino, dell'eterno bene divino. verità, eterno amore divino, vita eterna divina mediante la Santa Comunione, mediante il vivere nell'unico vero Dio e Signore Gesù Cristo (cfr Gv 6, 50. 51. 53-57).

140 Che cosa sono gli “Atti dei Santi Apostoli”?

Queste sono le opere di Cristo, che i santi apostoli compirono mediante la potenza di Cristo, o, inoltre, compirono mediante Cristo, che è in loro e opera per mezzo di loro. Qual è la vita dei santi apostoli? L'esperienza della vita di Cristo, che nella Chiesa si trasmette a tutti i fedeli seguaci di Cristo e continua attraverso di loro con l'aiuto dei santi sacramenti e delle sante virtù.

Grazie a Dio per tutto!

Da una guida pratica per un cristiano ortodosso

  1. Quando ti svegli nel letto, ricordati innanzitutto di Dio e metti su te stesso il segno della croce.
  2. Non iniziare la giornata senza una regola di preghiera.
  3. Durante il giorno, ovunque e in ogni compito, pregate brevi preghiere.
  4. La preghiera è le ali dell'anima, rende l'anima il trono di Dio, tutta la forza di una persona spirituale è nella sua preghiera.
  5. Affinché Dio ascolti la tua preghiera, devi pregare non con la punta della lingua, ma con il cuore.
  6. Nessuno di coloro che ti circondano rimanga al mattino senza i tuoi saluti sinceri.
  7. Non rinunciare alla preghiera quando il nemico ti fa sentire insensibile. Chi si sforza di pregare con l'animo arido è superiore a chi prega con le lacrime.
  8. È necessario conoscere il Nuovo Testamento con la mente e con il CUORE, imparare da esso costantemente; Non interpretare nulla che non capisci tu stesso, ma chiedi chiarimenti a St.. padri.
  9. Prendi l'acqua santa con sete per la santificazione della tua anima e del tuo corpo - non dimenticare di berla.
  10. Dite il saluto di gratitudine alla Regina del Cielo: “Vergine Madre di Dio, rallegratevi...” più spesso, anche ogni ora.
  11. Nel tempo libero leggi gli scritti dei padri e dei maestri di vita spirituale.
  12. Nelle tentazioni e nelle avversità, ripeti il ​​Salterio e leggi il canone di preghiera alla Santissima Theotokos “Siamo tenuti nelle avversità da molti...”. Lei è la nostra unica Intercessore.
  13. Quando i demoni ti lanciano le loro frecce, quando il peccato si avvicina a te, allora canta gli inni della Settimana Santa e della Santa Pasqua, leggi il canone con un akathist al Dolcissimo Gesù Cristo, e il Signore scioglierà i legami dell'oscurità che ti hanno incatenato.
  14. Se non sai cantare e leggere, allora in un momento di battaglia ricorda il nome di Gesù: "Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore". Mettiti sulla croce e guarisci te stesso piangendo.
  15. Durante il tempo di digiuno, digiunate, ma sappiate che Dio si compiace del digiuno non solo del corpo, cioè dell'astinenza del ventre, ma dell'astinenza degli occhi, delle orecchie, della lingua, nonché dell'astinenza del cuore dal servire le passioni.
  16. Chi intraprende la vita spirituale deve ricordarsi che è malato, la sua mente è in errore, la sua volontà è più incline al male che al bene, e il suo cuore rimane impuro dalle passioni che ribollono dentro di lui, quindi fin dall'inizio della vita spirituale tutto dovrebbe mirare al raggiungimento della salute mentale.
  17. La vita spirituale è una lotta costante, incessante contro i nemici della salvezza dell'anima; non dormire mai mentalmente, il tuo spirito deve essere sempre vigile, invoca sempre il tuo Salvatore in questa battaglia.
  18. Abbi paura di connetterti con il pensiero peccaminoso che si avvicina a te. Chiunque sia d'accordo con tali pensieri ha già commesso il peccato a cui pensava.
  19. Ricorda: per morire bisogna essere imprudenti.
  20. Chiedi costantemente: “Instilla il tuo timore, o Signore, nel mio cuore”. Oh, quanto è beato chi ha costantemente timore di Dio!
  21. Dona tutto il tuo cuore a Dio senza lasciare traccia e sentirai il paradiso in terra.
  22. La tua fede dovrebbe essere rafforzata ricorrendo frequentemente al pentimento e alla preghiera, nonché comunicando con persone di profonda fede.
  23. Crea un promemoria per te stesso, scrivi, se possibile, tutti i tuoi conoscenti vivi e morti, tutti coloro che ti odiano e ti offendono e ricordali ogni giorno.
  24. Cercate continuamente atti di misericordia e di amore compassionevole. Senza queste opere è impossibile piacere a Dio. Siate il sole per tutti, la misericordia è soprattutto sacrificio.
  25. Non andare da nessuna parte se non assolutamente necessario (non trascorrere il tempo in ozio).
  26. Parla il meno possibile, non ridere, non incuriosirti con vana curiosità.
  27. Non essere mai inattivo e onora le feste religiose e le domeniche secondo il comandamento di Dio.
  28. Amate la santa solitudine (in toto per il monachesimo, in parte per i laici).
  29. Tollera tutti gli insulti in silenzio, poi rimprovera te stesso, poi prega per chi ti offende.
  30. La cosa più importante per noi è imparare la pazienza e l’umiltà. Con umiltà sconfiggeremo tutti i nemici - i demoni, e con pazienza - le passioni che combattono contro la nostra anima e il nostro corpo.
  31. Durante la preghiera, non mostrare a nessuno se non a Dio le tue lacrime di tenerezza e zelo per la salvezza.
  32. Considera un prete ortodosso come un angelo della buona notizia, inviato per rallegrarti e portarti liberazione.
  33. Tratta le persone con la stessa cura con cui tratteresti i messaggeri di un grande regno, e con la stessa cura con cui tratti il ​​fuoco.
  34. Perdona tutto a tutti e simpatizza con tutti nella loro sofferenza.
  35. Basta non correre in giro con te stesso come un uovo e una gallina, dimenticando i tuoi vicini.
  36. Chiunque cerchi la pace qui non può avere lo Spirito di Dio che dimora in lui.
  37. La malinconia e la confusione attaccano dalla mancanza di preghiera.
  38. Chiama sempre e ovunque il tuo Angelo custode in tuo aiuto.
  39. Mantieni sempre il tuo cuore a piangere per i tuoi peccati, e quando li confessi e prendi parte ai Santi Misteri di Cristo, rallegrati tranquillamente della tua liberazione.
  40. Dovresti conoscere solo le tue oscenità e mancanze, stare ATTENTAMENTE attento ai peccati degli altri e pensare e ragionare, non distruggere te stesso giudicando gli altri.
  41. Non essere ostinato, cerca consigli e guida spirituali.
  42. Ogni sera, confessa a Dio tutte le tue azioni peccaminose, pensieri, parole accadute durante il giorno.
  43. Prima di andare a letto, fai pace con tutti nel tuo cuore.
  44. Non dovresti raccontare i tuoi sogni ad altre persone.
  45. Addormentarsi con il segno della croce.
  46. La preghiera notturna è più costosa della preghiera diurna.
  47. Non perdere il contatto con il tuo padre spirituale, abbi paura di offenderlo o di offenderlo, non nascondergli nulla.
  48. Ringrazia sempre Dio per tutto.
  49. La natura umana deve essere sempre divisa in te stesso e nel nemico che si è attaccato a te a causa dei tuoi peccati - e osserva te stesso attentamente, controlla i tuoi pensieri e le tue azioni, evita ciò che vuole il tuo nemico interiore, e non la tua anima.
  50. Il dolore interiore per i propri peccati è più salutare di tutte le fatiche corporali.
  51. Non ci sono parole migliori nella nostra lingua di “Signore, salvami”.
  52. Ama tutte le regole della chiesa e avvicinale alla tua vita.
  53. Impara a monitorare attentamente e costantemente (sempre) te stesso, soprattutto i tuoi sentimenti: attraverso di essi il nemico entra nell'anima.
  54. Quando riconosci le tue debolezze e la tua impotenza a fare il bene, ricorda che non sei tu a salvare te stesso, ma il tuo Salvatore, il Signore Gesù Cristo, ti salva.
  55. La tua fede dovrebbe essere la tua fortezza inespugnabile. Il feroce nemico non dorme: sorveglia ogni tuo passo.
  56. La croce della vita ci avvicina a Dio: il dolore, la fatica, la malattia, il lavoro; non mormorare contro di loro e non averne paura.
  57. Nessuno entra in paradiso vivendo bene.
  58. Il più spesso possibile, con tenerezza di cuore, prendi parte ai santi misteri vivificanti di Cristo, vivi solo secondo loro.
  59. Non dimenticare mai che Lui, il Signore Gesù Cristo, è vicino alla porta, non dimenticare che il Giudizio e la ricompensa arriveranno a quale ora per chiunque.
  60. Ricordatevi anche di ciò che il Signore ha preparato per coloro che Lo amano e per coloro che osservano i Suoi comandamenti.
  61. Leggi questo alfabeto, cristiano, almeno una volta alla settimana, ti aiuterà a compiere ciò che è scritto, e ti rafforzerà nel PERCORSO SPIRITUALE.

(Sacerdote MIKHAIL Shpolyansky)

Guarda il video sulle regole di condotta in una chiesa ortodossa

La vita secondo Cristo - Giornata cristiana

Secondo lo stile di vita odierno, la fine della giornata viene solitamente trascorsa nella distrazione, che è così dannosa per l'anima. La maggior parte dei cittadini ormai non può più stare a casa la sera: qualche forza li attira nelle case familiari, alle riunioni serali o ai teatri. E, in effetti, sei sorpreso, considerando nella tua mente il numero di teatri, grandi e piccoli, e di cinema: come c'è abbastanza pubblico per tutti loro?

Intanto la sera è un momento che può essere utilizzato per la vita spirituale. Tutte le attività della giornata sono finite, le preoccupazioni vengono rimandate a domani, e la sera con calma senti in qualche modo Dio più vicino.

Questo è il momento in cui potrete aprire le Sacre Scritture, i libri spirituali, e quando, mentre leggete queste pagine, immagini luminose di persone sante vi circonderanno, chiamandovi lì, nelle altezze, nello splendore della luce celeste.

Felice è colui che, dopo aver innalzato la sua anima con tale lettura, ha sete di preghiera e, stando davanti alle icone, prima legge le preghiere serali prescritte, poi, dopo aver adempiuto a questa regola, inizia a pregare con le sue stesse parole: e racconterà a Dio tutto ciò che lo riempie, che è agitato e ribollente, e gli racconterà tutti i suoi desideri, mettendosi a completa disposizione di Dio. Si ricorderà di tutti coloro che gli sono cari e pregherà affinché Dio li preservi e prolunghi il loro affetto per lui. Proprio come un figlio affettuoso di sua madre parla di tutto, così dirà a Dio tutto ciò che vorrebbe, grande e piccolo. Si ricorderà anche di coloro che sono partiti dalla terra e che lui, immutato nella generale variabilità mondana, non ha dimenticato... E poi andrà a dormire, facendo il segno della croce sul cuscino, attraversando tutte e quattro le pareti e nel salmo “Vivo nell'aiuto dell'Altissimo” chiedendo la protezione di Dio per la notte.

E l’Angelo Custode starà alla testa di tale persona con un tranquillo sorriso d’amore, rallegrandosi che qui la proprietà di Dio riposa dalla lotta quotidiana nella creazione della volontà di Dio...

Non abbiamo analizzato sufficientemente la questione dell'influenza della spiritualità sulla forza e sulla vita di una persona, ma questa influenza è innegabile. Il regno della grazia in cui l'uomo si muove gli dà una sorta di vita speciale, mentre l'uomo che vive fuori dalla grazia accorcia senza dubbio la sua vita e le sue forze.

Come, se non l'influenza benefica della grazia anche sul lato fisico di una persona, può spiegare il fatto che i giusti, nelle condizioni di vita più terribili, in caverne senza sole, mangiando secco, vissero fino a cento anni o Di più? Ma le persone che si prendono costantemente cura della propria salute e fanno di tutto per prolungare la propria vita raramente superano i sei o sette decenni?

Se i corpi delle persone che hanno vissuto rettamente, dopo la loro morte, trasudano una sorta di correnti invisibili piene di grazia che fanno rivivere le persone che vengono da loro per chiedere aiuto, allora cosa possiamo dire della vita stessa delle persone guidate dalla grazia?

Tutta questa vita è permeata di correnti di tale grazia, che compiono miracoli in una persona. Ecco l'anziano Ambrogio di Optina, prossimo agli ottant'anni, che, dopo una giornata di lavoro e una notte trascorsa quasi senza dormire, risorge mezzo morto al mattino per la sua impresa quotidiana, durante la quale ascolterà le più terribili confessioni , vedi molte persone tristi e piangenti, deboli nel corpo e nello spirito, e istruisci un centinaio di monaci. Eccolo, in cui c'è un leggero barlume di vita, che esiste in modo incomprensibile; Eccolo, fragile, morente ogni giorno, riversando il potere miracoloso della vita nelle anime delle persone.

Eccolo, Giovanni di Kronstadt, nella predicazione quotidiana, nel ministero, in cammino. Tardi, ben dopo la mezzanotte, tornato a Kronstadt, quando le luci in tutta la città erano ormai spente da tempo, passa velocemente la penna sul foglio, scarabocchiando riga dopo riga il suo diario. E dopo un breve sonno, mentre le stelle ardono ancora nel cielo, con l'intenzione di spegnersi ancora per qualche ora, uscirà di casa fuori e, invisibile a nessuno, alzerà gli occhi a questo cielo misterioso e a questi Dio. -glorificando le stelle, inizierà a pregare in silenzio. E c'è il mattutino, durante il quale legge i libri di servizio e canta la messa nel coro con molti comunicandi, un tour dei malati e dei morti a Kronstadt e un lungo viaggio di casa in casa a San Pietroburgo con richieste di guarigione, con confessione di peccati gravi e di infermità... Quasi dilaniato, lo afferrano, tormentano il suo cuore, ma, tutto imbevuto di correnti di grazia, il mattino dopo sazio della carne meravigliosa del Corpo e del Sangue di Cristo, è giovane nella sua vecchiaia, leggero, agile, pieno di forze per questa vita condannata per l'umanità, che Dio gli ha donato. Esattamente allo stesso modo, quegli Angeli che stanno in piedi e si chinano sulle testiere delle persone che li invocano prima di andare a dormire per tenerli invisibilmente, riversano forza nelle persone...
* * *

Il giorno sta arrivando. In primavera, estate e nel periodo del primo autunno, una persona si sveglia sotto i raggi del sole e si alza con gioia per fare il suo lavoro; in inverno il sole non è ancora sorto, quando una persona deve alzarsi, facendo uno sforzo su se stessa... Cosa fare: niente nella vita arriva gratis.

Un giusto insegnante del nostro tempo, il vescovo Teofano il Recluso, consiglia di andare sempre contro te stesso: se vuoi appoggiarti sul gomito, è meglio stare seduto dritto.

Come il primo pensiero di una persona che ama al risveglio sarà il pensiero del suo essere amato, così il nostro primo pensiero al risveglio sia il pensiero di Dio... E il primo movimento della mano sia il segno della croce. E questo segno, sotto il quale dobbiamo combattere con fedeltà e tenacia, servirà per noi come un appello, come il suono della tromba militare lo è per un soldato.

I russi, per loro natura, sono scavatori e interferiscono in una cosa dopo l'altra: invece di vestirsi velocemente, alcune persone, mentre si vestono nel momento sbagliato, si abbandonano a pensieri diversi... Cominceranno a infilarsi una calza, non lo faranno finire questo compito, penserà e penserà per cinque o dieci minuti. Tutto nella vita deve essere fatto in modo rapido, deciso, chiaro.

Coloro che non si preoccupano del proprio aspetto hanno torto. Il Signore ha rivestito di bellezza il mondo intero, donando nell'uomo la sua corona... L'albero, sottomesso alla volontà di Dio, si erge e ostenta nel suo inviolabile ornamento. Perché una persona dovrebbe violare la bellezza creata da Dio e simile a Dio attraverso l'impurità e la mancanza di cura di se stessa? Quando l'intera persona viene lavata, l'anima è in qualche modo più pulita.

E ora l'uomo è vestito...

La preghiera non dovrebbe essere affrontata in modo disordinato. Nei monasteri si vestono per la preghiera. Una persona deve essere selezionata moralmente e fisicamente e non stare davanti a Dio in una forma trasandata.

“Innalzaci, Signore, per lodare e mettere in pratica i tuoi comandamenti...”

Per metterti in uno stato d'animo orante, è bene leggere prima qualche libro spirituale, ma leggere il Vangelo è obbligatorio per una persona.

Oltre al fatto che il Vangelo ci insegna tutto ciò che è necessario per l'anima, contiene anche un potere miracoloso: deliziando l'anima, il Vangelo ci calma, porta l'anima in uno stato di silenzio pieno di grazia e allontana il nemico-tentatore da noi.

Secondo lo stato di vita attuale, gli abitanti delle città trascorrono parte della mattinata leggendo i giornali con la descrizione di tutto ciò che sta accadendo nel mondo, con la descrizione di tutti i tipi di incidenti e crimini accaduti negli ultimi giorni... leggere è inutile, perfino dannoso, perché disperde l'anima, la conduce nel circolo degli interessi vitali, della volgarità quotidiana. La lettura spirituale, invece, la descrizione della vita dei santi, a cui pensiamo al mattino, ha un effetto edificante, mettendo di buon umore i nostri pensieri per l'intera giornata. Le tentazioni mondane avranno meno influenza su di noi quando davanti ai nostri occhi, rinnovati dalla lettura mattutina, staranno le immagini luminose di coloro che furono glorificati nell'umiliazione terrena: nell'umiltà acquisirono i nobili, nella povertà i ricchi.

Felice è colui che ha sviluppato l'abitudine di andare a letto presto e di andare a letto prima - quotidianamente, o almeno più volte, almeno una volta alla settimana nei giorni feriali, per assistere alla Divina Liturgia: felice è lui nell'ora della solitudine in una chiesa immersa nella semioscurità, dove è più facile per l'anima entrare in preghiera, dove Dio si sente più vicino.

E lì inizierà il lavoro terreno.

Qualunque cosa facciamo, riconosciamoci come operai di Dio e svolgiamo il nostro lavoro come se Dio ci avesse dato una lezione per oggi e ce ne chiedesse conto stasera. All'inizio delle lezioni, i bambini leggono la cosiddetta preghiera prima di insegnare.

C'è una preghiera poco conosciuta prima di iniziare qualsiasi attività.

“Signore Gesù Cristo, Figlio Unigenito del tuo Padre principio, hai dichiarato con le tue labbra purissime che senza di Me non puoi fare nulla; Mio Signore, Signore, con la fede nella mia anima e nel cuore parlato da Te, mi prostro sulla Tua bontà; aiutami a portare a termine quest'opera, che ho iniziato, per Te, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen".

L'umore di un cristiano dovrebbe essere sempre uguale, il suo rapporto con le persone dovrebbe essere affettuoso e gentile. Oltre alle persone che dipendono da noi, che possiamo costantemente insultare con la nostra arroganza, maleducazione, durezza, quanti casi ci sono per essere gentili con gli estranei, completamente estranei per noi, per essere piacevoli o antipatici.

Alla persona che cammina davanti a noi è caduto qualcosa: è dovere non solo della cortesia, ma anche dell'amore cristiano raccogliere questa cosa. Una volta mi è capitato sulla Prospettiva Nevskij, in un momento in cui c'era molta gente e in mezzo alla strada cavalli e macchine correvano, sorpassandosi a vicenda, di vedere un'anziana vecchia che segnava impotente il tempo, ovviamente volendo attraversare la strada e non osa farlo, il mare è terribile per lei.

Un generale, un uomo molto ricco che apparteneva alla cerchia più alta, le si avvicinò, offrì i suoi servizi alla vecchia, la prese per un braccio e con sicurezza cominciò a condurla dall'altra parte della strada. Questo non fu solo un atto cavalleresco, ma anche un atto profondamente cristiano.

Quando passiamo davanti alle chiese, non dobbiamo dimenticare di toglierci il cappello davanti ad esse e di metterci il segno della croce, per non meritarci il rimprovero nel Giudizio Universale di vergognarci del Figlio dell'Uomo sulla terra .

È una cosa strana: quanto si sente orgoglioso una persona quando il re gli si avvicina in una riunione affollata per dirgli qualche parola, come di solito una persona del genere viene immediatamente circondata, mostrandogli ogni tipo di attenzione. Ma per dimostrare che stiamo cercando di essere vicini al Signore Onnipotente, lo consideriamo un peccato. Perché una persona è così piena di follia e di un tale abominio che è impossibile persino trovarle un nome?

...Com'è meraviglioso entrare da una strada rumorosa in una chiesa aperta, dove davanti a qualche icona venerata, lampade inestinguibili bruciano silenziosamente e tutto è pieno di una sorta di santa concentrazione. Com'è bello respirare quest'aria, in cui sono impresse le preghiere qui riversate, i miracoli qui compiuti, in cui c'è un'eco delle grandi parole qui pronunciate, in cui c'è come un soffio di eternità... Rimani fermo per almeno qualche minuto, respira quest'aria, rinnova la tua connessione con il cielo - e vai avanti...

Lungo il cammino avremo molte opportunità per fare almeno un piccolo sacrificio a Dio. È raro che un giorno non incontriamo sulla nostra strada un collezionista che chiede la costruzione di una chiesa. Avendo spesso speso molto denaro per noi stessi, gli risparmieremo davvero una moneta di rame!... In generale, lasciamo che il pensiero di Dio e dell'eternità sia costantemente vivo in noi, dirigendo le nostre azioni.

Al giorno d'oggi, più che mai, le persone hanno sviluppato un desiderio di lusso e spavalderia. E per il desiderio di stare al passo con gli altri, fanno spese incredibili, del tutto inutili, e risparmieranno anche cinquanta dollari per una buona azione. Come se nulla fosse successo, spendono decine di rubli ogni ora per decorare la tavola da pranzo con lussuosi fiori freschi nei giorni in cui gli ospiti sono invitati a tavola. Si vestono oltre ogni necessità, trasformando la vita di tutti i giorni in una vacanza continua, permanente, mangiando piatti delicati e costosi, bevendo bevande portate da diversi paesi europei a prezzi folli.

A cosa serve tutto questo? E queste o altre “marche” di vino ci serviranno bene, apriranno le porte del paradiso? Un cristiano non può vivere una vita lunga. Ad ogni passo deve sforzarsi e umiliarsi. E prima di organizzare il lusso intorno a te, ricorda che ci sono chiese in Russia che hanno immagini di carta nell'iconostasi.

Anche l'abisso di intrattenimento che ora viene offerto ai residenti della città non fa bene all'anima. Tutti questi incontri e spettacoli, la maggior parte dei quali sono destinati direttamente agli impulsi peccaminosi della nostra natura corrotta - tutto questo stare ore intere a giocare a carte, con passione che si sviluppa su di loro, queste feste con balli, che infiammano anche una persona - tutto questo può essere sostituiti da divertimenti più sani e ragionevoli.

E soprattutto, una persona dovrebbe guardare da vicino quel volto di Dio, che si riflette nella meravigliosa creazione delle mani di Dio - nella natura.

Quando siete stanchi del lavoro terreno, invece di cercare società rumorose, uscite fuori città o cercate qualche luogo piacevole nella città stessa. Ecco un fiume che fa scorrere le sue acque davanti a te: pensa che, proprio come queste gocce d'acqua vengono portate via dalla corrente in un altro grande fiume, portando le sue acque nell'oceano, così una goccia della tua esistenza, insieme ad altre persone , tende irresistibilmente verso un grande oceano di eternità.

Guarda ogni ora nei cieli, che parlano ad alta voce di Dio. Prova a sentire nel sussurro delle foglie del vasto boschetto la preghiera silenziosa e riverente rivolta a Dio dagli alberi.

Al di sopra degli uccelli sfuggenti e veloci, pensate a quanto di buono, chiaro e bello il Signore ha investito in questi simpatici uccelli, costruendo con cura i loro nidi e allevando i loro pulcini. Sopra un filo d'erba di prato o sopra un fiore facendo oscillare silenziosamente una coppa di incenso su uno stelo sottile - stupitevi ancora una volta della saggezza di Colui che, con la Sua mano, ha sviluppato questa pianta in modo così meraviglioso e meraviglioso, come anche migliaia di mani del i più grandi maestri terreni non possono farlo.

Guardare la natura e comprenderla è quasi come pregare. E per gli asceti di tutti i tempi, la natura in quei luoghi meravigliosi che quasi sempre sceglievano per le loro imprese era la migliore compagna e istigatrice della loro preghiera. E se durante una passeggiata del genere sei “nello spirito”, cioè ti viene l'ispirazione della preghiera e dei pensieri, resisti, ferma questo stato d'animo...

...Sei giunto a sera.

Quanto è bella la preghiera che si è riversata in quest'ora dall'anima di Basilio Magno, toccata dalla bellezza della natura che sprofonda nel riposo.

“Beato te, Signore Onnipotente, che hai illuminato il giorno con la luce del sole e hai illuminato la notte con albe infuocate, che ci hai reso degni di percorrere la durata del giorno e di avvicinarci all'inizio della notte; Ascolta la nostra preghiera e quella di tutto il tuo popolo, e perdona a noi tutti i nostri peccati volontari e involontari. Accetta le nostre preghiere serali e invia una moltitudine della Tua misericordia e della Tua generosità sulla Tua proprietà. Proteggici con i tuoi santi, angeli. Armaci con l'arma della verità. Proteggici con la Tua verità. Proteggici con la tua potenza."

Le vacanze dovrebbero essere contrassegnate da una speciale aspirazione dell'anima verso oggetti spirituali, un ricordo particolarmente vivido a se stessi di quei grandi eventi che si celebrano, di quei santi e persone meravigliose che sono venerate in questo giorno.

Niente nella vita avviene senza difficoltà. Allo stesso modo, per celebrare brillantemente una vacanza, è necessario prepararsi da lontano. La Chiesa sapeva cosa faceva quando istituì il digiuno prima delle grandi feste - Pasqua, Natività di Cristo, Dormizione della Madre di Dio, quando stabilì un digiuno di un giorno prima della festa del Battesimo di Cristo, e anche un digiuno in onore degli apostoli, non senza un segreto, forse, pensato per onorare tutti con questo digiuno generalmente glorificato dai santi seguaci di Cristo.

Il digiuno affina il corpo, che di solito schiaccia lo spirito, cerca di schiavizzarlo e, per così dire, di sopprimerlo. Il digiuno ci dà la libertà dai legami del mondo, da ogni tipo di tentazioni e tentazioni. Il digiuno ci avvicina al cielo, ci rende più sensibili e ricettivi ai fenomeni del mondo spirituale.

Lo scopo della vacanza è dare riposo all'anima stanca del trambusto del mondo tra forti impressioni spirituali, avvicinare il cielo a noi, rinnovare nella nostra anima le immagini così facilmente dimenticate di Cristo, la Madre di Dio e il Signore santi.

Ma durante le vacanze, non solo non rafforziamo la nostra anima, ma la indeboliamo solo, e la nostra vacanza procede in modo completamente opposto a come dovrebbe essere e come desidera la Chiesa. Invece di aumentare la frequenza delle funzioni religiose prima delle festività, rafforzandoci nella lettura spirituale, leggendo, ad esempio, la vita del santo che celebreremo, almeno prima dei nostri onomastici, frughiamo nei negozi per aggiornare i nostri vestiti e acquistare innumerevoli quantità di provviste per il pasto festivo. Allo stesso tempo, dimentichiamo completamente che non è con un vestito nuovo o un piatto molto pesante e molto vino che possiamo piacere a Dio e attirare su di noi la grazia festosa.

E per noi l'intero aspetto religioso in vacanza passa completamente in secondo piano. Succede così che una persona che si è affaccendata nei preparativi per le feste fino a quando non è stanca, non arriva affatto in chiesa, né per la veglia della Natività né per la messa. Ciò sarebbe simile a se qualcuno, convocato davanti al re, cominciasse a preparare in anticipo per questa occasione un grande ricevimento per parenti e amici e, nella seccatura di questo ricevimento, saltasse il giorno in cui gli è stato assegnato di comparire davanti al re .

In generale, tra le assurdità della nostra vita, una delle più grandi è che le persone eseguono alcuni rituali esterni, del tutto indifferenti agli eventi che hanno causato questi rituali. Ad esempio, le persone non credono affatto in Cristo o nella Sua risurrezione, ma celebrano la Pasqua: in questo giorno si travestono, preparano la tavola pasquale per rompere il digiuno - questo non ha senso come se un cristiano iniziasse a celebrare una festa maomettana .

La vacanza è solitamente contrassegnata da un girovagare senza meta per visitarsi, congratularsi con i propri conoscenti per qualcosa, anche se questi conoscenti non sono credenti, da un grande consumo di cibo e di tutti i tipi di dolci - in una parola, la completa vittoria della vita mondana. e principi mondani, vanità mondana.

Tutto questo dovrebbe essere esattamente il contrario. I preparativi per le feste dovrebbero essere ridotti il ​​più possibile, perché il cristiano è sazio ogni giorno e non dovrebbe segnare la festa mangiando troppo. Prima di una grande vacanza, è necessario parlare e ricevere la comunione pochi giorni prima o il giorno stesso della vacanza, e trascorrere l'intero tempo festivo in questa atmosfera di astinenza spirituale. Nei giorni festivi, gli zar russi si recavano sulle tombe dei loro antenati, visitavano il clero e le prigioni, e dovremmo almeno commemorare la festa con alcune buone azioni, cosa che nessuno di noi fa.

Recentemente, tra molte famiglie benestanti, si è sviluppata l'usanza nel giorno del loro onomastico, quando hanno chiamato per la prima volta gli ospiti, hanno speso molti soldi e ne erano molto stanchi, di lasciare del tutto la città in qualche posto vicino: ad esempio, da San Pietroburgo per l'intera giornata a Pavlovsk, Vyborg o Helsingfors. In questo modo si evitava il trambusto, la fatica e le spese festive, e con i soldi risparmiati dall'abolizione del ricevimento festivo si acquistava qualcosa di utile in queste città.

Ancora più corretta è l'usanza di commemorare la propria vacanza con una sorta di pellegrinaggio.

Soprattutto quando la tua anima è ferita e dolorosa, quando sei lontano dalle persone che ami, quando sei preoccupato per un'eccitazione emotiva profonda e duratura, allora il trambusto delle vacanze è completamente insopportabile per te e sei attratto da qualche parte lontano. , lontano dal solito ambiente, lontano da questa scala festosa, che non fa altro che insultarti e tormentarti.

Conoscevo due cugini che vivevano contemporaneamente un dolore intenso. Una ha perso la sua amata madre, con la quale viveva in perfetta armonia e la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella sua vita. Un'altra persona cara che voleva considerare il suo fidanzato, ma i suoi genitori non erano d'accordo con questo matrimonio, e quindi la situazione era insopportabile, tesa e dolorosa.

Questo giovane era all'estero in quel momento e avevano una corrispondenza quotidiana. I loro parenti vivevano rumorosamente e allegramente e la vacanza nel loro stato d'animo sembrava loro una tortura.

Sentendo dai loro amici quanto era bello l'inverno a Sarov e Diveevo con San Serafino, entrambi decisero di partire per Sarov prima del nuovo anno. Due giorni prima del nuovo anno lasciarono San Pietroburgo per Mosca e la sera del nuovo anno lasciarono Mosca per Nižnij.

Stanchi dalla giornata, andarono tranquillamente a letto nel loro reparto alle dieci e in quel momento erano nell'oblio, poiché lì, nella rumorosa San Pietroburgo, al tintinnio dei bicchieri e ad uno spruzzo di champagne, la gente parlava tra loro altre frasi banali sulla nuova felicità.

Il giorno di Capodanno, attraversarono il fiume Oka su una slitta nell'oscurità prima dell'alba, salirono sul treno di Arzamas e trascorsero l'intera giornata del 1° gennaio viaggiando su un carro da Arzamas a Diveevo, dove arrivarono la sera e organizzarono una festa solenne veglia notturna, poiché l'altro giorno, il 2 gennaio, era il giorno del riposo del grande anziano Serafino. Arrivarono a Sarov per la messa tardiva, visitarono tutti i luoghi segnati dalle imprese dell'anziano, vi trascorsero la notte, si bagnarono nella sorgente curativa dell'anziano Serafino, tornarono a Diveevo e vissero lì fino alla sera dell'Epifania.

La figlia orfana trovò lì la soddisfazione del suo dolore e tornò da lì rianimata, e la sposa fece un voto: se il suo matrimonio avesse avuto luogo, sarebbe stata con l'anziano con gratitudine insieme al suo sposo... Tutto presto andò per il meglio .

In che modo una tale celebrazione della festa differisce dalla celebrazione del nuovo anno, del tutto incompatibile con la dignità cristiana, che ora è diventata di moda? Grazie a Dio, a quest'ora in chiesa ci sono persone fedeli alla Chiesa per il servizio di preghiera appena introdotto. E altri si siedono in un ristorante dalle dieci circa tra lo schiocco dei tappi del vino al suono di un'orchestra rilassante e allo scoccare della mezzanotte tintinnano i bicchieri con forti desideri sulla lingua. Festeggeranno il nuovo anno senza nemmeno incrociare la fronte. Naturalmente, ci sono alcuni scandali qui.

Abbiamo parlato sopra della gioia che dà all'anima la preghiera solitaria nei giorni feriali - nell'oscurità dell'inverno, la messa anticipata. La partecipazione alle celebrazioni nazionali ha un effetto completamente diverso sull'anima.

Che gioia, ad esempio, guardare le magnifiche celebrazioni delle processioni religiose di Mosca, dove la Chiesa terrena viene incoronata, addobbata, esaltata.

Sotto i forti canti delle preghiere di un potente coro, una solenne processione si muove lentamente, e davanti ad essa c'è un'enorme lanterna con una candela accesa, portata su una barella, che rappresenta un tempio. Poi si stende tutta una foresta di stendardi: alcuni sono leggeri, altri sono trattenuti a malapena da robusti alfieri, che ondeggiano pesantemente sulle loro robuste aste. I volti santi brillano al sole, i pesi metallici risuonano forti e sonori. Icone, famose per i miracoli, alcune di dimensioni enormi, sembrano fluttuare nell'aria sopra la folla, sollevate da terra su barelle.

E poi - in paramenti solenni, una schiera di clero brillante e brillante. E l'anima sente che sopra queste chiese visibili è sorta la Chiesa celeste, e sopra questa processione terrena della croce si svolge un'altra meravigliosa processione...

Tutte queste impressioni ortodosse sostengono la fede, nutrono lo spirito e fanno sentire in quale regione l'anima sarà assorbita nel prossimo secolo...

Evgenij Poselyanin
Dal libro “Ideali di vita cristiana”

Caricamento...