docgid.ru

Una cavità con un livello orizzontale di liquido nei polmoni. La sindrome della cavità polmonare è una diagnosi differenziale. Brevemente sui tumori maligni

Cavità d'aria si verifica a seguito della distruzione del tessuto polmonare (ad esempio ascesso, cavità). Può o meno comunicare con i bronchi. I sintomi di questa sindrome sono dominati da:? Tosse.? Emottisi.? Dolore al petto dal lato colpito? Una grande quantità di espettorato con cavità di grandi dimensioni (con bronchiectasie).? Sintomi di intossicazione. Quando si ausculta sopra la cavità, si sente respirazione bronchiale e rantoli umidi. Per confermare la diagnosi vengono eseguiti esami radiografici e broncografici.

Sindrome dell'atelettasia

L'atelettasia è una patologia condizione polmonare o parti di essi in cui gli alveoli polmonari non contengono aria, con conseguente collasso delle loro pareti. L'atelettasia può essere congenita o acquisita.1. Atelettasia ostruttiva - con completa o quasi chiusura completa lume del bronco. In questo caso si verifica quanto segue: a) mancanza di respiro parossistica, b) persistente tosse secca, dentro) cianosi diffusa, d) tachipnea, e) retrazione della metà interessata Petto con le costole che si avvicinano.2. Atelettasia da compressione - con compressione esterna del tessuto polmonare dovuta a processi volumetrici(ad esempio, quando pleurite essudativa).3. Atelettasia di distensione (o funzionale) - quando vengono violate le condizioni per raddrizzare il polmone durante l'inspirazione. Si verifica in pazienti indeboliti dopo l'anestesia, con avvelenamento da barbiturici, a causa della depressione centro respiratorio. Di solito è una piccola area di tessuto polmonare nelle parti inferiori dei polmoni. Lo sviluppo di questa atelettasia ha scarsi effetti sulla funzione respiratoria.4. Atelettasia mista (parapneumonica) - con una combinazione di ostruzione bronchiale, compressione e distensione del tessuto polmonare. Tutte le forme di atelettasia, ad eccezione della distensione, rappresentano una complicanza grave alla quale il medico deve prestare particolare attenzione.

Sindrome da compattazione polmonare caratterizzato da una diminuzione dell'ariosità del tessuto polmonare. Le ragioni della compattazione del tessuto polmonare possono essere:

Infiltrazione - saturazione del tessuto polmonare con cellule, componenti fluidi e densi (fibrina, fibre del tessuto connettivo, ecc.), Osservata in polmonite, tubercolosi, pneumosclerosi, tumori, ecc.;

Edema – saturazione del tessuto polmonare con liquido, osservata nell'insufficienza cardiaca ventricolare sinistra;

L'atelettasia è un collasso degli alveoli causato dalla cessazione del flusso d'aria al loro interno. (vedi sezione relativa).

La sindrome da compattazione focale infiltrativa del tessuto polmonare è causata dal riempimento degli alveoli con essudato infiammatorio e fibrina (nella polmonite), sangue (nell'infarto polmonare), germinazione del lobo polmonare con tessuto connettivo (pneumosclerosi, carnificazione) dovuta a lungo termine infiammazione del polmone o del tessuto tumorale.

Clinica

Il disturbo più comune è la mancanza di respiro, quando è coinvolta la pleura: dolore lancinante nella zona interessata, aggravato dalla respirazione e dalla tosse. In caso di polmonite desta preoccupazione la tosse accompagnata da espettorato mucopurulento; in caso di infarto polmonare desta preoccupazione l'emottisi. All'esame, si osserva un pronunciato ritardo nella metà "malata" del torace durante la respirazione, frequente respirazione superficiale; alla palpazione aumentano i tremori vocali nell'area di compattazione; percussione sopra l'area di compattazione del tessuto polmonare si sente un suono di percussione sordo o sordo, che dipende dal grado di compattazione del tessuto polmonare; all'auscultazione - respirazione bronchiale, ma se il focus della compattazione è piccolo - respirazione vescicolare indebolita; se c'è secrezione liquida nei piccoli bronchi - rantoli umidi sonori (consonanti) e se la secrezione è negli alveoli (nelle fasi iniziale e finale polmonite lobare) – crepitazione; viene determinata la broncofonia. La gravità dei reperti fisici dipende dalla posizione e dalle dimensioni del focus di compattazione.

L'esame a raggi X rivela un focus di oscuramento nel tessuto polmonare, la cui dimensione e forma sono determinate dalla natura della malattia.

Spirografia: diminuzione della capacità vitale, aumento del modulo. Inoltre, a seconda della natura della malattia, dipendono i cambiamenti nei parametri di laboratorio (ad esempio, con polmonite, segni di infiammazione).

4. Sindrome da formazione di cavità polmonare: cause, quadro clinico, diagnosi (usando l'esempio dell'ascesso polmonare).

La sindrome della cavità polmonare si verifica con un ascesso polmonare o una cavità tubercolare, decadimento tumori polmonari, quando una grande cavità è priva di contenuto, comunica con i bronchi ed è circondata da un “rullo” infiammatorio.

L'ascesso polmonare è un'infiammazione non specifica del tessuto polmonare, accompagnata dalla sua fusione sotto forma di un fuoco limitato e dalla formazione di una o più cavità purulento-necrotiche. Quando un ascesso polmonare dura più di 2 mesi, si forma un ascesso cronico (nel 10-15%).

Ci sono due periodi nel quadro clinico di un ascesso polmonare.

1. Prima che il pus penetri nei bronchi (prima del drenaggio).

Reclami su: temperatura corporea elevata, brividi, sudorazione fradicia, tosse secca, dolore toracico sul lato colpito (se è coinvolta la pleura), mancanza di respiro a causa dell'incapacità Fai un respiro profondo o insufficienza respiratoria ad esordio precoce.

Ispezione: pallore della pelle, rossore cianotico sul viso, più pronunciato sul lato colpito; posizione forzata: più spesso giace sul lato “malato” (stare sul lato sano intensifica la tosse).

Alla palpazione del torace: l'indebolimento dei tremori vocali sull'area dell'ascesso è possibile quando il diametro della lesione è superiore a 6 mm, localizzata sottopleuralmente.

Con percussione dei polmoni- accorciamento del suono sulla lesione (con diametro della lesione superiore a 6 mm, localizzata sottopleurica) o assenza di cambiamenti.

Quando si auscultano i polmoni: la respirazione è indebolita, aspra, meno spesso al di sopra della lesione (con un diametro della lesione superiore a 6 mm, situata sottopleuralmente) - infiltrativa bronchiale.

Il polso è rapido e aritmico; la pressione sanguigna tende a diminuire, i suoni cardiaci sono ovattati.

2. Dopo un'apertura nei bronchi (dopo il drenaggio).

Reclami su: attacco di tosse con secrezione grande quantità espettorato (100-500 ml), purulento, spesso maleodorante; la salute migliora, la temperatura corporea diminuisce. Successivamente, il paziente è disturbato da una tosse con secrezione di espettorato purulento o mucopurulento. La produzione di espettorato e la tosse peggiorano quando si giace sul lato “sano”.

Obiettivamente: la gravità della sindrome da intossicazione diminuisce (il pallore della pelle diminuisce, il rossore sul viso scompare).

Alla palpazione del torace: aumento dei tremori vocali nella zona dell'ascesso.

Quando si percuotono i polmoni: Sopra la lesione si sente un suono timpanico sordo.

All'auscultazione dei polmoni: respiro anforico, rantoli umidi sonori a grandi bolle.

Se il decorso è favorevole, dopo aver drenato la cavità ascessuale, rapidamente inizia il recupero. Se il decorso è sfavorevole si possono sviluppare complicanze: piopneumotorace, empiema pleurico, shock batteriemico (infettivo-tossico), sepsi, emorragia polmonare (tosse con espettorato misto a sangue scarlatto schiumoso in un volume superiore a 50 ml).

Dati di laboratorio:

Esame del sangue generale: aumento della VES, leucocitosi neutrofila, spostamento della formula dei leucociti a sinistra, granularità tossica dei neutrofili; in caso di ascesso cronico - segni di anemia;

Analisi generale delle urine: albuminuria moderata, cilindruria, microematuria;

Esame del sangue biochimico: aumento delle proteine fase acuta infiammazione: contenuto di fibrinogeno, sieromucoide, acidi sialici, CRP, aptoglobina, α 2 - e γ - globuline;

Analisi generale dell'espettorato: espettorato purulento con odore sgradevole, in posizione eretta, è diviso in tre strati; al microscopio si notano numerosi leucociti, fibre elastiche, cristalli di ematoidina e acidi grassi.

Ricerca strumentale.

Radiografia del torace:

Prima che l'ascesso irrompa nel bronco, si verifica un'infiltrazione del tessuto polmonare (principalmente nei segmenti II, VI, X);

Dopo uno sfondamento nel bronco, si verifica una schiaritura con un livello orizzontale di liquido.

    Sindrome dell'atelettasia. Tipi di atelettasie polmonari: patogenesi.

Atelettasia- questo è il collasso del polmone o di parte di esso quando viene interrotto l'accesso dell'aria agli alveoli.

In base alla loro origine si distinguono i seguenti tipi di atelettasia:

Ostruttivo: è una conseguenza della chiusura completa o quasi completa del lume bronchiale; si sviluppa a causa dell'aspirazione di un corpo estraneo; blocco del bronco con muco, espettorato viscoso, tumore; quando il bronco viene compresso dall'esterno da un tumore, dai linfonodi o dal tessuto cicatriziale. L'aria che era negli alveoli fino alla chiusura del lume del bronco si dissolve gradualmente; una diminuzione del volume polmonare porta ad un aumento della pressione negativa nella cavità pleurica dal lato affetto, uno spostamento degli organi mediastinici verso l'atelettasia, mentre il polmone sano aumenta di volume a causa dello sviluppo di enfisema vicario;

Compressione (collasso polmonare) – si verifica a causa della compressione del tessuto polmonare da parte di liquido o aria nella cavità pleurica; si sviluppa in presenza di un tumore della pleura e del mediastino; con aneurisma dei grandi vasi. Ciò porta ad un aumento della pressione intrapleurica sul lato dell'atelettasia, alla compressione del polmone e allo spostamento organi mediastinici nella direzione opposta all'atelettasia;

Distensione (funzionale) - si verifica sullo sfondo della debolezza dei movimenti respiratori, con una diminuzione dell'espansione del polmone durante l'inspirazione nei pazienti indeboliti costretti a letto; in caso di disfunzione dei muscoli respiratori e del centro respiratorio (botulismo, tetano); cupola del diaframma alta (ascite, flatulenza, peritonite, gravidanza);

Misto.

    Clinica e diagnosi della compressione e dell'atelettasia ostruttiva dei polmoni.

Clinica e diagnosi dell'atelettasia da compressione del polmone.

Reclami su:

Dispnea di tipo inspiratorio o misto;

Una sensazione di pesantezza, pienezza e, meno comunemente, dolore nella parte colpita del torace.

Ispezione generale: - cianosi diffusa, gonfiore delle vene del collo, posizione forzata del paziente - sdraiato su un fianco dal lato affetto, ortopnea.

Esame del torace: aumento delle dimensioni della metà toracica interessata, espansione e rigonfiamento degli spazi intercostali; aumento della respirazione, ritardo della metà del torace interessata nell'atto della respirazione.

Palpazione del torace: rigidità degli spazi intercostali, aumento dei tremori vocali sul lato colpito.

Percussione al petto: suono timpanico sordo o sordo sull'area dell'atelettasia.

Auscultazione dei polmoni: respirazione bronchiale tranquilla sull'area dell'atelettasia.

Clinica e diagnosi dell'atelettasia polmonare ostruttiva

Denunce, contestazioni sul:

Mancanza di respiro mista di varia gravità, che si verifica improvvisamente (aspirazione di un corpo estraneo) o aumenta gradualmente (tumore, compressione del bronco dall'esterno);

La tosse, il più delle volte persistente, secca, come in processo patologicoè coinvolto il bronco.

Ispezione generale: cianosi diffusa.

Esame del torace: il torace è asimmetrico, il volume del lato interessato è ridotto della metà; restringimento e retrazione (retrazione) degli spazi intercostali sul lato interessato; la spalla del lato affetto è abbassata, la colonna vertebrale è curva (scoliosi); tachipnea; ritardo della metà interessata del torace nell'atto della respirazione.

Palpazione del torace: rigidità degli spazi intercostali sul lato interessato; indebolimento o assenza di tremore vocale sul lato affetto.

Percussione dei polmoni: si rileva un suono sordo o sordo sopra la zona dell'atelettasia; Linea di fondo i polmoni sono spostati verso l'alto, quelli superiori verso il basso; la mobilità del bordo inferiore del polmone è limitata sul lato interessato.

Auscultazione dei polmoni: forte indebolimento della respirazione vescicolare, assenza di suoni respiratori dal lato affetto; Non c'è broncofonia; dal lato sano - aumento della respirazione vescicolare (vicaria).

Diagnostica a raggi X.

L'area atelettasica del polmone è di dimensioni ridotte, oscurata in modo omogeneo, i confini della zona oscurante sono chiari; con atelettasia di grandi volumi polmonari, spostamento degli organi mediastinici verso il lato interessato, posizione elevata e mobilità limitata della cupola del diaframma, si può rilevare enfisema vicario di aree polmonari non interessate.

    Sindrome da accumulo di liquido nella cavità pleurica.

Questa sindrome si verifica con l'idrotorace (accumulo di fluido-trasudato non infiammatorio, ad esempio nell'insufficienza cardiaca) o con la pleurite essudativa (infiammazione della pleura - formazione di essudato). Inoltre, nelle cavità pleuriche possono accumularsi pus (piotorace, empiema pleurico) e sangue (emotorace). Il versamento può essere misto.

Eziologia

Effettivamente danni alla pleura (infiammazione aspecifica, tubercolosi, tumore pleurico, metastasi.)

Fuoriuscita di pus (o sangue) da lesioni vicine nel tessuto polmonare

Processi suppurativi, inclusa la setticemia

Lesioni al torace

Manifestazioni cliniche

La pleurite essudativa è caratterizzata dall'accumulo di versamento nella cavità pleurica durante i processi infiammatori nella pleura e negli organi adiacenti. I sintomi clinici della pleurite essudativa sono gli stessi per i diversi tipi di versamento.

Denunce, contestazionimalato: spesso lo sviluppo della pleurite essudativa è preceduto da una pleurite fibrinosa (secca) acuta, motivo per cui inizialmente si lamentano dolori acuti e intensi al petto, aggravati dalla respirazione e dalla tosse; quando compare il versamento nella cavità pleurica, il dolore si attenua o scompare (gli strati pleurici sono separati dal liquido);

Poi c'è una sensazione di pesantezza al petto, mancanza di respiro (con una quantità significativa di essudato);

Tosse secca (tosse pleurica dovuta all'irritazione riflessa delle terminazioni nervose della pleura);

Aumento della temperatura corporea, sudorazione.

Ispezione:

    posizione forzata: i pazienti preferiscono sdraiarsi sul lato doloroso (questo limita lo spostamento del mediastino verso il lato sano, consente polmone sano partecipare alla respirazione), con versamenti molto grandi - i pazienti assumono una posizione semi-seduta;

    cianosi e gonfiore delle vene del collo (una grande quantità di liquido nella cavità pleurica impedisce il deflusso del sangue dalle vene del collo);

    la respirazione è rapida e superficiale;

    aumento del volume del torace sul lato interessato, levigatezza o rigonfiamento degli spazi intercostali;

    limitazione escursioni respiratorie torace sul lato interessato;

    gonfiore e piega cutanea più spessa nelle parti inferiori del torace sul lato affetto rispetto a quello sano (sintomo di Wintrich);

    la temperatura corporea è elevata, la febbre è remittente o costante, di tipo sbagliato.

I risultati fisici dipendono dall'area sopra l'area polmonare in cui viene eseguito l'esame.

Esistono diverse zone convenzionali sopra i polmoni:

La zona di versamento, il suo limite superiore è la cosiddetta linea convenzionale Sokolov-Ellis-Damoiseau, che va dalla colonna vertebrale verso l'alto e verso l'esterno fino alla linea scapolare o ascellare posteriore e poi anteriormente obliquamente lungo la superficie anteriore del torace;

Il triangolo Raufus-Grocco sul lato sano del polmone - ci sono organi mediastinici spostati sul lato sano - l'ipotenusa del triangolo è una continuazione della linea Sokolov-Ellis-Damoiso sulla metà sana del torace, una gamba è la colonna vertebrale, l'altro è il bordo inferiore del polmone sano;

Il triangolo di Garland sul lato dolorante è al di sopra del livello di versamento - c'è un polmone in uno stato di atelettasia di compressione - l'ipotenusa di questo triangolo è costituita dalla parte della linea Sokolov-Ellis-Damoiso che parte dalla colonna vertebrale, una gamba è la spina dorsale, e l'altra è una linea retta che collega la parte superiore della linea Sokolov-Ellis-Damoiso con la spina dorsale;

Sopra il triangolo di Garland, sul lato affetto, c'è un polmone in uno stato di enfisema indiretto.

Al nalpaciEPetto:

    maggiore resistenza degli spazi intercostali;

Apercussionepolmoni:

    suono sordo di percussione sulla zona del versamento (N.B.: la percussione può rilevare almeno 300-400 ml di liquido nel cavo pleurico, ed un aumento del livello di ottusità di una costola corrisponde ad un aumento della quantità di liquido di 500ml);

    nella pleurite essudativa, a causa della viscosità dell'essudato, entrambi gli strati pleurici aderiscono al bordo superiore del fluido, quindi la configurazione dell'ottusità e la direzione della linea Sokolov-Ellis-Damoiso quasi non cambiano quando cambia la posizione del paziente ; se è presente trasudato nel cavo pleurico, la direzione della linea cambia dopo 15-30 minuti quando cambia la posizione del paziente;

N. B.: anteriormente lungo la linea emiclaveare l'ottusità si determina solo quando la quantità di liquido nel cavo pleurico è di circa 2-3 litri, mentre posteriormente il limite superiore dell'ottusità raggiunge solitamente la metà della scapola;

    ottusità del suono della percussione sul lato sano sotto forma di un triangolo rettangolo di Raufus - a causa dello spostamento degli organi mediastinici sul lato sano, che producono un suono sordo durante la percussione;

    suono sordo con una tinta timpanica a forma di triangolo di ghirlanda sul lato dolente; zona del suono timpanico (Skoda tympanitis) - situata sopra limite superiore essudato, ha un'altezza di 4-5 cm; ciò è dovuto al fatto che in questa zona il polmone è sottoposto a compressione, le pareti degli alveoli collassano e si rilassano, la loro elasticità e capacità di vibrare diminuiscono, quindi, quando si percuotono i polmoni, le vibrazioni dell'aria negli alveoli iniziano a dominare le vibrazioni delle loro pareti e il suono della percussione acquistano una tonalità timpanica;

    con la pleurite essudativa del lato sinistro, lo spazio di Traube scompare (una zona di timpanite nelle parti inferiori della metà sinistra del torace, causata da una bolla di gas dello stomaco);

    viene determinato lo spostamento degli organi mediastinici verso il lato sano;

Aauscultazione dei polmoni:

In caso di versamenti consistenti, la respirazione vescicolare nella zona del versamento non è udibile, poiché il polmone è compresso dal fluido e le sue escursioni respiratorie sono nettamente indebolite o addirittura assenti; non c'è broncofonia;

Nella zona del triangolo di Garland si sente la respirazione bronchiale atelettasica, poiché il polmone è compresso a tal punto che il lume degli alveoli scompare completamente, parenchima polmonare diventa denso; la respirazione atelettasica bronchiale è tranquilla, a differenza della respirazione cavitaria; può esserci broncofonia;

Nella zona del triangolo Raufus-Grocco – respirazione vescicolare indebolita; non c'è broncofonia;

Quando l'essudato viene assorbito può comparire un rumore di attrito pleurico;

Respirazione vescicolare aumentata in modo compensatorio sul lato sano sopra l'area del triangolo della Ghirlanda.

Aauscultazione del cuore: i suoni cardiaci sono ovattati, sono possibili disturbi del ritmo cardiaco;

Pressione arteriosa: tende a diminuire.

Una cavità nel tessuto polmonare può verificarsi a causa dell'attività di microbi piogeni (ascesso), batteri specifici (cavità tubercolare), infezione parassitaria (echinococco), decadimento di tumori, ecc.

Possono esserci una o più cavità.

Tosse con espettorato;

Timpanite alle percussioni;

Rantoli forti a bolle grandi o medie.

Malformazioni: cisti broncopolmonari aperte, bronchiectasie cistiche.

Enfisema con vescicole enfisematose o sacche d'aria alla base dei polmoni.

Quadro clinico delle distruzioni infettive più comuni e tubercolosi polmonare.

Ascesso e cancrena del polmone sono accomunati dal termine “distruzione infettiva acuta dei polmoni”.

Classificazione (N.V. Tutov, 1998):

Per eziologia - a seconda del tipo di agente patogeno;

Secondo la patogenesi: bronchiale, ematogena, traumatica;

Secondo la forma clinica e morfologica: ascessi purulenti, ascessi cancrenosi, cancrena polmonare;

Per prevalenza - con danno a un segmento, lobo (uno o più), singolo, multiplo, unilaterale, bilaterale;

La gravità del decorso è lieve, gravità moderata, pesante;

Secondo la presenza di complicanze: semplici e complicate (emorragia polmonare, shock batteriemico, empiema pleurico, sepsi).

Nel quadro clinico distruzione infettiva Ci sono due periodi: prima che l'ascesso irrompa nel bronco e dopo lo sfondamento o la sua apertura. Questa divisione in periodi è arbitraria, poiché non sempre sono ben definiti.

L'esordio della malattia è solitamente acuto, la temperatura sale fino a 39°C la sera e 3-4°C in meno al mattino ( febbre frenetica) con brividi e sudori abbondanti. Il dolore appare sul lato interessato, intensificandosi con la respirazione profonda. Fin dai primi giorni appare una tosse secca e dolorosa (potrebbe essere assente). Si verifica un'insufficienza respiratoria, che si manifesta come mancanza di respiro. All'esame - pallore, cianosi moderata, rossore cianotico sul lato interessato, tachipnea - fino a 30 o più al minuto. È possibile tachicardia (spesso non corrisponde alla temperatura), ipotensione arteriosa.

Oggettivamente - un'immagine di polmonite massiccia: ottusità del suono della percussione, respiro indebolito, respiro sibilante o crepitio non udibile, o non molto umido.

Dopo alcuni giorni o settimane, l'ascesso si apre nei bronchi. Appare abbondante espettorato purulento " bocca piena"(a volte fino a 1 litro al giorno) con un odore sgradevole o fetido. Le condizioni del paziente migliorano, la temperatura corporea diminuisce. La quantità di espettorato diminuisce gradualmente, il cattivo odore scompare. Al di sopra del luogo dell'ottusità compaiono timpanite, respiro anforico, rantoli secchi e umidi di diverse dimensioni.

Con la cancrena polmonare, dopo aver rilasciato l'espettorato, la condizione non migliora, rimane grave e peggiora. Il processo si estende alle zone limitrofe.

I pazienti muoiono per crescente intossicazione, insufficienza respiratoria e ulteriori complicazioni ( emorragia polmonare, shock batteriemico).

DMI. Obbligatorio: OAC - iperleucocitosi o leucopenia (con cancrena), spostamento della formula dei leucociti a sinistra, aumento della VES.

BAC - ipoproteinemia, disproteinemia.

Raggi X: oscuramento arrotondato omogeneo; dopo l'apertura si presenta una cavità arrotondata con contorno interno chiaro e un livello orizzontale tra l'oscuramento sottostante e la radura sovrastante.

Secondo indicazioni: tomografia, broncografia.

Tubercolosi polmonare: vedere la descrizione della sindrome di emottisi ed emorragia polmonare.

Riso. 2. Immagine a raggi X delle formazioni di cavità nei polmoni: a - con un ascesso; 6 - cisti; in - cancro; g - echinococco; D -. tubercolosi cavernosa (fase di contaminazione); e - tubercolosi fibroso-cavernosa

Conoscere i sintomi e quadro clinico distruzione infettiva dei polmoni, puoi facilmente distinguerli da altre malattie con la formazione di una cavità nei polmoni.

La tubercolosi è caratterizzata dal contatto con pazienti febbrili, febbricola prolungata, secco prolungato o tosse umida, emottisi, quadro fisico scadente nelle fasi iniziali della malattia.

Di importanza decisiva sono la batterioscopia dell'espettorato tre volte e l'esame radiografico.

Il cancro del polmone è caratterizzato da: età anziana, eredità del cancro, presenza malattia cronica sistema respiratorio, emottisi, emaciazione. Nell'emocromo - anemia e aumento della VES, nella radiografia - un'ombra arrotondata con schiarimento (non sempre con la presenza di un livello orizzontale).

Le bolle enfisematose si formano più spesso negli anziani e in coloro che sono malati da molto tempo asma bronchiale, malattia polmonare cronica ostruttiva, bronchiectasie.

Oggettivamente - segni di enfisema polmonare (torace a forma di botte, indebolito respiro affannoso, suono di percussione inscatolato su tutta la superficie del torace e suono timpanico - nelle parti laterali inferiori del torace.

xn--80ahc0abogjs.com

2. Quadro clinico

I pazienti lamentano tosse con espettorato purulento, brividi e febbre (prima dell'apertura dell'ascesso), con forti sbalzi di temperatura, tosse con espettorato “bocca piena”, mancanza di respiro (dopo l'apertura dell'ascesso). All'esame, non è possibile identificare alcun cambiamento specifico di questa sindrome. Con un ascesso o una cavità di lunga data, il paziente può perdere peso a causa di intossicazione infettiva; il paziente sembra un paziente febbricitante, le sue dita assomigliano a “bacchette”, le sue unghie assomigliano a “occhiali da orologio”. Per identificare la sindrome della cavità metodi oggettivi devono essere presenti i seguenti dati: la cavità polmonare deve avere una dimensione di almeno 4 cm di diametro; la cavità dovrebbe trovarsi vicino alla parete toracica; il tessuto polmonare che circonda la cavità deve essere compattato; le pareti della cavità devono essere sottili; la cavità deve comunicare con i bronchi e contenere aria.

Alla palpazione del torace è possibile rilevare dolore lungo gli spazi intercostali del lato interessato (a causa del coinvolgimento della pleura costale nel processo). I tremori vocali possono aumentare, ma con una localizzazione profonda dell'ascesso spesso rimangono invariati. La percussione del torace rivela un suono sordo, sordo o timpanico sordo (prima dell'apertura dell'ascesso) e un suono timpanico (dopo l'apertura dell'ascesso). Al di sopra della cavità si rileva un suono sordo di percussione timpanica, con una tinta metallica se è grande. Se la cavità comunica con il bronco attraverso una stretta apertura, con una forte percussione si può ottenere il “rumore di un vaso rotto”.

L'auscultazione della respirazione sopra la cavità è bronchiale o anforica. Si sentono rantoli forti, umidi e grossolani, che possono scomparire a causa della chiusura del lume bronchiale con l'espettorato e riapparire dopo la tosse. Viene rilevata una broncofonia positiva. Segni fisici affidabili di una cavità sono la respirazione bronchiale e grandi rantoli umidi di bolle uditi in un'area limitata. A ricerca di laboratorio Nel sangue vengono rilevate leucocitosi neutrofila (15-25 x 109 /l) con spostamento a sinistra, una forte accelerazione della VES a 50-60 mm/h e granularità tossica dei neutrofili. L'espettorato è purulento, a tre strati, con esame microscopico viene rilevato un gran numero di leucociti, eritrociti e fibre elastiche. All'analisi delle urine si può osservare una proteinuria moderata fino all'1,5-2% (a causa di sviluppare amiloidosi rene). La radiografia rivela uno schiarimento limitato di forma rotonda, di solito sullo sfondo dell'oscuramento circostante. All’interno della cavità viene determinato un livello orizzontale di liquido, che si sposta al variare della posizione del corpo del paziente.

Sindrome della cavità polmonare

Sindrome della cavità polmonare

Le cavità si formano più spesso nel sito di un infiltrato esistente (cancrena polmonare, ascesso, tubercolosi). A causa di ciò, ci sono segni caratteristici della compattazione della sindrome del tessuto polmonare.

Individuare i segni di una cavità polmonare è possibile se la cavità soddisfa determinati criteri: diametro di almeno 4 cm, posizione vicino alla parete toracica, comunicazione con i bronchi, contiene aria e ha pareti lisce. In altri casi, le cavità potrebbero non essere rilevate quando ricerca oggettiva, ma solo con la radiografia o la tomografia computerizzata dei polmoni.

Reclami: mancanza di respiro mista, peggioramento con lo sforzo,

prima tosse secca, poi produttiva con un ammontare significativo espettorato mucopurulento ed emorragico (a volte l'espettorato fuoriesce completamente

Esame generale: cianosi diffusa.

Esame del torace.

Esame statico del torace: riduzione della metà interessata del torace.

Esame dinamico del torace: ritardo della metà interessata del torace durante la respirazione.

Palpazione del torace: diminuzione dell'elasticità, tremore vocale aumentato (con un ampio infiltrato circostante) o indebolito (con una grande cavità contenente aria) nella metà interessata del torace.

Percussione dei polmoni: suono timpanico sordo, con una tinta metallica (cavità a pareti lisce), suono di “vaso rotto” sopra la cavità comunicante con i bronchi.

Auscultazione dei polmoni: indebolimento della respirazione vescicolare, comparsa di cavità bronchiale patologica, rantoli umidi a bolle medie e grandi in un'area limitata sopra il polmone interessato. La broncofonia è migliorata (con un ampio infiltrato circostante).

Radiografia dei polmoni: una cavità ovale o rotonda, eventualmente con un piano orizzontale di ombreggiatura uniforme (contenuto liquido), è meglio definita nella proiezione laterale.

Spirografia: violazione della funzione di ventilazione dei polmoni di tipo restrittivo - diminuzione capacità vitale polmoni (VC) con volume espiratorio forzato normale nel primo secondo (FEV1), indice di Tiffno >70%.

3. Sindrome della cavità polmonare. Cause. Risultati dell'esame del torace utilizzando metodi fisici.

La formazione di una cavità nei polmoni è causata da una serie di malattie: a) ascesso polmonare acuto e cronico, b) tubercolosi polmonare, c) disintegrazione di un tumore polmonare, d) bronchiectasie, e) cisti polmonari.

Denunce, contestazioni il paziente dipende dalla natura della malattia. I classici sintomi fisici di una cavità compaiono nei casi in cui la cavità: 1) è priva di contenuto, 2) comunica con i bronchi, 3) è sufficientemente grande.

Ispezione Ritardo nell'atto di respirare della cavità toracica malata.

Percussione Suono timpanico sordo. In presenza di una grande cavità localizzata superficialmente, la timpanite è alta o bassa a seconda delle condizioni delle pareti della cavità.

Auscultazione Respirazione bronchiale con sfumatura anforica. La broncofonia è migliorata.

raggi X Area libera con livello del liquido.

1. Metodi per studiare pazienti con malattie del sangue. Principali sindromi, loro patogenesi e manifestazioni cliniche. Valore diagnostico dell'esame del sangue clinico.

Metodi di ricerca di laboratorio. Il sangue è un tessuto liquido che circola attraverso i vasi, che è un sistema eterogeneo ed eterogeneo costituito da una parte liquida - plasma e elementi formati sospesi in esso: eritrociti, leucociti e piastrine nel sangue piastrine. In una persona sana, gli elementi formati costituiscono circa il 45% del volume sanguigno, il plasma circa il 55%. Il rapporto tra plasma ed elementi formati è chiamato ematocrito (55% e 45%).

L'esame del sangue clinico comprende: determinazione dei globuli rossi, dell'emoglobina, dell'indice cromatico, dei leucociti, della formula dei leucociti e della VES.

Conta dei globuli rossi uomini sani oscilla tra 4,0-5,5 x 10,12/l, nelle donne - 3,9-4,7 x 10,12/l. I giovani globuli rossi, appena rilasciati dal midollo osseo, caratterizzati dalla presenza in essi di una componente basofila, che appare sotto forma di rete durante la colorazione sopravitale, sono chiamati reticolociti. Il sangue di un adulto di solito non contiene più del 2-10%. reticolociti. La reticolocitosi periferica è considerata un indicatore stato funzionale midollo osseo, poiché l'aumento dell'espulsione delle forme giovani di globuli rossi dal midollo osseo è spesso combinato con una maggiore attività formativa del midollo osseo con aumento rigenerazione fisiologica globuli rossi La leucopenia si riferisce ad una diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue periferico. Perché maggior parte le cellule sono granulociti, quindi, di regola, si tratta quasi sempre di neutropenia. La leucopenia può essere dovuta ai seguenti motivi:

1. Leucopenie associate a una diminuzione della produzione di leucociti nel midollo osseo

Metaplasia del midollo osseo (patologia sistemica, spostamento delle cellule del midollo osseo da parte di tumori maligni)

Effetti tossici e tossico-allergici su Midollo osseo: prodotti chimici (benzene, oro, arsenico), radiazioni, farmaci

Neutropenie ereditarie e congenite

Leucopenia da carenza (con carenza di ferro e carenza di β-12-folato, con alimentazione impropria dei neonati)

2. Leucopenia associata a un ritardo nel rilascio dei neutrofili dal midollo osseo

Forma leucopenica di leucemia acuta

3. Leucopenie associate ad una maggiore distruzione dei leucociti

Neutropenia immunitaria (neutropenia dei neonati, farmaci, nelle malattie con autoaggressione)

Leucopenia nei processi infiammatori infettivi ed estesi

4. Leucopenie ridistributive

Reazioni leucocitarie di riflesso condizionato e di ridistribuzione digestiva

Ridistribuzione dei leucociti durante lo shock, collasso

L'ultimo tipo di leucopenia si verifica in persone praticamente sane - fino a 2,0 x 10,9/l, con relativa linfocitosi nella formula leucocitaria, ma ciascuno di questi casi richiede un'attenta esame clinico per escludere malattie del sangue.

Leucocitosi - aumento del contenuto di leucociti nel sangue periferico (superiore a 9 x 10,9/l). La leucocitosi può essere osservata in condizioni fisiologiche e patologiche.

Sindrome della cavità nei polmoni - diagnosi differenziale

Candidato di Scienze Mediche Scienze, terapeuta, insegnante di terapia

IN situazioni tipiche Il quadro clinico della sindrome della cavità polmonare è chiaro. All'esame, si osserva un ritardo della metà malata del torace durante la respirazione. Sulla proiezione della cavità, i tremori vocali si intensificano. Dopo la percussione sulla cavità si determina un suono timpanico o timpanico sordo. L'auscultazione - respirazione bronchiale o la sua varietà - respirazione anforica - si sente sopra la cavità; spesso rantoli umidi con bolle medie e grandi.

Questi tipi di sintomi, tuttavia, possono essere rilevati solo in alcune condizioni: la cavità deve avere un diametro di 4 mm o più; deve comunicare con i bronchi e contenere aria; dovrebbe essere posizionato vicino al petto.

Per questo motivo, la cavità polmonare viene spesso diagnosticata dopo un esame radiografico.

Necessari metodi di ricerca aggiuntivi

L'esame dell'espettorato o del contenuto della cavità è della massima importanza per determinare l'eziologia della malattia e scegliere un metodo di trattamento.

Radiografia dei polmoni: sullo sfondo dell'ombreggiatura del tessuto polmonare, viene rilevata una schiaritura limitata di forma rotonda o ovale; viene spesso determinato un caratteristico livello orizzontale del liquido. Più accuratamente, i cambiamenti anatomici nei polmoni possono essere rilevati utilizzando la tomografia computerizzata e la tomografia computerizzata ad alta risoluzione. Secondo le indicazioni, vengono eseguite la broncografia, la broncoscopia e la biopsia polmonare.

Diagnosi differenziale di una cavità nel polmone


    Ascesso polmonare il più delle volte è la seconda malattia. Il paziente ha una storia di polmonite, bronchiectasie, lesioni al torace, aspirazione di corpo estraneo e sepsi.

Tubercolosi fibroso-cavernosa (carie)

Cancro ai polmoni con carie

Paragonimiasi (trematode polmonare):

  • Policlinico del Centro per la Prevenzione dell'AIDS Il Centro per la Prevenzione e il Controllo dell'AIDS di San Pietroburgo è stato fondato nel 1989 da ospedale per malattie infettive N. 30 dal nome Botkin, e nel 1991 gli furono assegnati nuovi locali al […]
  • RIFIUTO DELLA Vaccinazione antinfluenzale. Quali sono le conseguenze del rifiuto della vaccinazione? A prima vista, il rifiuto delle vaccinazioni è una questione personale per ogni persona. Ma ora hai rifiutato la vaccinazione antinfluenzale preventiva per tuo figlio. Per quello […]
  • trattamento del raffreddore Problemi respiratori Raffreddore ARVI e infezioni respiratorie acute Influenza Tosse Polmonite Bronchite Malattie otorinolaringoiatriche Naso che cola Sinusite Tonsillite Mal di gola Otite Consenso alla vaccinazione […]
  • Frequenza delle complicanze nel morbillo Impf-Report 18–19, 2006, pp. 24–29 Traduzione di Irina Behrens (Amburgo) Con il gentile permesso del redattore dell'Impf-Report, Hans Tolzien, Tra il 1994 e il 1998, medici antroposofici, uniti […]
  • Ureaplasma: trattare o non trattare Quando la flora opportunistica diventa pericolosa? L'ureaplasma solleva molti interrogativi sia tra i ginecologi che tra i pazienti: curare o non curare, “bombardare” con antibiotici o astenersi? Sul fatto che […]
  • Introduzione alla tubercolosi, storia della tubercolosi dall'antichità ai giorni nostri Nella seconda metà degli anni '80 del XX secolo si creò l'impressione che la professione di tisiatra sarebbe caduta da un giorno all'altro nell'oblio e gli eserciti di combattenti contro la consunzione [ ...]

È possibile rilevare un tumore nei polmoni e determinare cosa potrebbe essere con un esame dettagliato. Le persone sono sensibili a questa malattia età diverse. Le formazioni sorgono a causa dell'interruzione del processo di differenziazione cellulare, che può essere causata da processi interni e fattori esterni.

Le neoplasie nei polmoni sono grande gruppo varie formazioni nell'area polmonare, che hanno una struttura, una posizione e una natura di origine caratteristiche.

Le neoplasie nei polmoni possono essere benigne o maligne.

Tumori benigni Avere genesi diversa, struttura, localizzazione e varie manifestazioni cliniche. I tumori benigni sono meno comuni dei tumori maligni e rappresentano circa il 10% dei tumori numero totale. Tendono a svilupparsi lentamente e non distruggono i tessuti, poiché non sono caratterizzati da crescita infiltrante. Alcuni tumori benigni tendono a trasformarsi in maligni.

A seconda della località ci sono:

  1. Centrale: tumori dei bronchi lobari principali, segmentali. Possono crescere all'interno del bronco e del tessuto polmonare circostante.
  2. Periferico: tumori dei tessuti circostanti e delle pareti dei piccoli bronchi. Crescono superficialmente o intrapolmonarmente.

Tipi di tumori benigni

Esistono i seguenti tumori benigni del polmone:

Brevemente sui tumori maligni


Aumento.

Il cancro del polmone (carcinoma broncogeno) è un tumore costituito da tessuto epiteliale. La malattia tende a metastatizzare ad altri organi. Può trovarsi nella periferia, nei bronchi principali o crescere nel lume del bronco o nel tessuto dell'organo.

Le neoplasie maligne includono:

  1. Il cancro del polmone ha i seguenti tipi: epidermoide, adenocarcinoma, tumore a piccole cellule.
  2. Il linfoma è un tumore che colpisce sezioni inferiori vie respiratorie. Può verificarsi principalmente nei polmoni o come risultato di metastasi.
  3. Il sarcoma è una formazione maligna costituita da tessuto connettivo. I sintomi sono simili a quelli del cancro, ma si sviluppano più rapidamente.
  4. Il cancro della pleura è un tumore che si sviluppa nel tessuto epiteliale della pleura. Può verificarsi principalmente e come risultato di metastasi da altri organi.

Fattori di rischio

Le cause dei tumori maligni e benigni sono in gran parte simili. Fattori che provocano la proliferazione dei tessuti:

  • Fumo attivo e passivo. Il 90% degli uomini e il 70% delle donne a cui è stato diagnosticato un tumore maligno ai polmoni sono fumatori.
  • Contatto con sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive a causa di attività professionale e a causa dell'inquinamento ambiente zone di residenza. Tali sostanze includono radon, amianto, cloruro di vinile, formaldeide, cromo, arsenico e polvere radioattiva.
  • Malattie respiratorie croniche. Lo sviluppo di tumori benigni è associato alle seguenti malattie: bronchite cronica, broncopneumopatia cronica ostruttiva, polmonite, tubercolosi. Rischio di accadimento neoplasie maligne aumenta se c'è una storia di tubercolosi cronica e fibrosi.

La particolarità è che le formazioni benigne possono essere causate non da fattori esterni, ma mutazioni genetiche e predisposizione genetica. Spesso si verificano anche malignità e trasformazione del tumore in maligno.

Eventuali formazioni polmonari possono essere causate da virus. La divisione cellulare può essere causata dal citomegalovirus, dal papillomavirus umano, dalla leucoencefalopatia multifocale, dal virus scimmiesco SV-40 e dal poliomavirus umano.

Sintomi di un tumore al polmone

Hanno formazioni polmonari benigne vari segni, che dipendono dalla posizione del tumore, dalle sue dimensioni, dalle complicanze esistenti, dall'attività ormonale, dalla direzione della crescita del tumore e dalla ridotta ostruzione bronchiale.

Le complicazioni includono:

  • polmonite ascessuale;
  • malignità;
  • bronchiectasie;
  • atelettasia;
  • sanguinamento;
  • metastasi;
  • pneumofibrosi;
  • sindrome da compressione.

La pervietà bronchiale ha tre gradi di compromissione:

  • 1° grado – restringimento parziale dei bronchi.
  • 2° grado – restringimento valvolare dei bronchi.
  • 3° grado – occlusione (pervietà compromessa) del bronco.

I sintomi del tumore potrebbero non essere osservati per molto tempo. Nessun sintomo è più probabile quando tumori periferici. A seconda della gravità dei sintomi, si distinguono diverse fasi della patologia.

Fasi delle formazioni

Fase 1. È asintomatico. In questa fase si verifica un restringimento parziale del bronco. I pazienti possono avere tosse con una piccola quantità di espettorato. L'emottisi è rara. Durante l'esame raggi X non rileva anomalie. Esami come la broncografia, la broncoscopia e la tomografia computerizzata possono mostrare il tumore.

Fase 2. Si osserva un restringimento della valvola del bronco. A questo punto il lume del bronco è praticamente chiuso dalla formazione, ma l'elasticità delle pareti non viene compromessa. Quando inspiri, il lume si apre parzialmente e quando espiri si chiude con il tumore. Nell'area del polmone ventilata dai bronchi si sviluppa l'enfisema espiratorio. Come risultato della presenza di impurità sanguinolente nell'espettorato e del gonfiore della mucosa, può verificarsi un'ostruzione completa (pervietà compromessa) del polmone. Processi infiammatori possono svilupparsi nei tessuti polmonari. La seconda fase è caratterizzata da tosse con rilascio di espettorato mucoso (spesso è presente pus), emottisi, mancanza di respiro, aumento della fatica, debolezza, dolore toracico, temperatura elevata(a causa del processo infiammatorio). La seconda fase è caratterizzata dall'alternanza dei sintomi e dalla loro temporanea scomparsa (con trattamento). Un'immagine a raggi X mostra una ventilazione compromessa, la presenza di un processo infiammatorio in un segmento, un lobo del polmone o un intero organo.

Essere in grado di consegnare diagnosi accurata sono necessarie la broncografia, la tomografia computerizzata e la tomografia lineare.

Fase 3. Si verifica un'ostruzione completa del tubo bronchiale, si sviluppa suppurazione e si verificano cambiamenti irreversibili nel tessuto polmonare e la loro morte. In questa fase, la malattia presenta manifestazioni quali disturbi respiratori (mancanza di respiro, soffocamento), debolezza generale, sudorazione eccessiva, dolore toracico, febbre, tosse con espettorato purulento (spesso con particelle sanguinolente). A volte può verificarsi emorragia polmonare. Durante l'esame, una radiografia può mostrare atelettasie (parziali o complete), processi infiammatori con alterazioni purulento-distruttive, bronchiectasie e una lesione occupante spazio nei polmoni. Per chiarire la diagnosi, è necessario uno studio più dettagliato.

Sintomi


I sintomi dei tumori di bassa qualità variano anche a seconda delle dimensioni, della localizzazione del tumore, della dimensione del lume bronchiale, della presenza varie complicazioni, metastasi. Le complicanze più comuni includono atelettasia e polmonite.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, le formazioni cavitarie maligne che si presentano nei polmoni mostrano pochi segni. Il paziente può avvertire i seguenti sintomi:

  • debolezza generale, che si intensifica con il progredire della malattia;
  • aumento della temperatura corporea;
  • affaticabilità rapida;
  • malessere generale.

I sintomi dello stadio iniziale dello sviluppo della neoplasia sono simili a quelli della polmonite, delle infezioni virali respiratorie acute e della bronchite.

La progressione di una formazione maligna è accompagnata da sintomi come tosse con espettorato costituito da muco e pus, emottisi, mancanza di respiro e soffocamento. Quando il tumore cresce nei vasi, si verifica un'emorragia polmonare.

Una massa polmonare periferica potrebbe non mostrare segni finché non invade la pleura o la parete toracica. Successivamente, il sintomo principale è il dolore ai polmoni che si verifica durante l'inalazione.

Nelle fasi successive compaiono tumori maligni:

  • aumento della debolezza costante;
  • perdita di peso;
  • cachessia (esaurimento del corpo);
  • la comparsa di pleurite emorragica.

Diagnostica

Per rilevare i tumori, vengono utilizzati i seguenti metodi di esame:

  1. Fluorografia. Profilattico metodo diagnostico diagnostica a raggi X, che consente di identificarne molti formazioni patologiche nei polmoni. leggi questo articolo
  2. Radiografia semplice dei polmoni. Consente di identificare formazioni sferiche nei polmoni che hanno un contorno rotondo. Un'immagine a raggi X rivela cambiamenti nel parenchima dei polmoni esaminati a destra, a sinistra o su entrambi i lati.
  3. TAC. Utilizzando questo metodo diagnostico vengono esaminati il ​​parenchima polmonare, i cambiamenti patologici nei polmoni e ciascun linfonodo intratoracico. Questo studio prescritto quando è necessaria la diagnosi differenziale formazioni arrotondate con metastasi, tumori vascolari, cancro periferico. La tomografia computerizzata consente una diagnosi più accurata rispetto all'esame radiografico.
  4. Broncoscopia. Questo metodo consente di esaminare il tumore ed eseguire una biopsia per un ulteriore esame citologico.
  5. Angiopolmonografia. Coinvolge la radiografia invasiva dei vasi sanguigni utilizzando agente di contrasto per identificare tumori vascolari polmone
  6. Risonanza magnetica. Questo metodo diagnostico è utilizzato in casi gravi per ulteriori diagnosi.
  7. Puntura pleurica. Studio nella cavità pleurica con localizzazione periferica del tumore.
  8. Esame citologico espettorato. Aiuta a determinare la presenza di un tumore primario e la comparsa di metastasi nei polmoni.
  9. Toracoscopia. Viene effettuato per determinare l'operabilità di un tumore maligno.

Fluorografia.

Broncoscopia.

Angiopolmonografia.

Risonanza magnetica.

Puntura pleurica.

Esame citologico dell'espettorato.

Toracoscopia.

Ritenuto benigno formazioni focali i polmoni non superano i 4 cm di dimensione; alterazioni focali più ampie indicano malignità.

Trattamento

Tutte le neoplasie sono soggette a trattamento chirurgico. I tumori benigni devono essere rimossi immediatamente dopo la diagnosi per evitare un aumento dell'area del tessuto interessato, traumi derivanti da un intervento chirurgico, lo sviluppo di complicanze, metastasi e tumori maligni. Per i tumori maligni e le complicanze benigne, può essere necessaria una lobectomia o bilobectomia per rimuovere un lobo del polmone. Con progressione processi irreversibili eseguire una pneumonectomia - rimozione del polmone e linfonodi circostanti.

Resezione bronchiale.

Le formazioni della cavità centrale localizzate nei polmoni vengono rimosse mediante resezione del bronco senza intaccare il tessuto polmonare. Con tale localizzazione, la rimozione può essere eseguita per via endoscopica. Per rimuovere i tumori con una base stretta, viene eseguita una resezione fenestrata della parete bronchiale e per i tumori con una base ampia viene eseguita una resezione circolare del bronco.

Per i tumori periferici vengono utilizzati metodi di trattamento chirurgico come l'enucleazione, la resezione marginale o segmentale. Per i tumori di grandi dimensioni viene utilizzata la lobectomia.

Le formazioni polmonari vengono rimosse mediante toracoscopia, toracotomia e videotoracoscopia. Durante l'operazione viene eseguita una biopsia e il materiale risultante viene inviato per l'esame istologico.

Per i tumori maligni, l'intervento chirurgico non viene eseguito nei seguenti casi:

  • quando non è possibile rimuovere completamente il tumore;
  • le metastasi si trovano a distanza;
  • compromissione del funzionamento del fegato, dei reni, del cuore, dei polmoni;
  • L'età del paziente è superiore a 75 anni.

Dopo la rimozione del tumore maligno, il paziente viene sottoposto a chemioterapia o radioterapia. In molti casi, questi metodi sono combinati.

...da cui nascono le cavità nei polmoni ragioni varie, hanno strutture morfologiche diverse, esiti diversi e, quindi, richiedono approccio diverso alla scelta di tattiche terapeutiche razionali.

Possibilità di manifestazione Segni clinici disponibilità formazione di cavità nei polmoni (ad esempio, ritardo della metà malata del torace durante la respirazione, aumento del tremore vocale sulla proiezione della cavità, suono timpanico o sordo-timpanico durante la percussione sulla cavità, respirazione bronchiale, respirazione anforica, spesso medio -roncoli umidi con bolle e bolle grossolane sulla cavità durante l'auscultazione) è presente solo nelle seguenti condizioni: la cavità deve avere un diametro di 4 mm o più; deve comunicare con i bronchi e contenere aria; dovrebbe essere posizionato vicino al petto.

Per questo motivo, la cavità polmonare viene spesso diagnosticata dopo un esame radiografico. Più accuratamente, i cambiamenti anatomici nei polmoni possono essere rilevati utilizzando la tomografia computerizzata e la tomografia computerizzata ad alta risoluzione. La tomografia computerizzata ha arricchito significativamente la nostra comprensione della frequenza e della natura delle formazioni di cavità nei polmoni e del loro ruolo nella diagnosi di varie malattie. Con l'avvento della tomografia computerizzata, in particolare della tomografia computerizzata a spirale ad alta risoluzione, le formazioni di cavità nei polmoni hanno cominciato a essere rilevate molto più spesso. Secondo le indicazioni, vengono eseguite la broncografia, la broncoscopia e la biopsia polmonare. Importante metodi aggiuntivi La ricerca per determinare l'eziologia della malattia e selezionare un metodo di trattamento prevede l'esame dell'espettorato o del contenuto della cavità.

Le cavità nei polmoni si formano a causa della distruzione del substrato infiammatorio, dei cambiamenti degenerativi (distrofici) e della disintegrazione del tumore. A esame radiografico Nei polmoni si trovano una o due cavità o molte radure varie forme. Sono particolarmente chiaramente evidenziati nei casi in cui compaiono nel fuoco dell'infiammazione o al centro del tumore, cioè nell'area compattata o invariata del polmone.

L'infiammazione cronica nella parete della cavità porta alla formazione di una capsula fibrosa, e quindi tali cavità appaiono ben delineate sull'immagine. Le cavità nei polmoni che si presentano durante processi distrofici e anomalie dello sviluppo (bolle, enfisema, cisti). La disintegrazione del sito di polmonite porta alla formazione di distruzione. Tra il focolaio infiammatorio (infiltrato) è visibile un'ombra di schiarimento a forma di anello. Questa distruzione differisce da una cavità o da una parete ascessuale, dove la cavità è limitata da una parete fibrosa (capsula).

Nella tubercolosi sono circondati da segmenti fibrosi o dall'intero lobo polmonare, oppure da infiltrati e focolai. Possono esserci focolai di contaminazione broncogena nei segmenti anteriore e basale. Gli ascessi polmonari si presentano alla radiografia come una cavità circondata dall'ombra di un focolaio polmonare. Gli ascessi cronici sono accompagnati da fibrosi del tessuto polmonare. Quindi avanti Radiografia del polmone ridotti di volume, sono visibili pesantezza fibrosa o segni di cirrosi.

Le ombre di una cisti non infiammata sono sottili e non sempre evidenti. Quando le cisti si infiammano attorno alle loro pareti, il tessuto polmonare si infiltra. Nei casi di malattia policistica, le aree di infiltrazione si fondono e le alterazioni radiologiche possono assomigliare alla tubercolosi disseminata in fase di decadimento. Differenza caratteristica la tubercolosi è l'assenza di focolai.

Spesso si verificano formazioni di cavità simili alle cisti polmonite da stafilococco. Formazioni di cisti aeree si osservano quando emboli settici entrano nel polmone. Ciò è particolarmente tipico della polmonite stafilococcica metastatica distruttiva. La polmonite da stafilococco è caratterizzata da una tendenza alla distruzione con formazione di cavità singole o multiple, dovuta alla produzione stafilococchi patogeni un gran numero di enzimi proteolitici, causando necrosi tessuti colpiti.

A questo proposito, il termine “distruzione polmonare da stafilococco” viene spesso utilizzato in relazione alla polmonite da stafilococco. La distruzione durante la polmonite da stafilococco è varia. In alcuni casi si osserva la tipica formazione di ascessi con estesa necrosi del tessuto polmonare, spesso con sfondamento cavità pleurica e la formazione di piopneumotorace; in altri casi, nei polmoni compaiono cavità aeree singole o multiple simili a cisti.

Nel sito del fuoco della distruzione si forma una cavità, le cui dimensioni superano rapidamente le dimensioni della necrosi. Questo fenomeno è spiegato dall'elasticità e dalla retrattilità del tessuto polmonare. La formazione di una cavità stafilococcica nella struttura elastica del tessuto polmonare può essere paragonata a un difetto di diffusione in una sottile pellicola di nylon o di gomma tesa. Le cavità stafilococciche sono formazioni a pareti sottili che cambiano rapidamente forma e tendono a invertire lo sviluppo spontaneo. La durata dell'esistenza delle cavità di origine stafilococcica varia da alcuni giorni a diversi mesi, ma più spesso scompaiono nella 3-4a settimana.

Ancora più sottile bolle enfisematose. Di solito sono distinguibili solo sui tomogrammi. Né i focolai né gli infiltrati sono tipici delle bolle, ma le bolle possono essere localizzate nel tessuto polmonare fibrotico e quindi vengono erroneamente interpretate come alterazioni distruttive. Pertanto non tutte le radure a forma di anello nei polmoni dovrebbero essere considerate come una distruzione.

Dopo la guarigione dell'ascesso e della cavità, sui tomogrammi vengono talvolta rilevati piccoli spazi vuoti di 1 cm o meno di diametro. Le ombre di queste radure sono causate dalle piccole bronchiectasie formate o dalla bolla enfisematosa, ma vengono erroneamente interpretate come alterazioni distruttive. Allo stesso modo, quando il contenuto caseoso si secca nel tubercoloma, può verificarsi anche la schiarimento senza la sua disintegrazione.

Formazioni di cavità di natura cistica si verificano spesso nei polmoni dopo un trauma contusivo al torace. Molti autori lo notano cisti di origine traumatica spesso non rilevato dalla radiografia convenzionale, soprattutto durante l'esame posizione orizzontale paziente. La tomografia computerizzata può rilevare tali cambiamenti in quasi tutti i casi.

Una cavità d'aria nel polmone può formarsi a causa di un meccanismo valvolare, quando durante l'inspirazione l'aria entra attraverso un bronco ristretto per qualche motivo e durante l'espirazione non lascia lo spazio ristretto. L'area del polmone ventilata da tale valvola si gonfia, risultando in una cavità piena d'aria. Il gonfiore di un'area più o meno limitata del tessuto polmonare sullo sfondo del meccanismo della valvola è chiamato sintomo della trappola d'aria. Questo meccanismo per lo sviluppo delle cisti aeree si crea nelle malattie delle piccole vie aeree, ad esempio nella bronchiolite obliterante, o può verificarsi sullo sfondo di un tessuto polmonare praticamente invariato.

Le difficoltà nella diagnosi sorgono quando cavità limitate nella pleura, che avviene dopo pneumotorace spontaneo, e viceversa. N.S. Pilipčuk, G.A. Podlesnykh, V.N. Pilipchuk ha osservato pazienti con cisti giganti che erano state diagnosticate erroneamente pneumotorace spontaneo. Considerando la probabilità di errori diagnostici, la differenziazione delle formazioni di cavità nei polmoni dovrebbe essere effettuata insieme ai risultati degli studi clinici e di laboratorio.

La comparsa di cavità nei polmoni è possibile quando forma cavitaria della periferica cancro ai polmoni , che si verifica prevalentemente nel cancro del polmone a cellule squamose, meno spesso nei tumori di altre strutture istologiche. Lo sviluppo asintomatico della malattia si osserva in quasi il 60% dei casi. Le formazioni di cavità sono localizzate in vari dipartimenti polmoni, hanno forma sferica e possono raggiungere grandi dimensioni (5,0 cm o più). Di solito sono solitari, monocamerali e contengono aria.

La superficie esterna è grossolanamente grumosa, i contorni sono indistinti sotto forma di singoli filamenti prevalentemente lunghi; lungo il contorno si possono talvolta trovare raggi brevi e sottili. Le pareti delle formazioni di cavità sono ispessite in modo non uniforme e il contorno interno delle cavità è irregolare con sporgenze a forma di baia. Man mano che il tumore cresce, aumenta contemporaneamente la dimensione della formazione della cavità e lo spessore delle sue pareti. La pleura viscerale viene tirata verso il tumore.

In quasi il 75% dei casi il lume del bronco drenante può essere rintracciato in corrispondenza del polo mediale del tumore. IN casi eccezionali con forma cavitaria cancro periferico polmone, è possibile determinare il livello orizzontale del fluido. Nel tessuto polmonare circostante, il modello non è cambiato; l'assenza di focolai polimorfici consente la diagnosi differenziale tra processo tumorale- forma cavitaria di cancro periferico e tubercolosi.

Caricamento...